Android Debug Bridge

Android Debug Bridge è uno è strumento compreso all'interno del software SDK(Software Develompent Kit)[1], funziona in riga-comando, serve per poter mettere in comunicazione un dispositivo Android ed un computer.
Android Debug Bridge(ADB)
Viene utilizzato per eseguire comandi sul telefono con i quali è possibile modificare, per i sviluppatori, le proprie applicazioni in sviluppo o le ROM, mentre per gli utenti permette di personalizzare determinati aspetti del dispositivo, eseguire debug di applicazioni, accedere a funzionalità nascoste e recuperare dati dal dispositivo quando è in modalità recupero.
Per permettere la comunicazione fra computer e il device si necessita di un cavo USB o una connessione wireless.
Per motivi di sicurezza nella fase preliminare bisogna attivare le funzionalità aggiuntive di Android ovvero le "Opzioni sviluppatore" bisognerà abilitare la voce "Debug USB", il quale consente di accedere direttamente al file system di un dispositivo Android da un computer desktop.
Senza il debug abilitato, è possibile interagire solo con l'archivio multimediale del telefono, come la scheda SD o una directory multimediale appositamente formattata.
Come funziona Android Debug Bridge
ADB è un programma client-server composto da tre elementiErrore nelle note: </ref>
di chiusura mancante per il marcatore <ref>
utilizzabile con ADB attraverso un prompt o la Shell:
- adb reboot → Per riavviare normalmente il dispositivo.
- adb devices → Mostra i dispositivi android connessi con il PC.
- adb install → Per installare un'applicazione .apk. Va inserito alla fine del comando il nome dell'applicazione
- adb pull → Per copiare un file dal dispositivo al pc.
- adb push → Per copiare un file dal pc al dispositivo.
- adb get-serialno → Mostra il numero di serie del dispositivo.
- adb logcat > Per visualizzare il file di registro.
- adb get-state → Visualizza lo stato del dispositivo.
- adb start-server → Avvia il processo del server ADB.
- adb kill-server → Arresta il server ADB.
- adb shell → Impartisce comandi Linux al dispositivo Android. Quando appare il prompt $, vuol dire che tutto quello che andremo a fare e i comandi che digiteremo verranno eseguiti all'interno del dispositivo.
- adb reboot bootloader → Riavvia il dispositivo in modalità fastboot o modalità bootloader.
- adb reboot recovery → Riavvia il dispositivo in in recovery mode.
Android Debug Bridge su Ios
Sono presenti due soluzioni differenti per utilizzare Ios per il debug bridge.
- Per Ios e Mac purtroppo non esiste un vero e proprio fratello di ADB, ma la situazione è più complicata:
Non esiste una funzione integrata, ma bisogna eseguire il jailbreak, si possono trasferire applicazioni (ad esempio, il Mac viene fornito con Xcode), si può utilizzare un'applicazione per eseguire le impostazioni dal terminale proprietario, la quale però non è disponibile nell'App Store.
Una volta in esecuzione sul dispositivo, è possibile connettersi al dispositivo tramite USB e utilizzare alcuni comandi.
Si stabilirà una connessione USB per inoltrare i pacchetti TCP dal server SSH al dispositivo.
Per funzionare si utilizza un programma, il quale inoltra TCP tramite il bus USB per consentire lo scambio dei dati.
Molto meno complicata è la seconda soluzione :
- Utilizzare uno strumento per Ios, il quale sfrutta Xcode , un IDE per IOS SDK, utilizzato per sviluppare le applicazioni IOS su computer Mac.
La parte fondamentale è XCRUN, quest'ultimo è un file binario disponibile nello strumento Xcode in cui è possibile controllare il dispositivo.
Qualche esempio di comando per IOS a differenza di Android:
- $xcrun simctl list → Lista dei dispositivi connessi.
- $xcrun simctl list device types → Lista dei tipi di dispositivi.
- $xcrun simctl io<space><device id><space>screenshot<space><filename.png> → Eseguire uno screenshot dello schermo del device.
- $ xcrun simctl install<space><device id><space><path of the .app build file> → Installare un .IPA file.
Altre funzionalità di ADB
Sono presenti vari tutorial su internet per migliorare le prestazioni dello smartphone o per personalizzarlo.
Tutto questo grazie ad Android Debug Bridge.
Qualche esempio:
- Come attivare wi-fi automaticamente quando si entra in casa
- Come sincronizzare modalità "Non disturbare" tra android Wear e lo Smartphone
- Come Bloccare le notifiche di Avviso durante il gioco o la visione di un video
- Come eseguire il downgrade di un'app su Android
- Come ottenere i permessi Root