Vai al contenuto

Discussione:Structured Query Language

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da DarKomoGothic in merito all'argomento Anno invenzione SQL

Vedo che viene citato il comando RENAME. Io credo che sia un'estensione non standard implementata da alcuni dbms. So che altri dbms hanno un ALTER TABLE nometabella RENAME TO nuovonome e credo che questa sia la versione standard. Ma potrei sbagliare e non so dove trovare la sintassi standard... spero che qualcuno mi dice che sbaglio o corregga l'articolo, se vedo che questo non succede proverò a fare delle ricerche. --Sante Caserio 18:11, Mar 22, 2005 (UTC)

Nell'articolo si utilizzano impropriamente termini come campi,tabelle,colonne. Propongo di uniformare il lessico in questo modo:TABELLE (sarebbe più corretto chiamarle RELAZIONI), COLONNE/CAMPI (-> attributi), righe (-> tuple). Eventualmente è possibile aggiungere un'introduzione al lessico dei DBMS. Cosa ne pensate? --mix 16:59, Apr 17, 2005 (CEST)

Sono d'accordo, però non amo il termine "relazioni" in italiano, perchè può tradurre sia "relation" (la tabella) sia "relationship" (la relazione tra due tabelle). Preferisco il termine ENTITA', anche se forse è meno usato. --Sante Caserio 18:26, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

DDL

Perchè non spostare tutto il contenuto del paragrafo DDL nella sezione DDL dato che è tutt'ora in stub? si avrebbe comunque un doppione replicando le informazioni in due articoli. Fatemi sapere che ne pensate - Djdomix

pronuncia "sql"

siamo sicuri che si legga lettera per lettera? l'articolo inglese [1] dice che l'acronimo SQL deriva da SEQUEL, che viene sicuramente letto "siquel". per tale motivo, oltre alle mie personali conoscenze, ritengo che sia quest'ultima la corretta pronuncia. che ne dite?

io l'ho sempre pronunciato siquel --Domenico Biancardi - dimmi tutto 16:42, Set 6, 2005 (CEST)
io eschiuel, all'inglese
Ciao, nell'articolo inglese leggo che "ANSI has declared that the official pronunciation for SQL is /Es_kju_El/ [...]", quindi eschiuel, proprio perchè sequel è un trademark registrato. Inoltre "Another widespread misconception is that "SQL" is an initialism that stands for "Structured Query Language" — this is not the case." non concorda con il primo paragrafo dell'articolo italiano. Chi ha ragione? reddstain 09:52, 8 nov 2005 (CET)Rispondi

Operatori condizionali?

Non sono d'accordo col dire che WHERE è un operatore condizionale. Non esistono operatori condizionali in SQL, se ci fossero sarebbe possibile dire, per esempio: "se questo record esiste, fai un INSERT bla bla bla". Ma non si può, perchè SQL non è un linguaggio strutturato. WHERE è una CLAUSOLA dei comandi SELECT, UPDATE e DELETE, i quali tecnicamente vengono eseguiti sempre e comunque (anche se possono coinvolgere 0 record per effetto della WHERE). Inoltre, se volessimo proprio dire che WHERE è un operatore condizionale, non dovremmo dire che è l'unico, ma dovremmo dire che esiste anche HAVING. Qualcuno è contrario alla correzione di quella parte? --Sante Caserio 18:26, 14 feb 2006 (CET)Rispondi

La voce scritta è Structured Query Language, io credo che sia Standard Query Lenguage non modifico nulla perchè non posso affermarlo con certezza.

SQL dichiarativo, non imperativo

Al paragrafo "Struttura" ho modificato la frase "Essendo un linguaggio imperativo" con "Essendo un linguaggio 'dichiarativo", in quanto a mio avviso errata: infatti se SQL fosse imperativo richiederebbe all'utente di specificare esplicitamente le operazioni sulle tuple, mediante indici o strutture dati ad hoc. Al contrario, la comodità (se posso chiamarla così...) è proprio quella di specificare cosa ottenere e non come ottenerlo...

Anno invenzione SQL

Edgar Codd in "The Relational Model for Database Management" afferma che l'SQL fu inventato nel tardo 1972 e non nel 1974. Chi sta sbagliando?


--DarKomoGothic (msg) 16:08, 7 apr 2008 (CEST)Rispondi