https://de.wikipedia.org/w/api.php?action=feedcontributions&feedformat=atom&user=BetaBot Wikipedia - Benutzerbeiträge [de] 2025-04-15T06:15:31Z Benutzerbeiträge MediaWiki 1.44.0-wmf.24 https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Barbaro_a_San_Vidal&diff=190563423 Palazzo Barbaro a San Vidal 2016-08-11T11:01:03Z <p>BetaBot: Bot: Check Wikipedia errore 16</p> <hr /> <div>{{Edificio civile<br /> |nome edificio = Palazzo Barbaro a San Vidal<br /> |immagine = Palazzo Barbaro a San Vidal.jpg<br /> |didascalia = <br /> |paese = ITA<br /> |divamm1 = Veneto<br /> |città = Venezia<br /> |stato = &lt;!-- di default è &quot;in uso&quot; --&gt;<br /> |piani = tre<br /> |architetti = [[Bartolomeo Bon]]<br /> |proprietario storico = famiglia Spiera <br /> }}<br /> <br /> '''Palazzo Barbaro a San Vidal''' è un complesso di due [[palazzi di Venezia]] (''Palazzo Barbaro Curtis'' e ''Palazzo Barbaro''), situato nel [[San Marco (sestiere di Venezia)|sestiere di San Marco]] e affacciato sul [[Canal Grande]] tra [[Palazzo Franchetti]] e [[Palazzo Benzon Foscolo]], dirimpetto a [[Palazzo Balbi Valier]].<br /> <br /> ==Storia==<br /> La parte più antica della struttura, detta Palazzo Barbaro Curtis (a sinistra) risale all'anno [[1425]] e fu costruita per essere la nobile dimora della nobile famiglia Spiera ad opera di [[Bartolomeo Bon]]: all'estinzione di questa casata venne acquistato da Zaccaria Barbaro. <br /> <br /> L'edificio di destra, detto semplicemente Palazzo Barbaro (per distinguerlo dalla parte vecchia), è un ampliamento degli [[anni 1690]], su progetto di [[Antonio Gaspari]], l'architetto di [[Ca' Zenobio degli Armeni]]: ospita una prestigiosa sala da ballo ancora oggi magnificamente conservata. In questa nuova parte fu chiesta la mano di [[Giambattista Tiepolo]] per la decorazione interna, tuttavia andata perduta nel corso del [[XIX secolo]].<br /> <br /> Nella seconda metà dell'Ottocento, dopo che la famiglia Barbaro si era estinta, i palazzi furono acquistati dalla famiglia Curtis-Conte (ancora oggi proprietaria), che, oltre a provvedere al restauro, vi ospitò il grande scrittore [[Henry James]]. A cavallo tra il [[2000]] e il [[2001]] la facciata è stata completamente ristrutturata e tinteggiata.<br /> <br /> ==Architettura==<br /> ;Palazzo Barbaro Curtis<br /> Perfetto esempio di stile gotico veneziano tre-quattrocentesco, il vecchio edificio è un palazzo di tre piani con [[mezzanino (architettura)|mezzanino]], al quale è stato poi aggiunto un ammezzato nel sottotetto. <br /> <br /> La facciata, secondo uno schema che raggiunge il suo apice in [[Ca' Bernardo]], è aperta da due portali al pian terreno (ogivale quello di sinistra, rettangolare quello centrale) e ai due [[piano nobile|piani nobili]] da [[quadrifore]] ogivali (in posizione centrale), alle quali si affianca una coppia di [[monofore]], tutte inserite in cornice lapidea quadrangolare. Le decorazioni del primo piano nobile appaiono più recenti rispetto a quelle del secondo. <br /> <br /> Ad abbellire la superficie visibile dal Canal Grande sono inserite delle caratteristiche [[Patera (architettura)|patere]] e formelle.<br /> <br /> ;Palazzo Barbaro<br /> La parte nuova, più stretta ed alta, è un edificio [[architettura barocca|barocco]] di quattro piani, la cui facciata è caratterizzata al secondo piano nobile da una forometria composta da quattro aperture [[arco a tutto sesto|a tutto sesto]], con [[mascherone]] in [[chiave di volta|chiave]] e [[balaustra]]: le due centrali sono riunite a formare una [[bifora]].<br /> <br /> Un'altra bifora a tutto sesto si trova al terzo piano, sotto il piccolo frontone che sovrasta centralmente la facciata.<br /> <br /> Internamente ai piani nobili, malgrado la rimozione delle opere del Tiepolo, va ricordata la decorazione a [[stucco]] di [[Abbondio Stazio]].<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> * Marcello Brusegan. ''La grande guida dei monumenti di Venezia''. Roma, Newton &amp; Compton, 2005. ISBN 88-541-0475-2. <br /> * ''Guida d'Italia – Venezia''. 3&lt;sup&gt;a&lt;/sup&gt; ed. Milano, Touring Editore, 2007. ISBN 978-88-365-4347-2.<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Palazzi di San Marco]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{Interprogetto|commons=Category:Palazzo Barbaro-Curtis}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Venicepalaces|titolo=Palazzo Barbaro-Curtis|url=barbaro-curtis.htm|cid=}}<br /> <br /> {{Canal Grande}}<br /> {{Portale|Architettura|Venezia}}<br /> <br /> [[Categoria:Palazzi di San Marco (Venezia)|Barbaro a san Vidal]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_Orsini_(Massa_d%E2%80%99Albe)&diff=197730965 Castello Orsini (Massa d’Albe) 2016-08-11T10:13:37Z <p>BetaBot: Bot: Check Wikipedia errore 16</p> <hr /> <div>{{Infobox struttura militare<br /> |Struttura = Castello<br /> |Nome= Castello Orsini<br /> |Immagine= Albe 2015d.jpg<br /> |Didascalia= Ruderi di Albe Vecchia e del castello Orsini <br /> |Stato attuale= {{ITA}}<br /> |Suddivisione= {{IT-ABR}}<br /> |Provincia= {{IT-AQ}}<br /> |Città= [[Massa d'Albe]]<br /> |LatGradi = 42<br /> |LatPrimi = 5<br /> |LatSecondi = 3.24<br /> |LatNS = N<br /> |LongGradi = 13<br /> |LongPrimi = 24<br /> |LongSecondi = 44.93<br /> |LongEW = E<br /> |Tipologia= Rocca<br /> |Stile=<br /> |Inizio costruzione=[[XIV secolo]]<br /> |Termine costruzione= <br /> |Termine funzione strategica=<br /> |Costruttore= <br /> |Primo proprietario= <br /> |Proprietario attuale = Comune di Massa d'Albe<br /> |Condizione attuale=Ruderi<br /> |Note= <br /> |Sito web=<br /> |Ref = {{cita web |url=http://www.regione.abruzzo.it/xcultura/index.asp?modello=castelloaq&amp;servizio=xList&amp;stileDiv=monoLeft&amp;template=intIndex&amp;b=menuCast2161&amp;tom=161 |titolo= Castello Orsini |accesso= 3 aprile 2016 }}<br /> }}<br /> <br /> Il '''castello Orsini''' si trova ai piedi del [[monte Velino]], nei pressi del borgo medievale di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe Vecchia]], in [[provincia dell'Aquila]].<br /> <br /> == Storia ==<br /> [[File:Albe 2015 a.jpg|thumb|left|Mura del castello]]<br /> Il castello sorge all'interno di una ricca area archeologica, caratterizzata dai resti dell'insediamento degli [[equi]] di [[Alba Fucens]], colonia romana dopo la [[seconda guerra sannitica]] del [[IV secolo a.C.]], e del successivo borgo medievale di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]], risalente al [[XIV secolo]] e distrutto tra il [[IX secolo|IX]] ed il [[X secolo]].<br /> <br /> Strategicamente posizionato a controllare la [[via Tiburtina Valeria]], il castello venne ricostruito dai conti d'Albe per essere distrutto nel 1268 da [[Carlo I d'Angiò|Carlo d'Angiò]] dopo la [[battaglia di Tagliacozzo]]&lt;ref&gt;{{cita web |url=http://www.massadalbe.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&amp;func=viewpage&amp;pageid=47 |titolo= Carlo d'Angiò distrugge Albe |accesso= 3 aprile 2016 }}&lt;/ref&gt;.<br /> Ricostruito di nuovo dalla famiglia [[Orsini]] dopo la conquista della contea di Albe, venne raso quasi completamente al suolo dal [[terremoto del 1915]]&lt;ref&gt;{{cita web |url=http://www.parcosirentevelino.it/comuni_dettaglio.php?id=66054 |titolo= Massa d'Albe |accesso= 3 aprile 2016 }}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Durante la [[seconda guerra mondiale]] il castello ospitò il quartier generale tedesco dello schieramento lungo la [[linea Gustav]].<br /> <br /> ==Architettura==<br /> Il castello ha una pianta rettangolare. Della cinta muraria rimangono ancora tre lati, ad esclusione di quello est.<br /> Due torrioni circolari a scarpa si trovano agli angoli nord-est e sud-ovest, mentre all'angolo nord-ovest si trovano i resti di una torre quadrangolare.<br /> <br /> Il portale d'accesso è caratterizzato da un arco a sesto acuto, che farebbe risalire la costruzione della rocca al trecento, sebbene l'aggiunta della scarpa esterna testimonia una ristrutturazione risalente al XV secolo.<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * {{cita libro<br /> |nome= Marialuce<br /> |cognome= Latini<br /> |titolo= Guida ai Castelli d'Abruzzo<br /> |annooriginale= 2000<br /> |editore= Carsa Edizioni<br /> |città= Pescara<br /> |id= ISBN 88-85854-87-7<br /> |pagine= 96<br /> |capitolo= Massa d'Albe (AQ), La rocca<br /> }}<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Castello Orsini (Massa d'Albe)}}<br /> <br /> {{Portale|architettura|Marsica|medioevo}}<br /> <br /> [[Categoria:Castelli della provincia dell'Aquila|Orsini (Massa d'Albe)]]<br /> [[Categoria:Massa d'Albe]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Giovanni_Caccamo&diff=150808325 Giovanni Caccamo 2015-10-28T11:39:18Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Giovanni Caccamo<br /> |tipo artista = Cantautore<br /> |nazione = Italia<br /> |genere = Pop<br /> |genere2 = Musica d'autore<br /> |genere3 = elettronica<br /> |anno inizio attività = 2012<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |numero totale album pubblicati = 1<br /> |etichetta = [[Sugar Music]]<br /> |url = [http://www.giovannicaccamo.it/ giovannicaccamo.it]<br /> |immagine = <br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Giovanni<br /> |Cognome = Caccamo<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Modica<br /> |GiornoMeseNascita = 8 dicembre<br /> |AnnoNascita = 1990<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = cantautore<br /> |Attività2 = autore televisivo<br /> |Attività3 = conduttore televisivo<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = , scoperto da [[Franco Battiato]]&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2013/08/07/news/giovanni_caccamo_il_pupillo_di_battiato_e_pensare_che_l_ho_pedinato_sulla_spiaggia-64435718/ Giovanni Caccamo, il pupillo di Battiato &quot;E pensare che l'ho pedinato sulla spiaggia&quot; - Musica - Spettacoli - Repubblica.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; e prodotto da [[Caterina Caselli]]. Lo ha portato al successo la vittoria tra le nuove proposte al [[Festival di Sanremo 2015]] con il brano ''[[Ritornerò da te]]'', scritto dallo stesso Caccamo<br /> |Immagine = <br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> Inizia a cantare fin da bambino; nel 2001 fa parte del [[coro dell'Antoniano]] di [[Bologna]] in occasione della [[Festa della mamma]] dello [[Zecchino d'Oro]].<br /> Nel 2009 inizia la sua esperienza in Rai nel cast del programma Music Gate, condotto da [[Georgia Luzi]] e [[Michele Bertocchi]] e prodotto da Rai Ragazzi e [[Antoniano di Bologna]]&lt;ref&gt;[http://www.primaonline.it/2009/09/23/74508/rai-music-gate-nuovo-format-dal-10-ottobre-su-rai-gulp/ RAI: MUSIC GATE, NUOVO FORMAT DAL 10 OTTOBRE SU RAI GULP | Prima Comunicazione&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2010 partecipa ai provini per la [[X Factor (quarta edizione)|quarta edizione]] di [[X Factor (Italia)|X Factor]], ma nella fase finale degli ''Home Visit'' non viene scelto dalla giudice [[Mara Maionchi]] per partecipare al programma.<br /> È inviato Rai al [[Festival di Sanremo 2011]]. Nello stesso anno dal 12 febbraio, per 30 puntate, è Veejay del programma ''[[Social King]]'', condotto da [[Metis Di Meo]] e [[Livio Beshir]], in onda su Rai Due.<br /> <br /> Nell'estate del 2012 incontra Franco Battiato che lo sceglie per aprire i concerti del suo tour ''Apriti Sesamo'' e delle date speciali Franco Battiato feat. [[Antony and the Johnsons]].<br /> <br /> Il 15 agosto 2013 pubblica il suo primo singolo ''L'indifferenza'' scritto da Giovanni e prodotto da Franco Battiato e Pino Pinaxa Pischetola&lt;ref&gt;[http://www.radioitalia.it/news/nuova_uscita/6508_franco_battiato_produce_l'indifferenza_di_giovanni_caccamo.php Radio Italia - News - Franco Battiato produce L'indifferenza di Giovanni Caccamo&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Dal novembre 2013 parte il tour ''Live At Home'' che lo vede esibirsi al pianoforte in diverse abitazioni private d'Italia ed Europa&lt;ref&gt;[http://video.corriere.it/pupillo-battiato-che-suona-direttamente-case-fan/42d2cca0-42ce-11e3-bd09-5fafe7fa6f7b Il pupillo di Battiato che suona direttamente nelle case dei fan&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. L'iniziativa è ripresa a marzo 2015 per anticipare il tour ufficiale ''Qui Per Te''. Nel frattempo è spesso ospite all'''[[Edicola Fiore]]'' e a ''[[Fuori Programma]]'', programmi di [[Fiorello]].<br /> <br /> Nell'ottobre 2014 firma un contratto discografico con [[Sugar Music]]&lt;ref&gt;[http://www.allmusicitalia.it/news/giovanni-caccamo-nuova-scommessa-per-caterina-caselli.html GIOVANNI CACCAMO: una nuova scommessa per CATERINA CASELLI » » aLLMusicItalia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 2015 partecipa alla [[Festival di Sanremo 2015|65ª edizione del Festival di Sanremo]] e vince nella sezione &quot;Nuove Proposte&quot; con il brano ''[[Ritornerò da te]]''; inoltre vince il ''[[Premio della Critica del Festival della canzone italiana &quot;Mia Martini&quot;|Premio della critica &quot;Mia Martini&quot;]]'', il ''Premio &quot;[[Emanuele Luzzati]]&quot;'' e il ''Premio Sala Stampa &quot;[[Lucio Dalla]]&quot; (Sala Stampa Radio-TV)''.<br /> Per [[Malika Ayane]] firma la musica di ''[[Adesso e qui (nostalgico presente)]]'', brano che vince il ''[[Premio della Critica del Festival della canzone italiana &quot;Mia Martini&quot;|Premio della Critica &quot;Mia Martini&quot;]]'' e si piazza 3º a Sanremo. Il 27 marzo viene estratto come secondo singolo [[Oltre l'estasi]] brano 'manifesto' del lavoro musicale di Giovanni che racchiude, per le sonorità internazionali e lo stile particolare dei testi (sempre in bilico tra realismo e idealismo), tutto il senso del suo progetto.&lt;ref&gt;[http://www.earone.it/news/giovanni_caccamo_oltre_l_estasi_radio_date_27_03_2015_14071032/ Giovanni Caccamo - Oltre l'estasi (Radio Date: 27-03-2015)]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 28 aprile è stato ospite al concerto di [[Biagio Antonacci]] al Forum di Assago (tappa ''[[Palco Antonacci 2014 / L'amore comporta Tour 2014-2015|Palco Antonacci 2014]]''[[Palco Antonacci 2014 / L'amore comporta Tour 2014-2015| / ''L'amore comporta Tour 2014-2015'']]'')''<br /> <br /> Nel giugno [[2015]] il cantante partecipa alla [[Coca-Cola Summer Festival#Terza edizione|terza edizione]] del ''[[Coca-Cola Summer Festival]]'' con il brano ''Distante dal tempo'', ottenendo una nomination per il ''Premio RTL 102.5 - Canzone dell'estate''.<br /> <br /> A Settembre 2015 presta la voce nella versione italiano del cortometraggio Pixar [[Lava (film 2014)|Lava]], che anticipa il film [[Inside Out (film 2015)|Inside Out]], assieme alla cantante [[Malika Ayane]].<br /> === Partecipazioni al [[Festival di Sanremo]] ===<br /> {| class=wikitable<br /> !&lt;center&gt;Anno - Edizione &lt;br /&gt;(categoria)<br /> !&lt;center&gt;Brani&lt;br /&gt;&lt;small&gt;(autori&amp;nbsp;– compositori)&lt;/small&gt;<br /> !&lt;center&gt;Piazzamento<br /> |- <br /> |&lt;center&gt;[[Festival di Sanremo 2015|2015&lt;br /&gt;65ª edizione]]&lt;br /&gt;[[Festival di Sanremo 2015#Classifica.2C canzoni e cantanti - Categoria Giovani|(Categoria Giovani)]]<br /> |<br /> ;Brani in gara<br /> * '''''Ritornerò da te'''''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;(Giovanni Caccamo)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Festival di Sanremo 2015#Classifica.2C canzoni e cantanti - Categoria Giovani|1º]]<br /> |-<br /> |}<br /> <br /> == Discografia ==<br /> === Album in studio ===<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> !colspan=&quot;1&quot;|Posizione massima<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;|[[Classifica FIMI Album|ITA]]<br /> |-<br /> |2015<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Qui per te]]''<br /> |29 &lt;ref&gt;{{Cita web|autore = |url = http://www.fimi.it/classifiche/#{&quot;id&quot;:1990,&quot;s&quot;:&quot;1&quot;,&quot;p&quot;:1}|titolo = Classifica FIMI|accesso = |editore = |data = }}&lt;/ref&gt;<br /> |}<br /> <br /> === Singoli ===<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> !colspan=&quot;1&quot;|Posizione massima<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Album di provenienza<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;|[[Top Digital|ITA]]<br /> |-<br /> |2012<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Mezze verità (Giovanni Caccamo)|Mezze verità]]''<br /> |—<br /> | align=&quot;center&quot; |''dapprima singolo, poi in''<br /> <br /> ''vers. ridotta in'' ''[[Qui per te]]''<br /> |-<br /> |2013<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[L'indifferenza (Giovanni Caccamo)|L'indifferenza]]''<br /> |—<br /> |—<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|2015<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Ritornerò da te]]''<br /> |33<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|''[[Qui per te]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Oltre l'estasi]]''<br /> |—<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Distante dal tempo]]''<br /> |—<br /> |}<br /> <br /> ==Videografia==<br /> <br /> * 2010 - ''Oggi sono io'', regia di [[Piergiorgio Seidita]]<br /> * 2012 - ''Mezze verità'', regia di Giovanni Caccamo<br /> * 2013 - ''L'indifferenza'', regia di [[Giulio Volpe]]<br /> * 2015 - ''Ritornerò da te'', regia di [[Giulio Volpe]]<br /> * 2015 - ''Oltre l'estasi'', regia di [[Giulio Volpe]]<br /> * 2015 - ''Distante dal tempo'', regia di [[Giulio Volpe]]<br /> <br /> == Tour ==<br /> {| class=wikitable<br /> !&lt;center&gt;Anno<br /> !&lt;center&gt;Nome Tour<br /> |-<br /> |2013; 2015<br /> |''Live At Home''<br /> |-<br /> |2015<br /> |''Qui per te tour''<br /> |}<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.giovannicaccamo.it/ Sito ufficiale]<br /> {{Portale|biografie|musica}}<br /> <br /> [[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte]]<br /> [[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Ermal_Meta&diff=150808229 Ermal Meta 2015-10-28T11:39:08Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Ermal Meta<br /> |tipo artista = cantautore<br /> |nazione = ALB<br /> |immagine = <br /> |didascalia =<br /> |genere = Pop<br /> |nota genere = <br /> |anno inizio attività = 2007<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |note periodo attività =<br /> |strumento = [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte]]<br /> |etichetta = <br /> |band precedenti = [[La Fame di Camilla]] <br /> |numero totale album pubblicati = <br /> |numero album studio = <br /> |numero album live = <br /> |numero raccolte = <br /> |url = <br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Ermal Meta<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Fier <br /> |GiornoMeseNascita = 20 aprile <br /> |AnnoNascita = 1981<br /> |LuogoMorte = <br /> |AnnoMorte =<br /> |Attività = cantautore<br /> |Attività2 = compositore<br /> |Nazionalità = albanese<br /> |NazionalitàNaturalizzato = italiano<br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> === La Fame di Camilla (2007-2012) ===<br /> {{vedi anche|La Fame di Camilla}}<br /> Nel 2007 fonda il suo gruppo [[La Fame di Camilla]] con il quale realizza i tre album in studio ''La Fame di Camilla'' (2009) ''Buio e luce'' (2010) e ''L'attesa'' (2012). Sin dagli esordi, il gruppo è stato protagonista di un'intensa attività dal vivo che li ha portati ad esibirsi presso eventi di rilevanza nazionale, come il [[Festival di Sanremo 2010]], presentando in gara nella sezione Giovani il brano ''Buio e luce'' e l'[[Heineken Jammin Festival]], suonando insieme ad artisti del calibro di [[Stereophonics]], [[The Cranberries]] e [[Aerosmith]].<br /> <br /> === Carriera come autore (2012-presente) ===<br /> In seguito allo scioglimento del gruppo, Meta ha intrapreso l'attività di autore che nel corso degli anni lo ha portato a scrivere brani per molti interpreti italiani come [[Emma Marrone|Emma]], [[Francesco Renga]], [[Patty Pravo]], [[Chiara (cantante)|Chiara]], [[Marco Mengoni]], [[Francesca Michielin]], [[Francesco Sarcina]], [[Giusy Ferreri]], [[Lorenzo Fragola]] oltre ad aver curato gli arrangiamenti di alcuni brani per i [[Negrita]] e per i già citati Renga e Sarcina.<br /> <br /> Nel 2012, in occasione dell'annuale [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo]], la cantante [[Annalisa (cantante)|Annalisa]] ha presentato i brani ''[[Scintille (singolo)|Scintille]]'' e ''[[Non so ballare (brano musicale)|Non so ballare]]'', quest'ultimo scritto da Meta. Nel corso del 2013, Meta ha scritto insieme a Niccolò Agliardi il brano ''Non mi interessa'' per [[Patty Pravo]], con la quale ha realizzato un duetto;<br /> &lt;ref&gt;[http://velvetmusic.it/2013/07/11/nuovo-singolo-patty-pravo-non-mi-interessa-ermal-meta-niccolo-agliardi/ Nuovo singolo Patty Pravo, &quot;Non mi interessa&quot; con Ermal Meta: testo di Niccolò Agliardi | Velvet Music Italia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; nello stesso anno ha inoltre composto i brani ''[[Pronto a correre (singolo)|Pronto a correre]]'', ''20 sigarette'' e ''Natale senza regali'' per [[Marco Mengoni]], presenti nell'album di quest'ultimo ''[[Pronto a correre]]''.<br /> <br /> Agli inizi del 2014 realizza il brano ''Tutto si muove'', inserito nella [[Braccialetti rossi (colonna sonora)|colonna sonora]] della serie televisiva ''[[Braccialetti rossi]]'', mentre il 22 ottobre dello stesso anno esce in rotazione radiofonica il brano ''Lettera a mio padre''.&lt;ref&gt;[http://www.pinguinomag.it/nuovo-singolo-per-lex-cantante-de-fame-camilla Nuovo singolo per l'ex cantante de La fame di Camilla&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.allmusicitalia.it/news/niccolo-agliardi-al-lavoro-sui-brani-di-braccialetti-rossi-2.html NICCOLÒ AGLIARDI al lavoro sui brani di BRACCIALETTI ROSSI 2 » » aLLMusicItalia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Nello stesso anno ha realizzato in duetto con Niccolò Agliardi il brano ''Volevo perdonarti, almeno'', presente nella colonna sonora ''[[Braccialetti rossi (colonna sonora)#Braccialetti rossi 2|Braccialetti rossi 2]]''.&lt;ref&gt;[http://www.allmusicitalia.it/news/niccolo-agliardi-torna-convolevo-perdonarti-almeno.html NICCOLO' AGLIARDI torna con&quot;Volevo perdonarti, almeno&quot; » » aLLMusicItalia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Al termine del 2014 ha firmato insieme a Gianni Pollex il singolo ''[[Straordinario]]'' di [[Chiara (cantante)|Chiara]], presentato da quest'ultima al [[Festival di Sanremo 2015]]; sempre nello stesso periodo torna a collaborare con Marco Mengoni per la stesura dei brani ''Invincibile'' (scritto insieme a Matteo Buzzanca), ''La neve prima che cada'' e ''[[Io ti aspetto]]'' (scritti con Dario Faini) inseriti nell'album del 2015 di Mengoni ''[[Parole in circolo]]''.<br /> <br /> Nel 2015 ha scritto per [[Lorenzo Fragola]] i testi di due brani tratti dall'album ''[[1995 (album)|1995]]'', ''La nostra vita è oggi'' e ''Resta dove sei'',&lt;ref&gt;[http://www.ilvelino.it/it/article/2015/03/31/musica-esce-1995-album-di-debutto-di-lorenzo-fragola/15322f5c-069b-456b-8463-3ddf3be78518/ Musica: esce “1995”, album di debutto di Lorenzo Fragola (31 mar 2015) - ilVelino/AGV NEWS&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; per poi partecipare in veste di produttore insieme a Fabrizio Ferraguzzo e Roberto Cardelli alla realizzazione del secondo album da solista di [[Francesco Sarcina]] de [[Le Vibrazioni]], ''[[Femmina (album Francesco Sarcina)|Femmina]]'', nel quale sono presenti i brani ''Un miracolo'' (scritto con Antonio Filippelli), l'omonimo ''[[Femmina (singolo Francesco Sarcina)|Femmina]]'' (composto insieme a Sarcina) ''Ossigeno'' e ''Benvenuta nel mondo'', i cui testi sono scritti da Meta. Sempre nello stesso anno scrive il brano ''[[Occhi profondi]]'' per [[Emma Marrone]].<br /> <br /> == Discografia ==<br /> === Da solista ===<br /> ;Singoli<br /> * 2014 – ''Non mi interessa'' (con [[Patty Pravo]])<br /> * 2014 – ''Lettera a mio padre''<br /> <br /> === Con [[La Fame di Camilla]] ===<br /> * 2009 – ''[[La Fame di Camilla (album)|La Fame di Camilla]]''<br /> * 2010 – ''[[Buio e luce]]''<br /> * 2012 – ''[[L'attesa (La Fame di Camilla)|L'attesa]]''<br /> <br /> == Autore e compositore per altri cantanti ==<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !Anno<br /> !Titolo<br /> !Artista<br /> !Album di provenienza<br /> |-<br /> |2012<br /> |align=&quot;left&quot;|''Un nuovo nome''<br /> |[[Francesca Michielin]]<br /> |''[[Riflessi di me]]''<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;9&quot;|2013<br /> |align=&quot;left&quot;|''Ti amavo per sempre''<br /> |[[Antonella Lo Coco]]<br /> |''Geisha''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Non mi interessa''<br /> |[[Patty Pravo]]<br /> |—<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Spara amore mio''<br /> |rowspan=&quot;4&quot;|[[Annalisa (cantante)|Annalisa]]<br /> |rowspan=&quot;4&quot;|''[[Non so ballare]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Io tu e noi''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Non so ballare (brano musicale)|Non so ballare]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''La prima volta''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''20 sigarette''<br /> |rowspan=&quot;2&quot;|[[Marco Mengoni]]<br /> |rowspan=&quot;2&quot;|''[[Pronto a correre]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Natale senza regali''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Vieni con me (Chiara)|Vieni con me]]''<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|[[Chiara (cantante)|Chiara]]<br /> |''[[Un posto nel mondo]]''<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;5&quot;|2014<br /> |align=&quot;left&quot;|''La vita e da vivere''<br /> |rowspan=&quot;2&quot;|''[[Un giorno di sole (album)|Un giorno di sole]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Il meglio che può dare''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''A ridere di tutto''<br /> |[[Veronica De Simone]]<br /> |''[[Ti presento Maverik]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[È una vita che ti stavo aspettando]]''<br /> |[[Francesco Renga]]<br /> |''[[Tempo reale (album)|Tempo reale]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Qualunque vita è straordinaria''<br /> |[[Giusy Ferreri]]<br /> |''[[L'attesa (Giusy Ferreri)|L'attesa]]''<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;7&quot;|2015<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Straordinario]]''<br /> |Chiara<br /> |''[[Un giorno di sole (album)#Riedizione|Un giorno di sole straordinario]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Invincibile''<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|Marco Mengoni<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|''[[Parole in circolo]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Io ti aspetto]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''La neve prima che cada''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''La nostra vita è oggi''<br /> |rowspan=&quot;2&quot;|[[Lorenzo Fragola]] <br /> |rowspan=&quot;2&quot;|''[[1995 (album)|1995]]''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''Resta dove sei''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Occhi profondi]]''<br /> |Emma<br /> |<br /> |}<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> {{Portale|biografie|Festival di Sanremo|musica}}<br /> <br /> [[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=LTE_in_Italien&diff=151167861 LTE in Italien 2015-10-28T06:20:46Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Torna a|4G (telefonia)}}<br /> Nel 2010 [[International Telecommunication Union|ITU]] ha autorizzato l'utilizzo della denominazione [[4G (telefonia)|4G]] per tecnologie quali [[LTE (telefonia)|LTE]] e [[Wimax]].&lt;ref&gt;[http://www.itu.int/net/pressoffice/press_releases/2010/48.aspx Newsroom • Press Release]&lt;/ref&gt;<br /> Per lo sviluppo delle reti mobili [[italia]]ne, si è scelto di utilizzare la tecnologia [[LTE (telefonia)|LTE]].<br /> <br /> == Storia del 4G in Italia ==<br /> Il 27 giugno 2011 viene pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta ufficiale]]&lt;ref&gt;[http://www.gazzettaufficiale.it/guridb/dispatcher?codsottorubrica=3&amp;task=pdf&amp;datagu=2011-06-27&amp;codrubrica=6&amp;service=7&amp;numgu=75&amp;apagpdf=53&amp;dapagpdf=44&amp;docid=2011075N63006&amp;tmstp=1309259027432&amp;numeropaginapdf=44 Ispolitel - Banche Dati Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; il bando d'asta per l'assegnazione delle licenze agli operatori mobili interessati. Le frequenze oggetto d'asta sono&lt;ref&gt;[http://www.mondo3.com/legislazione/2011-06-28-asta-lte-bando-di-gara.html?utm_source=feedburner&amp;utm_medium=feed&amp;utm_campaign=Feed%3A+telefonia-mobile-3-italia+%28Mondo3%29 LTE, l'asta in Gazzetta Ufficiale. Al via la gara, 30 giorni per conoscere i partecipanti | Mondo3&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;:<br /> <br /> * banda 800&amp;nbsp;MHz (dividendo digitale e ex-frequenze televisive), fino a 6 lotti di frequenze [[Duplex|FDD]], ciascuno di ampiezza pari a 5&amp;nbsp;MHz in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 1 a 6;<br /> * banda 1800&amp;nbsp;MHz, fino a 3 lotti di frequenze FDD, ciascuno di ampiezza pari a 5&amp;nbsp;MHz in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 1 a 3;<br /> * banda 2000&amp;nbsp;MHz, 1 lotto di frequenze TDD di ampiezza pari a 15&amp;nbsp;MHz, assegnabile su base nazionale, nominato lotto A;<br /> * banda 2600&amp;nbsp;MHz, fino a 12 lotti di frequenze FDD, ciascuno di ampiezza pari a 5&amp;nbsp;MHz, in spettro accoppiato, assegnabili su base nazionale, nominati da 3 a 14, e 2 lotti di frequenze TDD, ciascuno di ampiezza pari a 15&amp;nbsp;MHz, assegnabili su base nazionale, nominati lotto B e C, con esclusione delle frequenze 2500-2510&amp;nbsp;MHz e 2620-2630&amp;nbsp;MHz nei lotti FDD e delle frequenze 2600-2620&amp;nbsp;MHz nei lotti TDD.<br /> <br /> Il 30 agosto è iniziata l'asta per l'assegnazione delle frequenze.&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/08/30/news/asta_frequenze_apertura_buste-21044623/ Frequenze 4G, aperte le buste 2,3 miliardi dalle prime offerte - Repubblica.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Come previsto gli operatori che vi hanno partecipato sono 4: Telecom Italia, Vodafone Italia, Wind Telecomunicazioni e 3 Italia.<br /> <br /> L'asta si è conclusa con successo alla fine di settembre 2011, con le seguenti assegnazioni:<br /> * banda 800&amp;nbsp;MHz: si aggiudicano 2 blocchi a testa [[Vodafone Italia]], [[Telecom Italia]] e [[Wind Telecomunicazioni]];<br /> * banda 1800&amp;nbsp;MHz: si aggiudicano 1 blocco a testa Vodafone Italia, Telecom Italia, [[3 Italia]];<br /> * banda 2000&amp;nbsp;MHz: nessuna offerta da parte dei gestori partecipanti;<br /> * banda 2600&amp;nbsp;MHz: si aggiudicano 4 blocchi 3 Italia e Wind Telecomunicazioni; 3 blocchi a Telecom Italia e Vodafone Italia.<br /> <br /> Le assegnazioni hanno fruttato allo Stato 3.945.295.100 euro&lt;ref&gt;[http://telefonino.net/business/Notizie/n28245/Frequenze-chiusa-gara-4G-incasso-a-3-9-mld-euro.html Frequenze: chiusa gara 4G, incasso a 3,9 mld euro. | Notizie | Telefonino.net Business&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; (1,260 miliardi da Telecom Italia, 1,259 da Vodafone, 1,119 da Wind, 305 milioni da 3 Italia&lt;ref&gt;[http://tecno-life.it/2011/09/30/lte-4g-in-italia-assegnate-le-frequenze-agli-operatori-per-3-9-miliardi-di-euro/ tecno-life.it]&lt;/ref&gt;).<br /> <br /> == Prime offerte commerciali ==<br /> <br /> * '''Telecom Italia Mobile''': il 24 novembre 2009 il gruppo Telecom Italia ha annunciato&lt;ref&gt;[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2009/11/telecom-lte-sperimentazione-torino.shtml?uuid=48bf8c08-d84b-11de-bef4-cdc18202a3e3&amp;DocRulesView=Libero Telecom accende la rete mobile di quarta generazione - Il Sole 24 ORE&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; la prima sperimentazione outdoor pre-commerciale a livello mondiale, realizzata a [[Torino]] e completamente integrata con la rete cellulare 2G/3G attualmente in servizio: ad agosto [[2010]] sono in funzione 17 antenne e sono state registrate velocità di picco di 140&amp;nbsp;Mb/s.&lt;ref&gt;[http://torino.repubblica.it/cronaca/2010/08/13/news/il_cellulare_prova_il_turbo_a_torino-6257215/ Il cellulare prova il turbo a Torino - Torino - Repubblica.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; A marzo 2011 sono stati resi noti gli accordi tra [[Nokia Siemens Networks]] e TIM per la fornitura degli apparati per la rete.&lt;ref&gt;[http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=650&amp;dt=2011-03-28&amp;src=TLB Nokia Siemens Networks fornirà nuove LTE per Telecom Italia - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Nokia Siemens Networks il 28 marzo 2011 ha diffuso un comunicato stampa&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.nokiasiemensnetworks.com/sites/default/files/document/nokiasiemensnetworks_2011_03_28_it__telecom_italia_lte_modernization_italian.pdf|formato=pdf|tipo=comunicato stampa|titolo=Nokia Siemens Networks: 7000 stazioni radiobase con tecnologia LTE per la nuova infrastruttura di Telecom Italia|data=28 marzo 2011|autore=Nokia Siemens Networks}}&lt;/ref&gt; secondo il quale «NSN fornirà oltre 7000 stazioni radiobase destinate ad alcune regioni italiane per l’ammodernamento della rete mobile di Telecom Italia e predisposte per l'LTE, tecnologia di prossimo impiego già avviata con test in alcune aree della città di Torino». Dai primi giorni di febbraio 2012, TIM offre nei suoi negozi di Torino, un trial pre-commerciale della rete LTE on-air nella città di Torino stessa, con prestazioni di 100 mbit/s in download e 50 mbit/s in upload.&lt;ref&gt;[http://malditech.corriere.it/2012/02/18/lte-il-4g-della-telefonia-viaggia-veloce-la-prova/ Lte: il 4G della telefonia viaggia veloce (la prova) | Mal di Tech&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Ad Aprile 2012 la rete è stata accesa anche a Milano e Roma.&lt;ref&gt;[http://www.cellularitalia.com/comu/tim140412.php Tim porta a Milano nuova tecnologia LTE da 100 Megabit&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; A partire dal 7 novembre 2012 la rete è stata ufficialmente lanciata da TIM nelle città di Roma, Milano, Torino e Napoli. Il 18 novembre 2012 la diretta televisiva trasmessa da RAI SPORT 1 della Turin Marathon è stata realizzata utilizzando la rete LTE di Telecom Italia Mobile, utilizzando telecamere mobili a bordo di moto e di droni radiocomandati&lt;ref&gt;[http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/note-stampa/market/2012/11-17.html Telecom Italia: la diretta tv della Turin Marathon realizzata grazie alla nuova rete LTE di TIM | Gruppo Telecom Italia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Il 5 novembre [[2014]] [[Telecom Italia]] lancia la [[4G|4G+]] su rete [[TIM]] con tecnologia [[LTE|LTE Advanced]] fino a 180 Mbps in 120 comuni. Segue l'upgrade a 225 Mbps a poche ore dal lancio da parte di Vodafone Italia del 4G+ alla medesima velocità.<br /> <br /> * '''Vodafone Italia''' ha concluso con successo i test nell'area di Milano nel 2011. A partire da marzo 2012 il segnale è stato irradiato nello stadio di Torino.&lt;ref&gt;[http://mobile.hdblog.it/2012/02/15/4g-lte-internet-mobile-veloce-sbarca-in-italia-con-vodafone/ 4G LTE, internet mobile veloce sbarca in ITALIA con Vodafone&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; È inoltre stata coperta la città di Ivrea, dove è presente una delle storiche sedi Vodafone&lt;ref&gt;[http://gadget.wired.it/news/cellulari/2012/04/10/lte-la-prova-di-wired.html Lte, la prova di Wired - Wired.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. A luglio 2012 è stato indetto un evento dimostrativo a Milano e Roma su un panel selezionato di alcuni clienti fedeli, e sono state mostrate loro le prestazioni della nuova rete (100 Mb/s in download e 50 Mb/s in upload. Ufficialmente l'LTE di Vodafone è partito il 30 ottobre 2012 (primo operatore nazionale a lanciare questa tecnologia) nelle città di Milano e Roma, per poi successivamente espandersi nel resto d'Italia.&lt;ref&gt;[http://lab.vodafone.it/news/2012/07/18/rete-4g-prove-generali-a-milano-e-roma/ Rete 4G, prove generali a Milano e Roma - Vodafone Lab&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. L'offerta commerciale prevede un tetto di 15 GB di dati ad una velocità massima di 70 mbit/s in download (la rete sarà portata a 100 mbit/s entro la fine del 2013).&lt;ref&gt;[http://4g.vodafone.it Naviga in 4G&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Il 24 novembre 2014 la rete LTE di Vodafone ha coperto più di 2.500 comuni italiani, ovvero più del 74% della popolazione. A partire dal 27 novembre 2014 Vodafone Italia lancia il 4G+ su rete Vodafone con tecnologia LTE Advanced fino a 225 Mbps in 80 comuni. A partire da luglio 2015, Vodafone Italia lancia per prima il servizio di chiamata su rete 4G (VoLTE) su scala nazionale.<br /> <br /> * '''Wind Telecomunicazioni''' ha terminato con successo durante il 2011 i test nell'area di Roma in collaborazione con [[Huawei]].&lt;ref&gt;[http://www.tomshw.it/cont/news/wind-e-huawei-insieme-per-hspa-lte-e-fibra/25609/1.html Wind e Huawei insieme per HSPA+, LTE e fibra - Tom's Hardware&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Ha dichiarato di partire con la copertura delle principali città italiane con le frequenze 2,6&amp;nbsp;GHz entro il 2012 e di integrare l'offerta LTE all'offerta di connettività fissa in maniera trasparente per il cliente.&lt;ref&gt;[http://www.corrierecomunicazioni.it/news/85253/lte_ibarra_doppie_risorse_doppio_vantaggio Lte, Ibarra: &quot;Doppie risorse, doppio vantaggio&quot;&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. In seguito i piani sono stati ritardati e secondo Lunter di Vimpelcom l'offerta LTE di Wind sarebbe stata lanciata a Giugno 2013&lt;ref&gt;[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19876_lunder-vimpelcom-wind-tariffe-bundle-e-accordi-con-gli-ott.htm Lunder (Vimpelcom): &quot;Wind, tariffe bundle e accordi con gli Ott&quot;&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Ad aprile 2013 è stato raggiunto un accordo tra Wind e Huawei più [[Sirti]] per la realizzazione della rete LTE&lt;ref&gt;[http://www.cellularitalia.com/comu/wind120413.php Wind: accordo realizzazione rete LTE con Huawei e Sirti&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. A gennaio 2014 Wind lancia il 4G a Roma, Milano, Bologna e nei principali aeroporti d'Italia. A Dicembre 2014 la copertura della nuova tecnologia è al 35% della popolazione italiana e continuerà ad essere offerta gratuitamente a tutti i clienti che possiedono una SIM 4G LTE.<br /> <br /> * '''3 Italia''' aveva dichiarato che avrebbe coperto le principali città italiane con LTE nel corso del 2012&lt;ref&gt;[http://www.cellularitalia.com/comu/h3g010211.php 3 Italia lancia WebFamily, nuovi hot-spot Wi-Fi personali&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;, e che inoltre sarebbero stati i primi a partire, con copertura iniziale sui 1800&amp;nbsp;MHz e sui 2,6&amp;nbsp;GHz&lt;ref&gt;[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/12635_lte-ravera-saremo-i-primi-a-partire-con-i-servizi.htm Lte, Ravera: &quot;Saremo i primi a partire con i servizi&quot;&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Il 5 novembre 2012 hanno lanciato il servizio ad Acuto, in provincia di Frosinone, con lo scopo di limitare il digital divide nei piccoli paesi italiani scoperti dalla banda larga. Nel comunicato stampa hanno dichiarato che avrebbero coperto Roma e Milano entro Dicembre 2012&lt;ref&gt;[http://www.tre.it/res/ext/3italia/comunicati/2012/2012_11_05_Acuto_LTE_ITA.pdf Comunicato Stampa&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. L'offerta commerciale è partita a Febbraio 2013 e attivando l'opzione LTE sulla propria SIM al costo di 1€ al mese si può accedere alla rete ultraveloce. Da dicembre 2012 i clienti “3” possono usufruire anche del servizio 4G-LTE (Long Term Evolution) che offre connettività con velocità fino a 100 mega in download e fino a 50 mega in upload. Attualmente i servizi 4G-LTE di “3” sono attivi in 628 municipalità fra città, comuni e località turistiche. Nei prossimi mesi “3” continuerà a potenziare la propria rete internet veloce con l'obiettivo di coprire con il 4G-LTE il 56% della popolazione entro la fine del 2015. Da maggio 2015, &quot;3&quot; ha iniziato a configurare le proprie antenne per poter permettere l'aggregazione delle bande 1800 MHz e 2600 MHz, in particolare a Milano e Torino, così da raggiungere velocità fino a 225 Mbps, che aumenteranno successivamente con l'accensione e l'aggregazione dei 30 MHz disponibili sulla banda 2600 MHz TDD, essendo possibile aggregare frequenze FDD (quelle attuali) e TDD assieme. Il 4G+ comincia a prendere piede anche in altre città come Roma, Aosta, Padova, Genova e Teramo, come segnalato da diversi utenti.<br /> <br /> == Copertura del territorio ==<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot;<br /> <br /> ! scope=&quot;col&quot; | Operatore<br /> ! scope=&quot;col&quot; | Comuni coperti in 4G<br /> ! scope=&quot;col&quot; | Di cui in 4G+ (LTE-A)<br /> ! scope=&quot;col&quot; | [[VoLTE]] (4G)<br /> ! scope=&quot;col&quot; | Popolazione coperta (%)<br /> ! scope=&quot;col&quot; | Aggiornamento<br /> |-<br /> | '''Vodafone''' || 5.400<br /> |600&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/4G-Vodafone/4G-Plus|titolo=Sito Vodafone|sito=vodafone.it|accesso=3 settembre 2015}}&lt;/ref&gt;<br /> ||Sì<br /> ||91,3%<br /> ||Ottobre 2015&lt;ref&gt;[http://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/rete-veloce-4G 4G Rete Internet Veloce – Vodafone&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |-<br /> | '''TIM'''<br /> ||4.271<br /> ||258<br /> ||No<br /> ||86% || Ottobre 2015&lt;ref&gt;https://www.tim.it/verifica-copertura&lt;/ref&gt;<br /> |-<br /> | '''3 Italia'''<br /> ||1.074<br /> ||0<br /> ||No<br /> ||54%<br /> ||Settembre 2015&lt;ref&gt;[http://www.tre.it/assistenza/prodotti-e-servizi/rete-mobile-veloce Rete Mobile Veloce&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.mondo3.com/3-italia/cs/2015-08-25-bilancio-semestrale.html 3 Italia, bilancio primo semestre 2015: valori in crescita, clienti in aumento&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |-<br /> | '''Wind'''<br /> ||683<br /> ||0<br /> ||No<br /> ||48%<br /> ||Ottobre 2015&lt;ref&gt;https://mapsengine.google.com/map/edit?mid=zsoosC8i_rMQ.k_L7zINZwc2s&lt;br&gt;<br /> &lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.wind.it/it/privati/assistenza/internet/servizio_4g/ Servizio 4G - Internet e Configurazioni - Assistenza - Mobile&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |}<br /> <br /> == Progressi di copertura 4G e 4G+ nel territorio italiano==<br /> [[File:Copertura4G.png|senza_cornice|391x391px]]<br /> [[File:Copertura4GP.png|senza_cornice|526x526px]]<br /> <br /> == Note ==<br /> {{references|2}}<br /> <br /> {{Portale|Italia|telefonia|telematica}}<br /> <br /> [[Categoria:Telefonia mobile]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Rocco_Hunt&diff=150809605 Rocco Hunt 2015-10-28T05:42:26Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Rocco Hunt<br /> |tipo artista = cantante<br /> |nazione = ITA<br /> |immagine =<br /> |didascalia =<br /> |genere = Pop rap<br /> |anno inizio attività = 2009<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |etichetta = Dint Recordz&lt;br /&gt;Honiro Label&lt;br /&gt;[[Sony Music]]<br /> |band attuale =<br /> |band precedenti =<br /> |numero totale album pubblicati = 3<br /> |numero album studio = 3<br /> |numero album live = <br /> |numero raccolte = <br /> |numero colonne sonore = <br /> |correlati = [[Clementino]], [[Co'Sang|Ntò]], [[Francesco Paura]]<br /> |url = [http://roccohuntofficial.com/ roccohuntofficial.com]<br /> |logo =<br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Rocco<br /> |Cognome = Hunt<br /> |PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]] di '''Rocco Pagliarulo''', in precedenza conosciuto anche come '''Hunt MC'''<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Salerno<br /> |GiornoMeseNascita = 21 novembre<br /> |AnnoNascita = 1994<br /> |NoteNascita =<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = rapper<br /> |Nazionalità = italiano<br /> }}<br /> <br /> Vincitore del [[Festival di Sanremo 2014]] nella sezione &quot;Nuove proposte&quot; con il singolo ''[[Nu juorno buono]]'', ha vinto anche il ''Premio Emanuele Luzzati'' e il ''Premio Assomusica''.&lt;ref&gt;[http://musica.excite.it/sanremo-2014-quarta-serata-rocco-hunt-e-il-vincitore-nelle-nuove-proposte-ascolti-N147572.html Sanremo 2014, quarta serata: cronaca e ascolti 21 febbraio 2014&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Biografia ==<br /> === Prime pubblicazioni ===<br /> Nato a [[Pastena (Salerno)|Pastena]], quartiere di [[Salerno]], all'età di 11 anni Rocco Hunt muove i primi passi nel mondo dell'[[hip hop]], e in seguito alla partecipazione a varie jam e gare di [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] arriverà nel 2010 a pubblicare il suo primo [[mixtape]], ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;A music' è speranz''', sotto l'etichetta Dint Recordz.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://roccohuntofficial.com/|titolo=Sito ufficiale di Rocco Hunt|editore=RoccoHuntOfficial}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel 2011 pubblica sotto la Honiro Label il mixtape ''[[Spiraglio di periferia]]'',&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.rapitaly.it/News/spiraglio-di-periferia-e-il-nuovo-album-di-rocco-hunt-fuori-per-honiro-label.html|titolo = Spiraglio di periferia è il nuovo album di Rocco Hunt fuori per Honiro Label!|editore = RapItaly|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; disco contenente collaborazioni con artisti come [[Clementino]] e [[Co'Sang|'Ntò]] e che ha riscosso un buon successo nella scena rap underground italiana, soprattutto grazie al videoclip del brano ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;O mar e &lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;o sole'' (in collaborazione con Clementino). In seguito al successo di ''Spiraglio di periferia'', nel 2012 è stata pubblicata una versione Deluxe contenente quattro brani inediti.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.rapitaly.it/Artisti/rocco-hunt-biografia.html|titolo = Biografia di Rocco Hunt su RapItaly|editore = RapItaly|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === ''Poeta urbano'' ===<br /> Nel 2013 il rapper firma per la major discografica [[Sony Music]] e pubblica ''[[Poeta urbano]]'', primo album ufficiale interamente prodotto da Fabio Musta e anticipato dai singoli ''[[Io posso]]'' e ''[[Fammi vivere]]'', rispettivamente pubblicati il 14 giugno&lt;ref&gt;{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/io-posso-single/id660204343|titolo = Io Posso - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; e 21 giugno.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/fammi-vivere-single/id662121986|titolo = Fammi Vivere - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; Dall'album è stato estratto anche un terzo singolo, intitolato ''[[L'ammore overo]]'' e pubblicato il 27 settembre.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/da-domani-radio-lammore-overo-il-nuovo-singolo-del-rapper-rocco-hunt|titolo = Da domani in radio &quot;L'AMMORE OVERO&quot;, il nuovo singolo del rapper ROCCO HUNT|editore = [[Sony Music]]|data = 26 settembre 2013|accesso = 12 aprile 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Vittoria a Sanremo Giovani 2014, &lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;''A verità'' ===<br /> Nel 2014 partecipa alla [[Festival di Sanremo 2014|64ª edizione del Festival di Sanremo]] e vince nella sezione &quot;Nuove proposte&quot; con il brano ''[[Nu juorno buono]]'' (prima vittoria di un brano rap nella storia delle &quot;Nuove proposte&quot; del Festival).&lt;ref&gt;[http://max.gazzetta.it/musica/22-02-2014/rivoluzione-rocco-hunt-la-prima-volta-palco-ariston-trionfa-rap-80110776845.shtml Rivoluzione Rocco Hunt: per la prima volta sul palco dell'Ariston trionfa il rap - La Gazzetta dello Sport&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Il 17 febbraio 2014 ''Nu juorno buono'' viene pubblicato sull'[[iTunes Store]]&lt;ref&gt;{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/nu-juorno-buono-ep/id821222898|titolo = Nu juorno buono - EP|editore = [[iTunes]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; come singolo apripista del secondo album in studio, intitolato ''[['A verità]]'' e pubblicato il 25 marzo 2014.&lt;ref name=Palco&gt;{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/cronaca/2014/02/20/news/sanremo-2014-il-rapper-salernitano-rocco-hunt-sul-palco-dell-ariston-diretta-1.8706262|titolo=Nuovo album per Rocco Hunt|editore=Lacittàdisalerno}}&lt;/ref&gt; L'album ha visto la partecipazione dei rapper [[Clementino]], [[Noyz Narcos]], [[Ensi (rapper)|Ensi]], [[Gemitaiz]], [[MadMan]] e Nitro e dei cantautori [[Federico Zampaglione]], [[Eros Ramazzotti]] ed [[Enzo Avitabile]]&lt;ref name=Palco/&gt; e ha debuttato alla prima posizione nella [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]].&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.fimi.it/main/chart_id/1780|titolo = Classifica settimanale WK 13 (dal 24-03-2014 al 30-03-2014)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 1º marzo 2014 è stato premiato, a nome della città, dal sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] in piazza Amendola a [[Salerno]], dove il rapper per l'occasione si è esibito in un concerto davanti ai suoi fan. Il 9 maggio l'album è stato certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italiana|FIMI]].<br /> <br /> Il 16 maggio sono stati pubblicati il videoclip del brano ''Tutto resta''&lt;ref&gt;{{YouTube|078p1a6AbcU|Rocco Hunt - Tutto resta|autore = Rocco Hunt|data = 16 maggio 2014|accesso = 19 novembre 2014}}&lt;/ref&gt; e il secondo singolo estratto da ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;A verità'', ovvero ''[[Vieni con me (Rocco Hunt)|Vieni con me]]''.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/rocco-hunt-dal-16-maggio-radio-il-nuovo-singolo-vieni-con-me-lalbum-%E2%80%9C%E2%80%98-verit%C3%A0%E2%80%9D-conquista-il-dis|titolo = ROCCO HUNT: dal 16 maggio in radio il nuovo singolo &quot;VIENI CON ME&quot;. L'album “‘A VERITÀ” conquista il Disco d'Oro|autore = Eleonora Romanò|editore = [[Sony Music]]|data = 14 maggio 2014|accesso = 29 maggi 2014}}&lt;/ref&gt; Il 25 e il 26 giugno 2014, ha partecipato al ''[[Coca-Cola Summer Festival]]'' eseguendo ''Nu juorno buono'' e ''Vieni con me''.<br /> <br /> Il 15 ottobre 2014 il rapper ha annunciato la riedizione dell'album, denominata ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowikI&gt;A verità 2.0'' e pubblicata il 4 novembre dello stesso anno.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/rocco_hunt/nuova_uscita/9060_rocco_hunt_il_nuovo_singolo_e_%22ho_scelto_me%22_da_%22a_verita_2.0%22.php|titolo = Rocco Hunt: il suono singolo è &quot;Ho scelto me&quot; da &quot;'A verità 2.0&quot;|editore = Radio Italia|data = 15 ottobre 2014|accesso = 16 ottobre 2014}}&lt;/ref&gt; Ad anticipare la riedizione è stato il singolo ''[[Ho scelto me]]'', pubblicato il 17 ottobre.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.earone.it/news/rocco_hunt_ho_scelto_me_radio_date_17_10_2014_12424209/|titolo = Rocco Hunt - Ho scelto me (Radio Date: 17-10-2014)|autore = Mary Cavallaro|editore = EarOne|data = 14 ottobre 2014|accesso = 17 ottobre 2014}}&lt;/ref&gt; Il 18 dello stesso mese ha partecipato in qualità di ''Ballerino per una notte'' al [[talent show]] ''[[Ballando con le stelle]]''.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e66f3607-d89d-4552-b878-8ee97d2c9478-ballando14.html|titolo = Rocco Hunt ballerino per una notte|editore = [[Rai]]|data = 16 ottobre 2014|accesso = 16 ottobre 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 2 dicembre 2014 Rocco Hunt ha pubblicato il libro ''Il sole tra i palazzi'' in collaborazione con Federico Vacalebre.&lt;ref&gt;[http://www.radioitalia.it/news/rocco_hunt/nuova_uscita/9212_rocco_hunt_scrittore_a_dicembre_esce_il_libro_il_sole_tra_i_palazzi.php Radio Italia - News - Rocco Hunt scrittore: a dicembre esce il libro Il Sole Tra I Palazzi&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === ''SignorHunt'' ===<br /> Dopo un anno passato a comporre nuovo materiale, il 4 settembre 2015 Rocco Hunt ha reso disponibile il singolo ''[[Vene e vvà]]'', atto ad anticipare l'uscita del terzo album in studio, che ha visto la partecipazione di vari ospiti d'eccezione, tra cui anche [[Clementino]] e [[Neffa]].&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.rockol.it/news-646341/rocco-hunt-nuova-canzone---vvene-e-vva-anticipa-nuovo-album-dettagli|titolo = Rocco Hunt cita Bob Marley nel singolo 'Vene E Vvà', che anticipa il nuovo album in uscita ad ottobre (con Neffa, Clementino e Enzo Avitabile) - Video|editore = Rockol|data = 4 settembre 2015|accesso = 9 ottobre 2015}}&lt;/ref&gt; Intitolato ''[[SignorHunt]]'', la cui copertina è stata curata dal rapper [[Francesco Paura]], l'album è stato pubblicato il 23 ottobre ed è stato anticipato anche dal videoclip della title track, pubblicato il 9 dello stesso mese.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.radioitalia.it/news/rocco_hunt/evento/10788_rocco_hunt_svela_la_copertina_di_%E2%80%9Csignorhunt%E2%80%9D.php|titolo = Rocco Hunt svela la copertina di &quot;SignorHunt&quot;|editore = [[Radio Italia]]|data = 7 ottobre 2015|accesso = 9 ottobre 2015}}&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;{{YouTube|t6NtiHfuAi8|Rocco Hunt - SignorHunt|autore = Rocco Hunt|data = 9 ottobre 2015|accesso = 9 ottobre 2015}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Formazione ==<br /> I componenti principali che accompagnano Rocco Hunt nelle sue esibizioni dal vivo sono:<br /> * Raffaele Zoa – [[rapping]]<br /> * Chief – rapping<br /> * Valerio Nazo – [[campionatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], rapping<br /> <br /> == Discografia ==<br /> {{vedi anche|Discografia di Rocco Hunt}}<br /> * 2013 – ''[[Poeta urbano]]''<br /> * 2014 – ''[['A verità]]''<br /> * 2015 – ''[[SignorHunt]]''<br /> <br /> == Partecipazioni al Festival di Sanremo ==<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !Anno<br /> !Categoria<br /> !Brani<br /> !Piazzamento<br /> |-<br /> |2014<br /> |align=&quot;left&quot;|[[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte|Sanremo Nuove Proposte]]<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Nu juorno buono]]''<br /> |1°<br /> |}<br /> <br /> == Premi e riconoscimenti ==<br /> ;2014<br /> * Primo classificato al [[Festival di Sanremo 2014|Festival di Sanremo]] nella categoria ''Nuove Proposte''<br /> * Premio ''[[Emanuele Luzzati]]'' al [[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte 2|Festival di Sanremo]]<br /> * Premio ''Assomusica'' al [[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte 2|Festival di Sanremo]]<br /> * ''[[Music Awards 2014]]'' come ''Premio CD Oro'' per l'album ''[['A verità]]''<br /> * ''[[MTV Awards 2014|MTV Awards]]'' come ''Best New Artist''<br /> ;2015<br /> * ''[[Wind Music Awards 2015]]'' come ''Premio CD Platino'' per l'album ''[['A verità]]''<br /> <br /> == Note ==<br /> {{references}}<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{ip|q|commons=Category:Rocco Hunt}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://roccohuntofficial.com/ Sito ufficiale]<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{Portale|biografie|hip hop|musica}}<br /> <br /> [[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]<br /> [[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte]]<br /> [[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]<br /> [[Categoria:Gruppi e musicisti della Campania|Hunt]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Bourbon_del_Monte_Santa_Maria&diff=165203699 Bourbon del Monte Santa Maria 2015-10-27T09:16:08Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Casata<br /> |cognome = Bourbon del Monte Santa Maria<br /> |stemma = Coa fam ITA bourbon del monte.jpg<br /> |blasonatura = &quot;''d'azzurro con tre gigli d'oro&lt;br /&gt;e una banda attraversante di rosso''&quot;<br /> |motto = ''Tempore, ingenio et modo''<br /> |stato = [[marchesato del Monte Santa Maria]]<br /> |titoli = [[Marchesato|marchese]] [[Reggenza|reggente]]<br /> |fondatore = Guido Bourbon del Monte<br /> |ultimosovrano = Pietro II Bourbon del Monte<br /> |datafondazione = [[1250]]&lt;br /&gt;investitura imperiale<br /> |dataestinzione = [[1815]]&lt;br /&gt;annessione al [[Granducato di Toscana]];&lt;br /&gt;la famiglia, nei suoi rami, è sempre fiorente<br /> |ramicadetti =&lt;br /&gt;<br /> *[[Ancona]]<br /> *[[Città di Castello]]<br /> *[[Firenze]]<br /> *[[Pesaro]]<br /> *[[Marchesato di Petrella (Umbria)|Petrella]]<br /> *[[Marchesato di Sorbello (Cortona)|Sorbello]]<br /> |etnia = [[Italia|italiana]]<br /> }}<br /> I marchesi '''Bourbon del Monte Santa Maria''' furono una delle casate toscane più importanti del Medioevo, che successivamente si diramò anche in [[Umbria]] e nelle [[Marche]], e fra le più importanti famiglie aristocratiche del principato mediceo. La denominazione di marchesi Dal Monte Santa Maria è documentata dal 1114; il prenome Bourbon, aggiunto più tardi (forse dal sec. XIII), è da porre probabilmente in relazione con la presenza nello stemma di tre gigli come segno di appartenenza alla parte guelfa&lt;ref&gt;[http://www.treccani.it/enciclopedia/bourbon-dal-monte-santa-maria/ Bourbon Dal Mónte Santa Marìa nell&amp;apos;Enciclopedia Treccani&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. <br /> <br /> Il primo marchese della famiglia fu [[Ranieri di Toscana|Ranieri]], signore di Toscana dal 1014 al 1027, che assunse il patronimico di &quot;Bourbon del Monte Santa Maria&quot; dalla sua signoria sul &quot;''Castrum Montis S. Mariae''&quot; nella Valle del Tevere, oggi comune di [[Monte Santa Maria Tiberina]]. Il ramo principale dei Bourbon si stabilì a [[Firenze]] ma i marchesi di Petriolo, di Petrella e di Sorbello, rami secondari della famiglia, furono domiciliati in [[Perugia]], mentre i marchesi Montini si stanziarono in [[Ancona]]. Appartenevano ai rami secondari dei Bourbon anche i Marchesi del Colle del castello di ''Cà del Colle'' nei pressi di [[Sansepolcro]] e i Marchesi di Pierle che regnarono su Pierle di [[Cortona]] dall' XI al XIV secolo.<br /> {{citazione|L’ ordine dei tempi esige che qui si parli del Marchese Ranieri di Toscana, succeduto al Marchese Bonifazio giuniore, ossia II, che era pur esso di origine e Legge Ripuaria. Fu opinione di alcuni genealogisti che dai figli della contessa Willa, o Gisla, nata dal Marchese Ugo Salico e dalla contessa Giulitta discendere potesse cotesto Ranieri dei Marchesi Del Monte S. Maria, detti poi de’ Bourboni, mentre altri supponevano che l’albero di questa famiglia dovesse risalire al tempo di Carlo Magno, al quale fu attribuito un diploma a favore di un Marchese Ariberto, che si disse stato fedele di quell’Imperatore e stipite il più remoto dei Marchesi Del Monte S. Maria. Ma entrambe coteste opinioni non reggono alla severa critica, sia perché il Marchese Ranieri, di cui sono per parlare, era già al governo della Toscana quando la Contessa Willa nata dal Marchese Ugo Salico appena doveva essersi sposata al conte Arduino, sia ancora perché il diploma di Carlo Magno è stato dai più giudicato apocrifo. [...] Senza bisogno di attenerci ai falsi diplomi degl'imperatori Carlo Magno, Lodovico e Berengario II, né ad alcuni altri esciti probabilmente dallo scrigno dell'impostore Alfonso Ceccherelli di Bevagna, [...] in cotesto monte [di Santa Maria] sino dal secolo X dominava una prosapia di marchesi della Toscana, di origine, ossia che viveva a legge Ripuaria, dalla qual prosapia derivarono le nobili famiglie tuttora fiorenti dei marchesi Bourbon del Monte S. Maria.|[[Emanuele Repetti]], ''Dizionario Geografico, Fisico, Storico della Toscana'', [[1845]]}}<br /> <br /> == Storia ==<br /> === Il problema delle origini ===<br /> Difficile stabilire con certezza di dove la famiglia fosse esattamente originaria ovvero se fosse longobardo-toscana, e quindi di legge ripuaria, o franca, cioè di legge salica. Un dettaglio non secondario visto che le famiglie &quot;ripuarie&quot; riconoscevano la successione per primogenitura mentre quelle &quot;saliche&quot; dividevano l' eredità in tante parti uguali quanti erano i figli maschi. <br /> <br /> In effetti, considerando i primi secoli della storia dei Bourbon del Monte, si fa difficoltà, anche per il poco materiale documentario rimasto e spesso viziato da errori di ritrascrittura, a delineare con precisione quale dei due criteri giuridico-testamentari fosse seguito dalla casata.<br /> Tant'è che i due maggiori studi sui Bourbon del Monte si contraddicono più volte tra ed entro di loro. [[Emanuele Repetti]], nel suo ''Dizionario'', contesta come fasulla l'origine carolingia della famiglia ma si contraddice dando l'indicazione di Ca' del Colle come feudo originario dei Bourbon. Ugo Barberi invece, similmente a quanto in precedenza segnalato da [[Attilio Zuccagni-Orlandini]], rilancia la pista franca. Ma nessuno dei due riesce a dare una spiegazione convincente di quel &quot;Bourbon&quot; nel patronimico. &quot;Bourbon&quot; infatti sta per &quot;[[Borbone]]&quot;.<br /> <br /> Ma che fossero originariamente signori di Colle e poi di Santa Maria, oppure il contrario, è del tutto secondario al fatto che nel 1014 Ranieri I dei Bourbon del Monte venne investito del marchesato di Toscana che assunse sotto il nome di [[Ranieri di Toscana|Ranieri II]] e che tenne fino al 1027. Da lui e da suo fratello [[Elemperto]], che fu vescovo di Arezzo dal 986 e al 1010, cominciò l'ascesa signoriale della famiglia. Inoltre, grazie a Ranieri, la famiglia ebbe il privilegio perpetuo di fregiarsi del titolo di marchesi che si trasmetteva, e si trasmise, a tutti i loro possessi e a tutti i loro rami.<br /> <br /> === Il feudalesimo ===<br /> [[File:Moneta monte s.maria.jpg|120px|miniatura|destra|La &quot;montesca&quot;, moneta del [[marchesato del Monte Santa Maria]]]]<br /> [[File:Bourbon monte s.maria.jpg|250px|miniatura|destra|Lo stemma dei Bourbon del Monte&lt;br /&gt;(litografia del [[1841]])]]<br /> Da chi poi nascesse il marchese Ranieri II, sposato alla contessa Willa, lo disse lo stesso [[san Pier Damiani]], quando scriveva, che il marchese Ranieri I di Toscana, oltre ad un figlio di nome Ranieri morto in tenera età, ebbe una figlia, Sofia, e un maschio chiamato Ugo o Uguccione I. Uguccione si era sposato con una contessa Berta, dichiarata da un strumento dell’agosto 1044 dove sono designati i confini dei beni che i due possedevano in Val di Chiana a contatto con altri spettanti al capitolo di Arezzo. <br /> <br /> Il marchese Uguccione I nel dicembre del 1046 assisteva ad un placito proclamato in Arezzo da Ermanno misso regio in favore del capitolo aretino. E fu nello stesso contado d’Arezzo, nel piviere della Chiassa, dove nel giugno del 1059 fu pronunciato un altro placito favorevole a quei canonici dal marchese Gottifredo duca di Toscana assistito anche dal marchese Ranieri II figlio del Marchese Uguccione I. Uguccione morì in quello stesso anno come dimostrato da uno strumento del 3 gennajo 1059, scritto in Pisa, sulla porzione del poggio e castel di [[Nugola]] stato donato alla mensa pisana dai due fratelli Ugo ed Arrigo figli di Uguccione. <br /> [[File:Bourbon del monte santa maria.jpg|400 px|miniatura|sinistra|Carta del [[marchesato del Monte Santa Maria]]]]<br /> Arrigo I, figlio del Marchese Uguccione I e fratello di un Ranieri II, aveva sposato una contessa Sofia nata da un conte Bernardo Salico, forse dei conti della Berardenga. La contessa Sofia, essendo restata vedova del Marchese Arrigo I, verso il 1078 passò a seconde nozze con un conte Alberto di Mangona come lei stessa dichiara in un documento dell’aprile 1079 scritto in [[Montevarchi]]. <br /> [[File:Pieve monte santa maria PG.jpg|250px|miniatura|sinistra|La cappella funeraria dei Bourbon, nella pieve di [[Monte Santa Maria Tiberina]]]]<br /> Ma il marchese Arrigo I prima di morire ebbe dalla sua consorte un figlio che chiamò Uguccione, ossia Ugo II, che si sposò ad una contessa Adelagita figlia di un conte Alberto. Dal quale matrimonio nacque un altro Arrigo, detto &quot;il giovane&quot; o II, che nell’ottobre del 1098, vivente tuttora la contessa Sofia sua nonna, dettò l’atto di sua ultima volontà nel castello di Pierle. Da questo testamento appare chiaro che Arrigo II era scapolo, e forse pure in giovane età, mentre disponeva di tutti i suoi beni a varie chiese, e personaggi, fra i quali si nomina la madre e la nonna contessa Sofia, senza rammentare però né una moglie né un eventuale figlio. <br /> <br /> Tra i beni ricordati in quell’atto si trova indicata la sua parte di un castello che i Bourbon possedevano dentro la città di Arezzo con altri beni nei sobborghi della città, nel piviere di Alberoro, in Villa Alba ed in Galognano, nel comune di [[Colle di Val d'Elsa]]. Inoltre assegnò alla madre ed alla contessa Sofia la sua parte dei castelli, corti, e distretti di [[Montevarchi]], di [[Levane]] e di [[Moncioni|Moncione]], e quanto possedeva nella corte e castello del Tasso. <br /> <br /> Arrigo I non solo ebbe in Ranieri II un altro fratello, ma un terzo ancora di nome Ugo o Uguccione compare in due contratti del 3 gennaio 1059, nei quali i marchesi Ugo ed Arrigo, figli di Uguccione I, rinunciarono in favore della mensa pisana la loro porzione di beni che avevano nel castello e corte di [[Nugola]]. <br /> <br /> Dal matrimonio di Ranieri II con la contessa Willa nacque un altro Ranieri, o Ranieri III, che si trova rammentato con sua moglie, la contessa Caterina chiamata Trotta, da un rogito aretino del mese di dicembre 1099 relativo alla vendita fatta dalla contessa Caterina, moglie del Marchese Ranieri III, della sua quarta parte, a causa forse di un [[morgengabio]], di una casa posta nel suburbio di Arezzo per la quale dichiarava di avere ricevuto in pagamento 200 soldi dal compratore. <br /> <br /> Nel gennaio del 1105 il marchese Ranieri III del Monte Santa Maria approvò la disposizione testamentaria fatta nel settembre del 1104 da Bernardino di Sidonia dei conti di Galbino a favore degli [[Congregazione dei Camaldolesi|Eremiti di Camaldoli]]. Infatti dagli Annalisti Camaldolensi furono pubblicati due ricordi, uno dei quali senza date, e l’altro del gennaio 1104 rogato in Pitiliano presso [[Città di Castello]]. Con tali atti il marchese Ranieri III e la sua consorte contessa Caterina, detta Trotta, confermavano al priore di Camaldoli quanto Bernardino di Sidonia aveva testato dieci giorni prima della sua morte, eccettuata l’albergarìa della Selva, detta poi Perugina, la corte e rocca di Vezzano, o Verrazzano, sulle quali ebbe giurisdizione il marchese Ugo o Uguccione I suo avo, ed eccettuato il feudo di Bibiano e di Teverina, che lo stesso Bernardino di Sidonia aveva ottenuto dai marchesi di Colle. <br /> <br /> Negli stessi Annali Camaldolensi è riportato anche un atto di donazione scritto nel 1117 presso la chiesa di San Martino a Nerano, allorché il marchese Ranieri III con Uguccione suo figlio donò un manso, ovvero un piccolo podere, all’eremo di San Savino sull’Alta di San Egidio. Sicuramente però Ranieri III era già morto nel 1129 dato che un atto notarile dell’aprile di quell' anno, scritto nel contado Perugino, riporta la vendita che la contessa Maria, sposa di Uguccione figlio del defunto marchese Ranieri, fece, col consenso del marito, all’abate del monastero della Santa Trinita nell’Alpi, altrimenti detto di Fonte Benedetta nel contado aretino, di una corte posta nel castel di Pregio contado Perugino. <br /> <br /> Uguccione III non fu comunque l'unico figlio di Ranieri III in quanto un altro suo figlio di nome Guido I appare in una pergamena del luglio 1138, anche questa edita nel III volume degli Annali Camaldolensi, con la quale il marchese Guido I figlio del fu marchese Ranieri III nella chiesa di San Michele di Arezzo rinunciava perpetuamente in favore degli Eremiti di Camaldoli nella figura del loro priore Azzone, a tutto quello che i suoi antecessori avevano donato a Bernarddino del fu Sidonia. <br /> <br /> Diretto al marchese Uguccione III è un diploma dell’Imperatore [[Federico Barbarossa|Federigo I]] siglato negli accampamenti davanti a Milano il 13marzo del 1162, con il quale il sovrano riconfermava ai Bourbon tutta una serie di loro feudi tra cui anche quel castello dentro Arezzo menzionato nel testamento di Arrigo II. <br /> <br /> Che poi il marchese Uguccione III sia stato padre di un altro marchese Arrigo, dunque Arrigo III, e di un marchese Ugolino, lo conferma un altro diploma del 24 aprile 1167 dallo stesso Federico I. Sicuramente Arrigo III viveva ancora nel 1202 insieme con altro suo fratello, Guido II che fu padre di Uguccione IV. Guido II probabilmente generò non solamente il marchese Uguccione IV, ma ancora un altro marchese Guido di [[ Valiano]][[ Val di Chiana]].