https://de.wikipedia.org/w/api.php?action=feedcontributions&feedformat=atom&user=M%26A Wikipedia - Benutzerbeiträge [de] 2025-05-15T03:32:20Z Benutzerbeiträge MediaWiki 1.44.0-wmf.28 https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Kosmetik_im_Alten_%C3%84gypten&diff=236282134 Kosmetik im Alten Ägypten 2023-08-10T10:18:40Z <p>M&amp;A: /* Schminke */</p> <hr /> <div>[[Datei:AncientEgypt-LadyApplyingCosmetics-ROM.png|mini|Nachstellung einer altägyptischen Frau beim Schminken]]<br /> <br /> '''Kosmetik im Alten Ägypten''' gehörte seit der [[Frühdynastische Zeit (Ägypten)|Frühzeit]] in der [[Ägypten|ägyptischen Kultur]] zu den wichtigsten [[Gesellschaft (Soziologie)|gesellschaftlichen]] Dingen im Alltag. Sie diente nicht nur der Förderung des allgemeinen [[Schönheit]]sideals, sondern auch der Pflege und als [[Statussymbol]]. Schminke hatte außerdem rituelle und religiöse Bedeutung, wie die [[Prunkpalette|Schminkpaletten]] des [[Altes Reich|Alten Reiches]] verdeutlichen. [[Kosmetik]]a wurden in [[Grab|Gräbern]] der [[Badari-Kultur]] bis zur [[Koptisch]]en Epoche nachgewiesen.<br /> <br /> == Schminke ==<br /> [[Datei:Egyptian cosmetic set.jpg|mini|hochkant|Altägyptisches Kosmetikset mit [[Kajal|Kholbehälter]], Rasiermesser, Pinzette, [[Schleifstein]] und Spiegel (links nach rechts)]]<br /> [[File:Beauty box Merit with contents 01.jpg|mini|Altägyptisches Kosmetikset mit [[Kajal|Kholbehälter]], Gläser mit Salben und Parfüms]]<br /> === Augen- und Gesichtsfarben ===<br /> Beide Geschlechter verwendeten schwarzen [[Kajal]], um die Augen zu umranden und mit einem Lidstrich zu versehen. Der Kajal wurde in Form eines Pulvers verwendet, das in [[Alabaster]]schälchen aufbewahrt und leicht angefeuchtet mit einem dünnen Stäbchen aus Silber, [[Elfenbein]], Horn oder Holz aufgetragen wurde. Er bestand aus Ruß, [[Galenit|Bleiglanz]], [[Mangan(II)-oxid|Manganoxiden]], schwarzem [[Eisen(II)-oxid|Eisenoxid]] sowie [[Magnetit]] und sollte vor gleißendem Sonnenlicht ebenso schützen wie durch seine [[Antisepsis|antiseptische]] Wirkung vor Augeninfektionen.&lt;ref&gt;{{Internetquelle |autor=Kate Ravilious |url=https://www.nationalgeographic.com/news/2010/1/100114-cleopatra-eye-makeup-ancient-egyptians/ |titel=Cleopatra's Eye Makeup Warded Off Infections? |werk=National Geographic |hrsg= |datum= 15. Januar 2010 |abruf=2020-11-08 |sprache=en}}&lt;/ref&gt; Für Lidschatten wurden [[Galenit]], [[Azurit]] und [[Malachit]] verarbeitet. Die Minerale wurden zu [[Puder|Pulver]] zermahlen, mit etwas Tierfett vermengt und anschließend aufgetragen. Auch Gesichtsfarben aus Henna oder rotem Ocker waren beliebt. Ägyptische Frauen färbten ihre Wangen, Lippen und Hände damit ein.<br /> <br /> == Öle, Salben und Parfüms ==<br /> [[Ätherisches Öl|Duftöle]], Salben und Parfüms sind in Gefäßen und als Grabbeigaben nahezu aller Epochen Ägyptens belegt. Wohlriechende Öle und Flüssigkeiten hatten im Alten Ägypten zunächst die Aufgabe, als Opfer an die Götter zu dienen oder als Grabbeigabe den Verstorbenen das Weiterleben im Jenseits zu verschönern.<br /> <br /> Im [[Neues Reich|Neuen Reich]] während der Regierungszeit der [[Pharao]]nin [[Hatschepsut]] änderte sich aber die Verwendung von Parfüms: Jetzt wurde auch der lebende Körper parfümiert und die Verwendung duftender Substanzen wurde Teil des Schönheitsideals im Alten Ägypten. Parfums wurden zum Teil des religiösen Rituals der Reinigung des Körpers.<br /> <br /> Die Duftmischungen wurden von Priestern hergestellt, die auf den Umgang mit [[Harze]]n, [[Balsame]]n und Salben spezialisiert waren.&lt;ref&gt;[https://galerielahcenrabe.de/website-zur-pharaonengold-ausstellung-2019-2020.html ''PharaonenGold − 3.000 Jahre Altägyptische Hochkultur − UNESCO Weltkulturerbe Völklinger Hütte − Website 2019-2020.''] Auf: ''galerielahcenrabe.de''; zuletzt abgerufen am 25. September 2022.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> [[Kleopatra VII.|Königin Kleopatra]] soll sogar die Segel ihrer Schiffe parfümiert haben, sodass eine Wolke des Wohlgeruchs ihre Nilfahrten begleitet haben sollen. [[Kleopatra VII.]] verwendete [[Kyphi]] als Parfüm, und zwar in solchen Mengen, dass man sie schon vom Ufer aus riechen konnte, bevor ihr Boot gelandet war.&lt;ref&gt;Jonathan Reinarz: ''Past scents: historical perspectives on smell'' (= ''Studies in sensory history.''). University of Illinois Press, Urbana (Ill) u.&amp;nbsp;a. 2014, ISBN 978-0-252-07979-5, S. 115.&lt;/ref&gt; Griechische [[Historiker]] wie [[Plutarch]] und [[Pedanios Dioscurides|Dioscurides]] berichten von der Herstellung von [[Parfum]]s und Duftölen, allerdings beschränken sich ihre Wiedergaben auf ihre eigenen Epochen.<br /> <br /> === Behältnisse für Kosmetikuntensilien ===<br /> [[Datei:Altägyptisches Parfümgefäß, versiegelt, mit Inhalt.jpg|mini|hochkant=0.7|]]<br /> <br /> Die Kosmetikutensilien wurden in speziell angefertigten Behältnissen aufbewahrt, wie beispielsweise geflochtene Körbe&lt;ref&gt;Weltkulturerbe Völklinger Hütte (Hrsg.), Meinrad Maria Grewenig (Hrsg.): ''PharaonenGold. 3.000 Jahre altägyptische Hochkultur.'' (= Katalog zur Ausstellung in der Völklinger Hütte 2019) Edition Völklinger Hütte in der Edition Cantz, Esslingen 2019, ISBN 978-3-947563-40-1, S. 76–108 (Texte und Farbabbildungen).&lt;/ref&gt; oder gezimmerte und bemalte Truhen&lt;ref&gt;Lise Manniche: ''Sacred Luxuries: Fragrance, Aromatherapy, and Cosmetics in Ancient Egypt.'' Ithaca (NY) 1999, S. 93 Farbabbildung.&lt;/ref&gt;, und konnten so auch auf Reisen mitgenommen werden.<br /> <br /> In der PharaonenGold&lt;ref&gt;{{Internetquelle |url=https://galerielahcenrabe.de/website-zur-pharaonengold-ausstellung-2019-2020.html |titel=Website zur PharaonenGold Ausstellung 2019-2020 |abruf=2022-09-28}}&lt;/ref&gt; Ausstellung im [[Völklinger Hütte|UNESCO Weltkulturerbe Völklinger Hütte]] (2019/2020) wurden zwei geflochtene Körbe&lt;ref&gt;Weltkulturerbe Völklinger Hütte (Hrsg.), Meinrad Maria Grewenig (Hrsg.): ''PharaonenGold. 3.000 Jahre altägyptische Hochkultur.'' (= Katalog zur Ausstellung in der Völklinger Hütte 2019) Esslingen 2019, S. 76–77 und S. 85-85.&lt;/ref&gt; samt den erhalten gebliebenen Inhalten&lt;ref&gt;Weltkulturerbe Völklinger Hütte (Hrsg.), Meinrad Maria Grewenig (Hrsg.): ''PharaonenGold. 3.000 Jahre altägyptische Hochkultur.'' (= Katalog zur Ausstellung in der Völklinger Hütte 2019) Esslingen 2019, S. 76–109.&lt;/ref&gt; präsentiert. Darunter Gefäße mit Resten von Salben und Parfümflaschen aus Ton und dazu ein noch komplett verschlossenes Gefäß, das noch Reste des originalen antiken Parfüms enthält.&lt;ref&gt;Weltkulturerbe Völklinger Hütte (Hrsg.), Meinrad Maria Grewenig (Hrsg.): ''PharaonenGold. 3.000 Jahre altägyptische Hochkultur.'' (= Katalog zur Ausstellung in der Völklinger Hütte 2019) Esslingen 2019, S. 100–101.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Vor Jahren wurde eine Probe daraus entnommen, analysiert und das Parfüm rekonstruiert.<br /> <br /> == Haarpflege ==<br /> [[Datei:Rahotep statue.jpg|mini|hochkant|Prinz [[Rahotep (Prinz)|Rahotep]] mit einem Schnurrbart]]<br /> <br /> Die Alten Ägypter betrieben intensive Haarpflege. Dazu gehörte zum Beispiel das Tragen von [[Perücke]]n. Diese Mode ist seit der [[Frühdynastik]] belegt. Die Perücken konnten gestuft oder aus [[Locken]] zusammengeflochten sein und bestanden aus Menschenhaar oder Palmenfaser. Damit sie nicht so schnell wieder auseinanderfielen, wurden sie in flüssiges [[Honigbiene|Bienenwachs]] getaucht. Sie waren unter Männern wie Frauen gleichermaßen beliebt und galten auch als Statussymbol. Besonders [[Beamtentum|Beamte]], [[Adel|Adlige]] und [[Priester]] trugen feine Perücken zum Zeichen ihres Standes und ihrer Macht. Auch Könige wie [[Djoser]] ([[3.&amp;nbsp;Dynastie]]) waren Perückenträger. Interessanterweise wurde menschliches Haar zu feinen [[Faden|Schnüren]] verarbeitet, um Juwelenketten und ganze [[Pektoral]]e anzufertigen. Zur Haarpflege gehörte bei Männern auch die regelmäßige [[Rasur]], bei Priestern war sie sogar Vorschrift. In bestimmten Perioden waren auch Bärte, vor allem [[Schnurrbart|Schnurrbärte]], aber auch Vollbärte beliebt. Könige ([[Pharao]]nen) trugen einen künstlichen [[Königsbart]]. Kleine Knaben hatten oft kahlgeschorene Köpfe, nur an der rechten oder linken Seite hing ein kleiner Zopf oder ein [[Pferdeschwanz]] herab, der als [[Jugendlocke]] bezeichnet wird.<br /> <br /> == Siehe auch ==<br /> * [[Salbkegel]]<br /> * [[Schamhaarentfernung#Antike Hochkulturen|Schamhaarentfernung im Alten Ägypten]]<br /> <br /> == Literatur ==<br /> * Lise Manniche: ''Sacred Luxuries: Fragrance, Aromatherapy, and Cosmetics in Ancient Egypt.'' 1. Auflage, Cornell University Press, Ithaca (NY) 1999, ISBN 0-8014-3720-2.<br /> * Alfred Lucas: ''Ancient Egyptian materials and industries.'' 3rd, revised edition. Kessinger Publishing, Kila (MT) 2003, ISBN 0-7661-5141-7, S. 42–46 und 99–107.<br /> * Anne K. Capel, Glenn Markoe: ''Mistress of the House, Mistress of Heaven: women in ancient Egypt.'' Hudson Hills Press, New York 1996, ISBN 1-55595-129-5, S. 76–80.<br /> * Hans W. Kern: ''Die Technik der Haararbeiten und ihre Verwendung.'' Welz Vermittlerverlag, Mannheim 2004, ISBN 3-937805-50-8, S. 4.<br /> * Emmerich Paszthory: ''Salben, Schminken und Parfüme im Altertum.'' von Zabern, Mainz 1992, ISBN 3-8053-1417-5.<br /> <br /> == Weblinks ==<br /> {{Commonscat|Ancient Egyptian cosmetics|Altägyptische Kosmetik}}<br /> <br /> == Einzelnachweise ==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> [[Kategorie:Kosmetik]]<br /> [[Kategorie:Kostümkunde (Altes Ägypten)]]</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiara_Ferragni&diff=180882639 Chiara Ferragni 2018-02-18T18:52:37Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 151.36.100.189 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB</p> <hr /> <div>{{s|modelli italiani}}<br /> {{Bio<br /> | Nome = Chiara<br /> | Cognome = Ferragni<br /> | Sesso = F<br /> | LuogoNascita = Cremona<br /> | GiornoMeseNascita = 7 maggio<br /> | AnnoNascita = 1987<br /> | LuogoMorte = <br /> | GiornoMeseMorte = <br /> | AnnoMorte = <br /> | Attività = imprenditrice<br /> | Nazionalità = italiana<br /> | Immagine = ChiaraFerragni.jpg<br /> | Didascalia = Chiara Ferragni durante la [[settimana della moda di New York]] nel [[2017]]<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Ha studiato [[giurisprudenza]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], senza però terminare gli studi.&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Valeria Vantaggi<br /> |url= http://espresso.repubblica.it/visioni/2014/07/22/news/chiara-ferragni-la-regina-dei-fashion-blogger-1.174077<br /> |titolo= Chiara Ferragni, la regina dei fashion blogger<br /> |editore= l'Espresso<br /> |data= 24 luglio 2014<br /> |accesso= 14 gennaio 2018<br /> }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel 2009 crea il blog ''The Blonde Salad''.&lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.theblondesalad.com/talents/chiara-ferragni/and-now-the-answers.html|titolo=And now… The answers!|pubblicazione=The Blonde Salad|data=|accesso=10 novembre 2016}}&lt;/ref&gt;. Nel 2010 ha presentato una linea di [[Scarpa|scarpe]]&lt;ref name=&quot;corriere&quot; /&gt; ed è stata ospite degli [[TRL Awards 2010|MTV TRL Awards]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Debora Marighetti<br /> |url= http://www.tvblog.it/post/19436/i-trl-awards-2010-in-diretta-su-mtv-l8-maggio-da-genova<br /> |titolo= I Trl Awards 2010 in diretta su Mtv l'8 maggio da Genova<br /> |editore= TVBlog.it<br /> |data= 22 aprile 2010<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nel dicembre del 2013 ha collaborato con Steve Madden per la progettazione di una collezione di scarpe per la primavera 2014&lt;ref&gt;{{Cita news|url=http://www.marieclaire.it/Moda/news-appuntamenti/Chiara-Ferragni-collezione-scarpe-The-Blonde-Salad-x-Steve-Madden-Primavera-Estate-2014#3|titolo=The Blonde Salad x Steve Madden|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;. Nell'agosto 2014, Ferragni è&amp;nbsp;giudice ospite nella tredicesima edizione di [[Project Runway]]&lt;ref&gt;{{Cita news|url=https://www.foxlife.it/2015/08/12/chiara-ferragni-giudice-a-project-runway-13/|titolo=Chiara Ferragni giudice a Project Runway 13|pubblicazione=FoxLife|data=12 agosto 2015|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;. Nel 2014 ha fatturato 8 milioni di dollari&lt;ref name=&quot;corriere&quot;&gt;{{cita web<br /> |autore= Federica Bandirali e Maria Teresa Veneziani<br /> |url= http://www.corriere.it/moda/news/15_settembre_28/chiara-ferragni-guadagno-molto-piu-le-scarpe-che-il-blog-a5a93aa0-65e8-11e5-aa41-8b5c2a9868c3.shtml<br /> |titolo= Chiara Ferragni: «Guadagno molto di più con le scarpe che con il blog»<br /> |editore= Corriere della Sera<br /> |data= 28 settembre 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e nel 2015 più di 10.&lt;ref name=&quot;vf&quot; /&gt; Sempre nel 2015 è stata oggetto di un [[caso di studio]] della [[Harvard Business School]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Anat Keinan, Kristina Maslauskaite, Sandrine Crener and Vincent Dessain<br /> |url= http://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=48520<br /> |titolo= The Blonde Salad<br /> |editore= Harvard Business School Case<br /> |data= Gennaio 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nell'aprile 2015, Ferragni diventa la prima fashion blogger ad apparire su una copertina di [[Vogue (periodico)|Vogue]], quando viene selezionata per l'editoriale di aprile di Vogue Spagna&lt;ref&gt;{{Cita news|url=https://www.melty.it/chiara-ferragni-la-prima-fashion-blogger-in-copertina-su-vogue-a152585.html|titolo=La prima fashion blogger in copertina su Vogue|pubblicazione=melty|data=19 marzo 2015|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2016 è diventata ''global ambassador'' di [[Pantene]], testimonial di [[Amazon.com|Amazon moda]]&lt;ref&gt;{{cita web|autore= Francesco Rigatelli|url= http://www.lastampa.it/2016/03/10/societa/chiara-ferragni-il-futuro-dello-stile-su-instagram-Wur1ycTIfvUqXCR3qyBoiK/premium.html|titolo= Chiara Ferragni: il futuro dello stile è su Instagram|editore= [[La Stampa]]|data= |accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; e ha posato per l'edizione statunitense di [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]].&lt;ref name=&quot;vf&quot;&gt;{{cita web|lingua = en|autore= Derek Blasberg|url= http://www.vanityfair.com/style/2016/02/chiara-ferragni-blogger-the-blonde-salad|titolo= Meet Chiara Ferragni, the “It” Blogger Behind the Blonde Salad|editore= [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data= marzo 2016|accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; [[Forbes]] l'ha inserita nella lista &quot;30 Under 30 Europe: The Arts&quot; del 2016.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.forbes.com/pictures/gimh45gih/chiara-ferragni-28/#6a31bb2c5885|titolo=Chiara Ferragni, 28 - In Photos: 2016 30 Under 30 Europe: The Arts|autore=|data=|lingua=inglese|accesso=31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; Nell'agosto 2016, [[Mattel]] ha creato una versione [[Barbie]] di Chiara Ferragni&lt;ref&gt;{{Cita news|nome=Federica|cognome=Bandirali|url=http://www.corriere.it/moda/news/16_agosto_29/chiara-ferragni-prima-fashion-blogger-diventare-barbie-1c296fea-6dc4-11e6-a3ae-da4c9997571f.shtml|titolo=Chiara Ferragni la prima fashion blogger a diventare una Barbie|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[2017]] viene nominata dalla rivista [[Forbes]] «l'influencer di moda più importante al mondo»,&lt;ref&gt;{{cita web|http://www.quotidiano.net/magazine/forbes-chiara-ferragni-1.3430629|Forbes, Chiara Ferragni è la influencer (di moda) più importante al mondo|data=29 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt; e viene scelta da [[Swarovski]] come testimonial della collezione natalizia, accanto alle top model [[Karlie Kloss]], [[Naomi Campbell]] e [[Fei Fei Sun]].&lt;ref&gt;{{cita web|http://mag.sky.it/social/2017/09/21/chiara-ferragni-karlie-kloss-per-swarovski.html|Chiara Ferragni e Karlie Kloss insieme per Swarovski|data=21 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 6 dicembre [[2017]] viene premiata a Roma come Top Digital Leader e nella categoria Web Star italiane donne, nell'ambito della prima ricerca sulla leadership digitale in Italia.&lt;ref&gt;{{cita web|https://www.webl0g.net/2017/12/06/agi-doing-incornano-gli-ileader-italiani-chiara-ferragni/|Ecco chi sono gli i-Leader 2017: Chiara Ferragni Top Digital Leader, premiati anche Fedez, Valentino Rossi e Belen|data=6 dicembre 2017|accesso=8 dicembre 2017}}<br /> &lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Vita privata==<br /> Nell'ottobre 2016 ha ufficializzato una relazione con il rapper italiano [[Fedez]]&lt;ref&gt;{{Cita news|url=https://www.leggo.it/gossip/news/fedez_ferragni_gonfie_vele_rapper_presenta_la_fashion_blogger_ai_genitori-2035038.html|titolo=Fedez-Ferragni, il rapper presenta la fidanzata ai genitori. Ma lei torna negli Usa|accesso=24 novembre 2017}}&lt;/ref&gt;, il quale il 6 maggio 2017, durante un suo concerto all'[[Arena di Verona]], le ha chiesto la mano. Il 28 ottobre 2017, tramite Instagram, ha comunicato di essere incinta al quinto mese.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/17_ottobre_24/chiara-ferragni-incinta-fedez-figlio-maschio-leone-oggi-f0bc8182-b8c0-11e7-a7ba-70fb0e628aa0.shtml Ufficiale: Chiara Ferragni è incinta. La blogger e la foto con Fedez: «Sono al quinto mese, la vita è bella»,] ''Corriere della Sera'', 29 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/spettacoli/2017/10/28/foto/chiara_ferragni_incinta_la_conferma_su_instagram-179604152/1/#1 Chiara Ferragni incinta: la conferma su Instagram,] ''la Repubblica'', 28 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> * [[TRL Awards 2010]]<br /> * [[Ferragni (famiglia)|Famiglia Ferragni]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Collegamenti esterni}}<br /> <br /> {{portale|biografie|moda}}</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiara_Ferragni&diff=180882619 Chiara Ferragni 2018-01-18T15:06:32Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di Anna Signore (discussione), riportata alla versione precedente di Jaqen</p> <hr /> <div>{{s|modelli italiani}}<br /> {{Bio<br /> | Nome = Chiara<br /> | Cognome = Ferragni<br /> | Sesso = F<br /> | LuogoNascita = Cremona<br /> | GiornoMeseNascita = 7 maggio<br /> | AnnoNascita = 1987<br /> | LuogoMorte = <br /> | GiornoMeseMorte = <br /> | AnnoMorte = <br /> | Attività = imprenditrice<br /> | Nazionalità = italiana<br /> | Immagine = ChiaraFerragni.jpg<br /> | Didascalia = Chiara Ferragni durante la [[settimana della moda di New York]] nel [[2017]]<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Ha studiato [[giurisprudenza]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], senza però terminare gli studi.&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Valeria Vantaggi<br /> |url= http://espresso.repubblica.it/visioni/2014/07/22/news/chiara-ferragni-la-regina-dei-fashion-blogger-1.174077<br /> |titolo= Chiara Ferragni, la regina dei fashion blogger<br /> |editore= l'Espresso<br /> |data= 24 luglio 2014<br /> |accesso= 14 gennaio 2018<br /> }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel 2009 crea il blog ''The Blonde Salad''.&lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.theblondesalad.com/talents/chiara-ferragni/and-now-the-answers.html|titolo=And now… The answers!|pubblicazione=The Blonde Salad|data=|accesso=10 novembre 2016}}&lt;/ref&gt;. Nel 2010 ha presentato una linea di [[Scarpa|scarpe]]&lt;ref name=&quot;corriere&quot; /&gt; ed è stata ospite degli [[TRL Awards 2010|MTV TRL Awards]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Debora Marighetti<br /> |url= http://www.tvblog.it/post/19436/i-trl-awards-2010-in-diretta-su-mtv-l8-maggio-da-genova<br /> |titolo= I Trl Awards 2010 in diretta su Mtv l'8 maggio da Genova<br /> |editore= TVBlog.it<br /> |data= 22 aprile 2010<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nel dicembre del 2013 ha collaborato con Steve Madden per la progettazione di una collezione di scarpe per la primavera 2014&lt;ref&gt;{{Cita news|url=http://www.marieclaire.it/Moda/news-appuntamenti/Chiara-Ferragni-collezione-scarpe-The-Blonde-Salad-x-Steve-Madden-Primavera-Estate-2014#3|titolo=The Blonde Salad x Steve Madden|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;. Nell'agosto 2014, Ferragni è&amp;nbsp;giudice ospite nella tredicesima edizione di [[Project Runway]]&lt;ref&gt;{{Cita news|url=https://www.foxlife.it/2015/08/12/chiara-ferragni-giudice-a-project-runway-13/|titolo=Chiara Ferragni giudice a Project Runway 13|pubblicazione=FoxLife|data=12 agosto 2015|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;. Nel 2014 ha fatturato 8 milioni di dollari&lt;ref name=&quot;corriere&quot;&gt;{{cita web<br /> |autore= Federica Bandirali e Maria Teresa Veneziani<br /> |url= http://www.corriere.it/moda/news/15_settembre_28/chiara-ferragni-guadagno-molto-piu-le-scarpe-che-il-blog-a5a93aa0-65e8-11e5-aa41-8b5c2a9868c3.shtml<br /> |titolo= Chiara Ferragni: «Guadagno molto di più con le scarpe che con il blog»<br /> |editore= Corriere della Sera<br /> |data= 28 settembre 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e nel 2015 più di 10.&lt;ref name=&quot;vf&quot; /&gt; Sempre nel 2015 è stata oggetto di un [[caso di studio]] della [[Harvard Business School]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Anat Keinan, Kristina Maslauskaite, Sandrine Crener and Vincent Dessain<br /> |url= http://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=48520<br /> |titolo= The Blonde Salad<br /> |editore= Harvard Business School Case<br /> |data= Gennaio 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nell'aprile 2015, Ferragni diventa la prima fashion blogger ad apparire su una copertina di [[Vogue (periodico)|Vogue]], quando viene selezionata per l'editoriale di aprile di Vogue Spagna&lt;ref&gt;{{Cita news|url=https://www.melty.it/chiara-ferragni-la-prima-fashion-blogger-in-copertina-su-vogue-a152585.html|titolo=La prima fashion blogger in copertina su Vogue|pubblicazione=melty|data=19 marzo 2015|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2016 è diventata ''global ambassador'' di [[Pantene]], testimonial di [[Amazon.com|Amazon moda]]&lt;ref&gt;{{cita web|autore= Francesco Rigatelli|url= http://www.lastampa.it/2016/03/10/societa/chiara-ferragni-il-futuro-dello-stile-su-instagram-Wur1ycTIfvUqXCR3qyBoiK/premium.html|titolo= Chiara Ferragni: il futuro dello stile è su Instagram|editore= [[La Stampa]]|data= |accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; e ha posato per l'edizione statunitense di [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]].&lt;ref name=&quot;vf&quot;&gt;{{cita web|lingua = en|autore= Derek Blasberg|url= http://www.vanityfair.com/style/2016/02/chiara-ferragni-blogger-the-blonde-salad|titolo= Meet Chiara Ferragni, the “It” Blogger Behind the Blonde Salad|editore= [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data= marzo 2016|accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; [[Forbes]] l'ha inserita nella lista &quot;30 Under 30 Europe: The Arts&quot; del 2016.