Steam Controller
Lo Steam Controller è un controller di gioco sviluppato da Valve, principalmente utilizzato per Steam su Windows, macOS, Linux, smartphone e SteamOS. Il controller è stato progettato non solo per i giochi che permettono l'utilizzo della periferica tradizionale, ma anche per i giochi che sfruttano principalmente gli input di mouse e tastiera. Una prima versione è stata rilasciata nel novembre 2015 insieme a Steam Machine di Valve.[1] Una nuova versione del controller è stata annunciata il 12 novembre 2025 insieme al nuovo hardware è uscira nella prima metà del 2026.[2]

Prima versione
La prima versione dello Steam Controller era dotato di due trackpad cliccabili, invece dei più tipici stick analogici dei controller delle console moderne, e di quattordici pulsanti, tra cui pulsanti frontali ABXY, dorsali e sotto l'impugnatura. I trackpad includevano, inoltre, il feedback aptico e sensori giroscopici per rilevare l'orientamento del controller.
Nonostante il controller fosse stato progettato per la Steam Machine, poteva essere benissimo utilizzato anche su PC.
Seconda versione
La seconda versione, conosciuta con il nome in codice "Ibex" e annunciata il 12 novembre 2025, si presenta diversa dal predecessore: gli input del controller comprendono due levette analogiche magnetiche con tecnologia TMR, un pad direzionale, pulsanti ABXY, grilletti e due trackpad posizionati nella parte bassa, leggermente inclinati; la morfologia è molto simile a quella dello Steam Deck. Il controller è caratterizzato da un sistema di vibrazione ad alta definizione con feedback aptico e movimenti complessi attraverso 4 motori aptici, oltre a supportare il motion sensing attraverso il giroscopio a 6 assi.[3]
Specifiche
- Un pad direzionale sulla sinistra;
- Due levette analogiche magnetiche con tecnologia TMR;
- Quattro tasti azione principali ABXY;
- Quattro grilletti;
- Due trackpad nella parte bassa;
- Tasto Steam;
- Batteria agli ioni di litio da 8,39 Wh.
Sviluppo
Prima versione
Il design originale del controller prevedeva l'inserimento di un touch screen al centro dell'unità, che avrebbe funzionato come un mousepad consentendo ai giocatori di eseguire azioni che normalmente non sarebbero possibili con i controller per console, come operare direttamente con Steam o SteamOS e sovrapporre il display touchscreen allo schermo del giocatore per consentire la manipolazione del gioco senza distogliere l'attenzione dallo schermo.
Durante l'evento Steam Dev Days del gennaio 2014, Valve ha rivelato di aver abbandonato l'idea del touchscreen per il controller, riorganizzando invece i pulsanti frontali per renderli più compatibili con i giochi esistenti.[4]
Valve ha effettuato diverse iterazioni per realizzare un controller in grado di imitare i comandi da mouse e tastiera, utilizzando prototipi realizzati con la stampa 3D per testarne l'ergonomia. Le prime versioni del controller includevano un trackball incorporato per simulare la funzionalità del mouse, ma alla fine si è optato per i trackpad per offrire agli sviluppatori maggiori possibilità di personalizzazione, tra cui la possibilità di simulare il movimento del trackball tracciando il movimento del dito sul trackpad.[5]
Seconda versione
Accoglienza
Prima versione
Lo Steam Controller è stato lanciato sul mercato nel novembre 2015, in concomitanza con il rilascio della Steam Machine. A giugno 2016 erano state vendute oltre 500.000 unità e a ottobre quasi un milione, compresi i controller in bundle con la console. Nell'ottobre 2016 Valve ha dichiarato che 27.000 controller erano “attivamente utilizzati ogni giorno”. Nel settembre 2018, Valve rilasciò nuovi dati che mostrarono che circa 1,5 milioni di Steam Controller fossero collegati a Steam.
La stampa ha riserbato nei confronti dell'hardware opinioni contrastanti. Secondo Multiplayer.it il controller era un "prodotto controverso e difficile da consigliare ad altri controller". Everyeye.it loda, invece, le possibili configurazioni per il controller, che però risulta abbastanza rumoroso, con un trackpad difficile da utilizzare e i pulsanti direzionali di scarsa qualità.[6][7]
Controversie
Nel 2020 Ironburg Inventions ha intentato una causa contro Valve, sostenendo che l'azienda videoludica avesse consapevolmente violato il proprio brevetto con l'inserimento dei pulsanti posteriori dopo aver appreso dell'esistenza del brevetto di Ironburg nel 2014. Il processo è iniziato nel gennaio 2021. I giudici hanno ritenuto Valve colpevole di aver violato intenzionalmente il brevetto di Ironburg, concedendo a quest'ultima un risarcimento danni pari a 4 milioni di dollari.[8]
Note
- ^ Hollister, Pour One Out for the Steam Controller, now on closeout sale for just $5 plus shipping, su The Verge, 26 novembre 2019. URL consultato il 27 novembre 2019.
- ^ (EN) Wilson, Valve officially unveils the Steam Frame, Steam Controller 2 and Steam Machine console, su KitGuru. URL consultato il 12 novembre 2025.
- ^ Valve ha annunciato un nuovo Steam Controller, con feedback aptico e levette magnetiche, su Multiplayer.it. URL consultato il 21 novembre 2025.
- ^ (EN) Steam Controller loses touchpad plans, gets classic face buttons - CVG US. URL consultato il 21 novembre 2025.
- ^ (EN) Mitch Dyer, GDC 2015: Valve's Steam Controller Isn't for Console Gamers, su IGN, 6 marzo 2015. URL consultato il 21 novembre 2025.
- ^ Andrea Schwendimann, Recensione Steam Controller, su Everyeye Videogiochi. URL consultato il 21 novembre 2025.
- ^ Steam Controller - Recensione - Hardware PC, su Multiplayer.it. URL consultato il 21 novembre 2025.
- ^ (EN) Tom Ivan, Valve loses $4 million Steam Controller patent infringement case, su VGC, 2 febbraio 2021. URL consultato il 21 novembre 2025.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Steam Controller