Open Pluggable Specification
Aspetto
L'Open Pluggable Specification (OPS) è un formato per moduli di elaborazione progettato per aggiungere funzionalità di calcolo a display a schermo piatto.
Il formato è stato annunciato per la prima volta da NEC, Intel e Microsoft nel 2010.[1]
I moduli di elaborazione nel formato OPS sono disponibili su CPU basate su Intel e ARM, con sistemi operativi che includono Microsoft Windows e Google Android.
Il principale vantaggio dell'utilizzo di OPS è la riduzione dei tempi di inattività e dei costi di manutenzione, grazie all'estrema facilità di sostituzione del modulo di elaborazione in caso di guasto o per l'aggiornamento tecnologico o, ancora, per mutate necessità.
Specifiche tecniche
- Il modulo ha dimensioni 180mm x 119mm x 30mm
- Connettore JAE - Spina TX25 e presa TX24
- Contatti a 80 pin
- Interfacce supportate:
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su intel.com.au.
- ^ news.microsoft.com, https://news.microsoft.com/2010/11/10/nec-intel-and-microsoft-form-strategic-relationship/ . URL consultato il 05/12/2023.
- ^ Digital Signage Open Pluggable Specification (OPS) Introduction and Update (PDF), su itu.int. URL consultato il 05/12/2023.