Zum Inhalt springen

„Guinigiturm“ – Versionsunterschied

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
[ungesichtete Version][ungesichtete Version]
Inhalt gelöscht Inhalt hinzugefügt
K ortografia
BetaBot (Diskussion | Beiträge)
K Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Zeile 10: Zeile 10:
Per volontà dell'ultimo discendente della famiglia, la torre alberata ed il palazzo di via Sant'Andrea passarono al Comune di Lucca.
Per volontà dell'ultimo discendente della famiglia, la torre alberata ed il palazzo di via Sant'Andrea passarono al Comune di Lucca.


Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel corso del XVI secolo<ref name="Guida_turistica">http://guide.travelitalia.com/it/guide/lucca/palazzo-e-torre-guinigi/</ref>.
Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel corso del XVI secolo<ref name="Guida_turistica">[http://guide.travelitalia.com/it/guide/lucca/palazzo-e-torre-guinigi/ Palazzo e Torre Guinigi - Lucca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.


==Descrizione==
==Descrizione==

Version vom 14. August 2012, 16:07 Uhr

Vorlage Coord: Einbindungsfehler
Bitte verwende Vorlage:Coordinate.
Koordinaten fehlen! Hilf mit. thumb|upright|Torre Guinigi La Torre Guinigi è la più importante torre di Lucca, nonché una delle poche rimaste all'interno della città, con accesso da via Sant'Andrea 45.

Storia

La Torre, costruita in pietra e mattoni, è uno dei monumenti più rappresentativi di Lucca; la sua caratteristica principale è la presenza di alcuni lecci sulla sua sommità.

Ai primi del Trecento, Lucca andava fiera delle oltre 250 torri e dei numerosi campanili che arricchivano la città in epoca medioevale, entro una cerchia di mura molto più stretta dell'attuale. I Guinigi, ormai padroni della città, vollero ingentilire le loro severe dimore con una torre alberata, che divenne simbolo di rinascita, in cima al simulacro della loro signoria.

Per volontà dell'ultimo discendente della famiglia, la torre alberata ed il palazzo di via Sant'Andrea passarono al Comune di Lucca.

Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel corso del XVI secolo[1].

Descrizione

La Torre, situata all’angolo tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi D’Oro, si innalza per 44,25 metri, distinguendosi da tutti gli edifici del centro storico. Il raggiungimento della cima è permesso da 25 rampe di scale - per complessivi 225 gradini - abbastanza agevoli nella prima parte ma non nell'ultima, dove si può continuare a salire solo grazie a rampe metalliche di ridotte dimensioni. Appesi alle pareti interne, è possibile ammirare numerosi quadri raffiguranti scene di vita medievale. Dalla sommità si può ammirare il centro della città, Piazza Anfiteatro e il paesaggio delle montagne circostanti, le Alpi Apuane a nord-ovest, gli Appennini a nord-est ed il monte Pisano a sud.

Il giardino pensile

Sulla cima della torre si trova il giardinetto pensile, costituito da un cassone murato riempito di terra, nel quale sono state messe a dimora sette piante di leccio. Non si sa esattamente quando il giardino fu realizzato, ma in un’immagine contenuta nelle Croniche di Giovanni Sercambi (secolo XV), si può vedere che tra le tante torri di Lucca ve n’era una coronata d’alberi. Si suppone dunque che l’impianto sulla Torre Guinigi sia molto antico, anche se i lecci oggi presenti sono stati sicuramente ripiantati nel tempo[1].

Altre immagini

Note

  1. a b Palazzo e Torre Guinigi - Lucca

Altri progetti

Vorlage:Ip

Collegamenti esterni

Guinigi Categoria:Architetture di Lucca