Vai al contenuto

Common Query Language

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Common Query Language o contextual query language (CQL) è un linguaggio formale per rappresentare query a sistemi di tipo information retrieval come motori di ricerca, sistemi di catalogazione e collezioni digitali di cataloghi bibliografici e musei. E' basato sulla semantica del protocollo di interrogazione Z39.50, l'obiettivo è quello di rappresentare le query in un modo facilmente leggibile dagli esseri umani mantenendo la potenza e l'espressività di linguaggi di interrogazione più complessi. It is being developed and maintained by the Z39.50 Maintenance Agency, part of the Library of Congress.

Esempi di query

Query semplici:

dinosaur

"complete dinosaur"
title = "complete dinosaur"

title exact "the complete dinosaur"

Queries using Boolean logic:

dinosaur or bird

dinosaur and "ice age"
dinosaur not reptile
dinosaur and bird or dinobird
(bird or dinosaur) and (feathers or scales)

"feathered dinosaur" and (yixian or jehol)

Query attraverso indici publication indexes:

publicationYear < 1980

lengthOfFemur > 2.4

bioMass >= 100

Query basate sul rapporto di prossimità tra parole in un documento:

ribs prox/distance<=5 chevrons

ribs prox/unit=sentence chevrons

ribs prox/distance>0/unit=paragraph chevrons

Query su database dimensionali:

date within "2002 2005"
dateRange encloses 2003

Query basate su rilevanza:

subject any/relevant "fish frog"
subject any/rel.lr "fish frog"

Gli ultimi esempi utilizzano uno specifico algoritmo per la regressione lineare.