<br /> <br /> === Il periodo comunale ===<br /> [[File:Msmt rocca.JPG|250 px|miniatura|destra|[[Monte Santa Maria Tiberina]]: la rocca]]<br /> [[File:Monte Santa Maria (PG).jpg|miniatura|sinistra|I palazzi dei [[Marchese|marchesi]]&lt;br /&gt;(immagine d'epoca)]]<br /> Come si ricava da un documento inserito nel Libro XX dei capitoli delle Riformagioni di Firenze, il 26 settembre 1194 un marchese Uguccione dei marchesi di Colle, ossia del Monte Santa Maria, pose sotto l'[[accomandigia]] del comune di Arezzo con tutto il territorio, le ville e i castelli del pievanato di Sant' Antimo in [[Monterchi]] a condizione però che quei popoli dovessero stare agli ordini, fare guerra e pace a difesa e in favore del comune di Arezzo e con la proibizione di fare pace o tregua con il comune di Città di Castello. Questo marchese Uguccione dovrebbe essere lo stesso che nel 1202 unitamente al fratello Guido con rogito del 29 maggio 1202 sottomise i suoi castelli di Val di Pierle all'Accomandigia del Comune di Perugia.<br /> [[File:Palazzo Bourbon del Monte Santa Maria Tib.JPG|200 px|miniatura|destra|[[Monte Santa Maria Tiberina]]: il palazzo dei [[marchese|marchesi]] [[reggenza|reggenti]]]]<br /> Uguccione IV fu padre di un altro Uguccione marchese di Valiana, o di [[ Valiano]], cui spetta un trattato concluso nel 27 dicembre del 1249 col comune di [[Cortona]] in merito al castello e porto di [[ Valiano|Valiano in Val di Chiana]]. E lo stesso fece suo zio Guido di Valiano che poi nel 1245 fu eletto podestà a [[Volterra]] e rieletto per sei mesi l'anno successivo per essere chiamato, nel 1257, come [[podestà]] a Firenze.<br /> <br /> Che i signori di Valiano sulla Chiana fossero della casa dei marchesi del Monte Santa Maria lo conferma il trattato di alleanza fatto nel 1323 fra i Comuni di [[Firenze]], di [[Siena]], [[Bologna]], [[Perugia]], [[Orvieto]], [[Gubbio]] e altre comunità e signori di parte Guelfa, per ritogliere Città di Castello ai Tarlati di Arezzo; in questa circostanza fu eletto capitano generale della Taglia guelfa di Toscana un marchese Guido del Monte Santa Maria, che [[Giovanni Villani]] nella sua cronica appellava marchese di Valiana, o Valiano. Era quello stesso marchese Guido di Valiano che nel 1330 fu eletto podestà di [[Siena]], e nel 1331 capitano generale degli eserciti della Repubblica Fiorentina con l'incarico di riformare il governo di [[Pistoia]] di cui, nel 1332, venne scelto in qualità di conservatore della pace. <br /> <br /> Anche [[Scipione Ammirato]] nel Libro VIII della sua storia fiorentina, all'anno 1335, cita un Giovanni marchese di Valiano che nell'ultima notte del settembre 1335 partì dal Monte Santa Maria con molte truppe dei perugini e di altri collegati per cacciare, come fece, i Tarlati con gli Aretini da Città di Castello. A Giovanni del Monte di Santa Maria la signoria di Firenze il 24 novembre del 1336 fece dare avviso che era stato eletto a comandante dei suoi eserciti, incarico in cui venne riconfermato l' anno successivo. Senza contare che resse la città di Firenze dopo la cacciata del [[Gualtieri VI di Brienne|duca d'Atene]] in qualità di podestà e lo fece egregiamente se venne riconfermato fino a tutto il mese di maggio dell'anno 1344. <br /> <br /> In quel tempo però si direbbe che i marchesi col nome di Giovanni fossero due perché mentre nel biennio 1343-1344 era podestà in Firenze un Giovanni marchese di Valiana, un altro Giovanni marchese del Monte Santa Maria si recava ambasciatore della Repubblica Fiorentina in Arezzo per indurre la città a riconoscere e uniformarsi al governo di Firenze.<br /> <br /> Anche le cronache senesi hanno conservato memoria di un marchese Ugolino di Ranieri del Monte Santa Maria che fu vicario imperiale a Siena nel 1335 mentre, sempre a Siena ma l' anno dopo, un Ugolino di Guido, probabilmente fratello di uno dei due Giovanni, fece da podestà nell'ultimo semestre dell'anno 1336.<br /> <br /> Contemporanei anche due altri marchesi del Monte Santa Maria di cui rimane traccia nelle Riformagioni Fiorentine all'anno 1345, quando il marchese Angelo fu eletto capitano e difensore del popolo di Firenze e dove, nove anni dopo, si trovò podestà il nobile messer Piero dei marchesi del Monte. All' anno 1355 si richiama un fatto accaduto a [[Sansepolcro]] dove il vescovo di Città di Castello si era recato per battezzare un figlio nato al marchese Piero del Monte Santa Maria di cui si trova un minuto racconto in una cronica della Badia del Borgo San Sepolcro&lt;ref&gt;''Annali Camaldolensi'', Tomo VI, anno 1357&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel 1371 copriva a Firenze l'ufficio di capitano del popolo un altro marchese Guido, chiamato Guiduccio del Monte Santa Maria, mentre sei anni dopo nel 1377 tornò a fare il podestà fiorentino il marchese Piero. Piero nel 1376 esercitò in Siena lo stesso incarico con il titolo di senatore ed è in questo periodo che a lui diresse una lettera santa [[Caterina da Siena]]. Nella stessa carica di podestà fu chiamato dai fiorentini nel 1381 il marchese Giovanni Corazza sempre della casa del Monte Santa Maria.<br /> <br /> Al marchese Piero non che ai marchesi Angelo e Ugolino di Guiduccio, il 14 maggio 1382, venne concesso un privilegio imperiale con il quale si confermava loro il titolo di marchesi del Monte Santa Maria da trasmettersi per ordine di primogenitura.<br /> <br /> === Le accomandigie ===<br /> [[File:Blasone bourbon del monte.jpg|200px|miniatura|destra|L'arme dei Bourbon del Monte]]<br /> Con Piero cominciò anche la serie delle accomandigie che nel caso dei Bourbon del Monte, come dei [[Guidi]], erano la rinuncia, in favore di realtà politiche più grandi, al potere legislativo, esecutivo e giudiziario sui feudi signoriali in cambio di protezione militare e del mantenimento del titolo con tutte le terre e i privilegi connessi. Piero fu ricevuto nel 1390 insieme coi suoi figli, ville, castelli e giurisdizioni sotto la protezione della signoria di Firenze. E lo stesso atto si rinnovò il 27 gennaio 1425 a favore dei fratelli Cerbone e Lodovico del Monte Santa Maria figli del marchese Jacopo, i qual furono ricevuti in accomandigia con tutti i loro castelli, in nome del Comune, dai Dieci di Balia che scrissero gli articoli dell' accordo. Una delle condizioni imposte era il tributo del palio alla chiesa di San Giovan Battista in Firenze. Infatti fra le pergamene dell'Archivio Diplomatico di Firenze, esiste un mandato di procura del marchese Cerbone del Monte Santa Maria fatto nel castello omonimo il 20 giugno 1451 per mandare la solita offerta del palio alla signoria di Firenze.<br /> <br /> Il 16 agosto 1478 la Repubblica Fiorentina volle accordare lo stesso privilegio a Giovan Matteo di Lodovico dei marchesi di Sorbello come ricompensa per aver valorosamente combattuto in aiuto dei fiorentini contro l'esercito napoletano del re [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso d'Aragona]]. Di conseguenza la signoria di Firenze, nell'anno 1482, affidò alla guardia e fedeltà del marchese di Sorbello la rocca di [[Castrocaro Terme e Terra del Sole|Castro Caro]] in Romagna.<br /> <br /> Altra accomandigia fu fatta il 10 marzo 1495 a favore del marchese Carlo di Ugolino del Monte Santa Maria e rinnovata il 12 gennaio 1512 ad istanza di Girolamo e Francesco, figli del marchese Ranieri del Monte. Francesco, nel febbrajo del 1518, rimase ferito mentre per i fiorentini difendeva Città di Castello investita dalle armi del duca d'Urbino a cui dovette arrendersi.<br /> <br /> All'anno 1529 l' Ammirato ricorda un marchese Taddeo dei marchesi del Monte Santa Maria come valoroso capitano alla difesa di Firenze assediata e nel 1554 un Marchese Piero della stessa linea fra le file delle truppe imperiali e medicee per battere la città di Siena dopola cui resa fu a lui affida la guardia del forte a Porta Camollia. <br /> <br /> Con un lodo approvato dal governo di Firenze in data 25 febbraio 1532, confermato sette anni dopo da [[Cosimo I]] e il 22 giugno 1574 dal granduca [[Francesco I de' Medici|Francesco]], fu decretato di aggiungere al grado della nobiltà dei marchesi del Monte Santa Maria gli onori della cittadinanza fiorentina. In vigore del lodo fu deciso che il più vecchio della famiglia fosse pro tempore di diritto il principe del castello e del territorio del Monte Santa Maria senza pregiudizio delle ragioni del marchese Ferrante del Monte dopo la morte del marchese Montino suo padre.<br /> <br /> Il 31 luglio 1589 e il 22 settembre 1606 furono rinnovate le accomandigie a favore dei marchesi Gio. Battista, Taddeo e Orazio del Monte alle solite condizioni più una qualche limitazione rispetto alla facoltà di far uso dell'armi da fuoco. Uno di loro, Giovanni Battista Bourbon del Monte, dopo aver servito in qualità di generale delle milizie granducali, il 20 novembre del 1601 ottenne in feudo dal granduca [[Ferdinando I de' Medici|Ferdinando I]] per sé, per i suoi figli e i discendenti maschi il marchesato di [[Piancastagnaio]]. <br /> <br /> Altro simile atto di accomandigia per il marchesato del Monte Santa Maria fu concesso al cardinale Francesco Maria figlio del marchese Ranieri del Monte dal granduca [[Cosimo II]] con diploma dell'11 settembre 1615; e di nuovo il 17 luglio 1641 al marchese Fabio dal granduca [[Ferdinando II de' Medici|Ferdinando II]], rinnovato il 29 novembre 1671 dal granduca [[Cosimo III]] a favore e a nome del marchese Francesco figlio del marchese Fabio.<br /> <br /> L'ultima conferma delle accomandigie del marchesato del Monte Santa Maria sotto il governo mediceo cadde nell'anno 1731, con l'obbligo per i marchesi di offrire ogni anno nel giorno di san Giovanni Battista un palio di seta della valuta almeno di dieci fiorini d'oro. Ma questo tributo terminò con l'abolizione degli omaggi all'inizio del XIX secolo e con l' abolizione del marchesato a seguito del [[Congresso di Vienna]]. In conseguenza degli accordi viennesi infatti il marchesato del Monte Santa Maria veniva incorporato al [[granducato di Toscana]] cessandò così ogni titolarità nobiliare. In altre parole i Bourbon mantenevano il titolo onorifico di marchesi ma senza più i diritti feudali annessi. E da marchesi Bourbon del Monte Santa Maria presero a chiamarsi semplicemente marchesi Bourbon del Monte.<br /> <br /> == I marchesi reggenti dei tre feudi imperiali Bourbon del Monte ==<br /> === Linea sovrana del Monte Santa Maria (1250-1815)&lt;ref&gt;Cerami, p.28&lt;/ref&gt; ===<br /> {{Vedi anche|Marchesato del Monte Santa Maria}}<br /> * Guido - 1250-93<br /> * Guido detto Collotorto - 1293-1337<br /> * Ugolino I - 1337-64<br /> * Pietro I - 1364-91<br /> * Giacomo - 1391-94<br /> * Interregno - 1394-1407<br /> * Cerbone I - 1407-65<br /> * Ugolino II - 1465-94<br /> * Carlo - 1494-1512<br /> * Girolamo - 1513-40<br /> * Gian Mattia - 1540-74<br /> * Bartolomeo - 1574-88<br /> * Taddeo - 1588-89<br /> * Pompeo I - 1589-1606<br /> * Gian Battista I - 1606-14<br /> * Francesco Maria (Cardinale) - 1615-26<br /> * Gian Battista II (Monsignore) - 1626-30<br /> * Curzio - 1630-41<br /> * Fabio - 1641-46<br /> * Borbone (Monsignore) - 1646<br /> * Vincenzo - 1646-55<br /> * Virginio I - 1655-68<br /> * Francesco I - 1668-82<br /> * Cerbone II - 1682-89<br /> * Francesco II - 1689-1710<br /> * Fabio Camillo - 1710-29<br /> * Cosimo - 1729-43<br /> * Francesco Giuseppe - 1743<br /> * Pompeo II - 1743-47<br /> * Antonio Maria - 1748<br /> * Monaldo - 1749-57<br /> * Virginio II - 1757-66<br /> * Gian Battista III - 1766-67<br /> * Gianbattista Filippo - 1767-80<br /> * Pierfrancesco - 1780-81<br /> * Gianbattista Bartolomeo - 1781<br /> * Paolantonio - 1782-86<br /> * Luigi - 1786-98<br /> * Antonio Ranieri - 1798-1800<br /> * Gianbattista Domenico - 1800-1803<br /> * Pietro II - 1805-1809; 1814-1815<br /> <br /> === Linea sovrana di Petrella (1456-1806)&lt;ref&gt;Barberi, ''Albero genealogico'', tav.III&lt;/ref&gt; ==={{Vedi anche|Marchesato di Petrella (Umbria)}}<br /> * Ranieri I - 1456-88<br /> * Evangelista I - 1488-1545<br /> * Lancillotto I - 1545-97<br /> * Onorio I - 1597-1631<br /> * Ugolino I - 1631-80<br /> * Onorio II - 1680-1728<br /> * Ugolino II - 1728-67<br /> * Ranieri II - 1767-89<br /> * Camillo I -1789-91<br /> * Ugolino III - 1791-1804<br /> * Onorio III - 1804-1806<br /> <br /> === Linea sovrana di Sorbello (1416-1815)&lt;ref&gt;Barberi, ''Albero genealogico'', tav.XIII&lt;/ref&gt; ==={{Vedi anche|Marchesato di Sorbello (Cortona)}}<br /> * Lodovico I - 1416-41)<br /> * Giammatteo I - 1441-85<br /> * Tancredi I - 1485-1501<br /> * Guidone I - 1501-1554<br /> * Lodovico II - 1554-68<br /> * Tancredi II - 1568-85<br /> * Lodovico III - 1585-1640<br /> * Uguccione I - 1640-60<br /> * Tancredi III - 1660-82<br /> * Gian Francesco I - 1682-96<br /> * Uguccione II - 1696-1724<br /> * Lodovico IV - 1724-48<br /> * Uguccione III - 1748-1805<br /> * Lodovico V - 1815-1815<br /> <br /> == Esponenti di rami diversi ==<br /> *[[Pietro del Monte (umanista)|Pietro del Monte]], umanista e vescovo.<br /> *[[Pietro del Monte (condottiero)|Pietro del Monte]], condottiero.<br /> *[[Guidobaldo Del Monte]], scienziato.<br /> *[[Francesco Maria Del Monte]], cardinale.<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> *A. Ascani, ''Monte Santa Maria e i suoi marchesi'', Città di Castello 1977.<br /> *U. Barberi, ''I Marchesi Bourbon del Monte S. Maria di Petrella e di Sorbello'', Tip. Unione arti grafiche, Città di Castello 1943.<br /> *F. Bertini, ''Feudalità e servizio del principe nella Toscana del '500: Federigo Barbolani da Montauto, governatore di Siena'', Cantagalli, Siena 1996.<br /> *A. Bourbon di Petrella, ''Memorie storiche e genealogiche della famiglia dei marchesi Bourbon di Petrella'', Firenze 1941.<br /> *P. Cerami-B.Scharf, ''Monte Santa Maria, Lippiano e dintorni'', Città di Castello 1986.<br /> *G.B. di Crollalanza, ''Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti'', rist. an., Forni, Sala Bolognese 1986.<br /> *U. Diligenti, ''I Marchesi del M.S.M. detti Bourbon del Monte'', &lt;Storia delle famiglie illustri italiane&gt;, Firenze 1880.<br /> *U. Gentiloni Silveri, ''Cattolici e liberali'', [[Rubbettino]], Soveria Mannelli 2004.<br /> *P. Litta, ''Marchesi del Monte Santa Maria nell'Umbria, detti Bourbon del Monte'', Milano 1842.<br /> *M.T. Muraro, ''Venezia e il melodramma nel Seicento'', [[Leo S. Olschki]], Firenze 1976.<br /> *E. Repetti, ''Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana'', Firenze 1845.<br /> *[http://books.google.it/books?id=c4MEAAAAQAAJ&amp;pg=PA213&amp;dq=marchesi+del+Monte+Santa+Maria+Firenze&amp;lr= A. Zuccagni-Orlandini, ''Indicatore topografico della Toscana granducale'', Polverini, Firenze 1856]<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Feudi imperiali]]<br /> * [[Marchesato del Monte Santa Maria]]<br /> * [[Marchesato di Petrella (Umbria)]]<br /> * [[Marchesato di Sorbello (Cortona)]]<br /> * [[Monte Santa Maria Tiberina]]<br /> * [[Palazzo Peruzzi-Bourbon del Monte]]<br /> <br /> {{Portale|Storia|Storia di famiglia|Umbria}}<br /> <br /> [[Categoria:Famiglie umbre]]<br /> [[Categoria:Famiglie toscane]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Mario_Spezi&diff=157994112 Mario Spezi 2015-10-27T09:02:29Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Mario<br /> |Cognome = Spezi<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Sant'Angelo in Vado<br /> |GiornoMeseNascita = 30 luglio<br /> |AnnoNascita = 1945<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = giornalista<br /> |Attività2 = scrittore<br /> |Epoca = 1900<br /> |Epoca2 = 2000<br /> |Nazionalità = italiano <br /> |PostNazionalità = <br /> |Immagine =Mario Spezi (cropped).jpg<br /> }}<br /> <br /> [[Giornalismo investigativo|Giornalista d'inchiesta]], ha dedicato molti anni alla ricerca sul [[serial killer]] soprannominato ''[[Mostro di Firenze]]'', ottenendo una certa notorietà a livello internazionale, e su altri famosi casi di [[cronaca nera]].<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Dopo aver esordito nel mondo del giornalismo collaborando con [[Paese Sera]] e [[Nazione Sera]], nel [[1975]] passa al [[quotidiano]] [[Firenze|fiorentino]] [[La Nazione]], dove lavora come cronista giudiziario e redattore delle pagine culturali. Si è occupato di casi di cronaca come il [[Mostro di Firenze]], l'[[omicidio di Meredith Kercher]], la cosiddetta &quot;Circe della Versilia&quot; e altri.<br /> <br /> ==Inchieste giornalistiche==<br /> ===Indagine sul Mostro di Firenze===<br /> Ha passato la maggior parte della sua carriera indagando sul celebre caso di [[cronaca nera]] dell'[[assassino seriale]] noto come ''[[mostro di Firenze|il mostro di Firenze]]''.<br /> <br /> Il 7 aprile [[2006]] venne arrestato, assieme al collaboratore Michele Ruocco, su ordine della [[Procura della repubblica|procura]] di [[Perugia]] con l'accusa di ''depistaggio'', ''[[calunnia]]'', ''concorso in omicidio'' di [[Mostro di Firenze#Possibili collegamenti con il caso Narducci|Francesco Narducci]] e ''turbativa di servizio pubblico'', proprio in relazione alla sua indagine privata sui delitti del ''mostro''; è rimasto in prigione per 23 giorni prima che la [[Corte di Cassazione]], in istruttoria, lo scagionasse completamente, definendo il suo arresto come privo di fondamento. Passò alcuni giorni in isolamento, con divieto nei colloqui.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/04_Aprile/07/spezi.shtml Mostro di Firenze, arrestato Mario Spezi]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Si tratta di un rarissimo caso di arresto per un &quot;reato di parola&quot; nella storia italiana del secondo dopoguerra, per cui è perfino raro scontare una pena, se si tratta di diffamazione (l'unico giornalista a finire in carcere dopo una condanna per diffamazione fu [[Giovanni Guareschi]]), anche se nel suo caso venne ipotizzato un atipico reato di depistaggio e perfino la partecipazione al presunto delitto del 1985, come parte di un fantomatico &quot;Ordine della Rosa Rossa&quot;&lt;ref&gt;M. Spezi, D. Preston, ''La strega di Perugia, 2011&lt;/ref&gt;.<br /> Nel libro ''[[Dolci colline di sangue]]'', inoltre, un certo &quot;Carlo&quot; viene sospettato di essere il Mostro. Gli venne così contestato anche il reato di calunnia nei confronti di Antonio Vinci (che secondo l'accusa è adombrato nella figura di &quot;Carlo&quot; e nella versione inglese viene indicato col vero nome), parente di una delle vittime. Nonostante ciò, Spezi e Preston hanno preferito tagliare la versione completa in italiano, per timore delle ritorsioni legali, anche se Vinci non ha mai sporto querela né è mai intervenuto, ma fu la sola procura a farlo, anche se mai in difesa esplicita di Vinci, ma solo della linea di indagine stessa. Anche la vicenda di Preston, fuggito dall'Italia per timore di un arresto da parte della procura che già l'aveva sottoposto a interrogatorio, è stata omessa. Spezi ha così spostato la parte del racconto relativa al suo arresto nella successiva opera. Il caso della detenzione di Spezi viene infatti descritto dettagliatamente nel libro ''Inviato in galera'', a sola firma del giornalista toscano, senza il coinvolgimento diretto del giallista americano. L'Ordine dei Giornalisti protestò ed espresse perplessità su queste vicende.&lt;ref&gt;[http://www.planetmedia.it/nl120406.htm Caso Spezi. Tutti i dubbi e le perplessità sull'arresto tramite i lanci Ansa e Agi]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> In istruttoria si decise il proscioglimento di Spezi per tutti i reati, giudicando in particolare completamente insussistente il concorso in omicidio, tranne per la calunnia; alla fine venne però rinviato a giudizio, con altri imputati tra cui i famigliari di Narducci, per ''[[associazione per delinquere]]'', ''[[falso (ordinamento penale italiano)|falso]]'', ''calunnia'', ''occultamento di cadavere''; in primo grado e in appello tutti vennero assolti con formula piena dal [[Giudice per l'udienza preliminare]] (2010), cosa ripetuta poco dopo in Cassazione, tranne per la calunnia, rinviata ad un processo di primo grado, ma per la quale venne in seguito venne dichiarata la [[prescrizione]].&lt;ref&gt;[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/22/mostro-spezi-prosciolto-da-ogni-accusa.html Mostro, Spezi prosciolto da ogni accusa]&lt;/ref&gt; Nel libro comunque non si dà per certa la colpevolezza di &quot;Carlo&quot;, ma viene solo accreditata la &quot;[[Mostro di Firenze#La pista sarda|pista sarda]]&quot; (seguita già all'epoca), nella quale si scagiona [[Pietro Pacciani]] e i &quot;[[compagni di merende]]&quot; Mario Vanni e Giancarlo Lotti, descritti come semplici maniaci sessuali affetti da [[voyeurismo]] (anche se Pacciani fu comunque condannato per lo [[stupro]] delle figlie e per un &quot;[[delitto d'onore]]&quot; contro un rivale); il primo omicidio viene però attribuito ad una mano diversa, non a quella del Mostro; il killer avrebbe cominciato a colpire solo dopo, e sarebbe una persona (poi trasferitosi in [[Sardegna]]) della cerchia di conoscenze della famiglia Mele e Vinci.&lt;ref name=&quot;ricerca.repubblica.it&quot;&gt;{{Cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/10/04/una-pistola-tanti-bossoli-ma-il-mostro.html|titolo=Una pistola e tanti bossoli ma il mostro non ha un volto |pubblicazione=[[la Repubblica]]|città=Firenze|data=4 ottobre 1984|pagina=12|accesso=1º settembre 2010}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Comunque, dopo la piena assoluzione dalle accuse più gravi, tra quelle del processo l'associazione a delinquere per depistare era ritenuta dal pubblico ministero quella principale (l'accusa riteneva erroneamente che il presunto depistaggio fosse servito per aumentare le vendite del libro sulla &quot;pista sarda&quot;), ha ripreso completamente il suo lavoro giornalistico, anche sul caso del serial killer. Egli sostiene tuttora che l'attenzione mediatica e giuridica data alle cosiddette piste esoteriche ha permesso al vero killer di sfuggire alla giustizia, sostenendo l'ipotesi del killer solitario - che si trattasse del solo Pietro Pacciani, come sostenuto da molti, o di un altro uomo ancora in vita, come ipotizzato da Spezi e Preston nel saggio citato - e non quella del &quot;culto&quot;, comprendente solo come ultimo livello i cosiddetti &quot;Compagni di merende&quot;, divenuta la pista più seguita negli anni '90 e 2000 dagli inquirenti.&lt;ref&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/22/serial_killer_ancora_vivo_puo_co_9_080522069.shtml «Il serial killer è ancora vivo. Si può trovare»]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Spezi ha collaborato, specialmente come esperto del &quot;Mostro&quot;, con varie riviste italiane e internazionali come [[L'espresso]], [[L'Europeo]], [[Panorama (rivista)|Panorama]] e [[The New Yorker]]. In collaborazione con lo scrittore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Douglas Preston]] ha scritto, sempre sul caso del mostro di Firenze, il romanzo-inchiesta ''[[Dolci colline di sangue]]''. Il libro, pubblicato negli Usa con il titolo ''The Monster of Florence'' nel [[2008]], ha raggiunto il terzo posto nella bestsellerlist del [[New York Times]] e conta attualmente 22 traduzioni. La [[20th Century Fox]] e la [[Smoke House]] di [[George Clooney]] ne hanno comprato i diritti cinematografici &lt;ref&gt;[http://www.theweek.co.uk/europe/58419/italys-dark-side-clooney-florence-and-crucified-girl Italy's dark side: George Clooney, Florence and the 'crucified' girl | News | The Week UK&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. [[Christopher McQuarrie]], premio Oscar per &quot;[[I soliti sospetti]]&quot;, sta scrivendo la sceneggiatura.&lt;ref&gt;[http://www.bestmovie.it/news/the-monster-of-florence-il-regista-christopher-mcquarrie-a-firenze-per-alcuni-sopralluoghi/291245/ The Monster of Florence, il regista Christopher McQuarrie a Firenze per alcuni sopralluoghi | Best Movie&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; È anche autore del libro da cui fu tratta la [[sceneggiatura]] del film ''[[Il mostro di Firenze (film 1986)|Il mostro di Firenze]]'', girato nel [[1986]] da [[Cesare Ferrario]].<br /> <br /> ===Il caso Meredith Kercher===<br /> [[File:Mario Spezi ed Elena Torre.jpg|thumb|280px|Mario Spezi con [[Elena Torre]]]]<br /> Il libro ''Der Engel mit den Eisaugen'' ([[2013]]), scritto sempre con Preston, è stato pubblicato solo in [[Germania]] per il rifiuto di tutte le case editrici italiane, europee e statunitensi: in esso ricostruisce l'[[omicidio di Meredith Kercher]] con una tesi simile a quella del primo processo d'appello del 2011, che vedeva nel solo Rudy Guede il colpevole, assolvendo Amanda Knox e Raffaele Sollecito.&lt;ref name=autogenerato1&gt;[http://www.ternimagazine.it/102196/il-fatto/omicidio-meredith-adesso-spuntano-amanda-e-il-mostro-di-firenze-clamorose-rivelazioni-nel-libro-di-mario-spezi-e-douglas-preston.html ''Omicidio Meredith: adesso spuntano Amanda e il Mostro di Firenze. Clamorose rivelazioni nel libro di Mario Spezi e Douglas Preston'']&lt;/ref&gt; I due autori avevano già pubblicato un breve e-book, disponibile solo on-line, dal titolo ''La strega di Perugia'' (2011), in cui il caso viene riletto come una persecuzione dettata da fantasie degli inquirenti, pregiudizi, simpatie personali e [[misoginia]] nei confronti di Amanda.&lt;ref name=spezi3&gt;[http://www.raffaelesollecito.org/wp-content/uploads/2013/06/Amanda.pdf Mario Spezi, Douglas Preston, ''La strega di Perugia'']&lt;/ref&gt; Una tesi simile fu sostenuta dalla giornalista [[Daria Bignardi]] nel 2009.&lt;ref&gt;[http://barbablog.vanityfair.it/2009/06/16/amanda-non-ci-simpatica-ma-quando-arrivano-le-prove/ ''Amanda non ci è simpatica. Ma quando arrivano le prove?'']&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Gli autori, anche nel libro del 2013, sono fortemente critici con l'operato della magistratura e della polizia italiana e indicano Rudy Guede come autore unico del delitto.&lt;ref name=spezi1&gt;[http://www.gazzettinodelchianti.it/articoli/approfondimenti/9170/notizie-su-bagno-a-ripoli/mario-spezi-libro-meredith.php ''&quot;Amanda e Raffaele innocenti. E il mio libro in Italia non vogliono pubblicarlo&quot;'']&lt;/ref&gt; Spezi cita nel libro sempre il suo arresto del 7 aprile [[2006]], presentandosi come atto d'accusa contro il pm Giuliano Mignini (dopo il primo libro sul &quot;mostro&quot;) e il suo modo di condurre le indagini su improbabili, a dire di Spezi, piste esoteriche (anche se Spezi stessa denuncia l'influenza di alcune &quot;società segrete&quot; sulla politica di Perugia e Firenze).&lt;ref name=spezi&gt;[http://www.esserciweb.it/in-evidenza/mario-spezi-lintervista/ ''Mario Spezi - L'intervista'']&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il rifiuto di pubblicazione a cui il libro andò incontro, secondo i due autori, è dovuto alle nuove forti critiche (secondo lui, &quot;interrogatori senza avvocati e non legali; prove scientifiche completamente falsate; testimoni impresentabili&quot;&lt;ref name=spezi/&gt;) nei confronti delle procure di Perugia e Firenze, le stesse che indagarono nel caso del [[Mostro di Firenze]], e agli attacchi personali di Preston al pm Mignini (secondo il magistrato dettati da animosità pregresse del giallista americano, derivate dal caso di Firenze) definito spesso dallo scrittore americano come &quot;ossessionato dalle sette e dal sesso&quot;&lt;ref&gt;{{cita|Spezi-Preston 2011|p. 7-9}}&lt;/ref&gt; e «dedito ad [[abuso d'ufficio|abusi]]». Spezi segnalò, oltre al proprio arresto, anche quello, a suo avviso completamente ingiustificato, dell'[[attrice pornografica]] [[Brigitta Bulgari]] per un'altra vicenda (venne accusata di pornografia minorile e atti osceni in luogo pubblico per essersi esibita in uno spettacolo pornografico all'interno di una discoteca di [[Fossato di Vico]] davanti ad un pubblico composto anche da minorenni), come prova di ciò; la Bulgari in realtà non fu fatta arrestare dal pm di Perugia, ma da lui venne richiesto il rinvio a giudizio, che fu respinto da GUP, con proscioglimento in istruttoria poiché l'accusa fu ritenuta inconsistente (ebbe anche un risarcimento per la detenzione). Per il magistrato e coloro che ne difendono l'operato tutti gli arresti (Knox, Sollecito, Spezi, Ruocco) non furono invece mai abusi, ma atti legittimi, poiché all'epoca vi erano prove, nel caso di Spezi poi dimostrate false. Emersero però dei casi analoghi a quello di Spezi: negli [[Stati Uniti]] fece scalpore anche il breve arresto di un giornalista investigativo italoamericano, Frank Sfarzo, avvenuto a Perugia nel settembre 2010, in seguito alle sue indagini di tono innocentista; al giornalista sarebbero stati sottratti materiali e sarebbe stato malmenato dalla polizia.&lt;ref&gt;{{cita|Spezi-Preston 2011|p. 82-84}}&lt;/ref&gt; Violazioni attribuite alla procura di Perugia furono denunciate dal [[Committee to Protect Journalists]] (CPJ) di [[New York]]&lt;ref&gt;[https://cpj.org/CPJ.%20Letter.04.19.11.Italian.pdf Lettera del CPJ al Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano (19 aprile 2011)]&lt;/ref&gt;, un’organizzazione non governativa statunitense; nell’aprile del 2011 il CPJ segnalò alle autorità italiane ''«alcune gravi violazioni della libertà di informazione compiute in Italia»''.&lt;ref name=osce/&gt; <br /> <br /> Le stesse violazioni vennero il mese successivo dall’OSCE ([[Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa]]) che segnalò ''«i comportamenti del sostituto procuratore di Perugia Giuliano Mignini a danno del blogger Frank Sfarzo e di alcuni giornalisti e commentatori che sarebbero stati minacciati o trattati in modo persecutorio dallo stesso magistrato»'', alcuni in [[Toscana]] (riferimeno a Spezi) ''«mentre seguivano le inchieste sul cosiddetto mostro di Firenze e altri a Perugia»'' mentre seguivano le indagini giudiziarie dirette dallo stesso Mignini sul caso Kercher.&lt;ref name=osce&gt;[http://notiziario.ossigeno.info/2012/03/perugia-rapporto-2012-abusi-nei-processi-amanda-e-mostro-firenze-accusa-losce-5022/ ''PERUGIA. Rapporto 2012. Abusi nei processi Amanda e Mostro Firenze, accusa l’OSCE'']&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Sotto critica anche alcune denunce da lui presentate contro la stampa critica e la stesura di una &quot;lista nera&quot; contro giornali, politici e giornalisti&lt;ref&gt;[http://archivio.panorama.it/italia/I-metodi-di-Giuliano-Mignini-sei-mio-nemico-Vai-indagato ''I metodi di Giuliano Mignini: sei mio nemico? Vai indagato'']&lt;/ref&gt;; Mignini è stato attaccato da Spezi e da Preston anche per la sua passata collaborazione con l'investigatore [[Michele Giuttari]] (nel caso di [[Mostro di Firenze#Possibili collegamenti con il caso Narducci|Francesco Narducci]]) e per l'opinione favorevole data su alcune indagini fiorentine dalla giornalista-scrittrice e nota &quot;[[sensitivo|sensitiva]]&quot; Gabriella Pasquali Carlizzi&lt;ref&gt;{{cita|Spezi-Preston 2011|p. 2-3}}&lt;/ref&gt;, sostenitrice di [[teorie del complotto]] e ritenuta da Spezi un'estremista religiosa (la Pasquali Carlizzi, che venne comunque indagata in passato dalla stessa procura di Perugia, è deceduta nel 2010; nel 2012 venne dato alle stampe un libro postumo dove la scrittrice espone la sua idea sui presunti collegamenti dell'omicidio Kercher con il cosiddetto &quot;secondo livello&quot; del Mostro, mai dimostrato) e una delle cause del suo arresto.&lt;ref&gt;[http://nypost.com/2011/10/02/how-occult-obsessed-prosecutor-turned-knox-trial-into-a-witch-hunt/ ''How occult-obsessed prosecutor turned Knox trial into a witch hunt'']&lt;/ref&gt; Secondo i critici, invece, il rifiuto di pubblicazione del libro su Amanda Knox, come nel caso del libro di Sollecito (che ha in seguito trovato un editore per un libro seguente all'assoluzione, che ricostruisce la sua intera vicenda dal proprio punto di vista), è da ascrivere invece solo al disinteresse delle case editrici italiane, non al timore di censure o denunce o turbamento del processo in corso.&lt;ref&gt;[http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0912/04/acd.01.html American Student Convicted of Murder in Italy; President Obama's Approval Numbers Sliding], ''[[Anderson Cooper 360°]]'' transcript&lt;/ref&gt;&lt;ref name=autogenerato1 /&gt;<br /> <br /> ==Opere==<br /> ===Saggi===<br /> *[[1983]]: ''Il mostro di Firenze'', [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]<br /> *[[1996]]: ''Il mito nero di Firenze'', in collaborazione con Nahoko Kametsu (nome d'arte di Natsu Shimamura), [[Tokyo]], Shincho Sha<br /> *[[2004]]: ''Le sette di Satana – Cronache dall’Inferno'', Sonzogno, ISBN 978-88-454-1203-5<br /> *[[2006]]: ''[[Dolci colline di sangue]]'' in collaborazione con [[Douglas Preston]], Sonzogno, ISBN 978-88-454-1271-4<br /> *[[2007]]: ''Inviato in galera'', Aliberti, Reggio Emilia, ISBN 88-7424-234-4<br /> *[[2008]]: ''Undici delitti in attesa di verità'', [[Mursia]], ISBN 88-425-3848-5<br /> *[[2009]]: ''[[Dolci colline di sangue]]'' (nuova edizione) in collaborazione con [[Douglas Preston]], BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, ISBN 88-17-03723-0<br /> *[[2012]]: ''Nel buio di una notte di luglio - La misteriosa storia della Circe della Versilia'', Mondadori<br /> *[[2013]]: ''Der Engel mit den Eisaugen'' (&quot;L’angelo dagli occhi di ghiaccio&quot;) in collaborazione con [[Douglas Preston]], ed. Knaur, Germania<br /> <br /> ===Romanzi===<br /> *[[1996]]:''Il violinista verde'', Marco Tropea Editore, Milano ISBN 88-438-0046-9<br /> *[[2003]]:''Il passo dell'orco'', Hobby &amp; Work, Milano, ISBN 978-88-7133-756-2<br /> *[[2008]]:''Delitti raccontati due volte'', Laurum, ISBN 88-87346-58-5<br /> *[[2009]]:''Un'indagine estrema del commissario Lupo Belacqua'', Barbera, ISBN 88-7899-268-2<br /> *[[2011]]:''La moneta del potere ha sempre tre facce'', Barbera<br /> <br /> === Soggetti cinematografici ===<br /> * ''[[Il mostro di Firenze (film 1986)|Il mostro di Firenze]]'', regia di [[Cesare Ferrario]] ([[1986]])<br /> <br /> ===Altre pubblicazioni===<br /> * ''La strega di Perugia'', con Douglas Preston, [http://www.raffaelesollecito.org/wp-content/uploads/2013/06/Amanda.pdf on-line], sempre sul caso di Amanda Knox, 2011, e-book e pdf, autopubblicato<br /> <br /> ==Note==<br /> {{references}}<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> {{commonscat-inline}}<br /> *{{Imdb}}<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{Portale|biografie|editoria|letteratura}}<br /> <br /> [[Categoria:Mostro di Firenze]]<br /> [[Categoria:Persone legate a Perugia]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=(12222)_Perotto&diff=167348016 (12222) Perotto 2015-10-27T00:34:07Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Corpo celeste<br /> |tipo = Asteroide<br /> |nome = Perotto<br /> |sottotitolo = 12222 Perotto<br /> |data = 19 novembre [[1982]]<br /> |scoperta_autore = [[Osservatorio San Vittore]]<br /> |categoria = [[Fascia principale]]<br /> |designazioni_alternative = 1982 WA<br /> |epoca = K074A<br /> |semiasse_maggiore = 2,6185636&amp;nbsp;UA<br /> |eccentricità = 0,1831913<br /> |nodo_ascendente = 254,14995°<br /> |argomento_perielio = 209,85439°<br /> |anomalia_media = 243,43371°<br /> |inclinazione_orbita_su_eclittica = 10,77095°<br /> |par_Tisserand_J = 3,357<br /> |magn_ass = 13,6<br /> }}<br /> <br /> '''12222 Perotto''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[1982]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,6185636&amp;nbsp;[[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1831913, inclinata di 10,77095° rispetto all'[[eclittica]].<br /> <br /> È dedicato all'ingegnere [[Pier Giorgio Perotto]] &lt;ref&gt;[http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=12222+Perotto JPL Small-Body Database Browser&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> {{references}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> {{LinkFontiAsteroidi}}<br /> <br /> {{Asteroide|precedente=12221 Ogatakoan|successivo=12223 Hoskin|formato=ridotto}}<br /> {{Portale|sistema solare}}<br /> <br /> [[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1982]]<br /> [[Categoria:Asteroidi della fascia principale centrale|Perotto]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Benutzer:Stefano.Bonfanti/Esselunga&diff=200194628 Benutzer:Stefano.Bonfanti/Esselunga 2015-10-26T20:11:27Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{nota disambigua|descrizione=l'antica forma della [[S]] minuscola|titolo=S lunga}}<br /> <br /> {{Azienda<br /> |nome= Esselunga<br /> |logo=Logo esselunga.png<br /> |tipo= Società per azioni<br /> |borse=<br /> |data_fondazione = 1957<br /> |luogo_fondazione= [[Milano]]<br /> |data_chiusura = <br /> |nazione = ITA<br /> |sede=[[Limito di Pioltello]] ([[Provincia di Milano|MI]])<br /> |filiali=&amp;#32;<br /> *153 punti vendita<br /> *36 EsserBella<br /> *74 Bar Atlantic<br /> |slogan= Famosi per la qualità<br /> |persone_chiave= [[Bernardo Caprotti]]<br /> |industria= [[Grande distribuzione organizzata]]<br /> |prodotti= Alimentari e beni di largo consumo<br /> |fatturato= {{Profit}} 7,01 miliardi di [[Euro|€]]&lt;ref&gt;[http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2015/04/07/esselunga-verso-2.500-assunti-in-2-anni_42a3aa4c-a33d-482a-9360-f424bd64740b.html Esselunga, verso 2.500 assunti in 2 anni - Economia - ANSA.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |anno_fatturato= 2014<br /> |dipendenti= 21135<br /> |anno_dipendenti= 2014<br /> |risultato operativo=212 milioni<br /> |anno_risultato operativo=2014<br /> |sito= www.esselunga.it<br /> }}<br /> <br /> '''Esselunga S.p.A.''' è una società italiana della [[grande distribuzione organizzata]] operante nell'[[Italia settentrionale]] e [[Italia centrale|centrale]] con [[supermercato|supermercati]] e [[superstore]]. È una controllata di [[Supermarkets Italiani]]. Esselunga controlla&lt;ref name=esp43&gt;stime di IriInfoscan in [http://espresso.repubblica.it/affari/2006/11/02/news/caprotti-un-uomo-solo-alla-cassa-1.1836 ''L'Espresso'' n. 43 anno LII del 2 novembre 2006] (o [http://www.filcams.cgil.it/home.nsf/IFrameCorpo1l?OpenPage&amp;http://www.filcams.cgil.it/STAMPA.nsf/c96313cd4b728252c12576030053ac41/7e1e29684ed44e7dc125721f0040cc81!OpenDocument archiviato]).&lt;/ref&gt; circa l'8,7% delle vendite in supermercati e ipermercati italiani con oltre 150 punti vendita per la maggior parte concentrati in [[Lombardia]], [[Toscana]], [[Piemonte]] ed [[Emilia-Romagna]], oltre che in [[Veneto]], [[Liguria]] e [[Lazio]].<br /> <br /> Nell'anno 2007 la Supermarkets Italiani S.p.A. è, grazie alla sua controllata, la ventitreesima azienda italiana per fatturato, e prima nella grande distribuzione organizzata italiana, seguita da [[Auchan]], al quarantasettesimo posto.&lt;ref&gt;[http://www.borsaitaliana.reuters.it/investing/FinanceArticle.aspx?type=italianNews&amp;storyID=2007-10-25T144654Z_01_L25802058_RTRIDST_0_ITALIA-2006-STUDIO-MEDIOBANCA.XML Reuters, le Imprese del 2007].&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == Storia ==<br /> === Nascita di supermarket italiani ===<br /> [[File:Esselunga viale zara.jpg|thumb|destra|Uno dei primi &quot;Supermarket&quot; a Milano, in [[viale Zara]]]]<br /> <br /> A metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] l'imprenditore [[Nelson Rockefeller]], fondò, assieme ad alcuni soci (tra cui i fratelli Caprotti che cominciarono con una quota del 18% e oggi ne sono i proprietari; la famiglia Crespi, con il 16%; Marco Brunelli,&lt;ref&gt;che con Guido Caprotti fonderà in seguito la Romana supermarkets, oggi GS,&lt;/ref&gt; con il 10%) la prima catena italiana di supermercati, la [[Supermarkets Italiani]] S.p.A.<br /> <br /> La nascita della società avvenne casualmente: nel [[1957]] Guido Caprotti e Marco Brunelli si trovavano per il fine settimana a [[Saint Moritz]]. Nei saloni dell'hotel Palace ascoltarono i due fratelli Brustio (che erano nel top management del gruppo [[La Rinascente]]) discutere sul fatto che alcuni americani erano in trattative con Rockefeller per aprire dei supermercati in Italia. I Brustio pretendevano di avere la maggioranza della società che sarebbe nata. A seguito di attriti sopravvenuti con Rockefeller, i Caprotti accettarono di sostituire i Brustio acquisendo una quota di minoranza (18% in tre fratelli).<br /> <br /> Il primo punto vendita della Supermarkets Italiani S.p.A. fu inaugurato il 27 novembre [[1957]] in una ex-officina di viale Regina Giovanna a [[Milano]] dai Rockefeller. L'insegna costituita dalla scritta &quot;Supermarket&quot;, disegnata da [[Max Huber (designer)|Max Huber]], era caratterizzata da una ''S'' la cui parte superiore era molto allungata. Quell'insegna darà poi il nome all'&quot;Esselunga&quot;.<br /> <br /> === Esselunga ===<br /> <br /> [[File:La Spezia - Superstore Esselunga 2.jpg|thumb|left|Superstore Esselunga della [[La Spezia|Spezia]]]]<br /> <br /> Il 9 febbraio [[1961]] il gruppo sbarca in Toscana con il primo supermercato aperto a [[Firenze]] in via Milanesi.&lt;ref&gt;[http://www.esselunga.it/default.aspx?idPage=1865 Esselunga in Toscana. Insieme da 50 anni]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> I fratelli Caprotti ([[Bernardo Caprotti|Bernardo]], Guido e Claudio) nel '61 acquistarono il 51% detenuto da Rockefeller, pagando 4 milioni di dollari.<br /> <br /> Nel [[1988]], sul modello degli store americani, venne inaugurato il primo ''Superstore'' della catena a [[Firenze]] in via di Novoli e nel [[1991]] il primo centro commerciale a [[Marlia]] ([[Provincia di Lucca|LU]]).<br /> <br /> Esselunga in seguito introdusse programmi di fidelizzazione della clientela (risale al [[1994]] l'introduzione della ''Fidaty card'') e i prodotti a marchio proprio (prima ''Fidèl'', riposizionato poi come marchio a primo prezzo, poi ''Esselunga Top'').<br /> <br /> Nel [[1989]] si aprì il primo reparto profumeria. In seguito quel settore diventerà una catena a parte e il 26 giugno [[2002]] viene inaugurata la prima profumeria (con marchio ''EsserBella''), nella galleria di via Ripamonti a Milano.&lt;ref&gt;[http://www.esselungajob.it/content/lavoraconnoi/homepage/azienda/esserbella.html Esselungajob - EsserBella]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[2003]], a [[Pantigliate]] ([[Provincia di Milano|MI]]), si ebbe l'apertura del primo bar del gruppo, solitamente associato ai ''Superstore'' più grandi, con marchio ''Bar Atlantic''.&lt;ref&gt;[http://www.foodweb.it/2011/04/bar-atlantic-l%E2%80%99altra-faccia-di-esselunga/ Foodweb - Bar Atlantic, l’altra faccia di Esselunga]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Da un'idea imprenditoriale&lt;ref&gt;[http://digilander.libero.it/contro_informazione/Esselunga_leader_mentre_Coop_rilancia_il_sito.htm Acquisti online Esselunga leader mentre Coop rilancia il sito 11 novembre 2009 ]&lt;/ref&gt; di Giuseppe Caprotti (figlio di Bernardo), la catena è stata tra le prime nella [[Grande distribuzione organizzata|GDO]] italiana a vendere prodotti biologici&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/cronache/08_gennaio_06/piccardi_italia_biologica_a2104fb2-bc33-11dc-a86a-0003ba99c667.shtml Corriere della sera.it - Italia sempre più biologica]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Filippo Astone attribuisce a Giuseppe Caprotti la paternità della creazione in Esselunga del settore non food (e di conseguenza l’impostazione dei superstore), la normalizzazione dei rapporti con i sindacati, la creazione dell’ufficio stampa e comunicazione, la nascita del biologico e dell’equo e solidale, le promozioni Fidaty e la possibilità di fare la spesa on–line.<br /> <br /> Secondo Andrea Montanari, Giuseppe Caprotti è stato “forte di capacità manageriali e gestionali comprovate dalle tante iniziative (Fidelity e altre)&lt;ref&gt;[http://www.giuseppecaprotti.it/andrea-montanari/ Andrea Montanari, MF 9-04-2006]&lt;/ref&gt;. Mario Portanova ricorda invece che con Giuseppe Caprotti, Esselunga, oltre a introdurre la linea di prodotti equo e solidali ha raggiunto, con la linea bio e Naturama, nel 2003 il fatturato di 598 miliardi di lire, pari al 10% di tutto l’alimentare presente in Esselunga&lt;ref&gt;[http://www.giuseppecaprotti.it/mario-portanova/ Mario Portanova, l'8 settembre della globalizzazione]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> === Le polemiche e le vicende societarie ===<br /> [[File:Esselunga-milanolosanna.JPG|thumb|Supermarket Esselunga di via Losanna a [[Milano]]]]<br /> [[Bernardo Caprotti]] nel 1996 patteggiò 9 mesi di condanna, come cita l'articolo del Corriere della Sera dal titolo: &quot;Armani patteggia condanna a 9 mesi - Krizia: fu rapina&quot; più una multa pari all'importo della bustarella pagata alla [[Guardia di Finanza]].&lt;ref name=corri&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/1996/maggio/11/Armani_patteggia_condanna_mesi_Krizia_co_0_9605118371.shtml Corriere della Sera 11/05/1996&quot;Armani patteggia condanna a 9 mesi - Krizia: fu rapina&quot;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 25 maggio 1996 Bernardo Caprotti indisse la sua prima conferenza stampa all'Hotel Principe di Savoia a Milano per presentare uno studio della Arthur Andersen.<br /> Nella medesima si dichiarò &quot;schiacciato dal fisco&quot;&lt;ref name=Corriere1&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/1999/marzo/16/Commercio_schiacciato_dal_Fisco__co_0_990316682.shtml Commercio schiacciato dal fisco Corriere Della Sera 16/03/1999]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> All'incontro erano presenti Savona, Tremonti, Giovanardi e anche il presidente dell'ANNC Giorgio Riccioni che, sentendosi preso di mira dallo studio che evidenziava una minor tassazione per le coop rispetto a Esselunga (vedi pagina 25 dello studio della [[Arthur Andersen]]&lt;ref&gt;[http://digilander.libero.it/contro_informazione/Rapporto_Arthur_Andersen_per_Esselunga.htm Rapporto Arthur Andresen Coop per Esselunga marzo 1999]&lt;/ref&gt;.), prese la parola per difendere il mondo della cooperazione.”&lt;ref name=Corriere1 /&gt;.<br /> <br /> Nel febbraio del 2000 un articolo su Il Mondo intitolato &quot;La guerra dei Caprotti&quot;&lt;ref&gt;[http://digilander.libero.it/contro_informazione/esselunga_la_guerra_dei_caprotti.htm La Guerra dei Caprotti Il Mondo 4 febbraio 2000]&lt;/ref&gt; stigmatizzò il rapporto tra padre e figlio. Nel [[2002]] un'inchiesta giornalistica del settimanale [[Diario]] accusò Esselunga di angherie continue sui dipendenti e di comportamenti antisindacali&lt;ref&gt;[http://www.diario.it/index.php?page=cn03051061 Esselunga, diritti corti corti, di Alessandro Gilioli, Diario.it 1º agosto 2002]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[2004]] Giuseppe, il figlio di Bernardo Caprotti allora amministratore delegato, fu estromesso dalla gestione dal padre che riprese personalmente la gestione della società&lt;ref&gt;[http://www.filcams.cgil.it/stampa.nsf/0/be4288ee8bcab9ecc1256f2a00304bc3?OpenDocument ''Esselunga, torna il vecchio Caprotti: licenziati tre delegati''] di Giampiero Rossi, da L'Unità del 9 ottobre 2004&lt;/ref&gt; con un rapporto conflittuale coi sindacati {{Citazione necessaria|(i cui iscritti sono aumentati del 25% nel [[2005]])}}, riducendo da cinquecento a trecento i prodotti biologici venduti, decidendo un taglio del 9% sul prezzo di vendita di 8.000 articoli (marzo 2005), limitando il servizio di acquisto in rete a Parma e Milano in quanto questo si era dimostrato economicamente non remunerativo.&lt;ref name=esp43/&gt;<br /> <br /> Fra il [[2005]] e il [[2006]] il gruppo fu riorganizzato: gli immobili di Esselunga (circa 150, per un valore di oltre 2 miliardi di euro)&lt;ref&gt;[http://www.filcams.cgil.it/stampa.nsf/0/95a4590b731cc72bc1256fba0032110d?OpenDocument Sole 24 Ore, scorporo immobili Esselunga].&lt;/ref&gt; confluirono in parte nella neo-costituita società &quot;La Villata Immobiliare di Investimento e Sviluppo S.p.A.&quot;, e il resto (circa quaranta immobili) in Orofin SpA, entrambe controllate da [[Supermarkets italiani]]&lt;ref&gt;[http://www.largoconsumo.info/062008/EsselungaRiorganizzazione140-0608.pdf Esselunga - Dopo la riorganizzazione, la struttura e i ruoli con i quali il retailer affronta le sfide del futuro]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Il [[Sole 24 ore]] interpretò le operazioni di riassetto societario come segnale di una possibile cessione dell'attività operativa al gruppo britannico [[Tesco]] o a un altro gruppo estero.&lt;ref&gt;[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2006/10/esselunga101006chierchia.shtml?uuid=cde3fae8-582b-11db-8fee-00000e25108c&amp;DocRulesView=Libero Riorganizzazione societaria e smentita della vendita alla Tesco] e [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=127782 Rifiuto di vendere alle Coop].&lt;/ref&gt; In seguito alle preoccupazioni espresse da una parte della classe politica italiana per la cessione a proprietà straniera di un gruppo italiano della GDO, furono fatte ipotesi di un interessamento da parte di [[Coop (Italia)|Coop]].<br /> <br /> Tuttavia Bernardo Caprotti smentì entrambe le ipotesi, dichiarando in particolare&amp;nbsp;– con un'inserzione pubblicitaria in 32 quotidiani nazionali&amp;nbsp;– che «Esselunga e Coop sono due aziende inconciliabili e incompatibili».&lt;ref&gt;''La Repubblica'' del 21 ottobre 2006, p. 41.&lt;/ref&gt; Bernardo Caprotti dichiarò il 21 settembre [[2007]] che la sua azienda non era in vendita, perlomeno non in tempi brevi, ventilando la possibilità di una quotazione in Borsa della società.&lt;ref&gt;[http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/esselungacaprotti210907.htm Caprotti rimanda la vendita: mai a Wal-Mart e Tesco, Affari Italiani, 21 settembre 2007]&lt;/ref&gt; A oggi i conflitti tra la visione di Bernardo e quella del figlio Giuseppe non si sono ancora sopiti come racconta l'inchiesta de [[L'espresso]]&lt;ref&gt;[http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Esselunga-dynasty/2031147 Esselunga Dynasty L'Espresso 26-06-2008]&lt;/ref&gt; dell'estate del 2008.<br /> Nell'estate del 2009 uscì nelle librerie italiane il libro di Filippo Astone &quot;[[Gli Affari di Famiglia]]&quot;&lt;ref&gt;[http://www.ilcannocchiale.it/blogs/templates/astone/gli_affari_di_famiglia_sintesi_sesto_capitolo.pdf Gli affari di Famiglia Capitolo sesto]&lt;/ref&gt; sulle vicende della famiglia Caprotti.<br /> <br /> == Punti vendita ==<br /> L'azienda opera prevalentemente nel [[nord]]-[[ovest]] dell'[[Italia]], con una forte concentrazione soprattutto in [[Lombardia]].<br /> <br /> Questo è il dettaglio della presenza di Esselunga:&lt;ref&gt;[http://www.esselunga.it/cms/negozi/ricerca-negozi.html Elenco punti vendita sul sito aziendale]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable sortable&quot;<br /> ! Regione !! Numero&lt;br /&gt;di negozi !! Bar&lt;br /&gt;Atlantic !! Profumerie&lt;br /&gt;EsserBella<br /> |-<br /> | {{bandiera|Emilia-Romagna}} [[Emilia-Romagna]] || 11 || 6 || 4<br /> |-<br /> | {{bandiera|Lazio}} [[Lazio]] || 1 || 1 || 0<br /> |-<br /> | {{bandiera|Liguria}} [[Liguria]] || 1 || 1 || 0<br /> |-<br /> | {{bandiera|Lombardia}} [[Lombardia]] || 94 || 44 || 22<br /> |-<br /> | {{bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]] || 15 || 12 || 3<br /> |-<br /> | {{bandiera|Toscana}} [[Toscana]] || 29 || 10 || 7<br /> |-<br /> | {{bandiera|Veneto}} [[Veneto]] || 2 || 0 || 0<br /> |-<br /> |}<br /> <br /> == Concorrenza e prezzi ==<br /> Gli effetti della concorrenza tra Esselunga e [[Coop Italia|Coop]] ebbero ripercussioni dirette sull'andamento dei prezzi al consumo: nel settembre 2007 l'associazione [[Altroconsumo]] rese noti i risultati di un'indagine di mercato dalla quale emerse come la concorrenza tra le grandi catene di distribuzione, Esselunga e Coop in testa, sia stata strettamente legata a una sostanziale riduzione dei prezzi rispetto alla media italiana.&lt;ref&gt;[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2007/09/esselunga-coop.shtml?uuid=926f0dfc-6835-11dc-bfce-00000e251029 ''La concorrenza tra Esselunga e Coop fa abbassare i prezzi'']&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == False accuse di ''[[mobbing]]'' ==<br /> Il 2 febbraio [[2008]] una dipendente del punto vendita Esselunga di Viale Papiniano a Milano affermò che le fosse stato impedito di recarsi alla toilette per un intero turno di lavoro. Al termine del turno, recatasi in ospedale, le venne diagnosticata una [[cistite]] emorragica. Tornata al lavoro dichiarò d'essere stata aggredita da uno sconosciuto nei bagni del supermercato&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/mobbing-cassiera/mobbing-cassiera/mobbing-cassiera.html Repubblica.it - Cassiera, mobbing]&lt;/ref&gt;. La donna intentò una causa,&lt;ref name=&quot;tgcom&quot;&gt;[http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo466052.shtml TgCom.it Mobbing, cassiera Esselunga mentì]&lt;/ref&gt; e i sindacati indissero uno sciopero.<br /> <br /> Un articolo di un giornalista di &quot;Tempi&quot; di marzo 2008 affermò che il bagno oggetto della presunta aggressione fosse così angusto da lasciare a malapena lo spazio per una persona. Ma i clienti del supermercato solidarizzarono con i dipendenti, boicottando l'esercizio commerciale e stracciando le tessere fedeltà. Esselunga rispose acquistando una pagina su alcuni quotidiani nazionali minacciando querele per il danno d'immagine subito e sminuendo le dimensioni dell'accaduto.&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/cronaca/mobbing-cassiera/esselunga-querela/esselunga-querela.html Repubblica.it - Esselunga minaccia querela]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> A novembre 2009 la vicenda venne archiviata dalla magistratura perché la donna mentì; decisiva fu la perizia dell'ex psichiatra nella quale venne dichiarata affetta da disturbi psichici.&lt;ref name=&quot;tgcom&quot; /&gt; L'archiviazione era stata richiesta a ottobre dallo stesso pubblico ministero.&lt;ref&gt;[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/10/19/esselunga-chiesta-archiviazione-la-cassiera-non.html La Repubblica - Esselunga, chiesta l'archiviazione, la cassiera non subì mobbing]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> La dipendente fu anche colta in flagranza di reato dal personale di sorveglianza per aver sottratto diversi pacchetti di pile dagli scaffali e alcune confezioni di alimentari. La donna avrebbe ammesso la propria responsabilità e la società di [[Bernardo Caprotti]], dopo aver presentato una denuncia-querela, la licenziò il 15 ottobre.&lt;ref&gt;''(Da Il Sole 24 Ore pagina 26 del 19-10-2011 &quot;Dal falso mobbing al furto: licenziata&quot;).&lt;/ref&gt;<br /> ''<br /> <br /> == Falce e carrello e le vicende giudiziarie ==<br /> In seguito alla pubblicazione del libro [[Falce e carrello]] nel quale [[Bernardo Caprotti]] sostenne di aver incontrato ostacoli all'espansione del suo gruppo nelle regioni «rosse» e accusato Coop locali di gravi scorrettezze commerciali, oltre che di intrecci indissolubili con la politica, Coop Liguria e Coop Estense citarono in giudizio Esselunga e il suo proprietario.<br /> <br /> Nel 2010 e 2011 le prime sentenze diedero ragione a Bernardo Caprotti ed Esselunga, sollevandoli dalle accuse di diffamazione.&lt;ref&gt;(Tribunale di Milano,Corriere della Sera 22 aprile 2010, Corriere della Sera 2 aprile 2011)&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.ilsecoloxix.it/p/genova/2010/04/21/AMRMj2cD-contro_liguria_carrello.shtml Coop Liguria perde la causa contro “Falce e carrello”]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 16 settembre 2011, il Tribunale di Milano condannò Esselunga per &quot;concorrenza sleale&quot;, accogliendo il ricorso presentato tre anni prima a seguito della pubblicazione del volume edito da Marsilio, &quot;[[Falce e carrello]]&quot;.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/economia/11_settembre_16/coop-vittoria-sentenza-caprotti-esselunga_de703394-e085-11e0-aaa7-146d82aec0f3.shtml Corriere della Sera - «Falce &amp;Carrello», vince la Coop Esselunga concorrente sleale]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 21 dicembre 2011 però, il giudice della prima sezione civile della Corte d'Appello di Milano accolse la richiesta di sospensiva presentata da Esselunga contro la precedente sentenza che, nel condannare Caprotti per concorrenza sleale contro la Coop, aveva disposto il ritiro del libro. Conseguentemente, in attesa del giudizio di secondo grado, il libro edito da Marsilio è stato ristampato e ridistribuito nel circuito commerciale. Venne sospeso anche il risarcimento da 300&amp;nbsp;000 euro a favore di Coop Italia disposto dallo stesso Tribunale di Milano sempre a metà settembre.<br /> Nell'ordinanza la Corte rilevò tra l'altro che il ritiro delle copie di Falce e carrello e il divieto di pubblicazione aveva «una sostanziale valenza di sequestro e censura», provvedimenti che possono essere attivati solo in presenza di stampa oscena, plagio, apologia del fascismo e scritti privi dei requisiti per individuare i responsabili.&lt;ref&gt;[http://www.lettera43.it/attualita/34960/-falce-e-carrello--caprotti-torna-in-libreria.htm 'Falce e carrello', Caprotti torna in libreria (Lettera 43 - 26 dicembre 2011)]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 28 giugno 2012 si aggiunge un ulteriore capitolo alla vicenda con l'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato]] che sanziona Coop Estense con 4,6 milioni di Euro per aver ''sistematicamente ostacolato i tentativi effettuati dalla concorrente Esselunga di avviare punti vendita di medie e grandi dimensioni nella Provincia di Modena''. Come pena accessoria Coop Estense viene condannata a ''sbloccare la situazione di stallo che si è creata e (a) farsi promotrice di iniziative che, entro sei mesi, consentano l’avvio di attività commerciali da parte del concorrente''.&lt;ref&gt;[http://www.agcm.it/stampa/news/6092-sanzionata-coop-estense-per-abuso-di-posizione-dominante.html Comunicato stampa ACGM]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Nella cultura di massa ==<br /> La catena e il suo fondatore e proprietario [[Bernardo Caprotti]] sono stati protagonisti del cortometraggio di [[Giuseppe Tornatore]]: &quot;Il mago di Esselunga&quot;, distribuito gratuitamente dal 10 ottobre 2011 in 5 milioni di copie a tutti i clienti della catena&lt;ref&gt;Il Giorno Milano, pagina 17, del 5-10-201 e Il Sole 24 Ore, pagina 23, del 4-10-2011&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> === Design ===<br /> Molti dei supermarket e superstore della catena sono stati disegnati da architetti famosi come [[Mario Botta]], [[Luigi Caccia Dominioni]], [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]], [[Ignazio Gardella]], Jacopo Gardella, Angelo Lorenzi, Carlo Alberto Maggiore, [[Vico Magistretti]], Fabio Nonis, [[Renzo Piano]] e [[Giò Ponti]].<br /> <br /> === Nelle canzoni ===<br /> Esselunga viene citata nelle seguenti canzoni:<br /> * ''[[La guerra è finita (singolo)|La guerra è finita]]'' dei [[Baustelle]];<br /> * ''Italian Dandy'' di [[Brunori Sas]];<br /> * ''L'impresa eccezionale'' degli [[Articolo 31]];<br /> * nel video ''Faccio Brutto'' di [[Fedez]];<br /> * ''Numero 1'', dei [[Two Fingerz]];<br /> * &quot;Rap un po' dance&quot;, [[Two Fingerz feat. Simon De Jano]];<br /> * Viene realizzata una parodia dai dj de Lo Zoo di 105 durante il Festival di San Jimmy 2010, dal nome ''Esselunghissima.''<br /> * Io non sono partito di J-Ax<br /> * Il gorilla di Space One<br /> <br /> == Note ==<br /> {{references}}<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * {{cita libro| cognome= Caprotti | nome=Bernardo | wkautore= Bernardo Caprotti | titolo= [[Falce e carrello|Falce e carrello. Le mani sulla spesa degli italiani]] | anno=2007 | editore= Marsilio editore| città=Milano | isbn=978-88-317-9372-8 }}<br /> * Roberto Romano, ''I Caprotti'', Franco Angeli, Milano 1980. ISBN 88-204-1789-8<br /> * Emanuela Scarpellini, ''Esselunga: agli albori del commercio moderno'', Bologna 2006. ISBN 8890147415<br /> * Filippo Astone,&quot;Affari di Famiglia, fatti e misfatti della nuova generazione di padroni” Edizioni Longanesi 2009 [http://gliaffaridifamiglia.ilcannocchiale.it/]<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Supermarkets Italiani]]<br /> * [[Falce e carrello]]<br /> * [[ESD Italia]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{Interprogetto|commons=Category:Esselunga}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://www.esselunga.it/ Il sito dell'azienda]<br /> * [http://www.esserbellaprofumerie.it/ Profumerie del gruppo a marchio EsserBella]<br /> * [http://www.esselunga.it/default.aspx?idPage=1119 I bar del gruppo a marchio Bar Atlantic]<br /> * [http://www.db.ccdi.glauco.it/ccdi/upload/archivio/200/27012001/CAPROTTI.doc La Storia della Manifattura Caprotti]<br /> <br /> {{GDO italiana}}<br /> {{Portale|aziende|italia}}<br /> <br /> [[Categoria:Società italiane di grande distribuzione organizzata]]<br /> [[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Pier_Giorgio_Perotto&diff=159689796 Pier Giorgio Perotto 2015-10-26T17:54:29Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Pier Giorgio<br /> |Cognome = Perotto<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Torino<br /> |GiornoMeseNascita = 24 dicembre<br /> |AnnoNascita = 1930<br /> |LuogoMorte = Genova<br /> |GiornoMeseMorte = 23 gennaio<br /> |AnnoMorte = 2002<br /> |Attività = ingegnere<br /> |Epoca = 1900<br /> |Attività2 = informatico<br /> |Nazionalità = italiano<br /> }}<br /> Progettista della [[Olivetti]], fu un pioniere dell'informatica, noto soprattutto per l'innovativa [[Olivetti Programma 101|Programma 101]], il primo esemplare di [[personal computer]].&lt;ref name=&quot;apogeo&quot;&gt; http://www.apogeonline.com/webzine/2002/01/28/06/200201280601 &lt;/ref&gt;<br /> [[File:Giardini Perotto.jpg|thumb|I Giardini Perotto]]<br /> Laureato al [[Politecnico di Torino]]&lt;ref name=&quot;storia&quot;&gt;[http://www.storiainformatica.it/approfondimenti/32-approfondimenti/pionieri-italiani/98-piergiorgio-perotto Storia Informatica - Piergiorgio Perotto&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; , ha insegnato per molti anni nella stessa università piemontese ed è autore di numerosi libri e articoli di strategia, di [[organizzazione aziendale]] e di [[informatica]].&lt;ref name=&quot;libri&quot;&gt;http://www.piergiorgioperotto.it/piergiorgioperotto/bibliografia.aspx &lt;/ref&gt;<br /> == Biografia ==<br /> Nato a [[Torino]] da una famiglia di origini [[Cavaglià|cavagliesi]]&lt;ref name=&quot;olivettiani&quot;&gt; http://www.olivettiani.org/cavaglia-ricorda-pier-giorgio-perotto.html &lt;/ref&gt;, si laurea nel 1952 in [[Ingegneria elettrotecnica]] al Politecnico di Torino, dove l'anno successivo ottenne una laurea in ingegneria aeronautica&lt;ref name = &quot;olivetti&quot;&gt;[http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=627 Pier Giorgio Perotto, quando l'Olivetti inventò il PC&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. <br /> Collaborò in studi di aerodinamica e a 27 anni, nel 1958, ottenne la [[libera docenza]] in Meccanica.&lt;ref name = &quot;storia&quot; /&gt;<br /> === Carriera in Olivetti ===<br /> Perotto venne assunto nell'aprile del 1957 all'[[Olivetti]], dove iniziò a lavorare nel Laboratorio di Ricerche Elettroniche di [[Barbaricina (Pisa)|Barbaricina]], vicino Pisa. Collaborò alla produzione dell'[[Olivetti Elea 9003|Elea 9003]], un avanzato calcolatore elettronico. Perotto ottenne il delicato ruolo di progettare un prodotto capace di interfacciare il calcolatore elettronico e le macchine meccaniche: Il CBS &lt;ref name = &quot;storia&quot; /&gt;.<br /> Nel 1962 inizia il progetto della Programma 101, terminato nel 1965 nel periodo della cessione della Divisione Elettronica alla [[General Electric]]&lt;ref name = &quot;storia&quot; /&gt; Ritenuta il primo [[personal computer]], la macchina, ribattezzata nell'ambito dei progettisti ''Perottina'', venne usata anche dalla [[NASA]] per la missione [[Apollo 11]]&lt;ref&gt; http://www.marcogaleotti.com/Calcolatori.html &lt;/ref&gt;. Per la P101 inventa anche la [[cartolina magnetica]], componente standard nei primissimi PC.&lt;ref&gt; https://www.google.it/patents/US4079447?dq=pier+giorgio+perotto&amp;hl=it&amp;sa=X&amp;ved=0CEMQ6AEwBDgKahUKEwj2j5qFvPTGAhWCVHIKHQD1BiI &lt;/ref&gt;&lt;ref name=autogenerato1&gt;[http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/scheda_oggetto.asp?idk_in=ST010-00250&amp;arg=memoria Catalogo collezioni - Calcolatore progammabile da tavoloOlivetti Programma 101 - museoscienza&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Grazie alla sua esperienza venne nominato responsabile della [[Ricerca e sviluppo]] dell'Olivetti nell'anno 1967, ruolo che manterrà per molti anni e in cui assisterà alla trasformazione dell'azienda da meccanica a elettronica&lt;ref name = &quot;storia&quot; /&gt;. <br /> Nel 1979 fonda e viene nominato presidente di ELEA SpA, azienda Olivetti che guida le attività didattiche e di consulto aziendale, ruolo in cui scopre il suo lato più umanistico.&lt;ref name = &quot;storia&quot; /&gt;&lt;ref name = &quot;olivetti&quot;/&gt;. In questo periodo gli viene dedicato dall'[[Osservatorio San Vittore]] un asteroide, [[12222 Perotto]]. &lt;ref&gt;[http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=12222 JPL Small-Body Database Browser&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ===Dopo Olivetti===<br /> Perotto lascia l'Olivetti nel 1993 entra nella SOGEA e dopo pochi anni rileva FINSA, azienda di consulenza.&lt;ref name = &quot;storia&quot; /&gt;<br /> <br /> Perotto muore il 23 gennaio del 2002 a causa di un tumore.&lt;ref&gt; http://www.piergiorgioperotto.it/rassegna/lastampa.aspx &lt;/ref&gt;&lt;ref name = &quot;olivetti&quot;/&gt;<br /> <br /> Il Comune di Cavaglià, di cui Perotto è originario, gli ha dedicato un giardino nel 2013 &lt;ref name=&quot;olivettiani&quot;/&gt;, seguita successivamente da Genova, che, su richiesta del Club delle aziende tecnologiche Dixet, ha dedicato una via all'ingegnere. &lt;ref&gt;[http://www.comune.genova.it/node/45483 Erzelli: intitolazione della nuova strada a Piergiorgio Perotto | Comune di Genova&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; <br /> <br /> == Il progetto Olivetti &quot;Programma 101&quot; ==<br /> {{vedi anche|Olivetti Programma 101}}<br /> [[File:Olivettiunderwood programma101.jpg|thumb|upright=1.4|Vista frontale della Programma 101, in mostra al [[Museo Nazionale dell'Elaborazione]] a [[Bletchley Park]]]]<br /> <br /> Ebbe grande notorietà per aver progettato, per la società [[Olivetti]], la [[Olivetti P101|Programma 101]], conosciuta anche come &quot;''Perottina''&quot;, presentata nel [[1965]] all'esposizione universale di [[New York]]. Era il primo prototipo di computer personale, adattato alle esigenze di un'azienda e di un ufficio: la sua macchina, grande quanto una [[calcolatrice]], fu messa in vendita dalla Olivetti nel [[1965]] e ne furono prodotti 44.000 esemplari&lt;ref&gt;[http://www.powerhousemuseum.com/collection/database/?irn=378406 2008/107/1 Computer, Programma 101, and documents (3), plastic / metal / paper / electronic components, hardware architect Pier Giorgio Perotto, designed by Mario Bellini, mad...&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Della ''Perottina'' e della sua ideazione Pier Giorgio affermò:&lt;ref&gt; http://piergiorgioperotto.it &lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/2001/agosto/14/primo_passo_fece_italiano_co_0_0108148549.shtml Il pc? Il primo passo lo fece un italiano&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; {{quote|Sognavo una macchina amichevole alla quale delegare quelle operazioni che sono causa di fatica mentale e di errori, una macchina che sapesse imparare e poi eseguire docilmente, che immagazzinasse dati e istruzioni semplici e intuitive, il cui uso fosse alla portata di tutti, che costasse poco e fosse delle dimensioni degli altri prodotti per ufficio ai quali la gente era abituata. Dovevo creare un linguaggio nuovo, che non avesse bisogno dell'interprete in camice bianco}}<br /> Successivamente sviluppò per l'Olivetti altri PC, fino all'avvento del PC IBM.<br /> <br /> == Cariche rivestite ==<br /> È stato, fin dalla sua fondazione, presidente e [[amministratore delegato]] di [[Elea SpA]], mentre precedentemente, dal [[1967]] al [[1978]], era stato [[direttore generale]] dei progetti e delle ricerche della Olivetti, ruolo nel quale fu protagonista della grande trasformazione della [[multinazionale]] di [[Ivrea]], da azienda meccanica in azienda elettronica e di sistemi.&lt;ref name=&quot;storia&quot; /&gt;<br /> <br /> Nel [[1991]] ha ricevuto il [[Premio Leonardo da Vinci]] per aver realizzato il primo [[personal computer]] del mondo e per le soluzioni tecniche adottate nella creazione di esso&lt;ref name=autogenerato1 /&gt;. Tra le molte altre attività di Perotto, vanno ricordate la presidenza di [[Finsa Consulting]] (Futuro Innovazione Strategie Aziendali) e la presidenza di [[Sogea]], scuola di organizzazione e gestione aziendale di Genova.<br /> <br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> Nella sua carriera Perotto lavorò a vari progetti. Ad esempio ad un [[Riconoscimento ottico dei caratteri|sistema di riconoscimento ottico dei caratteri]]&lt;ref&gt; https://www.google.it/patents/US3178687?dq=ininventor:%22Giorgio+Perotto+Pier%22&amp;hl=it&amp;sa=X&amp;ei=7wKZVZO9PIGxUtvQgaAM&amp;ved=0CDIQ6AEwAg &lt;/ref&gt;&lt;ref&gt; https://www.google.it/patents/US3303469?dq=ininventor:%22Giorgio+Perotto+Pier%22&amp;hl=it&amp;sa=X&amp;ei=7wKZVZO9PIGxUtvQgaAM&amp;ved=0CCkQ6AEwAQ &lt;/ref&gt;, non sviluppato per motivi commerciali.<br /> <br /> Altro progetto innovativo guidato a inizio anni '70 da Perotto fu quello dell'[[Olivetti TC 800]]&lt;ref&gt;[http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=615 TC 800: un sistema innovativo per l'automazione di agenzia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;, terminale con capacità di elaborazione.&lt;ref&gt;[http://www.youtube.com/watch?v=GAXOTLIFgyA Olivetti TC 800 financial terminal system - YouTube&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Pubblicazioni==<br /> *''Manager 2000'', [[Sperling &amp; Kupfer Editori]], 1987<br /> *''Il [[darwinismo]] [[manager|manageriale]]'', Edizioni [[Il Sole 24 ORE]], 1988<br /> *''L'origine del futuro'', [[FrancoAngeli]], 1990<br /> *''Il paradosso dell'economia'', FrancoAngeli, 1993<br /> *Cambiare pelle per salvare la pelle'', FrancoAngeli, 1994<br /> *''Programma 101. L'invenzione del personal computer: una storia appassionante mai raccontata'', Sperling &amp; Kupfer Editori, 1995<br /> *''Come fare carriera nelle aziende dell'era digitale. Manuale scandaloso di management'', Franco Angeli, 2001<br /> *''[[Olivetti Programma 101|P101]]. Quando l'Italia inventò il personal computer'', [[Edizioni di Comunità]], 2015<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Olivetti Programma 101]]<br /> *[[Olivetti Elea 9003]]<br /> *[[Olivetti P6066]]<br /> *[[Olivetti P6060]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{Interprogetto|commons=Category:Olivetti Programma 101|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=Olivetti Programma 101}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *[http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=627 Pier Giorgio Perotto], da storiaolivetti<br /> *[http://www.piergiorgioperotto.it Sito ufficiale]<br /> *[http://punto-informatico.it/p.asp?i=38816 La rete piange Pier Giorgio Perotto]<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{portale|biografie|informatica|ingegneria|scienza e tecnica}}<br /> <br /> [[Categoria:Studenti del Politecnico di Torino]]<br /> [[Categoria:Pionieri dell'informatica]]<br /> [[Categoria:Persone legate alla Olivetti]]<br /> [[Categoria:Inventori italiani]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuspatronato&diff=185939057 Giuspatronato 2015-10-26T17:25:19Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>Il '''giuspatronato''' (forma italianizzata dello '''jus patronatus''') era un diritto concesso su un [[altare]] di una [[chiesa (architettura)|chiesa]] ad una famiglia. Tecnicamente era il diritto di ''proteggere'' nel senso di ''mantenere'' e veniva infatti concesso a chi si faceva carico di ''dotare'' l'altare stesso, cioè donargli soldi e beni immobili dal quale l'altare (e soprattutto chi lo gestiva) traeva rendite. <br /> <br /> ==Descrizione==<br /> <br /> In genere lo ''jus patronatus'' era associato allo ''jus presentandi'' cioè il diritto da parte della famiglia di presentare il [[sacerdote]] o il [[chierico]] adatto ad essere ''investito'' cioè a possedere il beneficio. <br /> <br /> In genere lo jus presentandi necessitava di approvazione del [[vescovo]] o della comunità. In quest'ultimo caso si parla di &quot;giuspatronato popolare&quot;.<br /> <br /> Il giuspatronato era diffuso secoli fa, ed era legato spesso a posizioni di potere apicali di [[nobile|nobili]]. Spesso nasceva come diritto da lasciti, in questo caso poteva essere un [[borghese (famiglia)|borghese]] ad esercitare il diritto.<br /> <br /> È sempre meno diffuso, resiste in alcuni posti quello popolare, dove si svolgeva con libere elezioni talvolta dopo concorso od esami. Il giuspatronato aveva spesso la funzione di creare redditi certi ai preti che non appartenevano ad un ordine e creava un dominio laico sul parroco o sul [[rector]] (o &quot;rettore&quot;). Spesso divenne una affermazione di comunità nascenti o crescenti ed il suo sostituirsi ai nobili nel creare o ereditare il diritto di nomina ed il dovere di mantenere i sacerdoti.<br /> <br /> In alcune comunità resiste da un punto di vista formale, dove la nomina del [[vescovo]] deve essere ratificata da associazioni o raramente da elezioni. Spesso il tentativo della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] non riesce a terminare questo istituto, viene difeso più che per un potere reale per il bisogno di restare attaccati alle tradizioni di una comunità.<br /> <br /> == I fondamenti storici ==<br /> Il prof. Frangipane, afferma in un suo studio&lt;ref&gt;http://www.bassafriulana.org/cultura/ass-culturali/ad_undecimum/annuari/annuario90/frangipane.pdf<br /> Cenni sul giuspatronato Frangipane a Porpetto&lt;/ref&gt;: «Il giuspatronato, o juspatronato, o semplicemente patronato, ebbe origine già nell'[[Alto Medioevo]] come manifestazione della gratitudine della Chiesa verso i suoi benefattori e l'elemento caratteristico, che peraltro mancava nei primi tempi, è quello della &quot;presentazione&quot;, il diritto, cioè, di una o più persone, di presentare un sacerdote all'autorità affinché questa, con la &quot;institutio&quot;, lo nomini all'ufficio.»<br /> <br /> La sua istituzione si deve a [[papa Alessandro III]] ([[1159]] - [[1181]]), per concedere ai nobili che si interessavano di restaurare chiese e conventi lo &quot;jus spirituali annexum&quot;. Con l'abolizione della feudalità questo diritto fu spesso esteso alle comunità parrocchiali, mediante convenzioni con la diocesi&lt;ref&gt;[http://www.sorrentopost.com/elezione-parroco-dio-ci-liberi-campagna-elettorale-preti-nuove-futili-dispute-allinterno-chiesa/ Elezione del parroco? Dio ci liberi da una campagna elettorale tra preti o da nuove futili dispute all’interno della Chiesa | Sorrento Post&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[1917]] si vollero limitare i giuspatronati e il canone 1450 del Codex Juris Canonici proibisce di costituire per il futuro qualsivoglia patronato, mentre il canone 1451 raccomanda agli ordinari di esortare i patroni a rinunciare al proprio diritto in cambio di suffragi spirituali. Nel [[1969]] [[papa Paolo VI]] invitava a rivedere dette convenzioni, delle quali non si fa più cenno nel Codice di diritto canonico del [[1983]].<br /> <br /> Nel [[2014]] erano presenti in tutto il mondo 21 parrocchie sorrette da giuspatronato, di cui 7 nell'[[arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia]], istituiti all'inizio del XIII secolo, Santa Maria del Lauro a [[Meta]], San Michele Arcangelo, Santissima Trinità e Santa Maria di Galatea a [[Piano di Sorrento]], quella di Santa Maria delle Grazie di Trasaella e dei Santi Prisco e Agnello a [[Sant’Agnello]] e quella di Santa Maria di Casarlano a [[Sorrento]]&lt;ref&gt;[http://www.caprinews.org/articolo/146212/meta-sorrento-raccolta-di-firme-per-le-elezioni Positano News - Meta Sorrento raccolta di firme per le elezioni del parroco&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Sussiste anche nella parrocchia della città di Asiago (VI).<br /> <br /> Detto privilegio, per lungo tempo solo nominale, è stato di recente rivendicato dalle comunità parrocchiali dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *[http://www.comune.carlino.ud.it/territorio/storia6.htm Carlino, un giuspatronato attuale]<br /> *[http://www.bassafriulana.org/cultura/ass-culturali/ad_undecimum/annuari/annuario90/frangipane.pdf Studio del Frangipane (in pdf)]<br /> <br /> [[Categoria:Diritto ecclesiastico]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Festes_Haus_Marseiller&diff=203507150 Festes Haus Marseiller 2015-03-09T15:47:51Z <p>BetaBot: Bot: Check Wikipedia errore 16</p> <hr /> <div>{{Infobox struttura militare<br /> |Nome = Maison Saluard&lt;/br&gt;Casaforte Marseiller<br /> |Nome originale = <br /> |Parte di = <br /> |Posizione geografica = Italia settentrionale<br /> |Struttura = Casaforte<br /> |Immagine = Maison Saluard (casaforte marseiller) 6.JPG<br /> |Didascalia =La facciata principale, lato ovest<br /> |Stato = <br /> |Stato attuale = ITA<br /> |Suddivisione = {{IT-VAO}}<br /> |Nomemappa = NordItalia<br /> |Città = <br /> |LatGradi = <br /> |LatPrimi = <br /> |LatSecondi = <br /> |LatNS = <br /> |LongGradi = <br /> |LongPrimi = <br /> |LongSecondi = <br /> |LongEW = <br /> |Tipologia = Casaforte<br /> |Utilizzatore = <br /> |Primo proprietario = Giovanni Saluard<br /> |Stile = <br /> |Funzione strategica = <br /> |Termine funzione strategica = <br /> |Inizio costruzione = tra gli [[anni 1430|anni trenta]] e [[anni 1440|quaranta]] del [[XV secolo]]<br /> |Termine costruzione = <br /> |Costruttore = <br /> |Materiale = <br /> |Armamento = <br /> |Altezza = <br /> |Demolizione = <br /> |Condizione attuale = in degrado, salvo per una parte completamente restaurata<br /> |Proprietario attuale = privati<br /> |Visitabile = no<br /> |Presidio = <br /> |Comandante attuale = <br /> |Comandanti storici = <br /> |Occupanti = <br /> |Azioni di guerra = <br /> |Eventi = <br /> |Note = <br /> |Sito web = <br /> |Ref = <br /> }}<br /> La '''Maison Saluard''' è una [[casaforte]] [[medioevo|medievale]] del comune [[Valle d'Aosta|valdostano]] di [[Verrayes]]. Nota anche come '''casaforte Marseiller''', dal nome della località in cui si trova a 792 m s.l.m., versa in uno stato di completo degrado salvo per una porzione, privata e restaurata nell'ultimo decennio. Non è visitabile.<br /> <br /> ==Storia==<br /> [[file:Maison Saluard (casaforte marseiller) 10.JPG|thumb|left|Il retro del complesso]]<br /> La casaforte a Marseiller è stata costruita tra gli [[anni 1430|anni trenta]] e [[anni 1440|quaranta]] del [[XV secolo]]&lt;ref name=orlando252/&gt; per volere di Giovanni Saluard, notaio&lt;ref&gt;Giovanni Saluard era notaio del [[vescovo di Aosta]], [[Giorgio di Saluzzo]].&lt;/ref&gt; e [[castello di Cly|castellano di Cly]] come già suo padre prima di lui&lt;ref&gt;Come riportano sia Zanotto che Orlandoni, il notaio Guglielmo Saluard apparteneva alla famiglia Saluard, originaria di Landry ([[Bourg-Saint-Maurice]], in [[Savoia (regione storica)|Savoia]]) e divenne [[castello di Cly|castellano di Cly]] per volere del Conte Rosso [[Amedeo VII di Savoia]]. Fu il primo membro della famiglia a trasferirsi in Valle d'Aosta e ad abitare nelle terre oggi di Verrayes e Saint-Denis.&lt;/ref&gt;. <br /> <br /> Fa parte di un insieme di opere di ammodernamento del fondo dei Saluard che coprì diversi decenni: nel 1423 Giovanni fece costruire sulle terre del villaggio un canale irriguo (il ''[[ru (idraulica)|ru]] Marseiller'') che attingeva l'acqua dalla [[Valtournenche (valle)|Valtournenche]], mentre nel 1441 fece erigere la cappella di San Michele. Per realizzare gli affreschi della casaforte e dell'edificio religioso chiamò [[Giacomino da Ivrea]], che ritrasse il committente all'interno della cappella.&lt;ref name=zan147/&gt;&lt;ref name=orlando252/&gt; Gi affreschi della casaforte sarebbero stati realizzati tra il 1433 e il 1440.&lt;ref name=simoneba73&gt;{{cita|Simone Baiocco|p. 73}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel XVI secolo la planimetria della casaforte cambiò, forse a causa di incendi&lt;ref name=cervsaluard&gt;{{cita web|url=http://www.cm-montecervino.vda.it/it/informazioni/comuni/verrayes/da-vedere|editore=Comunità Montana Monte Cervino|titolo=A voir à Verrayes|accesso=11 gennaio 2015}}&lt;/ref&gt;, e alcuni elementi, come finestre decorate e stipiti, presentano date di epoche diverse: ad esempio ritroviamo il 1562, data corrispondente all'inserimento della scala a chiocciola in pietra nell'angolo sud-occidentale della corte&lt;ref name=orlando252/&gt;, e il 1642, a testimonianza di vari rimaneggiamenti.&lt;ref name=zan147&gt;{{cita|André Zanotto|pp. 147-148}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Negli anni ottanta del Novecento, un disegno di legge del Consiglio regionale della Valle d'Aosta ha ipotizzato il restauro della casaforte tramite il contributo speciale dello Stato italiano del 1980, con «consolidamento degli affreschi del salone e del cortile», e l'acquisto di parte dell'edificio.&lt;ref&gt;Consiglio regionale della Valle d'Aosta ''[http://www.consiglio.regione.vda.it/banche_dati/oggetti_consiglio/dettaglio_f.asp?pk_documento=3478 Objet du Conseil n. 394 du 26 juin 1980 - Verbale]''&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Negli [[anni 2000|anni duemila]] parte della Maison Saluard è stata restaurata da privati e non è visitabile, mentre un'altra ala si trova in stato di completo abbandono.<br /> <br /> ==Descrizione==<br /> {{dx|[[File:Casaforte marseiller.jpg|thumb|Il degrado della struttura.]]}}<br /> [[file:Maison Saluard (casaforte marseiller) 3.JPG|thumb|Lo stemma sabaudo sull'ingresso, ad ovest|left]]<br /> [[file:Maison Saluard (casaforte marseiller) 17.JPG|thumb|Affreschi fortemente degradati in una sala oggi esposta alle intemperie.|left]]<br /> La casa Saluard si trova all'interno dell'antico borgo di Marseiller, confusa tra le altre abitazioni in pietra e non segnalata da pannelli. Vi si arriva, venendo da valle, percorrendo a piedi la stradina che si distacca dalla SR11 all'imbocco del paese, al bivio che presenta una modesta fontana.<br /> <br /> La casaforte è composta da un complesso di edifici che si sono sovrapposti e conglobati nel corso dei secoli. La parte più antica della casaforte è l'ingresso, posto a ponente: sull'intonaco sbiadito sopra al portone principale si legge ancora lo [[stemma sabaudo]].&lt;ref name=zan147/&gt;<br /> <br /> Anche il salone di rappresentanza, che si trova nell'ala est dell'edificio e all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]] era ancora adibito a fienile, come riporta la Società piemontese d'archeologia e di belle arti nel 1967 e come confermato dallo [[André Zanotto|Zanotto]], è tra le parti più antiche del complesso. In particolare, presenta un ciclo di affreschi in [[stile gotico]] popolare della metà del Quattrocento attribuiti a [[Giacomino da Ivrea]]: intervallati agli [[stemma|stemmi]] [[araldica|araldici]], tra cui compaiono quelli dei [[Visconti]] e dei [[duchi di Borgogna]], si trovano gli affreschi del [[ciclo carolingio]]: come rilevato da [[Augusta Lange]] vi compaiono i [[paladino|paladini]] [[Oliviero (paladino)|Oliviero]], [[Merlion]], [[Rainaldo]] e [[Turpino]].&lt;ref name=zan147/&gt;&lt;ref name=&quot;socpiem&quot;&gt;‪Augusta Lange, &quot;Marseiller&quot;, in ''‪Bollettino‬'', ‪a cura della Società piemontese d'archeologia e di belle arti‬, 1967‬, p. 101.&lt;/ref&gt;&lt;ref name=simoneba73/&gt; Negli [[anni 2000|anni duemila]], parte del ciclo di affreschi è stato sottoposto a un lavoro di «pulizia, consolidamento e stuccatura» (''«nettoyage, consolidation et stucage»'') da parte di privati.&lt;ref name=cervsaluard/&gt;<br /> <br /> La piccola corte interna, a due loggiati, si ispira a quella del [[castello di Fénis]].&lt;ref name=&quot;socpiem&quot;/&gt;‪<br /> Secondo [[Bruno Orlandoni]], la tipologia architettonica di [[casa a corte]] della casaforte Marseiller, con funzione sia difensiva che abitativa e commerciale, ebbe una grande diffusione nel [[XV secolo]] nell'area valdostana, seppure fosse probabilmente di origine anteriore; la &quot;casa con corte e torre&quot; trova riscontri sia nella [[casa Lostan]] di Aosta che in altre caseforti dei centri minori: ne sono esempi la [[casaforte e torre di Ville|casaforte di Villa]] ad [[Arnad]], la [[casaforte di Povil]] a [[Quart (Italia)|Quart]], la [[torre Néran|casaforte di Néran]] a [[Châtillon (Italia)|Châtillon]].&lt;ref name=orlando252&gt;{{cita|Bruno Orlandoni|p. 252-263}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Nella cultura popolare==<br /> La figura di Giovanni Saluard e la casaforte compaiono nel romanzo storico ''Il mercante di lana'' di [[Valeria Montaldi]].<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> *{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|data originale=1980|data=2002|id= ISBN 8870320499|pagine=147-148}} (fonte)<br /> *{{cita libro|autore=Bruno Orlandoni|titolo=Architettura in Valle d'Aosta: Il Quattrocento, gotico tardo e rinascimento nel secolo d'oro dell'arte valdostana, 1420-1520|editore=Priuli &amp; Verlucca Editori|anno=1996|id=ISBN 8880680285|capitolo=Le case con corte e torre nei centri minori e nel contado: Villa ad Arnad, Marseiller, Povil, Neran|pagine=252-263}}<br /> *{{cita libro|nome=Simone|cognome=Baiocco|coautori=Simonetta Castronovo, Enrica Pagella|titolo=Il Gotico|editore=Priuli &amp; Verlucca|anno=2003|città=Ivrea}}<br /> *''Filosofia'', volume 49, Edizioni di Filosofia, 1998, p. 447<br /> *{{cita libro|editore=Bur|titolo=Il mercante di lana|autore=Valeria Montaldi|wkautore=Valeria Montaldi|id=ISBN 8858621549}}<br /> *Marco Piccat, &quot;I frammenti dell&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;''Historia Turpini'' di Marseiller (Verrayes) in Valle d'Aosta&quot;, in ''Iconographica. Rivista di iconografia medievale e moderna'', I, 2002.<br /> * ‪Augusta Lange, &quot;Marseiller&quot;, in ''‪Bollettino‬'', ‪a cura della Società piemontese d'archeologia e di belle arti‬, 1967‬, p. 101<br /> *''Studi piemontesi'', volume 32, Centro studi piemontesi, 2003, p. 281.<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Castelli in Valle d'Aosta]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{ip|commons=Category:Casaforte_Marseiller}}<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *{{cita web|url=http://backup.visualdesigner.it/standard.asp?l=f&amp;id=141|editore=Aiat di Saint-Vincent|titolo=Maison de Marseiller|accesso=11 gennaio 2015}}<br /> <br /> {{Portale|Architettura|Valle d'Aosta}}<br /> [[Categoria:Caseforti della Valle d'Aosta|Marseiller]] <br /> [[categoria:Verrayes]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Rocco_Hunt&diff=150809428 Rocco Hunt 2014-07-20T14:15:52Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Rocco Hunt<br /> |tipo artista = cantante<br /> |nazione = Italia<br /> |genere = Pop rap<br /> |genere2 = Conscious rap<br /> |anno inizio attività = 2009<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |etichetta = Dint Recordz&lt;br /&gt;Honiro Label&lt;br /&gt;[[Sony Music]]<br /> |immagine =<br /> |didascalia =<br /> |band attuale =<br /> |band precedenti =<br /> |numero totale album pubblicati = 2<br /> |numero album studio = 2<br /> |numero album live = <br /> |numero raccolte = <br /> |numero colonne sonore = <br /> |correlati = [[Clementino]], [[Co'Sang|Ntò]], [[Paura (rapper)|Paura]], [[Nazo|Valerio Nazo]], [[Zoa|Raffaele Zoa]], [[Chief]]<br /> |url = [http://roccohuntofficial.com/ roccohuntofficial.com]<br /> |logo =<br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Rocco<br /> |Cognome = Hunt<br /> |ForzaOrdinamento = Rocco Hunt<br /> |PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]] di '''Rocco Pagliarulo''', in precedenza conosciuto anche come '''Hunt MC'''<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Salerno<br /> |GiornoMeseNascita = 21 novembre<br /> |AnnoNascita = 1994<br /> |NoteNascita =<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = rapper<br /> |Nazionalità = italiano<br /> }}<br /> <br /> Vincitore del [[Festival di Sanremo 2014]] nella sezione &quot;Nuove proposte&quot; con ''[[Nu juorno buono]]'', ha vinto anche il ''Premio Emanuele Luzzati'' e il ''Premio Assomusica''.&lt;ref&gt;[http://musica.excite.it/sanremo-2014-quarta-serata-rocco-hunt-e-il-vincitore-nelle-nuove-proposte-ascolti-N147572.html Sanremo 2014, quarta serata: cronaca e ascolti 21 febbraio 2014&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Biografia ==<br /> Nato a Pastena in provincia di Salerno.<br /> A 11 anni Rocco Hunt muove i primi passi nel mondo dell'[[hip hop]], e in seguito alla partecipazione a varie jam e gare di [[Freestyle (hip hop)|freestyle]] arriverà nel 2010 a pubblicare il suo primo [[mixtape]], ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;A music' è speranz''', sotto l'etichetta Dint Recordz.&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://roccohuntofficial.com/|titolo=Sito ufficiale di Rocco Hunt|editore=RoccoHuntOfficial}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === ''Spiraglio di periferia'' ===<br /> Nel 2011 pubblica sotto la Honiro Label il mixtape ''[[Spiraglio di periferia]]'',&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.rapitaly.it/News/spiraglio-di-periferia-e-il-nuovo-album-di-rocco-hunt-fuori-per-honiro-label.html|titolo = Spiraglio di periferia è il nuovo album di Rocco Hunt fuori per Honiro Label!|editore = RapItaly|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; disco contenente collaborazioni con artisti come [[Clementino]] e [[Co'Sang|'Ntò]] e che ha riscosso un buon successo nella scena rap underground italiana, soprattutto grazie al videoclip del brano ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;O mar e &lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;o sole'' (in collaborazione con Clementino). In seguito al successo di ''Spiraglio di periferia'', nel 2012 è stata pubblicata una versione Deluxe contenente quattro brani inediti.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.rapitaly.it/Artisti/rocco-hunt-biografia.html|titolo = Biografia di Rocco Hunt su RapItaly|editore = RapItaly|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === ''Poeta urbano'' ===<br /> Nel 2013 il rapper firma per la major discografica [[Sony Music]] e pubblica ''[[Poeta urbano]]'', primo album ufficiale interamente prodotto da Fabio Musta e anticipato dai singoli ''[[Io posso]]'' e ''[[Fammi vivere]]'', rispettivamente pubblicati il 14 giugno&lt;ref&gt;{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/io-posso-single/id660204343|titolo = Io Posso - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; e 21 giugno.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/fammi-vivere-single/id662121986|titolo = Fammi Vivere - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; Dall'album è stato estratto anche un terzo singolo, intitolato ''[[L'ammore overo]]'' e pubblicato il 27 settembre.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/da-domani-radio-lammore-overo-il-nuovo-singolo-del-rapper-rocco-hunt|titolo = Da domani in radio &quot;L'AMMORE OVERO&quot;, il nuovo singolo del rapper ROCCO HUNT|editore = [[Sony Music]]|data = 26 settembre 2013|accesso = 12 aprile 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Vittoria a Sanremo Giovani 2014, '''A verità'' ===<br /> Nel 2014 partecipa alla [[Festival di Sanremo 2014|64ª edizione del Festival di Sanremo]] e vince nella sezione &quot;Nuove proposte&quot; con il brano ''[[Nu juorno buono]]'' (prima vittoria di un brano rap nella storia delle &quot;Nuove proposte&quot; del Festival). &lt;ref&gt;[http://max.gazzetta.it/musica/22-02-2014/rivoluzione-rocco-hunt-la-prima-volta-palco-ariston-trionfa-rap-80110776845.shtml Rivoluzione Rocco Hunt: per la prima volta sul palco dell'Ariston trionfa il rap - La Gazzetta dello Sport&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Il 17 febbraio 2014 ''Nu juorno buono'' viene pubblicato sull'[[iTunes Store]]&lt;ref&gt;{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/nu-juorno-buono-ep/id821222898|titolo = Nu juorno buono - EP|editore = [[iTunes]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt; come singolo apripista del secondo album in studio, intitolato ''[['A verità]]'' e pubblicato il 25 marzo 2014.&lt;ref name=Palco&gt;{{cita web|url=http://lacittadisalerno.gelocal.it/cronaca/2014/02/20/news/sanremo-2014-il-rapper-salernitano-rocco-hunt-sul-palco-dell-ariston-diretta-1.8706262|titolo=Nuovo album per Rocco Hunt|editore=Lacittàdisalerno}}&lt;/ref&gt; L'album ha visto la partecipazione dei rapper [[Clementino]], [[Noyz Narcos]], [[Ensi (rapper)|Ensi]], Gemitaiz, Madman e Nitro e dei cantautori [[Federico Zampaglione]], [[Eros Ramazzotti]] ed [[Enzo Avitabile]]&lt;ref name=Palco/&gt; e ha debuttato alla prima posizione nella [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]].&lt;ref name=Verita&gt;{{Cita web|url = http://www.fimi.it/main/chart_id/1780|titolo = Classifica settimanale WK 13 (dal 24-03-2014 al 30-03-2014)|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 4 aprile 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 1º marzo 2014 viene premiato, a nome della città, dal sindaco [[Vincenzo De Luca (1949)|Vincenzo De Luca]] in piazza Amendola a Salerno, dove il giovane rapper per l'occasione si è esibito in un concerto davanti ai suoi fan. Il 9 maggio l'album ha vinto il disco d'oro.<br /> <br /> Il 16 maggio è stato pubblicato il secondo singolo estratto da ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;A verità'', ovvero ''[[Vieni con me (Rocco Hunt)|Vieni con me]]''.&lt;ref&gt;{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/rocco-hunt-dal-16-maggio-radio-il-nuovo-singolo-vieni-con-me-lalbum-%E2%80%9C%E2%80%98-verit%C3%A0%E2%80%9D-conquista-il-dis|titolo = ROCCO HUNT: dal 16 maggio in radio il nuovo singolo &quot;VIENI CON ME&quot;. L'album “‘A VERITÀ” conquista il Disco d'Oro|autore = Eleonora Romanò|editore = [[Sony Music]]|data = 14 maggio 2014|accesso = 29 maggi 2014}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Il 25 e il 26 giugno 2014, partecipa con i brani ''Nu juorno buono'' e ''Vieni con me'' al ''[[Coca Cola Summer Festival]]''.<br /> <br /> == Formazione ==<br /> I componenti principali che accompagnano Rocco Hunt nelle sue esibizioni dal vivo sono:<br /> * Raffaele Zoa – [[rapping]]<br /> * Chief – rapping<br /> * Valerio Nazo – [[campionatore]], [[Programmatore (musica)|programmazione]], rapping<br /> <br /> == Discografia ==<br /> === Album in studio ===<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> !Posizioni massime<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;|[[Classifica FIMI Album|ITA]]<br /> |-<br /> |2013<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Poeta urbano]]''<br /> | 5&lt;ref&gt;[http://www.soundsblog.it/post/157201/classifica-album-italia-4-luglio-2013-rocco-hunt-nuova-entrata-piu-alta-mondo-marcio-lontano-dalla-top-10 Classifica FIMI | Album più venduti settimana 26/2013&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |-<br /> |2014<br /> |align=&quot;left&quot;|''[['A verità]]''<br /> | 1&lt;ref name=Verita/&gt;<br /> |}<br /> <br /> === Mixtape ===<br /> * [[2010]] – ''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;A music' è speranz'''<br /> * [[2011]] – ''Spiraglio di periferia''<br /> <br /> === Singoli ===<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> !Posizioni massime<br /> !rowspan=&quot;2&quot;|Album<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;|[[Top Digital Download|ITA]]<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|2013<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Io posso]]''<br /> | —<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|''Poeta urbano''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Fammi vivere]]''<br /> | —<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[L'ammore overo]]''<br /> | —<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;2&quot;|2014<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Nu juorno buono]]''<br /> | 5<br /> |rowspan=&quot;2&quot;|''&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;A verità''<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Vieni con me (Rocco Hunt)|Vieni con me]]''<br /> | —<br /> |}<br /> <br /> === Altre collaborazioni ===<br /> * [[2012]] – NSP feat. Mostro &amp; Rocco Hunt - ''Mad Skills''<br /> * 2012 – Ntò feat. Rocco Hunt - ''Quante cose''<br /> * 2012 – El Raton, [[Ensi (rapper)|Ensi]], [[Salmo (rapper)|Salmo]], Enigma, [[Bassi Maestro]], Gemitaiz e Rocco Hunt – ''King's Supreme''<br /> * 2012 – Enigma, Nitro &amp; Primo – ''Grindalo''<br /> * [[2013]] – The Night Skinny feat. Rocco Hunt – ''Futuro''<br /> * 2013 – Ntò feat. Casino Royal e Rocco Hunt – ''Destino o scelta''<br /> * 2013 – [[Clementino]] feat. Rocco Hunt – ''Giungla''<br /> * 2013 – [[Fritz da Cat]] feat. Rocco Hunt &amp; Salmo – ''La mia ispirazione''<br /> * 2013 – Fritz da Cat feat. Rocco Hunt e [[Palix|Parix]] - ''Come Adamo ed Eva''<br /> * [[2014]] – [[Franco Ricciardi]] feat. Rocco Hunt - ''Treno Luntane''<br /> <br /> == Partecipazioni al Festival di Sanremo ==<br /> {|class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> !Anno<br /> !Categoria<br /> !Brani<br /> !Piazzamento<br /> |-<br /> |2014<br /> |align=&quot;left&quot;|[[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte|Sanremo Nuove Proposte]]<br /> |align=&quot;left&quot;|''[[Nu juorno buono]]''<br /> |1°<br /> |}<br /> <br /> == Premi e riconoscimenti ==<br /> ;2014<br /> * Primo classificato al [[Festival di Sanremo 2014|Festival di Sanremo]] nella categoria ''Nuove Proposte''<br /> * Premio ''[[Emanuele Luzzati]]'' al [[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte 2|Festival di Sanremo]]<br /> * Premio ''Assomusica'' al [[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte 2|Festival di Sanremo]]<br /> * ''[[Music Awards 2014]]'' come ''Premio CD Oro'' per l'album ''[['A verità]]''<br /> * ''[[MTV Awards 2014|MTV Awards]]'' come ''Best New Artist''<br /> <br /> == Note ==<br /> {{references|2}}<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{ip|q|commons=Category:Rocco Hunt}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://roccohuntofficial.com/ Sito ufficiale]<br /> <br /> {{Box successione<br /> |carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2014|Festival di Sanremo]] categoria Giovani<br /> |periodo = Rocco Hunt - ''[[Nu juorno buono]]''<br /> |precedente = [[Antonio Maggio]] - ''[[Mi servirebbe sapere]]''<br /> |successivo = —<br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie|hip hop}}<br /> <br /> [[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]<br /> [[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo Categoria Giovani]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Ca%E2%80%99_Bembo&diff=194047055 Ca’ Bembo 2014-07-20T13:47:25Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>[[File:Ca Bembo.jpg|thumb|498x498px]]<br /> '''Ca' Bembo''' è un edificio di pregio storico-artistico risalente al [[XVI secolo]] ed ubicato nella parrocchia di [[San Trovaso]] nel [[sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Dorsoduro]] a [[Venezia]], e notevole per un giardino particolarmente vasto.<br /> <br /> Nonostante il nome non presenta particolari connessioni con la storia della famiglia [[Bembo (famiglia)|Bembo]] ed è invece legato ad uno dei rami della famiglia aristocratica veneziana dei [[Barbarigo]] di San Trovaso e in particolare alla figura di [[Agostino Barbarigo]].<br /> <br /> ==Origini==<br /> L'area che oggi accoglie il palazzo era occupata, nel medioevo, da un complesso abitativo riferibile al ramo dei &quot;Barbarigo ''de Osso Duro''&quot; (ovvero di Dorsoduro). La proprietà dei Barbarigo di diverse abitazioni lungo il canale di San Trovaso è documentata da un atto di suddivisione proprietaria del 1374.&lt;ref&gt;Tocchini, G. ''Minacciare con le immagini'', Roma, 2010, p.4&lt;/ref&gt;. Nel 1464 le proprietà furono suddivise tra i figli di Francesco &quot;il Ricco&quot; Barbarigo&lt;ref&gt;Tra questi il primogenito, [[Girolamo Barbarigo]], fu ambasciatore e procuratore di San Marco, nonché uno degli artefici della congiura aristocratica che portò alla deposizione del doge [[Francesco Foscari]] e alla sua sostituzione con [[Pasquale Malipiero]]. Altri due figli divennero [[Doge (Venezia)|dogi]]: [[Marco Barbarigo]] (1413-1486) e [[Agostino Barbarigo (doge)|Agostino Barbarigo]] (1419-1501). Una figlia, Elena Barbarigo, fu moglie del doge [[Niccolò Marcello]].&lt;/ref&gt; e la proprietà corrispondente all'attuale Ca' Bembo passò al primogenito [[Girolamo Barbarigo]].&lt;ref&gt;Tocchini, G. ''Minacciare con le immagini, ''Roma, 2010, p.8&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Del palazzo [[Architettura gotica|gotico]] di proprietà Girolamo rimane solo una vera da pozzo con gli emblemi araldici della famiglia Barbarigo scolpiti su di essa e attribuibile all'officina di [[Antonio Rizzo (architetto)|Antonio Rizzo]], risalente agli ultimi decenni del secolo XV.<br /> <br /> ==Rinnovo ad opera del Tintoretto e del Sansovino==<br /> Il palazzo ereditato da Girolamo fu oggetto di una spartizione tra eredi nel 1518. Alla metà del XVI secolo fu oggetto di un vasto e ambizioso programma di rinnovamento artistico e architettonico, voluto da [[Agostino Barbarigo (provveditore)|Agostino Barbarigo]], nipote di Girolamo&lt;ref&gt;<br /> Agostino, omonimo del prozio doge, fu magistrato, [[Collegio dei Savi|savio agli ordini]] e in seguito [[Collegio dei Savi|savio di terraferma]], ambasciatore veneziano tra il 1554 e il 1557 in Francia e nel 1560-1561 ambasciatore straordinario in Spagna alla corte di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]]; assunse quindi la carica di luogotenente-generale del [[Friuli]] nel 1562-63. Fu inoltre comandante dell'ala destra della flotta cristiana a [[Lepanto]]: durante la battaglia fu colpito da una freccia all'occhio, e morì dopo due giorni di agonia.&lt;/ref&gt;, forse in occasione del suo fastoso matrimonio con Lucia Pesaro il 30 aprile 1554.<br /> <br /> La trasformazione dell'edificio fu affidata a [[Jacopo Sansovino]], che, ispirato dalle opere [[Architettura rinascimentale|rinascimentali]] di [[Roma]] e [[Firenze]], andava edificando proprio in quegli anni le [[Fabbriche nuove di Rialto]]. Il portale e il ritmo dei marcapiani recano la sua impronta, mentre l'uso eclettico di mensole reggibalcone corinzie e di [[Capitello|capitelli]] [[Ordine dorico|dorici]] nella facciata del piano nobile hanno portato ad ipotizzare interventi anche di altri.&lt;ref&gt;Foscari, A. ''La veneranda habitation dei dogi Barbarighi rifatta poi sul modello del Sansovino'', Venezia Arti, XI (1997) pp.35-42&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Agostino Barbarigo aveva commissionato inoltre a [[Tintoretto|Iacopo Tintoretto]], sempre per la facciata, un ciclo di [[Affresco|affreschi]], oggi perduti&lt;ref&gt;Già nel XVIII secolo solo due dei quattro affreschi erano ben riconoscibili, e delle foto del 1929 ne mostrano resti fortemente danneggiati e frammentari, oggi totalmente scomparsi.&lt;/ref&gt;. Nel XVII secolo, nel suo ''Maraviglie dell'arte ''il commentatore [[Carlo Ridolfi]], che scriveva quando già il palazzo non apparteneva più alla famiglia Barbarigo, notava:<br /> {{Citazione|tra le opere à fresco tiene gl'applausi primieri la facciata di casa Marcello di San Gervasio, detto San Trovaso, ove il Tintoretto dipinse quattro favole d'Ovidio. Di Giove, e di Semele, di Apollo che scortica Marsia; e dell'aurora che prende congedo da Tritone; e di Cibele coronata di torri sopra un carro tirato da leoni. Di sopra fece un lungo fregio, inserito di corpi d'huomini, e di donne ignude, così vivaci e freschi, che paion vivi, oltre ch'egli è il più curioso incatenamento di figure, che dal Pittore inventar si potesse|&lt;ref&gt;Tocchini, G. ''Minacciare con le imagini'', Roma, 2010, pp. 22-23&lt;/ref&gt;}}<br /> <br /> ==Storia successiva del palazzo==<br /> <br /> Alla morte senza eredi a Corfù di Pietro Barbarigo, figlio di Agostino, nel 1618 il palazzo passò, dopo una complesso giro di pretese ereditarie, alla famiglia Marcello e da questa alla famiglia [[Sangiantoffetti]] - che da il suo nome alla fondamenta – che promuovettero la riorganizzazione e la decorazione degli interni del palazzo, affidandoli al pittore padovano [[Costantino Cedini]].<br /> <br /> Il palazzo è oggi occupato dal dipartimento di lingue dell'[[Università Ca' Foscari]] di Venezia.<br /> <br /> ==Controversie==<br /> <br /> Nel mese di Novembre 2013 è diventata oggetto di un controverso processo di permuta immobiliare avviato dal rettore [[Carlo Carraro]], che vorrebbe scambiarla assieme a [[Palazzo Cappello Layard|Ca' Cappello]] e [[Palazzo Cosulich]], con un immobile di proprietà del fondo immobiliare Uno Energia in una operazione alla pari.&lt;ref&gt;[http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/01/27/news/ca-foscari-la-svendita-delle-sedi-fa-paura-1.149961 Ca' Foscari, tre sedi storiche in svendita Studenti e professori contro il Rettore&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; L'operazione è stata contestata al [[Comune di Venezia]] dove era temuta la trasformazione dei palazzi in strutture alberghiere.&lt;ref&gt;&quot;Ca Foscari, rischio hotel per le sedi: stop dal comune&quot;, Il Gazzettino di Venezia, 1 Dicembre 2013&lt;/ref&gt; L'operazione, che ha evitato una asta di evidenza publica, è attualmente oggetto di un'interrogazione parlamentare ad opera di [[Giulio Marcon]], [[Davide Zoggia]], [[Michele Mognato]] e [[Giulia Narduolo]].&lt;ref&gt;&quot;Ca' Foscari, il governo indaghi&quot;, Gazzettino di Venezia, 9 Febbraio 2014&lt;/ref&gt; Il rettore ha invece difeso la dismissione dei palazzi storici nell'ottica di un risanamento dei conti, preannunciando gravi conseguenze per il bilancio dei prossimi sei anni.&lt;ref&gt;&quot;Tagli ai servizi se non vendiamo i palazzi&quot; Gazzettino di Venezia, 3 Dicembre 2013&lt;/ref&gt;<br /> Egualmente fonte di controversia è stata la chiusura del grande giardino, usato dalla vicina scuola Ranier Michieli per sospetto inquinamento.&lt;ref&gt;&quot;Università, il fronte si allarga alla Michiel&quot;, Gazzettino di Venezia, 30 Novembre 2013&lt;/ref&gt; Successivamente test effettuati da privati hanno svelato la presenza di diossina, ma Ca' Foscari ha negato di esserne stata precedentemente a conoscenza.&lt;ref&gt;&quot;Ca Bembo: mamme e papà allarmate per la diossina in Giardino&quot;, La Nuova Venezia, 19 Febbraio 2014&lt;/ref&gt; &lt;ref&gt;&quot;Mai sospettato la presenza di inquinanti&quot;, La Nuova Venezia, 20 Febbraio 2014&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> * {{Venicepalaces|titolo=Palazzo Bembo Malipiero|url=bembo-malipiero.htm|cid=}}<br /> {{Portale|architettura|Venezia}}<br /> <br /> [[Categoria:Barbarigo]]<br /> [[Categoria:Palazzi di Dorsoduro|Bembo]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Don%C3%A0_Giovannelli&diff=193327346 Palazzo Donà Giovannelli 2014-07-20T13:00:08Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Edificio civile<br /> |nome edificio = Palazzo Donà Giovannelli<br /> |immagine = Venezia Palazzo Dona Giovanelli.jpg<br /> |didascalia = Facciata in stile gotico sul Rio di Noale.<br /> |paese = ITA<br /> |divamm1 = Veneto<br /> |città = Venezia<br /> |indirizzo = Cannaregio 2291-92 - Strada Nova<br /> |stato = &lt;!-- di default è &quot;in uso&quot; --&gt;<br /> |periodo costruzione = tardo XV secolo<br /> |ricostruito = 1847 - 1848<br /> |stile = tardo gotico con contaminazioni; neogotico<br /> |uso = Alberghiero&lt;ref name=Nuovavenezia/&gt;<br /> |piani = Quattro<br /> |area calpestabile = 5550 mq&lt;ref&gt;[http://www.immobiliare.it/43508477-Vendita-Palazzo-Stabile-Cannaregio-2292-Venezia.html Vendita Palazzo / Stabile in Cannaregio 2292 Venezia. Da ristrutturare, balcone, riscaldamento autonomo&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |costo = acquistato per € 12.000.000&lt;ref name=Nuovavenezia&gt;[http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2012/02/28/news/palazzo-giovannelli-diventa-un-hotel-di-lusso-1.3235026 Palazzo Giovannelli diventa un hotel di lusso - Cronaca - la Nuova di Venezia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |architetto = ristrutturato da Giovanni Battista Meduna<br /> |proprietario = Nuova Giovannelli srl&lt;ref name=Nuovavenezia/&gt;<br /> }}<br /> <br /> '''Palazzo Donà Giovannelli''' è un edificio civile sito nella città di [[Venezia]] e facente parte del sestiere di [[Cannaregio]]. Si affaccia sul Rio di Noale e sul Rio di Santa Fosca, a fianco a [[Palazzo Pasqualigo Giovannelli]]. <br /> <br /> == Storia ==<br /> Non si conosce il progettista di questo complesso, in passato attribuito a [[Filippo Calendario]], architetto di [[Palazzo Ducale (Venezia)|Palazzo Dogale]]. Il Palazzo, già donato nel [[1538]] a [[Francesco Maria della Rovere]], duca di [[Urbino]], divenne proprietà di Giovanni Battista Donà, che fu però costretto a venderlo per debiti alla famiglia Giovannelli. L'edificio è stato profondamente ristrutturato più volte: in un primo tempo da [[Giovanni Battista Meduna]] tra il [[1847]] e il [[1848]] e in un secondo momento in pieno [[XX secolo|Novecento]]. <br /> <br /> == Descrizione degli esterni ==<br /> L'edificio, trovandosi alla confluenza di due rii, presenta due facciate: <br /> * facciata sul Rio di Noale o di Noal: presenta un bel prospetto monumentale di forma tardo - [[Gotico italiano|gotica]]. Il pianterreno è caratterizzato da un importante portale ad acqua e da piccole monofore archiacute, mentre i piani nobili presentano due importanti [[polifora|eptafore]] e numerosi atri fori: gli elementi più pregiati di questo impianto sono la [[polifora]] del primo piano nobile, dalla straordinaria estensione, e le bifore angolari, che si sviluppano su due facciate arricchendo gli spigoli. <br /> * facciata sul Rio di Santa Fosca: nonostante sia lunga circa quaranta metri e sia affacciata su una importante via acquatica, questa facciata appare più semplice rispetto a quella principale. Ristrutturata più volte, appare come la contaminazione di più stili: [[gotico]], [[rinascimento|tardo rinascimentale]], [[XVIII secolo|settecentesco]] e [[neogotico]]&lt;ref&gt;{{cita|Brusegan|p. 117}}&lt;/ref&gt;. Unico elemento di vero rilievo è la polifora su cui si affaccia il salone principale, del quale si parla in seguito. <br /> <br /> Sul retro è presente un giardino occupato da una tradizionale attività di ''tajapietra''. <br /> <br /> == Descrizione degli interni ==<br /> Il Palazzo si sviluppa attorno ad un'ampia corte centrale, alla quale si perviene attraverso il portale monumentale. Su di essa è affacciata una scala ottagonale, che congiunge raggiunge il piano nobile. L'edificio presenta anche altri due scaloni, pure questi affacciati sulla corte ma di carattere più tradizionale. Il piano nobile è caratterizzato dall'assenza di un [[portego]] centrale, come caratteristico della maggior parte dei palazzi veneziani: è invece caratterizzato da una moltitudine di locali minori arricchiti da stucchi, cassettoni e camini, tra i quali spicca un salone contraddistinto dalla forma ad ambone e tripartito mediante l'uso di colonne. <br /> <br /> Gli interni sono stati completamente ridisegnati da [[Giovanni Battista Meduna]]. Un tempo il Palazzo ospitava opere quali ''[[Tempesta (Giorgione)|Tempesta]]'' di [[Giorgione]]. <br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * {{cita libro|nome=Marcello|cognome=Brusegan|titolo=I Palazzi di Venezia|editore=Newton &amp; Compton|città=Roma|anno=2007|id=ISBN 978-88-541-0820-2|cid=Brusegan}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Venicepalaces|titolo=Palazzo Donà Giovanelli|url=dona-giovanelli|cid=}}<br /> <br /> {{Portale|architettura|Venezia}}<br /> <br /> [[Categoria:Palazzi di Cannaregio|Donà giovannelli]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Baby_K&diff=146179456 Baby K 2014-07-20T02:00:48Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Baby K<br /> |tipo artista = cantante<br /> |nazione = Italia<br /> |genere = Rap<br /> |genere2 = Pop rap<br /> |genere3 = Hip house<br /> |genere altro = Pop<br /> |didascalia =<br /> |etichetta = <br /> Quadraro Basement&lt;br /&gt;<br /> <br /> &lt;small&gt;(2010 - 2013)&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> [[Sony Music]]&lt;br /&gt;<br /> &lt;small&gt;(2013 - )&lt;/small&gt;<br /> |anno inizio attività = 2006<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |note periodo attività = <br /> |numero totale album pubblicati = 1<br /> |numero album studio = 1<br /> |numero album live = <br /> |numero raccolte = <br /> |url = [http://www.babyk.it babyk.it]<br /> |nome alfa = <br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Claudia Nahum<br /> |Cognome = <br /> |PostCognomeVirgola = meglio conosciuta con il nome d'arte '''Baby K'''<br /> |ForzaOrdinamento = Baby K<br /> |Sesso = F<br /> |LuogoNascita = Singapore<br /> |GiornoMeseNascita = 5 febbraio<br /> |AnnoNascita = 1983<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = cantante<br /> |Nazionalità = italiana<br /> }}<br /> <br /> == Biografia == <br /> Nasce a [[Singapore]] nel 1983&lt;ref&gt;(fonte:intervista &quot;Panorama&quot;)&lt;/ref&gt; è cresciuta a [[Londra]], vive attualmente a [[Roma]]. Il suo talento la porterà a frequentare la scuola di giovani musicisti Harrow School of Young Musicians, con la quale avrà possibilità di fare molte esperienze a livello musicale quali un [[tournée|tour]] in [[Europa]]. Ma solo verso l'adolescenza Claudia si avvicinerà all'[[MCing]]. Nel [[2000]] torna in [[Italia]] dopo un'assenza decennale conducendo alcuni [[programmi radiofonici]] sull' [[hip hop]]. Ma è nel [[2006]] che cambia tutto: debutta nel mondo del rap collaborando con il rapper [[Amir]] con cui ha una relazione. Ha partecipato a molti [[album discografico|album]] o [[mixtape]] di [[rapper]] come [[Bassi Maestro]], [[Vacca (rapper)|Vacca]], [[Amir]], [[Rayden (rapper)|Rayden]].<br /> <br /> === 2008: Il primo EP ''S.O.S.'' e ''Femmina Alfa'' nel 2011 ===<br /> La vera e propria entrata da [[solista]] nella [[Rap|scena rap]] per Baby K arriva nel [[2008]], quando con la Quadraro Basement, incide il suo primo album, S.O.S., un [[Extended play|EP]] con 5 tracce, con la quale si farà finalmente notare per la sua frizzantezza. Circa due anni dopo, ritorna sulla scena con [[Femmina Alfa]], il quale il primo [[singolo (musica)|singolo]] estratto, appunto [[Femmina Alfa (singolo)|Femmina Alfa]] fara' registrare nei primi mesi oltre 10.000 [[download]].<br /> Durante il 2011 inoltre partecipa all'[[Hip Hop TV|Hip Hop Tv Birthday Party]] alla [[Discoteca|Discoteca Alcatraz]] di [[Milano]], e apre le date di [[Marracash]] e [[Gué Pequeno]].<br /> <br /> === 2012: il successo con ''Lezioni di volo'', e collaborazione con Max Pezzali ===<br /> Nel [[2012]] Baby K, ad un anno di distanza e prodotta ancora una volta da Quadraro Basement, ritorna sulla scena [[rap]] incidendo l'album EP ''Lezioni di volo'' dove ottiene un notevole successo, collaborando con [[Ensi (rapper)|Ensi]], [[Brusco]], LaMiss, [[Co'Sang#Ntò|Ntò]] (ex [[Co'Sang]]).<br /> Lo stesso anno partecipa nell'album ''[[Hanno ucciso l'uomo ragno 2012]]'' di [[Max Pezzali]] nel brano ''Lasciati toccare'', insieme ad altri rapper come [[J-Ax]], [[Club Dogo]], [[Fedez]]&lt;ref&gt;[http://www.soundsblog.it/post/20471/max-pezzali-esce-hanno-ucciso-luomo-ragno-2012 Max Pezzali: esce “Hanno ucciso l’uomo ragno 2012”] da ''soundsblog.it''&lt;/ref&gt;.<br /> Durante il [[2012]], Baby K apre anche le date della cantante [[Nicki Minaj]] con il suo [[Pink Friday Tour]].<br /> <br /> === 2013-2014: Successo con il primo album ''Una seria'' prodotto da Tiziano Ferro ===<br /> Nel [[2013]] esce l'album prodotto dalla [[Sony Music]], [[Michele Canova Iorfida]] e [[Tiziano Ferro]], ''[[Una seria]]''. Il primo singolo estratto è ''Sparami''. Il secondo singolo estratto è ''[[Killer (Baby K)|Killer]]'', in duetto con [[Tiziano Ferro]]; pubblicato il 25 gennaio [[2013]], ottiene un notevole successo raggiungendo la prima posizione sulla classifica di [[iTunes]]&lt;ref&gt;[http://www.melodicamente.com/tiziano-ferro-baby-k-killer-video/ Tiziano Ferro e Baby K nel video di “Killer] da ''melodicamente.com''&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.teamworld.it/news/musica/artisti/tiziano-ferro/ il nuovo singolo di baby k e tiziano ferro] da ''teamworld.it''&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.liquida.it/tiziano-ferro/ Tiziano Ferro E Baby K: Il video di Killer] da ''liquido.it''&lt;/ref&gt; e la decima posizione nella classifica ufficiale [[FIMI]]. Il 12 marzo esce il primo album ufficiale con etichetta [[Sony Music]], intitolato [[Una seria]]&lt;ref&gt;[http://www.myhiphop.it/2013/03/12/baby-k-e-fuori-una-seria-il-nuovo-album/ Baby K: è fuori “Una Seria”, il nuovo album] da ''myhiphop.it''&lt;/ref&gt;. Il terzo singolo estratto è ''Non cambierò mai'', con la partecipazione di [[Marracash]]. Verso aprile inizia anche il Killer Party, il primo [[tournée|tour]] nei [[Discoteca|locali]] italiani di Baby K. Il 13 maggio Baby K è l'[[opening act]] dell'unica tappa italiana del tour di [[Azealia Banks]] all'Alcatraz di [[Milano]]. Baby K viene anche nominata nella categoria Pepsi Best New Artist ai [[MTV Awards 2013]], vincendo il premio. A settembre 2013 esce il nuovo singolo ''[[Sei sola]]'' ancora una volta in coppia con [[Tiziano Ferro]]&lt;ref&gt;[http://skyuno.sky.it/skyuno/news/2013/09/13/baby_k_feat_tiziano_ferro_sei_sola.html Baby K in esclusiva su Sky Uno con &quot;Sei sola&quot; - Sky Skyuno - Sky&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://music.fanpage.it/baby-k-e-tiziano-ferro-in-radio-il-singolo-sei-sola-presto-il-videoclip/ Baby K e Tiziano Ferro, in radio il singolo “Sei sola”, presto il videoclip | Music Fanpage&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;http://cultura.panorama.it/musica/baby-k-sei-sola-tiziano-ferro&lt;/ref&gt;. <br /> <br /> Il 18 gennaio [[2014]] esce il suo nuovo singolo ''Una Seria, ''nametrack dell'album, con l'intro di [[Fabri Fibra]].<br /> <br /> Baby K ha collaborato con i [[Two Fingerz]] nella traccia ''Mi piace'' contenuta in [[Two Fingerz V]], il loro nuovo album.<br /> <br /> Sempre nel [[2014]], ha collaborato con [[Manuel Rotondo]] col singolo ''Bad Boy'' per la finale di [[Top-Dj Italia]], programma televisivo su [[Sky Uno]].<br /> <br /> == Discografia ==<br /> === Album studio ===<br /> {|class=&quot;wikitable&quot;<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> ! rowspan=&quot;1&quot;|Posizione massima<br /> |-<br /> !align=&quot;center&quot;|&lt;small&gt;[[Classifica FIMI Artisti]]&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Una seria]]''<br /> *Pubblicato: 12 marzo [[2013]]<br /> *Etichetta: [[Sony Music]]<br /> *Formato: [[CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]<br /> |align=&quot;center&quot;| 8<br /> |-<br /> |}<br /> <br /> === EP ===<br /> {|class=&quot;wikitable&quot;<br /> ! rowspan=&quot;1&quot;|Anno<br /> ! rowspan=&quot;1&quot;|Titolo<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2008]]<br /> |''[[S.O.S. (Baby K)|SOS]]''<br /> *Pubblicato: [[2008]]<br /> *Etichetta: [[Quadraro Basement]] &lt;ref&gt;http://downloadhunter.altervista.org/forum/viewtopic.php?f=44&amp;t=3514&lt;/ref&gt;<br /> *Formato: [[CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2011]]<br /> |''[[Femmina Alfa]]''<br /> *Pubblicato: [[2011]]<br /> *Etichetta: [[Quadraro Basement]] &lt;ref&gt;http://www.raptxt.it/album/baby_k/femmina_alfa_ep_8439.html&lt;/ref&gt;<br /> *Formato: [[CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2012]]<br /> |''[[Lezioni di volo (EP)|Lezioni di volo]]''<br /> *Pubblicato: [[2012]]<br /> *Etichetta: <br /> *Formato: [[CD]], [[Musica digitale|Download digitale]]<br /> |-<br /> |}<br /> <br /> === Singoli ===<br /> *[[2011]] - ''[[Femmina Alfa (singolo)|Femmina alfa]]'' - &lt;small&gt;(dall'EP ''[[Femmina Alfa]]'')&lt;/small&gt;<br /> *[[2011]] - ''Primo round'' - &lt;small&gt;(dall'EP ''[[Femmina Alfa]]'')&lt;/small&gt;<br /> *[[2012]] - ''Sparami''<br /> *[[2013]] - ''[[Killer (Baby K)|Killer]]'' - &lt;small&gt;(featuring [[Tiziano Ferro]])&lt;/small&gt;<br /> *[[2013]] - ''[[Non cambierò mai]]'' - &lt;small&gt;(featuring [[Marracash]])&lt;/small&gt;<br /> *[[2013]] - ''[[Sei sola]]'' &lt;small&gt;(featuring [[Tiziano Ferro]])&lt;/small&gt;<br /> *[[2014]]'' - Una seria'' &lt;small&gt;(featuring [[Fabri Fibra]])&lt;/small&gt;<br /> <br /> === Collaborazioni ===<br /> *[[2007]] - [[Amir]] feat. Baby K - ''Non Sono Pronti''<br /> *[[2010]] - [[Amir]] feat. Killa Cali e Baby K - ''Vera Resistenza''<br /> *[[2010]] - [[Rayden (rapper)|Rayden]] feat. Baby K - ''No Exit''<br /> *[[2011]] - [[Amir]] feat. Baby K - ''5 stelle''<br /> *[[2011]] - [[Vacca (rapper)|Vacca]] feat. Baby K – ''Free''<br /> *[[2011]] - [[Gué Pequeno]] feat. Baby K - ''XXX Pt. 1 (Softcore)''<br /> *[[2011]] - [[Bassi Maestro]] feat. Baby K - ''The B/The K''<br /> *[[2012]] - [[Max Pezzali]] feat. Baby K - ''Lasciati toccare''<br /> *[[2012]] - LaMiss feat. Baby K - ''Cosa ti prende''<br /> *[[2013]] - [[Mr. Phil]] feat. Baby K, [[Sparo Manero|Il Turco]], Er Costa - ''Tutto ok''<br /> * [[2014]] - [[Two Fingerz]] feat. Baby K, &quot;Mi Piace&quot;<br /> * [[2014]] - [[Manuel Rotondo]] feat. Baby K, &quot;Bad Boy&quot;<br /> * [[2014]] - [[Maracash]] feat. Baby K &quot;Non cambierò mai&quot;<br /> <br /> == Premi e Riconoscimenti ==<br /> <br /> ;[[2013]]<br /> * [[Disco d'oro]] digitale per il singolo &quot;[[Killer (Baby K)|Killer]]&quot; in collaborazione con [[Tiziano Ferro]].<br /> * Pepsi Best New Artist agli [[MTV Awards 2013|MTV Awards]].<br /> * Premio &quot;La più richiesta&quot; al Radio Stop Festival.<br /> <br /> == Tour ==<br /> *[[2012]] - ''[[Pink Friday Tour]]'' - (artista d'apertura di [[Nicki Minaj]])<br /> *[[2013]] - ''Killer Party (Tour)'' - tour promozionale nelle discoteche.<br /> *[[2013]] - ''Una Seria Tour''<br /> <br /> == Note ==<br /> {{references|2}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *[http://www.babyk.it/ Sito Ufficiale]<br /> *[http://www.youtube.com/user/BabyKVEVO/videos?view=0 You Tube OfficialVevo]<br /> *[https://www.facebook.com/babykmusic Facebook Ufficiale]<br /> <br /> {{Portale|biografie|hip hop|musica}}<br /> <br /> [[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]<br /> [[Categoria:Artisti legati a Varese]]<br /> [[Categoria:Ebrei italiani]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=The_Voice_of_Italy&diff=160091865 The Voice of Italy 2014-07-20T00:55:13Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Avvisounicode}}<br /> {{Programma<br /> |NomeProgramma = The Voice of Italy<br /> |Logo = Logotvoi.jpg<br /> |Dimensione logo = 250<br /> |Didascalia= <br /> |Anni di produzione = [[2013]]- in corso<br /> |Durata = <br /> |Genere = [[Talent show]]<br /> |Ideatore = [[John de Mol]]<br /> |Produzione = Toro Produzioni (2013), Talpa Media (2014)<br /> |Presentatore = [[Fabio Troiano]] (2013)&lt;br/&gt;[[Federico Russo]] (2014)<br /> |Rete TV = [[Rai 2]] [[(2013 -)]] [[Rai HD]] [[(2013 -)]]<br /> |Radio = [[Rtl 102.5]] [[(2013)]] [[Rai radio 2]] [[(2014 -)]]<br /> |Regista =[[Sergio Colabona]] (2013) &lt;br&gt; [[Cristiano D'Alisera]] (2014)<br /> |Url = [http://www.thevoiceofitaly.rai.it/ The Voice of Italy]<br /> |Rete italiana = [[Rai 2]]}}<br /> <br /> '''''The Voice of Italy''''' è un [[programma televisivo]] [[italia|italiano]].<br /> Si tratta della versione [[italia]]na del [[talent show]] ''[[The Voice (talent show)|The Voice]]'', format [[Paesi Bassi|olandese]] ideato da [[John de Mol]].<br /> <br /> ==Storia==<br /> <br /> La prima edizione del programma è andata in onda per tredici puntate dal 7 marzo 2013 al 30 maggio 2013 in [[prima serata]] su [[Rai 2]], e in HD sul canale [[Rai HD]]&lt;ref&gt;[http://www.mondoreality.com/the-voice-su-rai-due-dal-19-febbraio-ecco-come-funziona The Voice su Rai Due dal 19 febbraio: ecco come funziona | MondoReality&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; ed è stata condotta da [[Fabio Troiano]]. La parte relativa al web è stata curata da [[Carolina Di Domenico]].<br /> <br /> Il programma è stato realizzato presso il CPTV Rai di Milano di Via Mecenate 76. <br /> <br /> Il 28 dicembre [[2012]] era stato annunciato che ''[[Rtl 102.5]]'' era partner ufficiale del programma&lt;ref&gt;http://www.rtl.it/varie/TheVoiceOfItaly/&lt;/ref&gt; e dopo alcune polemiche su tale scelta, è stato fatto sapere che anche [[Radio Rai]] avrebbe affiancato il programma&lt;ref&gt;[http://www.davidemaggio.it/archives/72081/the-voice-radio-rai-e-rtl-102-5-entrambi-partner-ufficiali/ The Voice: Radio Rai e RTL 102.5 partner ufficiali | DavideMaggio.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> La seconda edizione,&lt;ref&gt;[http://www.lanostratv.it/programmi-tv/the-voice-of-italy-2-da-settembre-2013-senza-fabio-troiano/ The Voice of Italy 2: da settembre 2013 senza Fabio Troiano? | LaNostraTv&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;, andata in onda a partire dal 12 marzo [[2014]]&lt;ref name=secstag&gt;[http://societa.panorama.it/televisione/The-Voice-la-seconda-edizione-ci-sara The Voice, la seconda edizione ci sarà - Panorama&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; è stata condotta da [[Federico Russo]], mentre la parte relativa al web è stata curata da [[Valentina Correani]]&lt;ref&gt;[http://www.davidemaggio.it/archives/90305/boom-federico-russo-e-il-conduttore-di-the-voice-of-italy-2-fa-fuori-ivan-olita-valentina-correani-al-posto-di-carolina-di-domenico-nella-web-room Federico Russo | nuovo conduttore di The Voice of Italy | DavideMaggio.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Sono stati riconfermati i giudici Raffaella Carrà, Piero Pelù e Noemi, mentre Riccardo Cocciante - presente nella prima edizione del talent show - è stato sostituito dal rapper [[J-Ax]] &lt;ref&gt;[http://www.mondoinformazione.com/tv-cinema/televisione/the-voice-of-italy-j-ax-e-il-nuovo-coach-fuori-riccardo-cocciante/119286/ http://www.mondoinformazione.com/tv-cinema/televisione/the-voice-of-italy-j-ax-e-il-nuovo-coach-fuori-riccardo-cocciante/119286/]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == Il programma ==<br /> === Prima stagione ===<br /> {{vedi anche|The Voice of Italy (prima edizione)}}<br /> Il format è costituito da tre fasi:<br /> <br /> *'''Blind Auditions''': nelle prime quattro puntate, i coach ascoltano le esibizioni dei concorrenti concentrando la loro attenzione soltanto sulla loro voce senza vederli, poi possono premere il bottone '''I WANT YOU''' se vogliono che entri nella propria squadra. Se più coach, durante l'audizione, si contendono lo stesso candidato, è data a lui stesso la possibilità di scegliere da quale coach farsi seguire; se a premere il pulsante è un solo coach, il concorrente entra automaticamente nella sua squadra; se nessun coach schiaccia il pulsante fino al termine dell'esibizione, il concorrente viene eliminato. Al termine di queste audizioni ciascun coach ha scelto 16 talenti per formare la propria squadra;<br /> <br /> *'''The Battles''': in queste tre puntate, ciascun coach sceglie due membri della propria squadra, facendoli esibire in un duetto. I due cantanti lavorano a una versione comune della stessa canzone sotto la direzione del coach e seguendo i consigli del coach &quot;speciale&quot; (un professionista chiamato dal coach principale a fornire indicazioni e consigli ai concorrenti). Alla fine dell'esibizione il coach sceglie chi dei due concorrenti ha meritato di accedere alla terza fase, dove la squadra di ciascun coach si è ridotta ad otto talenti.<br /> <br /> *'''Live Show''': in queste sei puntate dal vivo i cantanti di ciascuna squadra arrivano sul palco avendo la possibilità di esibirsi in veri e propri concerti, nei quali attraverso turni ad eliminazione diretta si ha un vincitore per ogni squadra. I quattro finalisti, poi, si affrontano nella finale che designa il vincitore del talent. A determinare chi andrà avanti nella competizione sono i coach e i telespettatori con il televoto.<br /> <br /> Il vincitore del talent si è aggiudicato un contratto discografico con la [[Universal Music]].<br /> <br /> === Seconda stagione ===<br /> {{vedi anche|The Voice of Italy (seconda edizione)}}<br /> Il format è costituito da quattro fasi:<br /> <br /> *'''Blind Auditions''': la prima fase della competizione si svolge come è avvenuto nella prima stagione. Le puntate dedicate alle audizioni sono cinque e al termine delle stesse ciascun coach ha scelto 16 talenti per formare la propria squadra;<br /> <br /> *'''The Battles''': la seconda fase della gara, in due sole puntate, segue più o meno le stesse dinamiche della prima stagione. la novità introdotta in questa stagione è il meccanismo '''STEAL''': nel momento in cui viene decretato il verdetto della battle, l'artista eliminato dal proprio coach può essere ripescato se almeno uno dei coach delle altre squadre preme il bottone posizionato sulla propria poltrona. Nel caso in cui un solo coach prema il bottone, l'artista entra automaticamente nel suo team, mentre se a premere il bottone sono due o tre coach è l'artista a scegliere a quale squadra unirsi. Se nessun coach preme il bottone l'artista abbandona la gara. Tale opzione potrà essere esercitata da ciascun coach al massimo due volte nell’arco delle due puntate della seconda fase. I concorrenti che accedono alla terza fase sono quindi dieci per ciascun coach.<br /> <br /> *'''Knockout''': in queste due puntate, seguendo lo stesso meccanismo delle battles, i talenti di ogni team si scontrano sul ring in coppia su pezzi differenti scelti da loro. L'artista vincitore di ogni sfida accede alla quarta fase della competizione. Al termine della puntata ogni coach ha cinque artisti nella propria squadra. <br /> <br /> *'''Live Show''': la quarta fase del programma, come avvenuto nella prima edizione, ha l'obiettivo di individuare i finalisti (uno per team) che si scontrano nell'ultima puntata. Le puntate che compongono questa ultima fase sono cinque. <br /> <br /> Anche per questa edizione il vincitore del talent si è aggiudicato un contratto discografico con la [[Universal Music]].<br /> <br /> === Terza Stagione ===<br /> {{Sezione vuota}}<br /> <br /> Con la presentazione dei palinsesti Rai è arrivata la conferma del ritorno in tv di &lt;strong&gt;The Voice of Italy&lt;/strong&gt;: la terza edizione del talent show andrà in onda la prossima primavera.<br /> ==Stagioni==<br /> <br /> ; Legenda:<br /> {{Colonne}}<br /> *{{legenda|#4169E1|'''Team [[Raffaella Carrà|Carrà]]'''}}<br /> *{{legenda|#FF0000|'''Team [[Noemi (cantante)|Noemi]]'''}}<br /> {{colonne spezza}}<br /> *{{legenda|#FFA500|'''Team [[Piero Pelù|Pelù]]'''}}<br /> *{{legenda|#FF69B4|'''Team [[Riccardo Cocciante|Cocciante]]'''}}<br /> *{{legenda|#32cd32|'''Team [[J-Ax]]'''}}<br /> {{colonne fine}}<br /> {| class=&quot;prettytable&quot; width=100% style=&quot;font-size:80%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto; line-height:17px;&quot;<br /> ! style=&quot;width:6%;&quot; rowspan=2| Edizione !! style=&quot;width: 6%;&quot; rowspan=2| Canale!! style=&quot;width: 12%;&quot; rowspan=2| Data di trasmissione!! style=&quot;width: 18%;&quot; colspan=4| Puntate!! style=&quot;width: 9%;&quot; rowspan=2| Concorrenti!! style=&quot;width: 18%;&quot; rowspan=2 colspan=2| Classifica in finale!! style=&quot;width: 15%;&quot; rowspan=2| Conduttori!! style=&quot;width: 16%;&quot; colspan=2| Ascolti<br /> |-<br /> !blind!!battle!!knockout!!live!!telespettatori!!share<br /> |-<br /> |rowspan=4|'''[[The Voice of Italy (prima edizione)|1ª]]'''<br /> |rowspan=8|[[Rai 2]]&lt;br /&gt;[[Rai HD]]<br /> |rowspan=4|{{nowrap|dal 7 marzo 2013}}&lt;br/&gt;{{nowrap|al 30 maggio 2013}}<br /> |rowspan=4| 4<br /> |rowspan=4| 3<br /> |rowspan=4|/<br /> |rowspan=4|6<br /> |rowspan=4|64<br /> |'''1'''<br /> |bgcolor=#FF69B4|'''[[Elhaida Dani]]'''<br /> |rowspan=4|[[Fabio Troiano]]&lt;br/&gt;con&lt;br/&gt;[[Carolina Di Domenico]]<br /> |rowspan=4|3.304.000<br /> |rowspan=4|13,74%<br /> |-<br /> |'''2'''<br /> |bgcolor=#FFA500|'''[[Timothy Cavicchini]]'''<br /> |-<br /> |'''3'''<br /> |bgcolor=#4169E1|'''[[Veronica De Simone]]'''<br /> |-<br /> |'''4'''<br /> |bgcolor=#FF0000|'''Silvia Capasso'''<br /> |-<br /> |rowspan=4|'''[[The Voice of Italy (seconda edizione)|2ª]]'''<br /> |rowspan=4|{{nowrap|dal 12 marzo 2014}}&lt;br/&gt;{{nowrap|al 5 giugno 2014}}<br /> |rowspan=4| 5<br /> |rowspan=4| 2<br /> |rowspan=4|2<br /> |rowspan=4|5<br /> |rowspan=4|72<br /> |'''1'''<br /> |bgcolor=#32cd32|'''[[Suor Cristina Scuccia]]'''<br /> |rowspan=4|[[Federico Russo]]&lt;br/&gt;con&lt;br/&gt;[[Valentina Correani]]<br /> |rowspan=4|3.208.000<br /> |rowspan=4|14,13%<br /> |-<br /> |'''2'''<br /> |bgcolor=#FFA500|'''Giacomo Voli'''<br /> |-<br /> |'''3'''<br /> |bgcolor=#4169E1|'''Tommaso Pini'''<br /> |-<br /> |'''4'''<br /> | bgcolor=red| '''Giorgia Pino'''<br /> |}<br /> <br /> ==Team==<br /> <br /> &lt;small&gt;Legenda:&lt;/small&gt;<br /> {{Colonne}}<br /> &lt;small&gt;<br /> *{{legenda|gold|'''Vincitore'''}}<br /> *{{legenda|silver|'''Secondo classificato'''}}<br /> *{{legenda|#cd7f32|'''Terzo classificato'''}}<br /> *{{legenda|#F0DC82|'''Quarto classificato'''}}&lt;/small&gt;<br /> {{Colonne spezza}}<br /> &lt;small&gt;<br /> *{{legenda|#F55540|'''Eliminato nelle Battle'''}}<br /> *{{legenda|#FA8072|'''Eliminato al Knockout'''}}<br /> *{{legenda|pink|'''Eliminato ai Live show'''}}&lt;/small&gt;<br /> {{Colonne spezza}}<br /> &lt;small&gt;<br /> * &lt;s&gt;Barrato&lt;/s&gt; '''Eliminato dal proprio Coach e rubato da un altro'''<br /> * ''Corsivo'' '''Concorrente ripescato grazie allo STEAL'''&lt;/small&gt;<br /> {{Colonne fine}}<br /> {| class=&quot;wikitable plainrowheaders&quot; width=100% style=&quot;text-align:center; font-size:80%&quot;<br /> |-<br /> ! colspan=15|&lt;big&gt;[[The Voice of Italy (prima edizione)|The Voice of Italy 1]]&lt;/big&gt;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#cd7f32&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Raffaella Carrà]]}}<br /> | style=&quot;width:1%;&quot; rowspan=8| <br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#F0DC82&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Noemi (cantante)|Noemi]]}}<br /> | style=&quot;width:1%;&quot; rowspan=8| <br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:silver&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Piero Pelù]]}}<br /> | style=&quot;width:1%;&quot; rowspan=8| <br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:gold&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Riccardo Cocciante]]}}<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#4169E1; color:#fff&quot; colspan=3|#teamcarrà<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#FF0000; color:#fff&quot; colspan=3|#teamnoemi<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#FFA500; color:#fff&quot; colspan=3|#teampelù<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#FF69B4; color:#fff&quot; colspan=3|#teamcocciante<br /> |-<br /> | style=&quot;width:8%; text-align:center; background:#cd7f32&quot; |'''Veronica De Simone'''||style=&quot;background:pink&quot;| Manuel Foresta||style=&quot;background:pink&quot;| Emanuele Lucas<br /> <br /> | style=&quot;text-align:center; background:#F0DC82&quot; |'''Silvia Capasso'''||style=&quot;background:pink&quot;| Giuseppe Scianna||style=&quot;background:pink&quot;| [[Diana Winter]]<br /> <br /> | style=&quot;text-align:center; background:silver&quot; |'''Timothy Cavicchini'''||style=&quot;background:pink&quot;| Francesco Guasti||style=&quot;background:pink&quot;| Cristina Balestriere<br /> <br /> | style=&quot;text-align:center; background:gold&quot; |'''Elhaida Dani'''||style=&quot;background:pink&quot;| Mattia Lever||style=&quot;background:pink&quot;| [[Lorenzo Campani]]<br /> |-<br /> | style=&quot;background:pink&quot;| Stefania Tasca||style=&quot;background:pink&quot;| Matteo Lotti||style=&quot;background:pink&quot;| Pamela Lacerenza<br /> <br /> | style=&quot;background:pink&quot;| Flavio Capasso||style=&quot;background:pink&quot;| Nausicaa Magarini||style=&quot;background:pink&quot;| Giuliana Danzè<br /> <br /> | style=&quot;background:pink&quot;| [[Danny Losito]]||style=&quot;background:pink&quot;| Marco Cantagalli||style=&quot;background:pink&quot;| Alessandra Parisi<br /> <br /> | style=&quot;background:pink&quot;| Giulia Saguatti||style=&quot;background:pink&quot;| Donato Perrone||style=&quot;background:pink&quot;| Federica Celio<br /> |-<br /> | style=&quot;background:pink&quot;| Paola Licata||style=&quot;background:pink&quot;| Michelle Perera||style=&quot;background:#F55540&quot;| Chiara Luppi<br /> <br /> | style=&quot;background:pink&quot;| Silvia Caracristi||style=&quot;background:pink&quot;| Chiara Furfari||style=&quot;background:#F55540&quot;| Antonia Laganà<br /> <br /> | style=&quot;background:pink&quot;| Marica Lermani||style=&quot;background:pink&quot;| Giulia Penza||style=&quot;background:#F55540&quot;| Fabio Zampolli<br /> <br /> | style=&quot;background:pink&quot;| [[Jessica Morlacchi]]||style=&quot;background:pink&quot;| Francesco Monti||style=&quot;background:#F55540&quot;| Rosalia Davì<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Vito Ardito||style=&quot;background:#F55540&quot;| Chiara Papalia||style=&quot;background:#F55540&quot;| Daphne Nisi<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Antonia Laganà||style=&quot;background:#F55540&quot;| Francesca Monte||style=&quot;background:#F55540&quot;| Gabriella Martinelli<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Paola Criscione||style=&quot;background:#F55540&quot;| Ilaria De Angelis||style=&quot;background:#F55540&quot;| Tommaso Gavazzi<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Francesca Bellenis||style=&quot;background:#F55540&quot;| Gabriella Iandolo||style=&quot;background:#F55540&quot;| Pasquale e Michele Tibello<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| [[Noemi Smorra]]||style=&quot;background:#F55540&quot;| [[Denise Faro]]||style=&quot;background:#F55540&quot;| [[Daniele Vit]]<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Martina Lo Visco||style=&quot;background:#F55540&quot;| Marsela Çibukaj||style=&quot;background:#F55540&quot;| Jacopo Sanna<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Yasmin Kalach||style=&quot;background:#F55540&quot;| Valentina Tramacere||style=&quot;background:#F55540&quot;| Roberta Orrù<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Alessio Ranno||style=&quot;background:#F55540&quot;| Samuele Spallitta||style=&quot;background:#F55540&quot;| Lisa Manara<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Marianna Barracane||{{n/a}}||{{n/a}}<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Paola Gruppuso||{{n/a}}||{{n/a}}<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Savio Vurchio||{{n/a}}||{{n/a}}<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Mariateresa Amato||{{n/a}}||{{n/a}}<br /> |-<br /> !style=&quot;background:black&quot; colspan=15|<br /> |-<br /> ! colspan=15|&lt;big&gt;[[The Voice of Italy (seconda edizione)|The Voice of Italy 2]]&lt;/big&gt;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#cd7f32&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Raffaella Carrà]]}}<br /> | style=&quot;width:1%;&quot; rowspan=8| <br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; &quot; style=&quot;background:#F0DC82&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Noemi (cantante)|Noemi]]}}<br /> | style=&quot;width:1%;&quot; rowspan=8| <br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; style=&quot;background:silver&quot; colspan=3| {{nowrap|[[Piero Pelù]]}}<br /> | style=&quot;width:1%;&quot; rowspan=8| <br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; style=&quot;background:gold&quot; colspan=3| {{nowrap|[[J-Ax]]}}<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#4169E1; color:#fff&quot; colspan=3|#teamcarrà<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#FF0000; color:#fff&quot; colspan=3|#teamnoemi<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#FFA500; color:#fff&quot; colspan=3|#teampelù<br /> ! style=&quot;width:24%;&quot; scope=&quot;col&quot; style=&quot;text-align:center; background:#32cd32; color:#fff&quot; colspan=3|#teamjax<br /> |-<br /> | style=&quot;width:8%; text-align:center; background:#cd7f32&quot; |'''Tommaso Pini'''||style=&quot;background:pink&quot;| Giuseppe Maggioni||style=&quot;background:pink&quot;| Federica Buda<br /> <br /> | style=&quot;background:#F0DC82&quot;| '''Giorgia Pino'''|| style=&quot;background:pink&quot;| Stefano Corona||style=&quot;background:pink&quot;| Gianmarco Dottori<br /> <br /> | style=&quot;background:silver&quot; |'''Giacomo Voli'''||style=&quot;background:pink&quot;| Daria Biancardi||style=&quot;background:pink&quot;| Esther Oluloro<br /> <br /> | style=&quot;background:gold&quot;| '''Suor Cristina Scuccia'''||style=&quot;background:pink&quot;| Dylan Magon||style=&quot;background:pink&quot;| Valerio Jovine<br /> |-<br /> | style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| ''Luna Palumbo''||style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| Francesco Marotta||style=&quot;background:#FA8072; width:8%&quot; | Nancy Sardiello<br /> <br /> | style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| Andrea Manchiero||style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| Gianna Chillà||style=&quot;background:#FA8072; width:8%&quot; | Andrea Veschini<br /> <br /> | style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| ''Giulia Dagani''||style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| Claudia Megrè||style=&quot;background:#FA8072; width:8%&quot; | Nadia Marino<br /> <br /> | style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| Carolina Russi||style=&quot;background:pink; width:8%&quot;| Debby Lou||style=&quot;background:#FA8072; width:8%&quot; | Giusy Scarpato<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | ''Sasha Susino''||style=&quot;background:#FA8072&quot; | Simone Di Benedetto||style=&quot;background:#FA8072&quot; | Benedetta Caretta<br /> <br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | ''Paola Bivona''||style=&quot;background:#FA8072&quot; | ''Yvonne Tocci''||style=&quot;background:#FA8072&quot; | Antonella Anastasi<br /> <br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | ''Valeria Marchetti''||style=&quot;background:#FA8072&quot; | Mia Schettino||style=&quot;background:#FA8072&quot; | Andrea Azzurra Gullotta<br /> <br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | Pietro Napolano||style=&quot;background:#FA8072&quot; | ''Andrea Ori''||style=&quot;background:#FA8072&quot; | ''Benedetta Giovagnini''<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | Vittoria De Santis|| style=&quot;background:#F55540&quot;| Valentina Ranalli ||style=&quot;background:#F55540&quot;| Carmine Cirillo<br /> <br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | Claudia Coticelli||style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Sasha Susino&lt;/s&gt;||style=&quot;background:#F55540&quot;| Simona Farris<br /> <br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | Federica Marinari||style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Andrea Ori&lt;/s&gt;||style=&quot;background:#F55540&quot;| Marco Costa<br /> <br /> | style=&quot;background:#FA8072&quot; | Angela Nobile||style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Yvonne Tocci&lt;/s&gt;||style=&quot;background:#F55540&quot;| Piero Dread<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Rosy Lerro||style=&quot;background:#F55540&quot;| Alessio Buscemi||style=&quot;background:#F55540&quot;| Francesca Romana D'Andrea<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Daniele Blaquier||style=&quot;background:#F55540&quot;| Federica Graziani||style=&quot;background:#F55540&quot;| Giancarlo Ingrassia<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Dejanira Giannarelli||style=&quot;background:#F55540&quot;| Federica Bensi||style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Paola Bivona&lt;/s&gt;<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Emiliano Valverde||style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Valeria Marchetti&lt;/S&gt;||style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Luna Palumbo&lt;/s&gt;<br /> |-<br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Sara Gozzi e Marco Galeone||style=&quot;background:#F55540&quot;| Valentina Sarto||style=&quot;background:#F55540&quot;| Francesco Capriglione<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| Lorenzo Pagani||style=&quot;background:#F55540&quot;| Angela Pascucci||style=&quot;background:#F55540&quot;| Andrea Nocera<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Benedetta Giovagnini&lt;/s&gt;||style=&quot;background:#F55540&quot;| Steven Patrick Piu||style=&quot;background:#F55540&quot;| Elisabetta Gagliardi<br /> <br /> | style=&quot;background:#F55540&quot;| &lt;s&gt;Giulia Dagani&lt;/s&gt;||style=&quot;background:#F55540&quot;| Ivan Granatino||style=&quot;background:#F55540&quot;| Alice Pardo<br /> |}<br /> <br /> ==Compilation==<br /> * [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Best of Battles]]'' &lt;small&gt;([[Universal Music]])&lt;/small&gt;<br /> * [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - The Live Shows]]'' &lt;small&gt;([[Universal Music]])&lt;/small&gt;<br /> * [[2013]] – ''[[The Voice of Italy - Gli inediti]]'' &lt;small&gt;([[Universal Music]])&lt;/small&gt;<br /> * [[2014]] - ''[[The Voice of Italy - The Best of Blind Auditions]]'' &lt;small&gt;([[Universal Music]])&lt;/small&gt;<br /> * [[2014]] - ''[[The Voice of Italy 2 - The Best of Battles| The Voice of Italy - The Best of Battles]]'' &lt;small&gt;([[Universal Music]])&lt;/small&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.thevoiceofitaly.rai.it Sito ufficiale del programma]<br /> <br /> {{The Voice of Italy}}<br /> {{Portale|televisione}}<br /> <br /> [[Categoria:The Voice of Italy| ]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Nagel&diff=168234831 Alberto Nagel 2014-07-19T11:40:56Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Carica pubblica<br /> |nome = Alberto Nagel<br /> |immagine = Alberto Nagel.jpg<br /> |didascalia =<br /> |carica = Amministratore delegato di [[Mediobanca]]<br /> |mandatoinizio = 2008<br /> |mandatofine = <br /> |predecessore = <br /> |successore = <br /> |titolo di studio = <br /> |alma mater = <br /> |professione = <br /> |firma = <br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Alberto Nicola<br /> |Cognome = Nagel<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Milano<br /> |GiornoMeseNascita = 7 giugno<br /> |AnnoNascita = 1965<br /> |LuogoMorte =<br /> |GiornoMeseMorte =<br /> |AnnoMorte =<br /> |Attività = banchiere<br /> |Attività2 = manager<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = , amministratore delegato di [[Mediobanca]] ed ex Vicepresidente di [[Assicurazioni Generali]]<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Dopo avere conseguito la maturità classica nel [[1984]] presso l'[[Istituto Leone XIII]], si è iscritto alla facoltà di Economia Aziendale dell'[[Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di Milano, dove si è laureato nel [[1990]].<br /> <br /> ==La carriera in Mediobanca==<br /> Assunto in Mediobanca il 2 aprile 1991, Alberto Nagel svolge l'intera carriera con crescenti responsabilità internamente all'Istituto, prima presso il Servizio Finanziario, poi al Segretariato generale del quale diventa Responsabile nel 1997. <br /> Con l'evoluzione della struttura Organizzativa di Mediobanca, Alberto Nagel assume poi la Responsabilità della Divisione Investment Banking.<br /> <br /> Alberto Nagel viene nominato Funzionario il 1º aprile 1995, Direttore Centrale il 1º febbraio 1998, Vice Direttore generale il 12 aprile 2002 e Direttore generale dal 14 aprile 2003. <br /> Nel luglio 2007, Alberto Nagel è stato nominato Consigliere Delegato e nell'ottobre 2008 Amministratore Delegato di Mediobanca, carica che ricopre tutt’ora.<br /> <br /> Negli anni novanta partecipa alle privatizzazioni italiane seguite da Mediobanca. Tra queste le privatizzazioni di Enel (1999), BNL (1998) e Finmeccanica (2000).&lt;ref&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/07/Enel_tutti_numeri_della_privatizzazione_co_0_9910072356.shtml Enel, tutti i numeri della privatizzazione - Corriere della Sera]<br /> <br /> [http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/18/Privatizzazione_Bnl_settecentomila_fila_co_0_9811185009.shtml Privatizzazione Bnl: settecentomila in fila - Corriere della Sera]<br /> &lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;Finmeccanica: http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/18/FINMECCANICA_SCELTI_MEDIOBANCA_SCHRODERS_MERRILL_co_0_0002188410.shtml&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Negli stessi anni partecipa ad alcune delle più grandi operazioni di M&amp;A italiane. Nel ’94/’95 cura l’Opa del Credito Italiano sul Credito Romagnolo; nel ’99 partecipa all’Opa dell’Olivetti su Telecom Italia e nel ‘00/’01 segue l’Opa di Generali su INA.&lt;ref&gt;[http://www.unitus.it/ditoro/Scalate%20e%20opa.html Scalate e offerte pubbliche d'acquisto - Unitus.it ]&lt;/ref&gt; Segue inoltre il processo di consolidamento delle Banche popolari italiane.<br /> <br /> Nel 2004 presenta alla comunità finanziaria, in qualità di Direttore Generale, il primo piano industriale di Mediobanca.&lt;ref&gt;[http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/mediobanca-ecco-l-atteso-piano Mediobanca, ecco l’atteso piano&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> A lui si deve l’espansione del Corporate &amp; Investment banking di Mediobanca sui mercati esteri con le sedi di Parigi (2004), Mosca e Lussemburgo (2005), Francoforte, Madrid  e New York (2007), Londra (2008), Istanbul (2013).&lt;ref&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/21/Mediobanca_con_vista_sull_estero_ce_0_090921014.shtml Mediobanca con vista sull' estero&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Contemporaneamente all’apertura delle sedi estere avvia lo sviluppo del polo retail del Gruppo Mediobanca. Tale sviluppo inizia nel 2007 con l’acquisizione di Linea da parte di Compass e prosegue nel 2008 quando presenta al mercato CheBanca!, la nuova banca retail del Gruppo. <br /> <br /> E’ artefice del piano strategico triennale 2014-2016 che viene presentato alla comunità finanziaria il 21 giugno 2013.&lt;ref&gt;http://www.media-server.com/m/p/daqyjwr2/lan/it/clip_start_position/133&lt;/ref&gt; Tale piano viene ampiamente ripreso dai media nazionali&lt;ref&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/2013/giugno/22/Addio_patti_svolta_Mediobanca_co_0_20130622_caf4ff14-db03-11e2-93e3-b8ce449e682b.shtml Addio patti, la svolta di Mediobanca - Corriere Della Sera]<br /> <br /> [http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-06-22/finisce-epoca-salotto-buono-082546.shtml?uuid=AbH70Q7H Finisce l'epoca del salotto buono di Piazzetta Cuccia - Il Sole 24 Ore]<br /> <br /> [http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/21/mediobanca-esce-dai-patti-di-sindacato-vende-rcs-telecom-e-generali/633748/ Mediobanca dice addio ai salotti buoni, svaluta quote Rcs e Telco per 400 milioni - Il Fatto Quotidiano]<br /> &lt;/ref&gt; ed internazionali&lt;ref&gt;[http://www.ft.com/intl/cms/s/0/0dfb650e-0332-11e3-b871-00144feab7de.html#axzz2dBExJk00 Italian Business: No way Back - Financial Times]<br /> [http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323300004578559463574085492.html Mediobanca Bids Arrivederci to Italy Inc.]<br /> &lt;/ref&gt; che lo descrivono come una svolta per il capitalismo italiano.&lt;ref&gt;[http://archiviostorico.corriere.it/2013/giugno/22/Addio_patti_svolta_Mediobanca_co_0_20130622_caf4ff14-db03-11e2-93e3-b8ce449e682b.shtml Addio patti, la svolta di Mediobanca - Corriere Della Sera]<br /> http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323300004578559463574085492.html<br /> &lt;/ref&gt;<br /> ==Altre cariche ricoperte==<br /> * Sindaco delle Assicurazioni Generali negli anni compresi fra il 1996 ed il 2004, quando diventa Amministratore della stessa. Nel 2010 viene nominato vicepresidente di Assicurazioni Generali. Si dimette dalla vicepresidenza del Leone nell'aprile 2012, per via della norma sui doppi incarichi nei cda di banche e assicurazioni varata dal governo Monti &lt;ref&gt;[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-04-25/nagel-vinci-lasciano-generali-064254.shtml?uuid=AbaQQETF Nagel e Vinci lasciano le Generali - Il Sole 24 ORE&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> * Dal luglio 2000 all’aprile 2012 è stato Consigliere di Amministrazione di [[Banca Esperia]]<br /> * È stato Consigliere di Amministrazione dell'[[Associazione Bancaria Italiana]] (ABI) dal 2007 al 2012.&lt;ref&gt;[https://www.abi.it/Pagine/ABI/Organi/Organi.aspx ABI&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Provvedimenti giudiziari==<br /> Il 1º agosto 2012 la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Milano]] lo accusa di ostacolo all'attività di vigilanza nell'inchiesta sul dissesto di [[Salvatore_Ligresti#La_holding_Premafin|Premafin]] e [[Fondiaria Sai]]. Al centro il presunto accordo segreto per la &quot;buonuscita&quot; di 45 milioni di euro a [[Salvatore Ligresti]]&lt;ref&gt;[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/01/mediobanca-lad-alberto-nagel-indagato-per-laffaire-ligresti/313243/ Mediobanca: l’ad Alberto Nagel indagato per l’affaire Ligresti – Il Fatto Quotidiano&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Mediobanca]]<br /> * [[Assicurazioni Generali]]<br /> * [[Associazione Bancaria Italiana]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Alberto Nagel}}<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> * [http://www.mediobanca.it/it/consiglio-amministrazione/alberto-nagel.html Curriculum di Alberto Nagel sul sito di Mediobanca]<br /> * [http://www.generali.com/Gruppo-Generali/Governance/organi-sociali/componenti-CdA/Vice-Presidente-Alberto-Nicola-Nagel/ Curriculum di Alberto Nagel sul sito del Gruppo Generali]<br /> * {{Cita news<br /> |autore = Giovanni Pons<br /> |url = http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefeconomica/View.aspx?ID=2011041818444389-1<br /> |titolo = Il &quot;metodo&quot; di Nagel, il Richelieu di Mediobanca che ha spodestato Cesare<br /> |pubblicazione = La Repubblica - Affari &amp; Finanza<br /> |giorno = 18<br /> |mese = aprile<br /> |anno = 2011<br /> |pagina = 1<br /> |accesso = 20 aprile 2011<br /> }}<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = es<br /> |autore = Michela Romani<br /> |url = http://expansionpro.orbyt.es/2011/04/19/banca_y_finanzas/1303238756.html<br /> |titolo = Mediobanca se prepara para crecer en Italia y el extranjero<br /> |pubblicazione = Expansion<br /> |data = 20 aprile 2011<br /> |accesso = 20 aprile 2011<br /> }}<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = de<br /> |autore = Tobias Piller<br /> |url = http://www.fazfinance.net/Aktuell/Alberto-Nagel-gelingt-die-Palastrevolution-in-Italiens-blaubluetiger-Bank-8303.html<br /> |titolo = Alberto Nagel gelingt die Palastrevolution in Italiens blaublütiger Bank<br /> |pubblicazione = FazFinance<br /> |data = 29 aprile 2011<br /> |accesso = 2 maggio 2011<br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie|economia}}</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Maggio&diff=156270854 Antonio Maggio 2014-07-19T03:00:18Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Antonio Maggio<br /> |nazione = Italia<br /> |genere = Pop<br /> |genere2 = Elettropop<br /> |anno inizio attività = 2008<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |tipo artista = cantante<br /> |immagine = <br /> |didascalia = <br /> |url = [http://www.antoniomaggio.net/ antoniomaggio.net]<br /> |etichetta = [[Sony BMG Music Entertainment|Sony/BMG]]&lt;br /&gt;&lt;small&gt;([[2008]] - [[2009]])&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;Rusty Records&lt;br /&gt;&lt;small&gt;([[2011]] - [[2012]])&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;[[Universal Music Group|Universal Italia]]&lt;br /&gt;&lt;small&gt;([[2013]] - in corso)&lt;/small&gt;<br /> |numero totale album pubblicati = 1 &lt;small&gt;(+ 1 con gli [[Aram Quartet]])&lt;/small&gt;<br /> |numero album studio = 2 &lt;small&gt;(+ 1 con gli [[Aram Quartet]])&lt;/small&gt;<br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Antonio<br /> |Cognome = Maggio<br /> |PostCognome = <br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = San Pietro Vernotico<br /> |GiornoMeseNascita = 8 agosto<br /> |AnnoNascita = 1986<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = cantautore<br /> |Epoca = <br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità =, vincitore del [[Festival di Sanremo 2013]] nella categoria Giovani<br /> |LuogoNascitaLink = }}<br /> <br /> == Castrocaro e Partecipazione a XFactor con gli Aram Quartet ==<br /> Nel [[2003]] Maggio partecipa al [[Festival di Castrocaro]], senza tuttavia vincerlo, l'edizione viene infatti vinta da [[Giua]]&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.vocinuovecastrocaro.it/?q=vincitori|titolo=Albo d'oro dei vincitori del Festival di Castrocaro}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Negli anni a venire entra a far parte, come corista, dell'[[Orchestra Terra d'Otranto]], che si esibisce in programmi televisivi della [[Rai]] come il [[Premio Barocco]] e il [[Premio Regia Televisiva]]&lt;ref name=biografia&gt;{{Cita web|url=http://www.ithinkmagazine.it/component/content/article/71-comunicati-stampa/5399-antonio-maggio-oggi-esce-il-suo-album-desordio-nonostante-tutto.html|titolo=Antonio Maggio biografia}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[2005]] cerca di entrare tra i giovani del [[Festival di Sanremo 2006]], ma viene scartato durante l'[[Accademia di Sanremo]]. Dopo di ciò ha la sua prima esperienza discografica&lt;ref name=biografia/&gt; e inizia un corso di canto jazz a Taranto.&lt;ref&gt;[http://www.antoniomaggio.net/biografia/ Antonio Maggio – Official Site » Biografia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[2007]] insieme agli amici Antonio Ancora, Michele Cortese e Raffaele Simone, avvia il progetto [[Aram Quartet]], vocal band che entra a far parte della [[X Factor (prima edizione)|prima edizione di X Factor]]. Il gruppo vince il [[talent show]] e ottiene un contratto discografico con l'etichetta [[Sony BMG Music Entertainment|Sony/BMG]]; provano l'accesso al [[Festival di Sanremo 2009]] ma vengono esclusi. Il gruppo non rispecchia le aspettative sperate e nel [[2010]] la Sony non rinnova il contratto, successivamente il gruppo si scioglie in modo definitivo.&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://zonareality.wordpress.com/2010/11/30/x-factor-gli-aram-quartet-si-sono-sciolti/|titolo=L'esperienza negli Aram Quartet}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ===== Debutto da solista e vittoria di Sanremo Giovani ===== <br /> Nel [[2011]] firma con l'[[etichetta indipendente]] [[Rusty Records]] che pubblica il primo singolo da solista di Maggio, ''[[Inconsolabile (singolo Antonio Maggio)|Inconsolabile]]''.<br /> <br /> Dopo di ciò cerca di entrare nella categoria Social del [[Festival di Sanremo 2012]] con il brano ''[[Nonostante tutto (singolo Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]'', brano che però verrà scartato&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/sanremo-antonio-maggio-si-aggiudica-il-premio-afi/81cacd56-04e9-4472-a855-54817b985e8c|titolo=Nonostante tutto scartato da Sanremo 2011}}&lt;/ref&gt;, ma pubblicato come singolo il 26 febbraio [[2012]]&lt;ref&gt;{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/it/album/nonostante-tutto-single/id505179134|titolo=Nonostante tutto su iTunes}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> A febbraio [[2013]] con la Rusty Records partecipa al [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], diretto dal maestro [[Massimo Morini]], vincendo nella sezione &quot;Giovani&quot; con il brano ''[[Mi servirebbe sapere]]'' pubblicato successivamente per la Universal, venendo certificato disco d'oro per le 15.000 copie vendute; segue l'album ''[[Nonostante tutto (album Antonio Maggio)|Nonostante tutto]].''<br /> <br /> Nel [[2013]] partecipa nella categoria &quot;Giovani&quot; alla prima edizione del [[Music Summer Festival - Tezenis Live 2013|Music Summer Festival]] con il brano ''[[Anche il tempo può aspettare]]'', risultando vincitore della terza puntata e arrivando in finale.<br /> Dal 16 settembre [[2013]] il nuovo singolo ''Santo Lunedì'' in uscita radiofonica il 20 settembre [[2013]] diventa la sigla del programma sportivo ''Il Processo del Lunedì'' su Rai Sport 1.&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.webl0g.net/2013/09/16/antonio-maggio-il-nuovo-brano-santo-lunedi-sigla-de-il-processo-del-lunedi-sulla-rai/|titolo=Antonio Maggio: il nuovo brano “Santo Lunedì” sigla de Il Processo Del Lunedì sulla Rai}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ===== L'equazione, l'omonimo album e attualità ===== <br /> <br /> Il 4 aprile [[2014]] entra in rotazione radiofonica il singolo ''[[L'equazione]]''&lt;ref&gt;[http://velvetmusic.it/2014/04/03/antonio-maggio-nuovo-singolo-l-equazione-4-aprile/ Antonio Maggio, il nuovo singolo è &quot;L'Equazione&quot;, 4 aprile | Velvet Music Italia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. L'album omonimo debutta alla posizione 29 della classifica ufficiale italiana.<br /> <br /> Il 18 luglio 2014 esce il nuovo singolo di Moreno in duetto con Antonio Maggio, dal titolo ''[[L'interruttore generale (Canzone d'autore)]]''.<br /> <br /> ==Discografia==<br /> ===Da solista===<br /> ====Album====<br /> {|class=&quot;wikitable&quot;<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> ! Posizioni massime<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Certificazione<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;| [[Italia|ITA]]<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Nonostante tutto (album Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|24<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2014]]<br /> |''[[L'equazione (album)|L'equazione]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|29&lt;ref&gt;[http://www.fimi.it/classifiche_album.php FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |}<br /> <br /> ====Singoli====<br /> {|class=&quot;wikitable&quot;<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> ! Posizioni massime<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Certificazione<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Album<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;| [[Italia|ITA]]<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;1&quot; align=&quot;center&quot;|[[2011]]<br /> |''[[Inconsolabile (singolo Antonio Maggio)|Inconsolabile]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |rowspan=&quot;4&quot; align=&quot;center&quot;|''[[Nonostante tutto (album Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]''<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;4&quot; align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Mi servirebbe sapere]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|7<br /> |align=&quot;center&quot;|Oro<br /> |-<br /> |''[[Nonostante tutto (singolo Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |-<br /> |''[[Anche il tempo può aspettare]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |-<br /> |''[[Santo Lunedì]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |rowspan=&quot;3&quot; align=&quot;center&quot;|''[[L'equazione (album)|L'equazione]]''<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;3&quot; align=&quot;center&quot;|[[2014]]<br /> |''[[L'equazione]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |align=&quot;center&quot;|—<br /> |-<br /> |}<br /> <br /> == Partecipazioni al Festival di Sanremo ==<br /> {| class=wikitable<br /> !&lt;center&gt;Anno e Categoria<br /> !&lt;center&gt;Brani &lt;small&gt;(autori - compositori)&lt;/small&gt;<br /> !&lt;center&gt;Piazzamento<br /> |-<br /> |[[Festival di Sanremo 2014#Sezione Nuove Proposte|Sanremo Nuove Proposte 2013]]<br /> |''[[Mi servirebbe sapere]]''<br /> |&lt;center&gt;1°<br /> |}<br /> ===Con gli Aram Quartet===<br /> {{vedi anche|Aram Quartet#Discografia|Aram Quartet}}<br /> <br /> == Premi e riconoscimenti ==<br /> *[[2008]] - Primo classificato del talent show [[X Factor (prima edizione)|X Factor]] (con il gruppo vocale [[Aram Quartet]]).<br /> *[[2013]] - Primo classificato al ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]'' nella categoria &quot;Giovani&quot;.<br /> *[[2013]] - Premio ''[[Emanuele Luzzati]]'' al ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]''.<br /> *[[2013]] - Premio della ''Sala Stampa Radio e TV'' nella categoria &quot;Giovani&quot; al ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]''.<br /> <br /> == Tour ==<br /> <br /> ''instore tour'' [[2014]]&lt;ref&gt;[http://www.optimaitalia.com/blog/2014/05/05/antonio-maggio-presenta-lequazione-l-instore-tour-parte-da-roma/149205 Al via l'instore tour di Antonio Maggio per L'Equazione: tutte le tappe&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{VoceLibro|Festival di Sanremo 2013}} [http://www.wikilibri.it/FestivalSanremo.epub versione epub]<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://www.antoniomaggio.net Sito ufficiale]<br /> * [http://youmedia.fanpage.it/video/ab/Uh39POSwK_83hJuG Intervista ad Antonio Maggio]<br /> <br /> {{Box successione<br /> |carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]] categoria Giovani<br /> |immagine= <br /> |periodo = Antonio Maggio - ''[[Mi servirebbe sapere]]''<br /> |precedente = [[Alessandro Casillo]] - ''[[È vero (che ci sei)]]''<br /> |successivo = [[Rocco Hunt]] - ''[[Nu juorno buono]]''<br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie|musica}}<br /> <br /> [[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo Categoria Giovani]]<br /> [[Categoria:X Factor (Italia)|Maggio]]<br /> [[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Sergio_Escobar_(Theaterdirektor)&diff=138006849 Sergio Escobar (Theaterdirektor) 2013-11-05T21:27:40Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Sergio<br /> |Cognome = Escobar<br /> |PostCognomeVirgola = <br /> |PreData = <br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Milano<br /> |GiornoMeseNascita = 3 novembre<br /> |AnnoNascita = 1950<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = dirigente pubblico<br /> |Epoca = 1900<br /> |Attività2 = direttore teatrale<br /> |AttivitàAltre =<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = <br /> |Immagine = <br /> |Didascalia = <br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> Laureato in [[Filosofia della scienza]] presso [[Università Statale di Milano|l'Università Statale di Milano]]. Dopo aver collaborato nel settore cinematografico, dal [[1979]] inizia la sua carriera in teatro dove è nel settore delle sponsorizzazione e dei rapporti con le televisione del [[Teatro alla Scala]], con cui dal [[1985]] ha fondato insieme a [[Claudio Abbado]] l'[[orchestra filarmonica]]. È stato anche assistente al sovrintendente [[Carlo Maria Badini]] dal [[1985]], quando finì la sua collaborazione con [[Fininvest]] nel settore dell'editoria televisiva.&lt;br /&gt;<br /> <br /> Dal [[1990]] è stato sovrintendente del [[Teatro Comunale di Bologna]], per passare nel [[1995]] alla dirigenza dell’Ente [[Teatro Carlo Felice]] di Genova e quindi, nel [[1996]], assumere la sovrintendenza dell’[[Opera di Roma]].&lt;br /&gt;<br /> <br /> Dal [[1998]] è Direttore del [[Piccolo Teatro di Milano]]&lt;ref&gt;{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/07/si-apre-il-sipario-sul-futuro.html?ref=search|titolo=E si apre il sipario sul futuro dei palchi|editore=repubblica.it|accesso=17 febbraio 2013|autore=Mauro Sesia}}&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/03/23/escobar-nominato-sovrintendente-all-opera-di-genova.html?ref=search Escobar Nominato Sovrintendente All' Opera Di Genova - La Repubblica.It&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; e presidente di Platea, fondazione per l’arte teatrale che rappresenta i diciassette principali teatri stabili italiani&lt;ref&gt;[http://www.giornaledellospettacolo.it/news-e-attualita/news/101-sergio-escobar-presidente-di-platea.html Sergio Escobar presidente di P.LA.TEA&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Nel [[2001]] ha ricevuto il premio Tagliacarne per la sua esperienza nel teatro.&lt;br /&gt;<br /> <br /> In occasione di [[Expo Milano 2015]] fa parte del comitato organizzativo curante gli aspetti culturali dell'evento.&lt;ref&gt;{{cita news|url=http://www.expovillage2015.it/component/content/article/3-notizie-sito-expo/209-le-grandi-firme-di-expo-milano-2015.html?ref=search|titolo=Comitati Expo 2015}}&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;{{cita news|url=http://www.c6.tv/video/5382-expo-intervento-di-sergio-escobar-quale-format?ref=search|titolo=Stati Generali Expo 2015}}&lt;/ref&gt;<br /> == Onorificenze ==<br /> {{Onorificenze<br /> |immagine=Grande ufficiale OMRI BAR.svg<br /> |nome_onorificenza=Grande Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana<br /> |collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana<br /> |motivazione= Di iniziativa del Presidente della Repubblica<br /> |luogo=[[Roma]], 23 luglio [[1998]]&lt;ref &gt;[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=103864 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.] &lt;/ref&gt;<br /> }}<br /> <br /> {{Onorificenze<br /> |immagine= Medal Pushkin rib.png<br /> |nome_onorificenza= Medaglia di Puškin dell' Ordine al merito della Federazione Russa<br /> |collegamento_onorificenza=Medaglia di Puškin<br /> |motivazione= Di iniziativa del Presidente della Federazione Russa<br /> |luogo=11 febbraio [[2013]]<br /> }}<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> {{portale|biografie}}</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Nagel&diff=168234830 Alberto Nagel 2013-11-05T12:40:41Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Carica pubblica<br /> |nome = Alberto Nagel<br /> |immagine = Alberto Nagel.jpg<br /> |didascalia =<br /> |carica = Amministratore delegato di [[Mediobanca]]<br /> |mandatoinizio = 2008<br /> |mandatofine = <br /> |predecessore = <br /> |successore = <br /> |titolo di studio = <br /> |alma mater = <br /> |professione = <br /> |firma = <br /> }}<br /> Esempi<br /> {{Bio<br /> |Nome = Alberto Nicola<br /> |Cognome = Nagel<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Milano<br /> |GiornoMeseNascita = 7 giugno<br /> |AnnoNascita = 1965<br /> |LuogoMorte =<br /> |GiornoMeseMorte =<br /> |AnnoMorte =<br /> |Attività = banchiere<br /> |Attività2 = manager<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = , amministratore delegato di [[Mediobanca]] ed ex Vicepresidente di [[Assicurazioni Generali]]<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Dopo avere conseguito la maturità classica nel [[1984]] presso l'[[Istituto Leone XIII]], si è iscritto alla facoltà di Economia Aziendale dell'[[Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di Milano, dove si è laureato nel [[1990]].<br /> <br /> ==La carriera in Mediobanca==<br /> Assunto in Mediobanca il 2 aprile 1991, Alberto Nagel svolge l'intera carriera con crescenti responsabilità internamente all'Istituto, prima presso il Servizio Finanziario, poi al Segretariato generale del quale diventa Responsabile nel 1997. <br /> Con l'evoluzione della struttura Organizzativa di Mediobanca, Alberto Nagel assume poi la Responsabilità della Divisione Investment Banking.<br /> <br /> Alberto Nagel viene nominato Funzionario il 1º aprile 1995, Direttore Centrale il 1º febbraio 1998, Vice Direttore generale il 12 aprile 2002 e Direttore generale dal 14 aprile 2003. <br /> Nel luglio 2007, Alberto Nagel è stato nominato Consigliere Delegato e nell'ottobre 2008 Amministratore Delegato di Mediobanca.<br /> <br /> ==Altre cariche ricoperte==<br /> * Sindaco delle Assicurazioni Generali negli anni compresi fra il 1996 ed il 2004, quando diventa Amministratore della stessa. Nel 2010 viene nominato vicepresidente di Assicurazioni Generali. Si dimette dalla vicepresidenza del Leone nell'aprile 2012, per via della norma sui doppi incarichi nei cda di banche e assicurazioni varata dal governo Monti &lt;ref&gt;[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2012-04-25/nagel-vinci-lasciano-generali-064254.shtml?uuid=AbaQQETF Nagel e Vinci lasciano le Generali - Il Sole 24 ORE&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> * Dal luglio 2000 all’aprile 2012 è stato Consigliere di Amministrazione di [[Banca Esperia]]<br /> * È Consigliere di Amministrazione dell'[[Associazione Bancaria Italiana]] (ABI)<br /> <br /> ==Provvedimenti giudiziari==<br /> Il 1º agosto 2012 la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Milano]] lo accusa di ostacolo all'attività di vigilanza nell'inchiesta sul dissesto di [[Salvatore_Ligresti#La_holding_Premafin|Premafin]] e [[Fondiaria Sai]]. Al centro il presunto accordo segreto per la &quot;buonuscita&quot; di 45 milioni di euro a [[Salvatore Ligresti]]&lt;ref&gt;[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/01/mediobanca-lad-alberto-nagel-indagato-per-laffaire-ligresti/313243/ Mediobanca: l’ad Alberto Nagel indagato per l’affaire Ligresti – Il Fatto Quotidiano&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Mediobanca]]<br /> * [[Assicurazioni Generali]]<br /> * [[Associazione Bancaria Italiana]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Alberto Nagel}}<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> * [http://www.mediobanca.it/it/consiglio-amministrazione/alberto-nagel.html Curriculum di Alberto Nagel sul sito di Mediobanca]<br /> * [http://www.generali.com/Gruppo-Generali/Governance/organi-sociali/componenti-CdA/Vice-Presidente-Alberto-Nicola-Nagel/ Curriculum di Alberto Nagel sul sito del Gruppo Generali]<br /> * {{Cita news<br /> |autore = Giovanni Pons<br /> |url = http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefeconomica/View.aspx?ID=2011041818444389-1<br /> |titolo = Il &quot;metodo&quot; di Nagel, il Richelieu di Mediobanca che ha spodestato Cesare<br /> |pubblicazione = La Repubblica - Affari &amp; Finanza<br /> |giorno = 18<br /> |mese = aprile<br /> |anno = 2011<br /> |pagina = 1<br /> |accesso = 20 aprile 2011<br /> }}<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = es<br /> |autore = Michela Romani<br /> |url = http://expansionpro.orbyt.es/2011/04/19/banca_y_finanzas/1303238756.html<br /> |titolo = Mediobanca se prepara para crecer en Italia y el extranjero<br /> |pubblicazione = Expansion<br /> |data = 20 aprile 2011<br /> |accesso = 20 aprile 2011<br /> }}<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = de<br /> |autore = Tobias Piller<br /> |url = http://www.fazfinance.net/Aktuell/Alberto-Nagel-gelingt-die-Palastrevolution-in-Italiens-blaubluetiger-Bank-8303.html<br /> |titolo = Alberto Nagel gelingt die Palastrevolution in Italiens blaublütiger Bank<br /> |pubblicazione = FazFinance<br /> |data = 29 aprile 2011<br /> |accesso = 2 maggio 2011<br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie|economia}}</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Castelfraiano&diff=198112741 Castelfraiano 2013-11-04T18:06:34Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Infobox struttura militare<br /> |Struttura = Castello<br /> |Nome=Castelfraiano<br /> |Immagine=Castefraiano.PNG<br /> |Didascalia= Resti delle mura perimetrali<br /> |Larghezzaimmagine=280px<br /> |Stato attuale={{ITA}}<br /> |Suddivisione={{IT-ABR}}<br /> |Provincia={{IT-CH}}<br /> |Città=[[Castiglione Messer Marino]] <br /> |Tipologia= Castello medievale <br /> |Inizio costruzione= [[XII secolo]]<br /> |Stato attuale= Rudere parzialmente integro<br /> |Sito web = <br /> |Ref = Fonti citate nel corpo dell'articolo.<br /> }}<br /> <br /> <br /> '''Castelfraiano''' è una struttura militare sita sulla vetta del [[Monte Castelfraiano]] a [[Castiglione Messer Marino]], in [[provincia di Chieti]] ad un'altezza di 1415 m.s.l.m.&lt;ref name = &quot;castello&quot;&gt;[http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=633 Info]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> L'impianto originario risale al [[XII secolo]], poco distanziato rispetto al complesso conventuale dei [[Ordine dei Frati Minori Conventuali |Minori Conventuali]] posto più a valle in località Feudo di Lupara e di cui peraltro oggi rimane solo la [[Chiesa di Santa Maria del Monte (Castiglione Messer Marino)|Chiesa della Madonna del Monte]]. Questa rocca d'altura dominava le sorgenti dei fiumi [[Sinello]] e [[Treste]] nonché l'accesso da [[Monteferrante]] dalla [[Val di Sangro]], sebbene fondamentalmente il suo scopo fosse quello di vigilare sul [[tratturo Ateleta-Biferno]] che quivi passava. <br /> <br /> Da un rilievo ''in situ'' il castello risulta avere un recinto con pianta a trapezio scaleno dove, nei due lati corti, sono presenti i resti di una torre di pianta rettangolare, quasi addossata alle mura esterne, e, nel lato opposto, una sporgenza in posizione mediana, sempre di forma rettangolare.&lt;ref&gt;[http://www.altovastese.it/arte/castelfraiano-castiglione-messer-marino-ch/ Castelfraiano - Castiglione Messer Marino (CH)&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; Il castello aveva lunghezza di venticinque metri e profondità di dieci, con una superficie complessiva di duecentocinquanta metri quadrati. Probabilmente era aggregato alla struttura principale un piccolo casale. Attualmente ne sono visibili dei ruderi.&lt;ref name = &quot;castello&quot;/&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> {{Portale|Abruzzo|Architettura|Arte}}<br /> <br /> [[Categoria:Castelli della provincia di Chieti]]<br /> [[Categoria:Castiglione Messer Marino]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=X_Factor_(Italien)&diff=146899834 X Factor (Italien) 2013-11-03T04:20:11Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Programma<br /> |NomeProgramma = X Factor<br /> |Logo = Nuovo logo X Factor.jpg<br /> |Dimensione logo = 300<br /> |Anni di produzione = [[2008]] - in corso<br /> |Giudici = [[Morgan (cantante)|Morgan]] (2008-09, 2011–)&lt;br/&gt;[[Simona Ventura]] (2008-09, 2011–)&lt;br/&gt;[[Elio (cantante)|Elio]] (2010–)&lt;br&gt;[[Mika]] (2013–)&lt;br/&gt;[[Mara Maionchi]] (2008-10)&lt;br/&gt;[[Arisa]] (2011–12)&lt;br/&gt;[[Claudia Mori]] (2009)&lt;br/&gt;[[Enrico Ruggeri]] (2010)&lt;br/&gt;[[Anna Tatangelo]] (2010)<br /> |Durata = 180 min circa<br /> |Genere = [[Talent show]]<br /> |Ideatore = [[Simon Cowell]]<br /> |Produzione = [[FremantleMedia Italia]] &lt;small&gt;(in co-produzione con [[Magnolia (televisione)|Magnolia]] fino al 2012)&lt;/small&gt;<br /> |Presentatore = [[Francesco Facchinetti]] &lt;small&gt;(2008-2010)&lt;/small&gt;&lt;br&gt;[[Alessandro Cattelan]] &lt;small&gt;(dal 2011)&lt;/small&gt;<br /> |Rete = [[Rai 2]] &lt;small&gt;(2008-2010)&lt;/small&gt;&lt;br&gt;<br /> [[Rai 1]] &lt;small&gt;(19 aprile 2009)&lt;/small&gt;<br /> <br /> [[Sky Uno|Sky Uno/Sky Uno HD]] &lt;small&gt;(diretta dal 2011)&lt;/small&gt;<br /> [[Sky 3D]] &lt;small&gt;(5 gennaio 2012)&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]]&lt;small&gt; (repliche dalla quinta edizione)&lt;/small&gt;<br /> |Regista = [[Egidio Romio]] (dal 2008) e per 5 edizioni &lt;br&gt;Luigi Antonini (dal 2012)<br /> |Url = [http://www.xfactor.sky.it/ www.xfactor.sky.it]<br /> }}<br /> <br /> '''''X Factor''''' è la versione italiana del talent show ''[[The X Factor]]''. Le prime quattro edizioni sono andate in onda su [[Rai 2]] (ad eccezione della finale della seconda edizione andata in onda su [[Rai 1]]). &lt;br&gt; Dal [[2011]] il programma va in onda su [[Sky Uno]], dopo la chiusura su [[Rai 2]] per via degli alti costi di produzione&lt;ref&gt;[http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/01/14/news/addio_a_x_factor-11227141/ X Factor addio? Liofredi &quot;non lo riproporremo&quot; La Rai frena: &quot;Ancora nessuna decisione&quot; - Repubblica.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; e l'acquisto del format da parte di [[Sky Italia]] (che avrà l'esclusiva per due stagioni TV&lt;ref&gt;[http://www.newsmag.it/4616/televisione/x-factor-in-autunno-su-sky-uno-a-giugno-partono-i-casting ‘X Factor’, in autunno su Sky Uno. A giugno partono i casting&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;, successivamente prolungata fino alla stagione televisiva [[2016]]/[[2017]]&lt;ref&gt;[http://www.tvblog.it/post/258773/x-factor-su-sky-uno-per-altre-tre-edizioni X Factor Italia | SkyUno&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;). Il programma è stato condotto per le prime quattro edizioni dal [[2008]] al [[2010]] da [[Francesco Facchinetti]], mentre dalla quinta edizione del [[2011]] da [[Alessandro Cattelan]]&lt;ref name=&quot;davidemaggio.it&quot;&gt;[http://www.davidemaggio.it/archives/41679/boom-alessandro-cattelan-e%E2%80%99-il-conduttore-di-x-factor-5 BOOM! ALESSANDRO CATTELAN E’ IL CONDUTTORE DI X FACTOR 5 | DavideMaggio.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. I provini della 6ª edizione si sono svolti tra maggio e giugno 2012. X Factor 6 è andato in onda su Sky Uno a partire dal 20 settembre 2012. A condurlo anche nel 2012 è stato Alessandro Cattelan.&lt;ref&gt;{{cita news|url=http://www.talent10.it/talent-show-autunno-2012-x-factor-6-partira-il-20-settembre-762.html|titolo=Talent show autunno 2012: X Factor 6 partirà il 20 settembre|pubblicazione=|giorno=27|mese=luglio|anno=2012|pagina=|accesso=1 agosto 2012 }}&lt;/ref&gt; Il programma veniva replicato tre giorni dopo su Cielo. Dalla settima edizione il programma viene prodotto solo da [[FremantleMedia Italia]] senza la collaborazione, come per gli anni precedenti, con [[Magnolia (televisione)|Magnolia]], a cui sono ancora a carico le prime quattro puntate inerenti ai provini.&lt;ref&gt;[http://www.davidemaggio.it/archives/73940/boom-x-factor-passa-interamente-a-fremantle-a-magnolia-solo-i-casting XFactor Italia - la produzione passa interamente a Fremantle | DavideMaggio.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> X Factor 7 va in onda su Sky Uno a partire dal 26 settembre 2013.<br /> <br /> == Il programma ==<br /> Il talent show è una gara tra giudici ognuno a capo di una categoria di aspiranti cantanti.<br /> Fino alla [[X Factor (terza edizione)|terza edizione]] le categorie e quindi i giudici erano 3, dalla [[X Factor (quarta edizione)|quarta]] sono 4.<br /> Le categorie sono:&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#ADDFAD;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; '''16-24''' (artisti da 16 a 24 anni), dal 2010 è stata suddivisa in due gruppi:&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#AFEEEE;;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; '''Uomini 16-24'''&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#FFD1DC;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; '''Donne 16-24''' &lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#FFE4C4;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; ''' 25+''' (artisti con 25 anni o più)&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#CCCCFF;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; '''Gruppi vocali'''&lt;br&gt;<br /> <br /> Il programma è suddiviso in quattro fasi:<br /> * Audizione o casting (provini e Boot Camp)<br /> * Seconda prova per la selezione definitiva (Home Visit)<br /> * Scuola di canto durante la settimana<br /> * Esibizione dal vivo in puntata<br /> <br /> Per passare dalla prima alla seconda fase servono i &quot;sì&quot; di almeno due giudici (tre dalla quarta edizione).<br /> <br /> Durante la puntata i cantanti sono suddivisi equamente in due manche. Al termine di ogni manche, e a seguito televoto, il meno votato va al ballottaggio dove ogni giudice decide di eliminare uno dei due. L'eliminazione avviene a maggioranza, dalla quarta edizione in caso di parità, essendo i giudici quattro, si procede ad uno spareggio chiamato tilt tramite un televoto della durata di 200 secondi.<br /> <br /> Il premio finale è un contratto discografico da 300&amp;nbsp;000 euro con la [[Sony Music]] e, solo per la terza edizione, un posto di diritto nella sezione Big del [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]].<br /> <br /> == Programmi legati ad ''X Factor Italia'' ==<br /> === X Factor - Il Processo ===<br /> Durante le prime edizioni, il sabato pomeriggio (alle 14.00 circa) va in onda su [[Rai 2]] il talk show ''X Factor - Il processo'', con la conduzione di [[Francesco Facchinetti]] e con la partecipazione in studio dei vocal coach, dell'ultimo eliminato dalla puntata serale, di personaggi radiofonici e di ospiti fissi quali [[Benedetta Mazzini]], [[Antonella Elia]], [[Carlo Pastore]] e [[Pierpaolo Peroni]], e con la partecipazione, a turno, in collegamento dal loft dei concorrenti ancora in gara.Regia Enrico Rimoldi<br /> <br /> === Extra Factor ===<br /> Durante la [[X Factor (quarta edizione)|quarta edizione]], nel daytime quotidiano (alle 18.50 circa) e il sabato pomeriggio (alle 18.10 circa) su [[Rai 2]] va in onda il talk show ''Extra Factor'', con la conduzione di [[Francesco Facchinetti]] e [[Alessandra Barzaghi]], e con la presenza in studio dei vocal coach e di ospiti fissi quali [[Benedetta Mazzini]], [[Antonella Elia]], [[Carlo Pastore]], [[Pierpaolo Peroni]], [[Cristiano Malgioglio]], [[Bruno Santori]], [[Andrea Scanzi]] e [[Marco Balestri]].Regia Enrico Rimoldi.<br /> <br /> === Xtra Factor ===<br /> Dalla [[X Factor (quinta edizione)|quinta edizione]], come nella versione britannica originale di ''[[The X Factor (Regno Unito)|The X Factor]]'', va in onda su [[Sky Uno]], subito dopo lo show serale (alle 00.05 circa), il talk show ''Xtra Factor'' con la conduzione di [[Max Novaresi]] e [[Brenda Lodigiani]].<br /> Nel corso del programma i due conduttori intervistano, per i commenti a caldo, sia l'eliminato della puntata appena andata in onda sia i giudici, i quali vengono sottoposti anche alle domande e alle critiche del pubblico (tramite telefonate in studio, collegamenti via [[Skype]] e commenti sulla pagina ufficiale del programma presente sui due social network [[Facebook]] e [[Twitter]]). Inoltre i due conduttori rivelano i retroscena della puntata e commentano lo show appena andato in onda con vari ospiti in studio.<br /> <br /> === Web Factor/Ante Factor ===<br /> Durante la [[X Factor (sesta edizione)|sesta edizione]], è andato in onda esclusivamente sul [[sito web]] del programma, la diretta di ''Web Factor'' con la conduzione di [[Max Novaresi]] e [[Brenda Lodigiani]].<br /> Nel corso del programma i due conduttori intervistavano i personaggi dietro le quinte, tra i quali i concorrenti, i giudici, gli ospiti della serata e alcuni tecnici addetti al lavoro. La diretta aveva una durata complessiva di 10 minuti: si poteva vedere in alto a sinistra il conto alla rovescia prima dell'inizio del programma. Allo scadere dei 10 minuti i conduttori lasciavano subito la diretta a [[X Factor (sesta edizione)|X Factor]] su [[Sky Uno]].<br /> <br /> Durante la medesima edizione, a partire dalla sesta puntata del 22 novembre [[2012]], ''Web Factor'' viene trasmesso simultaneamente anche su [[Sky Uno]] ed è rinominato ''Ante Factor''.<br /> <br /> == Riassunto delle stagioni ==<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#ADDFAD;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; 16-24 (nelle prime tre edizioni)&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color: #AFEEEE;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; Uomini 16-24 (a partire dalla quarta edizione)&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color: #FFD1DC;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; Donne 16-24 (a partire dalla quarta edizione)&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#FFE4C4;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; 25+&lt;br&gt;<br /> &lt;span style=&quot;background-color:#CCCCFF;&quot;&gt;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&amp;nbsp;&lt;/span&gt; Gruppi<br /> <br /> * '''Note''': nelle prime tre edizioni le categorie ''Uomini'' e ''Donne'' erano unite nell'unica categoria 16-24<br /> <br /> {|class=&quot;prettytable&quot; style=&quot;font-size:90%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto; line-height:17px;&quot;<br /> ! Edizione !! Data di trasmissione!! Canale!! Vincitore!! {{nowrap|Secondo}} !! {{nowrap|Terzo}} !! {{nowrap|Giudice Vincitore}} !! {{nowrap|Presentatore}} !! Giudici<br /> |-<br /> |{{nowrap|[[X Factor (prima edizione)|'''Prima''']]}}<br /> |10 marzo 2008 - {{nowrap|27 maggio 2008}}<br /> |rowspan=4|[[Rai 2]],&lt;br&gt; [[Rai 1]] &lt;small&gt;(19 aprile [[2009]])&lt;/small&gt;<br /> |bgcolor=&quot;#CCCCFF &quot;|'''[[Aram Quartet]]'''<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|[[Giusy Ferreri]]<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|Emanuele Dabbono<br /> |bgcolor=&quot;#CCCCFF&quot;|[[Morgan (cantante)|Morgan]]<br /> |Rowspan=&quot;4&quot;|[[Francesco Facchinetti]]<br /> |rowspan=&quot;2&quot;| {{nowrap|[[Mara Maionchi]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Morgan (cantante)|Morgan]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Simona Ventura]]}}<br /> |-<br /> |[[X Factor (seconda edizione)|'''Seconda''']]<br /> |12 gennaio 2009 - {{nowrap|19 aprile 2009}}<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|'''[[Matteo Becucci]]'''<br /> |bgcolor=&quot;#CCCCFF &quot;|[[The Bastard Sons of Dioniso]]<br /> |bgcolor=&quot;#ADDFAD&quot;|Jury Magliolo<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|[[Morgan (cantante)|Morgan]]<br /> |-<br /> |[[X Factor (terza edizione)|'''Terza''']]<br /> |10 settembre 2009 - {{nowrap|2 dicembre 2009}}<br /> |bgcolor=&quot;#ADDFAD &quot;|'''[[Marco Mengoni]]'''<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|Giuliano Rassu<br /> |bgcolor=&quot;#CCCCFF &quot;|Yavanna<br /> |bgcolor=&quot;#ADDFAD&quot;|[[Morgan (cantante)|Morgan]]<br /> | {{nowrap|[[Mara Maionchi]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Morgan (cantante)|Morgan]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Claudia Mori]]}}<br /> |-<br /> |[[X Factor (quarta edizione)|'''Quarta''']]<br /> |7 settembre 2010 - {{nowrap|23 novembre 2010}}<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|'''[[Nathalie Giannitrapani|Nathalie]]'''<br /> |bgcolor=&quot;#AFEEEE&quot;|Davide Mogavero<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|Nevruz Joku<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|[[Elio (cantante)|Elio]]<br /> | {{nowrap|[[Mara Maionchi]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Anna Tatangelo]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Elio (cantante)|Elio]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Enrico Ruggeri]]}}<br /> |-<br /> |[[X Factor (quinta edizione)|'''Quinta''']]<br /> ||20 ottobre 2011 - {{nowrap|5 gennaio 2012&lt;ref&gt;[http://www.davidemaggio.it/archives/39705/x-factor-5-si-parte-a-ottobre-per-la-finale-del-6-gennaio-sky-tratta-con-morgan/ X FACTOR 5: SI PARTE A OTTOBRE PER LA FINALE DEL 6 GENNAIO. SKY TRATTA CON MORGAN | DavideMaggio.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;}}<br /> |rowspan=&quot;3&quot;|[[Sky Uno]],&lt;br&gt; [[Sky 3D]] &lt;small&gt;(5 gennaio [[2012]])&lt;/small&gt;,<br /> [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] (in replica)<br /> |bgcolor=&quot;#FFD1DC&quot;|'''[[Francesca Michielin]]'''<br /> |bgcolor=&quot;#CCCCFF &quot;|I Moderni<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|Antonella Lo Coco<br /> |bgcolor=&quot;#FFD1DC&quot;|[[Simona Ventura]]<br /> |rowspan=&quot;3&quot;| [[Alessandro Cattelan]]<br /> | rowspan=&quot;2&quot;| {{nowrap|[[Morgan (cantante)|Morgan]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Simona Ventura]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Elio (cantante)|Elio]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Arisa]]}}<br /> |-<br /> |[[X Factor (sesta edizione)|'''Sesta''']]<br /> ||20 settembre 2012 - {{nowrap|7 dicembre 2012}}<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;| '''[[Chiara Galiazzo]]'''<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;| Ics<br /> |bgcolor=&quot;#AFEEEE&quot;| Davide Merlini<br /> |bgcolor=&quot;#FFE4C4&quot;|[[Morgan (cantante)|Morgan]]<br /> |-<br /> |[[X Factor (settima edizione)|'''Settima''']]<br /> ||26 settembre 2013 - 12 dicembre 2013<br /> |<br /> |<br /> |<br /> |<br /> |{{nowrap|[[Morgan (cantante)|Morgan]]}}&lt;br/ &gt;{{nowrap|[[Simona Ventura]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Elio (cantante)|Elio]]}}&lt;br&gt;{{nowrap|[[Mika]]}}&lt;br&gt;<br /> |}<br /> <br /> == Giudici e categorie ==<br /> In ogni edizione, ad ogni giudice viene assegnata una categoria e deve scegliere un certo numero di cantanti. Durante l'edizione, vengono effettuate delle integrazioni, che vanno ad aggiungersi ad ogni categoria.<br /> <br /> * '''Note''': Il vincitore è scritto in grande, gli altri partecipanti in piccolo. La categoria vincente è di colore verde.<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot; style=&quot;text-align:center&quot;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:05%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Stagione<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Mara Maionchi<br /> ! style=&quot;width:13%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Morgan<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Simona Ventura<br /> ! rowspan=5| N/A<br /> |-<br /> ! [[X Factor (prima edizione)|'''Prima''']]<br /> | style=&quot;text-align:center&quot; | '''16-24'''&lt;br&gt;&lt;small&gt;[[Tony Maiello]]&lt;br /&gt;[[Ilaria Porceddu]]&lt;br /&gt;Silvia Aprile&lt;br /&gt;Luna Di Nardo&lt;br /&gt;Vittoria Hyde&lt;br /&gt;Maria Teresa D’Alise&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;background:#CADABA; text-align:center&quot; | '''Gruppi'''&lt;br&gt;'''[[Aram Quartet]]'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;[[Cluster (gruppo musicale italiano)|Cluster]]&lt;br /&gt;Sei Ottavi&lt;br /&gt;4 Sound&lt;br /&gt;FM &lt;br /&gt; Cherries&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;text-align:center&quot; | '''25+'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;[[Giusy Ferreri]]&lt;br /&gt;Emanuele Dabbono&lt;br /&gt;Annalisa Baldi&lt;br /&gt;Gino Scannapieco&lt;br /&gt;Antonio Marino&lt;br /&gt;Dante Pontone&lt;br /&gt;Adriano De Pasquale&lt;br /&gt;<br /> |-<br /> ! [[X Factor (seconda edizione)|'''Seconda''']]<br /> | style=&quot;text-align:center&quot; | '''Gruppi'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;[[The Bastard Sons of Dioniso|Bastard Sons of Dioniso]]&lt;br /&gt;Farias&lt;br /&gt;Sisters of Soul&lt;br /&gt;Sinacria Sinphony&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;background:#CADABA; text-align:center&quot; | '''25+'''&lt;br /&gt;'''[[Matteo Becucci]]'''&lt;small&gt;&lt;br /&gt;[[Noemi (cantante)|Noemi]]&lt;br /&gt;Laura Binda&lt;br /&gt;Enrico Nordio&lt;br /&gt;Chiarastella Calconi&lt;br /&gt;Andrea Gioacchini&lt;br /&gt;Elisa Rossi&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;text-align:center&quot; | '''16-24'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Jury Magliolo&lt;br /&gt;Daniele Magro&lt;br /&gt;Ambra Marie Facchetti&lt;br /&gt;[[Serena Abrami]]&lt;br /&gt;Giacomo Salvietti&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:05%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Stagione<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Mara Maionchi<br /> ! style=&quot;width:13%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Morgan<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Claudia Mori<br /> |-<br /> ! | [[X Factor (terza edizione)|'''Terza''']]<br /> | style=&quot;text-align:center&quot;| '''Gruppi'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Yavanna&lt;br /&gt;Luana Biz&lt;br /&gt;A&amp;K&lt;ref&gt;{{cita web|url=http://zonareality.wordpress.com/2009/09/10/x-factor-3-kiara-degli-ak-e-stata-squalificata/|titolo=X Factor 3, Kiara degli A&amp;K è stata squalificata|editore=''zonareality.wordpress.com''|accesso=10 settembre 2009}}&lt;/ref&gt;&lt;br /&gt;Horrible Porno Stuntmen&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;background:#CADABA; text-align:center&quot;| '''16-24'''&lt;br /&gt;'''[[Marco Mengoni]]'''&lt;small&gt;&lt;br /&gt;Silver&lt;br /&gt;Chiara Ranieri&lt;br /&gt;Cristiana Soriano&lt;br /&gt;Mario Spada&lt;br /&gt;Ornella Felicetti&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;text-align:center&quot; | '''25+'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Giuliano Rassu&lt;br /&gt;Paola Canestrelli&lt;br /&gt;Sofia&lt;br /&gt;Damiano Fiorella&lt;br /&gt;Francesca Ciampa&lt;br /&gt;Francesco Gramegna&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:05%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Stagione<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Mara Maionchi<br /> ! style=&quot;width:13%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Enrico Ruggeri<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Anna Tatangelo<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Elio<br /> |-<br /> ! [[X Factor (quarta edizione)|'''Quarta''']]<br /> | text-align:center&quot;| '''16-24 Uomini'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Davide Mogavero&lt;br /&gt;Stefano Filipponi&lt;br /&gt;[[Ruggero Pasquarelli]]&lt;br /&gt;Damiano Sardi&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | text-align:center&quot;| '''Gruppi'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Kymera&lt;br /&gt;Effetto Doppler&lt;br /&gt;Borghi Bros&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | text-align:center&quot;| ''' 16-24 Donne'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Marika Lermani&lt;br /&gt;Dorina Leka&lt;br /&gt;Sofia Buconi&lt;br /&gt;Alessandra Falconieri&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;background:#CADABA; text-align:center&quot;| '''25+'''&lt;br /&gt;'''[[Nathalie Giannitrapani|Nathalie]]'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Nevruz Joku&lt;br /&gt;Cassandra Raffaele&lt;br /&gt;[[Manuela Zanier]]&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:05%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Stagione<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Arisa<br /> ! style=&quot;width:13%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Morgan<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Simona Ventura<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Elio<br /> |-<br /> ! [[X Factor (quinta edizione)|'''Quinta''']]<br /> | text-align:center&quot;| '''25+'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Antonella Lo Coco&lt;br /&gt;Claudio Cera&lt;br /&gt;Rahma Hafsi&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | text-align:center&quot;| '''16-24 Uomini'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Vincenzo di Bella&lt;br /&gt;Valerio De Rosa&lt;br /&gt;Davide Papasidero&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | style=&quot;background:#CADABA; text-align:center&quot;| '''16-24 Donne'''&lt;br /&gt;'''[[Francesca Michielin]]'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Nicole Tuzii&lt;br /&gt;Jessica Mazzoli&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> | text-align:center&quot;| '''Gruppi'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;I Moderni&lt;br /&gt;Cafè Margot&lt;br /&gt;Le 5&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> |-<br /> ! [[X Factor (sesta edizione)|'''Sesta''']]<br /> | text-align:center&quot;| '''Gruppi'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Frères Chaos&lt;br /&gt;Donatella&lt;br /&gt;Akmé&lt;/small&gt;<br /> | style=&quot;background:#CADABA; text-align:center&quot;| '''25+'''&lt;br /&gt;'''[[Chiara Galiazzo]]'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Ics&lt;br /&gt;Romina Falconi&lt;/small&gt;<br /> | text-align:center&quot;| '''16-24 Uomini'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Davide Merlini&lt;br /&gt;Daniele Coletta&lt;br /&gt;Alessandro Mahmoud&lt;br /&gt;Nicola Aliotta&lt;/small&gt;<br /> | text-align:center&quot;| '''16-24 Donne'''&lt;br /&gt;&lt;small&gt;Cixi&lt;br /&gt;Nice&lt;br /&gt;Yendry Fiorentino&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> ! style=&quot;width:05%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Stagione<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Mika<br /> ! style=&quot;width:13%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Morgan<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Simona Ventura<br /> ! style=&quot;width:12%;&quot; scope=&quot;col&quot; | Elio<br /> |-<br /> ! '''[[X Factor (settima edizione)|Settima]]'''<br /> | text-align:center&quot;| '''16-24 Donne'''<br /> Violetta Zironi<br /> <br /> Valentina Tioli<br /> <br /> Gaia Galizia<br /> <br /> Roberta Pompa<br /> | text-align:center&quot;| '''16-24 Uomini'''<br /> Michele Bravi<br /> <br /> Andrea D'Alessio<br /> <br /> &lt;small&gt;Lorenzo Iuracà<br /> | text-align:center&quot;| '''Gruppi'''<br /> Street Clerks<br /> <br /> Ape Escape<br /> <br /> &lt;small&gt;FreeBoys<br /> | text-align:center&quot;| '''25+'''<br /> Aba<br /> <br /> Alan Scaffardi<br /> <br /> Fabio Santini<br /> |-<br /> |}<br /> <br /> ==Post X Factor==<br /> ==== Riassunto schematico dei talenti scoperti ====<br /> {| class=&quot;wikitable&quot;<br /> !align=&quot;center&quot;|Nome<br /> !align=&quot;center&quot;|Edizione<br /> !align=&quot;center&quot;|Inizio&lt;br /&gt;attività<br /> !align=&quot;center&quot;|Fine&lt;br /&gt;attività<br /> !align=&quot;center&quot;|[[Etichetta discografica|Etichetta]]&lt;br /&gt;&lt;small&gt;(attuale)&lt;/small&gt;<br /> !align=&quot;center&quot;|Album&lt;br /&gt;&lt;small&gt;(+ EP + Demo)&lt;/small&gt;<br /> !align=&quot;center&quot;|Singoli<br /> !align=&quot;center&quot;|Vendite&lt;br /&gt;&lt;small&gt;totali&lt;/small&gt;<br /> !align=&quot;center&quot;|&lt;small&gt;[[Wind Music Awards|Wind&lt;br /&gt;Music&lt;br /&gt;Awards]]&lt;/small&gt;<br /> !align=&quot;center&quot;|&lt;small&gt;[[Premio Lunezia|Premio&lt;br /&gt;Lunezia]]&lt;/small&gt;<br /> !align=&quot;center&quot;|&lt;small&gt;[[Festival di Sanremo|Festival&lt;br /&gt;di&lt;br /&gt;Sanremo]]&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Giusy Ferreri]]<br /> |[[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]]<br /> |&lt;center&gt;[[1998]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;5&lt;small&gt;&lt;sup&gt;(a)&lt;/sup&gt;&lt;/small&gt; &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;20&lt;small&gt;&lt;sup&gt;(b)&lt;/sup&gt;&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;1.290.000+<br /> |&lt;center&gt;3<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;Art.&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Noemi (cantante)|Noemi]]<br /> |[[X Factor (seconda edizione)|X Factor 2]]<br /> |&lt;center&gt;[[2009]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;3 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;11<br /> |&lt;center&gt;480.000+<br /> |&lt;center&gt;5<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;2 &lt;small&gt;Art.&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Marco Mengoni]]<br /> |[[X Factor (terza edizione)|X Factor 3]]<br /> |&lt;center&gt;[[2009]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;2 &lt;small&gt;(+ 3 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;8<br /> |&lt;center&gt;455.000+<br /> |&lt;center&gt;5<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;2 &lt;small&gt;Art.&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Francesca Michielin]]<br /> |[[X Factor (quinta edizione)|X Factor 5]]<br /> |&lt;center&gt;[[2011]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;5<br /> |&lt;center&gt;105.000+<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |-<br /> |[[Chiara (cantante)|Chiara]]<br /> |[[X Factor (sesta edizione)|X Factor 6]]<br /> |&lt;center&gt;[[2012]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;4<br /> |&lt;center&gt;90.000+<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;Art.&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[The Bastard Sons of Dioniso|TBSOD]]<br /> |[[X Factor (seconda edizione)|X Factor 2]]<br /> |&lt;center&gt;[[2003]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;[[Musica indipendente]]&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;4 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;7&lt;small&gt;&lt;sup&gt;(c)&lt;/sup&gt;&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;35.000+<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |-<br /> |[[Nathalie]]<br /> |[[X Factor (quarta edizione)|X Factor 4]]<br /> |&lt;center&gt;[[1998]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;2 &lt;small&gt;(+ 1 EP + 1 Demo&lt;sup&gt;(d)&lt;/sup&gt;)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;7<br /> |&lt;center&gt;15.000+<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;Art.&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Antonio Maggio]]&lt;small&gt;&lt;sup&gt;(e)&lt;/sup&gt;&lt;/small&gt;<br /> |[[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]]<br /> |&lt;center&gt;[[2008]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Universal Music Group|Universal]]<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;3<br /> |&lt;center&gt;15.000+<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;NP&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Ilaria Porceddu]]<br /> |[[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]]<br /> |&lt;center&gt;[[2002]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;2<br /> |&lt;center&gt;4<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;NP&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Matteo Becucci]]<br /> |[[X Factor (seconda edizione)|X Factor 2]]<br /> |&lt;center&gt;[[1993]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Sony Music]]<br /> |&lt;center&gt;3 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;7<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |-<br /> |[[Tony Maiello]]<br /> |[[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]]<br /> |&lt;center&gt;[[2008]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Rosso al tramonto]]<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;8<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;NP&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Manuela Zanier]]<br /> |[[X Factor (quarta edizione)|X Factor 4]]<br /> |&lt;center&gt;[[1999]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[Warner Music]]<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;8<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;NP&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Serena Abrami]]<br /> |[[X Factor (seconda edizione)|X Factor 2]]<br /> |&lt;center&gt;[[2006]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;[[EMI]]<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;3<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;NP&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Daniele Vit]]&lt;small&gt;&lt;sup&gt;(f)&lt;/sup&gt;&lt;/small&gt;<br /> |[[X Factor (terza edizione)|X Factor 3]]<br /> |&lt;center&gt;[[1994]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;[[Musica indipendente]]&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;5 &lt;small&gt;(+ 5 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;4<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;NP&lt;/small&gt;<br /> |-<br /> |[[Cluster (gruppo musicale italiano)|Cluster]]<br /> |[[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]]<br /> |&lt;center&gt;[[2005]]<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;in att.&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;&lt;small&gt;[[Musica indipendente]]&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;3 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |-<br /> |[[Aram Quartet]]<br /> |[[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]]<br /> |&lt;center&gt;[[2008]]<br /> |&lt;center&gt;[[2010]]<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;1 &lt;small&gt;(+ 1 EP)&lt;/small&gt;<br /> |&lt;center&gt;2<br /> |&lt;center&gt;&amp;mdash;<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |&lt;center&gt;0<br /> |-<br /> |align=&quot;left&quot; colspan=&quot;11&quot; style=&quot;font-size: 8pt&quot;| Simboli e significati:<br /> * Art.: categoria &quot;Artisti&quot;<br /> * NP: categoria &quot;Nuove Proposte<br /> |}<br /> <br /> ;Note<br /> <br /> &lt;sup&gt;(a)&lt;/sup&gt;: Nel conteggio è incluso un album non appartenente alla discografia ufficiale: ''Supermarket''; e l'album ''P.O.P.'' inciso quando faceva parte dei Prodigy Of Peace&lt;br /&gt;<br /> &lt;sup&gt;(b)&lt;/sup&gt; Nel conteggio sono inclusi anche i singoli ''Who is me'' con i P.O.P. e ''Won't U be'' con gli AllState51, e il singolo di beneficenza con altri cantanti ''[[Domani 21/04.09]]''&lt;br /&gt;<br /> &lt;sup&gt;(c)&lt;/sup&gt;: Sono conteggiati anche i singoli di beneficenza con altri cantanti ''You've Got a Friend'' e ''Ci vuole un fiore''&lt;br /&gt;<br /> &lt;sup&gt;(d)&lt;/sup&gt;: Il demo ''Thorns'' inciso quando faceva parte dei Damage Done&lt;br /&gt;<br /> &lt;sup&gt;(e)&lt;/sup&gt;: vince [[X Factor (prima edizione)|X Factor 1]] come membro degli [[Aram Quartet]]&lt;br /&gt;<br /> &lt;sup&gt;(f)&lt;/sup&gt;: partecipa a [[X Factor (terza edizione)|X Factor 3]] come membro degli A&amp;K<br /> &lt;/small&gt;<br /> <br /> == Studi di produzione ==<br /> * Prima edizione: studio M3 del Centro di Produzione Rai di Via Mecenate 76 a Milano.<br /> * Seconda, terza e quarta edizione: studio 2000 di Via Malipiero 22 a Milano ( a fianco del Centro di Produzione Rai di Via Mecenate).<br /> * Quinta e sesta edizione: Teatro della Luna, Assago (Milano).<br /> * Settima edizione: Tensostruttura Centro di Produzione Deruta20, di Via Deruta a Milano (zona Lambrate).<br /> == Compilation legate al programma ==<br /> * [[2008]] - ''[[X Factor Compilation 2008]]''<br /> * [[2009]] - ''[[X Factor Anteprima Compilation 2009]]''<br /> * [[2009]] - ''[[X Factor Finale Compilation 2009]]''<br /> * [[2009]] - ''[[X Factor 3 Compilation]]''<br /> * [[2009]] - ''[[X Factor - The Christmas Album]]''<br /> * [[2010]] - ''[[X Factor 4 Compilation]]''<br /> * [[2011]] - ''[[X Factor 5 Compilation]]''<br /> * [[2012]] - ''[[X Factor 6 Compilation]]''<br /> <br /> == Tour legati al programma ==<br /> [[File:Noemi Daniele AmbraMarie.jpg|300px|right|thumb|[[Noemi (cantante)|Noemi]], Daniele e Ambra Marie all&lt;nowiki&gt;'&lt;/nowiki&gt;''X Factor tour'' (Cittadella di Alessandria - 2 luglio 2009)]]<br /> * [[2009]] - ''[[X Factor tour]]''<br /> <br /> == Primati ==<br /> * [[Morgan (cantante)|Morgan]] detiene il &quot;record&quot; di vittorie per un giudice di X Factor, avendo vinto quattro edizioni, di cui tre consecutivamente.<br /> * Il gruppo [[Aram Quartet]], vincitore della prima edizione, si scioglie nel [[2010]], dopo appena due anni dalla formazione.<br /> * [[Simona Ventura]] è riuscita a portare durante la quinta edizione del programma tutte le sue tre concorrenti all'esibizione dell'inedito in Semifinale.<br /> * [[Morgan (cantante)|Morgan]] è riuscito a portare durante la sesta edizione del programma due suoi cantanti alla finalissima, classificandosi primo e secondo.<br /> * [[Chiara Galiazzo]] è finora la cantante che, durante lo scontro finale, ha vinto con la più alta percentuale. Difatti fu l'unica ad andare oltre la soglia del 60% vincendo con il 74,6% contro Ics.<br /> * [[Mika]] è il primo giudice internazionale in un talent show italiano.<br /> * [[Noemi (cantante)|Noemi]], concorrente della [[X Factor (seconda edizione)|seconda edizione di X Factor]], è il primo giudice italiano proveniente da un talent show: affianca [[Piero Pelù]], [[Raffaella Carrà]] e [[Riccardo Cocciante]] nella [[The Voice of Italy (prima edizione)|prima edizione di The Voice]].&lt;nowiki/&gt;<br /> <br /> == Premi e riconoscimenti ==<br /> *[[2009]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''.<br /> *[[2013]] - [[Premio Regia Televisiva]] categoria ''Top Ten''.<br /> <br /> == Loghi ==<br /> {| border=&quot;0&quot; cellpadding=&quot;2&quot; cellspacing=&quot;1&quot; style=&quot;border:1px solid #aaa&quot;<br /> |- align=center<br /> ! bgcolor=&quot;#F9F9F9&quot; height=&quot;150px&quot; | [[File:Xfactor gip.jpg|120px]]<br /> ! bgcolor=&quot;#F9F9F9&quot; height=&quot;150px&quot; | [[File:Nuovo logo X Factor.jpg|120px]]<br /> |-<br /> !width=&quot;150px&quot; colspan=&quot;1&quot; bgcolor=&quot;#CCCCCC&quot; | Logo di X Factor usato fino alla quinta edizione<br /> ! width=&quot;150px&quot; colspan=&quot;1&quot; bgcolor=&quot;#CCCCCC&quot; | Logo di X Factor dalla sesta edizione (2012)<br /> |}<br /> <br /> == Curiosità ==<br /> {{curiosità}}<br /> * La finale della seconda edizione di X Factor non è andata in onda su [[Rai 2]], ma su [[Rai 1]] domenica 19 aprile [[2009]].<br /> * Nelle prime quattro edizioni targate [[Rai]] le audizioni si sono svolte al chiuso con gli aspiranti cantanti che cantavano un brano a cappella. <br /> * Dal passaggio su [[SKY|Sky]] nel [[2011]], queste si sono svolte davanti ad un pubblico sugli spalti di alcuni teatri in giro per l'[[Italia]], tenendo fede alla formula nata nel [[2009]] delle audizioni pubbliche del format inglese.<br /> * Per la prima volta nella storia di X Factor è stata trasmessa una puntata in tre dimensioni, la finale della quinta stagione, trasmessa da [[Sky 3D]].<br /> * La finale della [[X Factor (sesta edizione)|sesta edizione]] è andata in onda divisa in due parti [[giovedì]] 6 e [[venerdì]] 7 dicembre [[2012]] su [[Sky Uno]] adottando quindi la formula originaria del programma inglese.&lt;ref&gt;[http://www.mondoreality.com/x-factor-6-la-finale-in-due-parti-giovedi-6-dicembre-e-venerdi-7-dicembre/ X Factor 6: la finale in due parti, giovedì 6 dicembre e venerdì 7 dicembre | MondoReality&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> * Negli homevisit della [[X Factor (settima edizione)|settima edizione]] si è rispecchiato il format originale, con degli ospiti che hanno affiancato i giudici nella scelta dei 12 finalisti per il palco di X Factor. Inoltre per la prima volta si sono svolti all'estero, con Mika a [[Dublino]] e Morgan a [[Berlino]]. <br /> * La finale della [[X Factor (settima edizione)|settima edizione]] sarà trasmessa dal [[Mediolanum Forum]] di [[Assago]] (Milano) diventando un vero e proprio evento musicale.<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[X Factor]]<br /> * [[X Factor (prima edizione)]]<br /> * [[X Factor (seconda edizione)]]<br /> * [[X Factor (terza edizione)]]<br /> * [[X Factor (quarta edizione)]]<br /> * [[X Factor (quinta edizione)]]<br /> * [[X Factor (sesta edizione)]]<br /> * [[X Factor (settima edizione)]]<br /> * [[Talent show]]<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://xfactor.sky.it/ Sito ufficiale]<br /> * [http://www.direttoreumif.beepworld.it/ Direttoreumif.beepworld.it]<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> {{X Factor Italia}}<br /> {{portale|Musica|Televisione}}<br /> <br /> [[Categoria:Programmi televisivi italiani]]<br /> [[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2000]]<br /> [[Categoria:Programmi televisivi degli anni 2010]]<br /> [[Categoria:X Factor (Italia)| ]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Antonio_Maggio&diff=156270788 Antonio Maggio 2013-11-03T03:52:09Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Artista musicale<br /> |nome = Antonio Maggio<br /> |nazione = Italia<br /> |genere = Pop<br /> |genere2 = Pop rock<br /> |anno inizio attività = 2008<br /> |anno fine attività = in attività<br /> |tipo artista = cantante<br /> |immagine = <br /> |didascalia = <br /> |url = [http://www.antoniomaggio.net/ antoniomaggio.net]<br /> |etichetta = [[Sony BMG Music Entertainment|Sony/BMG]]&lt;br /&gt;&lt;small&gt;([[2008]] - [[2009]])&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;Rusty Records&lt;br /&gt;&lt;small&gt;([[2011]] - [[2012]])&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;[[Universal Music Group|Universal Italia]]&lt;br /&gt;&lt;small&gt;([[2013]] - in corso)&lt;/small&gt;<br /> |numero totale album pubblicati = 1 &lt;small&gt;(+ 1 con gli [[Aram Quartet]])&lt;/small&gt;<br /> |numero album studio = 1 &lt;small&gt;(+ 1 con gli [[Aram Quartet]])&lt;/small&gt;<br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Antonio<br /> |Cognome = Maggio<br /> |PostCognome = <br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = San Pietro Vernotico<br /> |GiornoMeseNascita = 8 agosto<br /> |AnnoNascita = 1986<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = cantante<br /> |Epoca = <br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità =, vincitore del [[Festival di Sanremo 2013]] nella categoria Giovani<br /> |LuogoNascitaLink = San Pietro Vernotico}}<br /> <br /> == Partecipazione a Castrocaro e vittoria con gli Aram Quartet ==<br /> Nel [[2003]] Maggio partecipa al [[Festival di Castrocaro]], senza tuttavia vincerlo, l'edizione viene infatti vinta da [[Giua]]&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.vocinuovecastrocaro.it/?q=vincitori|titolo=Albo d'oro dei vincitori del Festival di Castrocaro}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Negli anni a venire entra a far parte, come corista, dell'[[Orchestra Terra d'Otranto]], che si esibisce in programmi televisivi della [[Rai]] come il [[Premio Barocco]] e il [[Premio Regia Televisiva]]&lt;ref name=biografia&gt;{{Cita web|url=http://www.ithinkmagazine.it/component/content/article/71-comunicati-stampa/5399-antonio-maggio-oggi-esce-il-suo-album-desordio-nonostante-tutto.html|titolo=Antonio Maggio biografia}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[2005]] cerca di entrare tra i giovani del [[Festival di Sanremo 2006]], ma viene scartato durante l'[[Accademia di Sanremo]]. Dopo di ciò ha la sua prima esperienza discografica &lt;ref name=biografia/&gt; e inizia un corso di canto jazz a Taranto.&lt;ref&gt;[http://www.antoniomaggio.net/biografia/ Antonio Maggio – Official Site » Biografia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel [[2007]] insieme agli amici Antonio Ancora, Michele Cortese e Raffaele Simone, avvia il progetto [[Aram Quartet]], vocal band che entra a far parte della [[X Factor (prima edizione)|prima edizione di X Factor]]. Il gruppo vince il [[talent show]] e ottiene un contratto discografico con l'etichetta [[Sony BMG Music Entertainment|Sony/BMG]]; provano l'accesso al [[Festival di Sanremo 2009]] ma vengono esclusi. Il gruppo non rispecchia le aspettative sperate e nel [[2010]] la Sony non rinnova il contratto, successivamente il gruppo si scioglie in modo definitivo.&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://zonareality.wordpress.com/2010/11/30/x-factor-gli-aram-quartet-si-sono-sciolti/|titolo=L'esperienza negli Aram Quartet}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Debutto da solista e vittoria di Sanremo Giovani ==<br /> Nel [[2011]] firma con l'[[etichetta indipendente]] [[Rusty Records]] che pubblica il primo singolo da solista di Maggio, ''[[Inconsolabile]]''.<br /> <br /> Dopo di ciò cerca di entrare nella categoria Social del [[Festival di Sanremo 2012]] con il brano ''Nonostante tutto'', brano che però verrà scartato&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.ilvelino.it/it/article/sanremo-antonio-maggio-si-aggiudica-il-premio-afi/81cacd56-04e9-4472-a855-54817b985e8c|titolo=Nonostante tutto scartato da Sanremo 2011}}&lt;/ref&gt;, ma pubblicato come singolo il 26 febbraio [[2012]]&lt;ref&gt;{{Cita web|url=https://itunes.apple.com/it/album/nonostante-tutto-single/id505179134|titolo=Nonostante tutto su iTunes}}&lt;/ref&gt;. <br /> <br /> A febbraio [[2013]] con la Rusty Records partecipa al [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]], diretto dal maestro [[Massimo Morini]], vincendo nella sezione &quot;Giovani&quot; con il brano ''[[Mi servirebbe sapere]]'' pubblicato successivamente per la Universal; segue l'album ''[[Nonostante tutto (Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]''.<br /> <br /> Nel [[2013]] partecipa nella categoria &quot;Giovani&quot; alla prima edizione del [[Music Summer Festival - Tezenis Live 2013|Music Summer Festival]] con il brano ''[[Anche il tempo può aspettare]]'', risultando vincitore della terza puntata e arrivando in finale.<br /> Dal 16 settembre [[2013]] il nuovo singolo ''Santo Lunedì'' in uscita radiofonica il 20 settembre [[2013]] diventa la sigla del programma sportivo ''Il Processo del Lunedì'' su Rai Sport 1.&lt;ref&gt;{{Cita web|url=http://www.webl0g.net/2013/09/16/antonio-maggio-il-nuovo-brano-santo-lunedi-sigla-de-il-processo-del-lunedi-sulla-rai/|titolo=Antonio Maggio: il nuovo brano “Santo Lunedì” sigla de Il Processo Del Lunedì sulla Rai}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Discografia==<br /> ===Da solista===<br /> ====Album====<br /> {|class=&quot;wikitable&quot;<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> ! Posizioni massime<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Certificazione<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;| [[Italia|ITA]]<br /> |-<br /> |align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Nonostante tutto (Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|24<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |}<br /> <br /> ====Singoli====<br /> {|class=&quot;wikitable&quot;<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Anno<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Titolo<br /> ! Posizioni massime<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Certificazione<br /> ! rowspan=&quot;2&quot;|Album<br /> |-<br /> !style=&quot;width:3em;font-size:75%&quot;| [[Italia|ITA]]<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;1&quot; align=&quot;center&quot;|[[2011]]<br /> |''[[Inconsolabile]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |ìalign=&quot;center&quot;|Solo singolo<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;1&quot; align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Mi servirebbe sapere]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|7<br /> |align=&quot;center&quot;|Oro<br /> |rowspan=&quot;3&quot; align=&quot;center&quot;|''[[Nonostante tutto (Antonio Maggio)|Nonostante tutto]]''<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;1&quot; align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''Nonostante tutto''<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;1&quot; align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Anche il tempo può aspettare]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |-<br /> |rowspan=&quot;1&quot; align=&quot;center&quot;|[[2013]]<br /> |''[[Santo Lunedì]]''<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |align=&quot;center&quot;|&amp;mdash;<br /> |}<br /> <br /> ===Con gli Aram Quartet===<br /> {{vedi anche|Aram Quartet#Discografia}}<br /> {{vedi anche|Aram Quartet}}<br /> <br /> == Premi e riconoscimenti ==<br /> *[[2008]] - Primo classificato del talent show [[X Factor (prima edizione)|X Factor]] (con il gruppo vocale [[Aram Quartet]]).<br /> *[[2013]] - Primo classificato al ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]'' nella categoria &quot;Giovani&quot;.<br /> *[[2013]] - Premio ''[[Emanuele Luzzati]]'' al ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]''.<br /> *[[2013]] - Premio della ''Sala Stampa Radio e TV'' nella categoria &quot;Giovani&quot; al ''[[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]]''.<br /> <br /> == Note == <br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{VoceLibro|Festival di Sanremo 2013}} [http://www.wikilibri.it/FestivalSanremo.epub versione epub]<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://www.antoniomaggio.net Sito ufficiale]<br /> * [http://youmedia.fanpage.it/video/ab/Uh39POSwK_83hJuG Intervista ad Antonio Maggio]<br /> <br /> {{Box successione<br /> |carica = Vincitore del [[Festival di Sanremo 2013|Festival di Sanremo]] categoria Giovani<br /> |immagine= <br /> |periodo = Antonio Maggio - ''[[Mi servirebbe sapere]]''<br /> |precedente = [[Alessandro Casillo]] - ''[[È vero (che ci sei)]]''<br /> |successivo = -<br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie|musica}}<br /> <br /> [[Categoria:Vincitori del Festival di Sanremo Categoria Giovani]]<br /> [[Categoria:X Factor (Italia)|Maggio]]<br /> [[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Aiko_(Prinzessin)&diff=188100561 Aiko (Prinzessin) 2013-11-02T15:10:18Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Avvisounicode}}<br /> {{Bio<br /> |Titolo sua altezza imperiale la principessa Toshi,<br /> |Nome = Aiko<br /> |Cognome = <br /> |PostCognome = {{Nihongo||敬宮愛子内親王|Toshi-no-miya Aiko Naishinnō}}<br /> |Sesso = F<br /> |LuogoNascita = Tokyo<br /> |GiornoMeseNascita = 1º dicembre<br /> |AnnoNascita = 2001<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Epoca = 2000<br /> |Attività = principessa<br /> |Nazionalità = giapponese<br /> |Categorie = no<br /> |FineIncipit = {{sp}}è la figlia del [[Naruhito|Principe della corona Naruhito]] e della [[Masako|Principessa della corona Masako]]<br /> |Immagine = <br /> |Didascalia = <br /> }}<br /> <br /> Il titolo imperiale è {{Nihongo|Principessa Toshi|敬宮愛子内親王|Toshi-no-miya Aiko Naishinnō}} e il suo nome personale è Aiko. Il nome viene scritto con gli ideogrammi [[Kanji]] delle parole &quot;amore&quot; e &quot;figlio&quot; e significa &quot;figlia dell'amore&quot;. Il titolo imperiale decadrà se Aiko sposerà un uomo comune.<br /> <br /> A differenza della tradizione, che impone la scelta da parte dell'[[imperatore del Giappone|imperatore]], il nome è stato scelto dai genitori. Essi si sono ispirati agli insegnamenti del [[filosofo]] cinese [[Meng-tzu]]&lt;ref&gt;http://www.kunaicho.go.jp/press-crown/prince2002.html&lt;/ref&gt;, in particolare alla frase<br /> {{quote|una persona che rispetta gli altri sarà rispettata dagli altri e una persona che ama gli altri sarà amata dagli altri|Meng-tzu.}}<br /> <br /> Nel [[2005]] la principessa ha iniziato la sua formazione al prestigioso istituto ''Gakushuin'' a [[Tokyo]]. Dall'aprile 2008, sempre al Gakushuin, ha frequentato le scuole elementari. Durante tale periodo, quando aveva 8 anni, ha passato quasi un'intera settimana lontana dalle lezioni a causa di probabili atti di bullismo nei suoi confronti e solo alla fine di aprile 2010 Aiko ha ripreso a seguire alcune lezioni, accompagnata dalla madre, evitando tuttavia l’impegno scolastico a tempo pieno ma seguendo ogni giorno solo le prime tre ore. La principessa Masako l'ha accompagnata ogni giorno venendo poi a prenderla, e in più Aiko è stata seguita a lezione da uno staff speciale di corte. In questo periodo un giovane disouccupato è stato arrestato per aver volutamente scritto su un blog il suo proposito di uccidere la principessa, nonostante l'assoluta intenzione di non attuarlo.&lt;ref&gt;[http://www.animeclick.it/news/24474-giappone-principessina-aiko-vittima-di-bullismo-a-scuola Giappone: principessina Aiko vittima di bullismo a scuola&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.animeclick.it/news/25141-giappone-dopo-i-bulli-minacce-di-morte-per-la-principessina-aiko Giappone: dopo i bulli, minacce di morte per la principessina Aiko&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Trono ==<br /> === Dibattito ===<br /> La nascita della principessa Aiko sollevò un ampio dibattito in Giappone sulla legge relativa alla successione imperiale. Infatti in base a quella legge, solo i maschi possono diventare imperatori. Un gruppo di esperti, formato dal governo, scrisse un documento il 25 ottobre [[2005]] dove veniva raccomandato l'emendamento della legge per permettere anche alle donne di accedere al trono del crisantemo.<br /> <br /> === Cugino ===<br /> I piani di modifica della legge riguardante la successione imperiale vennero bloccati dopo l'annuncio che il fratello più giovane del principe della corona, il [[Principe Akishino]] e sua moglie, la [[Principessa Akishino]] (gli zii di Aiko) erano in attesa del loro terzo figlio. Il 6 settembre [[2006]] la Principessa Akishino diede alla luce un maschio, il [[Principe Hisahito di Akishino|Principe Hisahito]], che è quindi diventato il terzo in linea di successione al trono, secondo l'attuale legge, dopo suo zio (il principe della corona) e suo padre (il principe Akishino).<br /> <br /> == Albero genealogico ==<br /> &lt;center&gt;<br /> {| class=&quot;wikitable&quot;<br /> |-<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;16&quot; align=&quot;center&quot;|'''Principessa Aiko Toshi'''<br /> | rowspan=&quot;8&quot; align=&quot;center&quot;| '''Padre:'''&lt;br /&gt;[[Naruhito|Principe ereditario Naruhito]]<br /> | rowspan=&quot;4&quot; align=&quot;center&quot;| '''Nonno paterno:'''&lt;br /&gt;[[Akihito|Akihito del Giappone]]<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonno paterno:'''&lt;br /&gt;[[Hirohito]]<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo paterno:'''&lt;br /&gt;[[Taisho]]<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola paterna:'''&lt;br /&gt;[[Imperatrice Teimei]]<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonna paterna:'''&lt;br /&gt;[[Imperatrice Kōjun]]<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo paterno:'''&lt;br /&gt;Principe Kuniyoshi Kuni<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola paterna:'''&lt;br /&gt; Principessa Chikako Shimazu<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;4&quot; align=&quot;center&quot;| '''Nonna paterna:'''&lt;br /&gt;[[Michiko|Michiko Shōda]]<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonno paterno:'''&lt;br /&gt;Hidesaburō Shōda<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo paterno:'''&lt;br /&gt;Teiichirō Shōda<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola paterna:'''&lt;br /&gt;Kinu Shōda<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonna paterna:'''&lt;br /&gt;Fumiko Soejima<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo paterno:'''&lt;br /&gt;Tsunatake Soejima<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola paterna:'''&lt;br /&gt;Aya<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;8&quot; align=&quot;center&quot;| '''Madre:'''&lt;br /&gt;[[Masako|Masako Owada]]<br /> | rowspan=&quot;4&quot; align=&quot;center&quot;| '''Nonno materno:'''&lt;br /&gt; Hisashi Owada<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonno materno:'''&lt;br /&gt; Takeo Owada<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo materno:'''&lt;br /&gt; Kaneyoshi Owada<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola materna:'''&lt;br /&gt;Takeno Koga<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonna materna:'''&lt;br /&gt; Shizuka Tamura<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo materno:'''&lt;br /&gt;Matashirō Tamura<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola materna:'''&lt;br /&gt; ?<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;4&quot; align=&quot;center&quot;| '''Nonna materna:'''&lt;br /&gt; Yumiko Egashira<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonno materno:'''&lt;br /&gt;Yutaka Egashira<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo materno:'''&lt;br /&gt;Yasutarō Egashira<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola materna:'''&lt;br /&gt; Yoneko<br /> |-<br /> | rowspan=&quot;2&quot; align=&quot;center&quot;| '''Bisnonna materna:'''&lt;br /&gt; Suzuko Yamaya<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavolo materno:'''&lt;br /&gt; Tanin Yamaya<br /> |-<br /> | align=&quot;center&quot;| '''Trisavola materna:'''&lt;br /&gt; Sadako Niwa<br /> |}<br /> &lt;/center&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> {{Portale|biografie|Giappone}}<br /> <br /> [[Categoria:Dinastia Yamato]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_Albrici&diff=195607913 Enrico Albrici 2013-11-02T07:01:44Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Enrico<br /> |Cognome = Albrici<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Vilminore di Scalve<br /> |GiornoMeseNascita = 19 novembre<br /> |AnnoNascita = 1714<br /> |LuogoMorte = Bergamo<br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = 1773<br /> |Epoca = 1700<br /> |Attività = pittore<br /> |Nazionalità = italiano<br /> }}<br /> [[File:Brescia S. M. Carità facciata sx by Stefano Bolognini.JPG|thumb|200px|Facciata esterna della Chiesa di Santa Maria della Carità o del Buon Pastore (Brescia). Monocromo: Allegoria della Carità.]]<br /> [[File:Albrici.jpg|thumb|200px|&quot;Scena di mercato e arringa del ciarlatano&quot; 70 x 78.5 cm, collezione privata]]<br /> <br /> ==Vita==<br /> <br /> Enrico Albrici (ma il cognome del pittore è spesso modificato: Alberici, Albricci, Albrizzi; e anche il nome in Arrigo, anche se si ritiene esatto Enrico Albrici, firma che il pittore utilizzava per autografare le sue opere, esclusa quella in latino degli affreschi di Capo di Ponte&lt;ref&gt;Maria Adelaide Baroncelli, ''[http://www.scalve.it/progettoconservativo/Dtela2/DESCRI~1/Pittori/Albrici.html#1r I pittori bergamaschi dal XII al XIX secolo, il Settecento]'', Bergamo, Bolis, 1990.&lt;/ref&gt; nacque in [[Vilminore]] ([[Val di Scalve]]) da Maffeo e Margherita, e fu subito battezzato nella parrocchia della paese.<br /> <br /> Data la sua spiccata predisposizione per il disegno e la pittura, venne mandato in giovane età a bottega da Ferdinando Cairo, pittore di [[Casale Monferrato|Casal Monferrato]] per circa tre anni (presumibilmente dal [[1730]] al [[1733]]), diventando questi gli anni più importanti della sua formazione, completatasi successivamente da autodidatta.<br /> <br /> All'età di 27 anni, nel [[1741]], sposerà una sua coetanea, Magdalena, figlia di Cristoforo Albrici. Da lei avrà quattro figli: Giacomo Maria, nato lo stesso anno delle nozze, Giovanni, nato nel [[1743]] (o [[1744]]) che diventerà futuro fisico matematico e abate, Michele Angelo, nato nel [[1750]] e una bimba subito deceduta.<br /> <br /> La relazione con la famiglia era abbastanza frammentata: per lungo tempo la moglie con i figli abitò con i genitori e la sorella del pittore (probabilmente quasi demente) a [[Vilminore]], mentre il marito faceva da spola tra la città di [[Brescia]] e i comuni che richiedevano i suoi servigi di pittore.<br /> <br /> La situazione si ristabilì solo quando nel [[1763]] tutta la famiglia si trasferì a [[Bergamo]] per seguire il figlio Giovanni che doveva farsi prete.<br /> <br /> Qui sicuramente il pittore ritrovò una serenità familiare. Iniziò la serie delle bambocciate che gli portarono un grande benessere economico, ma anche un forte stress lavorativo, che di tanto in tanto sfociava in momenti di forte euforia dove fermava il suo lavoro per dedicarsi al divertimento.&lt;ref&gt;Nelle Vite del Tassi si può leggere “ogni due o tre anni per la troppa applicazione direi quasi impazziva, e in tale tempo diveniva prodigo, e spendeva quanto di denaro si ritrovava, in divertirsi mangiando e sonando, e trastullandosi, chiacchierando con un ciarlatano, con la testa piena di idee signorili e grandiose a segno che diceva di volere in Vilminore presso sua casa fare un teatro per commedie, ed opere in musica, per divertire que’ rozzi villani: ma mancandogli poi il denaro cadde giusta il suo solito in malinconia, dalla quale dopo alcuni giorni riavutosi, tornò a dipingere&quot; {{Cita|Tassi|p. 110-114}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> L’Albricci divenne pittore apprezzato dai pittori a lui contemporanei e da numerosi collezionisti, dapprima nella [[provincia di Brescia]], grazie ai suoi lavori a tematica sacra e successivamente nella città di [[Bergamo]] grazie alle sue bambocciate, lavori che vennero inviati anche a [[Milano]] e a [[Torino]]. Tuttavia il suo stile, in parte autodidatta, tanto raggiunse livelli di eccellenza nella bambocciate (dapprima copiando e poi creando un proprio stile), tanto conobbe poca evoluzione creativa nelle tematiche sacre, come dimostrano i suoi ultimi lavori nella parrocchia di [[Zogno]], in cui si possono trovare numerose similitudini con i lavori degli esordi &lt;ref&gt;[http://web.tiscali.it/parrocchiadizogno/Chiesa_Parrocchiale/albrici.htm Albrici&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Morirà all’età di 59 anni a [[Bergamo]] dopo una forte polmonite e verrà successivamente sepolto nella [[chiesa di Sant'Andrea (Bergamo)|chiesa di Sant'Andrea]].<br /> <br /> ==Stile e opere==<br /> [[File:Albrici Giaele mostra Sisara morto a Barac.jpg|thumb|left|150px|''Giaele mostra Sisara morto a Barac'', 35 cm x 79 cm, Accademia Carrara, Bergamo]]<br /> [[File:Albrici la volpe e i nani.jpg|thumb|200px|&quot;La volpe e i nani&quot;, Olio su tela, cm73X84, collezione privata]]<br /> [[File:Albrici affresco della Parrocchia di Zogno.jpg|thumb|150px|&quot;San Lorenzo che accompagna papa Sisto II al martirio&quot;, affresco, chiesa parrocchiale di Zogno, 1773c.]]<br /> La prima ed unica formazione ricevuta a bottega fu quella intrapresa in giovane età dal pittore Ferdinando Cairo tra il [[1730]] a il [[1733]].&lt;ref&gt;Si legge “I tre anni di studio alla bottega di Ferdinando del Cairo furono importanti per la formazione pittorica dell’Albrici, che in seguito fu solo autodidatta e non frequentò altri maestri.” http://www.scalve.it/progettoconservativo/Dtela2/DESCRI~1/Pittori/Albrici.html&lt;/ref&gt;&lt;br&gt;<br /> Dopo aver lasciato la bottega del pittore e tornato a casa dei genitori a [[Vilminore]], produce qualche piccola opera locale ma senza proseguire negli studi e in una vera e propria carriera artistica, che riprenderà a tempo pieno solo nel [[1740]] in vista delle nozze con Magdalena.<br /> <br /> Dopo pochi anni iniziano ad arrivare le prime importanti commissioni: nel [[1744]] dipinge a [[Brescia]] nella chiesa Della Carità due finte statue e con il pittore Scalvini affrescherà l’interno della chiesa di Berzo in [[Valcamonica]].<br /> <br /> Nel [[1745]] è il suo paese d’origine, [[Vilminore]], a commissionargli l’affresco della Crocefissione di San Pietro.<br /> <br /> Torna poi [[Brescia]] nel [[1747]] per affrescare, con la tecnica del chiaro scuro, altre due finte statue alla Chiesa Della Carità e due medaglie e sei statue nel santuario di [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)|Santa Maria dei Miracoli]].<br /> <br /> Questa tecnica divenne una sua peculiarità, che gli porterà la commissione di molti ritratti da parte del [[Angelo Maria Querini|Cardinal Querini]]. &lt;ref&gt;[http://www.bgpedia.it/albrici-enrico/ Albrici, Enrico | Bgpedia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;Per il Cardinal Querini lavorerà all’interno della sua biblioteca, che poi donerà alla città di Brescia, creando numerosi suoi ritratti http://www.scalve.it/progettoconservativo/Dtela2/DESCRI~1/Pittori/Albrici.html&lt;/ref&gt;<br /> Sempre nello stesso anno realizzarà gli affreschi, oggi andati perduti, della cattedrale tra cui una ''crocefissione'',gli affreschi della cappella di San Liborio, allora presente nel [[Duomo vecchio (Brescia)|Duomo vecchio]], e tre santi nella chiesa di [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Brescia)|San Cosma e Damiano]]. &lt;br&gt;<br /> In parte distrutte dalla seconda guerra mondiale sono anche alcune delle tele del ciclo della [[Chiesa di Santa Maria dei Miracoli (Brescia)|chiesa di Santa Maria dei Miracoli]], realizzate tra il [[1749]] e il [[1754]], così come perduti sono l’affresco nella chiesa di San Cristoforo, dedicato al santo, e la tela di ''San Gerolamo Miani'', entrambi realizzati nel 1752.<br /> <br /> Nel [[1754]], anno molto prolifico, torna a dipingere a [[Vilminore]] quattro grandi affreschi, ma grazie alla sua amicizia con il conte abate Giorgio Duranti, riesce ad ottenere numerose commissioni dalla chiese del bergamasco e in palazzi nobiliari bresciani.&lt;ref&gt;Sempre nelle Vite del Tassi si può leggere &quot;fu introdotto a dipingere in diverse chiese del bergamasco, ed in varie case ragguardevoli di Brescia, cioè in casa degli Ugeri, Martinengo, Colleoni, Avogadro, ed altri, palchi ossia soffitti a fresco né loro palazzi&quot; {{Cita|Tassi|p. 110-114}}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Se ad oggi è difficile identificare le tele realizzate per i nobili bresciani, testimonianza del suo passaggio bergamasco è la tela della ''Visitazione di Maria'' della [[Parrocchia di San Martino di Tours|Parrocchia di San Martino]] di [[Gorno]] dove si firma ''“Enrico Albricci pins. 1754”''.<br /> <br /> Nel [[1757]] affrescherà la ''Caduta della manna'' sulla facciata della parrocchiale di [[Barzesto]] e nel [[1761]] affrescherà un lato dell’altare della chiesa di [[Lizzola]]&lt;ref&gt;L’affresco si trova a lato dell’altare dov’è ulteriormente inserita una pala da lui creata http://www.scalve.it/progettoconservativo/Dtela2/DESCRI~1/Pittori/Albrici.html&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Sono anni ricchi di commissioni, lo stesso Tassi descriverà questa frenesia creativa dicendo<br /> <br /> {{quote|Era amatissimo dell’arte sua a segno che non cessava dal lavoro, così che anche di notte o dipingeva o disegnava}}<br /> <br /> Nel frattempo inizia ad avere i primi contatti con le bambocciate, genere pittorico esploso in Brescia grazie al pittore [[Faustino Bocchi]], iniziatore di questo genere, che renderà l’Albricci famoso e ricercato. È facile intuire che i suoi primi contatti con questo genere avvennero all’interno dell’ambiente bresciano, dove queste raffigurazioni erano molto in voga e ricercate, ma sarà solo dopo che si trasferì a [[Bergamo]], nel [[1763]], che inizierà a sviluppare questa tematica a tempo pieno.<br /> <br /> Qui dipingerà quattro scene di nani ispirate da quelle del [[Faustino Bocchi|Bocchi]] che vennero viste dal Saig. Co. Giacomo Carrara, che lo spinse ulteriormente verso questa nuova carriera creativa. Inizierà copiando le opere dell’Everardi e del Bocchi, per poi sviluppare uno stile personale e di alta qualità. Lo stesso Tassi descriverà queste nuove creazioni esaltandone l’originalità delle invenzioni. Le composizioni create dall'Albricci sono caratterizzate da scene grottesche che traggono ispirazione da ''[[I viaggi di Gulliver]]''&lt;ref&gt;Dal catalogo dell’asta tenuta alla Wannenes Art Auctions il 29 novembre 2011 - Genova, lotto 122 Enrico Albricci - Nani Che Catturano Un Gambero “...è altrettanto importante ricordare la notevole diffusione dei Viaggi di Gulliver, libro scritto da [[Jonathan Swift]] in forma anonima nel [[1726]] e in versione definitiva nel [[1735]], autore che ispirò indubbiamente Albricci per immaginare queste grottesche scene” ([http://www.arcadja.com/auctions/it/albricci_enrico/prezzi-opere/322/ cfr.]&lt;/ref&gt;, da un certo gusto nordeuropeo per le allegorrie&lt;ref&gt;Dal catalogo dell’asta tenuta alla Wannenes Art Auctions il 29 novembre 2011 - Genova, lotto 120 Enrico Albricci – “La Volpe E I Nani” La scena è convulsa e, alla stregua delle allegorie di gusto nordico, possiamo osservare le diverse punizioni e angherie a cui sono sottoposti i piccoli protagonisti” ([http://www.arcadja.com/auctions/it/albricci_enrico/prezzi-opere/322/ cfr.]&lt;/ref&gt;, dalla satira da camera dei teatrini di Pietro Longhi &lt;ref&gt;Dal catalogo dell’asta tenuta da Porro &amp; C. il 23 novembre del 2006 – Milano, lotto 89 Enrico Albricci – “Toilette Della Bella Nana” cita “La dimensione caricaturale concerne qui la satira da camera dei teatrini di Pietro Longhi” ([http://www.porroartconsulting.it/ http://www.arcadja.com/auctions/it/albricci_enrico/prezzi-opere/322/ cfr.]&lt;/ref&gt; ma anche dall’influenza radicata nelle polemiche civili dell'illuminismo lombardo&lt;ref&gt; Dal catalogo dell’asta tenuta alla Wannenes Art Auctions il 29 novembre 2011 - Genova, lotto 122 Enrico Albricci - Nani Che Catturano Un Gambero cita “vere e proprie epiche battaglie tra nani e bestiole, a cui non sono estranee le polemiche civili dell'illuminismo Lombardo” ([http://www.wannenesgroup.com http://www.arcadja.com/auctions/it/albricci_enrico/prezzi-opere/322/ cfr.]&lt;/ref&gt;. Scene di gruppi di nani in bizzarre situazioni che spesso coinvolgono animali domestici ma che nascondomo metafore dal significato ben più profondo &lt;ref&gt; Dal catalogo dell’asta tenuta alla Wannenes Art Auctions il 29 novembre 2011 - Genova, lotto 120 Enrico Albricci – “La Volpe E I Nani” cita “Il punto metaforico è quindi l'esercizio della prepotenza nei confronti di chi non può tutelarsi e nel tal caso emerge anche una terribile verità: che un'umanità piccola mentre attraversa tali sventure può abbandonarsi alla piaggeria e alle peggiori azioni.”&lt;/ref&gt;. La novità di questo genere nella bergamasca diventa subito di moda e il pittore si ritrova sommerso dalle commissioni (provenienti anche da [[Milano]] e [[Torino]]&lt;ref&gt;&quot;Vari pezzi&quot; di questo genere inviò perfino &quot;a Torino ed a Milano per diversi cavalieri&quot;, {{Cita|Tassi|p. 110-114}}&lt;/ref&gt;), che lo porteranno ad un periodo di stress lavorativo ma allo stesso tempo di benessere economico, mettendolo in contatto con una committenza diversa da quella ecclesiastica bresciana, una borghesia dove era presente un’èlite che si trovava nei salotti a discutere di storia, letteratura e arte.<br /> <br /> Le bambocciate vengono eseguite numerosissime, ma il pittore riserva tempo ed energie anche per le sue committenze a tematica sacra. Nel [[1763]] esegue la ''Trasfigurazione'' per la Parrocchia di [[Vilminore]] e poi gli affreschi di [[Chiuduno]] e di [[Albino (Italia)|Albino]] (entrambi oggi perduti) e nel [[1767]] la tela di [[Alzano Lombardo]], di difficile gestazione e quasi subito sostituita.&lt;ref&gt;Dopo aver vinto il bando per la realizzazione, i committenti misero una serie di legami e di norme per la realizzazione, che il pittore finì per creare una tela inferiore per qualità al bozzetto presentato, tanto che il Tassi stesso la definirà &quot;a concorrenza di Francesco Cappella, Gio. Raggi, e Federico Ferrari, fece uno de’ quattro quadri della cappella della Beata Vergine del Rosario della parrocchiale d’Alzano, rappresentante il fatto di Jaele e Sisara, il quale a dir vero è una delle sue opere meno pregiabili&quot;&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Siamo negli ultimi anni della sua produzione artistica.<br /> <br /> Nel [[1768]] è a [[Vilminore]] per dipingere tre quadri che andranno ad adornare il coro della parrocchia, ma infine ne realizzerà solo due: ''San Pietro che risana lo storpio'' (1768) e ''La caduta di Simon Mago'' (1769). Successivamente sarà a [[Clusone]] per affrescare otto medaglie nella chiesa parrocchiale, finte statue che rappresentano le [[virtù]].<br /> <br /> Ma sarà nel [[1770]], con il ciclo di affreschi della parrocchia di [[Capo di Ponte]], che raggiungerà la sua massima espressione creativa. Qui si alternano tutti i generi affrontati dal pittore durante la sua carriera: i monocromi, i colori brillanti, le tematiche sacre e le scene caratterizzate da dettagli curiosi a volte bizzarri, che rimandano alle sue bambocciate. Lui stesso daterà ([[1770]]) e firmerà gli affreschi ''ENRICUS ALBERICI CIVIS BERGOMI''.<br /> <br /> Gli ultimi due anni saranno caratterizzati ancora da una grande produzione di bambocciate e dagli affreschi realizzati per il coro della parrocchiale di [[Zogno]] e quattro dipinti laterali, che raffigurano il ''Martirio di San Lorenzo'', per la medesima chiesa&lt;ref&gt;Maria Adelaide Baroncelli, ''I pittori bergamaschi dal XII al XIX secolo&quot; il Settecento III, Bergamo, Bolis, 1990, cit.&lt;/ref&gt;, considerata l'ultima importante commissione del pittore prima della morte, avvenuta nel [[1773]].<br /> <br /> ==Note==<br /> {{references|2}}<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> *{{cita libro|autore=Maria Adelaide Baroncelli|coautori=|titolo=I pittori bergamaschi dal XII al XIX secolo, il Settecento III|editore=Bolis|città=Bergamo|anno=1990|lingua=italiano}}{{NoISBN}}<br /> *{{cita libro|autore=Francesco Maria Tassi|coautori=|titolo=Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi|editore=Labor|città=|anno=1969|lingua=italiano|c}}{{NoISBN}}<br /> <br /> {{Portale|arte|biografie}}<br /> <br /> [[Categoria:Pittori legati a Bergamo]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_di_Oria&diff=204195800 Castello di Oria 2013-11-02T04:56:59Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{coord| 40.499751|N|17.641653|E|format=dms|display=title}}<br /> {{F|storia|luglio 2011}}<br /> {{F|castelli|luglio 2011}}<br /> {{Infobox struttura militare<br /> |Struttura = Castello<br /> |Nome=Castello di Oria<br /> |Immagine=Castello di Oria.JPG<br /> |Didascalia= Ingresso del castello con la torre.<br /> |Larghezzaimmagine=270px<br /> |Stato attuale={{ITA}}<br /> |Suddivisione={{IT-PUG}}<br /> |Provincia={{IT-BR}}<br /> |Città= [[Oria]]<br /> |Coordinate geografiche=<br /> |Tipologia= Castello medievale<br /> |Costruzione= [[XIII secolo]]<br /> |Stato attuale= Immobile sottoposto a sequestro<br /> |Sito web=<br /> }}<br /> Il '''castello di [[Oria]]''' (in [[provincia di Brindisi]]) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]], su un'area abitata sin dai periodi più remoti. Infatti quest'area era occupata dalla acropoli [[messapica]], che probabilmente si dotò di mura intorno al [[VI secolo a.C.]]&lt;ref&gt;[http://www.initalytoday.com/it/puglia/oria/index.htm Oria, sito archeologico, Guida di Oria, Puglia&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; come è ancora in parte visibile qualche centinaio di metri più in basso in piazza cattedrale. <br /> <br /> ==Storia==<br /> [[Immagine:Panorama oria.jpg|thumb|left|220px|Vista della cittadina di Oria, con il castello (a sinistra)]]<br /> Il Castello di Oria è Monumento Nazionale. Considerata l'importanza strategica del territorio di Oria (che divideva spesso con diverse sfumature di dominio i territori [[bizantini]] da quelli dei [[goti]]), pur senza prove archeologiche si deve presumere l'esistenza di un primo nucleo fortificato già in età altomedievale. In seguito ([[XI secolo]]), vi dovette essere una qualche forma di difesa/controllo dell'abitato e del territorio effettuato dai [[normanni]] che infeudarono la città. Probabilmente a tale primo nucleo del castello oritano è riferibile il torrione di forma quadrata, inglobato poi in parte in strutture di epoche successive.<br /> Numerose modifiche subì il maniero in età federiciana ([[1225]]-[[1227]]), al punto che generalmente viene denominato &quot;castello svevo&quot;; alcune fonti locali vogliono che lo stesso &quot;Stupor mundi&quot; edificò il castello, in realtà è più realistico pensare che [[Federico II di Svevia|Federico II]] lo ampliò e lo modificò secondo nuove esigenze di residenza: sappiamo infatti che in occasione del suo matrimonio con [[Iolanda di Brienne]] il castello ospitò numerosi ospiti d'onore&lt;ref&gt;[http://www.luoghiemisteri.it/Luoghimisteriosi/LuoghidavederenelSUDITALIA/Puglia/CastelloOria/tabid/590/Default.aspx Castello Oria&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> Altre importanti modifiche furono effettuate nel periodo [[angioino]] a cui vanno riferite le torri cilindriche dette &quot;del Salto&quot; e del &quot;Cavaliere&quot;. L'originario mastio normanno-svevo fu pesantemente riadattato, come d'altronde tutta la struttura, anche nel corso del XV-XVI secolo adattandolo alle nuove esigenze difensive, nate con l'adozione delle armi da fuoco, e dotandolo quindi di numerose cannoniere in parte ancora oggi visibili. Infine è stato oggetto di integrazioni, restauri e ricostruzioni tra Ottocento e Novecento: nel corso del [[1897]] il castello devastato dal [[ciclone]] che investì la città di Oria. <br /> <br /> Numerose volte il castello ha dovuto resistere ad assedi, come quello di [[Manfredi]], o agli assalti di [[Giacomo Caldora]] (1433), di [[Pietro de Paz]] (1504) che non riuscì a prendere la rocca. <br /> Il castello ospitò, oltre agli invitati al matrimonio di Federico II, anche la regina [[Maria d'Enghien]] (1407), il suo sposo [[Ladislao I di Napoli|Ladislao re di Napoli]] (1414), la principessa [[Isabella di Chiaromonte]] e il re [[Ferrante d'Aragona]] (1447); un episodio molto importante per l'epoca è la partenza di [[Alfonso II di Napoli]] da Oria per liberare [[Otranto]] dai Turchi (1480). Anche in tempi recenti è stato meta di personalità e studiosi italiani e stranieri quali: [[Maria Josè di Savoia]], [[Margareth d'Inghilterra]], il [[cardinale Tisserant]], principi di casa d'[[Asburgo]], [[Theodor Mommsen]], [[Paul Bourget]], [[Ferdinand Gregorovius]]&lt;ref&gt;[http://www.castellodioria.it/la-storia/content/2/1/cenni-storici.htm Castello di Oria | La Storia | Cenni Storici&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Il 15 dicembre [[1933]] il Comune di Oria cedette il Castello alla famiglia Martini Carissimo, ricevendone in cambio Palazzo Martini, poi adibito a Sede Municipale. I Martini Carissimo restaurarono il castello con l`ausilio dell`architetto Ceschi. In considerazione dello sforzo profuso dalla famiglia Martini Carissimo, il Re d`Italia Vittorio Emanuele III, volle conferire a questa famiglia il titolo di Conti di Castel d`Oria. <br /> <br /> ==Stato attuale==<br /> Il 2 luglio 2007 il castello è stato acquistato dalla società ''Borgo Ducale S.r.l.'' dei coniugi Romanin &lt;ref&gt;[http://bari.repubblica.it/cronaca/2011/10/10/news/sequestrato_castello_svevo_di_oria_otto_denunce_per_i_lavori_abusivi-22974345/ Sequestrato castello svevo di Oria otto denunce per i lavori abusivi - Bari - Repubblica.it&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == Architettura ==<br /> [[Immagine:Ciclone999.jpg|thumb|right|220px|Veduta del castello di Oria dopo il terribile ciclone del 1897]]<br /> ===Struttura===<br /> <br /> Il maniero ha forma di [[triangolo isoscele]], con il vertice, costituito dalla torre detta dello Sperone, rivolto a Nord. Vi è poi il mastio centrale (probabilmente normanno-svevo) e due ulteriori torri cilindriche: &quot;del salto&quot; e &quot;del cavaliere&quot;.<br /> <br /> ===La torre quadrata===<br /> <br /> Sita alla punta settentrionale del maniero la torre detta &quot;dello sperone&quot; è probabilmente riferibile al periodo svevo, al XII-XIII sec. la sua forma alta e svettanta era particolarmente adatta alla difesa con arco, infatti sulla faccia di tale torre sono presenti alcuni fori, utilizzati da chi si difendeva. Tale torre faceva parte della difesa &quot;avanzata&quot; del castello, seppur il lato del castello era già ben protetto naturalmente dalla collina scoscesa. A differenza del lato opposto molto meglio curato nella difesa che dava verso il centro cittadino. La torre è dotata di piccoli becatelli e [[merlatura]] &quot;guelfa&quot;.<br /> <br /> ===Il mastio===<br /> <br /> Nella zona meridionale del castello è posto il [[Mastio]] o &quot;Donjon&quot; probabilmente di epoca normanna, che trova riscontri nel mondo anglo sassone e normanno, la struttura normanna però non rappresenta altro che un inizio su cui furono effettuate numerose modifiche nel corso dei secoli sin dal periodo svevo, per poi passare all'età tardo medievale. Il basamento di tale imponente torrione risulta scarpato per essere meglio difendibile dall'alto e non attaccabile dal basso, se non con l'ausilio delle artiglierie.Infatti il margine esporebbe eventuali arcieri o balestrieri più facilmente al tiro degli assediati Questo tipo di torrione scarpato ha numerosi paragoni anche nel [[Salento]], come ad esempio nei castelli di [[Mesagne]] e [[Galatone]] solo per citarne due. .Anche il mastio è dotato di beccatelli. La struttura dal tardo quattrocento in poi si dotò di mezzi per la difesa\attacco con le armi da fuoco.È probabile che tale nucleo del castello possa rappresentare il primo nucleo del maniero oritano, accanto a cui in seguito si sviluppò tutto l'edificio difensivo. In un primo momento come in altri casi: [[Castello di Lecce]], [[Castello di Copertino]], [[Galatone]], [[Mesagne]] ecc... Il torrione doveva essere un unico edificio difensivo isolato cui si accedeva tramite ponte levatoio. Una traccia di ciò potrebbe essere una porta oggi murata dove forse poteva avvenire l'accesso in origine. L'interno è separato da un muro che crea due ambienti con archi a tutto sesto. Sulle pareti sono ancora visibili i buchi delle impalcature utilizzate per la costruzione del castello e i resti di un caminetto, ciò ci indica la presenza di un secondo piano del torrione poi evidentemente demolito.<br /> <br /> ===Le torri circolari===<br /> <br /> Le torri circolari (del salto e del cavaliere) sono probabilmente da riferire all'età angioina (abbiamo riferimenti in tutto il meridione d'Italia), entrambe sono dotate di beccatelli che probabilmente reggevano un [[cammino di ronda]] (forse in legno e oggi del tutto scomparso), le due torri circolari sono collegate da uno stretto passaggio la cui base, risulta scarpata sulla sommità sono presenti i posti in cui nel tardo medioevo veniva collocata l'artiglieria pesante. Su una di tali torri è scolpito lo stemma della famiglia [[Imperiali]]. Va sottolineato che la zona Sud del maniero risulta molto meglio difesa del resto della &quot;fortezza&quot; questo perché era il punto più vulnerabile (qui la collina era meno scoscesa) e più esposto agli attacchi in quanto era quello a più diretto contatto con il centro cittadino. Una leggenda accompagna la cosiddetta &quot;torre del salto&quot; così denominata poiché, una dama causa un corteggiamento non gradito e la successiva costrizione al matrimonio, decise di gettarsi dalla torre togliendosi la vita. Tradizioni popolari narrano che in alcune notti si può scorgere la castellana dietro qualche finestra del maniero. L'altra torre circolare è così denominata per motivi architettonici, atteso che le torri circolari che si fondevano con un muro erano denominate a cavaliere.<br /> <br /> ===La piazza d'armi===<br /> <br /> L'intero edificio si sviluppa attorno ad un cortile a forma di triangolo isoscele. Tale piazza d'armi poteva probabilmente contenere un alto numero di uomini in arme, pari a circa 3000/5000. Inoltre in tale cortile, ai piedi della torre del salto (sud-est), si può accedere alla cripta dei SS.Crisanto e Daria. L'ingresso è segnalato da colonne, forse appartenenti all'antica chiesa bizantina qui presente, della quale rimane un ricordo nelle arcate presenti sul muro meridionale del castello. Nel cortile è oggi visibile l'accesso ad un passaggio sotterraneo che (abitualmente nascosto alla vista) {{citazione necessaria|veniva utilizzato per allontanarsi dal castello e dalla città in caso di assedio. Si ipotizza che tale cunicolo (oggi interrotto) procedesse sotto terra per diversi chilometri, tanto che la tradizione cittadina vuole che giungesse fino alla città di Brindisi, posta a circa 35 km (tradizione chiaramente molto esagerata). Certamente il cunicolo giungeva fuori le mura.}}<br /> <br /> ===La cripta===<br /> <br /> Riportata alla luce nel 1822, è storicamente attribuita al volere del vescovo Teodosio (ca. 850-895) per ospitare le reliquie dei santi Crisante e Daria ricevute in dono da papa Stefano V. Una scalinata, aperta nel cortile del castello svevo, e scavata nella roccia, consente l’accesso al piccolo edificio. Fu interrata nel XIII secolo in fase di ristrutturazione dell’area su cui sorse la costruzione federiciana.<br /> Quanto si estendesse all’epoca la cripta non è dato saperlo, essendo stata tagliata all’altezza della quarta campana per la costruzione delle fondamenta del muraglione. Di impianto longitudinale, la chiesa scavata nella roccia dell’acropoli è in realtà quasi interamente costruita in blocchi di carparo ed è dotato di una sola abside situata ad ovest. La collocazione dell’abside a Ovest (propria delle chiese pagane) lascia immaginare da parte di altri studiosi, che la chiesa fosse antecedente al periodo bizantino, volendola ricondurre addirittura a periodo messapico. Le cupole presentano il più antico esempio nella regione di quella copertura a “tholos” (diffuso in seguito nel trullo). Nulla delle primitive decorazioni e degli affreschi di un tempo è rimasto. Gli affreschi visibili oggi, di cui solo uno in buono stato di conservazione che reca la data del 1636 (si può riconoscere l’immagine del Cristo in trono), risalgono tutti a dopo il XIII secolo.