Zum Inhalt springen

SOIUSA

aus Wikipedia, der freien Enzyklopädie
Dies ist eine alte Version dieser Seite, zuletzt bearbeitet am 12. Februar 2008 um 15:17 Uhr durch imported>GrazianoU (Template:Classificazione SOIUSA). Sie kann sich erheblich von der aktuellen Version unterscheiden.

La SOIUSA, acronimo di Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, è un nuovo sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi e presentato nel 2005.

La SOIUSA è stata concepita per superare la tradizionale Partizione delle Alpi, introdotta in Italia nel 1926 dal Comitato Geografico Nazionale sulla base del documento "Nomi e limiti delle grandi parti del Sistema Alpino", proposti da una commissione nominata allo scopo durante il IX Congresso Geografico Italiano. Il suo fine è conseguire un'unificazione standard orografica e geografica valida in tutti gli Stati, senza incongruenze e disarmonie.

La SOIUSA, in tal modo, rappresenta un'unificazione tra il sistema italiano e quello francese delle Alpi Occidentali, quello svizzero delle Alpi Centrali e quello sloveno e austriaco delle Alpi Orientali. In particolare, viene raggiunta l’armonizzazione tra i Gebirsgruppen della Alpenvereinseinteilung (AVE) der Ostalpen (la suddivisione delle Alpi Orientali secondo i club alpini austriaci e tedeschi, curata da Franz Grassler, in aggiornamento alla precedente classificazione Moriggl-Einteilung der Ostalpen del 1924) con quelli del Geographische Raumgliederung Österreich (l’assetto geografico del territorio austriaco con le aree alpine bavaresi, messo a punto da Reinhard Mang).

L’ufficializzazione della SOIUSA è avvenuta nel 2005, con la pubblicazione del volume Atlante Orografico delle Alpi – SOIUSA, presso l’editore torinese Priuli & Verlucca.

Struttura

La SOIUSA introduce la bipartizione del sistema alpino (Alpi Occidentali e Alpi Orientali)in sostituzione della precedente tripartizione (Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali) che aveva valore solo in Italia. Le due grandi parti delle Alpi Occidentali e delle Alpi Orientali sono separati dalla linea Reno - Passo dello Spluga - Lago di Como - Lago di Lecco.

Le due grandi parti si suddividono ulteriormente in:

  • 5 grandi settori
  • 36 sezioni
  • 132 sottosezioni
  • 333 supergruppi
  • 870 gruppi
  • 1625 sottogruppi

Grandi parti, grandi settori, sezioni e sottosezioni sono individuati tenendo conto sia del criterio morfologico-altimetrico, sia delle regioni storico geografiche alpine. Supergruppi, gruppi e sottogruppi sono individuati secondo un criterio alpinistico.

Le sezioni successive di questa voce seguono il seguente schema:

  • Denominazione Sezione (massima elevazione)
    • Denominazione Sottosezione (denominazione supergruppi)

Alpi Occidentali

Le Alpi Occidentali vanno dalla linea Savona - Colle di Cadibona - Montezemolo - Mondovì alla linea Reno - Passo dello Spluga - Lago di Como - Lago di Lecco. Sono suddivise in due grandi settori: Alpi Sud-occidentali e Alpi Nord-occidentali.

Alpi Sud-occidentali

  • Alpi Liguri (Punta Marguareis, 2661 m)
    • Prealpi Liguri o Alpi Liguri Orientali (Settepani-Carmo-Armetta)
    • Alpi del Marguareis o Alpi Liguri Occidentali (Saccarello; Marguareis-Mongioie)
  • Alpi Marittime (Monte Argentera, 3297 m)
    • Alpi Marittime (Gelas-Grand Capelet; Argentera-Pépoiri-Matto; Corborant-Tènibre-Enchastraye; Côte de l'Ane-Mounier; Pelat-Frema-Grand Coyer)
    • Prealpi di Nizza (Rocaillon-Grand Braus)
  • Alpi e Prealpi di Provenza (Tête de l'Estrop, 2961 m)
    • Alpi di Provenza (Sèolane-Estrop-Caduc-Blanche)
    • Prealpi di Digne (Cheval Blanche-Couard-Allier; Monges-Cimettes)
    • Prealpi di Grasse (Bernarde-Monte Brune-Teillon; Cheiron-Audibergue; Malay-Barjaude)
    • Prealpi di Vaucluse (Vaucluse-Lure; Luberon)
  • Alpi Cozie (Monviso, 3841 m)
    • Alpi del Monviso (Chamberyon-Mongioia-Marchisa; Fonte Sante-Parpaillon-Grand Bérard; Aiguillette-Monviso-Granero)
    • Alpi del Monginevro (Bucie-Grand Queyron-Orsiera; Bric Froid-Rochebrune-Beal Traversier)
    • Alpi del Moncenisio (Chamberton-Tabor-Galibier; Bernauda-Pierre Menue-Ambin)
  • Alpi del Delfinato (Barre des Écrins, 4102 m)
    • Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves (Aiguilles d'Arves-Mas de la Grave; Grandes Rousses)
    • Catena di Belledonne (Rocher Blanc-Puy Gris-Pic du Frêne; Grand Pic de Belledonne-Grand Doménon)
    • Massiccio degli Écrins (Écrins-Grande Ruine-Agneaux; Meije-Râteau-Soreiller; Pelvoux-Bans-Sirac; Olan-Rouies; Arias-Muzelle)
    • Massiccio del Taillefer (Taillefer-Grand Armet-Tabor-Génépi)
    • Massiccio dello Champsaur (Vieux Chatoill-Colle Blanche)
    • Massiccio dell'Embrunais (Rougnoux-Rochelaire-Mourre Froid)
    • Monti Orientali di Gap (Diablée-Dôme de Gap)
  • Prealpi del Delfinato (Grand Tête de l'Obiou, 2790 m)
    • Prealpi del Devoluy (Pic de Bure-Bec de l'Aigle; Grand Tête de l'Obiou-Roc de Garnesier)
    • Prealpi Occidentali di Gap (Céüse-Aujour)
    • Prealpi del Vercors (Grand Veymont-Lans-Charande; Serre du Montué-Roc de Toulau-Sausse-Epenet)
    • Prealpi del Diois (Toussière-Duffre-Servelle; Angèle-Vayou-Mélandre)
    • Prealpi delle Baronnies (Arsuc-Clavelière-Vanige; Chabre-Chamouse-Banne)

Alpi Nord-occidentali

Alpi Orientali

Le Alpi Orientali vanno dalla linea Reno - Passo dello Spluga - Lago di Como - Lago di Lecco alla linea Vienna - Lago di Neusiedl - Graz - Maribor - Zagabria. Sono suddivise in tre grandi settori: Alpi Centro-orientali, Alpi Nord-orientali e Alpi Sud-orientali.

Alpi Centro-orientali

Alpi Nord-orientali

Alpi Sud-orientali

Template:Classificazione SOIUSA

Vorlage:Classificazione SOIUSA

{{Classificazione SOIUSA
Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro Vorlage:Parametro }}

Bibliografia

Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi - SOIUSA, Priuli & Verlucca, 2005.

Voci correlate

Categoria:Alpi Categoria:Montagne delle Alpi Categoria:Montagne delle Alpi italiane Categoria:Montagne d'Italia Categoria:Toponomastica