Vai al contenuto

Distributed File System

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 mag 2009 alle 18:43 di Lepido (discussione | contributi) (wikilink)

Il Distributed File System (DFS), in italiano File System Distribuito è una tecnologia Microsoft che permette di raggruppare in un'unica struttura logica di directory più cartelle situate fisicamente su file server diversi. L'utente che accede alla rete vedrà cartelle e file come se fossero su un unico server, anche se fisicamente saranno contenuti in server diversi, situati anche in punti distanti tra loro.

I vantaggi di questa tecnologia sono molteplici:

  • gli utenti che accedono da remoto su un file in rete, non si devono preoccupare della sua posizione "fisica", che può anche variare senza creare problemi;
  • ne consegue che l'amministratore può spostare cartelle e file da un server all'altro per ottimizzarne il bilanciamento del carico, senza che per l'utente cambi la visione della struttura delle cartelle;
  • sempre per ottimizzare il carico di lavoro, è inoltre possibile aggiungere facilmente e in maniera trasparente nuovi file server.

Questa tecnologia è disponibile solamente sui sistemi operativi server della Microsoft quali ad esempio Windows Server 2003. I sistemi operativi client quali Windows 98, XP, Vista o Linux[1], possono solamente accedere ad una struttira DFS, ma non possono entrare a farne parte con le proprie cartelle locali.

Note

  1. ^ Linux, opportunamente configurato, supporta il DFS a partire dalla versione 2.6 del kernel.

Collegamenti esterni

  Portale Telematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di reti, telecomunicazioni e protocolli di rete