Vai al contenuto

Cercopithecus albogularis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 6 apr 2009 alle 18:11 di AushulzBot (discussione | contributi) (Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: mammiferi. Tolgo: Mammiferi, Biologia, biologia.)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cercopiteco a gola bianca

Cercopithecus albogularis
Stato di conservazione
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaCercopithecinae
TribùCercopithecini
GenereCercopithecus
SpecieC. albogularis
Nomenclatura binomiale
Cercopithecus mitis
Sykes,, 1831

Il cercopiteco a gola bianca (Cercopithecus albogularis) è un primate della famiglia delle Cercopithecidae.

Descrizione

La lunghezza del corpo può variare tra i 40 e 70 cm, il peso può raggiungere i 9 kg. Come per gli altri cercopitechi, vi è un notevole dimorfismo sessuale, con il maschio più grande della femmina. Il colore del corpo è grigio e le zampe sono quasi nere. Il nome comune è dovuto ad un anello chiaro presente sul collo.

Diffusione e habitat

La specie è presente in zone dell’Africa orientale e meridionale a est della Rift valley, in Somalia, Kenia, Tanzania e Sudafrica. L’ habitat è prevalentemente la foresta.

Abitudini

Le abitudini di vita sono poco note, ma probabilmente sono simili a quelle del cercopiteco dal diadema. Si pensa quindi che conducano vita arboricola ed abbiano attività diurna, vivendo in gruppi territoriali formati da 10 a 40 individui. Si nutrono soprattutto di frutta, ma la dieta comprende anche semi e altri vegetali e occasionalmente vermi e altri piccoli animali. L’accoppiamento può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno.

Sottospecie

  • Cercopithecus albogularis albogularis
  • Cercopithecus albogularis albotorquatus
  • Cercopithecus albogularis erythrarchus
  • Cercopithecus albogularis francescae
  • Cercopithecus albogularis kibonotensis
  • Cercopithecus albogularis kolbi
  • Cercopithecus albogularis labiatus
  • Cercopithecus albogularis moloneyi
  • Cercopithecus albogularis monoides
  • Cercopithecus albogularis phylax
  • Cercopithecus albogularis schwarzi
  • Cercopithecus albogularis zammaranoi

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi