Vai al contenuto

Small Computer System Interface

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 8 nov 2004 alle 09:02 di Marius~itwiki (discussione | contributi) (nuova voce (wip))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

SCSI è l'acronimo di Small Computer System Interface, e definisce l'interfaccia standard per il trasferimento di dati fra diversi dispositivi interni di un computer (detti devices) collegati fra di loro tramite un bus. SCSI si pronuncia scasi (qualcuno, senza successo, ha proposto in passato la pronuncia sexy).

Per collegare un computer ad un host il bus di collegamento ha bisogno di un host adapter SCSI che gestisce il trasferimento dei dati sul bus stesso. La periferica deve disporre di un controller SCSI, che è solitamente incorporato in tutte le periferiche, ad eccezione di quelle di più vecchia concezione. L'interfaccia SCSI viene per lo più usata la comunicazione con unità hard disk e unità nastro di memorizzazione di massa, ma anche per connettere una vasta gamma di dispositivi, come scanner, lettori e scrittori di CD (CD-R e CD-RW), lettori DVD. In effetti lo standard SCSI è stato ideato per favorire l'intercambiabiltà e la compatibilità dei dispositivi (tutti, almeno in teoria). Esistono anche stampanti SCSI.



In lingua inglese