Pietro Arduino

Pietro Arduino (Caprino Veronese, 18 luglio 1728 – Padova, 13 aprile 1805) è stato un agronomo, botanico e naturalista italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]
Storico custode dell'orto botanico di Padova, dal 1765 fu il primo al mondo a ricoprire una cattedra di agricoltura (Cathedra ad Agriculturam Exsperimentalem) presso l'Università di Padova.
Le sue osservazioni furono molto apprezzate dal grandissimo naturalista Linneo, che gli dedicò un genere nuovo di piante (Arduina, della famiglia Apocinacee) e una specie delle Labiate: Teucrium arduinii.
L'opera di Arduino si svolse nella botanica e nell'agraria; della prima si hanno due soli lavori: Animadversionum botanicorum specimen, che illustra, anche con figure, dodici specie di piante coltivate nell'orto botanico di Padova; il secondo lavoro botanico è Animadversionum botanicorum specimen alterum,nel quale illustra più di venti specie nuove o rare, indigene ed esotiche. Nel campo dell'agraria restano una dozzina di lavori; Il lavoro più esteso è Memorie di osservazioni... , che contiene pregevoli dati sulla utilizzazione di 16 piante.
Collaborò con il Giornale d'Italia di Francesco Griselini.
Il 31 maggio 1784 divenne socio dell'Accademia delle scienze di Torino.[1]
Intitolazioni
[modifica | modifica wikitesto]A lui è intitolata la Biblioteca Centrale di Agripolis. Agripolis è il Campus universitario che è sede della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell'Università di Padova.
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Animadversionum botanicorum specimen, Padova, Giovanni Battista Conzatti, 1759.
- Animadversionum botanicorum specimen alterum, Venezia, Francesco Sansoni, 1764.
- Memorie di osservazioni e di sperienze sopra la cultura e gli usi di varie plante, 1766.
- Modi di preparare la semenza per preservare il frumento dal carbone, Venezia presso Benedetto Milocci, 1781
Ard. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Pietro Arduino. Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pietro Antonio ARDUINO, su accademiadellescienze.it. URL consultato il 16 luglio 2020.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Arduino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Arduino
Wikispecies contiene informazioni su Pietro Arduino
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Arduino, Pietro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Oreste Mattirolo, ARDUINO, Pietro, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Giuseppe Lusina, ARDUINO, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
- Pietro Arduino, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli.
- Pietro Arduino, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
- Opere di Pietro Arduino, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Pietro Arduino, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66456729 · ISNI (EN) 0000 0000 6641 9542 · SBN SBLV041637 · CERL cnp00476025 · GND (DE) 124331750 · BNF (FR) cb10341423h (data) · J9U (EN, HE) 987007305724105171 |
---|