20148 Carducci
Aspetto
| Carducci (20148 Carducci) | |
|---|---|
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 4 ottobre 1996 |
| Scopritore | Farra d'Isonzo |
| Classificazione | Fascia principale interna |
| Designazioni alternative | 1998 EU6 1996 TR |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2460800,5 5 maggio 2025) | |
| Semiasse maggiore | 352639928,5 km 2,357252 au |
| Perielio | 307475407,5 km 2,055346 au |
| Afelio | 397804449,6 km 2,659158 au |
| Periodo orbitale | 1321,92 giorni (3,61 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 7,021408° |
| Eccentricità | 0,128075 |
| Longitudine del nodo ascendente | 174,978563° |
| Argom. del perielio | 206,213914° |
| Anomalia media | 321,177812° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,532 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 7 febbraio 2022 |
| Prossimo perielio | 24 settembre 2025 |
| Dati fisici | |
| Periodo di rotazione | 12,0116 ore |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 15,39 |
20148 Carducci è un asteroide della fascia principale interna. Scoperto nel 1996, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,357252 UA e da un'eccentricità di 0,128075, inclinata di 7,021408° rispetto all'eclittica. Ha un periodo di rotazione di 12,0116 ore.
Fa parte della famiglia di asteroidi Vesta.[1]
È dedicato al poeta italiano Giosuè Carducci insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1906.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 20148 Carducci - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 20148 Carducci - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.