Zum Inhalt springen

„Castello di Serravalle (Burg)“ – Versionsunterschied

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
[ungesichtete Version][ungesichtete Version]
Inhalt gelöscht Inhalt hinzugefügt
K Bot: pulizia infobox comune e righe vuote
Zeile 90: Zeile 90:
[[pl:Castello di Serravalle]]
[[pl:Castello di Serravalle]]
[[pt:Castello di Serravalle]]
[[pt:Castello di Serravalle]]
[[ru:Кастелло-ди-Серравале]]
[[vec:Casteło de Seravałe]]
[[vec:Casteło de Seravałe]]
[[vi:Castello di Serravalle]]
[[vi:Castello di Serravalle]]

Version vom 11. Februar 2009, 18:42 Uhr

Vorlage:Nota disambigua Vorlage:Comune Castello di Serravalle è un comune di 4.638 abitanti della provincia di Bologna. Fa parte della Comunità Montana Valle del Samoggia.

Storia

Il territorio in cui sorgono oggi le frazioni che danno vita a Castello di Serravalle fu, da sempre, zona di confine, d'incontri e di scontri tra popoli e culture. Questa terra in cui s'erano insediate popolazioni Etrusche vide l'arrivo da un lato dei Celti Boi, fondatori (con gli Etruschi stessi) della città di Bologna e dei Celto-Liguri Friniati, una potente "tribù" che aveva nella vicina Pavullo il suo centro principale e che si oppose alla successiva conquista dei Romani costringendoli ad una guerra durata cinquant'anni, prima di cedere del tutto le armi.

Questa collocazione, a mezza strada tra Bologna e Modena, si rivelerà ancora una volta determinante nel Medioevo, quando, nel 1227, Serravalle si costituisce ufficialmente come Comune che, per la sua posizione strategica e per la sua fiorente economia agricola, è immediatamente conteso tra i due centri più importanti.

Dopo numerose battaglie sarà Bologna ad assumere il controllo di Serravalle e, di conseguenza, della Valle del Samoggia e di quella del Panàro.

Resta famosa nella storia la battaglia di Zappolino tra Bolognesi di parte Guelfa e Modenesi Ghibellini ed alla quale presero parte 35.000 fanti ed oltre 4000 cavalieri ed in cui si contarono più di 2000 morti, cifre di tutto rispetto per un'epoca nella quale le battaglie erano spesso poco più di scaramucce. Lo scontro decisivo avvenne il 15 novembre del 1325, alle prime ombre della sera e, tra l'altro, diede origine al poema tragi-comico del Tassoni "La Secchia rapita".

Anche i decenni successivi furono caratterizzati da frequenti passaggi di mano del territorio, prima proprietà dei Visconti, poi dei Bentivoglio ed infine divenuto parte dello Stato Pontificio.

Luoghi di interesse

Si conserva la Rocca, di origine medioevale. All'interno nella duecentesca "Casa del Capitano" è ospitato l'"Ecomuseo della collina e del vino", collegato a sezioni dislocate sul territorio. Il museo descrive le caratteristiche dell'interazione tra uomo e ambiente nell'area e le caratteristiche culturali degli abitanti, comprese le antiche attività economiche.

La chiesa barocca del 1774 di S.Apollinare merita certamente una vista anche solo per il bellissimo contesto paesaggistico in cui sorge, nel pieno di un parco fluviale. Importanti dipinti di Bartolomeo Passa rotti, Giuseppe Marchesi detto il sansone e Giuseppe Varotti.

Il palazzo di Cuzzano nell'omonima località è di carattere medioevale, recentemente ristrutturato, ricco di affreschi saloni e sede di cerimonie estive.

Evoluzione demografica

Vorlage:Demografia/Castello di Serravalle

Amministrazione comunale

Vorlage:ComuniAmministrazione

Sagre e fiere

Rinomatissima e molto frequentata la sagra del Gnocco fritto che si tiene ogni anno in ottobre durante 3 weekend. Si tratta di un alimento fritto che viene poi farcito con formaggi o salumi. Nel 2007 è giunta alla 15 esima edizione. E' interessante ricordare che nel Libro dei Guinnes dei Primati è entrato il gnocco più lungo del mondo con 40,5 metri. Ogni anno si tenta di battere il record aumentando la lunghezza del gnocco creato che poi per regolamento non deve rompersi una volta fritto.

Il mercato settimanale del paese si tiene ogni lunedì mattina a Castelletto (capoluogo).

Vorlage:Provincia di Bologna

Categoria:Comuni della provincia di Bologna Categoria:Comuni dell'Emilia-Romagna Categoria:Comuni italiani

de:Castello di Serravalle