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.forbes.com/pictures/gimh45gih/chiara-ferragni-28/#6a31bb2c5885|titolo=Chiara Ferragni, 28 - In Photos: 2016 30 Under 30 Europe: The Arts|autore=|data=|lingua=inglese|accesso=31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; Nell'agosto 2016, [[Mattel]] ha creato una versione [[Barbie]] di Chiara Ferragni&lt;ref&gt;{{Cita news|nome=Federica|cognome=Bandirali|url=http://www.corriere.it/moda/news/16_agosto_29/chiara-ferragni-prima-fashion-blogger-diventare-barbie-1c296fea-6dc4-11e6-a3ae-da4c9997571f.shtml|titolo=Chiara Ferragni la prima fashion blogger a diventare una Barbie|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=30 ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[2017]] viene nominata dalla rivista [[Forbes]] «l'influencer di moda più importante al mondo»,&lt;ref&gt;{{cita web|http://www.quotidiano.net/magazine/forbes-chiara-ferragni-1.3430629|Forbes, Chiara Ferragni è la influencer (di moda) più importante al mondo|data=29 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt; e viene scelta da [[Swarovski]] come testimonial della collezione natalizia, accanto alle top model [[Karlie Kloss]], [[Naomi Campbell]] e [[Fei Fei Sun]].&lt;ref&gt;{{cita web|http://mag.sky.it/social/2017/09/21/chiara-ferragni-karlie-kloss-per-swarovski.html|Chiara Ferragni e Karlie Kloss insieme per Swarovski|data=21 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 6 dicembre [[2017]] viene premiata a Roma come Top Digital Leader e nella categoria Web Star italiane donne, nell'ambito della prima ricerca sulla leadership digitale in Italia.&lt;ref&gt;{{cita web|https://www.webl0g.net/2017/12/06/agi-doing-incornano-gli-ileader-italiani-chiara-ferragni/|Ecco chi sono gli i-Leader 2017: Chiara Ferragni Top Digital Leader, premiati anche Fedez, Valentino Rossi e Belen|data=6 dicembre 2017|accesso=8 dicembre 2017}}<br /> &lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Vita privata==<br /> Nell'ottobre 2016 ha ufficializzato una relazione con il rapper italiano [[Fedez]]&lt;ref&gt;{{Cita news|url=https://www.leggo.it/gossip/news/fedez_ferragni_gonfie_vele_rapper_presenta_la_fashion_blogger_ai_genitori-2035038.html|titolo=Fedez-Ferragni, il rapper presenta la fidanzata ai genitori. Ma lei torna negli Usa|accesso=24 novembre 2017}}&lt;/ref&gt;, il quale il 6 maggio 2017, durante un suo concerto all'[[Arena di Verona]], le ha chiesto la mano. Il 28 ottobre 2017, tramite Instagram, ha comunicato di essere incinta al quinto mese.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/17_ottobre_24/chiara-ferragni-incinta-fedez-figlio-maschio-leone-oggi-f0bc8182-b8c0-11e7-a7ba-70fb0e628aa0.shtml Ufficiale: Chiara Ferragni è incinta. La blogger e la foto con Fedez: «Sono al quinto mese, la vita è bella»,] ''Corriere della Sera'', 29 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/spettacoli/2017/10/28/foto/chiara_ferragni_incinta_la_conferma_su_instagram-179604152/1/#1 Chiara Ferragni incinta: la conferma su Instagram,] ''la Repubblica'', 28 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> * [[TRL Awards 2010]]<br /> * [[Ferragni (famiglia)|Famiglia Ferragni]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Sito ufficiale}}<br /> * {{collegamenti cinema}}<br /> <br /> {{portale|biografie|moda}}</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiara_Ferragni&diff=180882553 Chiara Ferragni 2017-11-23T14:10:09Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 79.23.0.120 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB</p> <hr /> <div>{{s|modelli italiani}}<br /> {{Bio<br /> | Nome = Chiara<br /> | Cognome = Ferragni<br /> | Sesso = F<br /> | LuogoNascita = Cremona<br /> | GiornoMeseNascita = 7 maggio<br /> | AnnoNascita = 1987<br /> | LuogoMorte = <br /> | GiornoMeseMorte = <br /> | AnnoMorte = <br /> | Attività = imprenditrice<br /> | Nazionalità = italiana<br /> | Immagine = ChiaraFerragni.jpg<br /> | Didascalia = Chiara Ferragni durante la [[Settimana della moda di Milano]] nel [[2013]]<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Figlia del dentista Marco Ferragni e della scrittrice Marina Di Guardo, ha due sorelle: Valentina, che segue le sue orme, e Francesca che invece continua con il lavoro del padre. Dopo aver frequentato il liceo classico Daniele Manin a Cremona, ha studiato [[giurisprudenza]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], senza però terminare gli studi.<br /> <br /> Nel 2009 crea il blog ''The Blonde Salad''.&lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.theblondesalad.com/talents/chiara-ferragni/and-now-the-answers.html|titolo=And now… The answers!|pubblicazione=The Blonde Salad|data=|accesso=10 novembre 2016}}&lt;/ref&gt;. Nel 2010 ha presentato una linea di [[Scarpa|scarpe]]&lt;ref name=&quot;corriere&quot; /&gt; ed è stata ospite degli [[TRL Awards 2010|MTV TRL Awards]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Debora Marighetti<br /> |url= http://www.tvblog.it/post/19436/i-trl-awards-2010-in-diretta-su-mtv-l8-maggio-da-genova<br /> |titolo= I Trl Awards 2010 in diretta su Mtv l'8 maggio da Genova<br /> |editore= TVBlog.it<br /> |data= 22 aprile 2010<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nel dicembre del 2013 ha collaborato con Steve Madden per la progettazione di una collezione di scarpe per la primavera 2014&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it|url=http://www.marieclaire.it/Moda/news-appuntamenti/Chiara-Ferragni-collezione-scarpe-The-Blonde-Salad-x-Steve-Madden-Primavera-Estate-2014#3|titolo=The Blonde Salad x Steve Madden|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;. Nell'agosto 2014, Ferragni è&amp;nbsp;giudice ospite nella tredicesima edizione di [[Project Runway]]&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.foxlife.it/2015/08/12/chiara-ferragni-giudice-a-project-runway-13/|titolo=Chiara Ferragni giudice a Project Runway 13|pubblicazione=FoxLife|data=2015-08-12|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;. Nel 2014 ha fatturato 8 milioni di dollari&lt;ref name=&quot;corriere&quot;&gt;{{cita web<br /> |autore= Federica Bandirali e Maria Teresa Veneziani<br /> |url= http://www.corriere.it/moda/news/15_settembre_28/chiara-ferragni-guadagno-molto-piu-le-scarpe-che-il-blog-a5a93aa0-65e8-11e5-aa41-8b5c2a9868c3.shtml<br /> |titolo= Chiara Ferragni: «Guadagno molto di più con le scarpe che con il blog»<br /> |editore= Corriere della Sera<br /> |data= 28 settembre 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e nel 2015 più di 10.&lt;ref name=&quot;vf&quot; /&gt; Sempre nel 2015 è stata oggetto di un [[caso di studio]] della [[Harvard Business School]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Anat Keinan, Kristina Maslauskaite, Sandrine Crener and Vincent Dessain<br /> |url= http://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=48520<br /> |titolo= The Blonde Salad<br /> |editore= Harvard Business School Case<br /> |data= Gennaio 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nell'aprile 2015, Ferragni diventa la prima fashion blogger ad apparire su una copertina di [[Vogue]], quando viene selezionata per l'editoriale di aprile di Vogue Spagna&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.melty.it/chiara-ferragni-la-prima-fashion-blogger-in-copertina-su-vogue-a152585.html|titolo=La prima fashion blogger in copertina su Vogue|pubblicazione=melty|data=2015-03-19|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2016 è diventata ''global ambassador'' di [[Pantene]], testimonial di [[Amazon.com|Amazon moda]]&lt;ref&gt;{{cita web|autore= Francesco Rigatelli|url= http://www.lastampa.it/2016/03/10/societa/chiara-ferragni-il-futuro-dello-stile-su-instagram-Wur1ycTIfvUqXCR3qyBoiK/premium.html|titolo= Chiara Ferragni: il futuro dello stile è su Instagram|editore= [[La Stampa]]|data= |accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; e ha posato per l'edizione statunitense di [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]].&lt;ref name=&quot;vf&quot;&gt;{{cita web|lingua = en|autore= Derek Blasberg|url= http://www.vanityfair.com/style/2016/02/chiara-ferragni-blogger-the-blonde-salad|titolo= Meet Chiara Ferragni, the “It” Blogger Behind the Blonde Salad|editore= [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data= marzo 2016|accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; [[Forbes]] l'ha inserita nella lista &quot;30 Under 30 Europe: The Arts&quot; del 2016.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.forbes.com/pictures/gimh45gih/chiara-ferragni-28/#6a31bb2c5885|titolo=Chiara Ferragni, 28 - In Photos: 2016 30 Under 30 Europe: The Arts|autore=|data=|lingua=inglese|accesso=31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; Nell'agosto 2016, [[Mattel]] ha creato una versione [[Barbie]] di Chiara Ferragni&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Federica|cognome=Bandirali|url=http://www.corriere.it/moda/news/16_agosto_29/chiara-ferragni-prima-fashion-blogger-diventare-barbie-1c296fea-6dc4-11e6-a3ae-da4c9997571f.shtml|titolo=Chiara Ferragni la prima fashion blogger a diventare una Barbie|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[2017]] viene nominata dalla rivista [[Forbes]] «l'influencer di moda più importante al mondo»,&lt;ref&gt;{{cita web|http://www.quotidiano.net/magazine/forbes-chiara-ferragni-1.3430629|Forbes, Chiara Ferragni è la influencer (di moda) più importante al mondo|data=29 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt; e viene scelta da [[Swarovski]] come testimonial della collezione natalizia, accanto alle top model [[Karlie Kloss]], [[Naomi Campbell]] e [[Fei Fei Sun]].&lt;ref&gt;{{cita web|http://mag.sky.it/social/2017/09/21/chiara-ferragni-karlie-kloss-per-swarovski.html|Chiara Ferragni e Karlie Kloss insieme per Swarovski|data=21 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Vita privata==<br /> Nell'ottobre 2016 ha ufficializzato una relazione con il rapper italiano [[Fedez]], il quale il 6 maggio 2017, durante un suo concerto all'[[Arena di Verona]], le ha chiesto la mano. Il 28 ottobre 2017, tramite Instagram, ha comunicato di essere incinta al quinto mese.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/17_ottobre_24/chiara-ferragni-incinta-fedez-figlio-maschio-leone-oggi-f0bc8182-b8c0-11e7-a7ba-70fb0e628aa0.shtml Ufficiale: Chiara Ferragni è incinta. La blogger e la foto con Fedez: «Sono al quinto mese, la vita è bella»,] ''Corriere della Sera'', 29 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/spettacoli/2017/10/28/foto/chiara_ferragni_incinta_la_conferma_su_instagram-179604152/1/#1 Chiara Ferragni incinta: la conferma su Instagram,] ''la Repubblica'', 28 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> * [[TRL Awards 2010]]<br /> * [[Ferragni (famiglia)|Famiglia Ferragni]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Sito ufficiale}}<br /> * {{collegamenti cinema}}<br /> <br /> {{portale|biografie|moda}}</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiara_Ferragni&diff=180882536 Chiara Ferragni 2017-11-09T19:03:35Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 158.148.217.180 (discussione), riportata alla versione precedente di Ignisdelavega</p> <hr /> <div>{{s|modelli italiani}}<br /> {{Bio<br /> | Nome = Chiara<br /> | Cognome = Ferragni<br /> | Sesso = F<br /> | LuogoNascita = Cremona<br /> | GiornoMeseNascita = 7 maggio<br /> | AnnoNascita = 1987<br /> | LuogoMorte = <br /> | GiornoMeseMorte = <br /> | AnnoMorte = <br /> | Attività = imprenditrice<br /> | Nazionalità = italiana<br /> | Immagine = <br /> | Didascalia = Chiara Ferragni durante la [[Settimana della moda di Milano]] nel [[2013]]<br /> }}<br /> [[File:ChiaraFerragni.jpg|miniatura]]<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Figlia del dentista Marco Ferragni e della scrittrice Marina Di Guardo, ha due sorelle: Valentina, che segue le sue orme, e Francesca che invece continua con il lavoro del padre. Dopo aver frequentato il liceo classico Daniele Manin a Cremona, ha studiato [[giurisprudenza]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], senza però terminare gli studi.<br /> <br /> Nel 2009 crea il blog ''The Blonde Salad''.&lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.theblondesalad.com/talents/chiara-ferragni/and-now-the-answers.html|titolo=And now… The answers!|pubblicazione=The Blonde Salad|data=|accesso=10 novembre 2016}}&lt;/ref&gt;. Nel 2010 ha presentato una linea di [[Scarpa|scarpe]]&lt;ref name=&quot;corriere&quot; /&gt; ed è stata ospite degli [[TRL Awards 2010|MTV TRL Awards]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Debora Marighetti<br /> |url= http://www.tvblog.it/post/19436/i-trl-awards-2010-in-diretta-su-mtv-l8-maggio-da-genova<br /> |titolo= I Trl Awards 2010 in diretta su Mtv l'8 maggio da Genova<br /> |editore= TVBlog.it<br /> |data= 22 aprile 2010<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nel dicembre del 2013 ha collaborato con Steve Madden per la progettazione di una collezione di scarpe per la primavera 2014&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it|url=http://www.marieclaire.it/Moda/news-appuntamenti/Chiara-Ferragni-collezione-scarpe-The-Blonde-Salad-x-Steve-Madden-Primavera-Estate-2014#3|titolo=The Blonde Salad x Steve Madden|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;. Nell'agosto 2014, Ferragni è giudice ospite nella tredicesima edizione di [[Project Runway]]&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.foxlife.it/2015/08/12/chiara-ferragni-giudice-a-project-runway-13/|titolo=Chiara Ferragni giudice a Project Runway 13|pubblicazione=FoxLife|data=2015-08-12|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;. Nel 2014 ha fatturato 8 milioni di dollari&lt;ref name=&quot;corriere&quot;&gt;{{cita web<br /> |autore= Federica Bandirali e Maria Teresa Veneziani<br /> |url= http://www.corriere.it/moda/news/15_settembre_28/chiara-ferragni-guadagno-molto-piu-le-scarpe-che-il-blog-a5a93aa0-65e8-11e5-aa41-8b5c2a9868c3.shtml<br /> |titolo= Chiara Ferragni: «Guadagno molto di più con le scarpe che con il blog»<br /> |editore= Corriere della Sera<br /> |data= 28 settembre 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e nel 2015 più di 10.&lt;ref name=&quot;vf&quot; /&gt; Sempre nel 2015 è stata oggetto di un [[caso di studio]] della [[Harvard Business School]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Anat Keinan, Kristina Maslauskaite, Sandrine Crener and Vincent Dessain<br /> |url= http://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=48520<br /> |titolo= The Blonde Salad<br /> |editore= Harvard Business School Case<br /> |data= Gennaio 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nell'aprile 2015, Ferragni diventa la prima fashion blogger ad apparire su una copertina di [[Vogue]], quando viene selezionata per l'editoriale di aprile di Vogue Spagna&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.melty.it/chiara-ferragni-la-prima-fashion-blogger-in-copertina-su-vogue-a152585.html|titolo=La prima fashion blogger in copertina su Vogue|pubblicazione=melty|data=2015-03-19|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2016 è diventata ''global ambassador'' di [[Pantene]], testimonial di [[Amazon.com|Amazon moda]]&lt;ref&gt;{{cita web|autore= Francesco Rigatelli|url= http://www.lastampa.it/2016/03/10/societa/chiara-ferragni-il-futuro-dello-stile-su-instagram-Wur1ycTIfvUqXCR3qyBoiK/premium.html|titolo= Chiara Ferragni: il futuro dello stile è su Instagram|editore= [[La Stampa]]|data= |accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; e ha posato per l'edizione statunitense di [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]].&lt;ref name=&quot;vf&quot;&gt;{{cita web|lingua = en|autore= Derek Blasberg|url= http://www.vanityfair.com/style/2016/02/chiara-ferragni-blogger-the-blonde-salad|titolo= Meet Chiara Ferragni, the “It” Blogger Behind the Blonde Salad|editore= [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data= marzo 2016|accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; [[Forbes]] l'ha inserita nella lista &quot;30 Under 30 Europe: The Arts&quot; del 2016.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.forbes.com/pictures/gimh45gih/chiara-ferragni-28/#6a31bb2c5885|titolo=Chiara Ferragni, 28 - In Photos: 2016 30 Under 30 Europe: The Arts|autore=|data=|lingua=inglese|accesso=31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; Nell'agosto 2016, [[Mattel]] ha creato una versione [[Barbie]] di Chiara Ferragni&lt;ref&gt;{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Federica|cognome=Bandirali|url=http://www.corriere.it/moda/news/16_agosto_29/chiara-ferragni-prima-fashion-blogger-diventare-barbie-1c296fea-6dc4-11e6-a3ae-da4c9997571f.shtml|titolo=Chiara Ferragni la prima fashion blogger a diventare una Barbie|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=2017-10-30}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[2017]] viene nominata dalla rivista [[Forbes]] «l'influencer di moda più importante al mondo»,&lt;ref&gt;{{cita web|http://www.quotidiano.net/magazine/forbes-chiara-ferragni-1.3430629|Forbes, Chiara Ferragni è la influencer (di moda) più importante al mondo|data=29 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt; e viene scelta da [[Swarovski]] come testimonial della collezione natalizia, accanto alle top model [[Karlie Kloss]], [[Naomi Campbell]] e [[Fei Fei Sun]].&lt;ref&gt;{{cita web|http://mag.sky.it/social/2017/09/21/chiara-ferragni-karlie-kloss-per-swarovski.html|Chiara Ferragni e Karlie Kloss insieme per Swarovski|data=21 settembre 2017|accesso=1º ottobre 2017}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Vita privata==<br /> Nell'ottobre 2016 ha ufficializzato una relazione con il rapper italiano [[Fedez]], il quale il 6 maggio 2017, durante un suo concerto all'[[Arena di Verona]], le ha chiesto la mano. Il 28 ottobre 2017, tramite Instagram, ha comunicato di essere incinta al quinto mese.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/foto-gallery/moda/news/17_ottobre_24/chiara-ferragni-incinta-fedez-figlio-maschio-leone-oggi-f0bc8182-b8c0-11e7-a7ba-70fb0e628aa0.shtml Ufficiale: Chiara Ferragni è incinta. La blogger e la foto con Fedez: «Sono al quinto mese, la vita è bella»,] ''Corriere della Sera'', 29 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/spettacoli/2017/10/28/foto/chiara_ferragni_incinta_la_conferma_su_instagram-179604152/1/#1 Chiara Ferragni incinta: la conferma su Instagram,] ''la Repubblica'', 28 ottobre 2017.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> * [[TRL Awards 2010]]<br /> * [[Ferragni (famiglia)|Famiglia Ferragni]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Sito ufficiale}}<br /> * {{collegamenti cinema}}<br /> <br /> {{portale|biografie|moda}}</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiara_Ferragni&diff=180882381 Chiara Ferragni 2017-09-07T19:43:20Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 87.4.167.212 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.4.15.172</p> <hr /> <div>{{s|modelli italiani}}<br /> {{Bio<br /> |Nome =Chiara<br /> |Cognome = Ferragni<br /> |Sesso = F<br /> |LuogoNascita = Cremona<br /> |GiornoMeseNascita = 7 maggio <br /> |AnnoNascita = 1987<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = blogger <br /> |AttivitàAltre =<br /> |Nazionalità = italiana<br /> |Immagine = Chiara Ferragni - Giorgio Armani Show - Milan Fashion Week - 23 Sept. 2013.jpg<br /> |Didascalia = Chiara Ferragni nel 2013<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Nata a Cremona, dove ha frequentato il liceo classico, ha studiato [[giurisprudenza]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], senza però terminare gli studi. Nel 2009 crea il blog ''The Blonde Salad''.&lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.theblondesalad.com/talents/chiara-ferragni/and-now-the-answers.html|titolo=And now… The answers!|pubblicazione=The Blonde Salad|data=|accesso=10 novembre 2016}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2010 ha presentato una linea di [[Scarpa|scarpe]]&lt;ref name=&quot;corriere&quot; /&gt; ed è stata ospite degli [[TRL Awards 2010|MTV TRL Awards]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Debora Marighetti<br /> |url= http://www.tvblog.it/post/19436/i-trl-awards-2010-in-diretta-su-mtv-l8-maggio-da-genova<br /> |titolo= I Trl Awards 2010 in diretta su Mtv l'8 maggio da Genova<br /> |editore= TVBlog.it<br /> |data= 22 aprile 2010<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Nel 2014 ha fatturato 8 milioni di dollari&lt;ref name=&quot;corriere&quot;&gt;{{cita web<br /> |autore= Federica Bandirali e Maria Teresa Veneziani<br /> |url= http://www.corriere.it/moda/news/15_settembre_28/chiara-ferragni-guadagno-molto-piu-le-scarpe-che-il-blog-a5a93aa0-65e8-11e5-aa41-8b5c2a9868c3.shtml<br /> |titolo= Chiara Ferragni: «Guadagno molto di più con le scarpe che con il blog»<br /> |editore= Corriere della Sera<br /> |data= 28 settembre 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e nel 2015 più di 10.&lt;ref name=&quot;vf&quot; /&gt; Sempre nel 2015 è stata oggetto di un [[caso di studio]] della [[Harvard Business School]],&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Anat Keinan, Kristina Maslauskaite, Sandrine Crener and Vincent Dessain<br /> |url= http://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=48520<br /> |titolo= The Blonde Salad<br /> |editore= Harvard Business School Case<br /> |data= Gennaio 2015<br /> |accesso= 31 maggio 2016<br /> }}&lt;/ref&gt; mentre nel 2016 è diventata ''global ambassador'' di [[Pantene]], testimonial di [[Amazon.com|Amazon Moda]]&lt;ref&gt;{{cita web|autore= Francesco Rigatelli|url= http://www.lastampa.it/2016/03/10/societa/chiara-ferragni-il-futuro-dello-stile-su-instagram-Wur1ycTIfvUqXCR3qyBoiK/premium.html|titolo= Chiara Ferragni: il futuro dello stile è su Instagram|editore= [[La Stampa]]|data= |accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; e ha posato per l'edizione statunitense di [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]].&lt;ref name=&quot;vf&quot;&gt;{{cita web|lingua = en|autore= Derek Blasberg|url= http://www.vanityfair.com/style/2016/02/chiara-ferragni-blogger-the-blonde-salad|titolo= Meet Chiara Ferragni, the “It” Blogger Behind the Blonde Salad|editore= [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data= marzo 2016|accesso= 31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt; [[Forbes]] l'ha inserita nella lista &quot;30 Under 30 Europe: The Arts&quot; del 2016.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.forbes.com/pictures/gimh45gih/chiara-ferragni-28/#6a31bb2c5885|titolo=Chiara Ferragni, 28 - In Photos: 2016 30 Under 30 Europe: The Arts|autore=|editore=|data=|accesso=31 maggio 2016}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Vita privata==<br /> Nell'ottobre 2016 ha ufficializzato una relazione con il rapper italiano [[Fedez]].<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> * [[TRL Awards 2010]]<br /> * [[Ferragni (famiglia)|Famiglia Ferragni]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Sito ufficiale}}<br /> * {{collegamenti cinema}}<br /> <br /> {{portale|biografie|moda}}</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiara_Ferragni&diff=180882218 Chiara Ferragni 2017-01-28T12:04:59Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 93.144.241.140 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalingio</p> <hr /> <div><br /> {{s|modelli italiani}}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Chiara<br /> |Cognome = Ferragni<br /> |Sesso = F<br /> |LuogoNascita = Cremona<br /> |GiornoMeseNascita = 7 maggio <br /> |AnnoNascita = 1987<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = blogger <br /> |AttivitàAltre =<br /> |Nazionalità = italiana<br /> |PostNazionalità = , nota anche come '''The Blonde Salad''', nome del suo blog e del suo primo libro<br /> |Immagine = Chiara Ferragni - Giorgio Armani Show - Milan Fashion Week - 23 Sept. 2013.jpg<br /> |Didascalia = Chiara Ferragni nel 2013<br /> }}<br /> <br /> Al 2016 ha oltre 8 milioni di follower su [[Instagram]] e [[Forbes]] l'ha inserita nella lista &quot;30 Under 30 Europe: The Arts&quot; del 2016.&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= <br /> |url= http://www.forbes.com/pictures/gimh45gih/chiara-ferragni-28/#6a31bb2c5885<br /> |titolo= Chiara Ferragni, 28 - In Photos: 2016 30 Under 30 Europe: The Arts<br /> |editore= <br /> |data= <br /> |accesso= 31-5-2016<br /> }}&lt;/ref&gt; Ha collaborato con [[Yamamay]], [[Hogan (azienda)|Hogan]], [[Guess]]&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |lingua = en<br /> |autore= Marianne Dabir<br /> |url= http://www.teenvogue.com/story/blonde-salad-guess-holiday-ad-campaign<br /> |titolo= Blonde Salad Blogger Chiara Ferragni Is Guess's Latest Glam Campaign Star<br /> |editore= Teen Vogue<br /> |data= 4 dicembre 2013<br /> |accesso= 31-5-2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e numerose altre aziende di abbigliamento.<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Nata a Cremona, ha studiato [[giurisprudenza]] alla [[Università commerciale Luigi Bocconi|Bocconi]], senza però terminare gli studi per via dell'abbrivio preso dal suo blog &quot;The Blonde Salad&quot;, creato nel 2009. <br /> <br /> Nel [[2010]] ha presentato una linea di [[Scarpa|scarpe]]&lt;ref name=corriere /&gt; ed è stata ospite degli [[TRL Awards 2010|MTV TRL Awards]]&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Debora Marighetti<br /> |url= http://www.tvblog.it/post/19436/i-trl-awards-2010-in-diretta-su-mtv-l8-maggio-da-genova<br /> |titolo= I Trl Awards 2010 in diretta su Mtv l'8 maggio da Genova<br /> |editore= TVBlog.it<br /> |data= 22 aprile 2010<br /> |accesso= 31-5-2016<br /> }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel 2014 ha fatturato 8 milioni di dollari&lt;ref name=corriere&gt;{{cita web<br /> |autore= Federica Bandirali e Maria Teresa Veneziani<br /> |url= http://www.corriere.it/moda/news/15_settembre_28/chiara-ferragni-guadagno-molto-piu-le-scarpe-che-il-blog-a5a93aa0-65e8-11e5-aa41-8b5c2a9868c3.shtml<br /> |titolo= Chiara Ferragni: «Guadagno molto di più con le scarpe che con il blog»<br /> |editore= Corriere della Sera<br /> |data= 28-9-2015<br /> |accesso= 31-5-2016<br /> }}&lt;/ref&gt; e nel 2015 più di 10.&lt;ref name=vf /&gt; Nel 2015 è stata oggetto di un [[case study|caso di studio]] della [[Harvard Business School]].&lt;ref&gt;{{cita web<br /> |autore= Anat Keinan, Kristina Maslauskaite, Sandrine Crener and Vincent Dessain<br /> |url= http://www.hbs.edu/faculty/Pages/item.aspx?num=48520<br /> |titolo= The Blonde Salad<br /> |editore= Harvard Business School Case<br /> |data= Gennaio 2015<br /> |accesso= 31-5-2016<br /> }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel 2016 è diventata global ambassador di [[Pantene]], testimonial di [[Amazon.com|Amazon Moda]]&lt;ref&gt;{{cita web|autore= Francesco Rigatelli|url= http://www.lastampa.it/2016/03/10/societa/chiara-ferragni-il-futuro-dello-stile-su-instagram-Wur1ycTIfvUqXCR3qyBoiK/premium.html|titolo= Chiara Ferragni: il futuro dello stile è su Instagram|editore= [[La Stampa]]|data= |accesso= 31-5-2016}}&lt;/ref&gt; e ha posato nuda per l'edizione statunitense di [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]].&lt;ref name=vf&gt;{{cita web|lingua = en|autore= Derek Blasberg|url= http://www.vanityfair.com/style/2016/02/chiara-ferragni-blogger-the-blonde-salad|titolo= Meet Chiara Ferragni, the “It” Blogger Behind the Blonde Salad|editore= [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data= marzo 2016|accesso= 31-5-2016}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> È stata fidanzata con Riccardo Pozzoli, con il quale ha dato vita all'impresa &quot;The Blonde Salad&quot;, e successivamente con il fotografo americano [[Andrew Arthur]], con il quale è stata fino all'inizio del 2016&lt;ref&gt;{{Cita news|url=http://www.cosmopolitan.it/star/coppie-famose/news/a91073/i-due-uomini-di-chiara-ferragni-riccardo-pozzoli-e-andrew-arthur/|titolo=I due uomini di Chiara Ferragni|pubblicazione=Cosmopolitan|data=2014-01-10|accesso=2016-11-10}}&lt;/ref&gt;. Nell'estate 2016 ha iniziato una relazione con il rapper italiano [[Fedez]] &lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.novella2000.it/mondo-news/fedez-e-fidanzato-con-chiara-ferragni-ecco-il-bacio/|titolo=Fedez è fidanzato con Chiara Ferragni: Ecco il bacio!|pubblicazione=[[Novella 2000]]|data=2016-10-05|accesso=2016-11-10}}&lt;/ref&gt;. Ha due sorelle minori, Valentina e Francesca&lt;ref&gt;{{Cita news|autore=|url=http://www.theblondesalad.com/talents/chiara-ferragni/and-now-the-answers.html|titolo=And now… The answers!|pubblicazione=[[The Blonde Salad]]|data=|accesso=2016-11-10}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> * [[Yamamay]]<br /> * [[Hogan (azienda)]]<br /> * [[TRL Awards 2010]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> * [http://www.theblondesalad.com/ The Blonde Salad]<br /> <br /> {{portale|biografie|moda}}</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Benutzer:MartinHansV/Vieste&diff=204749334 Benutzer:MartinHansV/Vieste 2016-10-29T20:41:44Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 5.168.213.99 (discussione), riportata alla versione precedente di Rotbot</p> <hr /> <div>{{Divisione amministrativa<br /> |Grado amministrativo=3<br /> |Nome=Vieste<br /> |Stato=ITA<br /> |Stemma=Vieste-Stemma.png<br /> |Bandiera=<br /> |Voce stemma=<br /> |Voce bandiera=<br /> |Panorama=Gargano0004.jpg<br /> |Didascalia=<br /> |Divisione amm grado 1=Puglia<br /> |Divisione amm grado 2=Foggia<br /> |Amministratore locale=Giuseppe Nobiletti <br /> |Partito= #ViesteSeiTu! <br /> |Data elezione=6/06/2016<br /> |Data istituzione=<br /> |Altitudine=<br /> |Superficie=169.19<br /> |Note superficie=<br /> |Abitanti=14006<br /> |Note abitanti={{Cita web|http://demo.istat.it/bil2010/index.html|Dato Istat|postscript=nessuno}} – Popolazione residente al 31 dicembre 2010.<br /> |Aggiornamento abitanti=31-12-2010<br /> |Sottodivisioni=[[Pugnochiuso]], Baia di Campi<br /> |Divisioni confinanti=[[Mattinata]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Peschici]], [[Vico del Gargano]]<br /> |Zona sismica=2<br /> |Gradi giorno=1239<br /> |Nome abitanti= Viestani<br /> |Patrono=[[santa Maria di Merino]], [[san Giorgio]], [[Antonio di Padova]], [[Stella Maris|Maria Stella Maris]]<br /> |Festivo=9 maggio, 23 aprile, 13 giugno<br /> |PIL=<br /> |PIL procapite=<br /> |Mappa=Map of comune of Vieste (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg<br /> |Didascalia mappa=Posizione del comune di Vieste nella provincia di Foggia<br /> |Diffusività=<br /> |Località minori = Defensola, Molinella, Sfinalicchio<br /> }}<br /> <br /> '''Vieste''' (''Vìst'' in dialetto viestano), &quot;La Perla del Gargano&quot;, è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14006}} abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]]. Stazione balneare [[Gargano|garganica]], per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della [[Bandiera blu|Bandiera Blu]] dalla [[Foundation for Environmental Education]]. Fa parte del [[Parco nazionale del Gargano|Parco Nazionale del Gargano]] e della [[Comunità montana del Gargano|Comunità Montana del Gargano]].<br /> <br /> == Geografia fisica ==<br /> {{vedi anche|Geografia del Gargano|Faro di Vieste}}<br /> È il comune più orientale del [[promontorio]] del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall'azione marina.<br /> <br /> [[File:Vieste miasto.JPG|thumb|left|Vieste, vista dal porto]]<br /> <br /> Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola [[penisola]] rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte:<br /> * Punta di ''San Francesco'', rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale).<br /> * Punta di ''Santa Croce'', rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. La formazione di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese (nuovo municipio, parco comunale, chiesa di Santa Croce ecc.) a gravitare sempre più verso questa parte. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le [[Isole Tremiti]], la [[Croazia]] e verso [[Manfredonia]] dalla quale dista 50&amp;nbsp;km.<br /> [[File:Vieste.map.png|thumb|left|Costa di Vieste]]<br /> Tra le due punte si ritrova la piccola spiaggia della ''Marina piccola'', rivolta verso il faro (ove vige divieto di balneazione). A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del ''Pizzomunno'' che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di [[Pugnochiuso]]. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l'altrettanto lunga spiaggia di ''San Lorenzo'', che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Inizia dal settore urbano edificato a partire dall'Ottocento (zona del porto) per estendersi verso ovest, in direzione di [[Peschici]].<br /> <br /> === Clima ===<br /> {{vedi anche|Stazione meteorologica di Vieste}}<br /> Vieste ha un clima di tipo mediterraneo, temperato caldo&lt;ref&gt;{{Cita libro|AA.|VV.|Grande Atlante d'Italia De Agostini|1987|Istituto Geografico De Agostini|Novara|p=235}}&lt;/ref&gt;, caratterizzato da piogge non abbondanti (fra i 600 e gli {{M|800|m|m}} annuali), da inverni relativamente miti {{M|(9,2||°C}} in gennaio) e da estati con temperature elevate, ma non torride (in luglio ed agosto la temperatura media è di poco inferiore ai 30&amp;nbsp;°C). Qui di seguito vengono riportati i valori termici medi rilevati al di fuori dell'area urbana&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N41E012+1202+0850377G2|titolo=Worldclimate}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel territorio comunale è ubicata l'omonima [[stazione meteorologica]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]], attualmente di tipo automatico DCP.<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot; align=&quot;center&quot;<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; height=&quot;17&quot; | Mese<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Gen<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Feb<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mar<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Apr<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mag<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Giu<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Lug<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ago<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Set<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ott<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Nov<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Dic<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Anno<br /> |-<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Temperatura media (°C)<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 6,0<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 7,2<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 18,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 25,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 32,5<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 34,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 24,0<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 16,3<br /> |}<br /> <br /> == Storia ==<br /> {{vedi anche|Storia del Gargano}}<br /> === Preistoria ===<br /> I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati in diverse aree nei pressi dell'abitato attestano il popolamento del territorio di Vieste sin dal [[Paleolitico]].<br /> <br /> Sicuramente questo fu dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, al terreno fecondo con abbondanza di frutta, alla varietà di selvaggina sia stanziale che migratoria e alla ricchezza di pesci nelle diverse insenature lungo la costa.<br /> <br /> Le zone che risultano esser state maggiormente frequentate dall'uomo [[Preistoria|preistorico]] sono Vallecoppe, Campi, Costella, Puntalunga, Macchione, Passo dell'Arciprete e Sfinalicchio.<br /> <br /> Il territorio viestano, ricco di selce permise, all'uomo nella Preistoria, la realizzazione di manufatti litici utilizzati come strumenti per il lavoro, la caccia o la difesa. In contrada Defensola, a circa tre chilometri dal centro abitato, è stata scoperta una miniera di selce, definita una delle maggiori d'[[Europa]].<br /> <br /> Sono inoltre visibili resti di tombe dell'[[età del ferro]] nelle vicinanze del castello e sulla punta di San Francesco. Nel territorio comunale, in contrada Molinella, sorgeva anche un [[dolmen]] che però è andato irrimediabilmente distrutto.<br /> Infatti i reperti archeologici ritrovati nel territorio viestano vengono molto spesso lasciati a sé stessi (se non in alcuni casi addirittura occultati) e questo ne determina il deterioramento e la distruzione.<br /> <br /> Vieste, insieme ad altri territori del Gargano e della provincia di Foggia, fu tra gli ultimi luoghi dove visse l'uomo di Neanderthal.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.discovergargano.com/guida-gargano/vieste/|titolo=Vieste|editore=discovergargano.com|accesso=30 marzo 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Dinastie Reali ===<br /> Innumerevoli reperti archeologici testimoniano l'insediamento degli antichi Greci e dei Romani a Vieste.<br /> <br /> Dopo essere stata amministrata dai [[Impero bizantino|bizantini]], cadde sotto la dominazione dei [[longobardi]]. In epoca normanna e poi sveva si ebbe lo sviluppo urbanistico della città come si vede oggi (Castello). In seguito, finì sotto la dominazione degli [[Angiò]].<br /> <br /> Come altre città pugliesi, fu spesso esposta ad attacchi provenienti dal mare. Si ricordi il pesante saccheggio da parte dei Veneziani nel [[1239]]. Uno dei popoli più pericolosi, per Vieste, erano i Turchi, i quali compirono incursioni anche sanguinarie. Particolarmente grave fu l'episodio di [[Dragut|Dragut Rais]], che nel [[1554]] fece decapitare cinquemila viestani, azzerando quasi del tutto la popolazione. Il fatto è ancora ricordato da una targa presso la cattedrale (pietra di ''Chianca Amara'').&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.paesionline.it/vieste/comune_vieste.asp|Paesionline}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Entrata stabilmente a far parte del [[Regno di Napoli]] e poi [[Regno delle Due Sicilie|delle due Sicilie]], fu amministrata dai [[Borbone di Napoli|Borboni]] fino all'[[Risorgimento|unità d'Italia]]<br /> <br /> == Monumenti e luoghi d'interesse ==<br /> [[File:Vieste14.jpg|upright=1.2|thumb|Città vecchia, cattedrale]]<br /> Vieste fu [[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|sede vescovile]] tra il [[993]] e il [[1817]]. Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica e il Castello, entrambi oggetto delle cure di [[Federico II di Svevia]] dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina.<br /> <br /> '''La [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste)|Concattedrale]]''' sorge in una delle zone più alte di Vieste, circondata da edifici poco meno alti. Il suo impianto tipico del [[romanico pugliese]] si ritrova in perfetta armonia con il campanile della chiesa, non particolarmente slanciato, ma sapientemente progettato in stile [[architettura barocca|barocco]] dopo un crollo nel [[1772]]. La chiesa, [[Basilica]] a tre navate, reca tracce di continui adattamenti sovrapposti nel corso dei secoli. Nel complesso, rimane molto poco della struttura originaria medievale. Come le altre cattedrali della zona, è dedicata alla [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]].&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.vieste.it/cattedrale_vieste.htm|Vieste.it}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> '''Il Castello''', massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, domina il profilo della città vista da lontano con la sua figura imponente. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Le tre punte del suo perimetro sono rinforzate da caratteristici [[Baluardo|bastioni]] a punta. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. È attualmente usato dalla [[Marina Militare|marina militare italiana]].&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.viesteonline.it/ita/castello.htm|Viesteonline}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nei pressi di queste costruzioni si trova la ''Porta ad Alt'', caratteristica per l'arco acuto. Costituiva l'ingresso principale della città.<br /> <br /> === Pizzomunno ===<br /> [[File:Vieste16.jpg|thumb|upright=1.2|Pizzomunno e la spiaggia del Castello]]<br /> [[File:Vieste wybrzeze.JPG|thumb|left|Vieste, la spiaggia di Pizzomunno e la città sullo sfondo]]<br /> All'inizio della spiaggia detta ''del Castello'', ovvero quella a sud del centro abitato, si erge, quasi a guardia di Vieste, un monolite alto circa 25 metri chiamato ''Pizzomunno'' che è il simbolo stesso della cittadina garganica. Ad esso sono legate alcune leggende, spesso diverse l'una dell'altra.<br /> <br /> Si racconta che al tempo in cui l'attuale città era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori vi vivesse un giovane alto e forte di nome Pizzomunno. Sempre nello stesso villaggio abitava anche una fanciulla di rara bellezza, con i lunghi capelli color del sole di nome Cristalda.<br /> <br /> I due giovani si innamorarono, amandosi perdutamente senza che niente potesse separarli. Pizzomunno ogni giorno affrontava il mare con la sua barca e puntualmente le [[Sirena|sirene]] emergevano dai flutti marini per intonare in onore del pescatore dolci canti. Le creature marine non si limitavano a cantare, ma prigioniere dello sguardo di Pizzomunno gli offrirono diverse volte l'immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro re e amante. L'amore che il giovane riversava su Cristalda, però, rendeva inutili le offerte delle sirene.<br /> <br /> Una delle tante sere in cui i due amanti andavano ad attendere la notte sull'isolotto che si erge di fronte alla costa, le sirene, colte da un raptus di gelosia, aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell'amata. I pescatori il giorno seguente ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nel bianco scoglio che porta ancora oggi il suo nome.<br /> <br /> La leggenda racconta ancora che ogni cento anni la bella Cristalda torna dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una notte sola il loro antico amore.<br /> <br /> Varianti della leggenda vogliono che il nome della giovane sia Vesta o Vieste (legando così anche il nome della città a questa leggenda), o ancora vogliono che la bella fanciulla fosse figlia di una divinità marina che si opponeva all'amore con il giovane viestano e che per questo loro sentimento fu punita. Altre variazioni sul tema vogliono che la ragazza fosse la moglie di Pizzomunno e che fu assalita mentre attendeva sulla spiaggia il ritorno del compagno pescatore.<br /> <br /> === Bellezze naturali ed archeologiche ===<br /> [[File:Trabucco Vieste.JPG|thumb|upright=1.2|Un antico trabucco garganico a S. Francesco]] Lungo la costa è possibile ammirare alcuni [[trabucco (pesca)|trabucchi]], antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia, per avvicinarla tendenzialmente alle province confinanti a nord (coste di Abruzzo meridionale e [[Molise]]).<br /> [[File:Vieste.architiello.jpg|upright=1.2|thumb|L'Arco di San Felice, curioso fenomeno di erosione marina]]<br /> I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico.<br /> <br /> * Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle [[Isole Tremiti]], situate poco lontano a nord della costa.<br /> <br /> * Vale esattamente lo stesso discorso per la [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]], che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud.<br /> <br /> * La [[necropoli]] paleocristiana ''La Salata'', situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo.<br /> <br /> * Il santuario di [[Santa Maria di Merino]], situato poco lontano.<br /> <br /> * Le [[grotta|grotte]] scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre. Ne è un esempio particolare il ''Pizzomunno''. Lo stesso discorso vale per l'''Arco di San Felice'', scavato dall'[[erosione]] presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Le grotte sono il risultato di fenomeni carsici, ma anche l'azione corrosiva di acqua marina e vento ha dato un contributo importante. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.<br /> <br /> == Società ==<br /> === Evoluzione demografica ===<br /> {{Demografia/Vieste}}<br /> === Etnie e minoranze straniere ===<br /> Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 690 persone.<br /> La nazionalità maggiormente rappresentata ara quella dei romeni (363 persone, 2,60% del totale della popolazione residente).<br /> <br /> Da un atto deliberativo del 1947 della Giunta Comunale di Vieste, si evince che Vieste fu l'unico Comune italiano che offrì formalmente la propria disponibilità a cedere parte del proprio territorio per consentire agli esuli di Pola di fondare la “Nuova Città di Pola”. Ulteriori particolari di queste vicende sono state illustrate dallo storico scrittore ed esule fiumano, Prof. Carlo Cesare Montani. Una lapide commemorativa è presente sulle mura del Barbacane, presso la rotonda di Marina Piccola, in direzione Via Pola.<br /> <br /> == Cultura ==<br /> === Feste tradizionali ===<br /> [[File:Vieste01.jpg|thumb|left|Vista notturna: spiaggia della Marina piccola, cattedrale]]<br /> La festa di S. Maria di Merino, il 9 maggio è una delle più importanti ricorrenze nel panorama locale.<br /> Attira ogni anno centinaia di viestani sparsi in tutto il mondo che ritornano al paese per assistere alla processione che partendo dalla [[Cattedrale]], arriva fino al santuario, situato a 7&amp;nbsp;km circa dal centro abitato.<br /> La Madonna, portata solennemente in [[trono]], attraversa il paese fino alla Villa comunale.<br /> Qui, dopo aver effettuato il cambio della cassa (viene riposta in un trono più leggero), viene portata a spalla dal popolo per tutti i 7&amp;nbsp;km fino al [[santuario]].<br /> Particolare originale, sta nel fatto che la cassa è costituita in modo da procedere con la Madonna rivolta verso i lati della strada, cosicché, durante il percorso d'andata è rivolta verso il mare e durante il ritorno è rivolta verso i campi, proteggendo, così, le due antiche principali fonti di sostentamento dei viestani.<br /> Analoga importanza è data alla festa di [[San Giorgio]], il 23 aprile.<br /> La statua lignea del Santo, anch'essa conservata nella Cattedrale, viene portata in processione lungo le strade del paese assieme alle altre statue.<br /> [[File:Vieste vicolo.JPG|thumb|Un vicolo di Vieste (Via Vesta).]]<br /> Fino a qualche decennio fa, la festa era anche l'occasione per la tradizionale frittata che veniva offerta gratuitamente dall'amministrazione comunale ai cittadini e preparata dagli studenti dell'[[Istituto professionale|IPSSAR]], scuola professionale alberghiera fra le più rinomate della regione.<br /> Oggi questa tradizione centenaria è ancora viva, anche se la famosa Collina di S. Giorgio, meta del successivo picnic a base di frittata, è stata soggetta ad urbanizzazione.<br /> Durante la festa di S. Giorgio, viene anche effettuata la tradizionale corsa di cavalli, sulla [[spiaggia di Pizzomunno]] (o della Scialara).<br /> La corsa, priva di sofisticate attrezzature di rilevamento ed affidata ad improvvisati giudici di linea, finisce spesso in bagarre, per l'attribuzione del primo premio.<br /> Da ricordare fra i vari &quot;fantini&quot;, &quot;Str'sciott&quot;, vincitore incontrastato di decine di edizioni negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e Matteo &quot;Cavallo&quot;, del quale molti ignorano il vero cognome, detto così, per la sua passione smisurata per i cavalli.<br /> Il primo sabato di settembre ricorre la Festa di [[Santa Maria Stella Maris]]. In questa terra di pescatori, si guarda Maria &quot;stella del mare&quot; ringraziandola per la stagione di bel tempo e si chiede la benedizione nel ricordo di quanti hanno dedicato e dedicano la loro vita al mare e a protezione continua.<br /> La statua della Madonna, dopo la processione nel paese, viene trasportata in barca e i fedeli ed i turisti possono assistere alla cerimonia da terra o da mare. La statua è normalmente collocata in una nicchia scavata nel costone roccioso di fronte al porto. Nove giorni prima della festa viene trasferita nella Chiesa parrocchiale del [[SS. Sacramento]] per le celebrazioni liturgiche di preparazione.<br /> <br /> === Cinema e televisione ===<br /> Vieste è stata sede di riprese cinematografiche e televisive tra cui la serie ''[[Due assi per un turbo]]'' (1984/1987) coprodotta dalla Rai e ''[[Il generale dei briganti]]'' ([[2012]]), diretta da [[Paolo Poeti]]&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=430065&amp;IDCategoria=1|titolo=Briganti, a Vieste si gira la fiction su Crocco|data=26 maggio 2011|accesso=30 marzo 2014}}&lt;/ref&gt;, il film {{cn|''[[Bianchi cavalli d'agosto]]'' ([[1975]])}}, regia di [[Raimondo Del Balzo]], {{cn|''[[Vola Sciusciù]]'' (2000)}} con [[Lino Banfi]] e regia di [[Joseph Sargent]], ed il Cantastorie un film di Anne Alixe con la partecipazione del cantautore Matteo Salvatore (1993/1995)<br /> <br /> === Gastronomia ===<br /> Tra i più caratteristici prodotti culinari si ricordano le melanzane ripiene, la zuppa di pesce (''ciambott''), i ''k'lustr'' (dolci natalizi fritti e ricoperti di miele e mandorle), i ''calzungidd'' (dolci ripieni di pasta di ceci e cacao), i ''castaggnedd'' (biscotti con mandorle e cacao), i ''mustazzul'' (biscotti con vino cotto e chiodi di garofano), i ''taradd nglppet'' (biscotti con glassa di zucchero,) la marmellata di ceci, le pettole, i [[troccoli]], i pomodori secchi sott'olio, le orecchiette alle cime di rape ed i taralli al finocchio e al vino bianco. Notevolmente variegata è comunque tutta la gastronomia tipica viestana, caratterizzata dalle numerose ed originali preparazioni di verdure ed ortaggi oltre agli immancabili piatti a base di pescato locale. Anche i formaggi tradizionali locali&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.turismovieste.it/index/gastronomia/|turismovieste.it}}&lt;/ref&gt; sono molto apprezzati, soprattutto le varietà prodotte con latte di mucca [[podolica]] ([[caciocavallo]]) e [[capra garganica]] ([[cacioricotta]] caprino) .<br /> <br /> === Riferimenti letterari ===<br /> Vieste viene ricordata nel romanzo ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' di [[Piero Chiara]], insieme a [[Rodi Garganico]], come tappa dell'improbabile ''raid'', come lo definisce l'autore, da [[Luino]] a [[Roma]], di un vogatore del [[Lago Maggiore]] che innamoratosi di [[Edda Ciano|Edda Mussolini]] coinvolge un amico nella speranza che la circumnavigazione dell'[[Italia]] in barca a remi possa concludersi alla presenza della figlia del [[Benito Mussolini|Duce]].<br /> <br /> {{Citazione|A Rodi Garganico fecero indigestione di anguille, a Vieste di carrube.|Piero Chiara, da ''Il piatto piange''}}<br /> <br /> Vieste è anche citata ne ''[[L'avventura di un povero cristiano]]'' di [[Ignazio Silone]] dove si racconta della fuga a Vieste di [[papa Celestino V]].<br /> <br /> == Persone legate a Vieste ==<br /> * [[papa Celestino V]] ([[1209]] – [[1296]], catturato a Vieste dopo il &quot;gran rifiuto&quot; citato da [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina Commedia]].<br /> * [[papa Gregorio XIII]] ([[1502]] – [[1585]]), già vescovo a Vieste.<br /> * [[Giulia De Caro]], detta Ciulla, (Vieste, [[1646]] – Napoli, [[1697]]), cantante teatrale citata da [[Benedetto Croce]] ne ''I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo''.&lt;ref&gt;{{Treccani|giulia-de-caro_(Dizionario_Biografico|Giulia De Caro}}&lt;/ref&gt;<br /> * [[Vincenzo Giuliani]] (Vieste, [[1733]] – [[1799]]), medico, storico ed archeologo.<br /> * [[Lorenzo Fazzini]] (Vieste, [[1787]] – [[Napoli]], [[1837]]), fisico, matematico.<br /> * [[Gaetano Emanuele Fazzini]] (Vieste, [[1806]] – [[Napoli]], [[1878]]), architetto.<br /> * [[Francesco Dell'Erba]] (Vieste, [[1866]] – [[Napoli]], [[1952]]), scrittore e giornalista.<br /> * [[Pierluigi Torre|Pier Luigi Torre]] (Vieste, [[1902]] – [[Milano]], [[1989]]), ingegnere, progettò la [[Innocenti Lambretta|Lambretta]], il [[Savoia-Marchetti S.55]] e la prima [[scatola nera]].<br /> * [[Francesco De Nittis]] (Vieste, 3 luglio [[1933]] – 10 marzo [[2014]]), Vescovo, Nunzio Apostolico.<br /> * [[Tommaso Ragno]] (Vieste, 23 luglio 1967), attore.<br /> * [[Antonio Cariglia]] (Vieste, 28 marzo [[1924]] – [[Pistoia]], 20 febbraio [[2010]]), politico italiano e segretario del [[Partito Socialista Democratico Italiano]].<br /> * [[Giulio Argentieri]] (Vieste, 14 maggio [[1941]]-Vieste, 22 gennaio [[2016]]) è stato Cerimoniere del Comitato di Santa Maria di Merino.<br /> <br /> == Economia ==<br /> [[File:Vieste15.jpg|thumb|Il porto di Vieste]]<br /> Le attività economiche viestane per tradizione, la [[pesca (attività)|pesca]] e l'[[agricoltura]], continuano a produrre una certa quantità di reddito per la popolazione. Tuttavia, queste si sono mostrate insufficienti nel corso del [[XX secolo]] tanto che nei diversi decenni di quel periodo, a Vieste il fenomeno dell'[[emigrazione]] raggiunse dimensioni consistenti. Le principali zone di destinazione, oltre a quelle estere, erano il Nord Italia e [[Roma]].<br /> A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], il comune iniziò a scoprire però una sua vocazione turistica, che rese Vieste ed il Gargano noto in tutta Italia ed oltre confine e che bloccò il trend demografico al ribasso. Attualmente la maggior parte del flusso turistico proviene dalle varie regioni d'Italia oltre che da Germania, Austria e Svizzera; residuale ma comunque importante è la provenienza dagli altri paesi europei e mondiali.<br /> La risorsa turistica di tipo balneare è attiva soprattutto nel periodo giugno/settembre; durante il resto dell'anno l'attività turistica balneare è sostituita dalla coltivazione e produzione delle [[oliva|olive]]. Nell'intento di sfruttare al massimo il potenziale turistico, negli [[Anni 1990|anni novanta]] il centro storico di origine medievale di Vieste è stato oggetto di una profonda ristrutturazione, dotandosi inoltre di numerosi servizi al turismo.<br /> <br /> La risorsa turistica è attiva solo nei quattro mesi da giugno a settembre; durante il resto dell'anno, l'attività economica arriva in buona parte a stagnare e in questo periodo una considerevole parte i cittadini viestani non dispongono di risorse lavorative stabili. Lo sviluppo delle risorse e delle infrastrutture ha portato ad un notevole miglioramento della disponibilità di [[Impianto idraulico|acqua corrente]] per le economie domestiche, questione che, precedentemente lo sviluppo turistico, era stato un problema quotidiano per la città.<br /> <br /> Come il turismo, anche la risorsa dell'agricoltura è strettamente legata al periodo estivo, durante il quale Vieste si avvale di manodopera straniera (che proviene da paesi come l'[[Albania]] e la [[Moldavia]], ma che in parte risiede a Vieste durante tutto l'anno).<br /> <br /> La risorsa dell'agricoltura è strettamente legata alla coltivazione dell'ulivo con una notevole produzione di olio extravergine distribuito ed apprezzato in tutta Italia; [[Ogliarola Garganica]], [[Leccino]] e [[Coratina]] le più diffuse [[cultivar di olivo]] coltivate.<br /> Oltre all'[[olio di oliva]], tra i maggiori prodotti agricoli si contano l'origano ed i pomodori [[pomodoro viestano|viestani]] (varietà a forma di uovo, meno lunga rispetto a quella di San Marzano). Di grande qualità anche la scelta di pesci e [[Pesce (alimento)|frutti di mare]], l'allevamento di mucche [[podolica|podoliche]] (da cui il rinomato caciocavallo) e della [[capra garganica]].<br /> <br /> Una piaga che periodicamente si abbatte su Vieste e sui comuni vicini è quella degli incendi. Il più conosciuto è sicuramente quello che nel luglio del [[2007]] interessò [[Peschici]] e Vieste. I danni e il panico fu così elevato che si creò un vero caso mediatico con diversi servizi nelle reti televisive nazionali. Particolari situazioni meteorologiche come lo [[scirocco]] possono favorire l'espandersi degli incendi, che potrebbero danneggiare patrimoni insostituibili come la [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]].<br /> <br /> == Infrastrutture e trasporti ==<br /> === Porto ===<br /> Il porto di Vieste è formato dal porto peschereccio e dal porto rifugio di S. Eufemia. Il porto peschereccio è costituito da un molo di circa 750&amp;nbsp;m e dal porto rifugio che si trova tra il molo S. Lorenzo e l'Isola di S. Eufemia dove è presente un molo lungo circa 300&amp;nbsp;m. Il porto dispone di 250 posti barca. Gli ormeggi sono attualmente situati ancora nella banchina del vecchio porto.<br /> <br /> == Amministrazione ==<br /> Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.<br /> <br /> {{ComuniAmminPrecTitolo}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Nobile |Inizio = 7 dicembre 1988 |Fine = 14 dicembre 1989 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = &lt;ref name=interno&gt;http://amministratori.interno.it/&lt;/ref&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Marinelli |Inizio = 11 gennaio 1990 |Fine = 14 ottobre 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Tropea |Inizio = 21 gennaio 1992 |Fine = 3 luglio 1992 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 27 luglio 1992 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[Polo per le Libertà]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-destra]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Ersilia Nobile |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 17 maggio 2011 |Partito = [[centro-destra]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Ersilia Nobile |Inizio = 17 maggio 2011 |Fine = 31 marzo 2016 |Partito = PDL - Unione di Centro |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Mazzia |Inizio = 1º aprile 2016 |Fine = 06/06/2016 |Carica = Commissario straordinario|Partito = |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Nobiletti |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = &quot;in carica&quot; |Partito = #ViesteSeiTu! |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> <br /> == Sport ==<br /> La principale squadra di calcio della città è ''G.S.D. Atletico Vieste'' che milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<br /> <br /> La squadra di basket &quot;Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste&quot; è approdata nel giugno del 2014 in serie C.<br /> <br /> Vieste è stata attraversata più volte dalla carovana del [[Giro d'Italia]] e nelle edizioni del [[Giro d'Italia 1979|1979]] e del [[Giro d'Italia 1988|1988]] è stata arrivo di tappa.<br /> <br /> Il 26 maggio [[1988]], durante il [[Giro d'Italia 1988]], è stata sede di arrivo della seconda semitappa della 4ª tappa (una [[Corsa a cronometro#Prova a squadre|cronometro a squadre]]), partita da [[Rodi Garganico]] e conclusasi con la vittoria della [[Del Tongo-Colnago-Zanussi|Del Tongo]]. Inoltre, la 5ª tappa, corsa il giorno successivo, ha avuto come partenza Vieste per concludersi a [[Santa Maria Capua Vetere]].<br /> <br /> Il Giro è tornato a Vieste dopo esattamente 20 anni, durante la 6ª tappa del 91° [[Giro d'Italia 2008]] (15 maggio 2008). Intorno alle 15:20 la carovana del giro ha attraversato la città: dal lungomare Mattei si è passati alle zone del centro, Corso Fazzini, viale Marinai d'Italia per poi proseguire per [[Peschici]], arrivo di tappa.<br /> <br /> Vieste offre buone condizioni meteorologiche a chi vuole praticare sport come la [[vela (sport)|vela]], il [[windsurf]] o il [[Kitesurfing|kitesurf]]. Gettando un occhio alla cartina dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] si noterà come il percorso dritto della sua costa venga interrotto penisola garganica. Si tratta di sorta di muro naturale che convoglia ogni corrente proveniente da nord verso la punta più estrema.<br /> La singolarità morfologica del Gargano permette inoltre la formazione di venti termici, piacevolmente sfruttati dagli amanti dei suddetti sport velici.<br /> <br /> La [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]] e tutta la zona circostante sono mete perfette per gli appassionati della mountain bike e del trekking durante i periodi autunnali e primaverili.<br /> <br /> Vieste si appresta a diventare uno dei poli sportivi di riferimento anche per un altro sport in ascesa, il [[triathlon]]: infatti a giugno 2013 è stato di scena il Gargano Olympic Triathlon, gara di triathlon su distanza olimpica in cui gli atleti si sfideranno su 1500&amp;nbsp;m di nuoto, seguiti da 40&amp;nbsp;km di bici e 10&amp;nbsp;km di corsa.&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.garganotri.com|garganotri.com}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Galleria d'immagini ==<br /> &lt;gallery&gt;<br /> File:Vieste03.jpg |La chiesa di Santa Croce, costruita fuori dal nucleo medievale<br /> File:Vieste04.jpg |Centro storico, costruzioni medievali<br /> File:Vieste.south.jpg |Pizzomunno, centro storico, punta di San Francesco<br /> File:Marina piccola (vieste).jpg | Marina Piccola (notturna)<br /> File:Grotta dei due occhi, Baia dei Campi, Vieste (FG).jpg |Grotta marina dei due Occhi, baia dei Campi<br /> File:Vieste-faro01.jpg |Isola di Sant'Eufemia, faro<br /> &lt;/gallery&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * {{Cita libro|||Vieste ed i suoi millenni di storia|1988||Pescara}}<br /> * {{Cita libro|Luigi|Fasanella|La parrocchia di S. Giuseppe operaio in Vieste narra la sua storia|1988|Annibali|Ancona}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|Storia e folklore di Vieste|1978|Iaconeta|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|Il Convento dei Cappuccini di Vieste|1993|Parrocchia SS. Sacramento|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|La città visibile. L'odonomastica di Vieste dall'era antica all'epoca contemporanea|2009|Centro Grafico Francescano|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Raffaele|Santoro|Lorenzo Fazzini|2011|Vecchiarelli Editore}}<br /> * {{Treccani|lorenzo-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/|Lorenzo Fazzini}}<br /> * {{Treccani|gaetano-emanuele-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/|Gaetano Emanuele Fazzini}}<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Comunità montana del Gargano]]<br /> * [[Parco nazionale del Gargano]]<br /> * [[Faro di Vieste]]<br /> * [[Riserva naturale Foresta Umbra]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Vieste|voy}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Località/Vieste/}}<br /> <br /> {{Provincia di Foggia}}<br /> <br /> {{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{portale|Puglia}}<br /> [[Categoria:Vieste| ]]</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Benutzer:MartinHansV/Vieste&diff=204749324 Benutzer:MartinHansV/Vieste 2016-08-01T19:31:52Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di Pirashel (discussione), riportata alla versione precedente di Menelik</p> <hr /> <div>{{Divisione amministrativa<br /> |Grado amministrativo=3<br /> |Nome=Vieste<br /> |Stato=ITA<br /> |Stemma=Vieste-Stemma.png<br /> |Bandiera=<br /> |Voce stemma=<br /> |Voce bandiera=<br /> |Panorama=Gargano0004.jpg<br /> |Didascalia=<br /> |Divisione amm grado 1=Puglia<br /> |Divisione amm grado 2=Foggia<br /> |Amministratore locale=Giuseppe Nobiletti <br /> |Partito= #ViesteSeiTu! <br /> |Data elezione=6/06/2016<br /> |Data istituzione=<br /> |Altitudine=<br /> |Superficie=169.19<br /> |Note superficie=<br /> |Abitanti=14006<br /> |Note abitanti={{Cita web|http://demo.istat.it/bil2010/index.html|Dato Istat|postscript=nessuno}} – Popolazione residente al 31 dicembre 2010.<br /> |Aggiornamento abitanti=31-12-2010<br /> |Sottodivisioni=[[Pugnochiuso]], Baia di Campi<br /> |Divisioni confinanti=[[Mattinata]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Peschici]], [[Vico del Gargano]]<br /> |Prefisso=[[0884]]<br /> |Targa=FG<br /> |Zona sismica=2<br /> |Gradi giorno=1239<br /> |Nome abitanti= Viestani<br /> |Patrono=[[santa Maria di Merino]], [[san Giorgio]], [[Antonio di Padova]], [[Stella Maris|Maria Stella Maris]]<br /> |Festivo=9 maggio, 23 aprile, 13 giugno<br /> |PIL=<br /> |PIL procapite=<br /> |Mappa=Map of comune of Vieste (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg<br /> |Didascalia mappa=Posizione del comune di Vieste nella provincia di Foggia<br /> |Diffusività=<br /> |Località minori = Defensola, Molinella, Sfinalicchio<br /> }}<br /> <br /> '''Vieste''' (''Vìst'' in dialetto viestano), &quot;La Perla del Gargano&quot;, è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14006}} abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]]. Stazione balneare [[Gargano|garganica]], per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della [[Bandiera blu|Bandiera Blu]] dalla [[Foundation for Environmental Education]]. Fa parte del [[Parco nazionale del Gargano|Parco Nazionale del Gargano]] e della [[Comunità montana del Gargano|Comunità Montana del Gargano]].<br /> <br /> == Geografia fisica ==<br /> {{vedi anche|Geografia del Gargano|Faro di Vieste}}<br /> È il comune più orientale del [[promontorio]] del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall'azione marina.<br /> <br /> [[File:Vieste miasto.JPG|thumb|left|Vieste, vista dal porto]]<br /> <br /> Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola [[penisola]] rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte:<br /> * Punta di ''San Francesco'', rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale).<br /> * Punta di ''Santa Croce'', rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. La formazione di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese (nuovo municipio, parco comunale, chiesa di Santa Croce ecc.) a gravitare sempre più verso questa parte. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le [[Isole Tremiti]], la [[Croazia]] e verso [[Manfredonia]] dalla quale dista 50&amp;nbsp;km.<br /> [[File:Vieste.map.png|thumb|left|Costa di Vieste]]<br /> Tra le due punte si ritrova la piccola spiaggia della ''Marina piccola'', rivolta verso il faro (ove vige divieto di balneazione). A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del ''Pizzomunno'' che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di [[Pugnochiuso]]. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l'altrettanto lunga spiaggia di ''San Lorenzo'', che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Inizia dal settore urbano edificato a partire dall'Ottocento (zona del porto) per estendersi verso ovest, in direzione di [[Peschici]].<br /> <br /> == Clima ==<br /> {{vedi anche|Stazione meteorologica di Vieste}}<br /> Vieste ha un clima di tipo mediterraneo, temperato caldo&lt;ref&gt;{{Cita libro|AA.|VV.|Grande Atlante d'Italia De Agostini|1987|Istituto Geografico De Agostini|Novara|p=235}}&lt;/ref&gt;, caratterizzato da piogge non abbondanti (fra i 600 e gli {{M|800|m|m}} annuali), da inverni relativamente miti {{M|(9,2||°C}} in gennaio) e da estati con temperature elevate, ma non torride (in luglio ed agosto la temperatura media è di poco inferiore ai 30&amp;nbsp;°C). Qui di seguito vengono riportati i valori termici medi rilevati al di fuori dell'area urbana&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N41E012+1202+0850377G2|titolo=Worldclimate}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel territorio comunale è ubicata l'omonima [[stazione meteorologica]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]], attualmente di tipo automatico DCP.<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot; align=&quot;center&quot;<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; height=&quot;17&quot; | Mese<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Gen<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Feb<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mar<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Apr<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mag<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Giu<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Lug<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ago<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Set<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ott<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Nov<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Dic<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Anno<br /> |-<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Temperatura media (°C)<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,2<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,4<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 18,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 25,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 32,5<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 34,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 28,0<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 16,3<br /> |}<br /> <br /> == Storia ==<br /> {{vedi anche|Storia del Gargano}}<br /> === Preistoria ===<br /> I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati in diverse aree nei pressi dell'abitato attestano il popolamento del territorio di Vieste sin dal [[Paleolitico]].<br /> <br /> Sicuramente questo fu dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, al terreno fecondo con abbondanza di frutta, alla varietà di selvaggina sia stanziale che migratoria e alla ricchezza di pesci nelle diverse insenature lungo la costa.<br /> <br /> Le zone che risultano esser state maggiormente frequentate dall'uomo [[Preistoria|preistorico]] sono Vallecoppe, Campi, Costella, Puntalunga, Macchione, Passo dell'Arciprete e Sfinalicchio.<br /> <br /> Il territorio viestano, ricco di selce permise, all'uomo nella Preistoria, la realizzazione di manufatti litici utilizzati come strumenti per il lavoro, la caccia o la difesa. In contrada Defensola, a circa tre chilometri dal centro abitato, è stata scoperta una miniera di selce, definita una delle maggiori d'[[Europa]].<br /> <br /> Sono inoltre visibili resti di tombe dell'[[età del ferro]] nelle vicinanze del castello e sulla punta di San Francesco. Nel territorio comunale, in contrada Molinella, sorgeva anche un [[dolmen]] che però è andato irrimediabilmente distrutto.<br /> Infatti i reperti archeologici ritrovati nel territorio viestano vengono molto spesso lasciati a sé stessi (se non in alcuni casi addirittura occultati) e questo ne determina il deterioramento e la distruzione.<br /> <br /> Vieste, insieme ad altri territori del Gargano e della provincia di Foggia, fu tra gli ultimi luoghi dove visse l'uomo di Neanderthal.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.discovergargano.com/guida-gargano/vieste/|titolo=Vieste|editore=discovergargano.com|accesso=30 marzo 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Dinastie Reali ===<br /> Innumerevoli reperti archeologici testimoniano l'insediamento degli antichi Greci e dei Romani a Vieste.<br /> <br /> Dopo essere stata amministrata dai [[Impero bizantino|bizantini]], cadde sotto la dominazione dei [[longobardi]]. In epoca normanna e poi sveva si ebbe lo sviluppo urbanistico della città come si vede oggi (Castello). In seguito, finì sotto la dominazione degli [[Angiò]].<br /> <br /> Come altre città pugliesi, fu spesso esposta ad attacchi provenienti dal mare. Si ricordi il pesante saccheggio da parte dei Veneziani nel [[1239]]. Uno dei popoli più pericolosi, per Vieste, erano i Turchi, i quali compirono incursioni anche sanguinarie. Particolarmente grave fu l'episodio di [[Dragut|Dragut Rais]], che nel [[1554]] fece decapitare cinquemila viestani, azzerando quasi del tutto la popolazione. Il fatto è ancora ricordato da una targa presso la cattedrale (pietra di ''Chianca Amara'').