„Tolomei (Familie)“ – Versionsunterschied
| [ungesichtete Version] | [ungesichtete Version] |
Keine Bearbeitungszusammenfassung |
K Annullate le modifiche di 79.17.0.45 (discussione), riportata alla versione precedente di BimBot |
||
| Zeile 1: | Zeile 1: | ||
I '''Tolomei''' sono un'antica famiglia [[Siena|senese]]. L'origine non è legata all'egiziana [[Dinastia tolemaica]] come millantato in epoca medioevale dalla famiglia, i cui antenati giunsero probabilmente in [[Italia]] con [[Carlo Magno]]<ref>cfr. voce ''Tolomei'' in ''Grande dizionario enciclopedico UTET'', a cura di Giuseppe Corradi</ref>. |
|||
Antichissima Famiglia senese,ritenuta una delle famiglie piu antiche della storia. |
|||
la leggenda li lega addirittura alla discendenza dei '''Dardanidi''' e della '''Famiglia Reale Macedone''' divenuta in seguito dinastia dei '''Lagidi'''. |
|||
==Origine mitica== |
|||
| ⚫ | |||
Dopo essersi arricchita come mercanti e banchieri, la famiglia Tolomei cercò di legare il proprio nome a una leggenda di origine che li voleva collegati addirittura alla [[dinastia tolemaica]]. |
|||
Oggi ne sono rimasti 3 rami vigenti uno si trova a Collepardo(fr) uno a Roma e uno a Pistoia |
|||
| ⚫ | Secondo queste leggende dall'unione di [[Gaio Giulio Cesare]] e [[Cleopatra VII]] regina d'Egitto nacque [[Tolomeo XV]] detto Cesarione unico figlio maschio di Cesare e erede al trono Imperiale Romano. Dopo la morte di Cesare venne portato davanti al [[Senato Romano]] da [[Marco Antonio]], ponendolo come successore per linea diretta della ''[[gens Iulia]]''. Ma il Senato Romano non avendo mai riconosciuto il matrimonio di Cesare con la regina Cleopatra pose [[Ottaviano]] nipote di Cesare e figlio adottivo come imperatore. Ottaviano condannò allora Cesarione a morte per paura di una sua ritorsione in età adulta ma Marco Antonio fece uccidere il cugino di Tolomeo XV per le sue uguale somiglianze e lo nascose nella [[Maremma]] toscana dove in seguito avrebbe fondato la dinastia. |
||
==Storia== |
|||
Il primo appartenente alla famiglia di cui si hanno notizie certe è ''Baldistricca'' nel [[1121]]. Nel [[XII secolo]] erano una ricchissima famiglia di mercanti a Siena e a quest'epoca risale il famoso [[Palazzo Tolomei (Siena)|Palazzo Tolomei]]. |
|||
Vi appartenne [[Pia de' Tolomei]], cantata da [[Dante Alighieri|Dante]] nel [[Purgatorio - Canto quinto|Canto V]] del [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]. |
|||
In seguito alle tormentate vicende politiche senesi, nelle quali la famiglia era molto attiva, per diverse volte nei secoli furono esiliati dei Tolomei dalla città, causa di numerose linee collaterali e rami al di fuori da Siena. |
|||
Oggi ne sono rimasti 2 rami uno è a [[Roma]] e uno a [[Pistoia]]; quest'ultimo si è estinto con la morte della contessa Sofia [[Manni]] vedova del conte [[Filippo Tolomei]], ultimo del suo ramo. |
|||
{{F|storia di famiglia|dicembre 2007}} |
|||
==Note== |
|||
<references/> |
|||
[[Categoria: Famiglie di Siena]] |
|||
Version vom 1. März 2009, 22:27 Uhr
I Tolomei sono un'antica famiglia senese. L'origine non è legata all'egiziana Dinastia tolemaica come millantato in epoca medioevale dalla famiglia, i cui antenati giunsero probabilmente in Italia con Carlo Magno[1].
Origine mitica
Dopo essersi arricchita come mercanti e banchieri, la famiglia Tolomei cercò di legare il proprio nome a una leggenda di origine che li voleva collegati addirittura alla dinastia tolemaica.
Secondo queste leggende dall'unione di Gaio Giulio Cesare e Cleopatra VII regina d'Egitto nacque Tolomeo XV detto Cesarione unico figlio maschio di Cesare e erede al trono Imperiale Romano. Dopo la morte di Cesare venne portato davanti al Senato Romano da Marco Antonio, ponendolo come successore per linea diretta della gens Iulia. Ma il Senato Romano non avendo mai riconosciuto il matrimonio di Cesare con la regina Cleopatra pose Ottaviano nipote di Cesare e figlio adottivo come imperatore. Ottaviano condannò allora Cesarione a morte per paura di una sua ritorsione in età adulta ma Marco Antonio fece uccidere il cugino di Tolomeo XV per le sue uguale somiglianze e lo nascose nella Maremma toscana dove in seguito avrebbe fondato la dinastia.
Storia
Il primo appartenente alla famiglia di cui si hanno notizie certe è Baldistricca nel 1121. Nel XII secolo erano una ricchissima famiglia di mercanti a Siena e a quest'epoca risale il famoso Palazzo Tolomei.
Vi appartenne Pia de' Tolomei, cantata da Dante nel Canto V del Purgatorio.
In seguito alle tormentate vicende politiche senesi, nelle quali la famiglia era molto attiva, per diverse volte nei secoli furono esiliati dei Tolomei dalla città, causa di numerose linee collaterali e rami al di fuori da Siena.
Oggi ne sono rimasti 2 rami uno è a Roma e uno a Pistoia; quest'ultimo si è estinto con la morte della contessa Sofia Manni vedova del conte Filippo Tolomei, ultimo del suo ramo.
Note
- ↑ cfr. voce Tolomei in Grande dizionario enciclopedico UTET, a cura di Giuseppe Corradi