Utente:Moroder/Sandbox2
Domenico Ghidoni (Ospitaletto, 13 settembre 1857 – Milano, 2 settembre 1920) è stato uno scultore italiano.
Domenico Ghidoni era uno scultore Bresciano. Inizia nel 1877 la sua attivitá artistica nella bottega di Pietro Faitini a Brescia come apprendista. Si iscrive però anche ai corsi serali della Scuola di Disegno annessa alla Pinacoteca comunale Tosio, più tardi intitolata intitolata al Moretto. Negli anni 1879-1880 ha frequentato i corsi di Ornato tenuti da Lorenzo Vela, fratello di Vincenzo, Prospettiva e Disegno di figura nell'Accademia di Brera a Milano. Presenta per la prima volta sue opere a Brescia nell’ambito della “Esposizione di belle arti e industrie affini”, organizzata in palazzo Bargnani dall’Associazione “Arte in famiglia”. Pur mantenendo lo studio a Milano nel quale ebbe come allievi Claudio Botta e Timo Bortolotti mantenne sempre legami molto stretti con la cittá di Brescia grazie sopratutto all’amicizia con l’architetto Antonio Tagliaferri e la sua famiglia.
Opere
- Cimitero monumentale di Brescia. Monumento a Costantino Quaranta, tomba famiglia Soncini, Statua del Redentore tomba famiglia Da Ponte, Busto di Antonio Tagliaferri e di Agostino Vigliani.
- Castello di Brescia.Due leoni.
- Brescia. Monumento a Tito Speri.
- Teatro Grande di Brescia. Busto di Giuseppe Verdi.
- Brescia. Monumento al Moretto.
- Gussago. Chiesa di Santa Maria Assunta. Statua dell'Angelo della Rivelazione.
- Milano. Cimitero monumentale di Milano. Edicola Podreider.
- Ospitaletto. Gruppo scultoreo Figura di Cristo tra i bimbi
Bibliografia
A cura di Giovanna Ginex:Domenico Ghidoni. 2001 Comune di Ospitaletto e Associazione Artisti Bresciani, Arti Grafiche Apollonio Brescia 2001.
Altri progetti