&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.paesionline.it/vieste/comune_vieste.asp|Paesionline}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Entrata stabilmente a far parte del [[Regno di Napoli]] e poi [[Regno delle Due Sicilie|delle due Sicilie]], fu amministrata dai [[Borbone di Napoli|Borboni]] fino all'[[Risorgimento|unità d'Italia]]<br /> <br /> == Monumenti e luoghi d'interesse ==<br /> [[File:Vieste14.jpg|upright=1.2|thumb|Città vecchia, cattedrale]]<br /> Vieste fu [[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|sede vescovile]] tra il [[993]] e il [[1817]]. Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica e il Castello, entrambi oggetto delle cure di [[Federico II di Svevia]] dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina.<br /> <br /> '''La [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste)|Concattedrale]]''' sorge in una delle zone più alte di Vieste, circondata da edifici poco meno alti. Il suo impianto tipico del [[romanico pugliese]] si ritrova in perfetta armonia con il campanile della chiesa, non particolarmente slanciato, ma sapientemente progettato in stile [[architettura barocca|barocco]] dopo un crollo nel [[1772]]. La chiesa, [[Basilica]] a tre navate, reca tracce di continui adattamenti sovrapposti nel corso dei secoli. Nel complesso, rimane molto poco della struttura originaria medievale. Come le altre cattedrali della zona, è dedicata alla [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]].&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.vieste.it/cattedrale_vieste.htm|Vieste.it}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> '''Il Castello''', massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, domina il profilo della città vista da lontano con la sua figura imponente. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Le tre punte del suo perimetro sono rinforzate da caratteristici [[Baluardo|bastioni]] a punta. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. È attualmente usato dalla [[Marina Militare|marina militare italiana]].&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.viesteonline.it/ita/castello.htm|Viesteonline}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nei pressi di queste costruzioni si trova la ''Porta ad Alt'', caratteristica per l'arco acuto. Costituiva l'ingresso principale della città.<br /> <br /> === Pizzomunno ===<br /> [[File:Vieste16.jpg|thumb|upright=1.2|Pizzomunno e la spiaggia del Castello]]<br /> [[File:Vieste wybrzeze.JPG|thumb|left|Vieste, la spiaggia di Pizzomunno e la città sullo sfondo]]<br /> All'inizio della spiaggia detta ''del Castello'', ovvero quella a sud del centro abitato, si erge, quasi a guardia di Vieste, un monolite alto circa 25 metri chiamato ''Pizzomunno'' che è il simbolo stesso della cittadina garganica. Ad esso sono legate alcune leggende, spesso diverse l'una dell'altra.<br /> <br /> Si racconta che al tempo in cui l'attuale città era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori vi vivesse un giovane alto e forte di nome Pizzomunno. Sempre nello stesso villaggio abitava anche una fanciulla di rara bellezza, con i lunghi capelli color del sole di nome Cristalda.<br /> <br /> I due giovani si innamorarono, amandosi perdutamente senza che niente potesse separarli. Pizzomunno ogni giorno affrontava il mare con la sua barca e puntualmente le [[Sirena|sirene]] emergevano dai flutti marini per intonare in onore del pescatore dolci canti. Le creature marine non si limitavano a cantare, ma prigioniere dello sguardo di Pizzomunno gli offrirono diverse volte l'immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro re e amante. L'amore che il giovane riversava su Cristalda, però, rendeva inutili le offerte delle sirene.<br /> <br /> Una delle tante sere in cui i due amanti andavano ad attendere la notte sull'isolotto che si erge di fronte alla costa, le sirene, colte da un raptus di gelosia, aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell'amata. I pescatori il giorno seguente ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nel bianco scoglio che porta ancora oggi il suo nome.<br /> <br /> La leggenda racconta ancora che ogni cento anni la bella Cristalda torna dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una notte sola il loro antico amore.<br /> <br /> Varianti della leggenda vogliono che il nome della giovane sia Vesta o Vieste (legando così anche il nome della città a questa leggenda), o ancora vogliono che la bella fanciulla fosse figlia di una divinità marina che si opponeva all'amore con il giovane viestano e che per questo loro sentimento fu punita. Altre variazioni sul tema vogliono che la ragazza fosse la moglie di Pizzomunno e che fu assalita mentre attendeva sulla spiaggia il ritorno del compagno pescatore.<br /> <br /> === Bellezze naturali ed archeologiche ===<br /> [[File:Trabucco Vieste.JPG|thumb|upright=1.2|Un antico trabucco garganico a S. Francesco]] Lungo la costa è possibile ammirare alcuni [[trabucco (pesca)|trabucchi]], antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia, per avvicinarla tendenzialmente alle province confinanti a nord (coste di Abruzzo meridionale e [[Molise]]).<br /> [[File:Vieste.architiello.jpg|upright=1.2|thumb|L'Arco di San Felice, curioso fenomeno di erosione marina]]<br /> I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico.<br /> <br /> * Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle [[Isole Tremiti]], situate poco lontano a nord della costa.<br /> <br /> * Vale esattamente lo stesso discorso per la [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]], che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud.<br /> <br /> * La [[necropoli]] paleocristiana ''La Salata'', situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo.<br /> <br /> * Il santuario di [[Santa Maria di Merino]], situato poco lontano.<br /> <br /> * Le [[grotta|grotte]] scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre. Ne è un esempio particolare il ''Pizzomunno''. Lo stesso discorso vale per l'''Arco di San Felice'', scavato dall'[[erosione]] presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Le grotte sono il risultato di fenomeni carsici, ma anche l'azione corrosiva di acqua marina e vento ha dato un contributo importante. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.<br /> <br /> == Società ==<br /> === Evoluzione demografica ===<br /> {{Demografia/Vieste}}<br /> === Etnie e minoranze straniere ===<br /> Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 690 persone.<br /> La nazionalità maggiormente rappresentata ara quella dei romeni (363 persone, 2,60% del totale della popolazione residente).<br /> <br /> Da un atto deliberativo del 1947 della Giunta Comunale di Vieste, si evince che Vieste fu l'unico Comune italiano che offrì formalmente la propria disponibilità a cedere parte del proprio territorio per consentire agli esuli di Pola di fondare la “Nuova Città di Pola”. Ulteriori particolari di queste vicende sono state illustrate dallo storico scrittore ed esule fiumano, Prof. Carlo Cesare Montani. Una lapide commemorativa è presente sulle mura del Barbacane, presso la rotonda di Marina Piccola, in direzione Via Pola.<br /> <br /> == Cultura ==<br /> === Feste tradizionali ===<br /> [[File:Vieste01.jpg|thumb|left|Vista notturna: spiaggia della Marina piccola, cattedrale]]<br /> La festa di S. Maria di Merino, il 9 maggio è una delle più importanti ricorrenze nel panorama locale.<br /> Attira ogni anno centinaia di viestani sparsi in tutto il mondo che ritornano al paese per assistere alla processione che partendo dalla [[Cattedrale]], arriva fino al santuario, situato a 7&amp;nbsp;km circa dal centro abitato.<br /> La Madonna, portata solennemente in [[trono]], attraversa il paese fino alla Villa comunale.<br /> Qui, dopo aver effettuato il cambio della cassa (viene riposta in un trono più leggero), viene portata a spalla dal popolo per tutti i 7&amp;nbsp;km fino al [[santuario]].<br /> Particolare originale, sta nel fatto che la cassa è costituita in modo da procedere con la Madonna rivolta verso i lati della strada, cosicché, durante il percorso d'andata è rivolta verso il mare e durante il ritorno è rivolta verso i campi, proteggendo, così, le due antiche principali fonti di sostentamento dei viestani.<br /> Analoga importanza è data alla festa di [[San Giorgio]], il 23 aprile.<br /> La statua lignea del Santo, anch'essa conservata nella Cattedrale, viene portata in processione lungo le strade del paese assieme alle altre statue.<br /> [[File:Vieste vicolo.JPG|thumb|Un vicolo di Vieste (Via Vesta).]]<br /> Fino a qualche decennio fa, la festa era anche l'occasione per la tradizionale frittata che veniva offerta gratuitamente dall'amministrazione comunale ai cittadini e preparata dagli studenti dell'[[Istituto professionale|IPSSAR]], scuola professionale alberghiera fra le più rinomate della regione.<br /> Oggi questa tradizione centenaria è ancora viva, anche se la famosa Collina di S. Giorgio, meta del successivo picnic a base di frittata, è stata soggetta ad urbanizzazione.<br /> Durante la festa di S. Giorgio, viene anche effettuata la tradizionale corsa di cavalli, sulla [[spiaggia di Pizzomunno]] (o della Scialara).<br /> La corsa, priva di sofisticate attrezzature di rilevamento ed affidata ad improvvisati giudici di linea, finisce spesso in bagarre, per l'attribuzione del primo premio.<br /> Da ricordare fra i vari &quot;fantini&quot;, &quot;Str'sciott&quot;, vincitore incontrastato di decine di edizioni negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e Matteo &quot;Cavallo&quot;, del quale molti ignorano il vero cognome, detto così, per la sua passione smisurata per i cavalli.<br /> Il primo sabato di settembre ricorre la Festa di [[Santa Maria Stella Maris]]. In questa terra di pescatori, si guarda Maria &quot;stella del mare&quot; ringraziandola per la stagione di bel tempo e si chiede la benedizione nel ricordo di quanti hanno dedicato e dedicano la loro vita al mare e a protezione continua.<br /> La statua della Madonna, dopo la processione nel paese, viene trasportata in barca e i fedeli ed i turisti possono assistere alla cerimonia da terra o da mare. La statua è normalmente collocata in una nicchia scavata nel costone roccioso di fronte al porto. Nove giorni prima della festa viene trasferita nella Chiesa parrocchiale del [[SS. Sacramento]] per le celebrazioni liturgiche di preparazione.<br /> <br /> === Cinema e televisione ===<br /> Vieste è stata sede di riprese cinematografiche e televisive tra cui la serie ''[[Due assi per un turbo]]'' (1984/1987) coprodotta dalla Rai e ''[[Il generale dei briganti]]'' ([[2012]]), diretta da [[Paolo Poeti]]&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=430065&amp;IDCategoria=1|titolo=Briganti, a Vieste si gira la fiction su Crocco|data=26 maggio 2011|accesso=30 marzo 2014}}&lt;/ref&gt;, il film {{cn|''[[Bianchi cavalli d'agosto]]'' ([[1975]])}}, regia di [[Raimondo Del Balzo]], {{cn|''[[Vola Sciusciù]]'' (2000)}} con [[Lino Banfi]] e regia di [[Joseph Sargent]], ed il Cantastorie un film di Anne Alixe con la partecipazione del cantautore Matteo Salvatore (1993/1995)<br /> <br /> === Gastronomia ===<br /> Tra i più caratteristici prodotti culinari si ricordano le melanzane ripiene, la zuppa di pesce (''ciambott''), i ''k'lustr'' (dolci natalizi fritti e ricoperti di miele e mandorle), i ''calzungidd'' (dolci ripieni di pasta di ceci e cacao), i ''castaggnedd'' (biscotti con mandorle e cacao), i ''mustazzul'' (biscotti con vino cotto e chiodi di garofano), i ''taradd nglppet'' (biscotti con glassa di zucchero,) la marmellata di ceci, le pettole, i [[troccoli]], i pomodori secchi sott'olio, le orecchiette alle cime di rape ed i taralli al finocchio e al vino bianco. Notevolmente variegata è comunque tutta la gastronomia tipica viestana, caratterizzata dalle numerose ed originali preparazioni di verdure ed ortaggi oltre agli immancabili piatti a base di pescato locale. Anche i formaggi tradizionali locali&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.turismovieste.it/index/gastronomia/|turismovieste.it}}&lt;/ref&gt; sono molto apprezzati, soprattutto le varietà prodotte con latte di mucca [[podolica]] ([[caciocavallo]]) e [[capra garganica]] ([[cacioricotta]] caprino) .<br /> <br /> === Riferimenti letterari ===<br /> Vieste viene ricordata nel romanzo ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' di [[Piero Chiara]], insieme a [[Rodi Garganico]], come tappa dell'improbabile ''raid'', come lo definisce l'autore, da [[Luino]] a [[Roma]], di un vogatore del [[Lago Maggiore]] che innamoratosi di [[Edda Ciano|Edda Mussolini]] coinvolge un amico nella speranza che la circumnavigazione dell'[[Italia]] in barca a remi possa concludersi alla presenza della figlia del [[Benito Mussolini|Duce]].<br /> <br /> {{Citazione|A Rodi Garganico fecero indigestione di anguille, a Vieste di carrube.|Piero Chiara, da ''Il piatto piange''}}<br /> <br /> Vieste è anche citata ne ''[[L'avventura di un povero cristiano]]'' di [[Ignazio Silone]] dove si racconta della fuga a Vieste di [[papa Celestino V]].<br /> <br /> == Persone legate a Vieste ==<br /> * [[papa Celestino V]] ([[1209]] – [[1296]], catturato a Vieste dopo il &quot;gran rifiuto&quot; citato da [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina Commedia]].<br /> * [[papa Gregorio XIII]] ([[1502]] – [[1585]]), già vescovo a Vieste.<br /> * [[Giulia De Caro]], detta Ciulla, (Vieste, [[1646]] – Napoli, [[1697]]), cantante teatrale citata da [[Benedetto Croce]] ne ''I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo''.&lt;ref&gt;{{Treccani|giulia-de-caro_(Dizionario_Biografico|Giulia De Caro}}&lt;/ref&gt;<br /> * [[Vincenzo Giuliani]] (Vieste, [[1733]] – [[1799]]), medico, storico ed archeologo.<br /> * [[Lorenzo Fazzini]] (Vieste, [[1787]] – [[Napoli]], [[1837]]), fisico, matematico.<br /> * [[Gaetano Emanuele Fazzini]] (Vieste, [[1806]] – [[Napoli]], [[1878]]), architetto.<br /> * [[Francesco Dell'Erba]] (Vieste, [[1866]] – [[Napoli]], [[1952]]), scrittore e giornalista.<br /> * [[Pierluigi Torre|Pier Luigi Torre]] (Vieste, [[1902]] – [[Milano]], [[1989]]), ingegnere, progettò la [[Innocenti Lambretta|Lambretta]], il [[Savoia-Marchetti S.55]] e la prima [[scatola nera]].<br /> * [[Francesco De Nittis]] (Vieste, 3 luglio [[1933]] – 10 marzo [[2014]]), Vescovo, Nunzio Apostolico.<br /> * [[Tommaso Ragno]] (Vieste, 23 luglio 1967), attore.<br /> <br /> == Economia ==<br /> [[File:Vieste15.jpg|thumb|Il porto di Vieste]]<br /> Le attività economiche viestane per tradizione, la [[pesca (attività)|pesca]] e l'[[agricoltura]], continuano a produrre una certa quantità di reddito per la popolazione. Tuttavia, queste si sono mostrate insufficienti nel corso del [[XX secolo]] tanto che nei diversi decenni di quel periodo, a Vieste il fenomeno dell'[[emigrazione]] raggiunse dimensioni consistenti. Le principali zone di destinazione, oltre a quelle estere, erano il Nord Italia e [[Roma]].<br /> A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], il comune iniziò a scoprire però una sua vocazione turistica, che rese Vieste ed il Gargano noto in tutta Italia ed oltre confine e che bloccò il trend demografico al ribasso. Attualmente la maggior parte del flusso turistico proviene dalle varie regioni d'Italia oltre che da Germania, Austria e Svizzera; residuale ma comunque importante è la provenienza dagli altri paesi europei e mondiali.<br /> La risorsa turistica di tipo balneare è attiva soprattutto nel periodo giugno/settembre; durante il resto dell'anno l'attività turistica balneare è sostituita dalla coltivazione e produzione delle [[oliva|olive]]. Nell'intento di sfruttare al massimo il potenziale turistico, negli [[Anni 1990|anni novanta]] il centro storico di origine medievale di Vieste è stato oggetto di una profonda ristrutturazione, dotandosi inoltre di numerosi servizi al turismo.<br /> <br /> La risorsa turistica è attiva solo nei quattro mesi da giugno a settembre; durante il resto dell'anno, l'attività economica arriva in buona parte a stagnare e in questo periodo una considerevole parte i cittadini viestani non dispongono di risorse lavorative stabili. Lo sviluppo delle risorse e delle infrastrutture ha portato ad un notevole miglioramento della disponibilità di [[Impianto idraulico|acqua corrente]] per le economie domestiche, questione che, precedentemente lo sviluppo turistico, era stato un problema quotidiano per la città.<br /> <br /> Come il turismo, anche la risorsa dell'agricoltura è strettamente legata al periodo estivo, durante il quale Vieste si avvale di manodopera straniera (che proviene da paesi come l'[[Albania]] e la [[Moldavia]], ma che in parte risiede a Vieste durante tutto l'anno).<br /> <br /> La risorsa dell'agricoltura è strettamente legata alla coltivazione dell'ulivo con una notevole produzione di olio extravergine distribuito ed apprezzato in tutta Italia; [[Ogliarola Garganica]], [[Leccino]] e [[Coratina]] le più diffuse [[cultivar di olivo]] coltivate.<br /> Oltre all'[[olio di oliva]], tra i maggiori prodotti agricoli si contano l'origano ed i pomodori [[pomodoro viestano|viestani]] (varietà a forma di uovo, meno lunga rispetto a quella di San Marzano). Di grande qualità anche la scelta di pesci e [[Pesce (alimento)|frutti di mare]], l'allevamento di mucche [[podolica|podoliche]] (da cui il rinomato caciocavallo) e della [[capra garganica]].<br /> <br /> Una piaga che periodicamente si abbatte su Vieste e sui comuni vicini è quella degli incendi. Il più conosciuto è sicuramente quello che nel luglio del [[2007]] interessò [[Peschici]] e Vieste. I danni e il panico fu così elevato che si creò un vero caso mediatico con diversi servizi nelle reti televisive nazionali. Particolari situazioni meteorologiche come lo [[scirocco]] possono favorire l'espandersi degli incendi, che potrebbero danneggiare patrimoni insostituibili come la [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]].<br /> <br /> == Infrastrutture e trasporti ==<br /> === Porto ===<br /> Il porto di Vieste è formato dal porto peschereccio e dal porto rifugio di S. Eufemia. Il porto peschereccio è costituito da un molo di circa 750&amp;nbsp;m e dal porto rifugio che si trova tra il molo S. Lorenzo e l'Isola di S. Eufemia dove è presente un molo lungo circa 300&amp;nbsp;m. Il porto dispone di 250 posti barca. Gli ormeggi sono attualmente situati ancora nella banchina del vecchio porto.<br /> <br /> == Amministrazione ==<br /> Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.<br /> <br /> {{ComuniAmminPrecTitolo}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Nobile |Inizio = 7 dicembre 1988 |Fine = 14 dicembre 1989 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = &lt;ref name=interno&gt;http://amministratori.interno.it/&lt;/ref&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Marinelli |Inizio = 11 gennaio 1990 |Fine = 14 ottobre 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Tropea |Inizio = 21 gennaio 1992 |Fine = 3 luglio 1992 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 27 luglio 1992 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[Polo per le Libertà]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-destra]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Ersilia Nobile |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 17 maggio 2011 |Partito = [[centro-destra]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Ersilia Nobile |Inizio = 17 maggio 2011 |Fine = 31 marzo 2016 |Partito = PDL - Unione di Centro |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Mazzia |Inizio = 1º aprile 2016 |Fine = 06/06/2016 |Carica = Commissario straordinario|Partito = |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Nobiletti |Inizio = 6 giugno 2016 |Fine = &quot;in carica&quot; |Partito = #ViesteSeiTu! |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> <br /> == Sport ==<br /> La principale squadra di calcio della città è ''G.S.D. Atletico Vieste'' che milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<br /> <br /> La squadra di basket &quot;Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste&quot; è approdata nel giugno del 2014 in serie C.<br /> <br /> Vieste è stata attraversata più volte dalla carovana del [[Giro d'Italia]] e nelle edizioni del [[Giro d'Italia 1979|1979]] e del [[Giro d'Italia 1988|1988]] è stata arrivo di tappa.<br /> <br /> Il 26 maggio [[1988]], durante il [[Giro d'Italia 1988]], è stata sede di arrivo della seconda semitappa della 4ª tappa (una [[Corsa a cronometro#Prova a squadre|cronometro a squadre]]), partita da [[Rodi Garganico]] e conclusasi con la vittoria della [[Del Tongo-Colnago-Zanussi|Del Tongo]]. Inoltre, la 5ª tappa, corsa il giorno successivo, ha avuto come partenza Vieste per concludersi a [[Santa Maria Capua Vetere]].<br /> <br /> Il Giro è tornato a Vieste dopo esattamente 20 anni, durante la 6ª tappa del 91° [[Giro d'Italia 2008]] (15 maggio 2008). Intorno alle 15:20 la carovana del giro ha attraversato la città: dal lungomare Mattei si è passati alle zone del centro, Corso Fazzini, viale Marinai d'Italia per poi proseguire per [[Peschici]], arrivo di tappa.<br /> <br /> Vieste offre buone condizioni meteorologiche a chi vuole praticare sport come la [[vela (sport)|vela]], il [[windsurf]] o il [[Kitesurfing|kitesurf]]. Gettando un occhio alla cartina dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] si noterà come il percorso dritto della sua costa venga interrotto penisola garganica. Si tratta di sorta di muro naturale che convoglia ogni corrente proveniente da nord verso la punta più estrema.<br /> La singolarità morfologica del Gargano permette inoltre la formazione di venti termici, piacevolmente sfruttati dagli amanti dei suddetti sport velici.<br /> <br /> La [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]] e tutta la zona circostante sono mete perfette per gli appassionati della mountain bike e del trekking durante i periodi autunnali e primaverili.<br /> <br /> Vieste si appresta a diventare uno dei poli sportivi di riferimento anche per un altro sport in ascesa, il [[triathlon]]: infatti a giugno 2013 è stato di scena il Gargano Olympic Triathlon, gara di triathlon su distanza olimpica in cui gli atleti si sfideranno su 1500&amp;nbsp;m di nuoto, seguiti da 40&amp;nbsp;km di bici e 10&amp;nbsp;km di corsa.