Vai al contenuto

Arduino Garelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 25 gen 2019 alle 14:21 di 37.182.78.148 (discussione) (Nuova pagina: Arduino Garelli (9 settembre 1889 – Castellammonte, 1953) è stato un generale italiano del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo r...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Arduino Garelli (9 settembre 1889 – Castellammonte, 1953) è stato un generale italiano del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo ruolo in Sardegna e Sicilia negli ultimi anni del conflitto.

Carriera

Fu allievo dell'Accademia di Modena dal 1909 e divenne Sottotenente dell'Arma di Fanteria dal 21 ottobre 1909. Promosso Tenente e Capitano, partecipò alla Grande Guerra.

Da Tenente Colonnello, grado indossato il 2 marzo 1927, fu assegnato al comando del Distetto di Torino.

Da Colonnello, grado indossato il 1 gennaio 1937, fu assegnato al comando della zona militare di Torino e poi fu dal 1940 assegnato al RCTC in Libia.

Dal 1° gennaio 1942, promosso Generale di Brigata, fu prima al comando delle fanterie dalla 33^ divisione Acqui, impiegata nell'isola di Cefalonia (1942/1943) e poi, dal giugno 1943, al comando delle fanterie della 31^ divisione Calabria a Sassari.

Dopo l'armistizio permase al comando della Calabria sino al 1944, nel frattempo divenuta divisione per la sicurezza interna, con compiti essenzialmente di ordine pubblico. Nel dopoguerra è stato il primo presidente della sezione torinese dell’Associazione Divisione “Acqui” e morrà nel 1953 a Castellamonte (Torino).