Lavash
Lavash | |
---|---|
Origini | |
Luoghi d'origine | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Diffusione | Medio Oriente |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Ingredienti principali | farina, acqua e sale |
Il lavash (in armeno: լավաշ; in georgiano: ლავაში; in azero: lavaş; in persiano: ﻟﻮﺍﺶ) è una sottile piada morbida a base di farina, acqua e sale. Essa rappresenta il pane più comune in Armenia, ma è anche consumato in Azerbaigian, in Turchia, in Georgia e in Iran[1] ed è anche diffusa in tutto il Medio Oriente. Esiste anche una versione americana di questo pane.[2]
Nel 2014 l'Unesco ha inserito il lavash nella lista del patrimonio dell'umanità.[3]
Il lavash è di forma quadrata o rettangolare o circolare e può essere sottile un millimetro e lungo quasi un metro. È un prodotto morbido quando è fresco, mentre quando indurisce diventa più croccante.
In generale, il lavash fresco è apprezzato per il suo sapore e la sua facilità di utilizzo (panini, kebab ...), mentre il lavash secco si mantiene più a lungo, e serve, tra l'altro, durante l'eucaristia nella Chiesa apostolica armena.
In Armenia, nella provincia di Gegharkunik, la comunità del cibo di Terra madre[4] di Chambarak raggruppa una decina di persone (coltivatori di grano, mugnai e panettieri) che intende preservare e valorizzare in modo duraturo una cultura ancestrale, un metodo di produzione e un patrimonio ecologico.
Tradizionalmente viene arrotolato, appiattito e poi cotto, appoggiandolo contro le pareti calde di un forno di terracotta chiamato tonir in armeno. Questo metodo è tuttora ampiamente utilizzato in Armenia, in Azerbaigian in Georgia, in Iran e in Turchia.
La semplicità della ricetta ne fa un piatto popolare in tutto il Medio Oriente fin dai tempi antichi.
Note
- ^ Lavash, the king of armenian bread (Armenia discovery)
- ^ Californialavash
- ^ 'Food Wars: UNESCO recognizes Armenian lavash despite opposition from Azerbaijan' (Armenia now, 2-12-2014), su armenianow.com. URL consultato il 16 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2018).
- ^ Fondazione Terra Madre - Produttori del Lavash tradizionale, su terramadre.org. URL consultato il 7 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).
Voci correlate
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Inserito nel | 2014 |
Lista | Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità |
Scheda UNESCO | (EN, ES, FR) Lavash, the preparation, meaning and appearance of traditional bread as an expression of culture in Armenia |
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lavash