&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.garganotri.com|garganotri.com}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Galleria d'immagini ==<br /> &lt;gallery&gt;<br /> File:Vieste03.jpg |La chiesa di Santa Croce, costruita fuori dal nucleo medievale<br /> File:Vieste04.jpg |Centro storico, costruzioni medievali<br /> File:Vieste.south.jpg |Pizzomunno, centro storico, punta di San Francesco<br /> File:Marina piccola (vieste).jpg | Marina Piccola (notturna)<br /> File:Grotta dei due occhi, Baia dei Campi, Vieste (FG).jpg |Grotta marina dei due Occhi, baia dei Campi<br /> File:Vieste-faro01.jpg |Isola di Sant'Eufemia, faro<br /> &lt;/gallery&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * {{Cita libro|||Vieste ed i suoi millenni di storia|1988||Pescara}}<br /> * {{Cita libro|Luigi|Fasanella|La parrocchia di S. Giuseppe operaio in Vieste narra la sua storia|1988|Annibali|Ancona}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|Storia e folklore di Vieste|1978|Iaconeta|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|Il Convento dei Cappuccini di Vieste|1993|Parrocchia SS. Sacramento|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|La città visibile. L'odonomastica di Vieste dall'era antica all'epoca contemporanea|2009|Centro Grafico Francescano|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Raffaele|Santoro|Lorenzo Fazzini|2011|Vecchiarelli Editore}}<br /> * {{Treccani|lorenzo-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/|Lorenzo Fazzini}}<br /> * {{Treccani|gaetano-emanuele-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/|Gaetano Emanuele Fazzini}}<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Comunità montana del Gargano]]<br /> * [[Parco nazionale del Gargano]]<br /> * [[Faro di Vieste]]<br /> * [[Riserva naturale Foresta Umbra]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Vieste|voy}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Località/Vieste/}}<br /> <br /> {{Provincia di Foggia}}<br /> <br /> {{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{portale|Puglia}}<br /> [[Categoria:Vieste| ]]</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Vincenzo_Morani&diff=193428147 Vincenzo Morani 2016-05-22T12:13:05Z <p>M&amp;A: Annullate le modifiche di 80.117.125.70 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Vincenzo<br /> |Cognome = Morani<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Polistena<br /> |GiornoMeseNascita = 12 luglio<br /> |AnnoNascita = 1809<br /> |LuogoMorte = Roma<br /> |GiornoMeseMorte = 15 giugno<br /> |AnnoMorte = 1870<br /> |Epoca = 1800<br /> |Attività = pittore<br /> |Nazionalità = italiano<br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> Figlio di [[Morani (famiglia)|Fortunato Morano]], il quale apparteneva a una famiglia di decoratori originaria di [[San Pietro di Caridà]], ebbe l&lt;nowiki/&gt;&lt;nowiki/&gt;a sua prima formazione a Polistena nella bottega paterna detta dei Morani.&lt;ref&gt;[http://www.galleriailtriangolo.com/800_calabrese.htm#MOR 800 Calabrese - Galleria Il Triangolo]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Avendo mostrato buona predisposizione per l'arte, intorno ai diciotto anni fu mandato a studiare a [[Napoli]] con un modesto contributo del Comune. Ottenuto poi, grazie ai buoni uffici del generale [[Vito Nunziante]], un sussidio di nove [[Ducato delle Due Sicilie|ducati]] al mese&lt;ref&gt;{{Cita libro|autore = Francis Napier|titolo = Notes on modern painting at Naples - John W. Parker and Son West Strand, Londra, 1855|anno = |editore = |città = |p = 44|pp = |ISBN = |edizione = Pittura napoletana dell’Ottocento, ed. ital. a cura di S. D’Ambrosio, Napoli 1956|url = http://www.worldcat.org/title/notes-on-modern-painting-at-naples-by-lord-napier/oclc/156189128|dataoriginale = |lingua = |annooriginale = }}&lt;/ref&gt;, nel [[1827]] poté iscriversi alla [[Accademia di belle arti di Napoli|Reale accademia del disegno di Napoli]], dove ebbe come maestri [[Costanzo Angelini]], [[Joseph-Boniface Franque]] e [[Camillo Guerra (pittore)|Camillo Guerra]].&lt;ref&gt;[http://laverapolistena.blogspot.it/p/francesco-jerace-nato-polistena-nel.html Vincenzo Morani nella sezione &quot;Artisti&quot; del blog ''La vera Polistena'']&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[1830]] partecipò alla Biennale borbonica con una tempera, la ''Veduta di un tempio''. Nello stesso anno i [[Ordine di San Benedetto|benedettini]] lo incaricarono di dipingere un affresco nel refettorio dell'abbazia della [[Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni|Santissima Trinità]] di [[Cava de' Tirreni]] e nel [[1832]], mentre concludeva l'opera, incontrò [[Walter Scott|sir Walter Scott]], lo scrittore inglese, che ammirava le miniature dei [[Lista di manoscritti miniati#Bibbie 3|manoscritti custoditi nell'abbazia]] e ne fece il ritratto. A seguito di questo incontro fortuito, fu presentato nell'aristocratico ambiente degli inglesi residenti a Napoli che gli commissionarono alcuni ritratti.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.bbc.co.uk/arts/yourpaintings/paintings/sir-richard-acton-18011837-7th-bt|titolo = BBC - Your Paintings - Sir Richard Acton (1801–1837), 7th Bt|accesso = 2015-10-30}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[1834]] vinse la borsa di studio per il pensionato nella capitale pontificia dove si trasferì e dove, pur continuando a partecipare alle Biennali borboniche e a mantenere profittevoli rapporti con la nobiltà napoletana, frequentò [[Tommaso Minardi]] e il circolo dei puristi, raffinando la sua arte e divenendo docente di [[belle arti]].&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.istitutomatteucci.it/artisti-censiti/morani-vincenzo|titolo = Morani Vincenzo *|accesso = 2015-11-01|sito = www.istitutomatteucci.it}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[1840]] completò un dipinto di soggetto biblico per il principe Vincenzo Ruffo duca di Antimo e, in seguito all'apprezzamento della critica per questo suo lavoro, fu chiamato dal duca [[Marino Torlonia]] ad affrescare la cappella del palazzo di piazza Venezia,&lt;ref&gt;Una descrizione della decorazione della cappella, perduta con la demolizione dell’edificio, si ricava da un articolo pubblicato su L’Album nel [[1842]], data in cui l’opera risulta conclusa: sulla volta era rappresentato il «Padre eterno che mostra il suo potere su tutto il creato», circondato da lunette in cui erano raffigurati «angioli, che tenenti musici stromenti in mano, osservi assorti come in estasi, a quelle grate armonie » pag 197; nei pennacchi angolari erano dipinti «i profeti maggiori col loro simbolo» e, in quattro lunette a monocromo, le Storie di Mosè. Nell’abside, infine, era raffigurato il Salvatore adorato dagli angeli, riprodotto in incisione nel [[1842]], decorazione in cui Morani sembra aver assimilato pienamente la lezione del purismo minardiano, richiamando, come elogiavano i contemporanei, sia nella tecnica – quella dell’affresco, recuperato proprio nell’ambito della scuola di Minardi – sia nello stile, «il bel secolo della pittura italiana».[http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-morani_(Dizionario-Biografico)/]&lt;/ref&gt; e poi dal conte [[Alessandro Raffaele Torlonia|Alessandro]], fratello di Marino, per un'altra pittura nella medesima residenza dei Torlonia.<br /> <br /> Nel [[1847]] eseguì una tela commissionatagli da [[Ferdinando II]] per la [[Chiesa madre (Poggioreale)|chiesa del cimitero di Poggioreale]] raffigurante ''La Crocifissione.'' &lt;ref&gt;Il dipinto fu magnificato dalla critica come uno dei più riusciti del Morani «per la severità dello stile e il purgato disegno sì nel nudo di Cristo che nei panneggiamenti e nelle figure nelle quali è abbandono facile, naturalezza, grazia » per «il colorito delle carni e delle vesti armoniosamente intonato» e per la disposizione «della luce e delle ombre ben sentita e largamente compresa». L’Album, 1847, p. 131 [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-morani_(Dizionario-Biografico)/]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[1852]] assunse un nuovo incarico per la chiesa abbaziale di Cava de' Tirreni. Prima del [[1856]] inviò da Roma tre tele e dal [[1857]] e fino al [[1863]] lavorò al ciclo di affreschi sulle pareti e sulle volte della chiesa. Il suo capolavoro, in questo contesto, è la tela della ''Deposizione'', che si trova sull'altare del transetto a sinistra.&lt;ref&gt;{{Cita web|autore = |url = http://www.badiadicava.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=4&amp;Itemid=4|titolo = Dalla descrizione della basilica nel sito ufficiale della Badia|accesso = |editore = |data = }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Negli stessi anni i suoi dipinti di soggetto religioso trovarono collocazione in varie chiese, tra cui il duomo di Capua, la chiesa di San Francesco a Gaeta, la basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma e perfino la nuova chiesa dell'Assunzione a Costantinopoli.<br /> <br /> A tale produzione affiancò, con successo, la ritrattistica, quadri di genere&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.museodiromaintrastevere.it/il_museo/la_collezione/i_dipinti|titolo = I dipinti / La collezione - Museo di Roma in Trastevere|accesso = 2015-11-01|sito = www.museodiromaintrastevere.it}}&lt;/ref&gt; e opere di soggetto storico e letterario. Nel [[1862]] inviò, per l'Esposizione universale di [[Londra]] il dipinto di un episodio tratto dalla [[Paradiso (Divina Commedia)|terza cantica della Divina Commedia]] insieme a una ''Scena con costumi romani''.&lt;ref&gt;{{Cita web|autore = |url = http://www.cromosema.it/ars/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=133:vincenzo-morani&amp;catid=51:scuola-di-posillipo&amp;Itemid=108|titolo = Biografia di Vincenzo Morani|accesso = |editore = Casa editrice Cromosema|data = }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[1870]] presentò due tele alla mostra d'Arte Cristiana a Roma e il 15 giugno morì all'età di sessantuno anni.<br /> <br /> == Opere == <br /> [[File:Vincenzo Morani (1809 - 1870). Cardinal Charles Januarius Edward Acton (1803-1847).jpg|thumb|Ritratto di [[Charles Januarius Acton]] ]]<br /> [[File:Amico Ricci Petrocchini.JPG|thumb|Ritratto di [[Amico Ricci (storico dell'arte)|Amico Ricci]] ]] <br /> [[File:Francisco Florimo.jpg|thumb|Ritratto di [[Francesco Florimo]] ]]<br /> * 1830 ''Veduta di un tempio''; <br /> * 1830-1832 ''[[Urbano II]]'' ''mentre si reca alla Badia accompagnato da [[Ruggero di Salerno|Ruggero principe di Salerno]]'';<br /> * 1832 ''Ritratto di sir [[Walter Scott]]'';<br /> * 1833 ''Il padre del [[Parabola del figlio prodigo|figliol prodigo]]'';<br /> * 1834 ''La morte di [[Archimede]]'' (Napoli, [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell’Accademia]]);<br /> * 1837 ''Copia della [[Creazione di Adamo]]'' dall'affresco di [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] nella [[cappella Sistina]];<br /> * 1837 ''[[Re Davide|Davide]] ritorna vittorioso'' (Napoli, [[Museo nazionale di Capodimonte|Museo di Capodimonte]]);<br /> * 1838 ''Copia della Tentazione di [[Adamo ed Eva]]'' dall'affresco di Michelangelo nella cappella Sistina;<br /> * 1839 ''[[Venere (divinità)|Venere]] che reca le armi ad [[Enea]]''; <br /> * 1839 ''[[Giovanni Battista|San Giovanni Battista]], [[Erode Antipa|Erode]] ed [[Erodiade]]'' (Napoli, Museo di Capodimonte); <br /> * 1840 ''L'incoronazione di [[Libro di Ester|Ester]]'' (Roma, [[Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea|Galleria nazionale d’arte moderna]]); <br /> * 1844 ''[[Apollo]] che riceve doni e omaggi dalle [[Muse (divinità)|muse]]'' (Roma, [[Palazzo Castellesi|palazzo Torlonia]]);<br /> * 1845 ''[[Psiche (mitologia)|Psiche]] rapita da [[Zefiro]]'';<br /> * 1845 ''[[Sacra Famiglia]]'' (Napoli, [[Palazzo Reale di Napoli|palazzo Reale]])<br /> * 1847 ''Crocifissione'' (Napoli, chiesa cimiteriale di [[Cimitero di Poggioreale|Poggioreale]]);<br /> * 1851 ''Visita di [[Pietro Bembo]] a [[Raffaello Sanzio]] nella [[villa Farnesina]]''; <br /> * 185? ''[[Torquato Tasso|Tasso]] alla corte ferrarese del [[Alfonso II d'Este|duca Alfonso II]]'' (Napoli, [[Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Biblioteca Nazionale]]);<br /> * 1852-1856 ''Deposizione dalla croce''; ''[[san Placido (monaco)|san Placido]] in atto di accomiatarsi da [[Benedetto da Norcia|San Benedetto]]'';''Martirio di [[Felicita e figli|Santa Felicita e dei suoi figli]]'' (Badia di Cava);<br /> * 1856-1863 ciclo di affreschi a Badia di Cava: ''La morte di San Benedetto''; ''[[Ascensione di Gesù|Ascensione di Cristo]]''; ''I ventiquattro vegliardi dell'[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] davanti al trono di Dio''; ''La visione di [[Alferio Pappacarbone|Sant'Alferio]]''; ''[[Regola benedettina|Principali insegnamenti della regola e i quattro dottori dell’Ordine]]''; ''[[Pietro apostolo|San Pietro]] e [[Paolo di Tarso|San Paolo]] con gli [[Angelo|angeli]]''; ''[[Mosè]], Davide ed angeli con i simboli della [[Passione di Gesù|Passione]]''; ''[[Romualdo di Camaldoli|San Romualdo]] e [[Bruno di Colonia|San Brunone]] con angeli''; ''[[Ordine di San Benedetto|Le Quattro badesse dell’Ordine]]'';<br /> * 1856-1858 dieci tele con Santi vescovi [[capua]]ni;<br /> * 1858 ''Pranzo in campagna'' ([[Museo di Roma in Trastevere]]); <br /> * 1859 ''Paolo e Sila martiri nella città di [[Filippi]]'';<br /> * 1861 ''[[Gregorio Illuminatore|San Gregorio Illuminatore]]''; ''[[Papa Leone I|San Leone Magno]] invia i suoi legati a presiedere il [[concilio di Calcedonia]]'' ([[Costantinopoli]], chiesa dell'Assunzione);<br /> * 1862 ''[[Dante Alighieri|Dante]] e [[Beatrice Portinari|Beatrice]] incontrano [[Piccarda Donati|Piccarda]] e la [[Costanza d'Altavilla|regina Costanza]]'';<br /> * 1870 ''[[Maria Maddalena|La barca miracolosa a Marsiglia]]''; ''[[Fuga in Egitto|Il riposo in Egitto]]''.<br /> <br /> == Onorificenze, premi e riconoscimenti ==<br /> * Medaglia d'argento nel 1833 alla Biennale borbonica;<br /> * Borsa di studio nel 1834 per il pensionato a Roma;<br /> * Professore onorario della [[Accademia di belle arti di Napoli|Real Accademia di belle arti di Napoli]]; <br /> * Medaglia d'oro nel 1870 all'Esposizione d'Arte Cristiana di Roma. .<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * Anna Maria Ambrosini Massari (a cura di), ''[http://www.lavoroeditoriale.com/estratti/Dotti-amici-Ricci-estratto.pdf Dotti amici. Amico Ricci e la nascita della storia dell'arte nelle Marche]''&lt;ref&gt;Il volume che contiene, tra l'altro, l'epistolario con Vincenzo Morani, riporta in copertina un ''Ritratto di Amico Ricci'', opera del 1856 dello stesso Morani.&lt;/ref&gt;, Ancona, Il lavoro editoriale, 2007. ISBN 978-88-7663-420-8<br /> * Francis Napier, ''[http://www.worldcat.org/title/pittura-napoletana-dellottocento/oclc/29104848?referer=di&amp;ht=edition Pittura napoletana dell'Ottocento]'', traduzione di Susanna D'Ambrosio, introduzione di Ottavio Morisani, Napoli, Fausto Fiorentino,1956.<br /> * Enzo Le Pera - ''[https://books.google.co.uk/books?id=DTgIlG0OY6EC&amp;printsec=frontcover&amp;hl=it#v=onepage&amp;q&amp;f=false Arte di Calabria tra Otto e Novecento, dizionario degli artisti calabresi nati nell'800]'' (pag.140-143) - [[Rubbettino Editore]] - 2001. ISBN 978-88-498-0096-8<br /> * Enzo Le Pera, ''[https://books.google.it/books?id=KnpXPgAACAAJ&amp;source=gbs_similarbooks_s&amp;hl=it Enciclopedia dell'Arte di Calabria, Ottocento e Novecento]'', Rubbettino editore, 2008. ISBN 978-88-498-2028-7<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Morani (famiglia)]]<br /> * [[Polistena]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> {{Polistena}}<br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{Portale|arte|biografie}}<br /> <br /> [[Categoria:Pittori legati a Napoli]]<br /> [[Categoria:Artisti legati a Reggio Calabria]]</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Benutzer:MartinHansV/Vieste&diff=204749291 Benutzer:MartinHansV/Vieste 2016-03-14T20:34:55Z <p>M&amp;A: Annullata la modifica 79527298 di 151.18.100.75 (discussione)</p> <hr /> <div>{{Divisione amministrativa<br /> |Nome=Vieste<br /> |Panorama=Gargano0004.jpg<br /> |Didascalia=<br /> |Bandiera=<br /> |Voce bandiera=<br /> |Stemma=Vieste-Stemma.png<br /> |Voce stemma=<br /> |Stato=ITA<br /> |Grado amministrativo=3<br /> |Divisione amm grado 1=Puglia<br /> |Divisione amm grado 2=Foggia<br /> |Amministratore locale=Ersilia Nobile<br /> |Partito=[[Centro-destra|centrodestra]]<br /> |Data elezione=28/05/2006 &lt;!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA--&gt;<br /> |Data istituzione=<br /> |Altitudine=43<br /> |Superficie=169.19<br /> |Note superficie=<br /> |Abitanti=14006<br /> |Note abitanti={{Cita web|http://demo.istat.it/bil2010/index.html|Dato Istat|postscript=nessuno}} – Popolazione residente al 31 dicembre 2010.<br /> |Aggiornamento abitanti=31-12-2010<br /> |Sottodivisioni=[[Pugnochiuso]], Baia di Campi<br /> |Divisioni confinanti=[[Mattinata]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Peschici]], [[Vico del Gargano]]<br /> |Codice postale=71019<br /> |Prefisso=[[0884]]<br /> |Fuso orario=+1<br /> |Codice statistico=071060<br /> |Codice catastale=L858<br /> |Targa=FG<br /> |Zona sismica=2<br /> |Gradi giorno=1239<br /> |Diffusività=<br /> |Nome abitanti= Viestani<br /> |Patrono=[[santa Maria di Merino]], [[san Giorgio]], [[Antonio di Padova]], [[Stella Maris|Maria Stella Maris]]<br /> |Festivo=9 maggio, 23 aprile, 13 giugno<br /> |PIL=<br /> |PIL procapite=<br /> |Mappa=Map of comune of Vieste (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg<br /> |Didascalia mappa=Posizione del comune di Vieste nella provincia di Foggia<br /> |Sito=http://www.comunedivieste.it<br /> |Località minori = Defensola, Molinella, Sfinalicchio}}<br /> <br /> '''Vieste''' (''Vìst'' in dialetto viestano), &quot;La Perla del Gargano&quot;, è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14006}} abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]]. Stazione balneare [[Gargano|garganica]], per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della [[Bandiera blu|Bandiera Blu]] dalla [[Foundation for Environmental Education]]. Fa parte del [[Parco nazionale del Gargano|Parco Nazionale del Gargano]] e della [[Comunità montana del Gargano|Comunità Montana del Gargano]].<br /> <br /> == Geografia fisica ==<br /> {{vedi anche|Geografia del Gargano|Faro di Vieste}}<br /> È il comune più orientale del [[promontorio]] del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall'azione marina.<br /> Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola [[penisola]] rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte:<br /> * Punta di ''San Francesco'', rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale).<br /> * Punta di ''Santa Croce'', rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. La formazione di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese (nuovo municipio, parco comunale, chiesa di Santa Croce ecc.) a gravitare sempre più verso questa parte. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le [[Isole Tremiti]], la [[Croazia]] e verso [[Manfredonia]] dalla quale dista 50&amp;nbsp;km.<br /> [[File:Vieste.map.png|thumb|left|Costa di Vieste]]<br /> Tra le due punte si ritrova la piccola spiaggia della ''Marina piccola'', rivolta verso il faro (ove vige divieto di balneazione). A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del ''Pizzomunno'' che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di [[Pugnochiuso]]. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l'altrettanto lunga spiaggia di ''San Lorenzo'', che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Inizia dal settore urbano edificato a partire dall'Ottocento (zona del porto) per estendersi verso ovest, in direzione di [[Peschici]].<br /> <br /> == Clima ==<br /> {{vedi anche|Stazione meteorologica di Vieste}}<br /> Vieste ha un clima di tipo mediterraneo, temperato caldo&lt;ref&gt;{{Cita libro|AA.|VV.|Grande Atlante d'Italia De Agostini|1987|Istituto Geografico De Agostini|Novara|p=235}}&lt;/ref&gt;, caratterizzato da piogge non abbondanti (fra i 600 e gli {{M|800|m|m}} annuali), da inverni relativamente miti {{M|(9,2||°C}} in gennaio) e da estati con temperature elevate, ma non torride (in luglio ed agosto la temperatura media è di poco inferiore ai 30&amp;nbsp;°C). Qui di seguito vengono riportati i valori termici medi rilevati al di fuori dell'area urbana&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N41E012+1202+0850377G2|titolo=Worldclimate}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel territorio comunale è ubicata l'omonima [[stazione meteorologica]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione meteorologica mondiale]], attualmente di tipo automatico DCP.<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot; align=&quot;center&quot;<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; height=&quot;17&quot; | Mese<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Gen<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Feb<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mar<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Apr<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mag<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Giu<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Lug<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ago<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Set<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ott<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Nov<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Dic<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Anno<br /> |-<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Temperatura media (°C)<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,2<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,4<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 18,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 25,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 32,5<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 34,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 28,0<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 16,3<br /> |}<br /> <br /> == Storia ==<br /> {{vedi anche|Storia del Gargano}}<br /> === Preistoria ===<br /> I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati in diverse aree nei pressi dell'abitato attestano il popolamento del territorio di Vieste sin dal [[Paleolitico]].<br /> <br /> Sicuramente questo fu dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, al terreno fecondo con abbondanza di frutta, alla varietà di selvaggina sia stanziale che migratoria e alla ricchezza di pesci nelle diverse insenature lungo la costa.<br /> <br /> Le zone che risultano esser state maggiormente frequentate dall'uomo [[Preistoria|preistorico]] sono Vallecoppe, Campi, Costella, Puntalunga, Macchione, Passo dell'Arciprete e Sfinalicchio.<br /> <br /> Il territorio viestano, ricco di selce permise, all'uomo nella Preistoria, la realizzazione di manufatti litici utilizzati come strumenti per il lavoro, la caccia o la difesa. In contrada Defensola, a circa tre chilometri dal centro abitato, è stata scoperta una miniera di selce, definita una delle maggiori d'[[Europa]].<br /> <br /> Sono inoltre visibili resti di tombe dell'[[età del ferro]] nelle vicinanze del castello e sulla punta di San Francesco. Nel territorio comunale, in contrada Molinella, sorgeva anche un [[dolmen]] che però è andato irrimediabilmente distrutto.<br /> Infatti i reperti archeologici ritrovati nel territorio viestano vengono molto spesso lasciati a sé stessi (se non in alcuni casi addirittura occultati) e questo ne determina il deterioramento e la distruzione.<br /> <br /> Vieste, insieme ad altri territori del Gargano e della provincia di Foggia, fu tra gli ultimi luoghi dove visse l'uomo di Neanderthal.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.discovergargano.com/guida-gargano/vieste/|titolo=Vieste|editore=discovergargano.com|accesso=30 marzo 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Dinastie Reali ===<br /> Innumerevoli reperti archeologici testimoniano l'insediamento degli antichi Greci e dei Romani a Vieste.<br /> <br /> Dopo essere stata amministrata dai [[Impero bizantino|bizantini]], cadde sotto la dominazione dei [[longobardi]]. In epoca normanna e poi sveva si ebbe lo sviluppo urbanistico della città come si vede oggi (Castello). In seguito, finì sotto la dominazione degli [[Angiò]].<br /> <br /> Come altre città pugliesi, fu spesso esposta ad attacchi provenienti dal mare. Si ricordi il pesante saccheggio da parte dei Veneziani nel [[1239]]. Uno dei popoli più pericolosi, per Vieste, erano i Turchi, i quali compirono incursioni anche sanguinarie. Particolarmente grave fu l'episodio di [[Dragut|Dragut Rais]], che nel [[1554]] fece decapitare cinquemila viestani, azzerando quasi del tutto la popolazione. Il fatto è ancora ricordato da una targa presso la cattedrale (pietra di ''Chianca Amara'').&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.paesionline.it/vieste/comune_vieste.asp|Paesionline}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Entrata stabilmente a far parte del [[Regno di Napoli]] e poi [[Regno delle Due Sicilie|delle due Sicilie]], fu amministrata dai [[Borbone di Napoli|Borboni]] fino all'[[Risorgimento|unità d'Italia]]<br /> <br /> == Monumenti e luoghi di interesse ==<br /> [[File:Vieste14.jpg|upright=1.2|thumb|Città vecchia, cattedrale]]<br /> Vieste fu [[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|sede vescovile]] tra il [[993]] e il [[1817]]. Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica e il Castello, entrambi oggetto delle cure di [[Federico II di Svevia]] dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina.<br /> <br /> '''La [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste)|Concattedrale]]''' sorge in una delle zone più alte di Vieste, circondata da edifici poco meno alti. Il suo impianto tipico del [[romanico pugliese]] si ritrova in perfetta armonia con il campanile della chiesa, non particolarmente slanciato, ma sapientemente progettato in stile [[architettura barocca|barocco]] dopo un crollo nel [[1772]]. La chiesa, [[Basilica]] a tre navate, reca tracce di continui adattamenti sovrapposti nel corso dei secoli. Nel complesso, rimane molto poco della struttura originaria medievale. Come le altre cattedrali della zona, è dedicata alla [[Assunzione di Maria|Maria Assunta]].&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.vieste.it/cattedrale_vieste.htm|Vieste.it}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> '''Il Castello''', massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, domina il profilo della città vista da lontano con la sua figura imponente. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Le tre punte del suo perimetro sono rinforzate da caratteristici [[Baluardo|bastioni]] a punta. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. È attualmente usato dalla [[Marina Militare|marina militare italiana]].&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.viesteonline.it/ita/castello.htm|Viesteonline}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nei pressi di queste costruzioni si trova la ''Porta ad Alt'', caratteristica per l'arco acuto. Costituiva l'ingresso principale della città.<br /> <br /> === Pizzomunno ===<br /> [[File:Vieste16.jpg|thumb|upright=1.2|Pizzomunno e la spiaggia del Castello]]<br /> All'inizio della spiaggia detta ''del Castello'', ovvero quella a sud del centro abitato, si erge, quasi a guardia di Vieste, un monolite alto circa 25 metri chiamato ''Pizzomunno'' che è il simbolo stesso della cittadina garganica. Ad esso sono legate alcune leggende, spesso diverse l'una dell'altra.<br /> <br /> Si racconta che al tempo in cui l'attuale città era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori vi vivesse un giovane alto e forte di nome Pizzomunno. Sempre nello stesso villaggio abitava anche una fanciulla di rara bellezza, con i lunghi capelli color del sole di nome Cristalda.<br /> <br /> I due giovani si innamorarono, amandosi perdutamente senza che niente potesse separarli. Pizzomunno ogni giorno affrontava il mare con la sua barca e puntualmente le [[Sirena|sirene]] emergevano dai flutti marini per intonare in onore del pescatore dolci canti. Le creature marine non si limitavano a cantare, ma prigioniere dello sguardo di Pizzomunno gli offrirono diverse volte l'immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro re e amante. L'amore che il giovane riversava su Cristalda, però, rendeva inutili le offerte delle sirene.<br /> <br /> Una delle tante sere in cui i due amanti andavano ad attendere la notte sull'isolotto che si erge di fronte alla costa, le sirene, colte da un raptus di gelosia, aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell'amata. I pescatori il giorno seguente ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nel bianco scoglio che porta ancora oggi il suo nome.<br /> <br /> La leggenda racconta ancora che ogni cento anni la bella Cristalda torna dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una notte sola il loro antico amore.<br /> <br /> Varianti della leggenda vogliono che il nome della giovane sia Vesta o Vieste (legando così anche il nome della città a questa leggenda), o ancora vogliono che la bella fanciulla fosse figlia di una divinità marina che si opponeva all'amore con il giovane viestano e che per questo loro sentimento fu punita. Altre variazioni sul tema vogliono che la ragazza fosse la moglie di Pizzomunno e che fu assalita mentre attendeva sulla spiaggia il ritorno del compagno pescatore.<br /> <br /> === Bellezze naturali ed archeologiche ===<br /> [[File:Trabucco Vieste.JPG|thumb|upright=1.2|Un antico trabucco garganico a S. Francesco]] Lungo la costa è possibile ammirare alcuni [[trabucco (pesca)|trabucchi]], antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia, per avvicinarla tendenzialmente alle province confinanti a nord (coste di Abruzzo meridionale e [[Molise]]).<br /> [[File:Vieste.architiello.jpg|upright=1.2|thumb|L'Arco di San Felice, curioso fenomeno di erosione marina]]<br /> I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico.<br /> <br /> * Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle [[Isole Tremiti]], situate poco lontano a nord della costa.<br /> <br /> * Vale esattamente lo stesso discorso per la [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]], che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud.<br /> <br /> * La [[necropoli]] paleocristiana ''La Salata'', situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo.<br /> <br /> * Il santuario di [[Santa Maria di Merino]], situato poco lontano.<br /> <br /> * Le [[grotta|grotte]] scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre. Ne è un esempio particolare il ''Pizzomunno''. Lo stesso discorso vale per l'''Arco di San Felice'', scavato dall'[[erosione]] presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Le grotte sono il risultato di fenomeni carsici, ma anche l'azione corrosiva di acqua marina e vento ha dato un contributo importante. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.<br /> <br /> == Società ==<br /> === Evoluzione demografica ===<br /> {{Demografia/Vieste}}<br /> ===Etnie e minoranze straniere===<br /> Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 690 persone.<br /> La nazionalità maggiormente rappresentata ara quella dei romeni (363 persone, 2,60% del totale della popolazione residente).<br /> <br /> Da un atto deliberativo del 1947 della Giunta Comunale di Vieste, si evince che Vieste fu l'unico Comune italiano che offrì formalmente la propria disponibilità a cedere parte del proprio territorio per consentire agli esuli di Pola di fondare la “Nuova Città di Pola”. Ulteriori particolari di queste vicende sono state illustrate dallo storico scrittore ed esule fiumano, Prof. Carlo Cesare Montani. Una lapide commemorativa è presente sulle mura del Barbacane, presso la rotonda di Marina Piccola, in direzione Via Pola.<br /> <br /> == Cultura ==<br /> === Feste tradizionali ===<br /> [[File:Vieste01.jpg|thumb|left|Vista notturna: spiaggia della Marina piccola, cattedrale]]<br /> La festa di S. Maria di Merino, il 9 maggio è una delle più importanti ricorrenze nel panorama locale.<br /> Attira ogni anno centinaia di viestani sparsi in tutto il mondo che ritornano al paese per assistere alla processione che partendo dalla [[Cattedrale]], arriva fino al santuario, situato a 7&amp;nbsp;km circa dal centro abitato.<br /> La Madonna, portata solennemente in [[trono]], attraversa il paese fino alla Villa comunale.<br /> Qui, dopo aver effettuato il cambio della cassa (viene riposta in un trono più leggero), viene portata a spalla dal popolo per tutti i 7&amp;nbsp;km fino al [[santuario]].<br /> Particolare originale, sta nel fatto che la cassa è costituita in modo da procedere con la Madonna rivolta verso i lati della strada, cosicché, durante il percorso d'andata è rivolta verso il mare e durante il ritorno è rivolta verso i campi, proteggendo, così, le due antiche principali fonti di sostentamento dei viestani.<br /> Analoga importanza è data alla festa di [[San Giorgio]], il 23 aprile.<br /> La statua lignea del Santo, anch'essa conservata nella Cattedrale, viene portata in processione lungo le strade del paese assieme alle altre statue.<br /> [[File:Vieste vicolo.JPG|thumb|Un vicolo di Vieste (Via Vesta).]]<br /> Fino a qualche decennio fa, la festa era anche l'occasione per la tradizionale frittata che veniva offerta gratuitamente dall'amministrazione comunale ai cittadini e preparata dagli studenti dell'[[Istituto professionale|IPSSAR]], scuola professionale alberghiera fra le più rinomate della regione.<br /> Oggi questa tradizione centenaria è ancora viva, anche se la famosa Collina di S. Giorgio, meta del successivo picnic a base di frittata, è stata soggetta ad urbanizzazione.<br /> Durante la festa di S. Giorgio, viene anche effettuata la tradizionale corsa di cavalli, sulla [[spiaggia di Pizzomunno]] (o della Scialara).<br /> La corsa, priva di sofisticate attrezzature di rilevamento ed affidata ad improvvisati giudici di linea, finisce spesso in bagarre, per l'attribuzione del primo premio.<br /> Da ricordare fra i vari &quot;fantini&quot;, &quot;Str'sciott&quot;, vincitore incontrastato di decine di edizioni negli [[Anni 1960|anni sessanta]] e [[Anni 1970|settanta]] e Matteo &quot;Cavallo&quot;, del quale molti ignorano il vero cognome, detto così, per la sua passione smisurata per i cavalli.<br /> Il primo sabato di settembre ricorre la Festa di [[Santa Maria Stella Maris]]. In questa terra di pescatori, si guarda Maria &quot;stella del mare&quot; ringraziandola per la stagione di bel tempo e si chiede la benedizione nel ricordo di quanti hanno dedicato e dedicano la loro vita al mare e a protezione continua.<br /> La statua della Madonna, dopo la processione nel paese, viene trasportata in barca e i fedeli ed i turisti possono assistere alla cerimonia da terra o da mare. La statua è normalmente collocata in una nicchia scavata nel costone roccioso di fronte al porto. Nove giorni prima della festa viene trasferita nella Chiesa parrocchiale del [[SS. Sacramento]] per le celebrazioni liturgiche di preparazione.<br /> <br /> === Cinema e televisione ===<br /> Vieste è stata sede di riprese cinematografiche e televisive tra cui la serie ''[[Due assi per un turbo]]'' (1984/1987) coprodotta dalla Rai e ''[[Il generale dei briganti]]'' ([[2012]]), diretta da [[Paolo Poeti]]&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=430065&amp;IDCategoria=1|titolo=Briganti, a Vieste si gira la fiction su Crocco|data=26 maggio 2011|accesso=30 marzo 2014}}&lt;/ref&gt;, il film {{cn|''[[Bianchi cavalli d'agosto]]'' ([[1975]])}}, regia di [[Raimondo Del Balzo]], {{cn|''[[Vola Sciusciù]]'' (2000)}} con [[Lino Banfi]] e regia di [[Joseph Sargent]], ed il Cantastorie un film di Anne Alixe con la partecipazione del cantautore Matteo Salvatore (1993/1995)<br /> <br /> === Gastronomia ===<br /> Tra i più caratteristici prodotti culinari si ricordano le melanzane ripiene, la zuppa di pesce (''ciambott''), i ''k'lustr'' (dolci natalizi fritti e ricoperti di miele e mandorle), i ''calzungidd'' (dolci ripieni di pasta di ceci e cacao), i ''castaggnedd'' (biscotti con mandorle e cacao), i ''mustazzul'' (biscotti con vino cotto e chiodi di garofano), i ''taradd nglppet'' (biscotti con glassa di zucchero,) la marmellata di ceci, le pettole, i [[troccoli]], i pomodori secchi sott'olio, le orecchiette alle cime di rape ed i taralli al finocchio e al vino bianco. Notevolmente variegata è comunque tutta la gastronomia tipica viestana, caratterizzata dalle numerose ed originali preparazioni di verdure ed ortaggi oltre agli immancabili piatti a base di pescato locale. Anche i formaggi tradizionali locali&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.turismovieste.it/index/gastronomia/|turismovieste.it}}&lt;/ref&gt; sono molto apprezzati, soprattutto le varietà prodotte con latte di mucca [[podolica]] ([[caciocavallo]]) e [[capra garganica]] ([[cacioricotta]] caprino) .<br /> <br /> === Riferimenti letterari ===<br /> Vieste viene ricordata nel romanzo ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' di [[Piero Chiara]], insieme a [[Rodi Garganico]], come tappa dell'improbabile ''raid'', come lo definisce l'autore, da [[Luino]] a [[Roma]], di un vogatore del [[Lago Maggiore]] che innamoratosi di [[Edda Ciano|Edda Mussolini]] coinvolge un amico nella speranza che la circumnavigazione dell'[[Italia]] in barca a remi possa concludersi alla presenza della figlia del [[Benito Mussolini|Duce]].<br /> <br /> {{Citazione|A Rodi Garganico fecero indigestione di anguille, a Vieste di carrube.|Piero Chiara, da ''Il piatto piange''}}<br /> <br /> Vieste è anche citata ne ''[[L'avventura di un povero cristiano]]'' di [[Ignazio Silone]] dove si racconta della fuga a Vieste di [[papa Celestino V]].<br /> <br /> == Persone legate a Vieste ==<br /> *[[papa Celestino V]] ([[1209]] – [[1296]], catturato a Vieste dopo il &quot;gran rifiuto&quot; citato da [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina Commedia]].<br /> *[[papa Gregorio XIII]] ([[1502]] – [[1585]]), già vescovo a Vieste.<br /> * [[Giulia De Caro]], detta Ciulla, (Vieste, [[1646]] – Napoli, [[1697]]), cantante teatrale citata da [[Benedetto Croce]] ne ''I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo''.&lt;ref&gt;{{Treccani|giulia-de-caro_(Dizionario_Biografico|Giulia De Caro}}&lt;/ref&gt;<br /> *[[Vincenzo Giuliani]] (Vieste, [[1733]] – [[1799]]), medico, storico ed archeologo.<br /> *[[Lorenzo Fazzini]] (Vieste, [[1787]] – [[Napoli]], [[1837]]), fisico, matematico.<br /> *[[Gaetano Emanuele Fazzini]] (Vieste, [[1806]] – [[Napoli]], [[1878]]), architetto.<br /> *[[Francesco Dell'Erba]] (Vieste, [[1866]] – [[Napoli]], [[1952]]), scrittore e giornalista.<br /> *[[Pierluigi Torre|Pier Luigi Torre]] (Vieste, [[1902]] – [[Milano]], [[1989]]), ingegnere, progettò la [[Innocenti Lambretta|Lambretta]], il [[Savoia-Marchetti S.55]] e la prima [[scatola nera]].<br /> * Domenico Sesta detto Mimmo (Vieste, 29 gennaio 1937 – 5 maggio 2002) è stato un ingegnere italiano. È divenuto famoso per aver fatto fuggire diverse persone da Berlino Est a Berlino Ovest attraverso un tunnel sotterraneo.<br /> *[[Francesco De Nittis]] (Vieste, 3 luglio [[1933]] – 10 marzo [[2014]]), Vescovo, Nunzio Apostolico.<br /> *[[Diego Abatantuono]] ([[Milano]], 20 maggio [[1955]]) (nonni paterni di Vieste), attore, comico, sceneggiatore, e conduttore televisivo. Abatantuono è uno dei cognomi più diffusi a Vieste.<br /> *[[Tommaso Ragno]] (Vieste, 23 luglio 1967), attore.<br /> <br /> == Economia ==<br /> [[File:Vieste15.jpg|thumb|Il porto di Vieste]]<br /> Le attività economiche viestane per tradizione, la [[pesca (attività)|pesca]] e l'[[agricoltura]], continuano a produrre una certa quantità di reddito per la popolazione. Tuttavia, queste si sono mostrate insufficienti nel corso del [[XX secolo]] tanto che nei diversi decenni di quel periodo, a Vieste il fenomeno dell'[[emigrazione]] raggiunse dimensioni consistenti. Le principali zone di destinazione, oltre a quelle estere, erano il Nord Italia e [[Roma]].<br /> A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], il comune iniziò a scoprire però una sua vocazione turistica, che rese Vieste ed il Gargano noto in tutta Italia ed oltre confine e che bloccò il trend demografico al ribasso. Attualmente la maggior parte del flusso turistico proviene dalle varie regioni d'Italia oltre che da Germania, Austria e Svizzera; residuale ma comunque importante è la provenienza dagli altri paesi europei e mondiali.<br /> La risorsa turistica di tipo balneare è attiva soprattutto nel periodo giugno/settembre; durante il resto dell'anno l'attività turistica balneare è sostituita dalla coltivazione e produzione delle [[oliva|olive]]. Nell'intento di sfruttare al massimo il potenziale turistico, negli [[Anni 1990|anni novanta]] il centro storico di origine medievale di Vieste è stato oggetto di una profonda ristrutturazione, dotandosi inoltre di numerosi servizi al turismo.<br /> <br /> La risorsa turistica è attiva solo nei quattro mesi da giugno a settembre; durante il resto dell'anno, l'attività economica arriva in buona parte a stagnare e in questo periodo una considerevole parte i cittadini viestani non dispongono di risorse lavorative stabili. Lo sviluppo delle risorse e delle infrastrutture ha portato ad un notevole miglioramento della disponibilità di [[Impianto idraulico|acqua corrente]] per le economie domestiche, questione che, precedentemente lo sviluppo turistico, era stato un problema quotidiano per la città.<br /> <br /> Come il turismo, anche la risorsa dell'agricoltura è strettamente legata al periodo estivo, durante il quale Vieste si avvale di manodopera straniera (che proviene da paesi come l'[[Albania]] e la [[Moldavia]], ma che in parte risiede a Vieste durante tutto l'anno).<br /> <br /> La risorsa dell'agricoltura è strettamente legata alla coltivazione dell'ulivo con una notevole produzione di olio extravergine distribuito ed apprezzato in tutta Italia; [[Ogliarola Garganica]], [[Leccino]] e [[Coratina]] le più diffuse [[cultivar di olivo]] coltivate.<br /> Oltre all'[[olio di oliva]], tra i maggiori prodotti agricoli si contano l'origano ed i pomodori [[pomodoro viestano|viestani]] (varietà a forma di uovo, meno lunga rispetto a quella di San Marzano). Di grande qualità anche la scelta di pesci e [[Pesce (alimento)|frutti di mare]], l'allevamento di mucche [[podolica|podoliche]] (da cui il rinomato caciocavallo) e della [[capra garganica]].<br /> <br /> Una piaga che periodicamente si abbatte su Vieste e sui comuni vicini è quella degli incendi. Il più conosciuto è sicuramente quello che nel luglio del [[2007]] interessò [[Peschici]] e Vieste. I danni e il panico fu così elevato che si creò un vero caso mediatico con diversi servizi nelle reti televisive nazionali. Particolari situazioni meteorologiche come lo [[scirocco]] possono favorire l'espandersi degli incendi, che potrebbero danneggiare patrimoni insostituibili come la [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]].<br /> <br /> == Infrastrutture e trasporti ==<br /> ===Porto===<br /> Il porto di Vieste è formato dal porto peschereccio e dal porto rifugio di S. Eufemia. Il porto peschereccio è costituito da un molo di circa 750&amp;nbsp;m e dal porto rifugio che si trova tra il molo S. Lorenzo e l'Isola di S. Eufemia dove è presente un molo lungo circa 300&amp;nbsp;m. Il porto dispone di 250 posti barca. Gli ormeggi sono attualmente situati ancora nella banchina del vecchio porto.<br /> <br /> == Amministrazione ==<br /> Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.<br /> <br /> {{ComuniAmminPrecTitolo}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Nobile |Inizio = 7 dicembre 1988 |Fine = 14 dicembre 1989 |Partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano]] |Note = &lt;ref name=interno&gt;http://amministratori.interno.it/&lt;/ref&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Francesco Marinelli |Inizio = 11 gennaio 1990 |Fine = 14 ottobre 1991 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Tropea |Inizio = 21 gennaio 1992 |Fine = 3 luglio 1992 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 27 luglio 1992 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = [[Polo per le Libertà]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Domenicantonio Spina Diana |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-destra]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Ersilia Nobile |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 17 maggio 2011 |Partito = [[centro-destra]] |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrec |Nome = Ersilia Nobile |Inizio = 17 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = PDL - Unione di Centro |Note = &lt;ref name=interno /&gt;}}<br /> {{ComuniAmminPrecFine}}<br /> <br /> == Sport ==<br /> La principale squadra di calcio della città è ''G.S.D. Atletico Vieste'' che milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<br /> <br /> La squadra di basket &quot;Bisanum Viaggi Sunshine Basket Vieste&quot; è approdata nel giugno del 2014 in serie C.<br /> <br /> Vieste è stata attraversata più volte dalla carovana del [[Giro d'Italia]] e nelle edizioni del [[Giro d'Italia 1979|1979]] e del [[Giro d'Italia 1988|1988]] è stata arrivo di tappa.<br /> <br /> Il 26 maggio [[1988]], durante il [[Giro d'Italia 1988]], è stata sede di arrivo della seconda semitappa della 4ª tappa (una [[Corsa a cronometro#Prova a squadre|cronometro a squadre]]), partita da [[Rodi Garganico]] e conclusasi con la vittoria della [[Del Tongo-Colnago-Zanussi|Del Tongo]]. Inoltre, la 5ª tappa, corsa il giorno successivo, ha avuto come partenza Vieste per concludersi a [[Santa Maria Capua Vetere]].<br /> <br /> Il Giro è tornato a Vieste dopo esattamente 20 anni, durante la 6ª tappa del 91° [[Giro d'Italia 2008]] (15 maggio 2008). Intorno alle 15:20 la carovana del giro ha attraversato la città: dal lungomare Mattei si è passati alle zone del centro, Corso Fazzini, viale Marinai d'Italia per poi proseguire per [[Peschici]], arrivo di tappa.<br /> <br /> Vieste offre buone condizioni meteorologiche a chi vuole praticare sport come la [[vela (sport)|vela]], il [[windsurf]] o il [[Kitesurfing|kitesurf]]. Gettando un occhio alla cartina dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] si noterà come il percorso dritto della sua costa venga interrotto penisola garganica. Si tratta di sorta di muro naturale che convoglia ogni corrente proveniente da nord verso la punta più estrema.<br /> La singolarità morfologica del Gargano permette inoltre la formazione di venti termici, piacevolmente sfruttati dagli amanti dei suddetti sport velici.<br /> <br /> La [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]] e tutta la zona circostante sono mete perfette per gli appassionati della mountain bike e del trekking durante i periodi autunnali e primaverili.<br /> <br /> Vieste si appresta a diventare uno dei poli sportivi di riferimento anche per un altro sport in ascesa, il [[triathlon]]: infatti a giugno 2013 è stato di scena il Gargano Olympic Triathlon, gara di triathlon su distanza olimpica in cui gli atleti si sfideranno su 1500&amp;nbsp;m di nuoto, seguiti da 40&amp;nbsp;km di bici e 10&amp;nbsp;km di corsa.