<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Oria]]<br /> *[[Castelli della Provincia di Brindisi]]<br /> *[[Storia di Oria]]<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://www.mondimedievali.net/castelli/Puglia/brindisi/oria.htm il Castello di Oria]<br /> * [http://www.icastelli.it/travel-1283799187-federico_ii_ed_il_castello_di_oria-it.php Il castello e Federico II]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Castello di Oria}}<br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> {{CastelliFedericiani}}<br /> {{portale|architettura|medioevo|Puglia}}<br /> <br /> [[Categoria:Castelli della provincia di Brindisi|Oria]]<br /> [[Categoria:Monumenti nazionali italiani]]<br /> [[Categoria:Castelli federiciani]]<br /> [[Categoria:Oria]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Festung_Fenestrelle&diff=132718495 Festung Fenestrelle 2013-11-01T17:10:43Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{F|Piemonte|agosto 2010}}<br /> {{Infobox struttura militare<br /> |Nome = Piazzaforte di Fenestrelle<br /> |Nome originale = Fortezza di Fenestrelle<br /> |Parte di = Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta<br /> |Posizione geografica = Italia nord-occidentale<br /> |Immagine = Fenestrelle0001.jpg <br /> |Didascalia = Visione del forte delle Valli<br /> |Stato = [[File:Blasone dei Savoia.JPG|22px]] [[Regno di Sardegna]]<br /> |Stato attuale = {{ITA}}<br /> |Suddivisione = {{IT-PMN}}<br /> |Città = [[Fenestrelle]]<br /> |LatGradi = 45<br /> |LatPrimi = 1<br /> |LatSecondi = 48.19<br /> |LatNS = N<br /> |LongGradi = 7<br /> |LongPrimi = 3<br /> |LongSecondi =34.29<br /> |LongEW = E<br /> |Tipologia = <br /> |Utilizzatore = <br /> |Primo proprietario = [[Regno di Sardegna]]<br /> |Stile = Settecentesco con minime influenze barocche<br /> |Funzione strategica = Arrestare e trattenere eventuali eserciti francesi d'invasione<br /> |Termine funzione strategica = [[1946]]<br /> |Inizio costruzione = [[1728]]<br /> |Termine costruzione = [[1850]]<br /> |Costruttore = [[Regno di Sardegna]]<br /> |Materiale = Pietra, legno e ferro<br /> |Armamento = 150 cannoni<br /> |Altezza = <br /> |Demolizione = <br /> |Condizione attuale = In stato di recupero come monumento storico<br /> |Proprietario attuale = Agenzia del Demanio<br /> |Visitabile = Sì, esclusivamente con visite guidate<br /> |Presidio = Associazione Progetto San Carlo - Forte di Fenestrelle onlus<br /> |Comandante attuale = <br /> |Comandanti storici = <br /> |Occupanti = <br /> |Azioni di guerra = <br /> |Eventi = <br /> |Note = In corso di recupero e in buona parte visitabile<br /> |Sito web = http://www.fortedifenestrelle.com<br /> |Architetto = [[Ignazio Bertola]]<br /> |Direttore/i dei Lavori di Costruzione = [[Ignazio Bertola]], Vittorio Amedeo Varino de La Marche, Bernardino Pinto di Barri, [[Filippo Giovanni Battista Nicolis di Robilant|Nicolis di Robilant]], [[Carlo Andrea Rana]]}}<br /> La '''Fortezza di Fenestrelle''', più comunemente nota come '''Forte di Fenestrelle,''' è un [[Fortezza|complesso fortificato]] eretto dal secolo [[XVIII secolo|XVIII]] al secolo [[XIX secolo|XIX]] in località [[Fenestrelle]] in [[Val Chisone]] ([[provincia di Torino]]).br /<br /> <br /> Per le sue dimensioni e il suo sviluppo lungo tutto il fianco sinistro della valle, la fortezza è anche detta ''la grande muraglia piemontese''. Dal [[1999]] è diventata il simbolo della [[Provincia di Torino]]ref name=:0[http://www.provincia.torino.it/speciali/monumento_simbolo/ Sito web Provincia di Torino]/ref e nel 2007 il [[World Monuments Fund]] l'ha inserita nella lista dei 100 siti storico-archeologici di rilevanza mondiale più a rischio (insieme ad altri 4 siti italiani).ref{{Cita news|titolo = Monumenti da salvare: 4 sono italiani|pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/07/Monumenti_salvare_sono_italiani_co_9_070607067.shtml|data = 7 giugno 2007|accesso = 27 ottobre 2013}}/ref<br /> <br /> Progettata inizialmente dall'ingegner [[Ignazio Bertola]] nel [[XVIII secolo|XVIII]] secolo con funzione di protezione del confine italo-francese, la fortezza venne completata solamente nel secolo successivo e non fu mai coinvolta in assedi o assaltata in forze, ma fu protagonista di alcune schermaglie minori e di un breve scontro nel corso della [[seconda guerra mondiale]]. Dopo un lungo periodo di abbandono, durato praticamente dal [[1946]] al [[1990]], è iniziato un illimitato progetto di recupero, tuttora in corso, che l'ha riaperta al grande pubblico. Attualmente vi si recano circa 40.000 visitatori l'anno.<br /> <br /> La costruzione, definita erroneamente forte, è in realtà un insieme ininterrotto di strutture fortificate, per questo motivo il termine più corretto per definirla è [[fortezza]]. Nella fattispecie questa fortezza è formata da 3 forti e 7 [[ridotte]], uniti ed indipendenti fra loro, collegati da [[spalto|spalti]], [[bastione|bastioni]], scale e da ben 28 [[risalto|risalti]], per una superficie complessiva di 1.350.000 msup2/sup. La struttura si sviluppa per oltre 3 chilometri su un dislivello di circa 635 metri.ref name=:0 /ref{{Cita web|url = http://www.fortedifenestrelle.com/|titolo = Sito ufficiale della Fortezza di Fenestrelle}}/ref La fortezza viene oggi ricordata anche per le sue due lunghe scalinate: la scala interna, detta Scala Coperta composta da circa 4.000 gradini, che permetteva di raggiungere tutti i forti che compongono la struttura senza dover mai uscire, e la scala esterna, detta Scala Reale composta da 2.500 gradini che veniva utilizzata dal re quando si recava in visita.ref{{Cita web|url = http://www.fortedifenestrelle.com/Lscopert.html|titolo = Sito ufficiale della Fortezza di Fenestrelle: La Scala Coperta|accesso = 28 Ottobre 2013}}/ref <br /> <br /> Nella sua tipologia costruttiva è la più grande fortezza settecentesca a serravalle esistente al mondo ed è, più genericamente, la seconda costruzione militare antica in termini di lunghezza complessiva (seconda solo alla [[grande muraglia cinese]]). Inoltre, insieme al [[Forte di Exilles]] a al [[Forte di Vinadio]], rappresenta una delle più significative strutture difensive del [[Piemonte]]. Il più antico dei 3 forti che la costituiscono, il Forte delle Valli, è l'ultimo forte alpino originale settecentesco esistente in [[Italia]], giacché tutti gli altri sono stati demoliti o ammodernati.<br /> <br /> == Storia ==<br /> ===Dalle origini al 1882===<br /> [[File:Forte Fenestrelle 02.jpg|thumb|left|upright|La struttura principale del forte.]]<br /> [[File:Fenestrelle - Fort Mutin - plan-relief 1757.jpg|upright|thumb|Fort Mutin (particolare del plastico del 1757).]]<br /> [[File:Fenestrelle - plan-relief 1757.jpg|thumb|upright|Fenestrelle (plastico del 1757).]]<br /> <br /> La storia delle [[fortificazione|fortificazioni]] nella zona di Fenestrelle inizia nel [[1694]] quando, su consiglio del celebre generale francese [[Nicolas de Catinat de La Fauconnerie|Nicolas de Catinat]]ref name=:1{{Cita libro|autore = Mauro Minola|titolo = Fortezze del Piemonte e Valle d'Aosta|edizione = Seconda Edizione|editore = Susalibri|p = 127|anno = 2012}}/ref, il [[re di Francia]], [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] ordinò la costruzione di un forte, il Fort Mutin, a protezione del confine con il [[Ducato di Savoia]].refFino a quel momento l'alta Val Chisone era sempre appartenuta alla Francia/ref Tale fortificazione fu completata nel [[1705]] e fu poi coinvolta nella g[[Guerra di successione spagnola|uerra di successione spagnola]], che vide i francesi e il [[Ducato di Savoia]] su fronti opposti. Nel [[1708]], proprio nel corso di quella guerra, le truppe di [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] conquistarono il Fort Mutin e l'alta valle, con un [[assedio]] durato 15 giorni.ref name=:2{{Cita web|url = http://www.fortedifenestrelle.com/Lstoria.html|titolo = Sito ufficiale della Fortezza di Fenestrelle: La Storia|accesso = 28 ottobre 2013}}/refbr /<br /> Il [[trattato di Utrecht]] del [[1713]], sancì questa situazione spostando il confine tra la [[Francia]] e il [[Ducato di Savoia]] (chiamato [[Regno di Sardegna]] dopo il [[1720]]) sullo spartiacque alpino Dora-Durance, assegnando le [[Valle di Susa|valli di Susa]] e [[Val Chisone|Chisone]] ai Savoia.br /<br /> Ritenendo insufficiente il Fort Mutin, posto sul lato destro della valle, [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] incaricò l'ingegnere e architetto militare [[Ignazio Bertola|Ignazio Bertola conte di Exilles]] di progettare un complesso di fortificazioni che, includendo il Fort Mutin (restaurato dopo il trattato di Utrecht), proteggesse la pianura torinese da eventuali tentativi francesi di invasione passando per la [[Val Chisone]]. I lavori iniziarono nell'estate del [[1728]] e proseguirono fino al [[1850]], con una lunga interruzione nel periodo dal [[1793]] al [[1836]].ref{{Cita web|url = http://www.fortedifenestrelle.com/Sstorico.html|titolo = Sito ufficiale della Fortezza di Fenestrelle: Studio Storico|accesso = 29 ottobre 2013}}/ref <br /> <br /> Nella progettazione dell'opera e nella direzione dei lavori, si susseguirono poi a [[Ignazio Bertola]] diversi altri ingegneri e architetti militari, tra cui si ricordano: Vittorio Amedeo Varino de La Marche, Lorenzo Bernardino Pinto (che fu allievo del Bertola e si occupò anche del [[Forte di Exilles]]),ref{{Cita web|url = http://www.vallesusa-tesori.it/it/luoghi/exilles/forte-di-exilles|titolo = Valle di Susa - Tesori di Arte e Cultura Alpina|accesso = 28 ottobre 2013}}/ref [[Filippo Giovanni Battista Nicolis di Robilant|Nicolis di Robilant]] e [[Carlo Andrea Rana]]. [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], che nel [[1720]] era stato proclamato re del [[Regno di Sardegna]] a seguito dell'annessione del regno al [[Ducato di Savoia]], vide realizzata solo una parte del forte di cui aveva richiesto l'edificazione perché [[Abdicazione|abdicò]] nel [[1730]] a favore del figlio [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]], incaricandolo della prosecuzione dell'opera.ref name=:2 /<br /> <br /> Il progetto originale del [[Ignazio Bertola|Bertola]] prevedeva la realizzazione di un'opera che sbarrasse l'intero versante sinistro della valle, ma all'inizio dei lavori di costruzione fu data priorità alle opere nella parte più alta, sul monte Pinaia, poiché il fondovalle era ben protetto dal Fort Mutin che, dopo i lavori di ricostruzione, era tornato pienamente in funzione.ref name=:1 / In definitiva, nella fase iniziale di realizzazione della fortezza si costruirono la Ridotta dell'Elmo, la Ridotta Sant'Antonio e la Ridotta Belvedere che, separate tra loro da profondi fossati e collegate solamente attraverso una serie di ponti, formavano il Forte delle Valli.<br /> <br /> In seguito venne realizzato il collegamento con il fondo valle inglobando una preesistente ridotta francese, chiamato poi Forte Tre Denti, e costruendo, a partire dal [[1731]] l'imponente Forte San Carlo. Il collegamento tra le varie componenti del complesso, oltre che dalla strada che risale da [[Fenestrelle]] fino al Forte delle Valli (la strada dei Cannoni) era garantito da una scala coperta di 3.996 scalini che risale tutto il fianco sinistro della valle collegando la ''piazza d'armi'' del Forte San Carlo con le ridotte del Forte delle Valli.br /Al fine di proteggere il fondovalle da eventuali azioni nemiche, tra il [[1836]] e il [[1837]], in sostituzione dell'ormai obsoleto e pericolate Fort Mutin, venne realizzata la Ridotta Carlo Alberto posta a cavallo della strada risalente la valle.<br /> <br /> Dopo l'[[Unità d'Italia]], tra il [[1874]] e il [[1896]] la fortezza venne ulteriormente potenziata ed ammodernata. Infatti i risalti del Forte San Carlo furono trasformati in casematte in grado di ospitare i nuovi [[cannone|cannoni]] ad anima rigata da 12 GRC/Ret e da 15 GRC/Ret.ref{{Cita libro|autore = Mauro Minola|titolo = Fortezze del Piemonte e Valle d'Aosta|edizione = Seconda Edizione|anno = 2012|p = 128|editore = Susalibri}}/ref<br /> <br /> Nel [[1882]], in occasione della firma del patto della ''[[Triplice Alleanza (1882)|Triplice Alleanza]]'' il forte di Fenestrelle venne ulteriormente potenziato con l'aggiunta di due avamposti: il Forte Serre-Marie ed il Corpo di guardia del Falouel, detto ''il dado'' a causa della sua forma cubica, posto verso il [[Colle delle Finestre]].<br /> [[File:Incisione_di_un_fante_del_3º_Reggimento_Alpini.JPG|thumb|250x250px|<br /> Incisione di una alpino su una scalinata del Forte di Fenestrelle agli inizi del '900<br /> ]]<br /> <br /> === Dal 1887 ad oggi ===<br /> <br /> A partire dal [[1887]] fin dopo la fine della [[prima guerra mondiale]], il forte di Fenestrelle fu la sede del Battaglione alpino Fenestrelle inquadrato nel [[3º Reggimento Alpini]]. In memoria di questi soldati è gratuitamente visitabile un piccolo museo all'interno della fortezza, composto da cimeli originali.<br /> <br /> Con l'avvento del [[fascismo]] la struttura venne nuovamente usata come prigione per detenuti politici ostili o non sufficientemente collaborativi col regime. Come facilmente s'intuisce dalla forma dei caratteri utilizzati, risale al quel periodo l'iscrizione: ''Ognuno vale non in quanto è, ma in quanto produce'' essa infatti si trovava in uno degli uffici allora destinati come fureria e stava ad indicare come si venisse giudicati per ciò che fattivamente si faceva per lo stato fascista e non per i propri natali, conoscenze politiche o possibilità economiche in genere.<br /> <br /> Nel corso della seconda guerra mondiale la fortezza conobbe il suo unico vero momento di azione militare quando, nel luglio del [[1944]], la parte orientale della Ridotta Carlo Alberto venne fatta esplodere dai partigiani della divisione A. Serafino allo scopo di rallentare l'avanzata delle truppe nazi-fasciste che avevano lanciato una vasta operazione antipartigiana nelle vallate alpine.ref{{Cita web|url = http://www.fortedifenestrelle.com/Lrcalber.html|titolo = Sito ufficiale della Fortezza di Fenestrelle: La Ridotta Carlo Alberto|accesso = 30 ottobre 2013}}/ref<br /> <br /> Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]], nel [[1946]], l'esercito italiano decise di dismettere completamente la struttura del Forte di Fenestrelle che era ormai obsoleta da un punto di vista militare. La fortezza venne quindi abbandonata e subì danni dovuti al degrado, alle intemperie e al saccheggio. In pratica, nel corso degli anni, venne rimosso tutto ciò che era possibile asportare: infissi, porte e persino le travi dei solai delle caserme.<br /> A partire dal [[1990]], grazie all'azione di un gruppo di volontari, è iniziato il recupero della struttura: al suo interno vengono realizzate visite guidate ed organizzate rappresentazioni teatrali e culturali. Nel [[1992]] è stato redatto per conto del Demanio e del Ministero dei Lavori Pubblici un progetto generale di rifunzionalizzazione per opera dell'arch. Donatella D'Angelo, che ha portato a conoscere le problematiche costruttive e di riuso del più grande Forte d'[[Europa]].<br /> <br /> ===I tre ruoli detentivi===<br /> <br /> Durante tutta la sua attività come struttura militare, durata fino al termine della [[seconda guerra mondiale]], la fortezza venne usata, in alcuni momenti storici, come luogo di detenzione: la fortezza, al naturale e sempre attivo ruolo di deterrente militare, aggiunse, quindi, quello di prigione per criminali comuni, prigione di stato e bagno penale.<br /> <br /> ====La prigione dei detenuti comuni====<br /> In alcuni limitati casi furono detenuti anche criminali comuni, che avevano commesso crimini nelle aree limitrofe o di competenza del governatore della fortezza. In casi eccezionali vi giunsero, per motivi vari, anche detenuti da altre aree geografiche. Essi condividevano gli stessi ambienti del bagno penale con i militari, ma erano trattati in modo diverso essendo soggetti alla giurisdizione civile e non militare.<br /> <br /> Lo storico [[Campania|campano]] [[Giacinto de' Sivo]] affermò che, in epoca [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]], nel forte vennero rinchiusi anche civili meridionali catturati con l'accusa di [[brigantaggio]]ref{{cita libro|cognome= de' Sivo |nome= Giacinto |wkautore= Giacinto de' Sivo |titolo= Storia delle Due Sicilie, dal 1847 al 1861 |url= http://books.google.it/books?id=IE4IAAAAQAAJpg=PA64 |datadiaccesso= 29 settembre 2010 |anno= 1863 |editore= Tipografia Salviucci |città= [[Roma]] |pagine= pag. 64}} {{NoISBN}}/ref, il sito ufficiale della fortezza di Fenestrelle, tuttavia, non fa menzione di questa situazione e parla solo di prigionieri politici affermando che Napoleone ruppe la tradizione di reclusorio militare aprendo le porte del San Carlo ai primi detenuti politici.ref{{Cita web|url = http://www.fortedifenestrelle.com/Prigioni.html|titolo = Sito ufficiale della Fortezza di Fenestrelle: Prigionieri|accesso = 29 ottobre 2013|citazione = Napoleone ruppe la tradizione di reclusorio militare aprendo le porte del San Carlo ai primi detenuti politici.}}/ref <br /> <br /> ====La prigione di Stato====<br /> La prigione di stato venne usata come luogo di detenzione degli ufficiali condannati, appunto, ''in fortezza'' e degli oppositori politici del governo che in quel momento governava la fortezza, fossero essi laici o religiosi.<br /> Nei primi anni del [[XIX secolo]], vi furono rinchiusi gli oppositori di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], soprattutto prelati borbonici, poi, in seguito ai primi moti risorgimentali, Fenestrelle ospitò anche ufficiali di ideali [[Giuseppe Mazzini|mazziniani]]. Nel [[1850]], vi fu recluso anche monsignor Luigi Fransoni, arcivescovo di Torino, prima di essere espulso dallo Stato per la sua opposizione al Governo.<br /> <br /> In alcuni casi, su richiesta dei genitori, vennero detenuti anche minorenni detti discoli, rei d'aver compiuto crimini o d'aver scontentato genitori nobili o facoltosi. Con loro veniva tenuto un regime equiparabile a quello d'un moderno collegio militare.<br /> <br /> Ogni prigioniero aveva a disposizione una stanza privata, in rari casi più d'una, con caminetto e mobilio. Nel periodo napoleonico ogni prigioniero/a dovette provvedere a mantenersi a proprie spese (comprando la legna affittando i mobili ecc..). Sotto i Savoia provvedeva lo Stato.<br /> <br /> Durante il fascismo venne limitatamente usata come luogo di confino.<br /> <br /> ====Il bagno penale====<br /> Il bagno penale fu anche una prigione militare in cui furono rinchiusi, oltre ai militari che avevano commesso crimini o gravi infrazioni al regolamento, anche i soldati di quegli eserciti che si erano opposti al Regno di Sardegna prima e al [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] in seguito, durante il [[Risorgimento]] e i primi decenni del [[XX secolo]]; in particolare austriaci ed italiani degli stati preunitari che avevano combattuto durante le [[Guerre di indipendenza italiane|guerre d'indipendenza]], componenti del disciolto [[Esercito delle Due Sicilie]] fatti prigionieri durante gli anni dell'unificazione risorgimentale del [[Sud Italia]], 6 [[garibaldino|garibaldini]] in seguito ai falliti tentativi di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] di occupare lo [[Stato della Chiesa]], 462 papalini dopo la [[presa di Roma]], militari austro ungarici durante la prima guerra mondiale. I detenuti del bagno penale avevano a disposizione camerate comuni.<br /> [[File:Lapide Fenestrelle.jpg|thumb|Lapide commemorativa in onore delle vittime del Regno delle Due Sicilie posta all'interno del forte, andata distrutta nell'agosto 2013 in seguito ad atti vandalici|254x254px]]<br /> {{P|motivo: tutte le fonti utilizzate sono militanti e non indipendenti, tutte le ricerche indipendenti le smentiscono|storia|febbraio 2012}}<br /> In particolare, nel decennio tra il [[1860]] e il [[1870]], la fortezza divenne un campo di concentramento in cui furono deportati circa 24.000 militari del [[Regno delle Due Sicilie]] che si erano opposti alla conquista e alla successiva annessione delle [[Due Sicilie]] al neonato Regno d'Italiaref[http://www.lastampa.it/2012/10/21/cultura/ma-fenestrelle-non-fu-come-auschwitz-ofDf0w18KemglYXas6yWQM/pagina.html Fenestrelle non fu come Auschwitz]/ref. Gli internati erano soprattutto soldati borbonici, ma anche contadini. I reclusi erano tenuti in pessime condizioni: ''laceri e poco nutriti era usuale vederli appoggiati a ridosso dei muraglioni, nel tentativo disperato di catturare i timidi raggi solari invernali, ricordando forse con nostalgia il caldo di altri climi mediterranei''ref name=Sito{{Cita web |url= http://www.fortedifenestrelle.com/Prigioni.html |titolo= Prigionieri |accesso= 25 aprile 2010 |editore= Sito Ufficiale della Fortezza di Fenestrelle}}/ref. ''Senza pagliericci, senza coperte, senza luce, in posti dove la temperatura era quasi sempre sotto lo zero, vennero smontati i vetri e gli infissi per rieducare con il freddo i segregati''ref name=Fora!{{Cita web |url= http://www.eleaml.org/nicola/storia/LAGER_SAVOIA_monteleone.html |titolo= La pagina più nera della storia d’Italia, tra segreti e omissioni |accesso= 26 aprile 2010 |editore= Fora!}}/ref.<br /> <br /> Il 22 agosto 1861, si ebbe un tentativo di ribellione: i reclusi in rivolta cercarono di assumere il controllo della fortezza. L'insurrezione fu sventata in maniera quasi fortuita dalle autorità piemontesi ed ebbe come solo risultato l'inasprimento delle pene (i più furono costretti con palle al piede da 16 chili, ceppi e catene). Rari erano i casi di scarcerazione per proscioglimento della condanna. Con la morte i corpi venivano disciolti nella calce viva collocata in una grande vasca situata nel retro della chiesa (che sorgeva all'ingresso del Forte): ''una morte senza onore, senza tombe, senza lapidi e senza ricordo, affinché non restassero tracce dei misfatti compiuti''ref name=Fora!/.<br /> <br /> La definizione di Fenestrelle quale campo di concentramento da parte di [[Interpretazioni_revisionistiche_del_Risorgimento#Il_revisionismo_meridionalista_dalla_seconda_met.C3.A0_del_Novecento| autori revisionisti]], ha stimolato la ricerca storica da parte di studiosi piemontesi. Juri Bossuto, consigliere regionale piemontese di [[Rifondazione Comunista]], in un libro del 2012 ridimensiona notevolmente il numero delle vittime, riportandone solo quattro nel novembre del [[1860]] e tende a smentire il maltrattamento ai danni dei prigionieri borbonici, poiché sarebbero stati assistiti con vitto e cure sanitarie.ref[http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/07/08/news/i_morti_borbonici_a_fenestrelle_non_furono_40mila_ma_quattro-18872501/ I morti borbonici a Fenestrelle non furono 40mila, ma quattro - Torino - Repubblica.it!-- Titolo generato automaticamente --]/refref{{Cita news|titolo = Fenestrelle e il genocidio (inesistente) dei borbonici|pubblicazione = [[La Repubblica]]|url = http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/08/03/news/festrelle_e_il_genocidio_inesistente_dei_borbonici-40258542/|data = 3 agosto 2012|autore = Massimo Novelli|accesso = 30 ottobre 2013|città = Torino}}/ref Lo storico [[Alessandro Barbero]] ha sostenuto che la fortezza fu solo una delle strutture in cui furono momentaneamente detenuti anche militari del Regno delle Due Sicilie, che le condizioni di vita non erano peggiori di quelle degli altri luoghi di detenzione e che la documentazione, sia militare, sia amministrativa, sia parrocchiale, sul numero dei detenuti, sul numero delle morti e loro cause, sulle modalità di seppellimento è ampia e rintracciabile. In sostanza, per il Barbero, quanto avvenne a Fenestrelle deve essere molto ridimensionato e, comunque, ancora di più scientificamente studiato, sebbene egli riconosca che tali eventi siano da inquadrarsi nei sussulti, anche dolorosi, del neonato Stato unitariorefAlessandro Barbero, ''I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle'', Laterza, Bari-Roma, 2012./ref.<br /> <br /> ====Le detenute====<br /> Nel corso di tutta la sua storia solo due donne furono detenute nella prigione di stato. La marchesa piemontese Polisenna Gamba Turinetti di Priero e sua figlia Clementina in quanto oppositrici politiche di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Esse vennero tenute separate dagli uomini ed ebbero a loro privata disposizione più stanze del padiglione degli ufficiali.<br /> <br /> [[File:Scritta Forte Fenestrelle.jpg|thumb|250px|Scritta posta all'interno del forte]]<br /> <br /> == Note ==<br /> references/<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> * Mario Reviglio, ''La Valle contesa'', Editrice Il Punto, Torino 2006<br /> * Dario Gariglio, ''Le Fenestrelle'', Roberto Chiaramonte editore, Torino 1999<br /> * Juri Bossutto, Luca Costanzo, ''Le catene dei Savoia. Cronache di carcere, politici e soldati borbonici a Fenestrelle, forzati, oziosi e donne di malaffare'', Edistrice Il Punto, 2012<br /> * [[Alessandro Barbero]],''I prigionieri dei Savoia'', Editori Laterza, Roma-Bari 2012<br /> * Mauro Minola, ''Fortezze del Piemonte e Valle d'Aosta'', Seconda Edizione, Susalibri, 2012, pp. 127-136<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> *[[Fortificazioni della Provincia di Torino]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Fort of Fenestrelle}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *[http://www.fortedifenestrelle.com Sito ufficiale]<br /> *[http://www.cailiguregenova.it/php/home3.php?request=fortificazioni Storia Montagne Fortificazioni, del Cai Ligure]<br /> <br /> {{Portale|Grande Guerra|Guerra|Storia}}<br /> [[Categoria:Fortificazioni della provincia di Torino|Fenestrelle]]<br /> [[Categoria:Monumenti e luoghi legati agli alpini]]<br /> [[Categoria:Fenestrelle]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Benutzer:MartinHansV/Vieste&diff=204749167 Benutzer:MartinHansV/Vieste 2013-11-01T09:35:44Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Divisione amministrativa<br /> |Nome=Vieste<br /> |Panorama=Gargano0004.jpg<br /> |Didascalia=<br /> |Bandiera=<br /> |Voce bandiera=<br /> |Stemma=Vieste-Stemma.png<br /> |Voce stemma=<br /> |Stato=ITA<br /> |Grado amministrativo=3<br /> |Divisione amm grado 1=Puglia<br /> |Divisione amm grado 2=Foggia<br /> |Amministratore locale=Ersilia Nobile<br /> |Partito=[[centrodestra]]<br /> |Data elezione=28/05/2006 &lt;!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA--&gt;<br /> |Data istituzione=<br /> |Latitudine gradi=41<br /> |Latitudine minuti=53<br /> |Latitudine secondi=0<br /> |Latitudine NS=N<br /> |Longitudine gradi=16<br /> |Longitudine minuti=10<br /> |Longitudine secondi=0<br /> |Longitudine EW=E<br /> |Altitudine=43<br /> |Superficie=167.52<br /> |Note superficie=<br /> |Abitanti=13963<br /> |Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.<br /> |Aggiornamento abitanti=31-12-2010<br /> |Sottodivisioni=[[Pugnochiuso]], Baia di Campi<br /> |Divisioni confinanti=[[Mattinata]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Peschici]], [[Vico del Gargano]]<br /> |Codice postale=71019<br /> |Prefisso=[[0884]]<br /> |Fuso orario=+1<br /> |Codice statistico=071060<br /> |Codice catastale=L858<br /> |Targa=FG<br /> |Zona sismica=2<br /> |Gradi giorno=1239<br /> |Diffusività=<br /> |Nome abitanti=viestani o viestesi<br /> |Patrono=[[santa Maria di Merino]], [[san Giorgio]], [[Antonio da Padova]], [[Maria Stella Maris]]<br /> |Festivo=9 maggio, 23 aprile, 13 giugno<br /> |PIL=<br /> |PIL procapite=<br /> |Mappa=Map of comune of Vieste (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg<br /> |Didascalia mappa=Posizione del comune di Vieste nella provincia di Foggia<br /> |Sito=http://www.comunedivieste.it<br /> }}<br /> <br /> '''Vieste''' (''Vist'' in dialetto viestano) è un [[comune italiano]] di 14.200 abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]]. Stazione balneare [[Gargano|garganica]], per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della [[Bandiera Blu]] dalla [[Foundation for Environmental Education]]. Fa parte del [[Parco Nazionale del Gargano]] e della [[Comunità Montana del Gargano]].<br /> <br /> == Geografia fisica ==<br /> {{vedi anche|Geografia del Gargano|Faro di Vieste}}<br /> È il comune più orientale del [[promontorio (geografia)|promontorio]] del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall'azione marina.<br /> Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola [[penisola]] rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte:<br /> * Punta di ''San Francesco'', rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale).<br /> * Punta di ''Santa Croce'', rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. La formazione di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese (nuovo municipio, parco comunale, chiesa di Santa Croce ecc.) a gravitare sempre più verso questa parte. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le [[Isole Tremiti]], la [[Croazia]] e verso [[Manfredonia]] dalla quale dista 50&amp;nbsp;km.<br /> [[File:Vieste.map.png|thumb|left|190px|Costa di Vieste]]<br /> Tra le due punte si ritrova la piccola spiaggia della ''Marina piccola'', rivolta verso il faro (ove vige divieto di balneazione). A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del ''Pizzomunno'' che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di [[Pugnochiuso]]. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l'altrettanto lunga spiaggia di ''San Lorenzo'', che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Inizia dal settore urbano edificato a partire dall'Ottocento (zona del porto) per estendersi verso ovest, in direzione di [[Peschici]].<br /> <br /> == Clima ==<br /> {{vedi anche|Stazione meteorologica di Vieste}}<br /> Vieste ha un clima di tipo temperato caldo&lt;ref&gt;Cfr. la mappa relativa alle regioni climatiche in: AA. VV. ''Grande Atlante d'Italia De Agostini'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1987, pag. 235&lt;/ref&gt;, caratterizzato da piogge non abbondanti (fra i 600 e gli 800&amp;nbsp;mm annuali), da inverni relativamente miti (9,2 °C in gennaio) e da estati con temperature elevate, ma non torride (in luglio ed agosto la temperatura media è di poco inferiore ai 30 °C). Qui di seguito vengono riportati i valori termici medi rilevati al di fuori dell'area urbana&lt;ref&gt;Cfr. il [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N41E012+1202+0850377G2 sito di Worldclimate]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel territorio comunale è ubicata l'omonima [[stazione meteorologica]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]], attualmente di tipo automatico DCP.<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot; align=&quot;center&quot;<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; height=&quot;17&quot; | Mese<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Gen<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Feb<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mar<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Apr<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mag<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Giu<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Lug<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ago<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Set<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ott<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Nov<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Dic<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Anno<br /> |-<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Temperatura media (°C)<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,2<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,4<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 21,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 24,5<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 24,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 22,0<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 16,3<br /> |}<br /> <br /> == Storia ==<br /> {{vedi anche|Storia del Gargano}}<br /> === Preistoria ===<br /> I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati in diverse aree nei pressi dell'abitato attestano il popolamento del territorio di Vieste sin dal [[Paleolitico]].<br /> <br /> Sicuramente questo fu dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, al terreno fecondo con abbondanza di frutta, alla varietà di selvaggina sia stanziale che migratoria e alla ricchezza di pesci nelle diverse insenature lungo la costa.<br /> <br /> Le zone che risultano esser state maggiormente frequentate dall'uomo [[Preistoria|preistorico]] sono Vallecoppe, Campi, Costella, Puntalunga, Macchione, Passo dell'Arciprete e Sfinalicchio.<br /> <br /> Il territorio viestano, ricco di selce permise, all'uomo nella Preistoria, la realizzazione di manufatti litici utilizzati come strumenti per il lavoro, la caccia o la difesa. In contrada Defensola, a circa tre chilometri dal centro abitato, è stata scoperta una miniera di selce, definita una delle maggiori d'[[Europa]].<br /> <br /> Sono inoltre visibili resti di tombe dell'[[età del ferro]] nelle vicinanze del castello e sulla punta di San Francesco. Nel territorio comunale, in contrada Molinella, sorgeva anche un [[dolmen]] che però è andato irrimediabilmente distrutto.<br /> Infatti i reperti archeologici ritrovati nel territorio viestano vengono molto spesso lasciati a sé stessi (se non in alcuni casi addirittura occultati) e questo ne determina il deterioramento e la distruzione.<br /> <br /> Vieste, insieme ad altri territori del Gargano e della provincia di Foggia, fu tra gli ultimi luoghi dove visse l'uomo di Neanderthal.&lt;ref&gt;[http://www.discovergargano.com/guida-gargano/vieste/ Vieste, Informazioni Vieste, Vacanze Vieste Informazioni Recensioni&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Dominazioni straniere ===<br /> Innumerevoli reperti archeologici testimoniano l'insediamento degli antichi Greci e dei Romani a Vieste.<br /> <br /> Dopo essere stata amministrata dai [[bizantini]], cadde sotto la dominazione dei [[longobardi]]. In epoca normanna e poi sveva si ebbe lo sviluppo urbanistico della città come si vede oggi (Castello). In seguito, finì sotto la dominazione degli [[Angiò]].<br /> <br /> Come altre città pugliesi, fu spesso esposta ad attacchi provenienti dal mare. Si ricordi il pesante saccheggio da parte dei Veneziani nel [[1239]]. Uno dei popoli più pericolosi, per Vieste, erano i Turchi, i quali compirono incursioni anche sanguinarie. Particolarmente grave fu l'episodio di [[Dragut|Dragut Rais]], che nel [[1554]] fece decapitare migliaia di viestani. Il fatto è ancora ricordato da una targa presso la cattedrale (pietra di ''Chianca Amara'').&lt;ref&gt;[http://www.paesionline.it/vieste/comune_vieste.asp Paesionline]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Entrata stabilmente a far parte del [[Regno di Napoli]] e poi [[Regno delle due Sicilie|delle due Sicilie]], fu amministrata dai [[Borboni]] fino all'[[unità d'Italia]]<br /> <br /> == Monumenti e luoghi di interesse ==<br /> [[File:Vieste14.jpg|270px|right|thumb|Città vecchia, cattedrale]]<br /> Vieste fu [[diocesi di Vieste|sede vescovile]] tra il [[993]] ed il [[1817]]. Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica ed il Castello, entrambi oggetto delle cure di [[Federico II di Svevia]] dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina.<br /> <br /> '''La [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste)|Concattedrale]]''' sorge in una delle zone più alte di Vieste, circondata da edifici poco meno alti. Il suo impianto tipico del [[romanico pugliese]] si ritrova in perfetta armonia con il campanile della chiesa, non particolarmente slanciato ma sapientemente progettato in stile [[architettura barocca|barocco]] dopo un crollo nel [[1772]]. La chiesa, [[Basilica]] a tre navate, reca tracce di continui adattamenti sovrapposti nel corso dei secoli. Nel complesso, rimane molto poco della struttura originaria medievale. Come le altre cattedrali della zona, è dedicata alla [[Maria Assunta]].&lt;ref&gt;[http://www.vieste.it/cattedrale_vieste.htm Vieste.it]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> '''Il Castello''', massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, domina il profilo della città vista da lontano con la sua figura imponente. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Le tre punte del suo perimetro sono rinforzate da caratteristici [[bastione|bastioni]] a punta. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. È attualmente usato dalla [[marina militare italiana]].&lt;ref&gt;[http://www.viesteonline.it/ita/castello.htm Viesteonline]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nei pressi di queste costruzioni si trova la ''Porta ad Alt'', caratteristica per l'arco acuto. Costituiva l'ingresso principale della città.<br /> <br /> === Pizzomunno ===<br /> [[File:Vieste16.jpg|thumb|right|270px|Pizzomunno e la spiaggia del Castello]]<br /> All'inizio della spiaggia detta ''del Castello'', ovvero quella a sud del centro abitato, si erge, quasi a guardia di Vieste, un monolite alto circa 25 metri chiamato ''Pizzomunno'' che è il simbolo stesso della cittadina garganica. Ad esso sono legate alcune leggende, spesso diverse l'una dell'altra.<br /> <br /> Si racconta che al tempo in cui l'attuale città era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori vi vivesse un giovane alto e forte di nome Pizzomunno. Sempre nello stesso villaggio abitava anche una fanciulla di rara bellezza, con i lunghi capelli color del sole di nome Cristalda.<br /> <br /> I due giovani si innamorarono, amandosi perdutamente senza che niente potesse separarli. Pizzomunno ogni giorno affrontava il mare con la sua barca e puntualmente le [[sirene]] emergevano dai flutti marini per intonare in onore del pescatore dolci canti. Le creature marine non si limitavano a cantare, ma prigioniere dello sguardo di Pizzomunno gli offrirono diverse volte l'immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro re e amante. L'amore che il giovane riversava su Cristalda, però, rendeva inutili le offerte delle sirene.<br /> <br /> Una delle tante sere in cui i due amanti andavano ad attendere la notte sull'isolotto che si erge di fronte alla costa, le sirene, colte da un raptus di gelosia, aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell'amata. I pescatori il giorno seguente ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nel bianco scoglio che porta ancora oggi il suo nome.<br /> <br /> La leggenda racconta ancora che ogni cento anni la bella Cristalda torna dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una notte sola il loro antico amore.<br /> <br /> Varianti della leggenda vogliono che il nome della giovane sia Vesta o Vieste (legando così anche il nome della città a questa leggenda), o ancora vogliono che la bella fanciulla fosse figlia di una divinità marina che si opponeva all'amore con il giovane viestano e che per questo loro sentimento fu punita. Altre variazioni sul tema vogliono che la ragazza fosse la moglie di Pizzomunno e che fu assalita mentre attendeva sulla spiaggia il ritorno del compagno pescatore.<br /> <br /> === Bellezze naturali ed archeologiche ===<br /> [[File:Trabucco Vieste.JPG|thumb|260px|Un antico trabucco garganico a S. Francesco]] Lungo la costa è possibile ammirare alcuni [[trabucco (pesca)|trabucchi]], antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia, per avvicinarla tendenzialmente alle province confinanti a nord (coste di Abruzzo meridionale e [[Molise]]).<br /> [[File:Vieste.architiello.jpg|260px|right|thumb|L'Architiello, curioso fenomeno di erosione marina]]<br /> I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico.<br /> <br /> * Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle [[Isole Tremiti]], situate poco lontano a nord della costa.<br /> <br /> * Vale esattamente lo stesso discorso per la [[Foresta Umbra]], che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud.<br /> <br /> * La [[necropoli]] paleocristiana ''La Salata'', situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo.<br /> <br /> * Il santuario di [[Santa Maria di Merino]], situato poco lontano.<br /> <br /> * Le [[grotta|grotte]] scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre. Ne è un esempio particolare il ''Pizzomunno''. Lo stesso discorso vale per l'''Architiello'', scavato dall'[[erosione]] presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Le grotte sono il risultato di fenomeni carsici, ma anche l'azione corrosiva di acqua marina e vento ha dato un contributo importante. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.<br /> <br /> == Società ==<br /> === Evoluzione demografica ===<br /> {{Demografia/Vieste}}<br /> ===Etnie e minoranze straniere===<br /> Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 690 persone.<br /> La nazionalità maggiormente rappresentata ara quella dei romeni (363 persone, 2,60% del totale della popolazione residente).<br /> <br /> == Cultura ==<br /> === Feste tradizionali ===<br /> [[File:Vieste01.jpg|thumb|left|250px|Vista notturna: spiaggia della Marina piccola, cattedrale]]<br /> La festa di S. Maria di Merino, il 9 maggio è una delle più importanti ricorrenze nel panorama locale.<br /> Attira ogni anno centinaia di viestani sparsi in tutto il mondo che ritornano al paese per assistere alla processione che partendo dalla [[Cattedrale]], arriva fino al santuario, situato a 7&amp;nbsp;km circa dal centro abitato.<br /> La Madonna, portata solennemente in [[trono]], attraversa il paese fino alla Villa comunale.<br /> Qui, dopo aver effettuato il cambio della cassa (viene riposta in un trono più leggero), viene portata a spalla dal popolo per tutti i 7&amp;nbsp;km fino al [[santuario]].<br /> Particolare originale, sta nel fatto che la cassa è costituita in modo da procedere con la Madonna rivolta verso i lati della strada, cosicché, durante il percorso d'andata è rivolta verso il mare e durante il ritorno è rivolta verso i campi, proteggendo, così, le due antiche principali fonti di sostentamento dei viestani.<br /> Analoga importanza è data alla festa di [[San Giorgio]], il 23 aprile.<br /> La statua lignea del Santo, anch'essa conservata nella Cattedrale, viene portata in processione lungo le strade del paese assieme alle altre statue.<br /> [[File:Vieste vicolo.JPG|200px|thumb|right|Un vicolo di Vieste (Via Vesta).]]<br /> Fino a qualche decennio fa, la festa era anche l'occasione per la tradizionale frittata che veniva offerta gratuitamente dall'amministrazione comunale ai cittadini e preparata dagli studenti dell'IPSSAR, scuola professionale alberghiera fra le più rinomate della regione.<br /> Oggi questa tradizione centenaria è ancora viva, anche se la famosa Collina di S. Giorgio, meta del successivo picnic a base di frittata, è stata soggetta ad urbanizzazione.<br /> Durante la festa di S. Giorgio, viene anche effettuata la tradizionale corsa di cavalli, sulla [[spiaggia di Pizzomunno]] (o della Scialara).<br /> La corsa, priva di sofisticate attrezzature di rilevamento ed affidata ad improvvisati giudici di linea, finisce spesso in bagarre, per l'attribuzione del primo premio.<br /> Da ricordare fra i vari &quot;fantini&quot;, &quot;Str'sciott&quot;, vincitore incontrastato di decine di edizioni negli anni '60 e '70 e Matteo &quot;Cavallo&quot;, del quale molti ignorano il vero cognome, detto così, per la sua passione smisurata per i cavalli.<br /> Il primo sabato di settembre ricorre la Festa di [[Santa Maria Stella Maris]]. In questa terra di pescatori, si guarda Maria &quot;stella del mare&quot; ringraziandola per la stagione di bel tempo e si chiede la benedizione nel ricordo di quanti hanno dedicato e dedicano la loro vita al mare e a protezione continua.<br /> La statua della Madonna, dopo la processione nel paese, viene trasportata in barca e i fedeli ed i turisti possono assistere alla cerimonia da terra o da mare. La statua è normalmente collocata in una nicchia scavata nel costone roccioso di fronte al porto. Nove giorni prima della festa viene trasferita nella Chiesa parrocchiale del [[SS. Sacramento]] per le celebrazioni liturgiche di preparazione.<br /> <br /> === Cinema e televisione ===<br /> Vieste è stata uno dei luoghi di ripresa della [[fiction televisiva]] ''[[Il generale dei briganti]]'' ([[2012]]), diretta da [[Paolo Poeti]].&lt;ref&gt;[http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=430065&amp;IDCategoria=1 www.lagazzettadelmezzogiorno.it]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> === Gastronomia ===<br /> Tra i più caratteristici prodotti culinari si ricordano le melanzane ripiene, la zuppa di pesce (''ciambott'''), i ''k'lustr'' (dolci natalizi fritti e ricoperti di miele e mandorle), la marmellata di ceci,le pettole, i [[troccoli]], i pomodori secchi sott'olio ed i taralli al finocchio. Notevolmente variegata è comunque tutta la gastronomia tipica viestana, caratterizzata dalle numerose ed originali preparazioni di verdure ed ortaggi oltre agli immancabili piatti a base di pescato locale. Anche i formaggi tradizionali locali&lt;ref&gt;[http://www.turismovieste.it/index/gastronomia/ www.turismovieste.it]&lt;/ref&gt; sono molto apprezzati, soprattutto le varietà prodotte con latte di mucca [[podolica]] ([[caciocavallo]]) e [[capra garganica]] ([[cacioricotta]] caprino) .<br /> <br /> === Riferimenti letterari ===<br /> Vieste viene ricordata nel romanzo ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' di [[Piero Chiara]], insieme a [[Rodi Garganico]], come tappa dell'improbabile ''raid'', come lo definisce l'autore, da [[Luino]] a [[Roma]], di un vogatore del [[Lago Maggiore]] che innamoratosi di [[Edda Mussolini]] coinvolge un amico nella speranza che la circumnavigazione dell'[[Italia]] in barca a remi possa concludersi alla presenza della figlia del [[Benito Mussolini|Duce]].<br /> <br /> {{Citazione|A Rodi Garganico fecero indigestione di anguille, a Vieste di carrube.|Piero Chiara, da ''Il piatto piange''}}<br /> <br /> Vieste è anche citata ne ''[[L'avventura di un povero cristiano]]'' di [[Ignazio Silone]] dove si racconta della fuga a Vieste di [[papa Celestino V]].<br /> <br /> === Personalità legate a Vieste ===<br /> *[[papa Celestino V]] ([[1209]] – [[1296]], catturato a Vieste dopo il &quot;gran rifiuto&quot; citato da [[Dante]] nella [[Divina Commedia]].<br /> *[[papa Gregorio XIII]] ([[1502]] - [[1585]]), già vescovo a Vieste.<br /> * [[Giulia De Caro]], detta Ciulla, (Vieste, [[1646]]- Napoli [[1697]]), cantante teatrale citata da [[Benedetto Croce]] ne ''I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo''.&lt;ref&gt;[http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario_Biografico)/ www.treccani.it]&lt;/ref&gt;<br /> *[[Vincenzo Giuliani]] (Vieste, [[1733]]-[[1799]]), medico, storico ed archeologo.<br /> *[[Lorenzo Fazzini]] (Vieste, [[1787]]-[[Napoli]], [[1837]]), fisico, matematico.<br /> *[[Gaetano Emanuele Fazzini]] (Vieste, [[1806]]-[[Napoli]], [[1878]]), architetto.<br /> *[[Pier Luigi Torre]] (Vieste, [[1902]] – [[Milano]], [[1989]]), ingegnere, progettò la [[Innocenti Lambretta|Lambretta]], il [[Savoia-Marchetti S.55]] e la prima [[scatola nera]].<br /> *[[Francesco Dell'Erba]] (Vieste, [[1866]] – [[Napoli]], [[1952]]), scrittore e giornalista.<br /> *[[Diego Abatantuono]] ([[Milano]], 20 maggio [[1955]]) (nonni paterni di Vieste), attore, comico, sceneggiatore, e conduttore televisivo. Abatantuono è uno dei cognomi più diffusi di Vieste.<br /> *[[Francesco De Nittis]] (1933), vescovo, nunzio apostolico<br /> <br /> == Economia ==<br /> [[File:Vieste15.jpg|thumb|right|250px|Il porto di Vieste]]<br /> Le attività economiche viestane per tradizione, la [[pesca (attività)|pesca]] e l'[[agricoltura]], continuano a produrre una certa quantità di reddito per la popolazione. Tuttavia, queste si sono mostrate insufficienti nel corso del [[XX secolo]] tanto che nei diversi decenni di quel periodo, a Vieste il fenomeno dell'[[emigrazione]] raggiunse dimensioni consistenti. Le principali zone di destinazione, oltre a quelle estere, erano il Nord Italia e [[Roma]].<br /> A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], il comune iniziò a scoprire però una sua vocazione turistica, che rese Vieste ed il Gargano noto in tutta Italia ed oltre confine e che bloccò il trend demografico al ribasso. Attualmente la maggior parte del flusso turistico proviene dalle varie regioni d'Italia oltre che da Germania, Austria e Svizzera; residuale ma comunque importante è la provenienza dagli altri paesi europei e mondiali.<br /> La risorsa turistica di tipo balneare è attiva soprattutto nel periodo aprile/ottobre; durante il resto dell'anno l'attività turistica balneare è sostituita da quella di tipo naturalistico con le opportunità offerte dal Parco del Gargano, mentre si concentra l'impegno verso la coltivazione e produzione delle [[oliva|olive]]. Nell'intento di sfruttare al massimo il potenziale turistico, negli [[Anni 1990|anni novanta]] il centro storico di origine medievale di Vieste è stato oggetto di una profonda ristrutturazione, dotandosi inoltre di numerosi servizi al turismo.<br /> <br /> La risorsa turistica è attiva solo nei quattro mesi da giugno a settembre; durante il resto dell'anno, l'attività economica arriva in buona parte a stagnare e in questo periodo per una considerevole parte i cittadini viestani non dispongono di risorse lavorative stabili. Lo sviluppo delle risorse e delle infrastrutture ha portato ad un notevole miglioramento della disponibilità di [[acqua corrente]] per le economie domestiche, questione che in prima dello sviluppo turistico (almeno nei mesi estivi) aveva significato un problema quotidiano non indifferente per gli abitanti di Vieste.<br /> <br /> Come il turismo, anche la risorsa dell'agricoltura è strettamente legata al periodo estivo, durante il quale Vieste si avvale di manodopera straniera (che proviene da paesi come l'[[Albania]] e la [[Moldavia]], ma che in parte risiede a Vieste durante tutto l'anno).<br /> <br /> La risorsa dell'agricoltura è strettamente legata alla coltivazione dell'ulivo con una notevole produzione di olio extravergine distribuito ed apprezzato in tutta Italia; [[Ogliarola Garganica]], [[Leccino]] e [[Coratina]] le più diffuse [[cultivar di olivo]] coltivate.<br /> Oltre all'[[olio di oliva]], tra i maggiori e tipici prodotti agricoli si contano l'origano ed i pomodori [[pomodoro viestano|viestani]] (varietà a forma di uovo, meno lunga rispetto a quella di San Marzano) nonché una svariata scelta di pesci e [[frutti di mare]]. Diffuso è anche l'allevamento di mucche [[podolica|podoliche]] (da cui il rinomato caciocavallo) e della [[capra garganica]].<br /> <br /> Una piaga che periodicamente si abbatte su Vieste e sui comuni vicini è quella degli incendi, normalmente dolosi o colposi, come quello che nel luglio del [[2007]] ha interessato la zona soprattutto di [[Peschici]], coinvolgendo anche Vieste. Particolari situazioni meteorologiche come lo [[scirocco]] possono infatti favorire l'espandersi degli incendi, che potrebbero danneggiare patrimoni insostituibili come la [[Foresta Umbra]].<br /> <br /> == Infrastrutture e trasporti ==<br /> ===Porto===<br /> Il porto di Vieste è formato dal porto peschereccio e dal porto rifugio di S. Eufemia. Il porto peschereccio è costituito da un molo di circa 750&amp;nbsp;m e dal porto rifugio che si trova tra il molo S. Lorenzo e l'Isola di S. Eufemia dove è presente un molo lungo circa 300&amp;nbsp;m. Il porto dispone di 250 posti barca. Gli ormeggi sono attualmente situati ancora nella banchina del vecchio porto.<br /> <br /> == Sport ==<br /> La principale squadra di calcio della città è ''G.S.D. Atletico Vieste'' che milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<br /> <br /> Vieste è stata attraversata più volte dalla carovana del [[Giro d'Italia]], e in una edizioni ha visto nel suo territorio un arrivo di tappa della manifestazione ciclistica.<br /> <br /> Il 26 maggio [[1988]], durante il [[Giro d'Italia 1988]], è stata sede di arrivo della seconda semitappa della 4ª tappa (una [[cronometro a squadre]]), partita da [[Rodi Garganico]] e conclusasi con la vittoria della [[Del Tongo]]. Inoltre, la 5ª tappa, corsa il giorno successivo, ha avuto come partenza Vieste per concludersi a [[Santa Maria Capua Vetere]].<br /> <br /> Il Giro è tornato a Vieste dopo esattamente 20 anni, durante la 6ª tappa del 91° [[Giro d'Italia 2008]] (15 maggio 2008). Intorno alle 15, 20 la carovana del giro ha attraversato la città: dal lungomare Mattei si è passati alle zone del centro, Corso Fazzini, viale Marinai d'Italia per poi proseguire per [[Peschici]], arrivo di tappa.<br /> <br /> Vieste offre buone condizioni meteorologiche a chi vuole praticare sport come la [[vela (sport)|vela]], il [[windsurf]] o il [[kitesurf]]. Gettando un occhio alla cartina dell'[[Adriatico]] si noterà come il percorso dritto della sua costa venga interrotto penisola garganica. Si tratta di sorta di muro naturale che convoglia ogni corrente proveniente da nord verso la punta più estrema.<br /> La singolarità morfologica del Gargano permette inoltre la formazione di venti termici, piacevolmente sfruttati dagli amanti dei suddetti sport velici.<br /> <br /> La [[Riserva naturale Foresta Umbra|Foresta Umbra]] e tutta la zona circostante sono mete perfette per gli appassionati della mountain bike e del trekking durante i periodi autunnali e primaverili.<br /> <br /> Vieste si appresta a diventare uno dei poli sportivi di riferimento anche per un altro sport in ascesa, il [[triathlon]]: infatti a giugno 2013 sarà di scena il Gargano Olympic Triathlon, gara di triathlon su distanza olimpica in cui gli atleti si sfideranno su 1500 m di nuoto, seguiti da 40&amp;nbsp;km di bici e 10&amp;nbsp;km di corsa. (fonte: [http://www.garganotri.com www.garganotri.com])<br /> <br /> == Galleria fotografica ==<br /> &lt;gallery&gt;<br /> Immagine:Vieste03.jpg |La chiesa di Santa Croce, costruita fuori dal nucleo medievale<br /> Immagine:Vieste-faro01.jpg |Isola di Sant'Eufemia, faro<br /> Immagine:Vieste04.jpg |Centro storico, costruzioni medievali<br /> Immagine:Vieste.south.jpg |Pizzomunno, centro storico, punta di San Francesco<br /> File:Marina piccola (vieste).jpg | Marina Piccola (notturna)<br /> &lt;/gallery&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * ''Vieste ed i suoi millenni di storia'', Pescara 1988.<br /> * Luigi Fasanella: ''La parrocchia di S. Giuseppe operaio in Vieste narra la sua storia''. Ancona: Annibali 1988.<br /> * Matteo Siena: ''Storia e folklore di Vieste''. Vieste: Iaconeta 1978.<br /> * Matteo Siena: ''Il Convento dei Cappuccini di Vieste'', ed. Parrocchia SS. Sacramento, Vieste 1993.<br /> * Matteo Siena: ''La città visibile. L'odonomastica di Vieste dall'era antica all'epoca contemporanea''. Vieste: Centro Grafico Francescano 2009.<br /> * Terry Stanfill: ''Il richiamo del sangue'', Schena editore 2010 (Romanzo storico ambientato a Vieste)<br /> * Francescantonio Lopriore Cariglia: &quot;Un vescovo scomodo&quot;, Besa Editrice, 2011 (Romanzo storico ambientato a Vieste)<br /> * Raffaele Santoro: ''Lorenzo Fazzini'', Vecchiarelli Editore, 2011<br /> * http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/<br /> * http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emanuele-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> *[[Comunità Montana del Gargano]]<br /> *[[Parco Nazionale del Gargano]]<br /> *[[Faro di Vieste]]<br /> *[[Foresta Umbra]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Vieste|voy}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Località/Vieste/}}<br /> <br /> {{Provincia di Foggia}}<br /> <br /> {{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}<br /> <br /> [[Categoria:Vieste]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Sondernaturschutzgebiet_Fondo_Toce&diff=145926133 Sondernaturschutzgebiet Fondo Toce 2013-11-01T06:52:55Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{S|aree naturali protette}}<br /> {{coord|45|56|N|8|29|E|display=title}}<br /> {{Area protetta |stato = Italia<br /> |linkmappa = &lt;!--inserisci qui una mappa dell'area o una foto--&gt;<br /> |pxMappa = &lt;!--inserisci qui le dimensioni in pixel dell'immagine--&gt;<br /> |nomearea = Riserva naturale speciale Fondo Toce<br /> |tipoarea = Riserva Regionale<br /> |euap = EUAP0346<br /> |regione = {{IT-PMN}}<br /> |provincia = {{IT-VB}}<br /> |comuni = [[Verbania]]<br /> |classif-internaz = <br /> |provvedimenti istitutivi = L.R. 51, 24.04.90<br /> |superficieterra = 365<br /> |superficiemare =<br /> |gestore = Ente Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore<br /> |presidente = Massimo Grisoli<br /> |sito= http://www.parchilagomaggiore.it/fondotoc.htm<br /> }}<br /> <br /> La '''Riserva naturale speciale Fondo Toce''' (o ''riserva naturale speciale di Fondotoce'')&lt;ref&gt;[http://www.lagomaggiore.net/16/riserva-naturale-speciale-di-fondotoce.htm La Riserva Naturale di Fondotoce: il paradiso di Verbania&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; è stata istituita nel [[1990]] con la LR 51 del 24/04/90 e prende il nome dalla foce del fiume omonimo come anche la frazione [[Fondotoce]] del comune di [[Verbania]], nel quale è interamente contenuta.&lt;ref&gt;[http://www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/normativa/dm_27_04_2010_euap.pdf Elenco ufficiale delle aree protette (EUAP)] 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] n. 125 del 31 maggio 2010.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> È una zona umida che comprende oltre alla fascia fluviale finale del fiume [[Toce]] che finisce nel [[lago Maggiore]], il più vasto canneto del lago, particolarmente importante per la riproduzione dei pesci e degli uccelli migratori, presenti con numerose specie anche rare.<br /> Spettacolari i dormitori di [[cormorani]] sulla riva del fiume e soprattutto a fine estate all'imbrunire l'arrivo di decine di migliaia di [[rondini]] in migrazione che a nugoli si radunano nel canneto.<br /> <br /> Sono presenti anche vegetali rari, tra cui l'endemismo ormai raro [[castagna d'acqua]] del Verbano ([[Trapa natans ]]verbanensis).<br /> <br /> Qui ha sede anche il [[Centro Studi sulle migrazioni del Fondotoce]] di importanza europea&lt;ref&gt;[http://www.ecosistemaverbano.org/scheda.html?id=5678 Ecosistemaverbano&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> {{AreeNaturaliProtette}}<br /> <br /> [[Categoria:Aree naturali protette della provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Fondo Toce]]<br /> [[Categoria:Riserve naturali regionali d'Italia]]<br /> [[Categoria:Siti di interesse comunitario del Piemonte]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Palazzo_Contarini_Fasan&diff=191065344 Palazzo Contarini Fasan 2013-10-02T12:57:01Z <p>BetaBot: Bot: Check Wikipedia errore 16</p> <hr /> <div>{{Coord|45.431752|12.334269|scale:2000|format=dms|display=title}}<br /> [[File:Palazzo Contarini Fasan (Venice).jpg|thumb|250px|Palazzo Contarini Fasan]]<br /> [[File:Naya, Carlo (1816-1882) - n. 64 - Venezia - Palazzo Contarini Fasan 4.jpg|thumb|250px|Il palazzo nel XIX secolo]]<br /> '''Palazzo Contarini Fasan''', detto ''Casa di Desdemona'', è un [[Palazzi di Venezia|palazzo veneziano]], situato nel [[San Marco (sestiere di Venezia)|sestiere di San Marco]] e affacciato sul [[Canal Grande]].<br /> <br /> ==Storia==<br /> Palazzo Contarini è una peculiare costruzione del [[XV secolo]], appartenuta alla famiglia Contarini. Essa è interessata nei secoli da una leggenda che la fa essere, tradizionalmente, la casa di Desdemona, personaggio dell'[[Otello]] [[Shakespeare|shakespeariano]].<br /> <br /> ==Descrizione==<br /> Palazzo di piccole dimensioni, ha una facciata sviluppata in altezza. &lt;br/&gt;La forometria, espressione massima dell'[[architettura gotica]] veneziana, evidenzia i tre livelli: al piano terra consta di tre piccole finestre rettangolari (manca un accesso sull'acqua); al primo piano una [[trifora]] [[Arco a sesto acuto|a sesto acuto]] con balcone, le cui aperture sono sostenute da colonnine in pietra bianca; al secondo piano due [[monofore]] ogivali. &lt;br/&gt;Tra le due monofore, sotto una piccola apertura quadrata, c'è un grande stemma della [[Contarini|famiglia Contarini]] in [[bassorilievo]].<br /> <br /> La sommità della facciata è percorsa da una cornice dentellata, al di sotto della quale sopravvivono le tracce degli affreschi quattrocenteschi che un tempo ne abbellivano la superficie.&lt;br/&gt;Sul lato sinistro un &quot;cavalcavia&quot; mette in collegamento il palazzo con l'edificio attiguo: peculiare in esso è la presenza di una monofora gotica, su modello di quelle della facciata.<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> * Marcello Brusegan. ''La grande guida dei monumenti di Venezia''. Roma, Newton &amp; Compton, 2005. ISBN 88-541-0475-2. <br /> * ''Guida d'Italia – Venezia''. 3&lt;sup&gt;a&lt;/sup&gt; ed. Milano, Touring Editore, 2007. ISBN 978-88-365-4347-2.<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Palazzi di San Marco]]<br /> <br /> ==Altri progetti==<br /> {{Interprogetto|commons=Category:Palazzo Contarini Fasan (Venice)}}<br /> <br /> {{Portale|architettura|Venezia}}<br /> <br /> [[Categoria:Palazzi di Venezia|Contarini Dolfin]]<br /> [[Categoria:Architetture gotiche di Venezia]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Paolo_Dall%E2%80%99Oglio&diff=111956327 Paolo Dall’Oglio 2012-08-14T23:52:41Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Paolo<br /> |Cognome = Dall'Oglio<br /> |PostCognomeVirgola =<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Roma<br /> |GiornoMeseNascita = 17 novembre <br /> |AnnoNascita = 1954<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Epoca = 1900<br /> |Epoca2 = 2000<br /> |Attività = gesuita<br /> |Nazionalità = italiano<br /> }}<br /> Dall'Oglio è noto per essere il rifondatore, negli [[anni 1980|anni '80]] del monastero [[chiesa cattolica siriaca|cattolico siriaco]] [[Deir Mar Musa al-Habashi]] (''Monastero di san Mosè l'Abissino''), nel deserto a nord di [[Damasco]], in [[Siria]], in cui sono accolti anche aderenti di [[religione ortodossa]]. Paolo Dall'Oglio è fortemente impegnato nel [[dialogo interreligioso]] con il [[mondo musulmano]], e questo suo attivismo gli ha causato l'[[ostracismo]] del governo siriano, che ne decretò l'espulsione durante il soffocamento della [[Sommosse popolari in Siria del 2011|proteste popolari deflagrate nel 2011]]&lt;ref name=&quot;F. C.&quot;/&gt;. Il decreto d'espulsione non fu però attuato in seguito all'accordo raggiunto con l'autorità siriane, affinché il gesuita non si esprimesse sulla situazione politica del paese. L'espulsione è stata poi eseguita il 12 giugno 2012.<br /> <br /> == Biografia ==<br /> Entrato nella [[Compagnia di Gesù]] nel 1975, Paolo Dall'Oglio ha praticato il [[noviziato]] in [[Italia]], prima di intraprendere gli studi universitari a [[Beirut]], capitale del [[Libano]].<br /> <br /> Nel [[1982]] scopre i ruderi del monastero monastero [[chiesa cattolica siriaca|cattolico siriaco]] [[Deir Mar Musa al-Habashi]], costruito nell'[[XI secolo]] attorno a un antico [[romitorio]] occupato nel [[VI secolo]] da [[San Mosè l'Etiope]], e vi si insedia per un [[Ritiro spirituale|ritiro spirituale dal mondo]] in un posto di grande solitudine religiosa.<br /> <br /> Nel [[1984]], Dall'Oglio è [[ordinazione sacerdotale|ordinato]] [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote]] del [[Chiesa cattolica siriaca|rito siriaco cattolico]] e decide di ricostruire le mura del monastero.<br /> <br /> Nel [[1992]] vi fonda una comunità spirituale [[ecumenismo|ecumenica]] mista, la comunità al-Khalil (« ''l'amico di Dio'', in [[lingua araba]], con cui s'indica per antonomasia il patriarca [[Abramo]]), che promuove il dialogo islamico-crstiano.<br /> <br /> Nel [[2009]] ha ricevuto la [[laurea honoris causa]] dall'[[Université catholique de Louvain|Università cattolica di Lovanio]].<br /> <br /> Collabora regolarmente con la rivista ''[[Popoli (rivista)|Popoli]]'', pubblicazione internazionale dei [[gesuiti]] italiani, fondata nel [[1915]].<br /> === Il decreto di espulsione nel 2011 ===<br /> Nel 2011 ha scritto un testo nel quale proponeva una soluzione pacifica ai problemi posti dalle [[Sommosse popolari in Siria del 2011|sommosse popolari scoppiate in Siria]], indicando la strada di una transizione politica verso un'architettura istituzionale democratica, basata sul consenso delle diverse componenti e sensibilità sociali e religiose che coabitano in Siria&lt;ref name=&quot;F. C.&quot;/&gt;. Ne è seguita la reazione del regime di [[Asad]] che, impegnato in un'aspra repressione delle proteste, ha decretato l'espulsione di Dall'Oglio dalla Siria&lt;ref name=&quot;F. C.&quot;/&gt;. A dicembre 2011, Dall'Oglio non ha ancora ottemperato all'ordinanza, continuando a risiedere in Siria&lt;ref name=&quot;F. C.&quot;&gt;[http://www.famigliacristiana.it/chiesa/news_1/articolo/siria-esplusione-per-padre-dall-oglio_301111150045.aspx ''Siria, espulso il gesuita del dialogo''], [[Famiglia Cristiana]], 30 novembre 2011&lt;/ref&gt;. A seguito di una lettera aperta spedita all'inviato speciale in Siria delle Nazioni Unite, [[Kofi Annan]], il 12 giugno 2012 Dall'Oglio ha dovuto lasciare la Siria&lt;ref&gt;[http://www.popoli.info/EasyNe2/Primo_piano/Paolo_Dall_Oglio_lascia_la_Siria_%C2%ABSono_avvilito_ma_non_meravigliato%C2%BB.aspx Paolo Dall'Oglio lascia la Siria: «Sono avvilito, ma non meravigliato»&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Scritti ==<br /> * ''[http://www.deirmarmusa.org/fr/node/86 Oser l'Oecuménisme'', Intervento di P. Paolo Dall’Oglio in occasione del colloquio « Quel avenir pour les chrétiens d'Orient ? » tenuto a Parigi, il 16 e 17 novembre 2007<br /> * ''Amoureux de l'islam, croyant en Jésus'', con la collaborazione di Églantine Gabaix-Hialé, prefazione di [[Régis Debray]], 190 pp., L'Atelier, 2009 ISBN 978-2-7082-4044-5<br /> * ''[http://www.deirmarmusa.org/fr/node/215 La démocratie consensuelle, pour l’unité nationale''], 27 luglio 2011<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * Guyonne de Montjou, ''Mar Moussa, un monastère, un homme, un désert'', [[Albin Michel]], 2006<br /> * Manoël Pénicaud, ''Paolo Dall'Oglio, le père bâtisseur'', articolo in ''[[Le Monde des religions]]'', n. 49, settembre-ottobre 2011<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Deir Mar Musa al-Habashi]]<br /> *[[Ecumenismo]]<br /> *[[Dialogo interreligioso]]<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * [http://www.la-croix.com/Religion/S-informer/Actualite/Paolo-Dall-Oglio-le-defricheur-de-Mar-Moussa-_NG_-2009-10-29-567981 Céline Hoyeau, ''Paolo Dall'Oglio, le défricheur de Mar Moussa'', in ''La Croix'', 29 octobre 2009]<br /> * [http://www.jesuites.com/compagnons/marmoussa/index.html ''Mar Mousa, monastère en Syrie et le Père Paolo Dall'Oglio, jésuite italien'' sur le site www.jesuites.com]<br /> * [http://www.uclouvain.be/265168.html ''Paolo Dall'Oglio : « La justice ne peut réussir sans pardon »'' sur le site officiel de l'université catholique de Louvain]<br /> <br /> {{Portale|biografie|Cattolicesimo|Cristianesimo|Islam|politica|Religioni}}<br /> <br /> [[fr:Paolo Dall'Oglio]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Alberto_Nagel&diff=168234829 Alberto Nagel 2012-08-14T21:32:52Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Alberto Nicola<br /> |Cognome = Nagel<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Milano<br /> |GiornoMeseNascita = 7 giugno<br /> |AnnoNascita = 1965<br /> |LuogoMorte =<br /> |GiornoMeseMorte =<br /> |AnnoMorte =<br /> |Attività = banchiere<br /> |Attività2 = manager<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = , Amministratore Delegato di [[Mediobanca]] e Vicepresidente di [[Assicurazioni Generali]]<br /> |Immagine = <br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Dopo avere conseguito la maturità classica nel [[1984]] presso l'[[Istituto Leone XIII]], si è iscritto alla facoltà di Economia Aziendale dell'[[Università Commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]] di Milano, dove si è laureato nel [[1990]].<br /> <br /> ==La carriera in Mediobanca==<br /> Assunto in Mediobanca il 2 aprile 1991, Alberto Nagel svolge l'intera carriera con crescenti responsabilità internamente all'Istituto, prima presso il Servizio Finanziario, poi al Segretariato generale del quale diventa Responsabile nel 1997. <br /> Con l'evoluzione della struttura Organizzativa di Mediobanca, Alberto Nagel assume poi la Responsabilità della Divisione Investment Banking.<br /> <br /> Alberto Nagel viene nominato Funzionario il 1º aprile 1995, Direttore Centrale il 1º febbraio 1998, Vice Direttore generale il 12 aprile 2002 e Direttore generale dal 14 aprile 2003. <br /> Nel luglio 2007, Alberto Nagel è stato nominato Consigliere Delegato e nell'ottobre 2008 Amministratore Delegato di Mediobanca.<br /> <br /> ==Altre cariche ricoperte==<br /> * Sindaco delle Assicurazioni Generali negli anni compresi fra il 1996 ed il 2004, quando diventa Amministratore della stessa. Nel 2010 viene nominato vicepresidente di Assicurazioni Generali.<br /> * Dal luglio 2000 è Consigliere di Amministrazione di [[Banca Esperia]]<br /> * È Consigliere di Amministrazione dell'[[Associazione Bancaria Italiana]] (ABI)<br /> <br /> ==Provvedimenti giudiziari==<br /> L'1º agosto 2012 la [[Procura della Repubblica|Procura]] di [[Milano]] lo accusa di ostacolo all'attività di vigilanza nell'inchiesta sul dissesto di [[Salvatore_Ligresti#La_holding_Premafin|Premafin]] e [[Fondiaria Sai]]. Al centro il presunto accordo segreto per la &quot;buonuscita&quot; di 45 milioni di euro a [[Salvatore Ligresti]]&lt;ref&gt;[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/01/mediobanca-lad-alberto-nagel-indagato-per-laffaire-ligresti/313243/ Mediobanca: l’ad Alberto Nagel indagato per l’affaire Ligresti – Il Fatto Quotidiano&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == Voci correlate == <br /> * [[Mediobanca]]<br /> * [[Assicurazioni Generali]]<br /> * [[Associazione Bancaria Italiana]]<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> * [http://www.mediobanca.it/it/consiglio-amministrazione/alberto-nagel.html Curriculum di Alberto Nagel sul sito di Mediobanca]<br /> * [http://www.generali.com/Gruppo-Generali/Governance/organi-sociali/componenti-CdA/Vice-Presidente-Alberto-Nicola-Nagel/ Curriculum di Alberto Nagel sul sito del Gruppo Generali]<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = <br /> |autore = Giovanni Pons<br /> |nome = <br /> |cognome = <br /> |coautori = <br /> |url = http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefeconomica/View.aspx?ID=2011041818444389-1<br /> |titolo = Il &quot;metodo&quot; di Nagel, il Richelieu di Mediobanca che ha spodestato Cesare<br /> |pubblicazione = La Repubblica - Affari &amp; Finanza<br /> |editore = <br /> |giorno = 18<br /> |mese = aprile<br /> |anno = 2011<br /> |data = <br /> |pagina = 1<br /> |pagine = <br /> |accesso = 20 aprile 2011<br /> |formato = <br /> |cid = <br /> }}<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = es<br /> |autore = Michela Romani<br /> |nome = <br /> |cognome = <br /> |coautori = <br /> |url = http://expansionpro.orbyt.es/2011/04/19/banca_y_finanzas/1303238756.html<br /> |titolo = Mediobanca se prepara para crecer en Italia y el extranjero<br /> |pubblicazione = Expansion<br /> |editore = <br /> |giorno = <br /> |mese = <br /> |anno = <br /> |data = 20 aprile 2011<br /> |pagina = <br /> |pagine = <br /> |accesso = 20 aprile 2011<br /> |formato = <br /> |cid = <br /> }}<br /> * {{Cita news<br /> |lingua = de<br /> |autore = Tobias Piller<br /> |nome = <br /> |cognome = <br /> |coautori = <br /> |url = http://www.fazfinance.net/Aktuell/Alberto-Nagel-gelingt-die-Palastrevolution-in-Italiens-blaubluetiger-Bank-8303.html<br /> |titolo = Alberto Nagel gelingt die Palastrevolution in Italiens blaublütiger Bank<br /> |pubblicazione = FazFinance<br /> |editore = <br /> |giorno = <br /> |mese = <br /> |anno = <br /> |data = 29 aprile 2011<br /> |pagina = <br /> |pagine = <br /> |accesso = 2 maggio 2011<br /> |formato = <br /> |cid = <br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie}}</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Guinigiturm&diff=183305431 Guinigiturm 2012-08-14T14:07:28Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Coord|43|50|37.3|N|10|30|25.1|E|display=title|type:landmark_region:IT}} <br /> [[Immagine:Torre Guinigi from Torre Torre dell'Orologio.jpg|thumb|upright|Torre Guinigi]] <br /> La '''Torre Guinigi''' è la più importante torre di [[Lucca]], nonché una delle poche rimaste all'interno della città, con accesso da via Sant'Andrea 45.<br /> <br /> == Storia ==<br /> La Torre, costruita in [[pietra]] e [[mattoni]], è uno dei monumenti più rappresentativi di Lucca; la sua caratteristica principale è la presenza di alcuni [[Quercus ilex|lecci]] sulla sua sommità.<br /> <br /> Ai primi del Trecento, Lucca andava fiera delle oltre 250 torri e dei numerosi campanili che arricchivano la città in [[Medioevo|epoca medioevale]], entro una cerchia di mura molto più stretta [[Mura di Lucca|dell'attuale]]. I [[Guinigi]], ormai padroni della città, vollero ingentilire le loro severe dimore con una torre alberata, che divenne simbolo di rinascita, in cima al simulacro della loro signoria. <br /> <br /> Per volontà dell'ultimo discendente della famiglia, la torre alberata ed il palazzo di via Sant'Andrea passarono al Comune di Lucca.<br /> <br /> Tra le torri medievali, appartenute a famiglie private, essa è l’unica che non sia stata mozzata o abbattuta nel corso del XVI secolo&lt;ref name=&quot;Guida_turistica&quot;&gt;[http://guide.travelitalia.com/it/guide/lucca/palazzo-e-torre-guinigi/ Palazzo e Torre Guinigi - Lucca&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> ==Descrizione==<br /> La Torre, situata all’angolo tra via Sant’Andrea e via delle Chiavi D’Oro, si innalza per 44,25 metri, distinguendosi da tutti gli edifici del centro storico. Il raggiungimento della cima è permesso da 25 rampe di scale - per complessivi 225 gradini - abbastanza agevoli nella prima parte ma non nell'ultima, dove si può continuare a salire solo grazie a rampe metalliche di ridotte dimensioni. Appesi alle pareti interne, è possibile ammirare numerosi quadri raffiguranti scene di vita medievale. Dalla sommità si può ammirare il centro della città, [[Piazza Anfiteatro]] e il paesaggio delle montagne circostanti, le [[Alpi Apuane]] a nord-ovest, gli [[Appennini]] a nord-est ed il [[monte Pisano]] a sud.<br /> <br /> ==== Il giardino pensile ====<br /> Sulla cima della torre si trova il giardinetto pensile, costituito da un cassone murato riempito di terra, nel quale sono state messe a dimora sette piante di leccio.<br /> Non si sa esattamente quando il giardino fu realizzato, ma in un’immagine contenuta nelle Croniche di [[Giovanni Sercambi]] (secolo XV), si può vedere che tra le tante torri di Lucca ve n’era una coronata d’alberi. Si suppone dunque che l’impianto sulla Torre Guinigi sia molto antico, anche se i lecci oggi presenti sono stati sicuramente ripiantati nel tempo&lt;ref name=&quot;Guida_turistica&quot;/&gt;.<br /> <br /> ==Altre immagini==<br /> &lt;gallery&gt;<br /> Image:Torre guinigi 04.JPG|Dettaglio<br /> Image:Torre guinigi 09.JPG|Il minuscolo giardino<br /> Immagine:Lucca AussichtAufStadt Turm PalazzoGuinigi.jpg|La vista dalla Torre Guinigi<br /> Immagine:Torre guinigi 01.JPG|Veduta<br /> &lt;/gallery&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{ip|commons=Category:Torre Guinigi}}<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.hvweb.net/it/foto360/toscana/ Vista dalla Torre su Lucca, Foto panoramica interattiva a 360° ad alta definizione] Realizzata da Hans von Weissenfluh per il sito ufficiale del Turismo in Toscana.<br /> <br /> [[Categoria:Torri di Lucca|Guinigi]]<br /> [[Categoria:Architetture di Lucca]]<br /> <br /> [[en:Guinigi Tower]]<br /> [[es:Torre Guinigi]]<br /> [[fr:Torre Guinigi]]<br /> [[zh:圭尼吉塔]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Savelli_(Adelsgeschlecht)&diff=186858207 Savelli (Adelsgeschlecht) 2012-06-13T14:55:12Z <p>BetaBot: Check Wikipedia using AWB</p> <hr /> <div>[[File:Campitelli - Aracoeli stemma Savelli ingresso laterale 1010839.JPG|thumb|250px|Stemma dei Savelli sulla porta verso il [[Campidoglio]] di [[Santa Maria in Aracoeli]]]]<br /> La famiglia '''Savelli''' (o '''Sabelli''') era una nobile famiglia, protagonista della storia romana dal [[medioevo]] all'estizione del ramo principale ([[5 marzo]] [[1712]]). Ebbero la carica di [[Maresciallo#Maresciallo_di_Santa_Romana_Chiesa|Maresciallo di Santa Romana Chiesa]] e custode perpetuo del [[Conclave]], ereditaria dal [[1352]].<br /> <br /> ==Storia familiare==<br /> Le origini della famiglia si perdono nella leggenda e, secondo alcuni genealogisti, erano dei Savelli i papi [[Papa Benedetto II|Benedetto II]] e [[Gregorio II]], vissuti tra il [[VII secolo|VII]] e l'[[VIII secolo]]. Tuttavia, solo [[papa Eugenio II|Eugenio II]] appartenne certamente a questa famiglia, che giunse a [[Roma]] nel [[IX secolo]] probabilmente dalla [[Germania]].<br /> <br /> Nel [[1178]] un Giovanni Savelli è documentato come signore di [[Albano Laziale|Albano]], di cui i Savelli tennero, con alterne vicende, la [[signoria]] per quattro secoli e che fu infeudato alla famiglia ad opera di Giacomo Savelli ossia [[papa Onorio IV]]. Nello stesso [[XII secolo]] si affermò nel patriziato romano con [[Aimerico da Sabello]]. Mentre nel secolo successivo, Cencio, figlio di Aimerico da Sabello, detto ''Cencio camerario'' per essere stato [[camerlengo (Chiesa cattolica)|camerario]] di [[Clemente III]] e di [[Celestino III]], divenne Papa nel [[1216]] col nome di [[Onorio III]]. Si deve a lui la storica [[bolla pontificia]] &quot;Solet annuere&quot; con cui [[Francesco d'Assisi|San Francesco d'Assisi]] ebbe definitivamente approvata (&quot;bullata&quot;) la sua Regola. <br /> <br /> Le grandi fortune della famiglia sono dovute al nipote di Onorio III, [[Luca Savelli]] che fu senatore di [[Roma]]. Alla morte dello zio pontefice, Luca non esitò a parteggiare per [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] contro il nuovo Papa [[Gregorio IX]]. Non siamo a conoscenza dei retroscena romani di quel periodo, sappiamo tuttavia che la disinvolta scelta di campo operata da Luca Savelli fruttò alla sua famiglia diversi benefici materiali, fra cui qualche feudo [[Sabina|sabino]]. Nel consolidare i suoi nuovi possedimenti sabini, egli occupò militarmente qualche castello limitrofo, come fu il caso di [[Montebuono]], che poi dovette cedere alla Santa Sede. Fu il primo [[Maresciallo#Maresciallo_di_Santa_Romana_Chiesa|maresciallo]] di Santa Romana Chiesa a partire dal [[1270]] o dal [[1274]].<br /> <br /> Nel giro di una generazione ([[1285]]) un nuovo Savelli salì al soglio pontificio, Giacomo figlio di Luca, che prese il nome di [[Onorio IV]]. Con ciò la posizione dei Savelli guadagnò ulteriore potere tanto da essere annoverata tra le più potenti famiglie romane dell'epoca come gli [[Orsini]], i [[Frangipane]] e i [[Colonna (famiglia)|Colonna]].&lt;ref&gt;*[http://books.google.it/books?id=irhDAAAAIAAJ&amp;pg=RA1-PA213&amp;lpg=RA1-PA213&amp;dq=%22genealogia+savelli%22&amp;source=web&amp;ots=AuDJUQxTfg&amp;sig=bKMIFq0eDb6D5h3sbmZjj_89juw&amp;hl=it Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri ...vol.XXXV pag.213 stampato in Venezia dalla Tipografia Emiliana 1845] di [[Gaetano Moroni]]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Per molti anni successivi gli eredi di Onorio IV diedero lustro alla famiglia e ne aumentarono i possedimenti a Roma e nel [[Lazio]]. Il [[7 agosto]] [[1352]] [[papa Innocenzo VI]] nominò Giovanni Battista Savelli maresciallo di Santa Romana Chiesa. Nel [[1368]] acquistarono dai [[Pierleoni]] la fortificazione costruita sul [[Teatro di Marcello]], che fecero ricostruire su progetto di [[Baldassarre Peruzzi]] all'inizio del [[XVI secolo]]. L'edificio attuale fu poi riedificato di nuovo dagli [[Orsini]] nel [[XVIII secolo]]. Oltre a papi e cardinali questa famiglia annovera un gran numero di condottieri e uomini d'arme vissuti a cavallo del XV e XVI secolo come Giovan Battista Savelli ([[1505]]-[[1551]]) che fu Capitano delle truppe pontificie sotto il Pontificato di Paolo III&lt;ref&gt;*[http://www.condottieridiventura.it/indicealfabetico/s.htm Note biografiche di Capitani di Guerra e di Condottieri di Ventura operanti in Italia nel 1330 – 1550]&lt;/ref&gt;. <br /> <br /> Di questa nobile casata faceva parte anche la principessa [[Carlotta Savelli]] ([[1608]]-[[1692]]), donna dall'animo pio, che regalò ad alcuni terremotati, fuggiti dalle loro terre, il feudo di Savelli, in Calabria, dove ora si erge l'omonimo comune. Il simbolo stesso del comune di [[Savelli]] è lo stemma della nobile famiglia romana.<br /> <br /> La famiglia si estinse con Giulio Savelli, morto il [[5 marzo]] [[1712]], con l'eccezione del ramo cadetto dei Giannuzzi Savelli (Baroni di Pietramala, Principi di Cerenzia, Patrizi di Cosenza), nel Regno di Napoli come condottieri dal 1421, discendenti da Giannuzzo di Antonio Savelli (Roma, XV secolo). <br /> <br /> [[File:Savelli.jpg|250px|thumb|Il paese di [[Savelli]] fondato nel [[1638]] grazie all'aiuto di Carlotta Savelli]]<br /> <br /> ==Papi== <br /> *tra parentesi l'anno di inizio e fine del pontificato.<br /> *[[Papa Benedetto II|Benedetto II]] ([[684]]-[[685]])<br /> *[[Papa Gregorio II|Gregorio II]] ([[715]]-[[731]])<br /> *[[Papa Eugenio II|Eugenio II]] ([[824]]-[[827]])<br /> *[[Papa Onorio III|Onorio III]] ([[1216]]-[[1227]])<br /> *[[Papa Onorio IV|Onorio IV]] ([[1285]]-[[1287]])<br /> ==Cardinali==<br /> [[File:Stemma Savelli.png|thumb|350px|Stemma dei Savelli]]<br /> *tra parentesi l'anno della nomina a cardinale<br /> *[[Papa Eugenio II|Eugenio Savelli]] ([[816]]) poi papa Eugenio II<br /> *[[Licinio Savelli]] (o Sabelli) (circa [[1075]]-prima del [[1088]])&lt;ref&gt;[[San Giorgio in Velabro (diaconia)]]&lt;/ref&gt;<br /> *[[Cencio Savelli]] ([[1198]]) noto anche come ''Cencius camerarius'', poi papa Onorio III<br /> *[[Bertrando Savelli]] ([[1216]])<br /> *[[Papa Onorio IV|Giacomo Savelli]] ([[1261]]) poi papa Onorio IV<br /> *[[Giovanni Battista Savelli]] ([[1480]])<br /> *[[Giacomo Savelli]] ([[1539]])<br /> *[[Silvio Savelli (cardinale)|Silvio Savelli]] ([[1596]])<br /> *[[Giulio Savelli]] ([[1615]])<br /> *[[Fabrizio Savelli]] ([[1647]])<br /> *[[Paolo Savelli]] ([[1664]])<br /> *[[Domenico Savelli]] ([[1853]])<br /> <br /> ==Condottieri uomini d'arme==<br /> *Jacopo Savelli (...-[[1355]]) di parte [[guelfi|guelfa]]<br /> *Luca Savelli (...-[[1390]]) di parte guelfa<br /> *Paolo Savelli ([[1350]]-[[1405]])<br /> *Evangelista Savelli (...-[[1462]])<br /> *[[Antonello Savelli]] ([[1450]]–[[1498]])<br /> *Giovanni Savelli (...-[[1498]])<br /> *Cristorforo Savelli (...-[[1500]])<br /> *Ludovico Savelli (...-[[1500]])<br /> *Onorio Savelli (...-[[1500]])<br /> *Troiano Savelli (...-[[1510]])<br /> *Mariano Savelli (...-[[1515]])<br /> *Paolo Savelli (...-[[1515]])<br /> *Battista Savelli (...-[[1513]])<br /> *[[Silvio Savelli]] (...-[[1515]])<br /> *Luca Savelli (...-[[1515]])<br /> *Antonio Savelli (...-[[1522]])<br /> *Jacopo Savelli (...-[[1525]])<br /> *Giovan Battista Savelli ([[1505]]-[[1551]])<br /> *Davide Savelli (...-[[1522]])<br /> <br /> ==Senatori di Roma==<br /> * Luca Savelli ([[1266]]) e ([[1290]]), nipote di Cencio ossia [[papa Onorio III]]<br /> * Pandolfo Savelli ([[1287]]), fratello di Giacomo ossia [[papa Onorio IV]]<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> * {{en}} David Rokeah [http://books.google.it/books?id=S9ra4fAqAzQC&amp;pg=PA21&amp;lpg=PA21&amp;dq=%22Luca+dei+Savelli+%22&amp;source=web&amp;ots=Y-zwB03qMU&amp;sig=kIveSw6kx5BrUqLc-POCSZh8uRc&amp;hl=it The Yemenite Tradition of the Targum of Lamentations - Umbria (Note), p. 21]<br /> *per la storia e i personaggi della famiglia Savelli si veda la voce in [[Gaetano Moroni]], [http://books.google.it/books?id=_bwAAAAAcAAJ&amp;printsec=frontcover&amp;hl=it#v=onepage&amp;q&amp;f=false ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', vol. LXI], Venezia, 1853, pagg. 294-308<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> *[[Storia di Castel Gandolfo]]<br /> *[[Savelli]]<br /> <br /> {{Portale|Storia di famiglia}}<br /> <br /> [[Categoria:Savelli| ]]<br /> <br /> [[en:Savelli family]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Raimondo_Inconis&diff=171172042 Raimondo Inconis 2012-06-11T14:43:25Z <p>BetaBot: Check Wikipedia, typos fixed: i Luglio → i luglio using AWB</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Raimondo<br /> |Cognome = Inconis<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = San Gavino Monreale<br /> |GiornoMeseNascita = 27 marzo<br /> |AnnoNascita = 1959<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = musicista<br /> |Epoca = 1900<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |Immagine =Contrabassoon Teacher.jpg<br /> |Didascalia = Raimondo Inconis, Berlino 2007<br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> === Infanzia e formazione ===<br /> Inconis, nasce a [[San Gavino Monreale]], figlio di un pirotecnico proprietario di una fabbrica di fuochi artificiali sarda. Fin dall'età di sei anni ricevette i primi rudimenti di teoria musicale e pianoforte da Padre Ambrogio, frate del convento del suo paese.<br /> <br /> Successivamente Inconis si iscrive al conservatorio&lt;ref&gt;http://www.conservatoriocagliari.it/ Conservatorio ''Giovanni Pierluigi da Palestrina''&lt;/ref&gt; e il suo insegnante di educazione musicale, Luciano Senis, gli consiglia il fagotto. Si laurea col massimo dei voti nel [[1981]] col maestro Orlando Pittau.<br /> <br /> === Studi all’estero ===<br /> Nel 1978, vince una borsa di studio per frequentare l'alto corso di specializzazione col maestro Iwein D'Haese presso l'Académie Internationale d'Eté a Saint-Hubert (Belgio).<br /> <br /> Nel 1979 e nel 1980, frequenta la scuola di specializzazione presso l'[[Università]] dell'Académie Internationale d'Eté a Nizza (Francia) col maestro Michel Denize ed è premiato con una borsa di studio per le sue grandi qualità timbriche, tecniche ed espressive. Durante il corso fu scelto per suonare con l'Orchestre de Chambre de Paris dal maestro Jean-Claude Montac.<br /> <br /> Sempre nel 1980 gli fu offerta una borsa di studio dalla JMC Orford Arts Centre Canada Magog, (Québec)&lt;ref&gt;http://www.jeunessesmusicales.com/en/jmc/maison/maison.asp&lt;/ref&gt; e un'altra dal Centre Musical International D'Annecy (Francia).<br /> <br /> Nel [[1982]], iniziò un percorso di studi col maestro Karl Öhlberger, I fagotto dei Wiener Philharmoniker, e Inconis fu subito scelto per suonare come I fagotto all'Internationale Orchesterwochen in Austria.<br /> <br /> Nel [[1983]] gli fu offerta una borsa di studio per frequentare l'Internationaal Muziekkamp, van Jeugd en Muziek België&lt;ref&gt;[http://www.jeugdenmuziek.be/info_detail.php?soort=vzw www.jeugdenmuziek.be&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; che lo vide impegnato come fagottista nell'orchestra del Music Camp.<br /> <br /> === Orchestre internazionali giovanili ===<br /> Durante il suo percorso scolastico Inconis ha suonato: nel [[1979]] con l'orchestra dell'Università dell'Académie Internationale d'Eté a [[Nizza]] (Francia).<br /> <br /> Nel [[1982]] nell' Internationale Orchesterwochen (Austria).<br /> <br /> Nel [[1983]] nell'Internationaal Muziekkamp, van Jeugd en Muziek België.<br /> <br /> Nel [[1984]] nell'International Chamber Orchestra a Rovigno (Croazia), Koper (Slovenia) e Porec (Croazia).<br /> <br /> === La carriera ===<br /> Inconis ha collaborato per brevissimi periodi con varie orchestre europee in Germania, Belgio, Austria, Francia e Svezia.<br /> <br /> Dal [[1979]] a luglio del 1984 ha suonato come I e II fagotto nell'Orchestra Lirico-Sinfonica di Cagliari.<br /> <br /> Nel settembre del 1984 inizia la sua carriera come controfagottista nell'Orchestra Sinfonica Siciliana e da allora si impegna per la valorizzazione del suo strumento. Per questo motivo nel [[1994]] lavorò per la casa ed. Ricordi di Milano per la realizzazione del libro: Il Contrafagotto, Storia e Tecnica.<br /> <br /> Parallelamente all'attività orchestrale ha tenuto master class e corsi di perfezionamento in Italia e all'estero ed è presente in commissione d'esame come commissario esterno presso le Università Musicali e, come membro di giuria nei concorsi internazionali.<br /> <br /> Dopo l'incidente del 2009 è costretto a rinunciare all'attività orchestrale ma continua la sua opera di divulgazione, conoscenza e crescita del controfagotto.<br /> <br /> === Premi, riconoscimenti e dediche ===<br /> Nel corso della sua carriera Inconis ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti e dediche: nel 1984 a Grožnjan la consegna del diploma Orkestar dalla Federation of the Jeunesses Musicales.<br /> <br /> Nel [[1979]] il compositore Camillo Moser&lt;ref&gt;http://www.camillomoser.org/&lt;/ref&gt; gli ha dedicato un concerto per fagotto e pianoforte: Flash; eseguito lo stesso anno a Nizza.<br /> <br /> Nel [[1984]] il compositore Nenad Firšt gli dedicò un concerto: Pezzo Rusticano per fagotto Solo; successivamente eseguito e trasmesso in diretta dalla TV Jugoslava a [[Grožnjan]] nel mese di luglio dello stesso anno.<br /> <br /> == Concerti ==<br /> Inconis, ha suonato nelle più importanti e prestigiose sale concertistiche del mondo: Tokio, Ōsaka, Nagoya, Praga, Torino, Milano, Napoli, Pechino, Venezia, Taormina, Oslo, Nizza ed altri teatri.<br /> <br /> == Direttori ==<br /> Inconis, durante la sua carriera, è stato diretto da grandi direttori d'orchestra dal nome di: [[Yuri Temirkanov]], [[Krzysztof Penderecki]], [[Aldo Ceccato]], Peter Maag, Georges Prêtre, Franz Welser-Möst, Hubert Soudant, Rudolf Barshai, Gary Bertini, Zoltan Pesko, Alain Lombard, Riccardo Chailly, Yoel Levi, Gorge Pehlivanian, Rafael Frühbeck de Burgos, Vladimir Delman, Daniel Oren, Gabriele Ferro, [[Ottavio Ziino]].<br /> <br /> == Discografia ==<br /> Fonit Cetra, Masters, Pentagramma S.r.l.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.orchestrasinfonicasiciliana.it/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=119%3Araimondo-inconis&amp;catid=40%3Aorchestra&amp;Itemid=71 Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana]<br /> *[http://www.contrabassoon.org/contrabassoonists.htm Importanti contrafagottisti]<br /> *[http://www.hexagone.net/music/academy_nice.htm Académie Internationale d'Eté, Nice]<br /> *[http://www.teatroliricodicagliari.it/ Teatro Lirico di Cagliari]<br /> *[http://www.nenadfirst.com/skladbe.htm Nenad Firšt - Pezzo Rusticano per fagotto Solo]<br /> *[http://www.sangavinomonreale.net/forum/viewtopic.php?t=69#p1358 Comune di San Gavino Monreale]<br /> <br /> {{Portale|biografie|musica classica}}<br /> <br /> [[es:Raimondo Inconis]]<br /> [[fr:Raimondo Inconis]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Benutzer:MartinHansV/Vieste&diff=204749100 Benutzer:MartinHansV/Vieste 2012-05-29T09:08:18Z <p>BetaBot: Bot: rimovo il Template:ComuniAmministrazione come da discussione</p> <hr /> <div>{{Divisione amministrativa<br /> |Nome=Vieste<br /> |Panorama=Vieste02.jpg<br /> |Didascalia=Panorama notturno di Vieste<br /> |Bandiera=<br /> |Voce bandiera=<br /> |Stemma=Vieste-Stemma.png<br /> |Voce stemma=<br /> |Stato=ITA<br /> |Grado amministrativo=3<br /> |Divisione amm grado 1=Puglia<br /> |Divisione amm grado 2=Foggia<br /> |Amministratore locale=Ersilia Nobile<br /> |Partito=[[centrodestra]]<br /> |Data elezione=28/05/2006 &lt;!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA--&gt;<br /> |Data istituzione=<br /> |Latitudine gradi=41<br /> |Latitudine minuti=53<br /> |Latitudine secondi=0<br /> |Latitudine NS=N<br /> |Longitudine gradi=16<br /> |Longitudine minuti=10<br /> |Longitudine secondi=0<br /> |Longitudine EW=E<br /> |Altitudine=43<br /> |Superficie=167.52<br /> |Note superficie=<br /> |Abitanti=13963<br /> |Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.<br /> |Aggiornamento abitanti=31-12-2010<br /> |Sottodivisioni=[[Pugnochiuso]],Baia di Campi<br /> |Divisioni confinanti=[[Mattinata]], [[Monte Sant'Angelo]], [[Peschici]], [[Vico del Gargano]]<br /> |Codice postale=71019<br /> |Prefisso=[[0884]]<br /> |Fuso orario=+1<br /> |Codice statistico=071060<br /> |Codice catastale=L858<br /> |Targa=FG<br /> |Zona sismica=2<br /> |Gradi giorno=1239<br /> |Diffusività=<br /> |Nome abitanti=viestani<br /> |Patrono=[[santa Maria di Merino]], [[san Giorgio]], [[Antonio da Padova]], [[Maria Stella Maris]]<br /> |Festivo=[[9 maggio]], [[23 aprile]], [[13 giugno]]<br /> |PIL=<br /> |PIL procapite=<br /> |Mappa=Map of comune of Vieste (province of Foggia, region Apulia, Italy).svg<br /> |Didascalia mappa=Posizione del comune di Vieste nella provincia di Foggia<br /> |Sito=http://www.comunedivieste.it<br /> }}<br /> <br /> '''Vieste''' (''Vist'' in dialetto viestano) è un [[comune italiano]] di 13.827 abitanti della [[provincia di Foggia]], in [[Puglia]]. Stazione balneare [[Gargano|garganica]], per la qualità delle sue acque di balneazione è stata più volte insignita della [[Bandiera Blu]] dalla [[Foundation for Environmental Education]]. Fa parte del [[Parco Nazionale del Gargano]] e della [[Comunità Montana del Gargano]].<br /> <br /> == Geografia fisica ==<br /> {{vedi anche|Faro di Vieste}}<br /> È il comune più orientale del [[promontorio (geografia)|promontorio]] del Gargano e della provincia di Foggia. La particolare dislocazione urbanistica di Vieste è legata alla natura carsica del Promontorio Garganico, caratterizzato da strati rocciosi spesso erosi dall'azione marina.<br /> Il nucleo dell'abitato sorge infatti su una piccola [[penisola]] rocciosa, dalla forma più o meno simmetrica, caratteristica per le sue tre baie separate da due punte: <br /> * Punta di ''San Francesco'', rivolta verso est, ripida, rialzata e aspramente rocciosa: è qui che si ritrova il centro medievale, dato che questa parte della penisola offriva i migliori requisiti di sicurezza. In questa parte, ricca di vicoli, scalinate ed archi, si ritrova la maggior parte dei più prestigiosi edifici storici (Chiesa di San Francesco, cattedrale).<br /> * Punta di ''Santa Croce'', rivolta a nord, più bassa. In questa zona, relativamente pianeggiante, il comune ha cominciato ad espandersi soltanto verso l'Ottocento. La formazione di nuovi quartieri portò successivamente la vita di paese (nuovo municipio, parco comunale, chiesa di Santa Croce ecc.) a gravitare sempre più verso questa parte. È da questa parte che si ritrova il porto di Vieste, tutt'oggi importante per le attività peschiere e per il traffico marittimo verso le [[Isole Tremiti]], la [[Croazia]] e verso [[Manfredonia]].<br /> [[File:Vieste.map.png|thumb|left|190px|Costa di Vieste]] <br /> Tra le due punte si ritrova la piccola spiaggia della ''Marina piccola'', rivolta verso il faro (ove vige divieto di balneazione). A sud della punta di San Francesco si ritrova la lunga spiaggia sabbiosa del ''Pizzomunno'' che inizia dalle rocce calcaree sulle quali fu costruita la città e che si estende verso sud in direzione di [[Pugnochiuso]]. Ad ovest della punta di Santa Croce, invece, si ritrova l'altrettanto lunga spiaggia di ''San Lorenzo'', che a differenza della prima è ancora abbastanza ricca di spiagge libere. Inizia dal settore urbano edificato a partire dall'Ottocento (zona del porto) per estendersi verso ovest, in direzione di [[Peschici]].<br /> <br /> == Clima ==<br /> {{vedi anche|Stazione meteorologica di Vieste}}<br /> Vieste ha un clima di tipo temperato caldo&lt;ref&gt;Cfr. la mappa relativa alle regioni climatiche in: AA. VV. ''Grande Atlante d'Italia De Agostini'', Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1987, pag. 235&lt;/ref&gt;, caratterizzato da piogge non abbondanti (fra i 600 e gli 800&amp;nbsp;mm annuali), da inverni relativamente miti (9,2 °C in gennaio) e da estati con temperature elevate, ma non torride (in luglio ed agosto la temperatura media è di poco inferiore ai 25 °C). Qui di seguito vengono riportati i valori termici medi rilevati al di fuori dell'area urbana&lt;ref&gt;Cfr. il [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N41E012+1202+0850377G2 sito di Worldclimate]&lt;/ref&gt; <br /> <br /> Nel territorio comunale è ubicata l'omonima [[stazione meteorologica]], ufficialmente riconosciuta dall'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]], attualmente di tipo automatico DCP.<br /> <br /> {| class=&quot;wikitable&quot; align=&quot;center&quot;<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; height=&quot;17&quot; | Mese<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Gen<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Feb<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mar<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Apr<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Mag<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Giu<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Lug<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ago<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Set<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Ott<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Nov<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Dic<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Anno<br /> |-<br /> ! style=&quot;background: #99CCCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | Temperatura media (°C)<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,2<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 9,4<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,9<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 21,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 24,5<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 24,7<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 22,0<br /> | style=&quot;background: #FFCC66; color:#000080; text-align:center;&quot; | 17,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 13,9<br /> | style=&quot;background: #FFFFCC; color:#000080; text-align:center;&quot; | 10,8<br /> | style=&quot;background: #FFFF99; color:#000080; text-align:center;&quot; | 16,3<br /> |}<br /> <br /> == Storia ==<br /> === Preistoria ===<br /> I numerosi siti archeologici e i reperti ritrovati in diverse aree nei pressi dell'abitato attestano il popolamento del territorio di Vieste sin dal [[Paleolitico]]. <br /> <br /> Sicuramente questo fu dovuto al clima mite, alle diverse sorgenti di acqua potabile, al terreno fecondo con abbondanza di frutta, alla varietà di selvaggina sia stanziale che migratoria e alla ricchezza di pesci nelle diverse insenature lungo la costa. <br /> <br /> Le zone che risultano esser state maggiormente frequentate dall'uomo [[Preistoria|preistorico]] sono Vallecoppe, Campi, Costella, Puntalunga, Macchione, Passo dell'Arciprete e Sfinalicchio.<br /> <br /> Il territorio viestano, ricco di selce permise, all'uomo nella Preistoria, la realizzazione di manufatti litici utilizzati come strumenti per il lavoro, la caccia o la difesa. In contrada Defensola, a circa tre chilometri dal centro abitato, è stata scoperta una miniera di selce, definita una delle maggiori d'[[Europa]].<br /> <br /> Sono inoltre visibili resti di tombe dell'[[età del ferro]] nelle vicinanze del castello e sulla punta di San Francesco. Nel territorio comunale, in contrada Molinella, sorgeva anche un [[dolmen]] che però è andato irrimediabilmente distrutto.<br /> Infatti i reperti archeologici ritrovati nel territorio viestano vengono molto spesso lasciati a sé stessi (se non in alcuni casi addirittura occultati) e questo ne determina il deterioramento e la distruzione.<br /> <br /> === Dominazioni straniere ===<br /> Innumerevoli reperti archeologici testimoniano l'insediamento degli antichi Greci e dei Romani a Vieste.<br /> <br /> Dopo essere stata amministrata dai [[bizantini]], cadde sotto la dominazione dei [[longobardi]]. In epoca normanna e poi sveva si ebbe lo sviluppo urbanistico della città come si vede oggi (Castello). In seguito, finì sotto la dominazione degli [[Angiò]].<br /> <br /> Come altre città pugliesi, fu spesso esposta ad attacchi provenienti dal mare. Si ricordi il pesante saccheggio da parte dei Veneziani nel [[1239]]. Uno dei popoli più pericolosi, per Vieste, erano i Turchi, i quali compirono incursioni anche sanguinarie. Particolarmente grave fu l'episodio di [[Dragut|Dragut Rais]], che nel [[1554]] fece decapitare migliaia di viestani. Il fatto è ancora ricordato da una targa presso la cattedrale (pietra di ''Chianca Amara'').&lt;ref&gt;[http://www.paesionline.it/vieste/comune_vieste.asp Paesionline]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Entrata stabilmente a far parte del [[Regno di Napoli]] e poi [[Regno delle due Sicilie|delle due Sicilie]]), fu amministrata dai [[Borboni]] fino all'[[unità d'Italia]]<br /> <br /> == Monumenti e luoghi di interesse ==<br /> [[File:Vieste14.jpg|270px|right|thumb|Città vecchia, cattedrale]]<br /> Vieste fu [[diocesi di Vieste|sede vescovile]] tra il [[993]] ed il [[1817]]. Tra le costruzioni principali, come in altre città pugliese, si ricordano innanzitutto la Basilica Cattedrale romanica ed il Castello, entrambi oggetto delle cure di [[Federico II di Svevia]] dopo che i veneziani avevano arrecato grande danno alla cittadina.<br /> <br /> '''La [[Concattedrale di Santa Maria Assunta (Vieste)|Concattedrale]]''' sorge in una delle zone più alte di Vieste, circondata da edifici poco meno alti. Il suo impianto tipico del [[romanico pugliese]] si ritrova in perfetta armonia con il campanile della chiesa, non particolarmente slanciato ma sapientemente progettato in stile [[architettura barocca|barocco]] dopo un crollo nel [[1772]]. La chiesa, [[Basilica]] a tre navate, reca tracce di continui adattamenti sovrapposti nel corso dei secoli. Nel complesso, rimane molto poco della struttura originaria medievale. Come le altre cattedrali della zona, è dedicata alla [[Maria Assunta]].&lt;ref&gt;[http://www.vieste.it/cattedrale_vieste.htm Vieste.it]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> '''Il Castello''', massiccia costruzione fatta edificare dagli Svevi, domina il profilo della città vista da lontano con la sua figura imponente. A pianta triangolare, si distingue dagli edifici e dal paesaggio circostante per il suo colore bruno, e si erge a strapiombo sulle rocce calcaree che danno sul mare. Le tre punte del suo perimetro sono rinforzate da caratteristici [[bastione|bastioni]] a punta. Fu danneggiato durante le incursioni veneziane e durante la prima guerra mondiale. È attualmente usato dall'esercito.&lt;ref&gt;[http://www.viesteonline.it/ita/castello.htm Viesteonline]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nei pressi di queste costruzioni si trova la ''Porta ad Alt'', caratteristica per l'arco acuto. Costituiva l'ingresso principale della città.<br /> <br /> === Pizzomunno ===<br /> [[File:Vieste16.jpg|thumb|right|270px|Pizzomunno e la spiaggia del Castello]]<br /> All'inizio della spiaggia detta ''del Castello'', ovvero quella a sud del centro abitato, si erge, quasi a guardia di Vieste, un monolite alto circa 25 metri chiamato ''Pizzomunno'' che è il simbolo stesso della cittadina garganica. Ad esso sono legate alcune leggende, spesso variazioni una dell'altra.<br /> <br /> Si racconta che al tempo in cui l'attuale città era solo un villaggio composto da sparute capanne ed abitato da pescatori vi vivesse un giovane alto e forte di nome Pizzomunno. Sempre nello stesso villaggio abitava anche una fanciulla di rara bellezza, con i lunghi capelli color del sole di nome Cristalda.<br /> <br /> I due giovani si innamorarono, amandosi perdutamente senza che niente potesse separarli. Pizzomunno ogni giorno affrontava il mare con la sua barca e puntualmente le [[sirene]] emergevano dai flutti marini per intonare in onore del pescatore dolci canti. Le creature marine non si limitavano a cantare, ma prigioniere dello sguardo di Pizzomunno gli offrirono diverse volte l'immortalità se lui avesse accettato di diventare il loro re e amante. L'amore che il giovane riversava su Cristalda, però, rendeva inutili le offerte delle sirene.<br /> <br /> Una delle tante sere in cui i due amanti andavano ad attendere la notte sull'isolotto che si erge di fronte alla costa, le sirene, colte da un raptus di gelosia, aggredirono Cristalda e la trascinarono nelle profondità del mare. Pizzomunno rincorse invano la voce dell'amata. I pescatori il giorno seguente ritrovarono il giovane pietrificato dal dolore nel bianco scoglio che porta ancora oggi il suo nome.<br /> <br /> La leggenda racconta ancora che ogni cento anni la bella Cristalda torna dagli abissi per raggiungere il suo giovane amante e rivivere per una notte sola il loro antico amore.<br /> <br /> Varianti della leggenda vogliono che il nome della giovane sia Vesta o Vieste (legando così anche il nome della città a questa leggenda), o ancora vogliono che la bella fanciulla fosse figlia di una divinità marina che si opponeva all'amore con il giovane viestano e che per questo loro sentimento fu punita. Altre variazioni sul tema vogliono che la ragazza fosse la moglie di Pizzomunno e che fu assalita mentre attendeva sulla spiaggia il ritorno del compagno pescatore.<br /> <br /> === Bellezze naturali ed archeologiche ===<br /> [[File:Trabucco.JPG|thumb|260px|Un antico trabucco garganico a S. Francesco]] Lungo la costa è possibile ammirare alcuni [[trabucco (pesca)|trabucchi]], antiche installazioni da pesca provviste di lunghi bracci in legno che sostengono una rete. È questo uno degli elementi storici che distinguono la zona garganica rispetto al resto della Puglia, per avvicinarla tendenzialmente alle province confinanti a nord (coste di Abruzzo meridionale e [[Molise]]).<br /> [[File:Vieste.architiello.jpg|260px|right|thumb|L'Architiello, curioso fenomeno di erosione marina]]<br /> I dintorni di Vieste si distinguono per la presenza di diverse attrattive turistiche di enorme interesse geografico e storico.<br /> <br /> * Vieste è sempre stata un punto di riferimento di primo piano per partenza ed arrivo alle [[Isole Tremiti]], situate poco lontano a nord della costa.<br /> <br /> * Vale esattamente lo stesso discorso per la [[Foresta Umbra]], che costituisce un patrimonio biologico inestimabile per l'Italia del Sud.<br /> <br /> * La [[necropoli]] paleocristiana ''La Salata'', situata ad est della cittadina, è una delle più antiche e caratteristiche del bacino mediterraneo.<br /> <br /> * Il santuario di Santa Maria di [[Merino]], situato poco lontano.<br /> <br /> * Le [[grotta|grotte]] scavate dal mare nella roccia calcarea del Gargano, che ha generato delle cavità e formazioni rocciose dalle forme più svariate e bizzarre. Ne è un esempio particolare il ''Pizzomunno''. Lo stesso discorso vale per l'''Architiello'', scavato dall'[[erosione]] presso la strada per Pugnochiuso a sud di Vieste. Le grotte sono il risultato di fenomeni carsici, ma anche l'azione corrosiva di acqua marina e vento ha dato un contributo importante. Tra le grotte si ricordano la grotta sfondata, quella due Occhi, la grotta Rotonda, dei Pipistrelli, del Serpente, la Viola e la Smeralda.<br /> <br /> == Società ==<br /> === Evoluzione demografica ===<br /> {{Demografia/Vieste}}<br /> ===Etnie e minoranze straniere===<br /> Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 690 persone.<br /> La nazionalità maggiormente rappresentata ara quella dei romeni (363 persone, 2,60% del totale della popolazione residente).<br /> <br /> == Cultura ==<br /> === Feste tradizionali ===<br /> [[File:Vieste01.jpg|thumb|left|250px|Vista notturna: spiaggia della Marina piccola, cattedrale]]<br /> La festa di S. Maria di Merino, il [[9 maggio]] è una delle più importanti ricorrenze nel panorama locale.<br /> Attira ogni anno centinaia di viestani sparsi in tutto il mondo che ritornano al paese per assistere alla processione che partendo dalla [[Cattedrale]], arriva fino al santuario, situato a 7&amp;nbsp;km circa dal centro abitato.<br /> La Madonna, portata solennemente in [[trono]], attraversa il paese fino alla Villa comunale.<br /> Qui, dopo aver effettuato il cambio della cassa (viene riposta in un trono più leggero), viene portata a spalla dal popolo per tutti i 7&amp;nbsp;km fino al [[santuario]].<br /> Particolare originale, sta nel fatto che la cassa è costituita in modo da procedere con la Madonna rivolta verso i lati della strada, cosicché, durante il percorso d'andata è rivolta verso il mare e durante il ritorno è rivolta verso i campi, proteggendo, così, le due antiche principali fonti di sostentamento dei viestani.<br /> Analoga importanza è data alla festa di [[San Giorgio]], il [[23 aprile]].<br /> La statua lignea del Santo, anch'essa conservata nella Cattedrale, viene portata in processione lungo le strade del paese assieme alle altre statue.<br /> [[File:Vieste vicolo.JPG|200px|thumb|right|Un vicolo di Vieste (Via Vesta).]]<br /> Fino a qualche decennio fa, la festa era anche l'occasione per la tradizionale frittata che veniva offerta gratuitamente dall'amministrazione comunale ai cittadini e preparata dagli studenti dell'IPSSAR, scuola professionale alberghiera fra le più rinomate della regione.<br /> Oggi questa tradizione centenaria è ancora viva, anche se la famosa Collina di S. Giorgio, meta del successivo picnic a base di frittata, è stata soggetta ad urbanizzazione.<br /> Durante la festa di S. Giorgio, viene anche effettuata la tradizionale corsa di cavalli, sulla [[spiaggia di Pizzomunno]] (o della Scialara).<br /> La corsa, priva di sofisticate attrezzature di rilevamento ed affidata ad improvvisati giudici di linea, finisce spesso in bagarre, per l'attribuzione del primo premio.<br /> Da ricordare fra i vari &quot;fantini&quot;, &quot;Str'sciott&quot;, vincitore incontrastato di decine di edizioni negli anni '60 e '70 e Matteo &quot;Cavallo&quot;, del quale molti ignorano il vero cognome, detto così, per la sua passione smisurata per i cavalli.<br /> Il primo sabato di settembre ricorre la Festa di [[Santa Maria Stella Maris]]. In questa terra di pescatori, si guarda Maria &quot;stella del mare&quot; ringraziandola per la stagione di bel tempo e si chiede la benedizione nel ricordo di quanti hanno dedicato e dedicano la loro vita al mare e a protezione continua.<br /> La statua della Madonna, dopo la processione nel paese, viene trasportata in barca e i fedeli ed i turisti possono assistere alla cerimonia da terra o da mare. La statua è normalmente collocata in una nicchia scavata nel costone roccioso di fronte al porto. Nove giorni prima della festa viene trasferita nella Chiesa parrocchiale del [[SS. Sacramento]] per le celebrazioni liturgiche di preparazione.<br /> <br /> === Gastronomia ===<br /> Tra i più caratteristici prodotti culinari si ricordano le melanzane ripiene, la zuppa di pesce (''ciambott'''), i ''k'lustr'' (dolci natalizi fritti e ricoperti di miele e mandorle), la marmellata di ceci,le pettole, i [[troccoli]] ed i taralli al finocchio. Notevolmente variegata è comunque tutta la gastronomia tipica viestana, caratterizzata dalle numerose ed originali preparazioni di verdure ed ortaggi oltre agli immancabili piatti a base di pescato locale.<br /> <br /> === Riferimenti letterari ===<br /> Vieste viene ricordata nel romanzo ''[[Il piatto piange (romanzo)|Il piatto piange]]'' di [[Piero Chiara]], insieme a [[Rodi Garganico]], come tappa dell'improbabile ''raid'', come lo definisce l'autore, da [[Luino]] a [[Roma]], di un vogatore del [[Lago Maggiore]] che innamoratosi di [[Edda Mussolini]] coinvolge un amico nella speranza che la circumnavigazione dell'[[Italia]] in barca a remi possa concludersi alla presenza della figlia del [[Benito Mussolini|Duce]].<br /> <br /> {{quote|A Rodi Garganico fecero indigestione di anguille, a Vieste di carrube.|Piero Chiara, da ''Il piatto piange''}}<br /> <br /> Vieste è anche citata ne ''[[L'avventura di un povero cristiano]]'' di [[Ignazio Silone]] dove si racconta della fuga a Vieste di [[papa Celestino V]].<br /> <br /> === Personalità legate a Vieste ===<br /> *[[papa Gregorio XIII]] ([[1502]] - [[1585]]), già vescovo a Vieste.<br /> *[[Vincenzo Giuliani]] (Vieste, [[1733]]-[[1799]]), medico, storico ed archeologo.<br /> *[[Lorenzo Fazzini]] (Vieste, [[1787]]-[[Napoli]], [[1837]]), fisico, matematico.<br /> *[[Gaetano Emanuele Fazzini]] (Vieste, [[1806]]-[[Napoli]], [[1878]]), architetto.<br /> *[[Pier Luigi Torre]] (Vieste, [[1902]] – [[Milano]], [[1989]]), ingegnere, progettò la [[Lambretta]], il [[Savoia-Marchetti S.55]] e la prima [[scatola nera]].<br /> *[[Francesco Dell'Erba]] (Vieste, [[1866]] – [[Napoli]], [[1952]]), scrittore e giornalista.<br /> *[[Diego Abatantuono]] ([[Milano]], 20 maggio [[1955]]) (nonni paterni di Vieste), attore, comico, sceneggiatore, e conduttore televisivo.<br /> <br /> == Economia ==<br /> [[File:Vieste15.jpg|thumb|right|250px|Il porto di Vieste]]<br /> Le attività economiche viestane per tradizione, la [[pesca (attività)|pesca]] e l'[[agricoltura]], continuano a produrre una certa quantità di reddito per la popolazione. Tuttavia, queste si sono mostrate insufficienti nel corso del [[XX secolo]] tanto che nei diversi decenni di quel periodo, a Vieste il fenomeno dell'[[emigrazione]] raggiunse dimensioni consistenti. Le principali zone di destinazione, oltre a quelle estere, erano il Nord Italia e [[Roma]].<br /> A partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], il comune iniziò a scoprire però una sua vocazione turistica, che rese Vieste ed il Gargano noto in tutta Italia ed oltre confine e che bloccò il trend demografico al ribasso. Attualmente la maggior parte del flusso turistico proviene dalle varie regioni d'Italia oltre che da Germania, Austria e Svizzera; residuale ma comunque importante è la provenienza dagli altri paesi europei e mondiali.<br /> La risorsa turistica di tipo balneare è attiva soprattutto nel periodo aprile/ottobre; durante il resto dell'anno l'attività turistica balneare è sostituita da quella di tipo naturalistico con le opportunità offerte dal Parco del Gargano, mentre si concentra l'impegno verso la coltivazione e produzione delle [[oliva|olive]]. Nell'intento di sfruttare al massimo il potenziale turistico, negli [[Anni 1990|anni novanta]] il centro storico di origine medievale di Vieste è stato oggetto di una profonda ristrutturazione, dotandosi inoltre di numerosi servizi al turismo.<br /> <br /> La risorsa turistica è attiva solo nei quattro mesi da giugno a settembre; durante il resto dell'anno, l'attività economica arriva in buona parte a stagnare e in questo periodo per una considerevole parte i cittadini viestani non dispongono di risorse lavorative stabili. Lo sviluppo delle risorse e delle infrastrutture ha portato ad un notevole miglioramento della disponibilità di [[acqua corrente]] per le economie domestiche, questione che in prima dello sviluppo turistico (almeno nei mesi estivi) aveva significato un problema quotidiano non indifferente per gli abitanti di Vieste.<br /> <br /> Come il turismo, anche la risorsa dell'agricoltura è strettamente legata al periodo estivo, durante il quale Vieste si avvale di manodopera straniera (che proviene da paesi come l'[[Albania]] e la [[Moldavia]], ma che in parte risiede a Vieste durante tutto l'anno). <br /> <br /> La risorsa dell'agricoltura è strettamente legata alla coltivazione dell'ulivo con una notevole produzione di olio extravergine distribuito ed apprezzato in tutta Italia; [[Ogliarola Garganica]], [[Leccino]] e [[Coratina]] le più diffuse [[cultivar di olivo]] coltivate.<br /> Oltre all'[[olio di oliva]], tra i maggiori e tipici prodotti agricoli si contano l'origano ed i pomodori [[pomodoro viestano|viestani]] (varietà a forma di uovo, meno lunga rispetto a quella di San Marzano) nonché una svariata scelta di pesci e [[frutti di mare]]. Diffuso è anche l'allevamento di mucche [[podolica|podoliche]] (da cui il rinomato caciocavallo) e della capra [[capra garganica|garganica]].<br /> <br /> Una piaga che periodicamente si abbatte su Vieste e sui comuni vicini è quella degli incendi, normalmente dolosi o colposi, come quello che nel luglio del [[2007]] ha interessato la zona soprattutto di [[Peschici]], coinvolgendo anche Vieste. Particolari situazioni meteorologiche come lo [[scirocco]] possono infatti favorire l'espandersi degli incendi, che potrebbero danneggiare patrimoni insostituibili come la [[Foresta Umbra]].<br /> <br /> == Infrastrutture e trasporti ==<br /> ===Porto===<br /> Il porto di Vieste è formato dal porto peschereccio e dal porto rifugio di S. Eufemia. Il porto peschereccio è costituito da un molo di circa 750&amp;nbsp;m e dal porto rifugio si che si trova tra il molo S. Lorenzo e l'Isola di S. Eufemia dove è presente un molo lungo circa 300&amp;nbsp;m. Il porto dispone di 250 posti barca. Gli ormeggi sono attualmente situati ancora nella banchina del vecchio porto.<br /> <br /> == Amministrazione ==<br /> <br /> <br /> == Sport ==<br /> <br /> La principale squadra di calcio della città è ''G.G. Atletico Vieste'' che milita in [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].<br /> <br /> Vieste è stata attraversata più volte dalla carovana del [[Giro d'Italia]], e in una edizioni ha visto nel suo territorio un arrivo di tappa della manifestazione ciclistica. <br /> <br /> Il [[26 maggio]] [[1988]], durante il [[Giro d'Italia 1988]], è stata sede di arrivo della seconda semitappa della 4ª tappa (una [[cronometro a squadre]]), partita da [[Rodi Garganico]] e conclusasi con la vittoria della [[Del Tongo]]. Inoltre, la 5ª tappa, corsa il giorno successivo, ha avuto come partenza Vieste per concludersi a [[Santa Maria Capua Vetere]].<br /> <br /> Il Giro è tornato a Vieste dopo esattamente 20 anni, durante la 6ª tappa del 91° [[Giro d'Italia 2008]] (15 maggio 2008). Intorno alle 15, 20 la carovana del giro ha attraversato la città: dal lungomare Mattei si è passati alle zone del centro, Corso Fazzini, viale Marinai d'Italia per poi proseguire per [[Peschici]], arrivo di tappa.<br /> <br /> Vieste offre buone condizioni meteorologiche a chi vuole praticare sport come la [[vela (sport)|vela]], il [[windsurf]] o il [[kitesurf]]. Gettando un occhio alla cartina dell'[[Adriatico]] si noterà come il percorso dritto della sua costa venga interrotto penisola garganica. Si tratta di sorta di muro naturale che convoglia ogni corrente proveniente da nord verso la punta più estrema.<br /> La singolarità morfologica del Gargano permette inoltre la formazione di venti termici, piacevolmente sfruttati dagli amanti dei suddetti sport velici.<br /> <br /> La Foresta Umbra e tutta la zona circostante sono mete perfette per gli appassionati della mountain bike e del trekking durante i periodi autunnali e primaverili.<br /> <br /> == Galleria fotografica ==<br /> &lt;gallery&gt;<br /> <br /> Immagine:Vieste03.jpg |La chiesa di Santa Croce, costruita fuori dal nucleo medievale<br /> Immagine:Vieste-faro01.jpg |Isola di Sant'Eufemia, faro<br /> Immagine:Vieste04.jpg |Centro storico, costruzioni medievali<br /> Immagine:Vieste.south.jpg |Pizzomunno, centro storico, punta di San Francesco<br /> File:Marina piccola (vieste).jpg | Marina Piccola (notturna)<br /> &lt;/gallery&gt;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> * ''Vieste ed i suoi millenni di storia'', Pescara 1988.<br /> * Luigi Fasanella: ''La parrocchia di S. Giuseppe operaio in Vieste narra la sua storia''. Ancona: Annibali 1988.<br /> * Matteo Siena: ''Storia e folklore di Vieste''. Vieste: Iaconeta 1978.<br /> * Matteo Siena: ''Il Convento dei Cappuccini di Vieste'', ed. Parrocchia SS. Sacramento, Vieste 1993.<br /> * Matteo Siena: ''La città visibile. L'odonomastica di Vieste dall'era antica all'epoca contemporanea''. Vieste: Centro Grafico Francescano 2009.<br /> * Terry Stanfill: ''Il richiamo del sangue'', Schena editore 2010 (Romanzo storico ambientato a Vieste)<br /> * Francescantonio Lopriore Cariglia: &quot;Un vescovo scomodo&quot;, Besa Editrice, 2011 (Romanzo storico ambientato a Vieste)<br /> * Raffaele Santoro: ''Lorenzo Fazzini'', Vecchiarelli Editore, 2011<br /> * http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/<br /> * http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-emanuele-fazzini_%28Dizionario-Biografico%29/<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> *[[Comunità Montana del Gargano]]<br /> *[[Parco Nazionale del Gargano]]<br /> *[[Faro di Vieste]]<br /> *[[Foresta Umbra]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Vieste}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Foggia/Località/Vieste/}}<br /> <br /> {{Provincia di Foggia}}<br /> <br /> {{Comuni del Parco Nazionale del Gargano}}<br /> <br /> [[Categoria:Comuni della provincia di Foggia]]<br /> <br /> [[ar:فييستي]]<br /> [[cs:Vieste]]<br /> [[de:Vieste]]<br /> [[en:Vieste]]<br /> [[eo:Vieste]]<br /> [[es:Vieste]]<br /> [[fr:Vieste]]<br /> [[hu:Vieste]]<br /> [[ia:Vieste]]<br /> [[ja:ヴィエステ]]<br /> [[la:Aedes Vestae]]<br /> [[lmo:Vieste]]<br /> [[ms:Vieste]]<br /> [[nap:Vieste]]<br /> [[nl:Vieste]]<br /> [[pl:Vieste]]<br /> [[pms:Vieste]]<br /> [[pt:Vieste]]<br /> [[ru:Вьесте]]<br /> [[scn:Viesti]]<br /> [[sv:Vieste]]<br /> [[uk:В'єсте]]<br /> [[vi:Vieste]]<br /> [[vo:Vieste]]<br /> [[war:Vieste]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Castello_Caldora_(Civitaluparella)&diff=198120547 Castello Caldora (Civitaluparella) 2012-05-28T15:47:49Z <p>BetaBot: Bot: rimovo il Template:ComuniAmministrazione come da discussione</p> <hr /> <div>{{Divisione amministrativa<br /> |Nome=Civitaluparella<br /> |Panorama=Civitaluparella.jpg<br /> |Didascalia=<br /> |Bandiera=<br /> |Voce bandiera=<br /> |Stemma=Civitaluparella-Stemma.png<br /> |Voce stemma=<br /> |Stato=ITA<br /> |Grado amministrativo=3<br /> |Divisione amm grado 1=Abruzzo<br /> |Divisione amm grado 2=Chieti<br /> |Amministratore locale=Mariano Ficca<br /> |Partito=[[lista civica]] Altruismo e Progresso<br /> |Data elezione=08/06/2009<br /> |Data istituzione=<br /> |Latitudine gradi=41<br /> |Latitudine minuti=57<br /> |Latitudine secondi=0<br /> |Latitudine NS=N<br /> |Longitudine gradi=14<br /> |Longitudine minuti=18<br /> |Longitudine secondi=0<br /> |Longitudine EW=E<br /> |Altitudine=903<br /> |Superficie=22<br /> |Note superficie=<br /> |Abitanti=375<br /> |Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.<br /> |Aggiornamento abitanti=31-12-2010<br /> |Sottodivisioni=<br /> |Divisioni confinanti=[[Borrello]], [[Fallo (Italia)|Fallo]], [[Montebello sul Sangro]], [[Montelapiano]], [[Montenerodomo]], [[Pennadomo]], [[Pizzoferrato]], [[Quadri]]<br /> |Codice postale=66040<br /> |Prefisso=[[0872]]<br /> |Fuso orario=+1<br /> |Codice statistico=069023<br /> |Codice catastale=C768<br /> |Targa=CH<br /> |Zona sismica=2<br /> |Gradi giorno=<br /> |Diffusività=<br /> |Nome abitanti=civitaresi<br /> |Patrono=s. Pietro S. Antonio<br /> |Festivo=[[16 agosto]]<br /> |PIL=<br /> |PIL procapite=<br /> |Mappa=Map of comune of Civitaluparella (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg<br /> |Didascalia mappa=Posizione del comune di Civitaluparella all'interno della provincia di Chieti<br /> |Sito=http://www.valdisangro.it/civitaluparella/<br /> }}<br /> <br /> '''Civitaluparella''' è un [[comune italiano]] di 375 abitanti della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]]. Fa anche parte della [[Comunità montana|Comunità Montana]] ''[[Comunità Montana Medio Sangro|Medio Sangro]], Zona R''.<br /> <br /> == Geografia ed etimologia del nome ==<br /> Occupa le pendici di uno sperone roccioso sul versante meridionale dei monti Lupari, alla sinistra del fiume [[Sangro]] tra i valloni Corvina e Lagariello. Il suo territorio è esteso 22,51&amp;nbsp;km² in un ambiente di alta collina e media montagna. Ha raggiunto il suo assetto nel [[1964]], quando fu distaccata la frazione di [[Fallo (Italia)|Fallo]], costituitasi come comune autonomo. Il nome è composto, primo da civitas, solitamente si usava per descrivere antichi insediamenti; e un secondo elemento luparius, cacciatore di lupi o un chiaro riferimento ai [[monti Lupari]]. Nel [[XVI secolo]], il paese era sotto il dominio dei [[Carafa]]. Nel [[1660]], entrò in possesso, acquistandolo, Martino di Segura. Il paese conserva ancora i tratti dell'antico abitato, caratterizzato dalle case in pietra e dalle viuzze.<br /> <br /> == Storia ==<br /> Sorta su insediamenti umani preistorici, nel neolitico ne sono testimonianza reperti archeologici databili al VI secolo a.C. rinvenuti nella grotta Cese: una falera ornamentale bronzea, lavorata a traforo. Il primo riferimento ufficiale è del 1115 quando, in un privilegio di [[papa Pasquale II]], si confermava alla chiesa teatina la donazione di [[Roberto III di Loritello]] e di Tascione. Nell'anno [[1173]], in una bolla di [[papa Alessandro III]] che segnava gli antichi confini della [[diocesi di Chieti]], si menziona di nuovo: in civitate Luparelli. Con gli [[Angioini]], Civitaluparella, infeudata a [[Raul de Conternay]], è del valore di 40 [[oncia (moneta)|once]], come dimostrava l'investitura del [[luglio]] [[1269]]. Nel [[1320]], con il dominio di [[Roberto d'Angiò]], il valore fiscale era di 4 once, 25 [[tarì]], 19 [[grano (moneta)|grana]]. Grazie alla posizione strategica dell'antico nucleo fortificato, nel [[XV secolo]] fu scelta come rifugio sicuro da [[Antonio Caldora]] nel corso delle sue sfortunate imprese contro [[Ferdinando d'Aragona]].<br /> <br /> == Monumenti e luoghi d'interesse ==<br /> *La Grotta Cese. La grotta è sita nei dintorni del paese.<br /> *Il [[Castello Caldora (Civitaluparella)|Castello Caldora]]. Sito nella parte più alta del paese. Ne rimangono pochi ruderi. Fu utilizzato certamente da Giacomo Caldora durante le lotte contro Ferdinando D'Aragona.<br /> *La chiesa dell'Annunziata è sita presso il castello Caldora<br /> :L'interno è a navata unica mentre l'esterno è a capanna con campanile. L'ingresso alla chiesa è all'interno di un portico con quattro colonne. Al centro della facciata vi è una finestra a croce.<br /> :La costruzione è recente&lt;ref&gt;[http://www.sangroaventino.it/immagini/news/Chiesa%20di%20S.%20M.%20Annunziata.pdf Info dal sito di Sangroaventino.it].&lt;/ref&gt;.<br /> *La [[chiesa di San Pietro Apostolo (Civitaluparella)|chiesa di San Pietro Apostolo]] è sita nella parte del centro storico più arcaica.<br /> :L'interno è a 2 navate. La chiesa esisteva già nel [[1115]]&lt;ref&gt;[http://www.sangroaventino.it/immagini/news/Chiesa%20di%20S.%20Pietro%20Apostolo.pdf Info dal sito di Sangroaventino.it].&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == Evoluzione demografica ==<br /> {{Demografia/Civitaluparella}}<br /> <br /> == Amministrazione ==<br /> <br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Patata di montagna del Medio Sangro]]<br /> <br /> {{Provincia di Chieti}}<br /> {{Portale|Abruzzo}}<br /> <br /> [[Categoria:Comuni della provincia di Chieti]]<br /> <br /> [[ar:تشيفيتالوباريلا]]<br /> [[bcl:Civitaluparella]]<br /> [[en:Civitaluparella]]<br /> [[eo:Civitaluparella]]<br /> [[es:Civitaluparella]]<br /> [[fr:Civitaluparella]]<br /> [[hu:Civitaluparella]]<br /> [[ia:Civitaluparella]]<br /> [[ja:チヴィタルパレッラ]]<br /> [[jv:Civitaluparella]]<br /> [[lmo:Civitaluparella]]<br /> [[nap:Civitaluparella]]<br /> [[nl:Civitaluparella]]<br /> [[pl:Civitaluparella]]<br /> [[pms:Civitaluparella]]<br /> [[pt:Civitaluparella]]<br /> [[roa-rup:Civitaluparella]]<br /> [[ru:Чивиталупарелла]]<br /> [[scn:Civitaluparella]]<br /> [[uk:Чивіталупарелла]]<br /> [[vo:Civitaluparella]]<br /> [[war:Civitaluparella]]<br /> [[zh:奇维塔卢帕雷拉]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Lupus_von_Troyes&diff=119557707 Lupus von Troyes 2012-05-11T10:07:28Z <p>BetaBot: Bot: correggo parametri del template:Bio</p> <hr /> <div>&lt;noinclude&gt;{{Protetta}}&lt;/noinclude&gt;<br /> {{Santo<br /> |nome= San Lupo di Troyes<br /> |immagine= Attila and Saint Loup de Troyes.jpg<br /> |dimensione immagine= 300px<br /> |didascalia=San Lupo e [[Attila]]<br /> |note= Vescovo<br /> |nato= [[383]] ca.<br /> |morto= [[478]] ca.<br /> |venerato da= Chiesa cattolica<br /> |beatificazione=<br /> |canonizzazione=<br /> |santuario principale=<br /> |ricorrenza= [[29 luglio]]<br /> |attributi=<br /> |patrono di= [[San Lupo (Italia)|San Lupo]] ([[provincia di Benevento|BN]])<br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Titolo = <br /> |Nome = Lupo di Troyes<br /> |Cognome = <br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Ieul<br /> |LuogoNascitaLink =<br /> |GiornoMeseNascita = <br /> |AnnoNascita = 383<br /> |NoteNascita = {{sp}}circa<br /> |LuogoMorte = Troyes<br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = 478<br /> |NoteMorte = {{sp}}circa<br /> |Attività = religioso<br /> |Attività2 = santo<br /> |Attività3 = vescovo<br /> |Nazionalità = francese<br /> |FineIncipit = fu un [[vescovo]] [[francia|francese]], venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] che lo celebra il [[29 luglio]]<br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Nacque a Ieul, presso [[Metz]] verso il [[383]]. Era figlio di un nobile della città di [[Toul]], il cui nome è variamente tramandato (Eparchio/''Eparchius'', o Epirochio Franconio), esponente dell'alta nobiltà di origine [[Senato di Roma|senatoriale]]&lt;ref&gt;Christian Settipani (Prosopography Centre dell'Università di Oxford), ''Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l'époque impériale: mythe et realité'' ,Oxford, 2000; ISBN 1-900934-02-7. Il genealogista [[XVII secolo|seicentesco]] parmense Ippolito Calandrini (''Il publio Svezzese, ovvero, Historia Dell’Antichissima e Nobilissima Famiglia degli Illustrissimi Signori de’ Lupis Marchesi di Soragna e vita Del Glorioso S. Lupo Vescovo e confessore'', [[Parma]] [[1653]]), descrive come un suo fratello, Sisulfo (o Gisulfo), che sarebbe stato al servizio del re [[Franchi|franco]] [[Meroveo]], dopo la morte del santo, avrebbe cambiato il proprio cognome da Franconio a Lupo per onorarne la memoria.&lt;/ref&gt;. Entrò nell'''entourage'' del governatore (e futuro vescovo) [[Germano d'Auxerre]] e sposò Pimeniola, una sorella di [[Ilario d'Arles]]. Dopo sette anni di matrimonio i due coniugi decisero di comune accordo di consacrarsi alla vita monastica e di divenire l'uno monaco, l'altra suora.<br /> <br /> Lupo entrò nel vicino [[monastero di Lerino]] (nell'[[isola di Sant'Onorato (Lerino)|isola di Sant'Onorato]]) nel [[426]], dove prese i voti anche un suo fratello, [[Vincenzo di Lerino]]. Organizzò un concilio nella sua città. Insieme a Germano d'Auxerre, fu inviato dai suoi superiori in [[Britannia]], a predicare contro il [[Pelagianesimo]], che si stava rapidamente diffondendo in quella regione. Durante il viaggio, secondo la tradizione i due incontrano a [[Nanterre]], la giovane [[santa Genoveffa|Genoveffa]] alla quale Germano donò simbolicamente una moneta, prima di consacrarla a Dio. <br /> <br /> Nel [[451]], come santa Genoveffa a [[Parigi]], Lupo protesse Troyes contro [[Attila]] e le sue armate: in un primo momento inviò al capo unno alcuni membri del clero locale, suoi collaboratori, tra i quali Memorius e Camèlien, che furono massacrati dagli invasori: solo Camelièn sopravvisse e divenne in seguito il successore di san Lupo sulla cattedra vescovile di [[Troyes]]. Lupo si recò quindi personalmente ad incontrare Attila, riuscendo a convincerlo a risparmiare la città e a ritirare le sue truppe. Ma dopo il passaggio degli [[Unni]] la regione, messa a ferro e fuoco, si era tuttavia spopolata e san Lupo fu costretto a rimettere il suo incarico vescovile e trascorse due anni recluso sul monte Lansuine (a 15&amp;nbsp;km da Troyes) e altri due a [[Mâcon]], dove gli furono attribuiti numerosi miracoli.<br /> <br /> Ripresa la cattedra episcopale, morì a Troyes nel [[478]] (oppure l'anno successivo, secondo alcune fonti).<br /> <br /> Nel [[570]] i re [[Gontran]] e [[Chilperico]], si giurarono pace reciproca sulla sua tomba. I suoi resti furono profanati e dispersi durante la [[Rivoluzione francese]], nella notte tra il 9 e il 10 gennaio [[1794]], ad eccezione di una porzione del cranio, che tuttora si conserva e si venera come reliquia nella cattedrale di Troyes.<br /> <br /> ==Culto==<br /> San Lupo di Troyes viene invocato contro la [[possessione]] del [[demonio]], la [[paralisi]] e l'[[epilessia]].<br /> <br /> Il culto del santo francese è diffuso fino in Italia meridionale, dove è patrono di [[San Lupo (Italia)|San Lupo]] ([[provincia di Benevento]]).<br /> <br /> La sua memoria liturgica cade il [[29 luglio]].<br /> == Note ==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|commons=Category:Saint Lupus}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> *{{santiebeati|91806|San Lupo di Troyes}}<br /> *[http://www.documentacatholicaomnia.eu/30_10_0419-0479-_Lupus_Trecensis_Episcopus.html Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina con indici analitici]<br /> == Successioni ==<br /> {{Box successione<br /> |tipologia = episcopale<br /> |carica = [[diocesi di Troyes|Vescovo di Troyes]]<br /> |immagine = Bishopcoa.png<br /> |periodo = [[426]] - [[479]]<br /> |precedente = Sant'Orso&lt;/br&gt;[[426]]<br /> |successivo = San Cameliano&lt;/br&gt;[[491]] - [[595]]<br /> }}<br /> <br /> {{Portale|biografie|cattolicesimo}}<br /> [[Categoria:Corrispondenti di Sidonio Apollinare]]<br /> [[Categoria:Santi per nome]]<br /> [[Categoria:Santi del V secolo|Lupo]]<br /> [[Categoria:Vescovi del V secolo|Lupo]]<br /> <br /> [[br:Loup Troyes]]<br /> [[ca:Llop de Troyes]]<br /> [[cs:Svatý Lupus]]<br /> [[en:Lupus of Troyes]]<br /> [[es:Lupo de Troyes]]<br /> [[fr:Loup de Troyes]]<br /> [[nl:Lupus van Troyes]]<br /> [[no:Lupus av Troyes]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Rinaldo_Corso&diff=199784250 Rinaldo Corso 2012-05-11T09:42:45Z <p>BetaBot: Bot: correggo parametri del template:Bio</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Rinaldo<br /> |Cognome = Macone detto Còrso<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Verona<br /> |GiornoMeseNascita = 15 febbraio<br /> |AnnoNascita = 1525<br /> |LuogoMorte = Strongoli<br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = 1582<br /> |NoteMorte = {{sp}}circa<br /> |Attività = letterato<br /> |Epoca = 1500<br /> |Attività2 = magistrato<br /> |Attività3 = vescovo cattolico<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |PostNazionalità = <br /> |Immagine = <br /> }}<br /> <br /> ==Biografia==<br /> Letterato, giurista, magistrato e infine vescovo, era figlio dei correggesi Ercole Macone, condottiero, e Margherita Merli, nobildonna: nacque verosimilmente a Verona - poiché il padre, già al soldo degli Estensi, serviva in quel periodo la [[Repubblica Veneta]] - e deve l'epiteto “Còrso” al nonno paterno, che dalla natìa Corsica era migrato in Emilia verso il 1460.<br /> <br /> Quando il colonnello Macone morì, il 15 agosto 1526 nell'assedio di Cremona, la Merli con il figlioletto rientrò a [[Correggio_(Italia)|Correggio]], dove Rinaldo avrebbe vissuto buona parte di una vita intensa e avventurosa, facendovi ritorno da trasferte e soggiorni in varie città italiane (Venezia, Bologna, Urbino, Ancona, Vasto, Roma, Napoli, Benevento), a Malta e Cipro: prima per ragioni di studio, poi per motivi politici, quindi per incarichi diplomatici, infine per il ruolo sempre crescente nel clero, culminato nella nomina a vescovo di Strongoli, dov'è sepolto.<br /> <br /> Nel 1546 si laureò in giurisprudenza a Bologna e divenne milite del neonato ordine equestre dei [[Cavalieri Lauretani]]. In quegli anni prese parte attivamente alla accademia fondata a Correggio da [[Veronica Gambara]], poetessa nonché signora della città in quanto vedova del conte Giberto X, legata alla famiglia Merli; nello stesso periodo il Còrso sposò la donna che poi segnerà drammaticamente la sua vita, Lucrezia Lombardi (nipote del medico e filosofo Giambattista, detto dei Marchesini, docente negli atenei di Bologna e Ferrara e mecenate dell'[[Correggio_(pittore)|Allegri]]), e scrisse la propria opera più famosa, l'innovativa grammatica intitolata ''Fondamenti del parlar thoscano'', edita a Venezia nel 1549 e dedicata alla consorte.<br /> <br /> Quando (1550) morì la Gambara – di cui curò l'epitaffio latino – Rinaldo diede vita all'accademia dei Filogariti (“Amanti delle Grazie”), e nel 1554 scrisse ''Gli Honori della casa di Correggio'', operetta in ottave e intermezzi musicali da lui stesso creati, data alle stampe due anni dopo in Ancona. <br /> <br /> Intellettuale eclettico e prolifico, si cimentò in grammatica, poesia, musica, teatro, estetica pittorica ma anche in testi giuridici e tecnici, come un trattato d'idraulica agricola, una “ordinanza” su catasto e fogne, una storia di san Quirino (patrono cittadino), un trattato sul ballo, traduzioni di Virgilio, biografie di personaggi locali e altro ancora.<br /> <br /> Eletto giudice e priore del Collegio dei notai di Correggio, firmò nel 1555 l'altro lavoro che lo rese celebre, ''Delle private rappacificazioni'', un manuale senza precedenti sui concordati extragiudiziali, che analizza i motivi di lite ed indica i percorsi di conciliazione: un testo che ebbe ripetute edizioni, compresa una in latino, curata dallo stesso autore per dedicarla al papa Pio IV.<br /> <br /> Il 1557 è l'anno della prima separazione dalla moglie, che lo abbandonò e perciò venne diseredata, e dei primi problemi “politici”, legati alle mutevoli posizioni dei [[Correggio_(famiglia)|Da Correggio]] nella guerra fra papato (“Lega sacra”) e impero: fu infatti accusato d'aver orchestrato il “ribaltone” di due cugini del conte Girolamo, passati con il papa, e Rinaldo scampò al linciaggio facendo pubblica dichiarazione di estraneità all'episodio; ma qualche settimana dopo, proprio le milizie papaline distrussero le sue proprietà ''extra moenia''. Già nel 1558, tuttavia, rientra in città, è giudice supremo delle cause civili, diventa giudice di Rossena e si riappacifica con Lucrezia Lombardi. <br /> <br /> Pochi anni ancora, però, e la donna lo lasciò di nuovo, e per sempre, mentre lui era al servizio del cardinal [[Girolamo da Correggio]] a Roma - dove avrà poi alcuni relazioni sentimentali che gli daranno due figli: Ercole (riconosciuto nel 1580, quando è già vescovo in Calabria) e Plautilla. <br /> <br /> Nel 1567, quando Rinaldo si trovava in Ancona, la Lombardi venne uccisa a [[Fabbrico]] e si sospettò che il delitto fosse stato organizzato dal marito: lui rigettò l'accusa sull'amante della donna, ma non c'erano abbastanza elementi per un'imputazione formale dell'uno o dell'altro, e l'omicidio restò impunito.<br /> <br /> Di lì a poco (1568), colui che a vent'anni s'era avvicinato – con scritti e contatti – alla riforma luterana, prese i voti e assunse ruoli ecclesiastici sempre più alti: inquisitore apostolico, consultore dell'Inquisizione, esaminatore e giudice sinodale, referendario della [[Supremo_Tribunale_della_Segnatura_Apostolica|Segnatura]] fino a quando, nell'agosto 1579, fu nominato vescovo di Strongoli.<br /> <br /> Qui morì fra il 1580 e il 1582 – mancando una data certa, il periodo è desunto da atti notarili e amministrativi – e fu tumulato nella sagrestia della cattedrale.<br /> <br /> Aveva almeno un fratello, oltre al figlio naturale, ma la dinastia dei Macone “Còrso” si è estinta.<br /> <br /> ==La memoria==<br /> A Correggio due istituzioni scolastiche sono intitolate a lui: il &quot;[http://www.convittocorreggio.net/ Convitto Nazionale]&quot;e il &quot;[http://www.liceocorso.gov.it/ Liceo Statale]&quot;, fino al Novecento un ''unicum'', e fino al terremoto del 1996 ancora in un'unica sede, lo stesso edificio che da secoli ospita attività di istruzione ed educazione (tutt'oggi occupato dal Convitto).<br /> <br /> La dedica al Còrso avvenne nel 1880, terzo centenario della scomparsa, perché i Correggesi vollero ricordare quell'illustre concittadino che, in uno dei molti testamenti, aveva scritto di destinare i propri averi – in assenza di discendenti – al sostegno degli studenti bravi ma non abbienti che avessero voluto frequentare l'università di Bologna; e di istituire, nella propria abitazione, un'Accademia dedicata allo studio di materie classiche e umanistiche. Volontà poi non eseguite per la nascita e il riconoscimento dei figli Ercole e Plautilla.<br /> <br /> ==Opere==<br /> <br /> (in ordine cronologico di pubblicazione, non coincidente con quello di composizione):<br /> <br /> ''Dichiaratione sopra la Prima Parte delle Rime di Vittoria Colonna'', (1542?)<br /> <br /> ''Dichiaratione sopra la Seconda Parte delle Rime della divina Vittoria Colonna'', Bologna, 1543<br /> <br /> dedica a suor Barbara da Correggio nell'edizione veneziana della ''Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di san Paolo a' Romani'', 1545<br /> <br /> ''Fondamenti del parlar thoscano'', Venezia,1549 (altrimenti detta ''Grammatica'') <br /> <br /> ''Del modo di livellare le acque di Correggio e per irrigare le terre del Principato'' (opera perduta)<br /> <br /> ''Delle private Rappacificazioni'', Correggio, 1555 <br /> <br /> “Dialogo del ballo”, Venezia, 1555<br /> <br /> ''Tutte le rime della illustris. et eccellentiss. signora Vittoria Colonna Marchesana di Pescara, con la esposizione del signor Rinaldo Corso'', Venezia, 1558<br /> <br /> ''Panthia'' (tragedia), Bologna, 1560<br /> <br /> ''Vita di Giberto terzo di Correggio detto il Difensore, colla vita di Veronica Gambara'', Ancona, 1566<br /> <br /> ''Gli Honori della casa di Correggio'', Ancona, 1566<br /> <br /> ''Indagationum Iuris libri tres'', Venezia, 1568<br /> <br /> ''Discorso a pittori, sopra l'honestà delle imagini'' (ante 1579)<br /> <br /> ''Declarationes et variae lectiones dissoltionesque ecc.,'' 1585<br /> <br /> <br /> TRADUZIONI:<br /> <br /> '' De Privata Reconciliatione liber qui pridem Ethruscus, nunc vero in lucem Latinus exit'', Roma, 1563 (sua versione latina del proprio libro sulle ''Rappacificazioni'') <br /> <br /> ''Le Pastorali canzoni di Vergilio'', Ancona, 1564<br /> <br /> traduzione della versione latina fatta da Justus Jonas dell'introduzione di M. Lutero all'Epistola di san Paolo<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> * Riccardo Finzi, ''Un correggese del rinascimento: Rinaldo Corso, 1525-1582'', Modena, Aedes Muratoriana, 1959<br /> * Riccardo Finzi, ''Correggio nella storia e nei suoi figli'', Reggio Emilia, AGE, 1968<br /> * Giovanna Romei, ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Roma, Treccani, 1983 <br /> <br /> {{Portale|biografie|diritto|letteratura}}<br /> <br /> [[Categoria:Personalità legate a Correggio]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Gianlucido_Gonzaga&diff=186133573 Gianlucido Gonzaga 2012-04-28T19:27:55Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Gonzaga (1433-1530)}}<br /> {|align=right<br /> |}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Gianlucido (Giovan Lucido)<br /> |Cognome = Gonzaga<br /> |ForzaOrdinamento =<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Mantova<br /> |GiornoMeseNascita = <br /> |AnnoNascita = 1421<br /> |LuogoMorte = Ceresara<br /> |GiornoMeseMorte = 11 gennaio<br /> |AnnoMorte = 1448<br /> |Attività = nobile<br /> |Epoca = 1400<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |Categorie = no<br /> |FineIncipit = <br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> Era il quarto figlio maschio di [[Gianfrancesco Gonzaga]], I marchese di [[Mantova]] e di [[Paola Malatesta]].<br /> <br /> All'età di quattro anni divenne discepolo di [[Vittorino da Feltre]] nella sua [[Ca' Zoiosa]] e appassionato di poesia compose un poemetto in versi descrivendo l'ingresso a Mantova dell'imperatore [[Sigismondo del Sacro Romano Impero|<br /> Sigismondo]] nel [[1433]].&lt;ref&gt;{{cita libro|Vittorio|Rossi|Storia letteraria d'Italia. Il Quattrocento|1992||Padova}}&lt;/ref&gt; <br /> <br /> Studiò diritto a [[Pavia]] dal [[1438]] al [[1442]] e divenne protonotario apostolico. Alla morte del padre ereditò le terre di [[Volta Mantovana|Volta]], [[Cavriana]], [[Ceresara]], [[San Martino Gusnago]] e [[Rodigo]].<br /> <br /> E' ricordato per avere commissionato nel [[1442]] a [[Belbello da Pavia]] il messale della [[Duomo di Mantova|cattedrale di San Pietro]] di Mantova (chiamato ''[[Messale di Barbara di Brandeburgo]]''), ora custodito nel [[Museo diocesano di arte sacra Francesco Gonzaga|Museo diocesano Francesco Gonzaga]]. Diede incarico a [[Barbara di Brandeburgo]] di finire il messale in pergamena che, su suggerimento di [[Andrea Mantegna]], portò a termine nel [[1465]] il miniatore [[Girolamo da Cremona]], aiutante di [[Taddeo Crivelli]].&lt;ref&gt;[http://www.liberatiarts.com/museod/messale.htm l&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Debole di salute, morì nel suo feudo di [[Ceresara]] all'età di ventisette anni e i suoi possedimenti passarono al fratello [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico]].<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> *{{cita libro|Carlo|Rosmini|Idea dell'ottimo precettore, Vittorino da Feltre|1866||Milano}} <br /> * {{cita libro|Vittorio|Rossi|Storia letteraria d'Italia. Il Quattrocento|1992||Padova}} <br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.museodiocesanomantova.it/giugno09.html Messale di Barbara]<br /> *[http://www.liberatiarts.com/museod/messale.htm Messale di Barbara]<br /> <br /> {{Portale|biografie|storia}}<br /> <br /> [[Categoria:Personalità legate a Ceresara]]<br /> [[Categoria:Gonzaga|Gianlucido]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Francesca_Guardigli&diff=135207266 Francesca Guardigli 2012-04-26T05:26:39Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Sportivo<br /> |Nome=Francesca Guardigli<br /> |NomeCompleto=Francesca Guardigli<br /> |PaeseNascita= <br /> |CodiceNazione={{SMR}}<br /> |Altezza=<br /> |Peso=<br /> |Disciplina=Tennis<br /> |Squadre=<br /> |Ranking=<br /> |Aggiornato=<br /> }}<br /> {{Bio<br /> |Nome = Francesca<br /> |Cognome = Guardigli<br /> |Sesso = F<br /> |LuogoNascita = <br /> |GiornoMeseNascita = 10 aprile<br /> |AnnoNascita = 1973<br /> |LuogoMorte =<br /> |GiornoMeseMorte =<br /> |AnnoMorte =<br /> |Attività = ex tennista<br /> |Nazionalità = sammarinese<br /> |PostNazionalità =, la miglior giocatrice nella storia della Repubblica<br /> }}<br /> <br /> Ha raggiunto un best ranking di numero 349 in singolare e numero 98 in doppio. Vanta uno score di 46 vittorie e 87 sconfitte nel circuito [[Women's Tennis Association|WTA]] e 49-49 nel doppio, vincendo complessivamente $19,061.&lt;ref&gt;[http://www.wtatennis.com/page/Player/Stats/0,,12781~2891,00.html WTA | Players | Stats | Francesca Guardigli&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Ha vinto il torneo under 18 ITF a [[Port Washington]] e nove titoli tra [[European Tennis Federation|ETA]] e WTA.&lt;ref&gt;[http://www.sta.sm/stafftecnico.html STA | San Marino Tennis Academy&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Ha rappresentato San Marino in [[Fed Cup]], dove vanta uno score di 5 vittorie e 5 sconfitte&lt;ref&gt;[http://www.fedcup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=20003254 Fed Cup - Player profile - Francesca GUARDIGLI (SMR)&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;, ai [[Giochi del Mediterraneo]] e ai [[Giochi dei Piccoli Stati d'Europa]], dove ha vinto 8 medaglie (3 ori, 1 argento e 4 bronzi) tra il [[1991]] e il [[2003]].&lt;ref&gt;[http://www.cons.sm/default.asp?id=1026 Comitato Olimpico Nazionale Di San Marino - Giochi Dei Piccoli Stati D'Europa&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Attualmente è istruttrice di tennis per la San Marino Tennis Academy, diretta da [[Giorgio Galimberti]].<br /> <br /> == Note ==<br /> <br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> [[Categoria:Medaglie_d'oro_ai_Giochi_dei_piccoli_stati_d'Europa|Guardigli]]<br /> [[Categoria:Medaglie_d'argento_ai_Giochi_dei_piccoli_stati_d'Europa|Guardigli]]<br /> [[Categoria:Medaglie_di bronzo_ai_Giochi_dei_piccoli_stati_d'Europa|Guardigli]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Frassineto-Klasse&diff=163465642 Frassineto-Klasse 2012-04-26T00:26:23Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Infobox nave<br /> |nome=''Frassineto''<br /> |immagine=<br /> |dimensioni_immagine=300px<br /> |didascalia=<br /> |bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg<br /> |tipo=[[cannoniera]] lacuale ad elica<br /> |classe=[[Classe Frassineto (cannoniera)|''Frassineto'']] <br /> |numero_unità=<br /> |costruttori= Forges et Chantiers de la Méditerranée, [[La Seyne-sur-Mer]]<br /> |cantiere= <br /> |matricola=<br /> |ordinata=<br /> |impostata=1859<br /> |varata=1859<br /> |completata=21 maggio 1859<br /> |entrata_in_servizio=1860<br /> |proprietario={{Insegna navale|FRA|icona}}&lt;br/&gt;[[Marina del Regno di Sardegna]]&lt;br/&gt;{{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}<br /> |radiata=1867<br /> |destino_finale=demolita<br /> |dislocamento=101<br /> |stazza_lorda=<br /> |lunghezza=24,7<br /> |larghezza=4,9<br /> |altezza=<br /> |pescaggio=1,6<br /> |profondità_operativa=<br /> |ponte_di_volo=<br /> |propulsione=1 macchina a vapore CHN&lt;br /&gt;[[Potenza (fisica)|potenza]] 16 [[HP (unità di misura)|HP]]&lt;br/&gt;1 elica<br /> |velocità= 7,25<br /> |autonomia= <br /> |capacità_di_carico=<br /> |equipaggio=18 tra ufficiali, sottufficiali e marinai<br /> |passeggeri=<br /> |sensori=<br /> |sistemi_difensivi= <br /> |armamento=&lt;br /&gt;<br /> * 1 cannone da 160 [[millimetro|mm]] mod. 1858&lt;br /&gt;<br /> |corazzatura=<br /> |veicoli_aerei=<br /> |motto=<br /> |soprannome=<br /> |note=dati presi da [http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html Dossiersmarine]<br /> }}<br /> <br /> La '''Frassineto''' è stata una [[cannoniera]] lacuale della [[Regia Marina]].<br /> <br /> == Storia ==<br /> <br /> Costruita nel 1859 presso i [[cantiere|cantieri]] Forges et Chantiers de la Méditerranée di [[La Seyne-sur-Mer]] come ''chaloup cannoniére demontable no. 6'', la ''Frassineto'' faceva parte di una [[classi di imbarcazioni militari|classe]] di dieci unità commissionate dalla [[Marine Nationale|Marina francese]] per la [[campagna militare]] in [[Nord Italia]] ([[seconda guerra d'indipendenza]])&lt;ref name=&quot;dossiersmarine&quot;&gt;[http://dossiersmarine.free.fr/fs_ca_G3.html Vos questions&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;. Dopo il completamento a La Seyne, la nave si trasferì da [[Tolone]] a [[Genova]] il 28 giugno 1859&lt;ref name=&quot;dossiersmarine&quot;/&gt; e lì, così come quattro unità gemelle, venne smontata e trasferita mediante un difficile [[trasporto]] via [[ferrovia]] e [[ponte di barche|ponti di barche]] fino a [[Desenzano del Garda]], ove fu riassemblata&lt;ref name=&quot;comunebrescia&quot;&gt;http://servizi.comune.brescia.it/rassegnastampa/FastPressMobile/testoarticolo.php?idarticolo=297208&amp;idtiporass=1&amp;idrassegna=2072&amp;Sel_Argomento=0000000000000000&amp;ricerca=no&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> La seconda guerra d’indipendenza ebbe tuttavia fine prima che l’assemblaggio delle cannoniere avesse termine, così che, il 16 agosto 1859, esse furono donate al [[Regno di Sardegna]], venendo così completate per conto della Marina di tale [[nazione]]&lt;ref name=&quot;comunebrescia&quot;/&gt;&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;&gt;Francesco Ogliari, ''La navigazione sui laghi italiani – Lago di Garda'', pp. da 55 ad 84&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Il 2 febbraio 1860 alle cinque cannoniere venne assegnato un nome: la ''no. 6'' divenne ''Frassineto'' e capoclasse della classe omonima&lt;ref name=&quot;comunebrescia&quot;/&gt;&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;. La [[nave]] andò a formare, con le altre cannoniere della sua classe, la Regia Flottiglia del [[Lago di Garda]], di [[base navale|base]] a [[Sirmione]]&lt;ref name=&quot;comunebrescia&quot;/&gt;&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;.<br /> <br /> Tuttavia lo scarso [[Arma|armamento]] delle cinque unità della classe fu fonte di non poche preoccupazioni, tanto che si pensò, in caso di [[invasione]] da parte delle truppe [[Impero Austro-Ungarico|austroungariche]], di ritirarle od autoaffondarle, piuttosto che impiegarle in [[combattimento]]&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;.<br /> <br /> Nell’agosto 1860 il [[governo]] del Regno di Sardegna, su richiesta degli abitanti della sponda [[Lombardia|lombarda]] del [[lago]] (che non era servita da [[battello|battelli]], essendo tutti i [[piroscafo|piroscafi]] del lago di proprietà austro-ungarica e quindi impiegati solo sulle sponde [[Veneto|veneta]] e [[Trentino|trentina]]), dispose che ogni 15 giorni una delle cannoniere effettuasse dei [[viaggio|viaggi]] di trasporto passeggeri a [[Salò]] e [[Limone sul Garda]]&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;. Tale servizio – durante il quale andò tragicamente perduta, nel 1860, la cannoniera [[Sesia (cannoniera)|''Sesia'']], affondata in seguito allo [[scoppio]] della [[caldaia]] – si protrasse sino al settembre 1862, quando dal [[lago Maggiore]] venne trasferito sul Garda il [[piroscafo]] a [[ruota|ruote]] ''Benaco''&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;.<br /> <br /> Nel giugno 1866 scoppiò la [[terza guerra d'indipendenza]], che avrebbe coinvolto direttamente anche il Garda&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;.<br /> <br /> Tuttavia le unità della flottiglia del Garda, compresa la ''Frassineto'', non erano in stato d’approntamento: come constatò [[Giuseppe Garibaldi]] dopo essersi recato a [[Salò]], tutte le cannoniere (ad eccezione di una, la [[Torrione (cannoniera)|''Torrione'']], armata ma «''interamente vuota''») si trovavano «''in grave disordine''»&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;. <br /> <br /> Le 6 cannoniere italiane (''Frassineto'', ''Torrione'', [[Castenedolo (cannoniera)|''Castenedolo'']], [[Pozzolengo (cannoniera)|''Pozzolengo'']], [[Adda (cannoniera)|''Adda'']] e [[Mincio (cannoniera 1860)|''Mincio'']]) furono rimesse in efficienza e [[dislocazione|dislocate]] a Salò insieme al requisito ''Benaco'', ma l’operatività delle navi italiane fu alquanto scarsa: a fronte delle sei cannoniere italiane, provviste di un solo [[cannone]] ciascuna, vi erano i grossi piroscafi armati [[San Marco (avviso)|''Hess'']] e [[Principe Oddone (avviso)|''Franz Joseph'']], 9 cannoniere (3 a [[vela (sistema di propulsione)|vela]] e 6 ad [[elica]]) ed 11 [[lancia (imbarcazione)|lance]] armate, per un totale di 62 cannoni e 10 [[spingarda|spingarde]]&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;. La flottiglia italiana non riuscì quindi a contrastare efficacemente l’attività delle navi austroungariche, che poterono [[bombardamento navale|bombardare]] la [[stazione ferroviaria|stazione]] di Desenzano (30 giugno 1866) ed i paesi di Bogliaco (10 luglio 1866) e [[Gargnano]] (2 e 18 luglio 1866), catturare il piroscafo ''Benaco'' ed affondare il barcone ''Poeta'' carico di viveri (20 luglio 1866)&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;. L’attività delle navi italiane si limitò sostanzialmente ad alcuni viaggi di [[trasporto truppe|trasporto di truppe]] e di alcuni pezzi d’[[artiglieria]]&lt;ref name=&quot;Ogliari&quot;/&gt;: l’unica vera azione bellica compiuta da unità della Regia Flottiglia si svolse l’8 luglio 1866, quando due cannoniere attaccarono e misero in fuga un’unità austroungarica, che si rifugiò a [[Malcesine]].<br /> <br /> Terminata la guerra, la Regia Flottiglia del Garda incorporò tutte le più moderne unità ex austriache (''Hess'', ''Franz Joseph'' e 6 cannoniere ad elica), ben più grandi e ben armate delle cannoniere della classe Frassineto. <br /> <br /> La ''Frassineto'' e le sue gemelle, nel 1867, furono quindi radiate ed avviate alla [[demolizione]]&lt;ref&gt;[http://navyworld.narod.ru/Cannoniere.htm#Frassinetto Канонерские лодки и вооруженные понтоны Италии&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://oceania.pbworks.com/w/page/8465179/Italian-riverine-ships oceania / Italian riverine ships&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> {{Classe Frassineto}}<br /> <br /> {{Portale|Marina}}<br /> <br /> [[Categoria:Cannoniere della Regia Marina]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Kathedrale_von_Palmi&diff=135106467 Kathedrale von Palmi 2012-04-13T16:32:51Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Infobox edifici religiosi<br /> |NomeEdificio = Concattedrale di San Nicola<br /> |Immagine = Duomo di San Nicola Palmi.jpg<br /> |Didascalia = La Concattedrale vista dalla piazza Duomo<br /> |Larghezza = 300px<br /> |Città = [[File:Palmi-Stemma.png|20px]][[Palmi]]<br /> |Regione = {{IT-CAL}}<br /> |Stato = {{ITA}}<br /> |Religione = [[Chiesa cattolica|cattolica]]<br /> |Diocesi = [[Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]<br /> |AnnoConsacr = [[1932]]<br /> |StileArchitett = [[neo romanico]]<br /> |InizioCostr =<br /> |FineCostr =<br /> |Website =<br /> |Note =<br /> }}<br /> <br /> La '''concattedrale di San Nicola''', è il '''duomo''' della città di [[Palmi]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]) e sorge nell'antistante piazza Duomo, in pieno centro storico cittadino, di fronte al Palazzo comunale ed a fianco degli uffici vescovili della [[Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]. Nota anche come '''Chiesa Madre''' o '''Matrice''', è anche sede dell'omonima parrocchia eretta nel [[XVI secolo]]. Al suo interno è custidata la venerata reliquia del '''[[Sacro Capello]]''' oltre all'icona della '''[[Varia di Palmi|Madonna della Lettera]]'''.<br /> <br /> == Storia ==<br /> ===Le origini della chiesa parrocchiale===<br /> Dell'epoca nella quale fu istituita questa parrocchia, non si ha precisione; ma bisogna riportarla negli anni posteriori a quelli nei quali la terra di Palmi fu circondata di mura ([[1549]]): quindi nella seconda metà del [[XVI secolo]]. Poiché il vescovo della [[Diocesi di Mileto]], Marcantonio Del Tufo, nella sua santa visita fatta a tutta la diocesi, nell'anno [[1586]], trovò istituita nella &quot;''terra di Palme''&quot;, la parrocchia di [[San Nicola]], la quale era servita da due rettori e che, della rendita di essa, se ne facevano annualmente sei parti, per goderne cinque il primo, il quale aveva il titolo di arciprete, e una il secondo rettore, il quale perciò portava il nome dì abbate sestuario. Tale chiesa sorgeva discosta dalle mura cittadine, nella zona corrispondente all'attuale piazza Giovanni Amendola&lt;ref name=&quot;ReferenceA&quot;&gt;{{Cita|De Salvo|pag. 200|Antonio De Salvo, 1899}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel [[1664]] venne fondata, nella chiesa madre di San Nicola, una congrega del &quot;''Purgatorio''&quot; o del &quot;''Sacro Monte delle cinquanta messe''&quot;. I capitoli di questa congregazione vennero confermati dal vescovo della [[Diocesi di Mileto]] Diego Castiglione Morelli il [[28 ottobre]] [[1664]], i quali furono modificati il 27 novembre del [[1696]] ed in essi era detto esplicitamente che i sacerdoti addetti a celebrare le messe per i confratelli e le sorelle defunte dovevano essere nati in [[palmi|Palme]]&lt;ref name=&quot;ReferenceA&quot;/&gt;.<br /> <br /> ===La suddivisione territoriale===<br /> Nel [[1686]] il territorio di Palmi era ancora amministrato da un'unica parrocchia nonostante vi fossero in città numerose chiese. In tale anno, alla morte del parroco don Melchiorre Scaglione, monsignor Paravicino vescovo della [[Diocesi di Mileto]] pensò di dividere la parrocchia in due designando quale sede della nuova parrocchia la [[Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi)|chiesa di Maria SS.ma del Rosario]], assegnando al nuovo parroco duecento ducati annui, sulle rendite dell'unica parrocchia antica. Fatti i due nuovi parroci, in seguito di pubblico concorso, il nuovo parroco di [[San Nicola]] Don Giovan Battista Lacquaniti si oppose alla divisione e facendo causa a [[Roma]] ottenne un decreto a lui favorevole.<br /> <br /> Pertanto la parrocchia di San Nicola rimase l'unica parrocchia cittadina fino al [[30 maggio]] del [[1733]] quando, a seguito della morte dell'arciprete don Antonino Soriano, il vescovo di [[Mileto (Italia)|Mileto]] Mons. Ercole Michele Ajerbi d'Aragona formò tre nuove tre parrocchie. Divennero pertanto parrocchie le già esistenti chiese di [[Chiesa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)|Maria SS.ma del Soccorso]] e di [[Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palmi)|Maria SS.ma del Rosario]], alle quali furono assegnati alla prima il rione [[Cittadella (Palmi)|&quot;''Cittadella''&quot;]] ed alla seconda i rioni &quot;''Lo Salvatore''&quot; e &quot;''Li Canali''&quot;.<br /> <br /> Soppressa la carica di sestuario, vennero divise le rendite dell'antica parrocchia ai tre nuovi parroci&lt;ref&gt;{{Cita|De Salvo|pagg. 232-233|Antonio De Salvo, 1899}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Il [[27 maggio]] [[1733]] il vescovo della Diocesi di Mileto Mons. Ercole Michele Ajerbi d'Aragona, in &quot;''actu visitationis''&quot; isitutì con le rendite della Congrega del Purgatorio dieci cappellani in &quot;''auxilium parrocorum''&quot; e il terzo giorno del mese successivo aggiunse a questi altri quattro cappellani i quali furono lasciati in testamento dall'abate sestuario Bartolomeo Guido nel [[1726]]. Inoltre con bolla pontificia del [[28 agosto]] [[1738]], vennero aggregate altre due cappellanie della [[Antiche chiese di Palmi#Chiesa di Santa Maria dell'Uccellatore|chiesa di Santa Maria dell'Uccellatore]] della quale erano, in tale epoca, cappellani vitalizii don Antonino De Ambrosio Fontanarossa e don Placido Fiore&lt;ref&gt;{{Cita|De Salvo|pagg. 233-234|Antonio De Salvo, 1899}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> ===L'elevazione della chiesa a Collegiata===<br /> [[File:Palmi fine ottocento.png |thumb|200px|right|Pianta della città di [[Palmi]], sul finire del [[XIX secolo]], con l'allora ubicazione centrale della chiesa madre di San Nicola]]<br /> Avendo un numero sufficiente di cappellanie, il clero e le autorità di [[Palmi]] si adoperarono perché tali cappellanie si elevassero a Collegiata con le due &quot;dignità&quot; di arcidiacono e decano, ed i cappellani a canonici insigniti. Secondo quanto detto dall'arciprete don Bruno Trifiletti, nel [[1739]], &quot;''l'eccellentissimo Sig. D. Scipione Spinelli Savelli, Principe di Cariati, utile padrone di Palmi, per sua benignità, bontà e clemenza, e pieno di paterno zelo, per vedere insigniti detti Cappellani, si è degnato, siccome fece, d'esporre in Sagra Congregazione, memoriale a suo nome, asserendo le fondazioni fatte di dette Cappellanie cercando la conferma di esse e medesimamente<br /> esponendo volere insigniti coll'abito canonicale li RR. Cappellani di esse, per quareffetto di già ne ottenne a lode del Signore la grazia, prò relationne''&quot;.<br /> <br /> Pertanto, il [[25 agosto]] [[1741]], a seguito del suddetto memoriale dello Spinelli e del parroco, il vescovo della [[Diocesi di Mileto]], Marcello Filomarini, eresse l'insigne Collegiata di [[Palmi]], avendone ottenuta da [[Papa Benedetto XIII]] la pontificia bolla col &quot;''datur octavo kalendas augusti MDCCXLI''&quot;&lt;ref&gt;{{Cita|De Salvo|pagg. 234-235|Antonio De Salvo, 1899}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel memoriale don Bruno Trifiletti narra che gli altri due parroci di [[Palmi]], secondo la forma della dismembrazione dell'antica parrocchia unica cittadina, &quot;''debbono nel giorno di [[San Nicola]] presentare ceri in segno di soggezione alla Chiesa Madre, e intervenire nelle feste solenni e processioni, secondo quanto è stabilito nella forma della saddetta dismembrazione (...) e che la parrocchia ha una popolazione di 3.600 abitanti su un totale di 6.270''&quot;.<br /> <br /> ===La distruzione della chiesa nel 1783 e nel 1908===<br /> La chiesa fu distrutta dal violento [[terremoto del 1783]] che in [[Palmi]] &quot;''non lasciò pietra su pietra''&quot;. Nel marzo del [[1786]], per il ripartimento della [[Piana di Gioia Tauro|Piana]] riferì il Vicario Generale che si era quasi interamente riedificata la città di Palmi e la sua chiesa cattedrale.<br /> <br /> Questa chiesa cattedrale, che veniva chiamata già allora con il termine di ''chiesa madre'' o ''matrice'', fu costruita con materiale diflettoso, ed in modo tale, che i muri dopo pochi anni, e principalmente col terremoto del [[1791]], incominciarono a far crepe, e<br /> verso il [[1803]], crollarono in più parti&lt;ref&gt;{{Cita|De Salvo|pagg. 284-285|Antonio De Salvo, 1899}}&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> La chiesa fu ancora danneggiata dal [[terremoto del 1894]]. L'edificio che era di costruzione recente, era però ancora incompleto nelle decorazioni. Cadde la volta a botte di mattoni in taglio della navata centrale ed un'altra fu rotta nel vertice; nell'abside vi furono due grandi fratture simmetriche le quali si prolungarono anche nella volta. Molti archi furono rotti in chiave e le maggiori lesioni furono nei muri diretti NNW-SSE. Nella facciata diretta ENE-WSW, vi furono varie fratture poco rilevanti.<br /> <br /> Si provvide pertanto nuovamente alla ricostruzione, ma sopraggiunse il terremoto del [[1908]] che arrecò gravi danni che ne pregiudicarono l'utilizzo.&lt;ref name=&quot;ReferenceB&quot;&gt;{{cita |Domenico Ferraro, Palmi nella fede }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ===La chiesa attuale ed il titolo di concattedrale===<br /> [[File:Parroc s nicola palmi.jpg|thumb|300px|right|Vista notturna della Concattedrale]]<br /> La chiesa collegiale attuale, fu aperta al culto nel [[1932]] e fu dedicata alla Madonna della Lettera, principale protettrice della città. Venne ricostruita in un altro luogo rispetto all'allora piazza Maria Cristina (odierna piazza Giovanni Amendola), in stile neo romanico e grazie ai fondi stanziati per la ricostruzione delle chiese dei centri terremotati del [[1908]], su progetto di padre Carmelo Angelini&lt;ref name=autogenerato1&gt;[http://www.lavocedeltirreno.it/images/Articoli/Marzo-2009/Marzo_2009.pdf Marzo Definitivo.Cdr&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;.<br /> <br /> Nel prospetto principale, accanto alla chiesa, nel [[1956]] venne ultimata la Torre Civica con orologio&lt;ref name=autogenerato1 /&gt;.<br /> <br /> Il [[10 giugno]] [[1979]], in forza del decreto ''Quo aptius'' della [[Congregazione per i Vescovi]] che ridisegnò i confini delle diocesi della [[Calabria]], il comune di [[Palmi]] passò dalla giurisdizione della [[Diocesi di Mileto]] a quella di [[Oppido Mamertina]] con cambio di denominazione in [[Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]]&lt;ref&gt;[http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS%2071%20%5B1979%5D%20-%20ocr.pdf Decreto ''Quo aptius'']&lt;/ref&gt;. Pertanto la collegiata di [[San Nicola]] assunse il titolo di [[concattedrale]] della diocesi.<br /> <br /> ===L'attuale parrocchia===<br /> Attualmente la parrocchia di San Nicola vescovo ha giurisdizione religiosa su una popolazione di 3.500 abitanti&lt;ref&gt;[http://www.chiesacattolica.it/cci2009/chiesa_cattolica_italiana/regioni__diocesi_e_parrocchie/00007907_Diocesi_e_Parrocchie.html Dati del giugno 2011 tratti da www.chiesacattolica.it]&lt;/ref&gt; ed è ubicata nel centro cittadino. Comprende parte del centro storico e i rioni Ferrobeton e Impiombato.<br /> <br /> Sul suo territorio sorgono altri due luoghi di culto: la [[Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco (Palmi)|Chiesa di Maria Santissima Immacolata e San Rocco]] e il [[Santuario di Maria Santissima del Carmelo (Palmi)|Santuario di Maria Santissima del Carmelo]].<br /> <br /> == Architettura ==<br /> L'edificio è in stile neo romanico. Nella facciata principale, è collocato l’artistico [[rosone]], simile a quello del [[duomo di Orvieto]], nonché il [[protiro]] e il piccolo portico, a quattro colonne, addossato alla facciata. A lato è collocata la Torre civica cittadina avente funzione anche di campanile della chiesa.<br /> <br /> Nel suo interno, con pianta a croce latina, vi è una navata centrale e due navate laterali su cui si aprono due absidi consacrate, rispettivamente, a [[San Nicola]], patrono della città, e al [[Sacro Cuore]]&lt;ref name=&quot;ReferenceB&quot;/&gt;.<br /> <br /> Sopra la copertura è collocata una cupola ottagonale senza finestrature ed a lato della chiesa vi è una cappella minore per officiare le funzioni.<br /> <br /> == Opere d'arte ==<br /> ===Pareti laterali===<br /> Alle pareti delle navate laterali è possibile visionare:<br /> * tela raffigurante '''San Giuseppe col Bambino''', opera del pittore palmese di scuola napoletana Domenico Augimeri (1834 — 1911) e realizzata nel [[1892]];<br /> * dipinto di '''San Francesco d’Assisi''' in adorazione del Crocifisso, ([[1932]]) opera del sacerdote Vincenzo Pugliese;<br /> * la statua lignea di '''San Giuseppe''' del [[XVIII secolo]];<br /> * la statua lignea di '''Maria Santissima Assunta''' del XVIII secolo, opera probabilmente di [[Domenico De Lorenzo]];<br /> <br /> ===Absidi===<br /> Le conche delle absidi recano policromi affreschi con angeliche figure opera del sacerdote ed artista Vincenzo Pugliese ed inoltre, nelle stesse, sono collocate:<br /> * Statua lignea di '''San Nicola''';<br /> * Statua lignea del '''Sacro Cuore di Gesù'''.<br /> <br /> ===Altare maggiore===<br /> Sull’altare maggiore, che già appartenne alla vecchia chiesa matrice demolita a seguito del terremoto, che fu realizzato in marmo dal maestro Alfarone, è esposta una preziosa icona antica di '''[[Madonna della Lettera|Maria Santissima della Lettera]] con il Bambino''', che si rifà ai canoni autentici dell’arte figurativa bizantina. L’opera è arricchita da un panneggio in argento realizzato probabilmente da artisti messinesi del [[XVIII secolo]] e denominato “manta”.<br /> <br /> ===Cappella laterale===<br /> In una cappelletta recentemente realizzata sul lato destro del presbiterio, si trova un'altra tela che raffigura la '''Madonna della Lettera''', opera di artista ignoto del settecento.<br /> <br /> ==Feste e ricorrenze==<br /> * Festa di [[Varia di Palmi|Maria Santissima della Lettera]], ogni ultima [[domenica]] di [[agosto]];<br /> * Festa del Corpus Domini;<br /> * Festa di San Nicola, ogni 6 dicembre (festa solo religiosa).<br /> <br /> ==Complesso parrocchiale==<br /> Il Complesso parrochiale di San Nicola è composto, oltre che dalla Concattedrale e dalla Torre civica, da altri edifici:<br /> ;Salone Pio X<br /> :Auditorium che sorge in piazza duomo alla destra della Concattedrale;<br /> ;Uffici della Curia vescovile<br /> :Gli uffici della curia vescovile della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, sono ubicati in via Rocco Pugliese di fronte la ''Casa Emmaus'';<br /> ;Centro socio-educativo e riabilitativo &quot;''Emmanuele''&quot;<br /> :E' un centro d'accoglienza con laboratori per bambini e giovani portatori di handicap. La struttura è fatta di spazi educativi, ricreativi e riabilitativi diversificati e promuove iniziative atte a rendere concreto l'inserimento scolastico, sociale e lavoratori dei soggetti portatori di handicap.<br /> ;Casa &quot;''Emmaus''&quot; centro residenziale per anziani<br /> :La Casa protetta &quot;Emmaus&quot; nasce, nell'ambito delle attività dell'Associazione di Volontariato &quot;''Presenza''&quot;, con l'obiettivo di accogliere le persone anziane autosufficienti e non autosufficienti. Convenzionata con la [[Regione Calabria]], accoglie 21 persone non autosufficienti al primo piano e 20 persone autosufficienti al secondo piano, in camere triple e doppie. Oltre ai locali finalizzati alla degenza, il centro è provvisto di sala teatro, biblioteca, studio medico, ristorante e palestra di riabilitazione psicomotoria per tutte le attività complementari di carattere ricreativo, culturale, sociale e sanitario, organizzati dai volontari e dall'Associazione.<br /> ;Palestra di fisioterapia &quot;''Emmanuele''&quot;<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> ==Bibliografia==<br /> * Antonio De Salvo, ''Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia Tauro'', ed. Lopresti, 1889;<br /> <br /> {{portale|architettura|Cattolicesimo}}<br /> <br /> {{Palmi}}<br /> <br /> [[Categoria:Chiese di Palmi|Nicola]]<br /> [[Categoria:Concattedrali della Calabria|Palmi]]<br /> [[Categoria:Chiese dedicate a san Nicola di Bari]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Raimondo_Inconis&diff=171172041 Raimondo Inconis 2012-03-31T17:17:24Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Raimondo<br /> |Cognome = Inconis<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = San Gavino Monreale<br /> |GiornoMeseNascita = 27 marzo<br /> |AnnoNascita = 1959<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = musicista<br /> |Epoca = 1900<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |Immagine =Contrabassoon Teacher.jpg<br /> |Didascalia = Raimondo Inconis, Berlino 2007<br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> === Infanzia e formazione ===<br /> Inconis, nasce a [[San Gavino Monreale]], figlio di un pirotecnico proprietario di una fabbrica di fuochi artificiali sarda. Fin dall'età di sei anni ricevette i primi rudimenti di teoria musicale e pianoforte da Padre Ambrogio, frate del convento del suo paese.<br /> <br /> Successivamente Inconis si iscrive al conservatorio&lt;ref&gt;http://www.conservatoriocagliari.it/ Conservatorio ''Giovanni Pierluigi da Palestrina''&lt;/ref&gt; e il suo insegnante di educazione musicale, Luciano Senis, gli consiglia il fagotto. Si laurea col massimo dei voti nel [[1981]] col maestro Orlando Pittau.<br /> <br /> === Studi all’estero ===<br /> Nel 1978, vince una borsa di studio per frequentare l’alto corso di specializzazione col maestro Iwein D’Haese presso l’Académie Internationale d'Eté a Saint-Hubert (Belgio).<br /> <br /> Nel 1979 e nel 1980, frequenta la scuola di specializzazione presso l’[[Università]] dell’Académie Internationale d'Eté a Nizza (Francia) col maestro Michel Denize ed è premiato con una borsa di studio per le sue grandi qualità timbriche, tecniche ed espressive. Durante il corso fu scelto per suonare con l’Orchestre de Chambre de Paris dal maestro Jean-Claude Montac.<br /> <br /> Sempre nel 1980 gli fu offerta una borsa di studio dalla JMC Orford Arts Centre Canada Magog, (Québec)&lt;ref&gt; http://www.jeunessesmusicales.com/en/jmc/maison/maison.asp&lt;/ref&gt; e un’altra dal Centre Musical International D’Annecy (Francia).<br /> <br /> Nel [[1982]], iniziò un percorso di studi col maestro Karl Öhlberger, I fagotto dei Wiener Philharmoniker, e Inconis fu subito scelto per suonare come I fagotto all’Internationale Orchesterwochen in Austria.<br /> <br /> Nel [[1983]] gli fu offerta una borsa di studio per frequentare l’Internationaal Muziekkamp, van Jeugd en Muziek België&lt;ref&gt;[http://www.jeugdenmuziek.be/info_detail.php?soort=vzw www.jeugdenmuziek.be&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt; che lo vide impegnato come fagottista nell’orchestra del Music Camp.<br /> <br /> === Orchestre internazionali giovanili ===<br /> Durante il suo percorso scolastico Inconis ha suonato: nel [[1979]] con l’orchestra dell’Università dell’Académie Internationale d'Eté a [[Nizza]] (Francia).<br /> <br /> Nel [[1982]] nell’ Internationale Orchesterwochen (Austria).<br /> <br /> Nel [[1983]] nell’Internationaal Muziekkamp, van Jeugd en Muziek België.<br /> <br /> Nel [[1984]] nell’International Chamber Orchestra a Rovigno (Croazia), Koper (Slovenia) e Porec (Croazia).<br /> <br /> === La carriera ===<br /> Inconis ha collaborato per brevissimi periodi con varie orchestre europee in Germania, Belgio, Austria, Francia e Svezia.<br /> <br /> Dal [[1979]] a luglio del 1984 ha suonato come I e II fagotto nell’Orchestra Lirico-Sinfonica di Cagliari.<br /> <br /> Nel settembre del 1984 inizia la sua carriera come controfagottista nell’Orchestra Sinfonica Siciliana e da allora si impegna per la valorizzazione del suo strumento. Per questo motivo nel [[1994]] lavorò per la casa ed. Ricordi di Milano per la realizzazione del libro: Il Contrafagotto, Storia e Tecnica.<br /> <br /> Parallelamente all’attività orchestrale ha tenuto master class e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero ed è presente in commissione d’esame come commissario esterno presso le Università Musicali e, come membro di giuria nei concorsi internazionali.<br /> <br /> Dopo l'incidente del 2009 è costretto a rinunciare all'attività orchestrale ma continua la sua opera di divulgazione, conoscenza e crescita del controfagotto.<br /> <br /> === Premi, riconoscimenti e dediche ===<br /> Nel corso della sua carriera Inconis ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti e dediche: nel 1984 a Grožnjan la consegna del diploma Orkestar dalla Federation of the Jeunesses Musicales.<br /> <br /> Nel [[1979]] il compositore Camillo Moser&lt;ref&gt; http://www.camillomoser.org/&lt;/ref&gt; gli ha dedicato un concerto per fagotto e pianoforte: Flash; eseguito lo stesso anno a Nizza.<br /> <br /> Nel [[1984]] il compositore Nenad Firšt gli dedicò un concerto: Pezzo Rusticano per fagotto Solo; successivamente eseguito e trasmesso in diretta dalla TV Jugoslava a [[:en: Grožnjan|Grožnjan]] nel mese di Luglio dello stesso anno.<br /> <br /> == Concerti ==<br /> Inconis, ha suonato nelle più importanti e prestigiose sale concertistiche del mondo: Tokio, Ōsaka, Nagoya, Praga, Torino, Milano, Napoli, Pechino, Venezia, Taormina, Oslo, Nizza ed altri teatri.<br /> <br /> == Direttori ==<br /> Inconis, durante la sua carriera, è stato diretto da grandi direttori d’orchestra dal nome di: [[:en: Yuri Temirkanov|Yuri Temirkanov]], [[Krzysztof Penderecki]], [[Aldo Ceccato]], Peter Maag, Georges Prêtre, Franz Welser-Möst, Hubert Soudant, Rudolf Barshai, Gary Bertini, Zoltan Pesko, Alain Lombard, Riccardo Chailly, Yoel Levi, Gorge Pehlivanian, Rafael Frühbeck de Burgos, Vladimir Delman, Daniel Oren, Gabriele Ferro, [[Ottavio Ziino]].<br /> <br /> == Discografia ==<br /> Fonit Cetra, Masters, Pentagramma S.r.l.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.orchestrasinfonicasiciliana.eu/web/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=76:raimondo-inconis&amp;catid=41&amp;Itemid=75 Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana]<br /> *[http://www.contrabassoon.org/contrabassoonists.htm Importanti contrafagottisti]<br /> *[http://www.hexagone.net/music/academy_nice.htm Académie Internationale d'Eté, Nice]<br /> *[http://www.teatroliricodicagliari.it/ Teatro Lirico di Cagliari]<br /> *[http://www.nenadfirst.com/skladbe.htm Nenad Firšt - Pezzo Rusticano per fagotto Solo]<br /> *[http://www.sangavinomonreale.net/forum/viewtopic.php?t=69#p1358 Comune di San Gavino Monreale]<br /> <br /> <br /> {{Portale|biografie|musica classica}}<br /> <br /> [[es:Raimondo Inconis]]<br /> [[fr:Raimondo Inconis]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Raimondo_Inconis&diff=171172040 Raimondo Inconis 2012-03-25T21:02:22Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Raimondo<br /> |Cognome = Inconis<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = San Gavino Monreale<br /> |GiornoMeseNascita = 27 marzo<br /> |AnnoNascita = 1959<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = <br /> |Attività = musicista<br /> |Epoca = 1900<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |Immagine =Contrabassoon Teacher.jpg<br /> |Didascalia = Raimondo Inconis, Berlino 2007<br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> === Infanzia e formazione ===<br /> Inconis, nasce a [[San Gavino Monreale]], figlio di un pirotecnico proprietario di una fabbrica di fuochi artificiali sarda. Fin dall'età di sei anni ricevette i primi rudimenti di teoria musicale e pianoforte da Padre Ambrogio, frate del convento del suo paese.<br /> <br /> Successivamente Inconis si iscrive al conservatorio&lt;ref&gt;http://www.conservatoriocagliari.it/ Conservatorio ''Giovanni Pierluigi da Palestrina''&lt;/ref&gt; e il suo insegnante di educazione musicale, Luciano Senis, gli consiglia il fagotto. Si laurea col massimo dei voti nel [[1981]] col maestro Orlando Pittau.<br /> <br /> === Studi all’estero ===<br /> Nel 1978, vince una borsa di studio per frequentare l’alto corso di specializzazione col maestro Iwein D’Haese presso l’Académie Internationale d'Eté a Saint-Hubert (Belgio).<br /> <br /> Nel 1979 e nel 1980, frequenta la scuola di specializzazione presso l’[[Università]] dell’Académie Internationale d'Eté a Nizza (Francia) col maestro Michel Denize ed è premiato con una borsa di studio per le sue grandi qualità timbriche, tecniche ed espressive. Durante il corso fu scelto per suonare con l’Orchestre de Chambre de Paris dal maestro Jean-Claude Montac.<br /> <br /> Sempre nel 1980 gli fu offerta una borsa di studio dalla JMC Orford Arts Centre Canada Magog, (Québec)&lt;ref&gt; http://www.jeunessesmusicales.com/en/jmc/maison/maison.asp&lt;/ref&gt; e un’altra dal Centre Musical International D’Annecy (Francia).<br /> <br /> Nel [[1982]], iniziò un percorso di studi col maestro Karl Öhlberger, I fagotto dei Wiener Philharmoniker, e Inconis fu subito scelto per suonare come I fagotto all’Internationale Orchesterwochen in Austria.<br /> <br /> Nel [[1983]] gli fu offerta una borsa di studio per frequentare l’Internationaal Muziekkamp, van Jeugd en Muziek België&lt;ref&gt;http://www.jeugdenmuziek.be/info_detail.php?soort=vzw&lt;/ref&gt; che lo vide impegnato come fagottista nell’orchestra del Music Camp.<br /> <br /> === Orchestre internazionali giovanili ===<br /> Durante il suo percorso scolastico Inconis ha suonato: nel [[1979]] con l’orchestra dell’Università dell’Académie Internationale d'Eté a [[Nizza]] (Francia).<br /> <br /> Nel [[1982]] nell’ Internationale Orchesterwochen (Austria).<br /> <br /> Nel [[1983]] nell’Internationaal Muziekkamp, van Jeugd en Muziek België.<br /> <br /> Nel [[1984]] nell’International Chamber Orchestra a Rovigno (Croazia), Koper (Slovenia) e Porec (Croazia).<br /> <br /> === La carriera ===<br /> Inconis ha collaborato per brevissimi periodi con varie orchestre europee in Germania, Belgio, Austria, Francia e Svezia.<br /> <br /> Dal [[1979]] a luglio del 1984 ha suonato come I e II fagotto nell’Orchestra Lirico-Sinfonica di Cagliari.<br /> <br /> Nel settembre del 1984 inizia la sua carriera come controfagottista nell’Orchestra Sinfonica Siciliana e da allora si impegna per la valorizzazione del suo strumento. Per questo motivo nel [[1994]] lavorò per la casa ed. Ricordi di Milano per la realizzazione del libro: Il Contrafagotto, Storia e Tecnica.<br /> <br /> Parallelamente all’attività orchestrale ha tenuto master class e corsi di perfezionamento in Italia e all’estero ed è presente in commissione d’esame come commissario esterno presso le Università Musicali e, come membro di giuria nei concorsi internazionali.<br /> <br /> Dopo l'incidente del 2009 è costretto a rinunciare all'attività orchestrale ma continua la sua opera di divulgazione, conoscenza e crescita del controfagotto.<br /> <br /> === Premi, riconoscimenti e dediche ===<br /> Nel corso della sua carriera Inconis ha ricevuto numerosi premi, riconoscimenti e dediche: nel 1984 a Grožnjan la consegna del diploma Orkestar dalla Federation of the Jeunesses Musicales.<br /> <br /> Nel [[1979]] il compositore Camillo Moser&lt;ref&gt; http://www.camillomoser.org/&lt;/ref&gt; gli ha dedicato un concerto per fagotto e pianoforte: Flash; eseguito lo stesso anno a Nizza.<br /> <br /> Nel [[1984]] il compositore Nenad Firšt gli dedicò un concerto: Pezzo Rusticano per fagotto Solo; successivamente eseguito e trasmesso in diretta dalla TV Jugoslava a [[:en: Grožnjan|Grožnjan]] nel mese di Luglio dello stesso anno.<br /> <br /> == Concerti ==<br /> Inconis, ha suonato nelle più importanti e prestigiose sale concertistiche del mondo: Tokio, Ōsaka, Nagoya, Praga, Torino, Milano, Napoli, Pechino, Venezia, Taormina, Oslo, Nizza ed altri teatri.<br /> <br /> == Direttori ==<br /> Inconis, durante la sua carriera, è stato diretto da grandi direttori d’orchestra dal nome di: [[:en: Yuri Temirkanov|Yuri Temirkanov]], [[Krzysztof Penderecki]], [[Aldo Ceccato]], Peter Maag, Georges Prêtre, Franz Welser-Möst, Hubert Soudant, Rudolf Barshai, Gary Bertini, Zoltan Pesko, Alain Lombard, Riccardo Chailly, Yoel Levi, Gorge Pehlivanian, Rafael Frühbeck de Burgos, Vladimir Delman, Daniel Oren, Gabriele Ferro, [[Ottavio Ziino]].<br /> <br /> == Discografia ==<br /> Fonit Cetra, Masters, Pentagramma S.r.l.<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *[http://www.orchestrasinfonicasiciliana.eu/web/index.php?option=com_content&amp;view=article&amp;id=76:raimondo-inconis&amp;catid=41&amp;Itemid=75 Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana]<br /> *[http://www.contrabassoon.org/contrabassoonists.htm Importanti contrafagottisti]<br /> *[http://www.hexagone.net/music/academy_nice.htm Académie Internationale d'Eté, Nice]<br /> *[http://www.teatroliricodicagliari.it/ Teatro Lirico di Cagliari]<br /> *[http://www.nenadfirst.com/skladbe.htm Nenad Firšt - Pezzo Rusticano per fagotto Solo]<br /> *[http://www.sangavinomonreale.net/forum/viewtopic.php?t=69#p1358 Comune di San Gavino Monreale]<br /> <br /> <br /> {{Portale|biografie|musica classica}}<br /> <br /> [[es:Raimondo Inconis]]<br /> [[fr:Raimondo Inconis]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Projekt_WikiAlpenforum_(WAF)/Artikelwunsch_Alpenverein/Bivacco_Giusto_Gervasutti_al_Fr%C3%A9boudze&diff=193664229 Wikipedia:Projekt WikiAlpenforum (WAF)/Artikelwunsch Alpenverein/Bivacco Giusto Gervasutti al Fréboudze 2012-03-25T11:56:32Z <p>BetaBot: Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)</p> <hr /> <div>{{Rifugio<br /> |nomerifugio=Bivacco Giusto Gervasutti al Fréboudze<br /> |immagine=<br /> |descrizione_immagine=<br /> |altitudine=2835<br /> |stato=ITA<br /> |localita= [[Courmayeur]]<br /> |catena= [[Massiccio del Monte Bianco]], nelle [[Alpi Graie]]<br /> |latitudine_d= <br /> |longitudine_d= <br /> |data= 1948<br /> |proprietà=[[SUCAI]] sezione di [[Torino]], poi [[Club Alpino Italiano|CAI]] sezione di Torino<br /> |gestione=<br /> |periodo= sempre aperto<br /> |capienza= 8<br /> }}<br /> <br /> Il '''Bivacco Giusto Gervasutti''' è situato nel comune di Courmayeur (AO), in [[Val Ferret]], nel massiccio del Monte Bianco, a 2835 {{m s.l.m.}}<br /> <br /> ==Storia==<br /> Realizzato nel [[1948]] in [[legno]] e [[lamiera]] noto anche come ''Capanna Gervasutti'', ha sostituito il vecchio [[Bivacco di Fréboudze]] che era situato poco sotto a quota 2360 m. È stato ristrutturato nel [[1966]]. Il 10 Ottobre 2011 è stato sostituito con un nuovo bivacco di concezione moderna ed avveniristica.&lt;ref&gt;[http://www.corriere.it/cronache/11_aprile_14/monte-bianco-bivacco-high-tech_23af8c8e-665b-11e0-845d-6f853e73e433.shtml Addio capanne di legno e lamiera Il bivacco alpino diventa high tech - Corriere della Sera&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;&lt;ref&gt;[http://www.sucai.it/bivaccogervasutti/index.html Bivacco Gervasutti&lt;!-- Titolo generato automaticamente --&gt;]&lt;/ref&gt;<br /> <br /> ==Caratteristiche e informazioni==<br /> È situato su un piccolo isolotto roccioso emergente dal [[ghiacciaio]] del [[Fréboudze]] ed è intitolato all'[[alpinismo|alpinista]] friulano [[Giusto Gervasutti]]. &lt;br /&gt;<br /> Il nuovo bivacco, è realizzato con una scocca modulare in sandwich composito e organizzata internamente in quattro ambienti (ingresso, locale per il pranzo, 2 camerate con 12 posti letto) per un totale di trenta metri quadri di 1980 chili di peso. È stato concepito per essere costruito interamente a valle, elitrasportato e installato con minime operazioni in loco. Tale impostazione costruttiva derivata dalle esperienze nautiche ed aeronautiche, consentirà al nuovo bivacco di resistere maggiormente nel tempo alle condizioni dell’alta quota.<br /> L’energia elettrica è prodotta da unità fotovoltaiche con accumulatori di ultima generazione. Sarà attivo un sistema dedicato di autodiagnosi e di rilevamento di dati ambientali interni ed esterni, ed un punto di chiamata di soccorso. &lt;br /&gt;<br /> Il nuovo bivacco Gervasutti ideato dagli architetti Luca Gentilcore e Stefano Testa si colloca nell’ambito del progetto Leap (Living Ecological Alpine Pod) il cui scopo è quello di realizzare bivacchi modulari ed ecosostenibili.<br /> <br /> ==Accessi==<br /> La salita al bivacco Gervasutti è forse la più interessante nel suo genere del versante italiano del [[Monte Bianco]]. Il percorso richiede attenzione nelle roccette della parte iniziale, ai piedi del canalone del [[Mont Greuvetta]] e sul ghiacciaio, che diventa ogni anno più tormentato. L'itinerario ha carattere alpinistico (F/PD a seconda delle condizioni) nel tratto finale.<br /> &lt;br /&gt;<br /> Da [[La Vachey]] (1642 m) si prosegue in direzione di [[Arnouva]], si piega a sinistra e si traversa il ponte sulla [[Dora di Ferret]]. Subito dopo si piega a destra e si segue il sentiero indicato da rari bolli gialli che traversa un bosco di larici e prosegue sui pendii morenici dominati dal [[ghiacciaio del Frébouze]]. Il sentiero sale sulla destra del pendio, raggiunge le rocce e travesa un ruscello. Ci si alza per roccette, si supera un canalino di placche (II grado) e si prosegue su terreno ripido fino allo spiazzo dov'era il [[bivacco Frébouze]] (2360 m, 1.45 ore).<br /> Qui inizia una traversata per pietrai e nevai verso il [[ghiacciaio del Frébouze]], che si raggiunge dopo essere passati sotto un ripido e pericoloso canalone battuto da frequenti scariche.<br /> Raggiunto il ghiacciaio (2550 m circa, 0.45 ore) lo si risale puntando a sinistra e tornando più in alto a destra (crepacci) in direzione delle rocce dove sorge il bivacco (2870 m, 1 ora). Se la crepaccia terminale è molto aperta, occorre salire sulla destra e raggiungere le rocce dell'alto. <br /> <br /> ==Ascensioni==<br /> *Parete est delle [[Grandes Jorasses]] (4208 m, da ED in su)<br /> *Parete sud delle [[Petites Jorasses]] (3658 m)<br /> *[[Aiguille de Leschaux]] (3759 m PD+) ([[gruppo di Leschaux]])<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;references /&gt;<br /> <br /> ==Voci correlate==<br /> <br /> <br /> <br /> {{portale|montagna}}<br /> <br /> [[Categoria:Rifugi della Valle d'Aosta|Gervasutti]]<br /> [[Categoria:Rifugi delle Alpi Graie|Gervasutti]]<br /> [[Categoria:Bivacchi d'Italia|Gervasutti]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Johannes_(magister_militum,_6._Jahrhundert)&diff=105148308 Johannes (magister militum, 6. Jahrhundert) 2012-03-23T19:09:44Z <p>BetaBot: Bot: correggo parametri del template:Bio</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Giovanni <br /> |Cognome =<br /> |PostCognomeVirgola = <br /> |PreData = [[lingua latina|latino]]: ''Iohannes''<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = <br /> |GiornoMeseNascita = <br /> |AnnoNascita = ''[[floruit]]'' [[anni 530]]-[[anni 550|550]]<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte = ?<br /> |Epoca = 500<br /> |FineIncipit = fu un comandante militare dell'[[impero romano d'Oriente]] sotto l'imperatore [[Giustiniano I]] ([[527]]-[[565]]). Combatté nella [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] per la conquista dell'[[Italia]], sotto i generali [[Belisario]] e [[Narsete (generale bizantino)|Narsete]]<br /> |Categorie = no<br /> }}<br /> <br /> == Biografia ==<br /> <br /> Giovanni era nipote di [[Vitaliano (console 520)|Vitaliano]], [[console (storia romana)|console]] per il [[520]] e ''[[magister militum praesentalis]]'' dell'imperatore [[Giustino I]], che fu assassinato, probabilmente per istigazione di Giustiniano, il potente nipote e in seguito successore di Giustino.&lt;ref&gt;Procopio attribuisce la tempestiva morte di Vitaliano, il più forte rivale di Giustiniano per la porpora imperiale, a un ordine di Giustiniano stesso (Procopio, ''Storia segreta'', VI.xxvi-xxviii).&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Nel 537 Giovanni salpò da Costantinopoli per l'Italia con 8.000 cavalieri traci, per rinforzare l'esercito di [[Belisario]], impegnato nella [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] contro gli [[Ostrogoti]] di re [[Vitige]]. Sbarcato a [[Taranto]], raggiunse Roma, assediata dai Goti, nel dicembre 537 portando con sé uomini e rifornimenti essenziali per continuare a resistere a lungo all'assedio.&lt;ref&gt;Procopio, DBG, II,5-7.&lt;/ref&gt; Nell'inverno 537/538, per spingere Vitige a levare l'assedio a Roma, Belisario ordinò a Giovanni, acquartierato per l'inverno a [[Ascoli Piceno|Picenum]], di attaccare il territorio gotico. Giovanni raggiunse rapidamente [[Rimini]], ad un solo giorno di marcia dalla capitale gotica, [[Ravenna]], obbligando Vitige ad abbandonare Roma per tornare a difendere la propria capitale. Giovanni avrebbe dovuto lasciare Rimini e dirigersi verso Roma prima dell'arrivo dell'esercito gotico, ma rimase in città. I Goti, provenienti da Roma, lo misero sotto assedio dentro Rimini. Belisario non si mosse in aiuto a Giovanni. Fu l'arrivo dell'[[eunuco]] [[Narsete (generale bizantino)|Narsete]] ''[[praepositus sacri cubiculi]]'' di Giustiniano e amico personale di Giovanni a salvarlo dall'assedio (metà [[538]]).&lt;ref name=&quot;evans&quot;&gt;Evans.&lt;/ref&gt;<br /> <br /> Quando la rivalità tra Narsete e Belisario e il loro disaccordo su come condurre la guerra generò divisioni nell'esercito, Giovanni si schierò dalla parte di Narsete, seguendolo in Emilia, che il generale eunuco intendeva conquistare pur senza l'autorizzazione di Belisario. Giovanni contribuì alla conquista dell'Emilia insieme ad altri generali sostenitori dell'eunuco di corte, ma le divisioni dell'esercito che si erano formate a causa della discordia tra Belisario e Narsete contribuirono alla caduta di Milano da parte gota, persuadendo Giustiniano a richiamare Narsete ridando il comando unitario a Belisario (539).<br /> <br /> Dopo la conquista di Ravenna e il richiamo di Belisario a Costantinopoli (540), Giovanni rimase in Italia. A causa di un comando unitario dopo il richiamo di Belisario, i Goti poterono riprendersi sotto la guida del loro nuovo re [[Totila]]. Quando quest'ultimo arrivò ad assediare Firenze, il generale a capo della guarnigione di Firenze, [[Giustino (generale bizantino)|Giustino]], chiese aiuto ai comandanti imperiali a Ravenna, che intervennero in forze costringendo Totila a levare l'assedio ripiegando in direzione di Mugello, dove mise in rotta l'esercito imperiale a causa della falsa notizia dell'uccisione da parte di una delle sue guardie del corpo del generale Giovanni, che mise in panico l'esercito bizantino. Giovanni scappò a Roma, dove si rifugiò e rimase per i successivi due anni, fino al 544, quando fu sostituito da Bessa per ordine di Belisario, nel frattempo tornato in Italia. Durante la permanenza a Roma, Giovanni espulse i preti ariani, temendo che potessero cospirare qualcosa a vantaggio dei Goti.<br /> <br /> Nel 545 fu inviato da Belisario a Costantinopoli per chiedere rinforzi, ma Giovanni si attardò a lungo, sposando Giustina, la figlia di Germano. Secondo la ''Storia Segreta'' di Procopio, Teodora non voleva che Giustina si sposasse e perciò Giovanni, maritandosi con lei, si sarebbe attirato l'odio dell'imperatrice, al punto che Giovanni, temendo che Teodora potesse ordinare ad Antonina (la moglie di Belisario) di ucciderlo, quando tornò in Italia si guardò bene dal raggiungere Belisario e la sua intrigante consorte a Roma.&lt;ref&gt;Procopio, ''Storia Segreta'', V.&lt;/ref&gt; In compenso, Giovanni riuscì a recuperare per l'Impero la Lucania e il Bruzio.<br /> <br /> Nel [[550]], quando Narsete ottenne il comando in capo delle truppe romane, Giovanni gli fu affiancato per bilanciare la mancanza di esperienza dell'anziano eunuco. Narsete raggiunse Ravenna nell'estate [[552]], e nel giro di un anno riuscì a piegare la resistenza dell'ultimo re ostrogoto, [[Totila]] e a porre termine alla guerra ([[552]]).&lt;ref name=&quot;evans&quot; /&gt;<br /> <br /> ==Note==<br /> &lt;div class=&quot;references-small&quot; style=&quot;-moz-column-count: 2; column-count: 2;&quot;&gt;<br /> &lt;references/&gt;<br /> &lt;/div&gt;<br /> <br /> == Bibliografia ==<br /> === Fonti primarie ===<br /> * [[Procopio]], ''Storia segreta''<br /> * Procopio, ''La Guerra Gotica'' (DBG)<br /> <br /> === Fonti secondarie ===<br /> * {{Cita web | cognome=Evans | nome=James Allan | titolo=Justinian (527-565 A.D) | opera=De Imperatoribus Romanis | data=1998-07-25 | url=http://www.roman-emperors.org/justinia.htm | accesso=2006-09-09 }}<br /> {{Portale|biografie|Bisanzio}}<br /> <br /> [[Categoria:Generali bizantini]]<br /> <br /> [[bg:Йоан (генерал)]]</div> BetaBot https://de.wikipedia.org/w/index.php?title=Sambucuccio_d%E2%80%99Alando&diff=143673688 Sambucuccio d’Alando 2012-03-23T18:12:56Z <p>BetaBot: Bot: correggo parametri del template:Bio</p> <hr /> <div>{{Bio<br /> |Nome = Sambucuccio d'<br /> |Cognome = Alando<br /> |Sesso = M<br /> |LuogoNascita = Alando<br /> |GiornoMeseNascita = <br /> |AnnoNascita = XIV secolo<br /> |LuogoMorte = <br /> |GiornoMeseMorte = <br /> |AnnoMorte =1370<br /> |Attività = patriota<br /> |Attività2 = generale<br /> |Attività3 = politico<br /> |Nazionalità = italiano<br /> |Epoca=1300<br /> |PostNazionalità ={{sp}}considerato un [[patriota]] [[Corsica|corso]] e noto nell'isola come ''Sambucucciu d'Alandu'' <br /> |Immagine =Alando Sambucucciu.jpg <br /> |Didascalia = <br /> }}<br /> ==Biografia==<br /> Nato forse ad [[Alando]], nel [[1357]] guidò la rivolta anti-feudale in [[Corsica]] rivoltandosi contro Francesco d'Evisa, secondo le cronache di Giovanni della Grossa. e conquistò tutto l'isola tranne [[Capo Corso]] e la ''Terra dei Signori'' (''A Terra di i Signori'' in [[lingua corsa|corso]]) nel sud dell'isola. <br /> Sambucuccio dopo aver liberato l'isola collettivizzò parte delle proprietà. <br /> Secondo alcuni storici fu un alleato di [[Genova]] nell'isola e lottava unicamante per far passare la [[Corsica]] dagli aragonesi al [[Banco di San Giorgio]]. Morì forse durante la [[peste nera]] del [[1370]]. <br /> <br /> ==Collegamenti esterni==<br /> *{{fr}} [http://alandu.skyrock.com/ Sambucuccio d'Alando] su un blog dedicato a [[Alando]]<br /> *{{fr}} [http://www.enciclopediadiacorsica.com/?p=1220 Sambucuccio d'Alando] sull'''Enciclopedia di a Corsica''<br /> <br /> {{portale|biografie|storia}}<br /> <br /> [[co:Sambucucciu d'Alandu]]<br /> [[ca:Sambucucciu d'Alandu]]<br /> [[fr:Sambucucciu d'Alandu]]</div> BetaBot