Vai al contenuto

Grumman C-1 Trader

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Grumman C-1 Trader
Un C-1 in appontaggio sulla USS Kitty Hawk
Descrizione
Tipoaereo da trasporto imbarcato
Equipaggio2
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Grumman
Data primo volo4 Dicembre 1952
Data entrata in servizio1952
Data ritiro dal servizio1988
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) U.S. Navy
Esemplari85 + 4 EC-1A
Sviluppato dalGrumman S-2 Tracker
Altre variantiGrumman E-1 Tracer
Dimensioni e pesi
Lunghezza12,9 m
Apertura alare21,2 m
Altezza4,9 m
Peso a vuoto8 504 kg
Peso max al decollo13 222 kg
Passeggeri9
Propulsione
Motore2 radiali Wright R-1820-82WA Cyclone
Potenza1 137 kW ciascuno
Prestazioni
Velocità max462 km/h
voci di aerei militari presenti su Wikipedia


Il Grumman C-1 Trader era un'aereo da trasporto imbarcato (precisamente un aereo da Carrier onboard delivery - Consegne a bordo di portaerei) variante dell'Grumman S-2 Tracker. Fu rimpiazzato da una versione simile all'E-2 Hawkeye, il Grumman C-2 Greyhound.

Storia

Alla fine degli anni quaranta la United States Navy ebbe la necessità di dotare i propri reparti di un nuovo velivolo da assegnare al ruolo di lotta antisommergibile (ASW); fino a quel momento il ruolo venne sostenuto da due differenti tipologie di velivoli, uno dotato di un radar di identificazione, chiamato in gergo "hunter" (cacciatore), che una volta individuato il bersaglio ne trasmetteva le coordinate al comando che provvedeva ad inviare un aerosilurante o bombardiere dotato di bombe di profondità, chiamato in gergo "killer". Le nuove esigenze logistiche emerse dall'esperienza acquisita durante le operazioni nell'ambito della seconda guerra mondiale suggerirono la conversione dei due ruoli raggruppandoli in un unico aeromobile.[1].

Sviluppo

La Grumman, basandosi sulla sua esperienza delle precedenti forniture alla Marina statunitense, iniziò lo sviluppo di un velivolo in grado di soddisfare le specifiche richieste orientandosi su una configurazione bimotore ad ala alta al quale venne assegnata la designazione aziendale G-89.

Nel 1952 la US Navy, in base alle sue convenzioni, ridesignò XS2F-1 il velivolo che volò per la prima volta il 4 dicembre di quell'anno. Durante il resto degli anni cinquanta emersero tre varianti, il C-1 era una di esse. Il C-1 (originariamente TF-1) fu autorizzato a portare nove passeggeri o 3 500 lb di carico ed effettuò il volo inaugurale nel gennaio 1955.

Impiego operativo

Negli anni sessanta e settanta il C-1 Trader effettuò un servizio postale sulle portaerei stanziate nell'Oceano Pacifico durante la Guerra del Vietnam venendo impiegato anche come addestratore. Furono prodotti 83 C-1 Trader più quattro EC-1A Tracer che furono convertiti in aerei ECM. L'ultimo C-1 fu ritirato dal servizio nel 1988.

Varianti

TF-1
Versione da trasporto imbarcato dell'S2F Tracker con fusoliera allargata per 9 passeggeri, ridesignato C-1A nel 1962, 87 esemplari.
TF-1Q
Conversione ECM del TF-1, ridesignato EC-1A nel 1962, quattro conversioni.
TF-1W
Progetto di aereo AEW che fu sviluppato nel WF-2 Tracer.
C-1A
Ridesignazione del TF-1 nel 1962.
EC-1A
Ridesignazione del TF-1Q nel 1962.

Utilizzatori

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Velivoli comparabili

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti

Voci correlate

Note

  1. ^ Grumman C-1 Trader / S-2 Tracker in Warbird Alley

Altri progetti

Collegamenti esterni