&lt;ref&gt;{{Cita web|http://www.garganotri.com|garganotri.com}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Galleria fotografica ==<br /> &lt;gallery&gt;<br /> File:Vieste03.jpg |La chiesa di Santa Croce, costruita fuori dal nucleo medievale<br /> File:Vieste04.jpg |Centro storico, costruzioni medievali<br /> File:Vieste.south.jpg |Pizzomunno, centro storico, punta di San Francesco<br /> File:Marina piccola (vieste).jpg | Marina Piccola (notturna)<br /> File:Grotta dei due occhi, Baia dei Campi, Vieste (FG).jpg |Grotta marina dei due Occhi, baia dei Campi<br /> File:Vieste-faro01.jpg |Isola di Sant'Eufemia, faro<br /> &lt;/gallery&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * {{Cita libro|||Vieste ed i suoi millenni di storia|1988||Pescara}}<br /> * {{Cita libro|Luigi|Fasanella|La parrocchia di S. Giuseppe operaio in Vieste narra la sua storia|1988|Annibali|Ancona}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|Storia e folklore di Vieste|1978|Iaconeta|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|Il Convento dei Cappuccini di Vieste|1993|Parrocchia SS. Sacramento|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Matteo|Siena|La città visibile. L'odonomastica di Vieste dall'era antica all'epoca contemporanea|2009|Centro Grafico Francescano|Vieste}}<br /> * {{Cita libro|Raffaele|Santoro|Lorenzo Fazzini|2011|Vecchiarelli Editore}}<br /> * {{Treccani|lorenzo-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/|Lorenzo Fazzini}}<br /> * {{Treccani|gaetano-emanuele-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/|Gaetano Emanuele Fazzini}}<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> *[[Comunità montana del Gargano]]<br /> *[[Parco nazionale del Gargano]]<br /> *[[Faro di Vieste]]<br /> *[[Riserva naturale Foresta Umbra]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Vieste|voy}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Località/Vieste/}}<br /> <br /> {{Provincia di Foggia}}<br /> <br /> {{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{portale|Puglia}}<br /> [[Categoria:Vieste| ]]</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Dom_von_Lodi&diff=197032477 Dom von Lodi 2016-02-11T14:47:37Z <p>M&amp;A: tolgo frave NPOV e aggiungo avviso</p> <hr /> <div>{{Edificio religioso<br /> |DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] [[Assunzione di Maria|Assunta]]<br /> |NomeEdificio = Basilica cattedrale della Vergine Assunta&lt;br /&gt;Duomo di Lodi<br /> |Immagine = Duomo lodi.jpg<br /> |Didascalia = La facciata<br /> |Larghezza = <br /> |Città = [[File:Lodi-Stemma2.png|20px]] [[Lodi]]<br /> |Regione = {{IT-LOM}}<br /> |SiglaStato = ITA <br /> |Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]<br /> |Diocesi = [[Diocesi di Lodi]]<br /> |AnnoConsacr = [[1163]]<br /> |StileArchitett = [[Architettura romanica|romanico]]<br /> |InizioCostr = [[1158]]<br /> |FineCostr = [[1284]]<br /> |Website = <br /> }}<br /> La '''basilica cattedrale della Vergine Assunta''', comunemente nota come '''duomo''', è il principale [[luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] della città di [[Lodi]], in [[Lombardia]], [[cattedrale|sede vescovile]] della [[diocesi di Lodi|diocesi omonima]].<br /> <br /> È una delle chiese più grandi della [[Lombardia]]&lt;ref name=&quot;guida35&quot;&gt;{{cita|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati|pag. 35.|guida}}&lt;/ref&gt; e il monumento più antico di Lodi&lt;ref name=&quot;guida35&quot;/&gt;: la prima pietra dell'edificio, infatti, venne simbolicamente posta il 3 agosto [[1158]], giorno stesso della fondazione della città&lt;ref name=&quot;atlante142&quot;&gt;{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 142.|atlante}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel marzo del [[1970]] [[papa Paolo VI]] l'ha elevata alla dignità di [[basilica minore]]&lt;ref&gt;{{en}} [http://www.gcatholic.org/churches/data/basITX.htm ''Catholic.org Basilicas in Italy'']&lt;/ref&gt;.<br /> == Storia ==<br /> In [[Architettura romanica|stile romanico]], è una delle chiese più vaste dell'intera [[Lombardia]]. La prima fase della sua costruzione, per la quale furono probabilmente impiegati molti materiali provenienti dagli edifici dell'antica ''[[Laus Pompeia]]'', risale al periodo compreso tra il [[1158]] ed il [[1163]]; la [[cripta]] infatti fu solennemente inaugurata con la traslazione delle [[reliquie]] di [[San Bassiano]] il 4 novembre [[1163]], in presenza dell'imperatore [[Federico Barbarossa]]. Una seconda fase è da collocarsi tra il [[1170]] ed il [[1180]], ma la [[facciata]] fu completata solamente nel [[1284]]&lt;ref name=&quot;atlante142&quot;/&gt;.<br /> <br /> Agli inizi del [[XVI secolo]] l'[[amministratore apostolico]] della diocesi, [[Claudio di Seyssel]], promosse lavori di restauro ed ammodernamento. Il segno più visibile fu l'apertura delle due [[Bifora|bifore]] in facciata e la costruzione del nuovo [[rosone]].<br /> <br /> Nel Settecento importanti opere murarie e di decorazione furono intraprese dall'architetto [[Francesco Croce]], opere che arricchirono il tempio di importanti opere in stucco, di ebanisteria e pittoriche. Nell'intervento di restauro di stampo purista eseguito tra il [[1958]]-[[1965]]&lt;ref name=&quot;guida35&quot;/&gt; vennero rimosse tutte le opere settecentesche nell'intento di riportare il monumento al suo aspetto originario, cancellando così irrimediabilmente secoli di arte, storia e devozione. {{senza fonte|Lo storico dell'arte Federico Zeri definì quest'intervento tra i peggiori restauri eseguiti nel Novecento}}. <br /> La chiesa sostituì nelle funzioni di [[cattedrale]] l'antica [[Cattedrale di Santa Maria (Lodi Vecchio)|chiesa di Santa Maria]] di [[Lodi Vecchio]].<br /> <br /> == Descrizione ==<br /> === Esterno ===<br /> [[File:Rose-window-Cathedral-Lodi.JPG|thumb|Il grande rosone marmoreo]]<br /> <br /> La maestosa facciata asimmetrica in cotto, tipicamente [[Architettura romanica|romanica]] con il suo coronamento ad archetti&lt;ref name=&quot;atlante143&quot;&gt;{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pag. 143.|atlante}}&lt;/ref&gt;, presenta un [[protiro]] gotico che poggia su sottili colonne sorrette da leoni di pietra. Sono degni di nota anche il grande [[rosone]] centrale e due [[bifora|bifore]] rinascimentali, che ricordano quelle della [[Certosa di Pavia]] e sono state probabilmente realizzate dalla scuola di [[Giovanni Antonio Amadeo]]. È presente inoltre un'[[Capitello votivo|edicola]] che ospita una statua in bronzo di [[San Bassiano]], copia di quella originale in rame dorato, risalente al [[1284]] e collocata all'interno. Il massiccio [[campanile]], realizzato tra il [[1538]] ed il [[1554]] su progetto del lodigiano [[Callisto Piazza]], rimase incompiuto per motivi di sicurezza militare.<br /> <br /> Nello spazio compreso tra l'edificio ed il ''Palazzo Vescovile'', si può visitare il ''cortile dei canonaci'': è ciò che resta dell'antico [[chiostro]] del [[1484]], realizzato da Giovanni Battagio ed ornato da colonne e decorazioni in cotto. Dalla Cattedrale si può inoltre accedere al ricco ''Museo diocesano d'arte sacra''.<br /> <br /> === Interno ===<br /> [[File:Duomo di Lodi interno.jpg|left|thumb|Interno]]<br /> <br /> L'interno della cattedrale di Santa Maria Assunta è a pianta [[basilica]]le, con tre [[navata|navate]] separate da [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] poggianti su pilastri cilindrici in cotto e coperte con [[volta a crociera|volte a crociera]]; le navate laterali sono sormontate da [[matroneo|matronei]] che si aprono sulla navata centrale con bifore. L'ultima campata di quest'ultima e l'[[abside]] sono sopraelevati e costituiscono l'antico [[presbiterio]]: qui si trova l'[[altare maggiore]] [[arte barocca|barocco]] in marmi policromi. Davanti al presbiterio antico si trova quello nuovo, realizzato dopo il [[Concilio Vaticano II]], avente per altare un sarcofago in [[marmo di Verona]].<br /> <br /> L'interno della cattedrale custodisce notevoli opere d'arte, quali un [[polittico]] di [[Callisto Piazza]] raffigurante ''La Strage degli Innocenti'', un secondo polittico ad opera di Alberto Piazza con la ''Vergine Assunta'' ed un ''Giudizio Universale'' del [[XV secolo]]&lt;ref&gt;{{cita|Beatrice Ambreck ''et al.''|pagg. 143-144.|atlante}}&lt;/ref&gt;. Inoltre, il grande catino dell'abside è adornato da un [[mosaico]] realizzato da [[Aligi Sassu]]&lt;ref name=&quot;atlante143&quot;/&gt;.<br /> <br /> === Cripta ===<br /> <br /> [[File:Cripta Duomo di Lodi.jpg|thumb|La cripta, la parte più antica della Cattedrale]]<br /> <br /> L'ampia [[cripta]], al cui ingresso è conservato un [[bassorilievo]] del XII secolo che ritrae l'''Ultima Cena'', è la parte più antica della Cattedrale. In origine il pavimento era più alto di 65&amp;nbsp;cm e le [[Volta (architettura)|volte]] erano sorrette da [[pilastri]] in cotto.<br /> Al centro si trova l'[[altare]] del [[1856]], che custodisce le spoglie di [[San Bassiano]] in una teca d'argento, opera di Antonio Cassani; le scalfiture sono di [[Giosuè Argenti]], mentre la lamina in [[rame]] sbalzato con episodi della vita del Santo, è opera di [[Tilio Nani]]. Alla sinistra dell'altare maggiore vi è l'altare di Sant'[[Alberto Quadrelli]], [[Diocesi di Lodi|vescovo di Lodi]] dal [[1168]] al [[1173]]. I corpi di entrambi i santi sono stati ricomposti e rivestiti nel [[1994]].<br /> <br /> Nell'[[abside|absidiola]] di sinistra si trova anche un gruppo scultoreo del Quattrocento raffigurante un ''[[Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto|Compianto sul Cristo Morto]]'' con personaggi in lacrime, popolarmente detti ''i caragnòn del Dòmm''.<br /> <br /> === Organo a canne ===<br /> <br /> Nell'[[abside]] della cattedrale, alle spalle dell'[[altare maggiore]] [[arte barocca|barocco]], si trova l'[[organo a canne]], costruito dai [[Serassi|fratelli Serassi]] nel [[1837]] ed in seguito dotato di una nuova cassa lignea in stile moderno.<br /> <br /> Lo strumento è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]] ed ha due tastiere (''Grand'Organo'', prima tastiera; ''Eco espressivo'', seconda tastiera) di 69 note ciascuna e [[pedaliera]] di 24 note. La sua disposizione fonica, in base alla posizione delle manette nelle tre colonne della registriera, è la seguente:<br /> <br /> {| border=&quot;0&quot; cellspacing=&quot;0&quot; cellpadding=&quot;20&quot; style=&quot;border-collapse:collapse;&quot; <br /> | style=&quot;vertical-align:top&quot; |<br /> {| border=&quot;0&quot;<br /> | colspan=2 | '''Grand'Organo – ''Concerto'''''<br /> ----<br /> |-<br /> |Corni dolci || 16' Soprani<br /> |-<br /> |Cornetto || 1.1/3' Bassi<br /> |-<br /> |Principale cornetto || Soprani<br /> |-<br /> |Cornetto in VIII e XII || 4'<br /> |-<br /> |Cornetto in XV e XVII || 2'<br /> |-<br /> |Cornetto a tre canne || 2.2/3'<br /> |-<br /> |Fagotto || 8' Bassi<br /> |-<br /> |Trombe || 8' Soprani<br /> |-<br /> |Clarone || 4' Bassi<br /> |-<br /> |Corno inglese || 16' Soprani<br /> |-<br /> |Violone || 8' Bassi<br /> |-<br /> |Viola || 4' Bassi<br /> |-<br /> |Violetta || Bassi<br /> |-<br /> |Flauto traversiere || 8'<br /> |-<br /> |Flautoni || 8' Soprani<br /> |-<br /> |Flauto in VIII || 4'<br /> |-<br /> |Flauto in XII || 2.2/3'<br /> |-<br /> |Flauto in XV || 2'<br /> |-<br /> |Voce umana I || 8'<br /> |-<br /> |Voce umana II || 8'<br /> |-<br /> |Terza mano<br /> |-<br /> |}<br /> | style=&quot;vertical-align:top&quot; |<br /> {| border=&quot;0&quot;<br /> | colspan=2 | '''Grand'Organo – ''Ripieno'''''<br /> ----<br /> |-<br /> |Principale || 16' Bassi<br /> |-<br /> |Principale || 16' Soprani<br /> |-<br /> |Principale II || 16' Soprani<br /> |-<br /> |Principale I || 8' Bassi<br /> |-<br /> |Principale I || 8' Soprani<br /> |-<br /> |Principale II || 8' Bassi<br /> |-<br /> |Principale II || 8' Soprani<br /> |-<br /> |Ottava I || 4' Bassi<br /> |-<br /> |Ottava I || 4' Soprani<br /> |-<br /> |Ottava II || 4'<br /> |-<br /> |Duodecima || 2.2/3'<br /> |-<br /> |Quintadecima || 2'<br /> |-<br /> |Due di Ripieno<br /> |-<br /> |Due di Ripieno<br /> |-<br /> |Due di Ripieno<br /> |-<br /> |Due di Ripieno<br /> |-<br /> |Due di Ripieno<br /> |-<br /> |Ripieno || 7 file&lt;small&gt;(al Pedale)&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |Contrabbassi I || 16'&lt;small&gt;(al Pedale)&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |Contrabbassi II || 16'&lt;small&gt;(al Pedale)&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |Bombarde || 12'&lt;small&gt;(al Pedale)&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |}<br /> | style=&quot;vertical-align:top&quot; |<br /> {| border=&quot;0&quot;<br /> | colspan=2 | '''Organo Eco'''<br /> ----<br /> |-<br /> |Principale || 8' Bassi<br /> |-<br /> |Principale || 8' Soprani<br /> |-<br /> |Ottava || 4' Bassi<br /> |-<br /> |Ottava || 4' Soprani<br /> |-<br /> |Quintadecima || 2'<br /> |-<br /> |Decimanona e Vigesimaseconda || 1.1/3'<br /> |-<br /> |Vigesimaseconda e Sesta || 1'<br /> |-<br /> |Cornetto a tre canne || 2.2/3'<br /> |-<br /> |Voce umana || 8'<br /> |-<br /> |Flauto in VIII || 4' Soprani<br /> |-<br /> |Arpone || 16' Bassi<br /> |-<br /> |Violoncello || 16' Soprani<br /> |-<br /> |}<br /> |}<br /> <br /> == Note ==<br /> {{references|auto}}<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * Giovanni Agnelli, ''Dizionario storico-geografico del Lodigiano'', Lodi 1886, pp. 146-148.<br /> * Giovanni Agnelli, ''La Cattedrale di Lodi dal 1650 ai giorni nostri'', in &quot;Archivio Storico Lodigiano&quot;, 1895 e 1896.<br /> * {{Bibliografia|agnelli|Giovanni Agnelli, ''Lodi ed il suo territorio nella storia, nella geografia e nell'arte'', Lodi, 1917. {{noISBN}}.}}<br /> * {{Bibliografia|atlante|Beatrice Ambreck ''et al.'', ''Atlante della nuova Provincia di Lodi'', Lodi, [[Il Giorno]], 1996. {{noISBN}}.}}<br /> * {{Bibliografia|guida|Vittorio Bottini, Alessandro Caretta e Luigi Samarati, ''Lodi – Guida artistica illustrata'', Lodi, Edizioni Lodigraf, 1979. {{noISBN}}.}}<br /> * {{Cita pubblicazione<br /> |titolo = L'organismo romanico della Cattedrale di Lodi<br /> |autore = Alessandro Caretta, Alessandro Degani<br /> |rivista = [[Arte Lombarda]]<br /> |volume = anno V<br /> |numero = 1<br /> |data = <br /> |anno = 1960<br /> |pp = 22-26<br /> |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/1884/bookreader/#page/22/mode/2up<br /> }}<br /> * Alessandro Degani, ''Il Duomo di Lodi. La costruzione e le trasformazioni plurisecolari'', in &quot;Archivio Storico Lodigiano&quot;, anno ? (ma dopo il 1960), pp. 1-35.<br /> * {{Cita pubblicazione<br /> |titolo = L'organismo romanico della Cattedrale di Lodi<br /> |autore = Alessandro Degani<br /> |rivista = [[Arte Lombarda]]<br /> |volume = anno IV<br /> |numero = 2<br /> |data = <br /> |anno = 1959<br /> |pp = 202-227<br /> |url = http://www.lombardiabeniculturali.it/dolly/oggetti/1883/bookreader/#page/28/mode/2up<br /> }}<br /> * {{Bibliografia|lodigiorno|Sergio Galuzzi (a cura di), ''Lodi in un giorno'', Lodi, Giona, 2000. {{noISBN}}.}}<br /> * Arthur Kingsley Porter, ''Lombard architecture'', Londra 1916, vol. II, pp. 490-500.<br /> * Defendente Lodi, ''Storia della Cattedrale di Lodi sino al 1650'', in &quot;Archivio Storico Lodigiano&quot;, 1892, 1893 e 1894, p. 88<br /> * Ferruccio Pallavera, ''Il Duomo di Lodi dal Barocco al Romanico: Quaderni di Studi Lodigiani n. 15'', PMP Edizioni, Lodi, 2014, p. 447. ISBN 9788896749364<br /> * Luca Anelli, Alessandro Beltrami (a cura di), ''Custode della città: il Duomo di Lodi e i suoi tesori'', Bolis Edizioni, Azzano San Paolo (BG), 2014, p. 207.<br /> == Altri progetti ==<br /> {{Interprogetto|commons=Category:Duomo (Lodi)|preposizione=sul}}<br /> <br /> {{portale|architettura|arte|Cattolicesimo|Lombardia}}<br /> <br /> [[Categoria:Basiliche della Lombardia|Lodi]]<br /> [[Categoria:Cattedrali della Lombardia|Lodi]]<br /> [[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Lodi]]<br /> [[Categoria:Chiese di Lodi|Duomo]]<br /> [[Categoria:Chiese dedicate a Maria assunta in cielo|Lodi]]<br /> [[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]<br /> [[Categoria:Duomo|Lodi]]<br /> [[Categoria:Basiliche minori d'Italia|Lodi]]<br /> [[Categoria:Diocesi di Lodi]]</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Virgilio_Sabel&diff=154987379 Virgilio Sabel 2011-02-11T13:17:57Z <p>M&amp;A: </p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Virgilio<br /> |Cognome = Sabel<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Torino<br /> |GiornoMeseNascita = 10 ottobre<br /> |AnnoNascita = 1920<br /> |LuogoMorte = Roma<br /> |GiornoMeseMorte = 7 luglio<br /> |AnnoMorte = 1989<br /> |Attività = regista cinematografico<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = <br /> |Immagine = <br /> }}<br /> <br /> ==Bioografia==<br /> Dopo la maggiore età si trasferì a [[Roma]] e intraprese il mestiere di giornalista e regista. Esordì nel cinema come aiuto regista all'inizio degli [[1940|anni quaranta]] e nel [[1948]] girò alcuni brevi [[documentario|documentari]] in collaborazione con [[Leonardo Sinisgalli]] (1908-1981) tra cui: “Una lezione di geometria” del 1949, la cui fotografia era curata da [[Mario Bava]], e “Un millesimo di millimetro” prodotto da Olivetti.<br /> Ciò gli valse notevoli riconoscimenti e lo impose come uno dei migliori documentaristi di quegli anni, sia per la perizia tecnica, che per il rigore dell’informazione e lo stile della regia.<br /> <br /> Nel [[1950]] curò la scenografia del film “Il capitano nero” e nel [[1952]] fu aiuto regista di [[Luciano Emmer]] per il film “[[Le ragazze di Piazza di Spagna]]” che ebbe un buon successo. <br /> Nel [[1955]] curò la regia di un [[lungometraggio]] di contenuto religioso dal titolo “Ecce homo - Il figlio dell’uomo” girato a [[Peschici]] e che ambiva ad essere una pellicola sperimentale sulla vita di Cristo, anticonformista ed estranea a scopi commerciali. <br /> Nel [[1958]] scrisse il [[soggetto]] di un film [[fantascienza|fantascientifico]] diretto da [[Paolo Heusch]], “La morte viene dallo spazio”.<br /> <br /> Fra il [[1963]] ed il [[1964]] girò due [[film-inchiesta]]: il primo, “In Italia si chiama amore” aveva come argomento un’indagine sull’amore in Italia e venne parzialmente trasmesso in televisione. Il film avanzava interessanti osservazioni sui costumi sessuali italiani e sulla loro evoluzione dagli anni cinquanta in poi; fra i collaboratori erano presenti [[Pasquale Festa Campanile]] e [[Gian Domenico Giagni]].<br /> Il secondo film-inchiesta, “Nude, calde e pure” teattava della differenza fra il modo di considerare la sessualità in [[Europa]] e in [[Polinesia]], considerata uno degli “ultimi paradisi”.<br /> <br /> Diresse diversi [[carosello|caroselli]] come “Dentifricio Chlorodont: La bocca della verità” andato in onda dal [[1957]] al [[1962]] e con [[Virna Lisi]] e [[Raimondo Vianello]].<br /> Fu anche autore di alcune canzoni tra cui “Meravigliose labbra”, musicata da [[Teo Usuelli]] e cantata da [[Johnny Dorelli]] che fece scalpore l'esplicita sensualità del testo, “La canzone del faro”, colonna sonora della trasmissione RAI “Viaggio nel Sud” (di cui fu anche il regista). <br /> <br /> Lavorò inoltre per la televisione, con alcune inchieste di particolare interesse socio-culturale per la [[RAI]]: per la rubrica SAPERE realizzò, ad esempio, “Questa nostra Italia” (1968) e “L’Italia dei dialetti” (1969) ; e “Viaggio nel Sud” (1958). <br /> <br /> Grazie alle inchieste girate negli anni cinquanta nel Meridione d’Italia, Sabel scoprì la bellezza di tali regioni e tra queste amò particolarmente la Calabria. <br /> Acquistò un appezzamento a [[Capo Vaticano]], nel comune di [[Ricardi]] dove solitamente vi si recava nel periodo estivo. Successivamente vi trasferì la sua residenza.<br /> Morì suicida a Roma il 7 luglio del 1989 e fu tumulato nel piccolo cimitero di San Nicolò di Ricadi.<br /> <br /> Al Comune di Ricadi lasciò l’eredità di tutti i suoi beni ed un’ingente eredità finanziaria finalizzata, soprattutto, a sostenere progetti ludici e di aiuto all’infanzia. Gregoretti, durante una manifestazione dal titolo “A tavola con i maestri del Cinema” [2] tenutasi a Pizzo Calabro, in Calabria, parlò di Virgilio Sabel come di colui che è la prova vivente di una grande passione e di una professionalità senza confini.<br /> <br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> A. Grasso, 2002, (a cura di), Enciclopedia della televisione, Milano, Garzanti<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> http://www.imdb.com/name/nm0754670/<br /> www.tropeamagazine.it</div> M&A https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Virgilio_Sabel&diff=154987378 Virgilio Sabel 2011-02-11T13:16:41Z <p>M&amp;A: </p> <hr /> <div>{{Controlcopy|motivo=Probabile copia/incolla da cartaceo|argomento=cinema|mese=dicembre 2010}}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Virgilio<br /> |Cognome = Sabel<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Torino<br /> |GiornoMeseNascita = 10 ottobre<br /> |AnnoNascita = 1920<br /> |LuogoMorte = Roma<br /> |GiornoMeseMorte = 7 luglio<br /> |AnnoMorte = 1989<br /> |Attività = regista cinematografico<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = <br /> |Immagine = <br /> }}<br /> <br /> ==Bioografia==<br /> Dopo la maggiore età si trasferì a [[Roma]] e intraprese il mestiere di giornalista e regista. Esordì nel cinema come aiuto regista all'inizio degli [[1940|anni quaranta]] e nel [[1948]] girò alcuni brevi [[documentario|documentari]] in collaborazione con [[Leonardo Sinisgalli]] (1908-1981) tra cui: “Una lezione di geometria” del 1949, la cui fotografia era curata da [[Mario Bava]], e “Un millesimo di millimetro” prodotto da Olivetti.<br /> Ciò gli valse notevoli riconoscimenti e lo impose come uno dei migliori documentaristi di quegli anni, sia per la perizia tecnica, che per il rigore dell’informazione e lo stile della regia.<br /> <br /> Nel [[1950]] curò la scenografia del film “[[Il capitano nero]]” e nel [[1952]] fu aiuto regista di [[Luciano Emmer]] per il film “[[Le ragazze di Piazza di Spagna]]” che ebbe un buon successo. <br /> Nel [[1955]] curò la regia di un [[lungometraggio]] di contenuto religioso dal titolo “Ecce homo - Il figlio dell’uomo” girato a [[Peschici]] e che ambiva ad essere una pellicola sperimentale sulla vita di Cristo, anticonformista ed estranea a scopi commerciali. <br /> Nel [[1958]] scrisse il [[soggetto]] di un film [[fantascienza|fantascientifico]] diretto da [[Paolo Heusch]], “La morte viene dallo spazio”.<br /> <br /> Fra il [[1963]] ed il [[1964]] girò due [[film-inchiesta]]: il primo, “In Italia si chiama amore” aveva come argomento un’indagine sull’amore in Italia e venne parzialmente trasmesso in televisione. Il film avanzava interessanti osservazioni sui costumi sessuali italiani e sulla loro evoluzione dagli anni cinquanta in poi; fra i collaboratori erano presenti [[Pasquale Festa Campanile]] e [[Gian Domenico Giagni]].<br /> Il secondo film-inchiesta, “Nude, calde e pure” teattava della differenza fra il modo di considerare la sessualità in [[Europa]] e in [[Polinesia]], considerata uno degli “ultimi paradisi”.<br /> <br /> Diresse diversi [[carosello|caroselli]] come “Dentifricio Chlorodont: La bocca della verità” andato in onda dal [[1957]] al [[1962]] e con [[Virna Lisi]] e [[Raimondo Vianello]].<br /> Fu anche autore di alcune canzoni tra cui “Meravigliose labbra”, musicata da [[Teo Usuelli]] e cantata da [[Johnny Dorelli]] che fece scalpore l'esplicita sensualità del testo, “La canzone del faro”, colonna sonora della trasmissione RAI “Viaggio nel Sud” (di cui fu anche il regista). <br /> <br /> Lavorò inoltre per la televisione, con alcune inchieste di particolare interesse socio-culturale per la [[RAI]]: per la rubrica SAPERE realizzò, ad esempio, “Questa nostra Italia” (1968) e “L’Italia dei dialetti” (1969) ; e “Viaggio nel Sud” (1958). <br /> <br /> Grazie alle inchieste girate negli anni cinquanta nel Meridione d’Italia, Sabel scoprì la bellezza di tali regioni e tra queste amò particolarmente la Calabria. <br /> Acquistò un appezzamento a [[Capo Vaticano]], nel comune di [[Ricardi]] dove solitamente vi si recava nel periodo estivo. Successivamente vi trasferì la sua residenza.<br /> Morì suicida a Roma il 7 luglio del 1989 e fu tumulato nel piccolo cimitero di San Nicolò di Ricadi.<br /> <br /> Al Comune di Ricadi lasciò l’eredità di tutti i suoi beni ed un’ingente eredità finanziaria finalizzata, soprattutto, a sostenere progetti ludici e di aiuto all’infanzia. Gregoretti, durante una manifestazione dal titolo “A tavola con i maestri del Cinema” [2] tenutasi a Pizzo Calabro, in Calabria, parlò di Virgilio Sabel come di colui che è la prova vivente di una grande passione e di una professionalità senza confini.<br /> <br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> A. Grasso, 2002, (a cura di), Enciclopedia della televisione, Milano, Garzanti<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> http://www.imdb.com/name/nm0754670/<br /> www.tropeamagazine.it</div> M&A