Vai al contenuto

Advanced Linux Sound Architecture

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 13 set 2007 alle 23:44 di Gsdefender2 (discussione | contributi) (+pagina)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Template:Infobox Software

Uno screenshot di alsamixer

Advanced Linux Sound Architecture (noto al grande pubblico con il solo acronimo ALSA) è un componente del kernel Linux creato per sostituire l'originale Open Sound System (OSS) nella fornitura di device driver per le schede audio. Alcuni degli scopi del progetto ALSA al momento della sua ideazione erano la configurazione automatica dell'hardware, e la gestione efficiente di schede audio semplici in un sistema - scopi che sono stati quasi del tutto raggiunti. Una serie di framework, quali JACK, usano ALSA per svolgere operazioni di editing e mixing audio a bassa latenza di tipo professionale.

Il progetto, guidato da Jaroslav Kysela, fu creato, all'inizio per sviluppare un driver Linux per la scheda audio Gravis Ultrasound nel 1998, ed è stato sviluppato in maniera separata dal kernel Linux fino a quando non è stato inserito nella serie di sviluppo 2.5 nel 2002 (2.5.4-2.5.5)[1]. Nella versione 2.6 sostituisce OSS per impostazione predefinita, sebbene esista un livello di compatibilità a ritroso.

Caratteristiche di ALSA

ALSA è stato progettato per far uso di alcune caratteristiche che non erano supportate da OSS quando il progetto venne concepito:

  • Sintesi MIDI a livello hardware;
  • Mixing hardware di canali multipli;
  • Operatività full-duplex;
  • Driver di periferica in grado di funzionare bene in ambito multiprocessore e thread-safe.

ALSA, per fornire queste caratteristiche in maniera pulita, possiede un'API più grande e complessa di quella di OSS; per questo motivo può essere più complicato sviluppare applicazioni che usano ALSA per la gestione del sistema sonoro. Tuttavia, ALSA fornisce un livello di emulazione OSS opzionale, così che si possa usare l'API di OSS, più semplice e portabile.

Oltre ai driver di perificerica, ALSA fornisce una libreria in user space affinchè gli sviluppatori che vogliano interfacciarsi con i driver possano utilizzare un'API di livello più elevato, evitando di interagire direttamente con il kernel.

Vedi anche

Fonti

Collegamenti esterni

  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero