2001 Einstein
Aspetto
| Einstein (2001 Einstein) | |
|---|---|
![]() | |
| Stella madre | Sole |
| Scoperta | 5 marzo 1973 |
| Scopritore | Paul Wild |
| Classificazione | Fascia principale |
| Famiglia | Hungaria |
| Classe spettrale | X |
| Designazioni alternative | 1973 EB |
| Parametri orbitali | |
| (all'epoca JD 2458000,5 4 settembre 2017) | |
| Semiasse maggiore | 289 265 992 km 1,9335962 UA |
| Perielio | 260 757 243 km 1,7430297 UA |
| Afelio | 317 774 740 km 2,1241627 UA |
| Periodo orbitale | 982,08 giorni (2,69 anni) |
| Inclinazione sull'eclittica | 22,68296° |
| Eccentricità | 0,0985555 |
| Longitudine del nodo ascendente | 357,08380° |
| Argom. del perielio | 217,74239° |
| Anomalia media | 150,59361° |
| Par. Tisserand (TJ) | 3,810 (calcolato) |
| Ultimo perielio | 18 luglio 2016 |
| Prossimo perielio | 27 marzo 2019 |
| Dati osservativi | |
| Magnitudine ass. | 12,85 |
2001 Einstein è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 1,9335962 UA e da un'eccentricità di 0,0985555, inclinata di 22,68296° rispetto all'eclittica.
L'asteroide è dedicato al fisico tedesco naturalizzato statunitense Albert Einstein.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 2001 Einstein
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) 2001 Einstein - Dati riportati nel database dell'IAU, su minorplanetcenter.net, Minor Planet Center.
- (EN) 2001 Einstein - Dati riportati nello Small-Body Database, su ssd.jpl.nasa.gov, Jet Propulsion Laboratory.
