Saul Perlmutter
- العربية
- مصرى
- Azərbaycanca
- تۆرکجه
- Беларуская
- Български
- বাংলা
- Bosanski
- Català
- Čeština
- Dansk
- Deutsch
- Ελληνικά
- English
- Esperanto
- Español
- Eesti
- Euskara
- فارسی
- Suomi
- Français
- Galego
- 客家語 / Hak-kâ-ngî
- עברית
- हिन्दी
- Hrvatski
- Kreyòl ayisyen
- Magyar
- Հայերեն
- Bahasa Indonesia
- Ido
- 日本語
- 한국어
- Latina
- Latviešu
- Македонски
- Bahasa Melayu
- مازِرونی
- Plattdüütsch
- Nederlands
- Norsk nynorsk
- Norsk bokmål
- Polski
- پنجابی
- Português
- Română
- Русский
- Scots
- Simple English
- Slovenčina
- Slovenščina
- Српски / srpski
- Svenska
- Kiswahili
- தமிழ்
- Tagalog
- Türkçe
- Татарча / tatarça
- Українська
- اردو
- Tiếng Việt
- 吴语
- Yorùbá
- Vahcuengh
- 中文
- 閩南語 / Bân-lâm-gú
- 粵語


Saul Perlmutter (Champaign, 22 settembre 1959) è un fisico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 2011, insieme a Brian P. Schmidt e Adam Riess, per la scoperta riguardante l'accelerazione dell'universo attraverso lo studio delle supernove.
Saul Perlmutter è uno dei tre figli di Daniel D. Perlmutter, di famiglia aschenazita, professore emerito di chimica all'Università di Pennsylvania, e di Felice (Feige) D. Perlmutter (nata Davidson), professoressa emerita allaTemple University's School of Social Administration.[1][2]. Suo nonno materno, Samuel Davidson (1903–1989), ha emigrato in Canada (e in seguito con sua moglie Chaika Newman a New York) dalla Bessarabia nel 1919.[3]
Citazioni mediatiche
Saul Perlmutter viene scherzosamente preso in giro nella serie televisiva The Big Bang Theory, durante gli episodi 6 e 11 della quinta stagione, rispettivamente "La rivelazione della rinite" e "La riproposizione del bullismo".
Altri riconoscimenti
Nel 2006, l'Accademia Nazionale dei Lincei (Italia) gli ha conferito il Premio Internazionale Feltrinelli per i suoi meriti di studioso.[4]
Note
- ^ CBE Faculty – Daniel D. Perlmutter, in upenn.edu.
- ^ Graduate School of Social Work and Social Research – Bryn Mawr Alumnae Bulletin, in brynmawr.edu.
- ^ Samuel Davidson; Led Yiddish Culture Revival, in philly-archives.
- ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
Bibliografia
- (EN) Scientific Background on the Nobel Prize in Physics 2011 THE ACCELERATING UNIVERSE compiled by the Class for Physics of the Royal Swedish Academy of Sciences (PDF), su nobelprize.org, 4 ottobre 2011. URL consultato il 15 febbraio 2015.
Altri progetti
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Saul Perlmutter
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saul Perlmutter
Wikinotizie contiene l'articolo Assegnati i Premi Nobel 2011 per la fisica
Collegamenti esterni
- Perlmutter, Saul, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Perlmutter, Saul, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Erik Gregersen, Saul Perlmutter, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Saul Perlmutter, su nobelprize.org.
- (EN) Saul Perlmutter, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315707752 · ISNI (EN) 0000 0000 3335 7883 · ORCID (EN) 0000-0002-4436-4661 · LCCN (EN) n90650538 · GND (DE) 1140531913 |
---|
- Stub - fisici statunitensi
- Persone senza secolo
- Persone viventi
- BioBot
- P3365 letta da Wikidata
- P6706 letta da Wikidata
- P1417 letta da Wikidata
- P8024 letta da Wikidata
- P345 letta da Wikidata
- Voci con codice VIAF
- Voci con codice ISNI
- Voci con codice ORCID
- Voci con codice LCCN
- Voci con codice GND
- Voci biografiche con codici di controllo di autorità