Vai al contenuto

Interchange File Format

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 27 ago 2007 alle 18:58 di Raffaele Megabyte (discussione | contributi) (IFF primo abbozzo (in verità è assai grezzo, e da wikificare))
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Interchange File Format è il nome di uno standard di file creato da Electronic Arts nel 1985 per gestire in modo univoco tipi di file di diverso formato, e permettere ai più vari programmi di utilità di adoperare questi file nel loro contesto di lavoro, ad esempio un programma di scrittura con caratteristiche multimediali, avrebbe potuto caricare sia file IFF di immagini IFF/LBM (interleaved Bitmap), sia file IFF audio IFF/SND e creare così file IFF di testo (IFF/FTXT) che sarebbero stati documenti con un contenuto multimediale.

Il formato IFF fu creato apposta per permetttere ai programmi della Electronic Arts con il computer Amiga di Commodore, e subito venne adottato dalla ditta come standard di riferimento per tutti i tipi di file per quella piattaforma.

Caratteristiche

il file IFF è suddiviso in tanti Chunk...

I chunk sono codificati univocamente, e finché lo standard IFF fu mantenuto dalla Commodore, era a disposizione degli sviluppatori un elenco ufficiale di tutti i chun che potevano essere utilizzati all'interno dei file.

Elenco dei Chunk ufficiali

...

Influenze dello standard IFF su altri tipi di file

AIFF GIF TIFF

Vedere articoli:

http://www.borg.com/~jglatt/tech/aboutiff.htm

E soprattutto quello di IBM:

http://www.ibm.com/developerworks/power/library/pa-spec16/