Discussione:Script.aculo.us
Scusate, non capisco i motivi per la quale la voce è da controllare (a ammetto di essere nuovo e di non conoscere per intero il regolamento). Volevo però farvi notare due cose. -Per non fare errori mi sono basato sulla pagina del framework javascript chiamato Prototype. Lì ho visto esempi pratici e poca teoria; io ho applicato queste idee aggiungendo un minimo di spiegazione. Ma se invece ho sbagliato e c'è qualcosa che, insiegabilmente, manca nella voce che ho creato ma è presente nell'altra sono pronto e anzi felice di poter migliorare il mio lavoro. Semplicemente non sapevo se realizzare una cosa solo per "ignoranti" della materia, dato che c'è poco da dire se non contenuto in termine di codice. Insomma, se apro la treccani e leggo una voce approfondita appartenente all'ambito (un esempio a caso) della ereditarietà genetica, non posso sperare di capire poco più di due righe, no? -Il fatto che stia pubblicizzando qualcosa è fuori discussione.. Sono librerie usate dalla NASA, potrei fare pubblicità a qualcosa di simile? Anzi, ho aggiunto la voce proprio perchè mi sembrava una mancanza che una cosa così importante riguardante il mondo dell'informatica web fosse assente. (ma soprattutto perchè dalla pagina di prototype rimandava a questo link inesistente) In merito ai link esterni credevo che potessero essere utili, ma per quanto mi interessa potete anche toglierli. Heredoc (msg) 23:34, 10 dic 2008 (CET)
- Prova a dare un'occhiata qui, ci sono parecchie indicazioni utili. Su Wikipedia, in aprticolare, va sfruttato lo strumento dell'ipertestualità, attraverso i link interni: così anche un testo in sé un po' criptico, perché motlo specialistico, può "aprirsi" al lettore, grazie alle altre pagine. Invece, grazie per la precisazione che fuga il dubbio di enciclopedicità: rimuovo quell'avviso.--CastaÑa 19:46, 11 dic 2008 (CET)
Ho messo qualche link in più... Ma il dubbio che mi perplime è cosa ci faccia un non esperto del settore con una pagina su Script.aculo.us :P Ma comunque. Spero che ora vada un po' meglio. Heredoc (msg) 19:29, 12 dic 2008 (CET)
- Anche io sarei per l'eliminazione della segnalazione, anche se un paragrafo introduttivo in cui si spieghino meglio gli scopi e gli utilizzi della libreria sarebbe ideale, mi metterò a lavoro prossimamente. Anche se lo scrivo quasi sempre in casi simili, continuo a pormi la stessa domanda: i blocchi di codice sono realmente necessari? Potrei capire nelle pagine dedicate ai singoli linguaggi, ma anche in una pagina dedicata ad una libreria mi sembra un po' troppo. Wikipedia non mi sembra il luogo giusto dove scrivere una soottospecie di guida.