CRUX Linux
CRUX sistema operativo | |
---|---|
![]() | |
Sviluppatore | Per Lidén e il team di CRUX |
Famiglia | GNU/Linux |
Release corrente | 3.6.1 (Dicembre 2020) |
Tipo di kernel | Linux |
Piattaforme supportate | i686, x86-64 |
Metodo di aggiornamento | pkgutils[1] |
Tipo licenza | Software libero |
Licenza | GNU GPL |
Stadio di sviluppo | Stabile |
Sito web | crux.nu |
CRUX è una distribuzione GNU/Linux ottimizzata per l'architettura i686 ed indirizzata ad utenti esperti. È caratterizzata da un sistema di pacchettizzazione di tipo tar.gz e da un sistema di avvio simile a quello presente nei sistemi BSD. È provvista anche di un sistema di ports per installare ed aggiornare le applicazioni. La versione più recente è la 3.6.1.
Installazione
CRUX non mette a disposizione un'installer grafico ma il tutto avviene via shell e gestito manualmente dall'utente. Per procedere all'installazione l'utente dovrà infatti avviare il kernel Linux (da CD o altro supporto), procede al partizionamento delle unità disco su cui verrà installato il sistema operativo (utilizzando un programma come fdisk o cfdisk), creare gli opportuni file system e, successivamente, montare la condivisione CD o NFS insieme alle partizioni create in precedenza per essere utilizzate dallo script di installazione del sistema. Compilare il kernel e installare un boot loader. Il tutto tramite via shell. [2][3]
Gestione dei pacchetti
CRUX offre una gestione dei pacchetti simile a quella dei sistemi operativi BSD. I pacchetti sono costituiti da un Pkgfile (uno script di shell), eventuali patch necessarie per il funzionamento del programma, un file hash md5sum per verificare l'integrità dei file scaricati e un file footprint che elenca i file da includere nei pacchetti. Questi file vengono scaricati dai repository software CRUX, compilati e installati utilizzando il frontend prt-get su pkgutils.[4] I sorgenti software vengono scaricati dai rispettivi siti web specificati all'interno del Pkgfile.
Storico rilasci
Version | Date |
---|---|
1.0 | 2002 dicembre |
1.1 | 2003 marzo |
1.2 | 2003 agosto |
1.3 | 2003 dicembre |
1.3.1 | 2004 febbraio |
2.0 | 2004 marzo |
2.1 | 2005 aprile |
2.2 | 2006 aprile |
2.3 | 2007 marzo |
2.4 | 2007 dicembre |
2.5 | 2008 dicembre |
2.6 | 2009 settembre |
2.7 | 2010 ottobre |
2.7.1 | 2011 novembre |
2.8 | 2012 ottobre |
3.0 | 2013 gennaio |
3.1 | 2014 luglio |
3.2 | 2015 novembre |
3.3 | 2017 febbraio |
3.4 | 2018 maggio |
3.5[5] | 2019 giugno |
3.6[6] | 2020 dicembre |
3.6.1 | 2020 dicembre |
3.7 | 2022 settembre |
Note
- ^ CRUX | Main / Handbook2-5
- ^ Installing CRUX, Crux.nu.
- ^ NFSInstall, Crux.nu, July 15, 2008.
- ^ The Package System, Crux.nu.
- ^ CRUX | Main / ReleaseNotes3-5, su crux.nu.
- ^ CRUX | Main / ReleaseNotes3-6, su crux.nu.
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su CRUX Linux
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su crux.nu.
- CRUX PPC Website, su cruxppc.org. URL consultato il 29 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2010).