Advanced Vector Extension
Con il nome di Advanced Vector Extension (abbreviate in AVX) viene indicato un set di istruzioni SIMD in sviluppo presso i laboratori di Intel e annunciato durante l'Intel Developer Forum svoltosi nella primavera del 2008, e che dovrebbe succedere alle attuali SSE4 grazie all'architettura di decima generazione conosciuta come Sandy Bridge, successiva all'imminente Nehalem, e che è prevista per il tardo 2010.
Caratteristiche tecniche
Queste istruzioni dovrebbero prevedere l'introduzione di vettori a 256 bit (contro quelli a 128 bit usati precedentemente) che consentiranno di ottenere un raddoppio dei calcoli in virgola mobile e migliorare l'organizzazione dei dati, rendendola più efficiente; infine, il limite di istruzioni con al più 2 operandi verrà esteso fino a 3 operandi.
Benefici nelle applicazioni
Le applicazioni che dovrebbero trarre i maggiori benefici dovrebbero essere quelle di tipo multimediale, in particolare quelle di modellazione 3D e di calcolo scientifico, anche in virtù del fatto che la scalabilità in relazione al numero di core del processore dovrebbe essere massima, e questo tipo di applicazioni sono proprio quelle che sono comunque in grado di avvantaggiarsi di un alto numero di core.
Le istruzioni AVX dovrebbero consentire inoltre di accelerare i calcoli relativi alla criptazione AES.