Vai al contenuto

Error-correcting code

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 20 feb 2008 alle 12:14 di 87.30.11.73 (discussione) (Nuova pagina: Le RAM con ECC (acronimo di Error Correction Code) hanno dei sistemi utili a rintracciare eventuali errori contenuti nell'informazione memorizzata e dei meccanismi capace, se possibile...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Le RAM con ECC (acronimo di Error Correction Code) hanno dei sistemi utili a rintracciare eventuali errori contenuti nell'informazione memorizzata e dei meccanismi capace, se possibile, di correggere la problematica riscontrata. Questo è possibile registrando informazioni aggiuntive che rendono queste memorie più costose e poco più lente delle rispettive RAM NON-ECC. Gli eventuali bit che presentano errori vengono individuati e corretti all'istante senza influire con le applicazioni in esecuzione, e generalmente il sistema operativo effettua un log degli errori per permettere dare possibilità di analisi ai tecnici. Nel caso in cui l'errore persista e non sia possibile risolverlo è opportuno pianificare lo spegnimento della macchina per sostituire il banco probabilmente guasto. Il meccanismo di ricerca e riparazione dell'errore è conosciuto come EEC (acronimo di Extended Error Correction).