Vai al contenuto

Retrocomputing

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un Apple IIc funzionante
Un Commodore 64 funzionante

Retrocomputing è un termine della lingua inglese indica un'attività che consiste nel recuperare ed intervenire su computer di vecchie generazioni ed utilizzarli nuovamente. Si differenzia dal trashware, che è pratica simile ma finalizzata al recupero per utilizzi pratici.

Ci sono diversi filoni che dividono gli appassionati di retrocomputing, a seconda del tipo di computer collezionati: chi ad esempio ama collezionare home computer anni 1980 (Commodore 64, Sinclair ZX Spectrum, Famiglia Atari 8-bit, Amiga, Atari ST, Amstrad CPC, MSX), chi i vari PC IBM compatibili, chi le workstation utilizzate come server nelle sale macchine e nei grossi centri elaborazione dati.

Alcuni "home computer".

Associato strettamente al retrocomputing è il retrogaming, che si applica unicamente alla raccolta di console di videogiochi, ossia quegli strumenti elettronici che non hanno funzionalità tipiche del computer (non hanno una tastiera, ad esempio) utilizzati come giochi elettronici casalinghi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica