Geoingegneria
Nelle scienze applicate con il termine geoingegneria si designa l'applicazione delle conoscenze relative alle scienze geologiche all'ingegneria (geologia applicata), intesa come lo studio dell'influenza che alcuni fattori geologici possono avere su un'opera di ingegneria. Si tratta di una sovrapposizione di diversi ambiti ingegneristici e geologici: geologia applicata, ingegneria geotecnica, ingegneria ambientale.
Possono essere considerati opere di geoingegneria anche il progetto MOSE a Venezia finalizzato alla salvaguardia del territorio della laguna veneziana, la messa in sicurezza di pendii dal rischio idrogeologico, da valanghe o di un centro abitato da un'eruzione vulcanica, così come la copertura dei ghiacciai tramite teli per rallentarne lo scioglimento.
Alcuni obiettivi della ricerca italiana nell'ambito della geoingegneria sono rappresentati dall'istituto IGAG-CNR[1]:
- Formulazione di valutazioni a carattere paleoclimatico e paleoambientale;
- Elaborazione di modelli geologico-evolutivi anche di interesse applicativo e nella prospettiva della mitigazione dei rischi naturali;
- Aumento delle conoscenze di base sull'evoluzione geologica recente
- Valorizzazione delle risorse naturali per sfruttarle con modalità ecocompatibili.
Note
- ^ Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria - CNR http://www.igag.cnr.it/index.php/it/listituto
Bibliografia
- Luis I González de Vallejo, Geoingegneria, Pearson Paravia Bruno Mondadori, 2004, ISBN 88-7192-094-5.