Vai al contenuto

CRUX Linux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
CRUX
sistema operativo
Screenshot di CRUX sotto KDE
SviluppatorePer Lidén e il team di CRUX
FamigliaGNU/Linux
Release corrente3.7 [1] (Dicembre 2020)
Tipo di kernelLinux
Piattaforme supportatei686, x86-64
Metodo di aggiornamentopkgutils[2]
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGNU GPL
Stadio di sviluppoStabile
Sito webcrux.nu

CRUX è una distribuzione GNU/Linux leggera destinata a utenti Linux esperti. Mette a disposizione un un sistema di pacchetti basato su tar.gz con script di inizializzazione in stile BSD. Non è basata su nessun'altra distribuzione Linux. [3]

Crux, in latino, signifca "croce". La scelta del nome attribuito alla distribuzione però non è riconducibile al significato della parola. Per Lidén lo scelse solo perché "suonava bene" e terminava con "X", il che lo metteva in linea con varie altre versioni di Unix come IRIX, Ultrix, Mac OS X e IBM AIX. [4]

Installazione

CRUX non mette a disposizione un'installer grafico ma il tutto avviene via shell e gestito manualmente dall'utente. Per procedere all'installazione l'utente dovrà infatti avviare il kernel Linux (da CD o altro supporto), procede al partizionamento delle unità disco su cui verrà installato il sistema operativo (utilizzando un programma come fdisk o cfdisk), creare gli opportuni file system e, successivamente, montare la condivisione CD o NFS insieme alle partizioni create in precedenza per essere utilizzate dallo script di installazione del sistema. Compilare il kernel e installare un boot loader. Il tutto tramite via shell. [5][6]

Gestione dei pacchetti

CRUX offre una gestione dei pacchetti simile a quella dei sistemi operativi BSD. I pacchetti sono costituiti da un Pkgfile (uno script di shell), eventuali patch necessarie per il funzionamento del programma, un file hash md5sum per verificare l'integrità dei file scaricati e un file footprint che elenca i file da includere nei pacchetti. Questi file vengono scaricati dai repository software CRUX, compilati e installati utilizzando il frontend prt-get su pkgutils.[7] I sorgenti software vengono scaricati dai rispettivi siti web specificati all'interno del Pkgfile.

Storico rilasci

x86 Storico rilasci
Version Date
1.0 2002 dicembre
1.1 2003 marzo
1.2 2003 agosto
1.3 2003 dicembre
1.3.1 2004 febbraio
2.0 2004 marzo
2.1 2005 aprile
2.2 2006 aprile
2.3 2007 marzo
2.4 2007 dicembre
2.5 2008 dicembre
2.6 2009 settembre
2.7 2010 ottobre
2.7.1 2011 novembre
2.8 2012 ottobre
3.0 2013 gennaio
3.1 2014 luglio
3.2 2015 novembre
3.3 2017 febbraio
3.4 2018 maggio
3.5[8] 2019 giugno
3.6[9] 2020 dicembre
3.6.1 2020 dicembre
3.7 2022 settembre

Note

  1. ^ CRUX 3.7 Released!, su lists.crux.nu, 26 September 2022.
  2. ^ The Package System, Crux.nu.
  3. ^ Interview With the Creators of CRUX and Root Linux, su osnews.com.
  4. ^ FAQ CRUX. Miscellaneous, Crux.nu, July 22, 2008.
  5. ^ Installing CRUX, Crux.nu.
  6. ^ NFSInstall, Crux.nu, July 15, 2008.
  7. ^ The Package System, Crux.nu.
  8. ^ CRUX | Main / ReleaseNotes3-5, su crux.nu.
  9. ^ CRUX | Main / ReleaseNotes3-6, su crux.nu.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su crux.nu. Modifica su Wikidata
  • CRUX PPC Website, su cruxppc.org. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero