„IC 2631“ – Versionsunterschied
[ungesichtete Version] | [ungesichtete Version] |
Keine Bearbeitungszusammenfassung |
K Bot: date di accesso senza wikilink come da manuale del template |
||
Zeile 8: | Zeile 8: | ||
|epoca = J2000 |
|epoca = J2000 |
||
|costellazione = Camaleonte |
|costellazione = Camaleonte |
||
|ra ={{RA|11|09|52}}<ref name="SIMBAD">{{Cita web|titolo=Simbad Query Result|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=IC+2631&submit=SIMBAD+search|accesso= |
|ra ={{RA|11|09|52}}<ref name="SIMBAD">{{Cita web|titolo=Simbad Query Result|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=IC+2631&submit=SIMBAD+search|accesso=25 gennaio 2010}}</ref> |
||
|dec = {{DEC|-76|36|57}}<ref name="SIMBAD" /> |
|dec = {{DEC|-76|36|57}}<ref name="SIMBAD" /> |
||
|gal = l = 297,0; b = -14,9<ref name="SIMBAD" /> |
|gal = l = 297,0; b = -14,9<ref name="SIMBAD" /> |
||
Zeile 14: | Zeile 14: | ||
|dist_pc = 160 |
|dist_pc = 160 |
||
|misura = |
|misura = |
||
|appmag_v = 9,00 (stella centrale)<ref name="SIMBAD2">{{Cita web|titolo=Simbad Query Result|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=HD+97300&submit=SIMBAD+search|accesso= |
|appmag_v = 9,00 (stella centrale)<ref name="SIMBAD2">{{Cita web|titolo=Simbad Query Result|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=HD+97300&submit=SIMBAD+search|accesso=25 gennaio 2010}}</ref> |
||
|dimensione_v = 2' x 2'<ref name="Ced">{{Cita web|titolo=VizieR - Cederblad Catalogue|url=http://cdsarc.u-strasbg.fr/viz-bin/ftp-index?/ftp/cats/aliases/C/Cederblad/|accesso= |
|dimensione_v = 2' x 2'<ref name="Ced">{{Cita web|titolo=VizieR - Cederblad Catalogue|url=http://cdsarc.u-strasbg.fr/viz-bin/ftp-index?/ftp/cats/aliases/C/Cederblad/|accesso=25 gennaio 2010}}</ref> |
||
|luminosita_sup = |
|luminosita_sup = |
||
|angolo_posizione = |
|angolo_posizione = |
||
Zeile 35: | Zeile 35: | ||
Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 3° a nordest della [[stella]] {{STL|Delta|Cha}}, di quarta [[magnitudine apparente|magnitudine]]; giace sul confine con la [[Carena (costellazione)|Carena]] e sul bordo settentrionale di una [[nebulosa oscura]] estesa per alcuni gradi, la cui presenza può essere rilevata dall'assenza di stelle di fondo nella sua direzione. La sua [[declinazione (astronomia)|declinazione]] è fortemente australe, al punto che può essere osservata quasi esclusivamente dalle regioni dell'[[emisfero australe]] terrestre, sebbene sia visibile, molto bassa, sull'[[orizzonte]], anche pochi gradi a nord dell'[[equatore]]. |
Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 3° a nordest della [[stella]] {{STL|Delta|Cha}}, di quarta [[magnitudine apparente|magnitudine]]; giace sul confine con la [[Carena (costellazione)|Carena]] e sul bordo settentrionale di una [[nebulosa oscura]] estesa per alcuni gradi, la cui presenza può essere rilevata dall'assenza di stelle di fondo nella sua direzione. La sua [[declinazione (astronomia)|declinazione]] è fortemente australe, al punto che può essere osservata quasi esclusivamente dalle regioni dell'[[emisfero australe]] terrestre, sebbene sia visibile, molto bassa, sull'[[orizzonte]], anche pochi gradi a nord dell'[[equatore]]. |
||
IC 2631 è la nebulosa a riflessione più luminosa facente parte della [[Nube del Camaleonte]], una [[nube molecolare]] in cui hanno luogo dei fenomeni di [[formazione stellare]] generanti stelle di piccola massa; questa nube riveste una grande importanza nello studio della formazione dei [[sistema planetario|sistemi planetari]] e delle [[nana bruna|nane brune]].<ref name="Chamaeleon">{{cita pubblicazione|autore=Luhman, K. L.|titolo=Chamaeleon|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf2.book..169L|rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume II: The Southern Sky ASP Monograph Publications|volume=5|pagine=169|anno=2008|mese=dicembre|id=ISBN 978-1-58381-670-7}}</ref> La stella responsabile dell'illuminazione dei gas in direzione di IC 2631 è la giovanissima stella HD 97300; si tratta di una [[stella T Tauri]] con emissioni nell'[[infrarosso]], al punto che possiede anche la sigla Ced 112 IRS 3. Questa stella fa parte dell'associazione Chamaeleon T1, un gruppo di stelle T Tauri legato fisicamente alla nube Chamaeleon I, in cui si sono formate;<ref name="Rydgren1980">{{cita pubblicazione|autore=Rydgren, A. E.|titolo=Observations of young stars in the association Chamaeleon T1|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1980AJ.....85..444R|rivista=Astronomical Journal|volume=85|pagine=444-450|anno=1980|mese=aprile|doi=10.1086/112694|accesso= |
IC 2631 è la nebulosa a riflessione più luminosa facente parte della [[Nube del Camaleonte]], una [[nube molecolare]] in cui hanno luogo dei fenomeni di [[formazione stellare]] generanti stelle di piccola massa; questa nube riveste una grande importanza nello studio della formazione dei [[sistema planetario|sistemi planetari]] e delle [[nana bruna|nane brune]].<ref name="Chamaeleon">{{cita pubblicazione|autore=Luhman, K. L.|titolo=Chamaeleon|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/2008hsf2.book..169L|rivista=Handbook of Star Forming Regions, Volume II: The Southern Sky ASP Monograph Publications|volume=5|pagine=169|anno=2008|mese=dicembre|id=ISBN 978-1-58381-670-7}}</ref> La stella responsabile dell'illuminazione dei gas in direzione di IC 2631 è la giovanissima stella HD 97300; si tratta di una [[stella T Tauri]] con emissioni nell'[[infrarosso]], al punto che possiede anche la sigla Ced 112 IRS 3. Questa stella fa parte dell'associazione Chamaeleon T1, un gruppo di stelle T Tauri legato fisicamente alla nube Chamaeleon I, in cui si sono formate;<ref name="Rydgren1980">{{cita pubblicazione|autore=Rydgren, A. E.|titolo=Observations of young stars in the association Chamaeleon T1|url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1980AJ.....85..444R|rivista=Astronomical Journal|volume=85|pagine=444-450|anno=1980|mese=aprile|doi=10.1086/112694|accesso=25 gennaio 2010}}</ref> questa nube, che costituisce la sezione più settentrionale della Nube del Camaleonte, è quella che presenta la maggiore attività di formazione stellare, dell'intero sistema nebuloso di cui fa parte. |
||
==Note== |
==Note== |
Version vom 9. Juni 2011, 23:45 Uhr
IC 2631 (nota anche come Ced 112) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Camaleonte.
Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 3° a nordest della stella Vorlage:STL, di quarta magnitudine; giace sul confine con la Carena e sul bordo settentrionale di una nebulosa oscura estesa per alcuni gradi, la cui presenza può essere rilevata dall'assenza di stelle di fondo nella sua direzione. La sua declinazione è fortemente australe, al punto che può essere osservata quasi esclusivamente dalle regioni dell'emisfero australe terrestre, sebbene sia visibile, molto bassa, sull'orizzonte, anche pochi gradi a nord dell'equatore.
IC 2631 è la nebulosa a riflessione più luminosa facente parte della Nube del Camaleonte, una nube molecolare in cui hanno luogo dei fenomeni di formazione stellare generanti stelle di piccola massa; questa nube riveste una grande importanza nello studio della formazione dei sistemi planetari e delle nane brune.[1] La stella responsabile dell'illuminazione dei gas in direzione di IC 2631 è la giovanissima stella HD 97300; si tratta di una stella T Tauri con emissioni nell'infrarosso, al punto che possiede anche la sigla Ced 112 IRS 3. Questa stella fa parte dell'associazione Chamaeleon T1, un gruppo di stelle T Tauri legato fisicamente alla nube Chamaeleon I, in cui si sono formate;[2] questa nube, che costituisce la sezione più settentrionale della Nube del Camaleonte, è quella che presenta la maggiore attività di formazione stellare, dell'intero sistema nebuloso di cui fa parte.
Note
Bibliografia
Voci correlate
Collegamenti esterni
Categoria:Nebulose a riflessione 2631 Categoria:Braccio di Orione